Littérature scientifique sur le sujet « Traduzione multimediale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Traduzione multimediale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Traduzione multimediale"

1

Mantini, Silvia, Fabio Graziosi, Fabio Franchi et Stefano Boero. « La tecnologia 5G e i beni culturali : percorsi di storie e architetture all’Aquila ». DigItalia 15, no 2 (décembre 2020) : 117–25. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00019.

Texte intégral
Résumé :
All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile differentemente collocato e del recupero di facies sparite. Con particolare riferimento al patrimonio storico-artistico della città, la tecnologia 5G ha permesso la sperimentazione di soluzioni di realtà aumentata e virtuale che hanno riguardato chiese e palazzi ricostruiti. La traduzione delle ricerche d’archivio in approcci storici digitali, in pratiche di public history e in esperienze di editoria aumentata ha consentito, attraverso le ICT, una più ampia accessibilità ai contenuti multimediali da parte di diversi pubblici di fruitori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Perugini, Carla. « De Benedetto, Nancy (2017). Contro giganti e altri mulini. Le traduzioni italiane del “Don Quijote”. Lecce : Pensa Multimedia Editore, pp. 196 ». 41 | 110 | 2018, no 110 (11 décembre 2018). http://dx.doi.org/10.30687/ri/2037-6588/2018/110/012.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Traduzione multimediale"

1

Massaro, Antonella. « Sottotitolaggio e traduzione automatica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8865/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi analizza le principali caratteristiche di due tipi di traduzione: la traduzione audiovisiva, e in particolare il sottotitolaggio, e la traduzione automatica (TA). Obiettivo della nostra ricerca è stabilire quali risultati è possibile aspettarsi dall’impiego di sistemi di traduzione automatica appositamente sviluppati, nella creazione di sottotitoli di qualità professionale. Tale metodo avrebbe il potenziale vantaggio di velocizzare il processo traduttivo, riducendo in parte la pressione cui i sottotitolatori sono sottoposti, dovendo realizzare molte traduzioni in tempi troppo brevi, spesso a scapito della qualità finale del prodotto. Nel presente lavoro, il Capitolo 1 delinea le tappe principali della nascita e dello sviluppo della traduzione automatica, fino ad arrivare ai sistemi di TA più moderni. Nel Capitolo 2 vengono presentati i tipi principali di sistemi di traduzione automatica, con riferimento alle loro potenzialità e alle loro debolezze, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego nel settore multimediale. Il Capitolo 3 riguarda la storia del sottotitolaggio, e le condizioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle diverse modalità di traduzione audiovisiva, di cui il sottotitolaggio è una variante. Nel Capitolo 4 descriveremo le fasi principali di questo processo traduttivo, con particolare enfasi sull’importanza del contesto di arrivo e delle esigenze e aspettative dei futuri fruitori del testo finale. I Capitoli 5 e 6 presentano il lavoro di ricerca “sul campo”, svolto per raccogliere il parere di sottotitolatori professionisti e fansubber, attivi in Italia e all’estero, riguardo la possibilità di usare la TA nel loro lavoro. Infine, il capitolo conclusivo fornisce un commento sui risultati ottenuti, e sulle prospettive future riguardo la possibile apertura da parte del sottotitolaggio verso questa nuova tecnologia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mircea, Cristina. « Humour e traduzione multimediale : analisi e proposta di sottotitolaggio del talk show russo Večernij Urgant ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9510/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questo progetto è stato la traduzione dello humour nei prodotti audiovisivi, attraverso il sottotitolaggio in italiano di una puntata del talk-show russo “Večernij Urgant”. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione dei generi televisivi, in particolare del macrogenere dell’intrattenimento, alle teorie sulla traduzione dello humour nei testi audiovisivi e alle tecniche di analisi e classifica degli elementi umoristici. Nel secondo capitolo viene presentato il format e la struttura del talk-show, la puntata scelta, la numero 403 trasmessa il 12.12.2014, e la proposta di sottotitolaggio. Il terzo e ultimo capitolo riguarda l’analisi e il commento della proposta di sottotitolaggio, le principali difficoltà di traduzione dello humour e le strategie utilizzate per risolverle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Simoncini, Beatrice. « Tradurre una “Bande défilée”. Proposta di traduzione del romanzo grafico a scorrimento Phallaina di Marietta Ren ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzione di Phallaina comporta necessariamente la conoscenza di varie problematiche legate ai cambiamenti che le tecnologie digitali hanno apportato al mondo dell’editoria contemporanea, così come le implicazioni legate alla transmedialità e alle migliori strategie per tradurre correttamente l’opera, che si è cercato di definire utilizzando un metodo multidisciplinare che tratta la traduzione letteraria, audiovisiva, tecnico-scientifica e la localizzazione dal francese all’italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marrocco, Cristian. « Tradurre la popular music. Il caso di studio Ministri per il mercato estero ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9521/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzione di canzoni popular. L’obiettivo è creare dei testi di arrivo cantabili in lingua inglese a partire da originali del gruppo musicale italiano Ministri, così da rendere esportabile il loro prodotto oltre i confini del mercato discografico nazionale. La struttura della tesi è composta da quattro capitoli e due appendici. Nel primo capitolo si individua la cornice all’interno del quale si muove il caso di studio selezionato e si inserisce l’attività di traduzione. Si analizzano nello specifico alcune caratteristiche essenziali della popular music, i suoi testi, gli attori e gli intermediari coinvolti. Nel secondo capitolo si analizza il caso di studio, passando in rassegna rapidamente la biografia, l’estetica e la modalità di comunicazione del gruppo, per poi approfondirne in maniera particolare una parte della produzione, con speciale enfasi sui testi verbali che vanno a costituire il materiale oggetto di traduzione. Nel terzo capitolo si individua nella teoria dello scopo la base teorica per la metodologia specifica della traduzione di canzoni. Quest’ultima rientra nella traduzione musicale, appartenente alle categorie di traduzione vincolata e multimediale. Nel quarto capitolo viene esposto l’obiettivo della traduzione e la metodologia specifica utilizzata per portarlo a termine, passando poi a un esteso commento delle problematiche traduttive individuate e delle strategie utilizzate per risolverle, apportando alcuni esempi per ogni caso. Infine, nella prima appendice vengono riportati integralmente i testi originali con le relative proposte di traduzione, mentre la seconda contiene un piccolo contributo di Federico Dragogna, chitarrista e principale autore dei Ministri, sotto forma di breve intervista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Napoli, Vittorio. « La traduzione audiovisiva : Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Paone, Francesca. « Proposta di traduzione del fumetto “>>” di Oleg Tiščenkov ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7180/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato consiste in una proposta di traduzione del libro “>>”. Si tratta di una raccolta di vignette di Oleg Tiščenkov, disegnatore e fumettista ormai affermato in Russia. La traduzione è introdotta da una breve panoramica sulla storia del fumetto in questo Paese e da una presentazione dell’autore e della sua opera. Segue un commento nel quale si dà una definizione di fumetto come testo multimediale e si affrontano sinteticamente le principali difficoltà che presenta tale genere testuale a livello traduttivo. A partire dagli aspetti generali della questione, si passa poi a una riflessione più dettagliata sulle problematiche del testo scelto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Panieri, Paolo. « Boris Ryzij, tra vita e poesia. Proposta di sottotitolaggio e traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12722/.

Texte intégral
Résumé :
This work is dedicated to Boris Ryzhy (1974-2001), a Russian poet who committed suicide aged only 26. Gradually becoming a classic of contemporary poetry in his home country, Ryzhy is virtually unknown outside of it. This thesis is aimed at increasing the poet’s fame in Italy and Europe. The main assumption is that reading poetry can make a tangible contribution to language learning, especially for middle-high level learners such as students of translation and interpreting. For reasons regarding both form and content, Ryzhy’s poetry is particularly suitable to be used as a learning tool. The work includes the full translation of the documentary Boris Ryzhy, by Dutch filmmaker of Russian descent Aliona Van der Horst (de Zeppers, Netherlands, 2008), as well as a comprehensive analysis of Ryzhy’s biography and poetry, which is almost entirely based on Russian language sources. The translation has been used as a starting point for the subtitling of the movie, which is part of the thesis, too. This kind of multidisciplinary approach – which ranges from literary translation, to multimedia translation and poetry analysis – has been chosen in order to make the thesis interesting and valuable from a scientific viewpoint. Multidisciplinarity is a key element in the training of interpreters and translators, therefore poetry and literature are exactly as important as economics, politics and world news in the cultural background of an interpreter. This is especially true with Russia, where poetry plays a larger role in society than it does in Western countries. For all these reasons, this work offers a useful source of cultural and linguistic knowledge to interpreters, translators and all those who, for one reason or another, have a special interest in Russia and in its culture, language and traditions.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Angeletti, Giulia. « Graphic news : La nuova frontiera del fumetto, proposta di traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9891/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si prefigge lo scopo di proporre una traduzione in francese di cinque fumetti di giornalismo a fumetti da pubblicare su un’ipotetica versione localizzata del sito http://graphic-news.com/. Si tratta di un sito di informazione a fumetti, che combina due grandi rivoluzione del fumetto: il fumetto digitale e il graphic journalism. Si cercherà di definire il fumetto in quanto linguaggio formato dall’interazione fra codice visivo e codice verbale, se ne traccerà la storia dalle sue origini fino agli sviluppi più recenti per individuare l’evoluzione che ha portato alla nascita del fumetto digitale, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche insieme a una panoramica sul graphic journalism, un genere che ha permesso al fumetto di emanciparsi dalla sua nomea di letteratura per l’infanzia. In seguito, ci si concentrerà sull'ambiente digitale che accoglierà le traduzioni dei fumetti: si fornirà perciò una descrizione dell’organizzazione del sito e una sua analisi semiotica. Infine, si passeranno in rassegna le caratteristiche generali della traduzione dei fumetti con le sue specificità e si proporrà la traduzione dei cinque fumetti con relativo commento delle maggiori difficoltà incontrate nel processo di traduzione con un’attenzione particolare per i principali aspetti problematici legati all'interazione fra testo e immagini.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Percudani, Orsola. « Transcreation e sottotitolaggio nella comunicazione web di un’organizzazione internazionale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15219/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è presentare le pratiche di sottotitolaggio e transcreation nell’ottica della comunicazione web di un’organizzazione internazionale. I materiali utilizzati come esempio trattano tematiche riguardanti l’ambito della sicurezza e della lotta agli estremismi, visto dalla prospettiva delle donne e delle madri, e mirano a dare voce alle donne nel paradigma della sicurezza e dell’anti-terrorismo. La prima parte dell’elaborato si focalizza sulla comunicazione web, sulle tecniche di scrittura e sulle caratteristiche di un prodotto web efficace per la comunicazione, con una particolare attenzione agli elementi multimediali. La seconda parte entra nel vivo delle tematiche traduttive, introducendo il concetto di traduzione multimediale, qui inteso come un termine cappello che riunisce varie pratiche traduttive. Vengono poi descritti i processi traduttivi di sottotitolaggio, localizzazione e transcreation. La terza parte presenta l’organizzazione-mittente. Vengono qui affrontate le tematiche centrali del messaggio. Infine, la quarta parte riporta due sezioni di commento, nelle quali vengono analizzati esempi pratici di sottotitolaggio e transcreation, con un’analisi dettagliata delle strategie applicate. La speranza è di ricreare un iter di lavoro il più vicino possibile alla pratica professionale, giungendo alla creazione di un prodotto finito, che rispecchi un esempio di comunicazione efficace, utilizzando la base teorica per spiegare le scelte operate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Durante, Sara. « Song of the sea : proposta di sottotitolaggio e fansubbing a confronto ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9534/.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this thesis is to subtitle and analyze the subtitles of the animation movie directed by the Tomm Moore, Song of the Sea. It deals with the adventures of Saoirse, the last of the selkies, the mythological women who turned into seals, and his brother Ben to save the fairies and send them home. Although Italy is a “dubbing country”, I decided to subtitle the film not to affect the original audio track, as the Irish accent and Celtic melodies are a fundamental element in Song of the Sea. I chose this movie because it is a quality product (nominated in 2015 for "The Best Animation Movie”) which deserves to be commercialized outside film festivals. In a second phase, I analyzed my subtitles and compared them to amateur subtitles, created by the SRT Project group, to understand the strategies adopted and the basic differences between the two types of subtitling. My dissertation consists of three chapters. The first provides a general overview of audiovisual translation and language transfer methods, focusing on subtitling. The second chapter introduces the movie in an Irish context, and then analyzes the subtitling process, from the software used, to the translation strategies adopted. Finally, the third chapter describes the phenomenon of amateur subtitling, and the most important Italian communities of the current years. Moreover, I analyzed SRT Project fan translation, and asked them a set of questions about amateur subtitling and the translation of Song of the Sea, in order to understand this world and the fansubbing process. The Appendix includes my subtitles, as well as the questionnaire.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Traduzione multimediale"

1

Ricreare in lingua : La traduzione dalla poesia al testo multimediale. Roma : Carocci, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Maria, Bosinelli Bollettieri Rosa, dir. La traduzione multimediale : Quale traduzione per quale testo ? : atti del convegno internazionale La traduzione multimediale, quale traduzione per quale testo ? ... Forlì, 2-4 aprile 1998. Bologna : CLUEB, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Maria, Bollettieri Bosinelli Rosa, dir. La traduzione multimediale : Quale traduzione per quale testo ? : atti del Convegno internazionale... : Forlı̀, 2-4 aprile 1998. Bologna : CLUEB, 2000.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Christine, Heiss, et Bosinelli Bollettieri Rosa Maria, dir. Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, e la scena : Atti del Convegno internazionale, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, e la scena = Multimediale Übersetzung für Film, Fernsehen, und Bühne = Multimedia translation for film, television, and the stage, Forli, 26-28 ottobre 1995. Bologna : CLUEB, 1996.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie