Littérature scientifique sur le sujet « Traduzione teatrale per l'infanzia »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Traduzione teatrale per l'infanzia ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Traduzione teatrale per l'infanzia"

1

Piazzoni, Irene. « Bambini in scena. L'editoria teatrale per l'infanzia tra Otto e Novecento ». MEMORIA E RICERCA, no 29 (mars 2009) : 63–81. http://dx.doi.org/10.3280/mer2008-029006.

Texte intégral
Résumé :
- The essay explains the first results of a research on the spreading of the acting between children and teenagers in Italy in the period ranging between the XIXth century and the early years of the XXth. Staging various kind of theatrical works - like monologues, dialogues, comedies, both in schools, boarding schools, orphanages, and in domestic theatres of middle-class families, was a very common practice. This phenomenon gave birth to a real publication type where some publishers in particular of Milan, Florence and Turin became skilled in, together with amateur writers, who were often teachers and educationists. A large number of paperback or valuable collections were printed with the purpose of becoming an outline for the performance, by circulating within a heterogeneous public. The great children's theatrical publication season coincides with the building of a Unitarian State: it is therefore not by chance that the themes and subjects echo the objectives of national, patriotic events and pedagogy throughout time.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Molinari, Renata M., Eduardo De Paula et Maurício Paroni De Castro. « A TRADUÇÃO COMO EXERCÍCIO DE TEATRO ». Revista Rascunhos - Caminhos da Pesquisa em Artes Cênicas 6, no 1 (28 mars 2019) : 35–38. http://dx.doi.org/10.14393/rr-v6n1-2019-03.

Texte intégral
Résumé :
Título: A tradução como exercício de teatro Resumo: A partir dos processos de criações desenvolvidos junto a Thierry Salmon, da orientação de pesquisa sobre o seu teatro e dos materiais escolhidos para as versões brasileiras, este texto reflete sobre a tradução como uma outra possiblidade do fazer teatral. Palavras-chave: Teatro, Thierry Salmon, Tradução, Homenagem, Encenação. Titolo: La traduzione come esercizio di teatro Riassunto: Considerando i processi di creazione svolti assieme a Thierry Salmon, l’orientamento della ricerca sul suo teatro e dei materiali scelti per le versioni brasiliane, questo testo riflette sulla traduzione come un`altra possibilità di essere all’interno del fare teatrale. Parole chiave: Teatro, Thierry Salmon, Traduzione, Omaggio, Regia. Title: The translation as an exercise of the theater Abstract: Considering the creation processes carried out together with Thierry Salmon, the orientation of the research on his theater and the materials chosen for the brazilian versions, this text reflects on the translation as another possibility to be inside the theater. Keywords: Theatre, Thierry Salmon, Translation, Tribute, Staging.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Thèses sur le sujet "Traduzione teatrale per l'infanzia"

1

Mattei, Gaia. « Fantocheiro meu, fantocheiro meu : proposta di traduzione del testo teatrale per l'infanzia di Márcia Sousa in lingua portoghese ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12139/.

Texte intégral
Résumé :
Il nostro studio si propone di analizzare le caratteristiche della traduzione per l'infanzia e della traduzione teatrale, per poterle applicare a un testo teatrale per l'infanzia, proponendone una nostra traduzione dal portoghese all'italiano. Il testo in questione è "Fantocheiro meu, fantocheiro meu...:peças de teatro infantil de fantoches" di Márcia Dias Sousa. L'analisi della traduzione ci permette, inoltre, di individuare alcuni punti chiave di questo tipo di traduzione ancora poco studiata: la traduzione teatrale per l'infanzia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Roccabianca, Alessio. « La traduzione per l'infanzia : Diecisiete cuentos y dos pinguinos ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11394/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ruggiero, Chiara. « Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "B" di Sarah Kay ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è presentare una proposta di traduzione della poesia B, scritta da Sarah Kay e trasformata in libro per l’infanzia nel 2011 con illustrazioni a cura di Sophia Janowitz. L’elaborato si divide fondamentalmente in tre parti. Nella prima si espongono le diverse teorie sulla traduzione poetica che sono state formulate in passato e che vengono sostenute tutt’oggi. Inoltre, si analizza e commenta il dibattito sull’effettiva possibilità di tradurre la poesia e su chi, traduttori o poeti, debba avere il compito di farlo. Successivamente, nella seconda parte viene presentata l’autrice Sarah Kay e la sua biografia, che comprende il suo percorso di poetessa, i progetti di incoraggiamento dell’espressione artistica tra i più giovani, di cui si è occupata negli anni, e la sua visione poetica. Infine, l’ultima parte è dedicata alla proposta di traduzione con testo a fronte, accompagnata da un commento in cui si descrivono le difficoltà incontrate e le soluzioni ai problemi traduttivi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guerrieri, Tomas. « Tra parola e immagine. Proposta di traduzione dell'albo illustrato "Amor" di Raquel Díaz Reguera ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12678/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione dallo spagnolo in italiano dell’albo illustrato Amor, della scrittrice e illustratrice sivigliana Raquel Díaz Reguera. L’opera è un catalogo in cui vengono raccolti ventiquattro tipi di amore, suddivisi in quattro categorie, allo scopo di fornire una panoramica generale sul sentimento amoroso. Amor si inserisce nel genere della letteratura crossover, in quanto, sebbene sia rivolto principalmente ai bambini, per la particolarità con cui viene affrontato il tema dell’amore e per gli abbondanti riferimenti extratestuali al mondo della musica e della poesia, risulta appetibile anche ad un pubblico adulto. L’obiettivo dei primi due capitoli di questa tesi è fornire un inquadramento letterario e culturale dell’opera, ai fini di analizzare le principali caratteristiche del genere letterario a cui appartiene. In particolare, nel Capitolo I viene presentata la figura dell’autrice, Raquel Díaz Reguera. Alla biografia è affiancata l’intervista che le ho sottoposto durante il colloquio che ho avuto con lei durante il mio periodo di ricerca in Spagna, di fondamentale importanza anche per quanto riguarda la comprensione del testo originale; il Capitolo II, invece, è dedicato al filone letterario dell’albo illustrato e ha come scopo quello di metterne in luce peculiarità, storia e temi principali. Nel Capitolo III è contenuta l’analisi dell’opera dal punto di vista del paratesto, della struttura, dell’iconotesto, dei temi, dello stile e dell’intertestualità. Infine, gli ultimi due capitoli sono relativi al lavoro di traduzione del testo originale. Nel Capitolo IV, infatti, è contenuta la versione italiana di Amor proposta integralmente, mentre nel Capitolo V vengono esaminati, dopo un breve cenno ai principali approcci che si sono sviluppati nel campo della traduzione per l’infanzia, i principali problemi derivati dalla traduzione del testo e le relative strategie traduttive che sono state messe in atto ai fini di mantenere anche in italiano le peculiarità linguistiche, stilistiche e strutturali dell’opera originale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Russo, Stefania. « Traduzione, letteratura per l'infanzia e albi illustrati : Palabras de Federico Garcia Lorca ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione dell'albo illustrato intitolato “Palabras de Federico García Lorca” della scrittrice spagnola Concha López Narváez. L’opera in questione narra la storia del grande poeta andaluso. Partendo dai primissimi anni della sua infanzia, il lettore fa un vero e proprio viaggio attraverso le varie tappe della vita di Lorca, ma, come suggerisce lo stesso titolo, il viaggio viene fatto anche attraverso le parole del grande artista: i suoi versi, le sue opere teatrali. Il lettore viene catapultato in questo magico universo in cui fatti di vita vissuta e poesie si fondono armoniosamente insieme, offrendo così un ritratto intimo del grande poeta. Nel presente elaborato, dopo un primo paragrafo introduttivo in cui espongo le principali ragioni che mi hanno spinta a scegliere la letteratura infantile come macro-argomento e questo albo illustrato nello specifico, si parte dall'analisi dell’opera: autrice, illustratore, genere d’appartenenza, paratesto (con particolare attenzione alle illustrazioni), contenuto del libro e stile. Nella sezione successiva, propongo la mia traduzione, inedita in italiano, a cui segue un paragrafo dedicato al commento della traduzione stessa. I commenti sono relativi all'approccio traduttivo adottato in generale, ma anche alle strategie messe in atto al momento di tradurre gli elementi culturali specifici, le poesie e le canzoni popolari contenute nel testo. Nel presente elaborato ho inoltre inserito una proposta editoriale per un’eventuale pubblicazione dell’opera in Italia. Infine, il paragrafo finale è una conclusione che mi ha permesso di tirare le somme e riassumere i punti cruciali del presente elaborato, ovvero: traduzione, letteratura per l’infanzia e albi illustrati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Giacomini, Marco. « Cuentos para todo el año di Carles Cano. Analisi e proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13759/.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato presenta l'analisi e proposta di traduzione di una raccolta di racconti per l'infanzia, Cuentos para todo el año dello scrittore spagnolo Carles Cano, pubblicato da Anaya Infantil y Juvenil nel 1997. Si divide in tre sezioni. Nella prima viene analizzato il testo di partenza (caratteristiche generali e paratestuali, struttura, personaggi ricorrenti, riassunti dei singoli racconti, temi e valori emersi, tempo e spazio della narrazione, biografie di autore e illustratore, stile di Cano). Nella seconda viene riportata la proposta di traduzione, quindi nella terza viene commentata la traduzione, tramite le difficoltà emerse e le strategie di volta in volta adottate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Galli, Marina. « Il romanzo per l'infanzia "Peau de lapin" di Mikael Ollivier : proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13775/.

Texte intégral
Résumé :
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione del romanzo per l’infanzia Peau de lapin dell’autore francese Mikaël Ollivier. Il testo narra di un bambino, Quentin, che, al supermercato insieme alla madre, si ritrova ad essere preso in ostaggio da una coppia di rapinatori. La madre, però, gli lascerà credere che questa situazione altro non è che un gioco a premi, in cui il vincitore otterrà il proprio peso in cioccolato al latte. Sono sempre stata affascinata dal mondo dell’infanzia, dalla naturalezza con cui i bambini riescono a trovare il meraviglioso nel quotidiano, a creare un universo nuovo anche nelle situazioni più comuni. La mia scelta di proporre la traduzione di questo libro per l’infanzia deriva proprio da questo: dal voler partecipare di nuovo, seppur in modo indiretto, al processo di fantasia proprio dei bambini. Il modo in cui Quentin trasforma una situazione di pericolo in un’avvincente competizione, ha scatenato in me il desiderio di tornare bambina, e di vedere di nuovo il mondo attraverso gli occhi innocenti di un ragazzino. La voglia di trasportare questo testo nella mia lingua madre è stata quindi per me del tutto naturale. Nel primo capitolo del mio elaborato mi concentrerò sulla presentazione dell’autore e della sua opera, soffermandomi nello specifico sul testo da me scelto, analizzandone le caratteristiche stilistiche, linguistiche ed editoriali. Nel secondo e terzo capitolo presenterò rispettivamente la mia proposta di traduzione e il commento alle strategie traduttive che ho adottato per rendere in italiano questo simpatico volume. Concluderò infine questo lavoro di tesi aggiungendo alcune osservazioni finali su questo breve testo che, a mio avviso, può essere apprezzato non solo dai bambini, ma anche dai grandi che lo leggeranno insieme a loro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Marzoni, Sofia. « Letteratura per l'infanzia : analisi, traduzione e commento di FaTiao Shu di Cao Wenxuan ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21279/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi, divisa in tre capitoli, ha la funzione di promuovere la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, prendendo come esempio fondamentale la letteratura cinese, ancora poco conosciuta soprattutto in Italia. I primi due capitoli fungono da introduzione alla storia della letteratura per l'infanzia sottolineando poi il ruolo essenziale che la traduzione di questi testi ha nella vita delle nuove generazioni, e da introduzione alla vita dell'autore del testo preso in analisi. Il tema centrale dell'elaborato è la proposta di traduzione dal cinese all'italiano di un albo illustrato per bambini, accompagnata da un ricco commento traduttologico che evidenzia le difficoltà e le peculiarità riscontrate durante il processo di traduzione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bordignon, Eleonora. « Le implicazioni della traduzione di testi per l'infanzia : la traduzione di alcune sezioni dell'Abezoo da spagnolo a inglese ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La traduzione di testi per l’infanzia, più particolarmente la traduzione di poesie in rima per bambini, viene raramente analizzata nel dettaglio. Di conseguenza, cimentarsi in tale operazione è un compito arduo, perché non esistono delle linee guida che lo definiscano. In questo progetto verranno delimitati dei parametri da seguire, tramite l’ausilio di una personale esperienza traduttiva, cioè la traduzione da spagnolo a inglese di alcune delle poesie in rima contenute nel libro per bambini “Abezoo” di Carlos Reviejo e Javier Aramburu. Ognuno di questi parametri, rispettivamente coerenza culturale, musicalità e ritmo, significato e grafica, verrà analizzato seguendo lo schema quesito-soluzione, grazie al quale un eventuale traduttore potrà assicurarsi di aver eseguito il suo compito al meglio. Verrà, quindi, data una panoramica generale di quali sono gli elementi culturali a cui prestare particolare attenzione, verrà spiegato il motivo per cui rima, significato e grafica sono importanti e verranno date delle indicazioni contestualizzate sulle migliori scelte traduttive per ogni parametro. Lo scopo principale del progetto è che, a lettura ultimata, sia possibile cimentarsi nella traduzione di poesie per l’infanzia con un maggiore grado di consapevolezza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Basconi, Luana. « La traduzione per l'infanzia in Italia : le traduzioni de "The Secret Garden" (1921-2013) ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9863/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Traduzione teatrale per l'infanzia"

1

Bernardi, Milena. Infanzia e fiaba : Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l'infanzia, narrazione teatrale e cinema. 2e éd. Bologna : Bononia University Press, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Infanzia e fiaba : Le avventure del fiabesco fra bambini, letteratura per l'infanzia, narrazione teatrale e cinema. 2e éd. Bologna : Bononia University Press, 2007.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cassanelli, Fabrizio. Il teatro del fare : Educazione-teatro-comicità per l'infanzia e le nuove generazioni : appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola. Corazzano (Pisa) : Titivillus, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

1957-, Castiglia Guido, dir. Il teatro del fare : Educazione-teatro-comicità per l'infanzia e le nuove generazioni : appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola. Corazzano (Pisa) : Titivillus, 2011.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie