Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Traduzione multimediale.

Thèses sur le sujet « Traduzione multimediale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 25 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Traduzione multimediale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Massaro, Antonella. « Sottotitolaggio e traduzione automatica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8865/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi analizza le principali caratteristiche di due tipi di traduzione: la traduzione audiovisiva, e in particolare il sottotitolaggio, e la traduzione automatica (TA). Obiettivo della nostra ricerca è stabilire quali risultati è possibile aspettarsi dall’impiego di sistemi di traduzione automatica appositamente sviluppati, nella creazione di sottotitoli di qualità professionale. Tale metodo avrebbe il potenziale vantaggio di velocizzare il processo traduttivo, riducendo in parte la pressione cui i sottotitolatori sono sottoposti, dovendo realizzare molte traduzioni in tempi troppo brevi, spesso a scapito della qualità finale del prodotto. Nel presente lavoro, il Capitolo 1 delinea le tappe principali della nascita e dello sviluppo della traduzione automatica, fino ad arrivare ai sistemi di TA più moderni. Nel Capitolo 2 vengono presentati i tipi principali di sistemi di traduzione automatica, con riferimento alle loro potenzialità e alle loro debolezze, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego nel settore multimediale. Il Capitolo 3 riguarda la storia del sottotitolaggio, e le condizioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle diverse modalità di traduzione audiovisiva, di cui il sottotitolaggio è una variante. Nel Capitolo 4 descriveremo le fasi principali di questo processo traduttivo, con particolare enfasi sull’importanza del contesto di arrivo e delle esigenze e aspettative dei futuri fruitori del testo finale. I Capitoli 5 e 6 presentano il lavoro di ricerca “sul campo”, svolto per raccogliere il parere di sottotitolatori professionisti e fansubber, attivi in Italia e all’estero, riguardo la possibilità di usare la TA nel loro lavoro. Infine, il capitolo conclusivo fornisce un commento sui risultati ottenuti, e sulle prospettive future riguardo la possibile apertura da parte del sottotitolaggio verso questa nuova tecnologia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Mircea, Cristina. « Humour e traduzione multimediale : analisi e proposta di sottotitolaggio del talk show russo Večernij Urgant ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9510/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo di questo progetto è stato la traduzione dello humour nei prodotti audiovisivi, attraverso il sottotitolaggio in italiano di una puntata del talk-show russo “Večernij Urgant”. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione dei generi televisivi, in particolare del macrogenere dell’intrattenimento, alle teorie sulla traduzione dello humour nei testi audiovisivi e alle tecniche di analisi e classifica degli elementi umoristici. Nel secondo capitolo viene presentato il format e la struttura del talk-show, la puntata scelta, la numero 403 trasmessa il 12.12.2014, e la proposta di sottotitolaggio. Il terzo e ultimo capitolo riguarda l’analisi e il commento della proposta di sottotitolaggio, le principali difficoltà di traduzione dello humour e le strategie utilizzate per risolverle.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Simoncini, Beatrice. « Tradurre una “Bande défilée”. Proposta di traduzione del romanzo grafico a scorrimento Phallaina di Marietta Ren ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzione di Phallaina comporta necessariamente la conoscenza di varie problematiche legate ai cambiamenti che le tecnologie digitali hanno apportato al mondo dell’editoria contemporanea, così come le implicazioni legate alla transmedialità e alle migliori strategie per tradurre correttamente l’opera, che si è cercato di definire utilizzando un metodo multidisciplinare che tratta la traduzione letteraria, audiovisiva, tecnico-scientifica e la localizzazione dal francese all’italiano.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Marrocco, Cristian. « Tradurre la popular music. Il caso di studio Ministri per il mercato estero ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9521/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzione di canzoni popular. L’obiettivo è creare dei testi di arrivo cantabili in lingua inglese a partire da originali del gruppo musicale italiano Ministri, così da rendere esportabile il loro prodotto oltre i confini del mercato discografico nazionale. La struttura della tesi è composta da quattro capitoli e due appendici. Nel primo capitolo si individua la cornice all’interno del quale si muove il caso di studio selezionato e si inserisce l’attività di traduzione. Si analizzano nello specifico alcune caratteristiche essenziali della popular music, i suoi testi, gli attori e gli intermediari coinvolti. Nel secondo capitolo si analizza il caso di studio, passando in rassegna rapidamente la biografia, l’estetica e la modalità di comunicazione del gruppo, per poi approfondirne in maniera particolare una parte della produzione, con speciale enfasi sui testi verbali che vanno a costituire il materiale oggetto di traduzione. Nel terzo capitolo si individua nella teoria dello scopo la base teorica per la metodologia specifica della traduzione di canzoni. Quest’ultima rientra nella traduzione musicale, appartenente alle categorie di traduzione vincolata e multimediale. Nel quarto capitolo viene esposto l’obiettivo della traduzione e la metodologia specifica utilizzata per portarlo a termine, passando poi a un esteso commento delle problematiche traduttive individuate e delle strategie utilizzate per risolverle, apportando alcuni esempi per ogni caso. Infine, nella prima appendice vengono riportati integralmente i testi originali con le relative proposte di traduzione, mentre la seconda contiene un piccolo contributo di Federico Dragogna, chitarrista e principale autore dei Ministri, sotto forma di breve intervista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Napoli, Vittorio. « La traduzione audiovisiva : Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Paone, Francesca. « Proposta di traduzione del fumetto “>>” di Oleg Tiščenkov ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7180/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato consiste in una proposta di traduzione del libro “>>”. Si tratta di una raccolta di vignette di Oleg Tiščenkov, disegnatore e fumettista ormai affermato in Russia. La traduzione è introdotta da una breve panoramica sulla storia del fumetto in questo Paese e da una presentazione dell’autore e della sua opera. Segue un commento nel quale si dà una definizione di fumetto come testo multimediale e si affrontano sinteticamente le principali difficoltà che presenta tale genere testuale a livello traduttivo. A partire dagli aspetti generali della questione, si passa poi a una riflessione più dettagliata sulle problematiche del testo scelto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Panieri, Paolo. « Boris Ryzij, tra vita e poesia. Proposta di sottotitolaggio e traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12722/.

Texte intégral
Résumé :
This work is dedicated to Boris Ryzhy (1974-2001), a Russian poet who committed suicide aged only 26. Gradually becoming a classic of contemporary poetry in his home country, Ryzhy is virtually unknown outside of it. This thesis is aimed at increasing the poet’s fame in Italy and Europe. The main assumption is that reading poetry can make a tangible contribution to language learning, especially for middle-high level learners such as students of translation and interpreting. For reasons regarding both form and content, Ryzhy’s poetry is particularly suitable to be used as a learning tool. The work includes the full translation of the documentary Boris Ryzhy, by Dutch filmmaker of Russian descent Aliona Van der Horst (de Zeppers, Netherlands, 2008), as well as a comprehensive analysis of Ryzhy’s biography and poetry, which is almost entirely based on Russian language sources. The translation has been used as a starting point for the subtitling of the movie, which is part of the thesis, too. This kind of multidisciplinary approach – which ranges from literary translation, to multimedia translation and poetry analysis – has been chosen in order to make the thesis interesting and valuable from a scientific viewpoint. Multidisciplinarity is a key element in the training of interpreters and translators, therefore poetry and literature are exactly as important as economics, politics and world news in the cultural background of an interpreter. This is especially true with Russia, where poetry plays a larger role in society than it does in Western countries. For all these reasons, this work offers a useful source of cultural and linguistic knowledge to interpreters, translators and all those who, for one reason or another, have a special interest in Russia and in its culture, language and traditions.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Angeletti, Giulia. « Graphic news : La nuova frontiera del fumetto, proposta di traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9891/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si prefigge lo scopo di proporre una traduzione in francese di cinque fumetti di giornalismo a fumetti da pubblicare su un’ipotetica versione localizzata del sito http://graphic-news.com/. Si tratta di un sito di informazione a fumetti, che combina due grandi rivoluzione del fumetto: il fumetto digitale e il graphic journalism. Si cercherà di definire il fumetto in quanto linguaggio formato dall’interazione fra codice visivo e codice verbale, se ne traccerà la storia dalle sue origini fino agli sviluppi più recenti per individuare l’evoluzione che ha portato alla nascita del fumetto digitale, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche insieme a una panoramica sul graphic journalism, un genere che ha permesso al fumetto di emanciparsi dalla sua nomea di letteratura per l’infanzia. In seguito, ci si concentrerà sull'ambiente digitale che accoglierà le traduzioni dei fumetti: si fornirà perciò una descrizione dell’organizzazione del sito e una sua analisi semiotica. Infine, si passeranno in rassegna le caratteristiche generali della traduzione dei fumetti con le sue specificità e si proporrà la traduzione dei cinque fumetti con relativo commento delle maggiori difficoltà incontrate nel processo di traduzione con un’attenzione particolare per i principali aspetti problematici legati all'interazione fra testo e immagini.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Percudani, Orsola. « Transcreation e sottotitolaggio nella comunicazione web di un’organizzazione internazionale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15219/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è presentare le pratiche di sottotitolaggio e transcreation nell’ottica della comunicazione web di un’organizzazione internazionale. I materiali utilizzati come esempio trattano tematiche riguardanti l’ambito della sicurezza e della lotta agli estremismi, visto dalla prospettiva delle donne e delle madri, e mirano a dare voce alle donne nel paradigma della sicurezza e dell’anti-terrorismo. La prima parte dell’elaborato si focalizza sulla comunicazione web, sulle tecniche di scrittura e sulle caratteristiche di un prodotto web efficace per la comunicazione, con una particolare attenzione agli elementi multimediali. La seconda parte entra nel vivo delle tematiche traduttive, introducendo il concetto di traduzione multimediale, qui inteso come un termine cappello che riunisce varie pratiche traduttive. Vengono poi descritti i processi traduttivi di sottotitolaggio, localizzazione e transcreation. La terza parte presenta l’organizzazione-mittente. Vengono qui affrontate le tematiche centrali del messaggio. Infine, la quarta parte riporta due sezioni di commento, nelle quali vengono analizzati esempi pratici di sottotitolaggio e transcreation, con un’analisi dettagliata delle strategie applicate. La speranza è di ricreare un iter di lavoro il più vicino possibile alla pratica professionale, giungendo alla creazione di un prodotto finito, che rispecchi un esempio di comunicazione efficace, utilizzando la base teorica per spiegare le scelte operate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Durante, Sara. « Song of the sea : proposta di sottotitolaggio e fansubbing a confronto ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9534/.

Texte intégral
Résumé :
The aim of this thesis is to subtitle and analyze the subtitles of the animation movie directed by the Tomm Moore, Song of the Sea. It deals with the adventures of Saoirse, the last of the selkies, the mythological women who turned into seals, and his brother Ben to save the fairies and send them home. Although Italy is a “dubbing country”, I decided to subtitle the film not to affect the original audio track, as the Irish accent and Celtic melodies are a fundamental element in Song of the Sea. I chose this movie because it is a quality product (nominated in 2015 for "The Best Animation Movie”) which deserves to be commercialized outside film festivals. In a second phase, I analyzed my subtitles and compared them to amateur subtitles, created by the SRT Project group, to understand the strategies adopted and the basic differences between the two types of subtitling. My dissertation consists of three chapters. The first provides a general overview of audiovisual translation and language transfer methods, focusing on subtitling. The second chapter introduces the movie in an Irish context, and then analyzes the subtitling process, from the software used, to the translation strategies adopted. Finally, the third chapter describes the phenomenon of amateur subtitling, and the most important Italian communities of the current years. Moreover, I analyzed SRT Project fan translation, and asked them a set of questions about amateur subtitling and the translation of Song of the Sea, in order to understand this world and the fansubbing process. The Appendix includes my subtitles, as well as the questionnaire.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Spinelli, Emanuele. « TALE AS OLD AS TIME La sfida dell'adattamento della colonna sonora nel live-action Disney Beauty and the Beast ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14712/.

Texte intégral
Résumé :
Obiettivo del presente lavoro è dimostrare l’importanza rivestita da specifici elementi nell’adattamento in italiano e in francese delle canzoni del lungometraggio live-action Disney Beauty and the Beast. Dopo una breve panoramica sul mondo della traduzione multimediale e del genere musical, si passa alla descrizione e alla differenziazione dell’omonimo cartone animato e del live-action. In particolare, nel Capitolo 1 ci si concentra sul doppiaggio e sul vincolo del sincrono da esso generato, così come sulla traduzione di canzoni e sulla ricezione dei film musicali in Italia. Nel capitolo 2, invece, si sottolineano i fattori che hanno portato a determinate scelte traduttive nell’adattamento dalla versione originale del film alle due lingue in questione. Il Capitolo 3, infine, racchiude la parte pratica dell’elaborato, nella quale si analizza il campione completo dei tredici brani musicali presenti nel lungometraggio, studiandone per ciascuno sincrono labiale (e, laddove possibile, gestuale), parole chiave, rime, ripetizioni ed eventuali scarti di significato nelle due versioni adattate. Per comprendere la misura in cui Lorena Brancucci e Philippe Videcoq, i due adattatori, hanno seguito tali criteri nei prodotti di arrivo, fondamentali sono state le due interviste a loro rivolte, l’una riportata da un blog online a carattere disneyano, l’altra da noi direttamente indirizzata al dialoghista.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cova, Gabriella. « Analisi e traduzione dei sottotitoli di West Indies ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16010/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi tratta del processo di traduzione dal francese all’italiano dei sottotitoli del film West Indies in occasione del festival Il Cinema Ritrovato 2017. Si pone come obiettivo l’osservazione e l’analisi delle diverse strategie che vengono messe in pratica nella creazione dei sottotitoli. Per fare questo, il primo capitolo approfondisce gli elementi caratterizzanti del film dal punto di vista del contenuto e della forma. Il secondo capitolo affronta gli ostacoli più generali della traduzione, mentre l’ultimo capitolo ci permette di riflettere su aspetti tecnici legati alla natura stessa del sottotitolo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Ruiz, Peralta Gerardo Arturo. « Lo que quedó del fuerte : Propuesta de subtitulado para el documental La puerta del Sáhara de María Jesús Alvarado ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13806/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di sottotitolaggio del documentario La puerta del Sáhara (2006) della scrittrice e cineasta canaria María Jesús Alvarado. Lo scopo del film è quello di raccontare, come forma di denuncia, l’esilio in Spagna e nei campi profughi del deserto algerino del popolo saharawi, avvenuto dopo l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale. Analogamente, il documentario parla del suddetto esilio dal punto di vista degli spagnoli che all’epoca abitavano in quel territorio. Infine, il film promuove la diffusione della cultura tradizionale saharawi. Il primo capitolo presenta un breve panorama storico della colonizzazione nel Sahara Occidentale, dall’arrivo degli spagnoli fino all’occupazione marocchina, e parla della situazione politica attuale del popolo saharawi. La seconda parte verte sull’eredità culturale che la Spagna ha lasciato nel Sahara a seguito della colonizzazione: la lingua spagnola e la relativa produzione letteraria in tale lingua. Il secondo capitolo si basa su un’intervista con la regista del documentario, María Jesús Alvarado in cui, oltre a rispondere ad alcune domande riguardanti il film, racconta la sua esperienza come ex abitante del Sahara Occidentale e del suo punto di vista sull’esilio spagnolo. In seguito, la regista parla della sua produzione artistica, principalmente di quella dedicata alla causa saharawi. Nello stesso capitolo, si approfondisce la questione del doppio esilio e si presentano alcune poesie della stessa Alvarado tratte dalla raccolta Isla Truk (2011). Nel terzo capitolo si presenta una descrizione approfondita del documentario e un’analisi delle sue tematiche, sia dal punto di vista storico che da quello culturale. Il quarto capitolo contiene la proposta di sottotitolaggio, così come la trascrizione dei dialoghi e dei sottotitoli in spagnolo e in inglese del film. Infine, l’ultimo capitolo verte sull’analisi e commento del lavoro effettuato per sottotitolare il documentario.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Giolitti, Bianca Maria. « OFF ON A HERO'S JOURNEY Proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie televisiva Galavant ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15105/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi è una proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie televisiva americana Galavant. L'obiettivo è stato quello di operare delle scelte traduttive che rispettassero al meglio l'intenzione del prodotto originale, il suo pubblico di riferimento e le convenzioni della lingua d'arrivo, in questo caso l'italiano, producendo un adattamento di buona qualità che rispecchi al meglio la versione originale. Il primo capitolo fornisce una breve panoramica sui generi della serie, ovvero il musical, la fiaba e la parodia, con particolare attenzione alla storia del musical americano. Il secondo capitolo riguarda le conoscenze di base necessarie alla comprensione della traduzione audiovisiva, in particolare le caratteristiche proprie dei sottotitoli e gli approcci più comuni alla traduzione di musical e comicità. Il terzo capitolo è dedicato a una panoramica informativa sulla serie scelta per questo lavoro di tesi, sulla storia e le sue caratteristiche, fornendo informazioni sui creatori e la casa di produzione, fino ad analizzarne in dettaglio la struttura. Il quarto e ultimo capitolo è il corpo centrale della tesi ed è dedicato al commento al lavoro di traduzione e adattamento svolto. Il capitolo è diviso in quattro sottosezioni: giochi di parole, riferimenti culturali, riduzione testuale e canzoni. Infine, seguono le conclusioni tratte al termine di questo lavoro di traduzione e due appendici che contengono la traduzione integrale dei tre episodi selezionati e l'elenco completo delle canzoni presenti nella serie.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Milani, Francesca. « Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Nischler, Debora. « Vergleichende Analyse der Textsorte Audioguide im deutschen Sprachraum und Anwendungsmöglichkeiten auf die Übersetzung eines Multimedia-Guides aus dem Italienischen ins Deutsche (Analisi contrastiva dell'audioguida come tipo testuale nelle aree germanofone e possibili applicazioni alla traduzione di una guida multimediale dall'italiano al tedesco) ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8088/.

Texte intégral
Résumé :
La parte centrale di questo elaborato consiste nella traduzione della guida multimediale della Biblioteca Malatestiana di Cesena dall’italiano al tedesco che include un'audioguida e un Ibook. Siccome non è stato possibile reperire materiale teorico sulle convenzioni testuali e la traduzione di audioguide, è stata condotta un’analisi contrastiva di sette audioguide delle aree germanofone (Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige) con l’obiettivo di individuare le caratteristiche testuali comuni. In una fase successiva è stato effettuato un confronto tra i risultati dell’analisi contrastiva e il testo di partenza per individuare le possibilità di applicazione dei risultati. Infine, vengono commentate anche le scelte traduttive in generale, legate soprattutto a fattori sintattici e pragmatici.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Montali, Anna. « Elezioni USA 2016 Sottotitolaggio e Analisi del Terzo Dibattito Presidenziale ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo della presente tesi è analizzare dettagliatamente il sistema politico ed elettorale statunitense al fine di poter presentare una proposta di sottotitolaggio accurata e professionale del terzo e ultimo dibattito della campagna presidenziale 2016, avvenuta il 19 ottobre 2016 fra i candidati Hillary Clinton e Donald Trump. Come oggetto della proposta in questione, ci si è focalizzati esclusivamente su questioni di politica nazionale statunitensi. L’elaborato è suddiviso in sei capitoli. I primi tre hanno lo scopo di delineare il quadro storico e funzionale del sistema politico ed elettorale statunitense, nonché di illustrare le Presidenziali 2016 da un punto di vista dei candidati principali attraverso le fasi della campagna elettorale. La seconda parte della presente tesi è invece dedicata alla traduzione multimediale e all’analisi delle tecniche adottate di consueto in Italia per la traduzione di dibattiti politici. L’elaborato si conclude con l’analisi della proposta di sottotitolaggio effettuata e alcune considerazioni sulla scelta di sottotitolare un dibattito politico televisivo di questo tipo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Neglia, Arianna. « Proposta di traduzione dall'italiano al francese di un prodotto multimediale : Adhd - disturbo da deficit di attenzione e iperattività ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8215/.

Texte intégral
Résumé :
La presente tesi di laurea verte sulla traduzione dall'italiano al francese della presentazione multimediale (centoquattro diapositive power point) dal titolo “ADHD – Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività”. Nello specifico, tale presentazione, redatta dagli operatori preposti dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza degli “Spedali Civili di Brescia”, costituisce una sorta di supporto informativo e breve guida al comportamento per i docenti che si relazionano con studenti affetti da ADHD. La mia scelta è stata dettata da un interesse per la materia, ma anche da aspetti rilevanti dal punto di vista traduttivo, quali la tipologia del testo di partenza e la traduzione attiva. Il testo di partenza è, infatti, di tipo misto, a metà tra tecnico/scientifico, istruttivo e divulgativo, e presenta una struttura adeguata al genere di supporto utilizzato, vale a dire un supporto multimediale. Alle problematicità sul piano testuale sono, infine, da aggiungere quelle in ambito terminologico, essendo la traduzione attiva una sfida notevole qualunque sia l'argomento affrontato. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Il primo capitolo funge da introduzione alla presentazione originale, fornendo una base teorica relativa alle lingue speciali e al linguaggio della divulgazione scientifica. Il secondo capitolo è costituito dalla presentazione multimediale in lingua originale. Oggetto del terzo capitolo è, invece, l'analisi macro e microlinguistica del testo di partenza. Il quarto e il quinto capitolo rappresentano il fulcro della mia tesi proponendo rispettivamente la traduzione in lingua francese della presentazione powerpoint, dal titolo “TDAH – Le Trouble du Déficit de l'Attention avec Hyperactivité”, e il commento alla traduzione. Il quinto capitolo, più nel dettaglio, si focalizza sulla metodologia adottata nel corso della stesura dell'elaborato, sulle strategie traduttive di cui mi sono servita per redigere la traduzione e sui problemi riscontrati. Infine, il capitolo conclusivo riprende i punti cardine del mio lavoro in una valutazione a posteriori.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Torsello, Andrea. « Proposta di traduzione in francese di parte del sito web "www.Turismo.Ra.It" ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8847/.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato finale analizza la mia proposta di traduzione di parte del sito internet www.turismo.ra.it. Ho intrapreso la traduzione delle pagine di questo sito nel quadro di una collaborazione volontaria con il Comune di Ravenna; anche il mio tirocinio curricolare si è concentrato sulla traduzione del sito. Ho deciso dunque di articolare la tesi come segue: il primo capitolo, si concentra sulla teoria dei siti internet e sulla loro organizzazione, focalizzando l’interesse sulle modalità di scrittura sul web, mentre il secondo capitolo tratta l’analisi del sito, ponendo particolare attenzione alla sua struttura. La mia proposta di traduzione segue poi nel terzo capitolo, mentre nel quarto offro una possibile analisi dei testi tradotti, con commenti relativi agli aspetti linguistici e alle difficoltà riscontrate, e analizzando la memoria di traduzione da me creata nel corso della mia attività. L’elaborato si conclude con alcune mie considerazioni finali circa l’attività svolta, e la bibliografia, con annessa sitografia, da me consultate per lo svolgimento del mio lavoro di ricerca.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Paone, Francesca. « Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone : traduzione di pagine del sito e materiale video ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12730/.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto di questa tesi di laurea è il progetto di traduzione dall’italiano al francese di una scelta di testi presenti sul sito www.centrotutelafauna.org e di video pubblicati sul canale YouTube “CentroTutelaFauna”. Nella prima parte dell’elaborato si illustrano sinteticamente l’origine dell'associazione di volontariato Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica Monte Adone, le attività di sua competenza e il quadro normativo che ne regola il funzionamento. Vengono poi chiariti i concetti di interattività, multimedialità e usabilità e sono descritte le caratteristiche della scrittura sul Web. In seguito trova spazio l’analisi del materiale oggetto della traduzione: si commentano l’organizzazione, la veste grafica, le caratteristiche testuali del sito e dei video. La seconda parte è incentrata sulla localizzazione e sulla traduzione audiovisiva. Si chiarisce la nozione di localizzazione e si prende in considerazione l’utilizzo di strumenti per la traduzione assistita e corpora. Si tratta poi brevemente la traduzione multimediale, esplorando in particolare la traduzione audiovisiva e il sottotitolaggio. Vista la natura ibrida dei materiali, si riflette sugli obiettivi della resa e sulle strategie più adeguate per raggiungerli. La terza parte dell’elaborato presenta il frutto del lavoro svolto: vengono riportati i testi di partenza e la relativa traduzione. Sono esposte ed esemplificate le principali problematiche riscontrate e le soluzioni traduttive, classificate a seconda degli interventi richiesti: lessicali, di adattamento culturale, morfosintattici, stilistici. La parte finale è dedicata alla terminologia. Si parte da una definizione generale per poi affrontare il ruolo della terminologia nel lavoro dei traduttori. In seguito si descrive il processo di ricerca terminologica che ha accompagnato il presente lavoro di traduzione; si conclude illustrando il glossario bilingue creato ad hoc per supportare aspiranti volontari francofoni del Centro Monte Adone.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Rocchi, Clizia. « Proposta di sottotitolaggio della serie tv spagnola B&b de boca en boca ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8187/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo di questo lavoro è stato sottotitolare in italiano il primo episodio della serie tv spagnola B&b de boca en boca, con il commento delle caratteristiche e delle strategie traduttive adottate. Il primo capitolo introduce i generi televisivi, in particolare la fiction, e presenta la serie B&b e i suoi personaggi. Il secondo capitolo parla della traduzione audiovisiva e del sottotitolaggio e presenta la mia proposta di sottotitolaggio. Il terzo e ultimo capitolo è dedicato al commento della mia proposta e cioè all’analisi delle varie fasi del progetto e alle principali difficoltà traduttive e le relative strategie adottate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Giorgio, Chiara. « Manipolazione e censura nel doppiaggio italiano delle sitcom a tematica LGBT. Analisi di Will & ; Grace e Modern Family ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12686/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo elaborato è compiere una ricerca sulla fedeltà del doppiaggio italiano nell’ambito delle sitcom. Si rivolge un’attenzione particolare a quel che riguarda la manipolazione e la censura di termini relativi all’omosessualità e in generale al mondo LGBT, ossia lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. L’elaborato si articola quindi in due parti principali, una teorica e una di analisi. Nella prima parte vengono esposti diversi argomenti di introduzione all’analisi, quali la censura cinematografica in Italia, una panoramica sul mondo LGBT, il concetto di doppiaggio e una breve storia del cinema omosessuale, delle serie televisive, e la relativa censura. La seconda parte tratta l’analisi di due serie televisive in particolare, Will & Grace e Modern Family, scelte perché trattano l’omosessualità senza però rivolgersi ad un pubblico unicamente LGBT. In quest’ultima parte vengono quindi presentati alcuni esempi di censura e manipolazione nel doppiaggio italiano delle stesse.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Rapanelli, Roberta. « Audiodescrizione per l’infanzia : proposta di AD in italiano e spagnolo di due episodi della serie animata Pocoyo ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14724/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di laurea nasce da un forte interesse per la traduzione multimediale e, in particolare, per l’audiodescrizione. L’obiettivo di questo lavoro è quello di proporre una mia audiodescrizione di un prodotto multimediale per l’infanzia. La scelta è ricaduta su quattro episodi della serie animata Pocoyo, due in italiano e due in spagnolo. Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo è quello puramente teorico, nel quale analizzo la letteratura disponibile riguardante l’audiodescrizione per capire cosi si intende quando si parla di questo servizio. Il secondo capitolo riguarda lo stato dell’arte, la regolamentazione e l’accessibilità dell’audiodescrizione in Italia e Spagna, paesi oggetto del mio approfondimento. Ho inserito in questa parte un questionario sulla percezione dell’audiodescrizione tra la popolazione spagnola e italiana ed ho analizzato i relativi risultati. Il terzo capitolo riguarda la parte pratica del mio lavoro, ossia la produzione delle audiodescrizioni degli episodi selezionati. Ho riportato i copioni prodotti e la descrizione del lavoro svolto. Di due episodi ho realizzato anche la registrazione dell’audiodescrizione in sala di registrazione. Infine, il quarto e ultimo capitolo riporta l’analisi e il commento al lavoro effettuato con tutti gli aspetti e le problematiche che sono emerse durante la realizzazione dell’audiodescrizione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Mazzariol, Elisa. « I videogiochi tra professionismo e dilettantismo : proposta di localizzazione di The Elder Scrolls III : Morrowind ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15380/.

Texte intégral
Résumé :
Since the 1960s, the video game industry has experienced an exceptional growth, and is currently a mainstay of the international cultural scene. The globalization of video games has led publishers to invest in the accessibility of their products in foreign markets, consolidating game localization as an independent sector. Since the beginning, video games have been marked by a dualism between professional and non-professional, both in programming and in translation. This dissertation focuses on two different aims: on the one hand, it tries to illustrate the process of professional game localization, highlighting both difficulties and strategies; on the other hand, the amateur contribution in the translation of video games is analyzed, drawing attention to the difference with the professional sector in terms of skills and methods. To this end, the semi-professional localization of some assets of the role-playing videogame The Elder Scrolls III: Morrowind was carried out, which was then compared to the translation produced by an Italian amateur translation group, the Italian Translation Project. The comparison showed that non-professional and professional translation are based on different principles: in the first case, the goal is to favor the understanding by the user, and the lack of expertise is balanced by the knowledge of video games; in the second case, the aim is to create a natural text in the target language, which favors not only comprehension but also the transmission of certain feelings. The two ways of confronting the text result in the contrast between a formal (amateur) and a dynamic (professional) approach, each one leading to certain terminological, syntactic and stylistic choices.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Valentini, Cristina <1976&gt. « Creazione e sviluppo di corpora multimediali. Nuove metodologie di ricerca nella traduzione audiovisiva ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2125/.

Texte intégral
Résumé :
The construction and use of multimedia corpora has been advocated for a while in the literature as one of the expected future application fields of Corpus Linguistics. This research project represents a pioneering experience aimed at applying a data-driven methodology to the study of the field of AVT, similarly to what has been done in the last few decades in the macro-field of Translation Studies. This research was based on the experience of Forlixt 1, the Forlì Corpus of Screen Translation, developed at the University of Bologna’s Department of Interdisciplinary Studies in Translation, Languages and Culture. As a matter of fact, in order to quantify strategies of linguistic transfer of an AV product, we need to take into consideration not only the linguistic aspect of such a product but all the meaning-making resources deployed in the filmic text. Provided that one major benefit of Forlixt 1 is the combination of audiovisual and textual data, this corpus allows the user to access primary data for scientific investigation, and thus no longer rely on pre-processed material such as traditional annotated transcriptions. Based on this rationale, the first chapter of the thesis sets out to illustrate the state of the art of research in the disciplinary fields involved. The primary objective was to underline the main repercussions on multimedia texts resulting from the interaction of a double support, audio and video, and, accordingly, on procedures, means, and methods adopted in their translation. By drawing on previous research in semiotics and film studies, the relevant codes at work in visual and acoustic channels were outlined. Subsequently, we concentrated on the analysis of the verbal component and on the peculiar characteristics of filmic orality as opposed to spontaneous dialogic production. In the second part, an overview of the main AVT modalities was presented (dubbing, voice-over, interlinguistic and intra-linguistic subtitling, audio-description, etc.) in order to define the different technologies, processes and professional qualifications that this umbrella term presently includes. The second chapter focuses diachronically on various theories’ contribution to the application of Corpus Linguistics’ methods and tools to the field of Translation Studies (i.e. Descriptive Translation Studies, Polysystem Theory). In particular, we discussed how the use of corpora can favourably help reduce the gap existing between qualitative and quantitative approaches. Subsequently, we reviewed the tools traditionally employed by Corpus Linguistics in regard to the construction of traditional “written language” corpora, to assess whether and how they can be adapted to meet the needs of multimedia corpora. In particular, we reviewed existing speech and spoken corpora, as well as multimedia corpora specifically designed to investigate Translation. The third chapter reviews Forlixt 1's main developing steps, from a technical (IT design principles, data query functions) and methodological point of view, by laying down extensive scientific foundations for the annotation methods adopted, which presently encompass categories of pragmatic, sociolinguistic, linguacultural and semiotic nature. Finally, we described the main query tools (free search, guided search, advanced search and combined search) and the main intended uses of the database in a pedagogical perspective. The fourth chapter lists specific compilation criteria retained, as well as statistics of the two sub-corpora, by presenting data broken down by language pair (French-Italian and German-Italian) and genre (cinema’s comedies, television’s soapoperas and crime series). Next, we concentrated on the discussion of the results obtained from the analysis of summary tables reporting the frequency of categories applied to the French-Italian sub-corpus. The detailed observation of the distribution of categories identified in the original and dubbed corpus allowed us to empirically confirm some of the theories put forward in the literature and notably concerning the nature of the filmic text, the dubbing process and Italian dubbed language’s features. This was possible by looking into some of the most problematic aspects, like the rendering of socio-linguistic variation. The corpus equally allowed us to consider so far neglected aspects, such as pragmatic, prosodic, kinetic, facial, and semiotic elements, and their combination. At the end of this first exploration, some specific observations concerning possible macrotranslation trends were made for each type of sub-genre considered (cinematic and TV genre). On the grounds of this first quantitative investigation, the fifth chapter intended to further examine data, by applying ad hoc models of analysis. Given the virtually infinite number of combinations of categories adopted, and of the latter with searchable textual units, three possible qualitative and quantitative methods were designed, each of which was to concentrate on a particular translation dimension of the filmic text. The first one was the cultural dimension, which specifically focused on the rendering of selected cultural references and on the investigation of recurrent translation choices and strategies justified on the basis of the occurrence of specific clusters of categories. The second analysis was conducted on the linguistic dimension by exploring the occurrence of phrasal verbs in the Italian dubbed corpus and by ascertaining the influence on the adoption of related translation strategies of possible semiotic traits, such as gestures and facial expressions. Finally, the main aim of the third study was to verify whether, under which circumstances, and through which modality, graphic and iconic elements were translated into Italian from an original corpus of both German and French films. After having reviewed the main translation techniques at work, an exhaustive account of possible causes for their non-translation was equally provided. By way of conclusion, the discussion of results obtained from the distribution of annotation categories on the French-Italian corpus, as well as the application of specific models of analysis allowed us to underline possible advantages and drawbacks related to the adoption of a corpus-based approach to AVT studies. Even though possible updating and improvement were proposed in order to help solve some of the problems identified, it is argued that the added value of Forlixt 1 lies ultimately in having created a valuable instrument, allowing to carry out empirically-sound contrastive studies that may be usefully replicated on different language pairs and several types of multimedia texts. Furthermore, multimedia corpora can also play a crucial role in L2 and translation teaching, two disciplines in which their use still lacks systematic investigation.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie