Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Terapia specifica.

Articles de revues sur le sujet « Terapia specifica »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleurs articles de revues pour votre recherche sur le sujet « Terapia specifica ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les articles de revues sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

LaSala, Michael C. "Vecchie mappe, nuovi territori: la terapia familiare con coppie gay e lesbiche." TERAPIA FAMILIARE, no. 98 (May 2012): 5–19. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-098001.

Texte intégral
Résumé :
I modelli di terapia familiare spesso non riflettono le realtŕ e i desideri di molte coppie gay e lesbiche. Spetta ai terapeuti che lavorano con questa popolazione decidere se applicare questi modelli cosě come sono, rifiutarli o tentare di modificarli nel corso del lavoro con i loro clienti. Questo articolo, utilizzando risultati di ricerca e casi clinici che descrivono i confini intergenerazionali delle coppie gay e lesbiche e le relazioni non monogame degli omosessuali, vuole illustrare come i terapeuti possano adattare i modelli di terapia familiare per soddisfare i bisogni e le preferenze
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Chiaramonte, I., G. Pero, R. Tropea, et al. "Aspetti neuroradiologici in due casi di encefalite erpetica HSV-1 in età pediatrica." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 6 (1996): 659–62. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900605.

Texte intégral
Résumé :
Nella encefalite erpetica tipo I (HSV-1) in età pediatrica il contributo delle indagini diagnostiche neuroradiologiche quali la TC e la RM, i progressi delle conoscenze cliniche e virologiche, consentono di valutare precocemente le lesioni cerebrali nella fase acuta della malattia, permettendo rapidamente l'inizio di una terapia antivirale specifica e limitando pertanto le indicazioni alla biopsia cerebrale, ancor oggi unico mezzo capace di porre una diagnosi certa.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Betterle, Corrado, and Fabio Presotto. "Terapia con interferoni e autoimmunità organo-specifica: quali rischi e come gestire il paziente." L'Endocrinologo 11, no. 5 (2010): 198–206. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344741.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Jaitin, Rosa, and Philippe Robert. "La scuola francese in terapia psicoanalitica della coppia e della famiglia." INTERAZIONI, no. 2 (November 2023): 87–98. http://dx.doi.org/10.3280/int2023-002008.

Texte intégral
Résumé :
La formazione in terapia psicoanalitica della coppia e della famiglia è emersa in Francia all'inizio degli anni Ottanta. Si trovava al crocevia di numerose influenze, tra cui l'approccio sistemico, la psicoterapia madre-bambino, la terapia di coppia. Tra i pionieri c'erano Jean Lemaire e André Ruffiot. Nel corso del tempo, l'approccio psicoanalitico ai gruppi, seguendo il lavoro di Didier Anzieu (1985) e René Kaës (1976; 2007; 2015), è diventato sempre più influente sia in termini teorici che clinici. Oggi esistono più di una dozzina di associazioni di formazione, ognuna con la sua storia spec
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Galderisi, C., A. Cecilia, M. Tomaselli, P. Arcieri, L. Di Lullo, and P. Polito. "Quadro severo di mieloma multiplo e insufficienza renale trattato con successo con bortezomib e desametasone." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 4 (2018): 11–14. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1237.

Texte intégral
Résumé :
Il trattamento delle malattie mieloproliferative richiede sempre più frequentemente il coinvolgimento della figura del nefrologo nella gestione terapeutica. Il nefrologo è chiamato a mettere in atto una serie di provvedimenti terapeutici che mirino a correggere fattori precipitanti la funzionalità renale. Mostreremo un caso emblematico di gestione ematologica e nefrologica di un caso di mieloma multiplo di tipo micromolecolare con severa compromissione renale trattato con successo con associazione di Velcade e desametasone in 8 cicli in un periodo di 6 mesi. In questo periodo il paziente è sta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Berardi, Elisabetta. "Tra regressione e sublimazione: fusionalità, bellezza e manutenzione dei confini." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 2 (November 2022): 152–62. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002010.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro si propone di portare l'attenzione sulle connessioni fra fenomeni di regressione e fenomeni di sublimazione all'interno dell'esperienza clinica della psicoterapia psicoanalitica. Attraverso varie teorizzazioni si riflette sulla terapia analitica intesa come un processo che si muove fra luoghi della mente caratterizzati da indistinzione, linguaggio primario, memorie sensoriali e aree più differenziate, dove domina la rappresentazione, il tempo lineare, la narra-zione, un tipo di pensiero secondario. Si riflette su come questo andamento oscillatorio non sia un limite o un sintomo, né d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Riglietta, Marco. "Disturbo da uso di alcol e terapie farmacologiche: a che punto siamo?" MISSION, no. 67 (November 2024): 25–32. https://doi.org/10.3280/mis67-2024oa18338.

Texte intégral
Résumé :
Il disturbo da uso di alcol ha eziologia, patogenesi e manifestazione clinica sicuramente complesse in cui meccanismi genetici, storie traumatiche, contesto sociale e familiare determinano l'evoluzione della malattia e la possibilità di remissione della stessa. D'altra parte, altre patologie, ben più diffuse nella società occidentale, diabete o ipertensione a mero titolo di esempio, condividono la stessa complessità eziologica, di patogenesi e di manifestazioni cliniche. L'intervento su queste patologie è sicuramente farmacologico ma non s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Pavia, Luisa Sternfeld. "Notizia Dell'ultima Ora: Disponibile Anche in Italia L'unica Terapia Specifica Per il Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPKD)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 29, no. 3 (2017): 225–26. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2017.668.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pavia, Luisa Sternfeld. "Notizia Dell'ultima Ora: Disponibile Anche in Italia L'unica Terapia Specifica Per il Rene Policistico Autosomico Dominante (ADPKD)." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 29, no. 3 (2017): 225–26. http://dx.doi.org/10.5301/gtnd.2017.17534.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Eiguer, Alberto. "La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002002.

Texte intégral
Résumé :
La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative, di Alberto Eiguer. L'autore studia in questo testo tre ipotesi che privilegiano l'idea di novitŕ: 1) la psiche della coppia non č il prodotto esclusivo della psiche individuale dei partner, bensě la creazione di un processo psichico specifico; 2) la crisi della coppia č animata da funzionamenti originali perché non si potrebbe spiegarla con la sua strutturazione abituale; 3) č specifica rispetto alle altre crisi: č l'espressione di conflitti aperti aspri e manifesti che mettono in gioco la differenza tra i generi. Pertanto, l'aut
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Forcellini, Silvia, Mariangela Annaloro, Alessia Bortot, Giorgia Russo, and Yuri Battaglia. "Lupus eritematoso sistemico all'esordio complicato da un severo coinvolgimento multiorgano." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 2 (2013): 112–16. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1019.

Texte intégral
Résumé :
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una connettivite autoimmune sistemica che coinvolge più frequentemente la cute e il sistema muscolo-scheletrico e articolare. Quadri di LES “grave” all'esordio possono presentarsi con manifestazioni cliniche aspecifiche ed evolvere rapidamente verso l'insufficienza multiorgano. Abbiamo riportato il caso di un paziente affetto da LES sistemico, non precedentemente diagnosticato, esordito con sintomatologia gastrointestinale e iperpiressia. I dati di laboratorio all'ingresso segnalavano insufficienza renale acuta, proteinuria ed emoglobinuria. L'evoluzione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Russo, Gaspare Elios, Tania Gnerre Musto, Massimo Testorio, et al. "Il consenso informato in aferesi: il punto di vista del nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S61—S64. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1094.

Texte intégral
Résumé :
L'aferesi ha conosciuto nel tempo, per evoluzione dei materiali d'uso, diversificazione delle tecniche e possibilità di impiego clinico, un progresso tale da rappresentare un presidio terapeutico complesso che richiede specifiche conoscenze e competenze. In Europa, questa attività clinica è stata gestita in maniera poco attenta, tanto che, a oggi, non si riconoscono specifici ambiti di impiego né settori di utenza. Per tale motivo, nel 1993, si è costituito, in seno alla Società Italiana di Nefrologia, il Grappo di Studio dell'aferesi terapeutica. Infatti, in assenza di una specifica o univoca
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Formisano, Elena, Elisa Proietti, Almina Bertolini, Valeria Spandonari Barreto, and Livia Pisciotta. "Aspetti dietetici e farmacologici nelle dislipidemie." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 1 (2023): 39–53. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-1-5.

Texte intégral
Résumé :
Il trattamento della maggior parte delle dislipidemie ha come finalità principale la riduzione del rischio cardiovascolare e, nel caso delle gravi ipertrigliceridemie, la riduzione del rischio di pancreatiti ricorrenti. La terapia farmacologica delle dislipidemie, in genere personalizzata sul tipo di dislipidemia e sul rischio specifico per il paziente, deve essere associata ad un corretto stile dietetico. Ad oggi sono stati definiti “patterns” dietetici efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare (dieta mediterranea, dieta DASH, dieta vegetariana) e sono entrati a fare parte delle linee g
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Villani, Maria Rosaria, Bruno Caccianotti, Giovanni Barone, and Matteo Giordano. "Eradicazione possibile dell'epatite HCV negli utenti che afferiscono al Ser.D: esperienza di collaborazione tra un Ser.D della Provincia di Foggia e l'U.O.C. Malattie Infettive Policlinico Riuniti di Foggia." MISSION, no. 56 (January 2022): 63–70. http://dx.doi.org/10.3280/mis56-2020oa12631.

Texte intégral
Résumé :
L'eradicazione dell'Epatite HCV negli utenti che afferiscono ai Ser.D dovrebbe essere incoraggiata non solo rispetto alla cura di tali pazienti ma anche per la salute globale, rappresentando oggi il principale serbatoio di infezione nei paesi industrializzati. Le esperienze sul campo e le evidenze scientifiche stanno cercando di individuare gli elementi essenziali al fine di facilitare l'accesso alle cure per la presa in carico del consumatore di sostanze con HCV. L'utilizzo dei nuovi farmaci, i DAA (antivirale ad azione diretta), in grado di curare oltre il 95% delle persone con infezione cro
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Pedicelli, A., C. Distasi, C. Settecasi, G. M. Dilella, C. Colosimo, and M. Rollo. "Studio Eco-Color-Doppler transcranico (ECD TC) degli aneurismi cerebrali." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 2 (2000): 191–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300205.

Texte intégral
Résumé :
Verificare le possibilità dell'ECD-TC nella valutazione degli aneurismi cerebrali, a confronto con i dati ottenuti con l'angiografia. Sono stati studiati 12 pazienti con aneurisma cerebrale a distanza di 1–8 giorni da emorragia subaracnoidea. Lo studio è stato condotto in color-doppler, in power-doppler ed in 2 casi anche con mdc ecografico, impiegando sonda transcranica settoriale da 2,5 MHz; la diagnosi era già stata ottenuta con angiografia selettiva. In tutti i pazienti si è ottenuta una soddisfacente visualizzazione dell'aneurisma e dei suoi rapporti con l'arteria parente. I dati dimensio
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Goldwurm, Gian Franco, and Concha Gomez Ocaña. "La Qualítá della Vita nella Riabilitazione degli Schizofrenici." ACTA COMPORTAMENTALIA 6, no. 2 (1998): 193–215. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v6i2.18260.

Texte intégral
Résumé :
La qualità deIla vita (Qdv) è un concetto molto ampio che nasee in contrapposizione a concezioni meramente quantitative e material della vita, per valorizzare al contrario la percezione soggettiva del benessere individuale, della soddisfazione sia globale che nelle varíe aree della vita, edella felicità come stato emotivo e come processo di valutazione cognitiva. Nell'ambito della medicina sono state fatte numerose ricerche sul rapporto fra Salute e Qdv, in relazione sia alla promozione della salute sia alla cura delle varie malattie somatiche. Paradossalmente si trovano meno lavori in ambito
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Palese, A., B. Narduzzi, A. Bellot, et al. "Protocollo di ricerca SFATO Studio di Fattibilità dell’inserimento – Affidamento Terapia via naturale - dell’Operatore socio sanitario con formazione comple- mentare nelle équipe assistenziali ospedaliere." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 3 (2018): 11–17. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.225.

Texte intégral
Résumé :
L’inserimento degli operatori di supporto con formazione complementare (OSSc) nei contesti ospedalieri, pur essendo noto dal 2003, non dispone ancora di esperienze documentate. In particolare, l’aspetto più critico, riguarda il trasferimento dell’attività della somministrazione di farmaci per via naturale che non ha precedenti in Italia se non per la figura dell’Infermiere generico il cui esercizio si basa sul mansionario ed una formazione specifica. Affrontare con un approccio di ricerca la sfida posta dalle nuove Linee Guida della Regione FVG su cui si basa la sperimen- tazione dell
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Cavalli, A., and G. Pontoriero. "Qualità della vita dei pazienti emodializzati alla luce dello studio DOPPS." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 4 (2018): 60–65. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1503.

Texte intégral
Résumé :
Il DOPPS (Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study) - ampio studio internazionale, prospettico, osservazionale – è iniziato nel 1996 per raccogliere i dati di un vasto campione di pazienti emodializzati con l'obiettivo di migliorare la terapia, la pratica dialitica ed ovviamente la loro qualità di vita. Lo studio DOPPS ha mostrato come i pazienti emodializzati presentino una qualità di vita molto inferiore rispetto ai soggetti di pari età, in tutte le sue diverse componenti (fisica, mentale e legata alla malattia renale cronica), oltre che una maggior prevalenza di sintomatologia depressi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Rosa, Debora, and Thomas Olgiati. "Revisione narrativa della letteratura sulla mobilizzazione precoce in corso di ventilazione meccanica." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 3 (2018): 32–38. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.34.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: nell’anno 2015 in Regione Lombardia ci sono state 111.784 giornate di degenza complessive nelle Unità Operative di Terapia Intensiva ma la mobilizzazione dell’assistito con tubo tracheale non viene attuata per la maggioranza dei casi. L’immobilità è ampiamente documentata in letteratura come causa di aumento di mortalità e di complicanze, quali le lesioni cutanee, effetti avversi legatiai farmaci, infezioni nosocomiali e cadute.Obiettivo: indagare e analizzare: tipologia di assistiti candidati alla mobilizzazione precoce; tipologie di mobilizzazione efficaci; barriere e li
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Carbonari, L., F. Galli, and L. Tazza. "Team dell'accesso vascolare: modelli organizzativi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 2–8. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1105.

Texte intégral
Résumé :
Il nefrologo, che si confronta con tutti i problemi inerenti all'insufficienza renale, è anche da sempre principale gestore della terapia emodialitica. Per tale motivo tocca al nefrologo, in prima istanza, occuparsi dell'accesso vascolare disponendone l'allestimento, la sorveglianza e la manutenzione a garanzia della possibilità di effettuare il trattamento sostitutivo. Rispetto a quanto avviene in altri paesi, in Italia l'attività dell'accesso non è ad oggi standardizzata né strutturata; ciascun centro dialisi si organizza in funzione delle capacità dei nefrologi ivi operanti e delle collabor
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

BODEA-HATEGAN, Carolina, Dorina Anca Talaș, and Raluca Nicoleta Trifu. "Online speech and language therapy:specific features and implications." Revista Română de Terapia Tulburărilor de Limbaj şi Comunicare IX, no. 1 (2023): 4–13. http://dx.doi.org/10.26744/rrttlc.2023.9.1.02.

Texte intégral
Résumé :
This paper aims to provide some directions for approaching speech therapy in the online environment. The first part of the paper defines the key concepts used in the field of online speech therapy. Some relevant international research in the field of online speech and language therapy and some factors influencing online therapy are presented. The stages of organising an online therapy session are described with challenges and opportunities that arise during the session, as well as directions for monitoring and evaluation, through the concepts of communicative effectiveness and self-efficacy. T
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Vargas, Letícia Ribas, André Lima de Oliveira Costa, and Vinicius Bednarczuk de Oliveira. "Terapia gênica in vivo e ex vivo: análise das tecnologias aplicadas em medicamentos aprovados pela Anvisa." Revista Saúde e Desenvolvimento 19, no. 30 (2025): 141–57. https://doi.org/10.22169/revsed.v19n30.1504.

Texte intégral
Résumé :
A terapia gênica, conceituada em 1972 por Theodore Friedmann e Richard Roblin, é um campo emergente que envolve técnicas de substituição, melhoria ou remodelação de genes para corrigir defeitos genéticos. A primeira aplicação bem-sucedida ocorreu em 1990, corrigindo o gene causador da ADA-SCID, uma doença rara que afeta a imunidade. No Brasil, o primeiro medicamento aprovado com essa tecnologia foi o Luxturna® (Voretigene neparvoveque) em 2020, classificado como medicamentos de terapia avançada classe II. Esses medicamentos utilizam vetores lentivirais em terapias CAR T, para modificação ex vi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Maliszewska, Karolina, Izabela Oleksak, Agnieszka Kaczmarska, Krystian Cholewa, Adrianna Gorecka, and Agata Filip. "CAR-T cell therapy – mechanism of action, potential use and limitations a newkind of immunotherapy." Journal of Life and Medical Sciences 3 (29) 2020 (August 31, 2020): 3–29. https://doi.org/10.5281/zenodo.5090269.

Texte intégral
Résumé :
One of the greatest challenges faced by modern medicine is treating malignant tumors. Nowadays, scientists put emphasis on targeted therapy. CAR-T (chimericantygen receptor T) is the most personalized method of treating malignant tumors. It is based on using patient’s own, previously recombinant lymphocytes, which cells can identify cancer cells’ antigen without MHC molecules’ contribution. CAR-T cell therapy consists of several stages. First, doctors draw blood from patient, then the patient’s blood is subjected to leukapheresis to isolate T lymphocytes. In the next st
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Janů, Michal. "Specifics of some calcium salts in intravenous therapy of hypocalcemia and their further use." Česká a slovenská farmacie 66, no. 4 (2017): 160–63. https://doi.org/10.36290/csf.2017.024.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Vadilonga, Francesco. "La terapia dell'adozione." PSICOBIETTIVO 44, no. 2 (2024): 49–64. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-002004.

Texte intégral
Résumé :
Nell'articolo sarà illustrata la complessità del trattamento terapeutico delle famiglie adottive ed evidenziata la necessità di proporre interventi terapeutici che tengano conto della specificità adottiva. Verrà presentato un modello, messo a punto attraverso uno specifico lavoro di manualizzazione, che propone l'adozione come una cura per i bambini esposti al rifiuto e alle esperienze traumatiche. Successivamente verranno discussi i cambiamenti riguardanti la ricerca delle origini e l'introduzione di forme di adozione aperta emersi nell'ultimo decennio in campo adottivo. Entrambi gli aspetti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Carlotti, Paolo. "La terapia terminale tra eutanasia ed accanimento. Per una valutazione etica." Salesianum 70, no. 3 (2008): 491–24. https://doi.org/10.63343/lr7570bu.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo ripercorre criticamente alcuni sviluppi argomentativi presenti nello specifico dibattito bioetico a riguardo della terapia da assicurare al malato terminale. Il discernimento avviene nella progressiva individuazione e comprensione di parametri etici strutturalmente insoddisfacenti, per giungere a selezionare quello dell’etica intenzionale della persona, che si mostra plausibile e coerente. La discriminazione tra eutanasia e accanimento, razionalmente ottenuta tramite l’attivazione congiunta degli specifici criteri di proporzionalità, tollerabilità ed economicità, permette di segnala
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Trajanović, Nikola. "Dual orexin receptor antagonist in treatment of insomnia." Engrami 42, no. 2 (2020): 57–68. http://dx.doi.org/10.5937/engrami41-29093.

Texte intégral
Résumé :
A novel group of medications, dual orexin receptor antagonists, emerged as a competent group that challenges current first-line hypnotics. They have relatively infrequent and mostly well-tolerated side effects, primarily in the form of residual somnolence, fatigue and nightmares/disturbing dreams. The advantage over conventional hypnotics stems from the specifics of their target receptors, which translates into lack of tolerance after long term use and good safety profile. They are particularly favoured in some specific populations, including the elderly. Ongoing and future studies are set to
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

SERBAN, Ioana, and Andreea HATHAZI. "The SLT specificity in multiple disabilities: personalized strategies and resources." Revista Română de Terapia Tulburărilor de Limbaj şi Comunicare VIII, no. 1 (2022): 69–77. http://dx.doi.org/10.26744/rrttlc.2022.8.1.08.

Texte intégral
Résumé :
Students with multiple disabilities may present many challenges regarding their development in areas such as cognition, language and communication, social interaction, emotional abilities, literacy, or behaviour. The speech and language therapist is a member of the multidisciplinary team which assesses, plans, and implements specific intervention programs for children with multiple disabilities. Most of these children are strongly dependent on their parents, teachers, or therapists for every activity they carry out through the day. Depending on their communication behaviour or patterns with a
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Victor, Hugo da Silva Barroncas, and (a): Esp. Jéssica Macedo Orientador. "LIBERAÇÃO MIOFASCIAL NO TRATAMENTO DA DOR LOMBAR INESPECÍFICA." Revistaft 26, no. 117 (2022): 62. https://doi.org/10.5281/zenodo.7428462.

Texte intégral
Résumé :
<strong>Introdu&ccedil;&atilde;o</strong>: A dor lombar, que &eacute; um sintoma que pode ter causas espec&iacute;ficas ou inespec&iacute;ficas, sendo a&nbsp; inespec&iacute;fica a mais comum, que &eacute; uma dor sem causa ou motivo aparente, &eacute; umas das condi&ccedil;&otilde;es no&nbsp; sistema musculoesquel&eacute;tico que mais afeta a popula&ccedil;&atilde;o adulta no mundo. Devido a f&aacute;scia ter grande&nbsp; relev&acirc;ncia na lombar, a Libera&ccedil;&atilde;o Miofascial &eacute; empregada como tratamento, ela &eacute; um conjunto de&nbsp; diversas t&eacute;cnicas da terapia ma
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Mañon Rossi, Wilfredo, Gabino Garrido, and Alberto J. Núñez Sellés. "Biomarkers of oxidative stress in antioxidant therapy." Journal of Pharmacy & Pharmacognosy Research 4, no. 1 (2016): 62–83. http://dx.doi.org/10.56499/jppres15.083_4.2.62.

Texte intégral
Résumé :
Biomarkers are used regularly in medical practice to provide objective markers of health status of a person, as well as the physiological response of the body to a pharmacological therapeutic intervention. In the specific case of the use of antioxidant products (antioxidant therapy), it is necessary to measure both biomarkers of oxidative stress level of the person as those that are specific to a physiological or pathological progression of a disease disorder. This paper describes the main biomarkers of oxidative general and specific stress as well as laboratory techniques, which should be tak
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Miranti, Miranti, and Siti Ansoriyah. "Analisis Kesulitan Bahasa Tulis pada Anak Asynchronous Gifted di Kelas Rendah." JIV-Jurnal Ilmiah Visi 19, no. 2 (2024): 179–90. https://doi.org/10.21009/jiv.1902.8.

Texte intégral
Résumé :
Penelitian ini bertujuan untuk menganalisis kesulitan bahasa tulis yang dialami anak asynchronous gifted di kelas rendah dengan komorbid Specific Learning Disabilities (SLD) seperti disleksia, disgrafia, dan diskalkulia. Hasil penelitian menunjukkan bahwa ketidakseimbangan antara potensi intelektual yang tinggi dan hambatan teknis memengaruhi performa akademik, motivasi belajar, serta kepercayaan diri anak. Hambatan ini meliputi kesulitan dalam membedakan huruf, koordinasi motorik halus, dan pengorganisasian logika, yang sering kali menimbulkan frustrasi dan tekanan psikologis. Pendekatan holi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Oddli, Hanne Weie, and Peder Kjøs. "Integrativ terapi." Tidsskrift for Norsk psykologforening 60, no. 12 (2023): 860–71. http://dx.doi.org/10.52734/idvp596.

Texte intégral
Résumé :
Integrative psychotherapy is the most common approach to clinical practice. In this article we present the historical development of this broad and varied tradition, and describe the most commonly discussed forms of integration: technical eclectisism, the common factors approach, theoretical integration, and assmiliative integration. Furthermore, we present a more recent metatheoretical trend where integration is perceived as a processual activity, devoting more attention to our relationship to knowledge and theory than to the specific theories themselves. The integrative tradition is based on
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Di Matteo, Teresina. "Creare per esprimersi: i processi creativi ed espressivi nella terapia sistemica." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 58 (January 2024): 40–57. http://dx.doi.org/10.3280/pr2023-058003.

Texte intégral
Résumé :
I processi creativi ed espressivi sono associati di frequente a cornici teo-riche diverse dalla terapia sistemico-relazionale. Il presente contributo, vi-ceversa, mira a metterne in luce alcune possibilità di utilizzo. Dopo la pre-sentazione di una cornice teorica di riferimento, l'autrice fornisce una pa-noramica su strumenti specifici, centrati su arte e creatività, utilizzabili in diversi contesti e fasi di terapia sistemica. Il messaggio generale vede i pro-cessi creativi come chiave di volta per numerose situazioni che ciascuno può incontrare nella propria stanza di terapia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Stiegler, Jan Reidar, and Anne Hilde Vassbø Hagen. "Emosjonsfokusert terapi." Tidsskrift for Norsk psykologforening 60, no. 12 (2023): 841–50. http://dx.doi.org/10.52734/rjxj6924.

Texte intégral
Résumé :
Emotion-Focused Therapy (EFT) is rooted in the humanistic psychotherapy tradition. A core assumption in EFT is that our life experiences are organised in emotion schemes. For instance, problematic childhood experiences that are not processed can form what are typically referred to as maladaptive emotion schemes, continuing to influence us later in in life. The goal in EFT is to activate, process and change maladaptive emotion schemes. Such a change process typically occurs through an emotional sequence, moving from secondary emotions (e.g., depressive hopelessness) through primary maladaptive
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

G. Lazar, Susan. "Il ruolo della terapia psicodinamica e gli ostacoli alla sua diffusione." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2021): 605–22. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-004004.

Texte intégral
Résumé :
Dalle ricerche emerge che la terapia psicodinamica è efficace in modo specifico per pazienti con disturbi di personalità, disturbi cronici d'ansia e depressivi e anche disturbi cronici complessi. Inoltre, la frequenza settimanale e la durata della terapia hanno effetti positivi indipendenti tra loro. Uno degli ostacoli alla diffusione della terapia psicodinamica è il fatto che vengono preferiti i trattamenti brevi, in particolar modo la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), considerata spesso il gold standard (cioè la terapia migliore che ci sia) nonostante i problemi che sono stati rilevat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Carmo, Gabriela Pereira do, Janaína Santos Nascimento, Thainá Rodrigues de Melo dos Santos, and Patricia Santos de Oliveira Coelho. "Intervenções terapêutico-ocupacionais para pacientes com COVID-19 na UTI/Therapeutic-occupational interventions for patients with COVID-19 in ICU." Revista Interinstitucional Brasileira de Terapia Ocupacional - REVISBRATO 4, no. 3 (2020): 397–415. http://dx.doi.org/10.47222/2526-3544.rbto33997.

Texte intégral
Résumé :
Trata-se das contribuições da Terapia Ocupacional ao enfrentamento da COVID-19 em pacientes no contexto de Unidade de Terapia Intensiva. Este artigo faz parte do suplemento da Revisbrato, a fim de possibilitar subsídios técnico-científicos para terapeutas ocupacionais em situação de crise pandêmica. Foram selecionados procedimentos específicos da terapia ocupacional, a partir das experiências no serviço de terapia ocupacional do Hospital Universitário Clementino Fraga Filho da Universidade Federal do Rio de Janeiro, junto com as contribuições da terapia ocupacional na cidade de Sâo Paulo.Abstr
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Donati, Daniele, Daniela Tartaglini, and Marco Di Muzio. "L’errore nella somministrazione di terapia farmacologica endovenosa nelle Unità di Terapia Intensiva: stato dell’arte e strategie." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 2 (2018): 20–27. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.74.

Texte intégral
Résumé :
Questa tipologia di errore emerge con maggior frequenza nelle UTI per alcune caratteristiche proprie del contesto come: criticità dei pazienti, elevata quantità di farmaci somministrati via endovenosa, necessità di risolvere specifici calcoli per garantire dosi ottimali, frequenti variazioni delle prescrizioni, continui aggiornamenti delle velocità infusionali, potenziali incompatibilità tra i farmaci infusi, necessità di gestire un’elevata quantità di informazioni in situazioni di urgenza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Salim, Albert, Maria Pramesthi Sabrina Evananda, Aizar Vesa Prasetyo, and I. Gusti Made Gde Surya Chandra Trapika. "Dendritic-Cell Specific Antigen Hiv-1: Novel Terapi Berbasis Biomolekuler sebagai Imunomodulator pada Penderita HIV Tipe 1." Jurnal Sains Farmasi & Klinis 8, no. 3 (2021): 258. http://dx.doi.org/10.25077/jsfk.8.3.258-263.2021.

Texte intégral
Résumé :
Infeksi Human Immunodeficiency Virus (HIV), baik tipe 1 yang tersebar ke seluruh dunia maupun tipe 2 yang terisolasi di Afrika, masih menjadi tantangan di bidang kesehatan dunia termasuk Indonesia. Angka HIV yang tinggi ini penting untuk ditangani karena bahaya komplikasi yang mengintai. Penatalaksanaan dan terapi HIV yang ada saat ini dengan penggunaan antiretroviral memiliki keterbatasan dilihat dari efek terapi dan efek samping yang ditimbulkan. Pengembangan dan penemuan modalitas terapi yang memiliki potensi efek terapi yang lebih optimal merupakan suatu tantangan yang terus diupayakan dal
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

De Pra, Sofia, Simone Benvenuto, and Marco Pennesi. "Infezioni delle vie urinarie: dalla diagnosi alla terapia." Medico e Bambino 43, no. 9 (2024): 557–60. http://dx.doi.org/10.53126/meb43557.

Texte intégral
Résumé :
Urinary tract infections (UTIs) are a common occurrence in the paediatric population and are often paucisymptomatic in children under two years of age. A definitive diagnosis is obtained through urine culture, which should be collected using invasive methods or midstream urine. Intravenous (IV) therapy is indicated for infants under two months of age, in cases of complicated UTIs, or when there is a suspicion of poor therapeutic adherence. The effectiveness of oral antibiotic therapy (OS) has not shown to be inferior to that of IV therapy in other cases. Two large studies have shown that the e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

OBILIŞTEANU, Gabriela C., Alexandru MATEI, Loredana MANOLESCU, Viviana DRAGODAN, Ruxandra ULMEANU, and Florin D. MIHĂLŢAN. "Updated therapies in bronchiectasis." Romanian Journal of Medical Practice 12, no. 2 (2017): 91–96. http://dx.doi.org/10.37897/rjmp.2017.2.6.

Texte intégral
Résumé :
Objective. The aim of this study is to evaluate the constantly updated and integrated treatment strategies for the improvement and the cure of bronchiectasis, with a beneficial effect on the quality of life of patients diagnosed with this disease. Material and method. The retrospective study (december 17th 2014 – june 2nd 2015), was conducted on 89 patients hospitalised in the Pneumophtysiology Institute "Marius Nasta" in Bucharest, with the confirmed clinical diagnosis of non cystic fibrosis bronchiectasis. From the clinical observation charts of the patients included in the study, we evaluat
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

BUZZO, Lăcrămioara. "Reeducation of specific speech articulation disorders caused by orofacial muscle imbalance with the help of myofunctional speech therapy." Revista Română de Terapia Tulburărilor de Limbaj şi Comunicare IX, no. 1 (2023): 14–29. http://dx.doi.org/10.26744/rrttlc.2023.9.1.03.

Texte intégral
Résumé :
Phonetic disorders are errors of articulation and resonance of phonemes, which, in the presence or absence of organic changes in the phonoarticulatory organs, persist beyond the acquisition of perceptual and articulatory skills. For the correct production of each vowel/consonant, the structures of the articulatory apparatus come into contact in a variable way, following finely coordinated movements, and adopt a certain position to allow the correct emission of the sound. Orofacial muscle imbalances and disorders are disorders of the muscles and functions of the face and mouth. These can direct
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Belcastro, Vincenzo, and Paolo Calabresi. "Indicazioni per la terapia antiepilettica del disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 43–48. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003007.

Texte intégral
Résumé :
Il trattamento farmacologico dei pazienti gravemente disabili affetti da epilessia presenta difficoltŕ peculiari, dovute sia all'incapacitŕ del soggetto di riferire puntualmente i sintomi e gli eventuali effetti collaterali della terapia sia alla carenza di trial specifici in letteratura. Per il primo problema č fondamentale la mediazione dell'operatore/educatore che, grazie alla sua costante vicinanza al paziente, puň riferire i segni diretti e indiretti di interesse clinico. Il farmaco da somministrare deve essere scelto in base al tipo di crisi, valutando anche i possibili effetti collatera
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Sica, Claudio. "Fattori prognostici relativi all'esito della terapia cognitivo-comportamentale del disturbo ossessivo-compulsivo." ACTA COMPORTAMENTALIA 4, no. 1 (1996): 107–27. http://dx.doi.org/10.32870/ac.v4i1.18278.

Texte intégral
Résumé :
La terapia cognitivo-comportamentale ha ormai dimostrato la propria efficacia in diverse aree della psicopatologia. Un passo successivo, che dimostra la continua crescita qualitativa e quantitativa dell'approccio cognitivo-comportamentale, ê quello di individuare dei fattori prognostici. A nostro avviso solo fattori specifici, riferiti cioê ad un singolo modello di trattamento e ad un singolo disturbo, possono fornire alcune indicazioni sul possibile esito della terapia. Abbiamo perciò illustrato gli esiti di una esaustiva ricerca bibliografica -dalla fine degli anni '70 alla fine del 1993- su
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Billi, Maririta, Sara Bedeschi, and Antonello Grossi. "Il gruppo di terapia come antidoto per la diversitŕ." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 145–58. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003010.

Texte intégral
Résumé :
Il concetto di diversitŕ quando viene applicato alle persone assume spesso una accezione negativa. Dal punto di vista psicologico esso esprime una visione che gli appartenenti a gruppi di maggioranza hanno nei confronti di gruppi minoritari. La categoria di persone che presentano un disturbo psichico, forse piů di altre, č soggetta al pregiudizio, e il processo di stigmatizzazione conseguente va a determinare una "seconda malattia" che interferisce nel processo di cura e recupero. Gli interventi di gruppo sullo specifico tema della diversitŕ rappresentano uno strumento efficace per contrastare
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Dian Primasari, Ika Firma Ningsih, and Asep Supena. "PERAN ORANG TUA ANAK BERKEBUTUHAN KHUSUS (AUTIS) SEKOLAH DASAR SELAMA MASA COVID-19." JS (JURNAL SEKOLAH) 5, no. 1 (2020): 133. http://dx.doi.org/10.24114/js.v5i1.23309.

Texte intégral
Résumé :
Abstract: This study aims to describe the role of parents in accompanying children with special needs (autism) in primary schools during the Covid-19 pandemic. This study uses a qualitative research method with a descriptive case study approach, which describes specific, limited, in-depth cases using various sources, such as interviews, observations, documents, in order to obtain an in-depth understanding and analysis of the case (Creswell, 2015). Data collection methods, namely: interviews, observation, monitoring notes. Interviews, with 6 informants, consisting of main informants, namely 4 p
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Algisi, Pietro. "Terapia di gruppo: il setting gruppale nel trattamento delle dipendenze." MISSION, no. 51 (April 2019): 51–59. http://dx.doi.org/10.3280/mis51-2018oa7798.

Texte intégral
Résumé :
The development and maturation of group intervention techniques have conferred more and more to grouptherapy the characteristics of an effective intervention technique on many pathologies and from the ‘70s therehas been a progressive application of this technique to the specific field of addiction therapy with a growing consensusby specialists for the positive outcomes supported by scientific literature.Also in Italy, the use of this work tool is a reality that is characterizing more and more the practice in differentclinical areas of addiction and group intervention has become one of the main
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Piñeiro-Silva, C. "Suicide gene therapy against cancer." ACTUALIDAD MEDICA 106, no. 106(812) (2021): 54–65. http://dx.doi.org/10.15568/am.2021.812.rev01.

Texte intégral
Résumé :
Cancers are a large family of diseases with the highest mortality rate worldwide. Conventional therapies such as chemotherapy or radiotherapy are not efficient in all cases and have important side effects. To solve it, suicide gene therapy can be used. This therapy consists on inducing cell death of cancer cells due to the introduction of a gene. There are three types of this therapy: introduction of a gene encoding generally a bacterial enzyme that actives a prodrug, introduction of a gene encoding a toxin or introduction of a proapoptotic gene. The expression of the targeted gene in tumor ce
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Gohurdett J., Constanza, Paola Amador C., and Delia Ruiz R. "Terapia de ondas de choque en patología músculo-esquelética." Revista Hospital Clínico Universidad de Chile 29, no. 1 (2018): 16–26. http://dx.doi.org/10.5354/2735-7996.2018.70376.

Texte intégral
Résumé :
Extracorporeal shock waves are unique sound waves that generate a rapid increase in pressure in the tissues in which they are applied. They were first used on the management of urolithiasis and later spread to other pathologies such as musculoskeletal. A series of studies have been carried out to support the usefulness of shock waves in patients with plantar fasciitis, Achilles tendinopathy, epicondylitis, rotator cuff injury with or without calcification, patellar tendinopathy and peritrochanteric pathology that has lasted more than three months and have not responded to the initial handling.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Egitto, M. G., C. Uggetti, F. Zappoli, et al. "Valutazione della tossicità oculare e studio delle vie ottiche." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 4 (1995): 493–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800403.

Texte intégral
Résumé :
Tredici pazienti, affetti da glioma cerebrale maligno e sottoposti a chemioterapia intraarteriosa con Etoposide e Carboplatino, sono stati valutati prima e dopo i cicli di terapia mediante test oculistici oggettivi e soggettivi, al fine di evidenziare eventuali effetti tossici specifici provocati dai farmaci impiegati. Non si sono osservati effetti negativi sulla funzionalità oculare né sulle vie ottiche centrali. È dunque possibile somministrare i farmaci chemioterapici nel tratto sotto-oftalmico delle arterie carotidi, ottenendo una perfusione di vaste aree di tessuto cerebrale, ed aumentand
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Piscopo, Giovanni. "Rene policistico autosomico dominante: dalla patogenesi alla terapia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 34, no. 1 (2022): 109–17. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2022.2489.

Texte intégral
Résumé :
Autosomal Dominant Polycystic Kidney (ADPKD) is the most common genetically determined kidney disease of Mendelian inheritance. It has a variable prevalence, depending on the case series, from 1:1,000 to 1:2,500, and represents the fourth cause of renal failure in the world. It is part of the so-called ciliopathies and is mainly caused by the mutation of two genes: PKD1, located on chromosome 16p and the PKD2 gene, located on chromosome 4q and coding for Polycystin-2 (PC2); although two other disease-causing genes have recently been identified: DNAJB11 and GANAB. These two proteins consist, re
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!