Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Traduzione teatrale per l'infanzia.

Thèses sur le sujet « Traduzione teatrale per l'infanzia »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Traduzione teatrale per l'infanzia ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Mattei, Gaia. « Fantocheiro meu, fantocheiro meu : proposta di traduzione del testo teatrale per l'infanzia di Márcia Sousa in lingua portoghese ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12139/.

Texte intégral
Résumé :
Il nostro studio si propone di analizzare le caratteristiche della traduzione per l'infanzia e della traduzione teatrale, per poterle applicare a un testo teatrale per l'infanzia, proponendone una nostra traduzione dal portoghese all'italiano. Il testo in questione è "Fantocheiro meu, fantocheiro meu...:peças de teatro infantil de fantoches" di Márcia Dias Sousa. L'analisi della traduzione ci permette, inoltre, di individuare alcuni punti chiave di questo tipo di traduzione ancora poco studiata: la traduzione teatrale per l'infanzia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Roccabianca, Alessio. « La traduzione per l'infanzia : Diecisiete cuentos y dos pinguinos ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11394/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Ruggiero, Chiara. « Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "B" di Sarah Kay ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è presentare una proposta di traduzione della poesia B, scritta da Sarah Kay e trasformata in libro per l’infanzia nel 2011 con illustrazioni a cura di Sophia Janowitz. L’elaborato si divide fondamentalmente in tre parti. Nella prima si espongono le diverse teorie sulla traduzione poetica che sono state formulate in passato e che vengono sostenute tutt’oggi. Inoltre, si analizza e commenta il dibattito sull’effettiva possibilità di tradurre la poesia e su chi, traduttori o poeti, debba avere il compito di farlo. Successivamente, nella seconda parte viene presentata l’autrice Sarah Kay e la sua biografia, che comprende il suo percorso di poetessa, i progetti di incoraggiamento dell’espressione artistica tra i più giovani, di cui si è occupata negli anni, e la sua visione poetica. Infine, l’ultima parte è dedicata alla proposta di traduzione con testo a fronte, accompagnata da un commento in cui si descrivono le difficoltà incontrate e le soluzioni ai problemi traduttivi.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Guerrieri, Tomas. « Tra parola e immagine. Proposta di traduzione dell'albo illustrato "Amor" di Raquel Díaz Reguera ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12678/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione dallo spagnolo in italiano dell’albo illustrato Amor, della scrittrice e illustratrice sivigliana Raquel Díaz Reguera. L’opera è un catalogo in cui vengono raccolti ventiquattro tipi di amore, suddivisi in quattro categorie, allo scopo di fornire una panoramica generale sul sentimento amoroso. Amor si inserisce nel genere della letteratura crossover, in quanto, sebbene sia rivolto principalmente ai bambini, per la particolarità con cui viene affrontato il tema dell’amore e per gli abbondanti riferimenti extratestuali al mondo della musica e della poesia, risulta appetibile anche ad un pubblico adulto. L’obiettivo dei primi due capitoli di questa tesi è fornire un inquadramento letterario e culturale dell’opera, ai fini di analizzare le principali caratteristiche del genere letterario a cui appartiene. In particolare, nel Capitolo I viene presentata la figura dell’autrice, Raquel Díaz Reguera. Alla biografia è affiancata l’intervista che le ho sottoposto durante il colloquio che ho avuto con lei durante il mio periodo di ricerca in Spagna, di fondamentale importanza anche per quanto riguarda la comprensione del testo originale; il Capitolo II, invece, è dedicato al filone letterario dell’albo illustrato e ha come scopo quello di metterne in luce peculiarità, storia e temi principali. Nel Capitolo III è contenuta l’analisi dell’opera dal punto di vista del paratesto, della struttura, dell’iconotesto, dei temi, dello stile e dell’intertestualità. Infine, gli ultimi due capitoli sono relativi al lavoro di traduzione del testo originale. Nel Capitolo IV, infatti, è contenuta la versione italiana di Amor proposta integralmente, mentre nel Capitolo V vengono esaminati, dopo un breve cenno ai principali approcci che si sono sviluppati nel campo della traduzione per l’infanzia, i principali problemi derivati dalla traduzione del testo e le relative strategie traduttive che sono state messe in atto ai fini di mantenere anche in italiano le peculiarità linguistiche, stilistiche e strutturali dell’opera originale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Russo, Stefania. « Traduzione, letteratura per l'infanzia e albi illustrati : Palabras de Federico Garcia Lorca ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione dell'albo illustrato intitolato “Palabras de Federico García Lorca” della scrittrice spagnola Concha López Narváez. L’opera in questione narra la storia del grande poeta andaluso. Partendo dai primissimi anni della sua infanzia, il lettore fa un vero e proprio viaggio attraverso le varie tappe della vita di Lorca, ma, come suggerisce lo stesso titolo, il viaggio viene fatto anche attraverso le parole del grande artista: i suoi versi, le sue opere teatrali. Il lettore viene catapultato in questo magico universo in cui fatti di vita vissuta e poesie si fondono armoniosamente insieme, offrendo così un ritratto intimo del grande poeta. Nel presente elaborato, dopo un primo paragrafo introduttivo in cui espongo le principali ragioni che mi hanno spinta a scegliere la letteratura infantile come macro-argomento e questo albo illustrato nello specifico, si parte dall'analisi dell’opera: autrice, illustratore, genere d’appartenenza, paratesto (con particolare attenzione alle illustrazioni), contenuto del libro e stile. Nella sezione successiva, propongo la mia traduzione, inedita in italiano, a cui segue un paragrafo dedicato al commento della traduzione stessa. I commenti sono relativi all'approccio traduttivo adottato in generale, ma anche alle strategie messe in atto al momento di tradurre gli elementi culturali specifici, le poesie e le canzoni popolari contenute nel testo. Nel presente elaborato ho inoltre inserito una proposta editoriale per un’eventuale pubblicazione dell’opera in Italia. Infine, il paragrafo finale è una conclusione che mi ha permesso di tirare le somme e riassumere i punti cruciali del presente elaborato, ovvero: traduzione, letteratura per l’infanzia e albi illustrati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Giacomini, Marco. « Cuentos para todo el año di Carles Cano. Analisi e proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13759/.

Texte intégral
Résumé :
L’elaborato presenta l'analisi e proposta di traduzione di una raccolta di racconti per l'infanzia, Cuentos para todo el año dello scrittore spagnolo Carles Cano, pubblicato da Anaya Infantil y Juvenil nel 1997. Si divide in tre sezioni. Nella prima viene analizzato il testo di partenza (caratteristiche generali e paratestuali, struttura, personaggi ricorrenti, riassunti dei singoli racconti, temi e valori emersi, tempo e spazio della narrazione, biografie di autore e illustratore, stile di Cano). Nella seconda viene riportata la proposta di traduzione, quindi nella terza viene commentata la traduzione, tramite le difficoltà emerse e le strategie di volta in volta adottate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Galli, Marina. « Il romanzo per l'infanzia "Peau de lapin" di Mikael Ollivier : proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13775/.

Texte intégral
Résumé :
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione del romanzo per l’infanzia Peau de lapin dell’autore francese Mikaël Ollivier. Il testo narra di un bambino, Quentin, che, al supermercato insieme alla madre, si ritrova ad essere preso in ostaggio da una coppia di rapinatori. La madre, però, gli lascerà credere che questa situazione altro non è che un gioco a premi, in cui il vincitore otterrà il proprio peso in cioccolato al latte. Sono sempre stata affascinata dal mondo dell’infanzia, dalla naturalezza con cui i bambini riescono a trovare il meraviglioso nel quotidiano, a creare un universo nuovo anche nelle situazioni più comuni. La mia scelta di proporre la traduzione di questo libro per l’infanzia deriva proprio da questo: dal voler partecipare di nuovo, seppur in modo indiretto, al processo di fantasia proprio dei bambini. Il modo in cui Quentin trasforma una situazione di pericolo in un’avvincente competizione, ha scatenato in me il desiderio di tornare bambina, e di vedere di nuovo il mondo attraverso gli occhi innocenti di un ragazzino. La voglia di trasportare questo testo nella mia lingua madre è stata quindi per me del tutto naturale. Nel primo capitolo del mio elaborato mi concentrerò sulla presentazione dell’autore e della sua opera, soffermandomi nello specifico sul testo da me scelto, analizzandone le caratteristiche stilistiche, linguistiche ed editoriali. Nel secondo e terzo capitolo presenterò rispettivamente la mia proposta di traduzione e il commento alle strategie traduttive che ho adottato per rendere in italiano questo simpatico volume. Concluderò infine questo lavoro di tesi aggiungendo alcune osservazioni finali su questo breve testo che, a mio avviso, può essere apprezzato non solo dai bambini, ma anche dai grandi che lo leggeranno insieme a loro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Marzoni, Sofia. « Letteratura per l'infanzia : analisi, traduzione e commento di FaTiao Shu di Cao Wenxuan ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21279/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi, divisa in tre capitoli, ha la funzione di promuovere la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, prendendo come esempio fondamentale la letteratura cinese, ancora poco conosciuta soprattutto in Italia. I primi due capitoli fungono da introduzione alla storia della letteratura per l'infanzia sottolineando poi il ruolo essenziale che la traduzione di questi testi ha nella vita delle nuove generazioni, e da introduzione alla vita dell'autore del testo preso in analisi. Il tema centrale dell'elaborato è la proposta di traduzione dal cinese all'italiano di un albo illustrato per bambini, accompagnata da un ricco commento traduttologico che evidenzia le difficoltà e le peculiarità riscontrate durante il processo di traduzione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Bordignon, Eleonora. « Le implicazioni della traduzione di testi per l'infanzia : la traduzione di alcune sezioni dell'Abezoo da spagnolo a inglese ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La traduzione di testi per l’infanzia, più particolarmente la traduzione di poesie in rima per bambini, viene raramente analizzata nel dettaglio. Di conseguenza, cimentarsi in tale operazione è un compito arduo, perché non esistono delle linee guida che lo definiscano. In questo progetto verranno delimitati dei parametri da seguire, tramite l’ausilio di una personale esperienza traduttiva, cioè la traduzione da spagnolo a inglese di alcune delle poesie in rima contenute nel libro per bambini “Abezoo” di Carlos Reviejo e Javier Aramburu. Ognuno di questi parametri, rispettivamente coerenza culturale, musicalità e ritmo, significato e grafica, verrà analizzato seguendo lo schema quesito-soluzione, grazie al quale un eventuale traduttore potrà assicurarsi di aver eseguito il suo compito al meglio. Verrà, quindi, data una panoramica generale di quali sono gli elementi culturali a cui prestare particolare attenzione, verrà spiegato il motivo per cui rima, significato e grafica sono importanti e verranno date delle indicazioni contestualizzate sulle migliori scelte traduttive per ogni parametro. Lo scopo principale del progetto è che, a lettura ultimata, sia possibile cimentarsi nella traduzione di poesie per l’infanzia con un maggiore grado di consapevolezza.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Basconi, Luana. « La traduzione per l'infanzia in Italia : le traduzioni de "The Secret Garden" (1921-2013) ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9863/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

Facchini, Igor. « Traduzione per l'infanzia e questioni di genere : proposta di traduzione di "X : A Fabulous Child's Story" di Lois Gould ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’elaborato si articolerà in tre sezioni. Nella prima sezione, cercherò di fornire una panoramica sulla vita dell’autrice e il contesto di pubblicazione, fondamentale per la profonda comprensione dell’opera. Esporrò inoltre brevemente gli snodi centrali e le tematiche di rilievo del testo. Nella seconda sezione, presenterò la mia proposta di traduzione del racconto, a cui seguirà una terza sezione in cui tratterò innanzitutto le teorie alla base della traduzione femminista per poi soffermarmi su un vero e proprio commento alla traduzione. L’obiettivo di questa ultima parte sarà, in primo luogo, esplorare le problematiche traduttive specifiche della traduzione di un testo per l’infanzia di questo tipo e, in secondo luogo, illustrare le mie soluzioni e spiegare le diverse strategie adottate per far fronte ai problemi riscontrati durante il processo traduttivo. Passando dall’inglese, lingua in cui esiste in genere neutro, all’italiano, in cui il genere è marcato morfologicamente, è opportuno prestare attenzione, così da evitare ogni tipo di ricorso al maschile falso generico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Scire, Giulia. « Tradurre la letteratura per l'infanzia : Little lou à Paris di Jean Claverie ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8778/.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura per l’infanzia è da molto tempo, ormai, oggetto di riscritture e traduzioni per permettere ai piccoli lettori di leggere, così come avviene per gli adulti, storie provenienti da ogni parte del mondo. La traduzione della letteratura per l’infanzia viene, però, ancora troppo spesso sottovalutata e subordinata in ordine di importanza e, soprattutto, di difficoltà alla traduzione letteraria vera e propria. L’origine di questo elaborato deriva, così, dalla mia volontà di approfondire la mia conoscenza di questo ambito della letteratura e di affrontare in prima persona tutte le sfide e le difficoltà con cui un traduttore di libri per l’infanzia è costretto a confrontarsi. Al centro del mio studio e del mio lavoro di traduzione vi è il libro per bambini Little Lou à Paris di Jean Claverie. Ciò che mi ha immediatamente colpita e affascinata di questo libro è lo stretto legame che l’autore, attraverso rapide pennellate color seppia, riesce a creare tra parole e immagini, tra ciò che viene raccontato e i tratti delicati dei disegni, ma soprattutto il modo in cui è qui rappresentato e descritto lo sguardo di un bambino sul mondo, su un mondo per lui nuovo e sconosciuto. La tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo presenterò l’autore e la sua opera, seguirà, poi, nel secondo, un’analisi del testo di partenza e delle sue caratteristiche. Il terzo capitolo contiene la mia proposta di traduzione dell’intero libro di Jean Claverie, e infine, nel quarto ed ultimo capitolo, dopo aver illustrato i tratti principali della letteratura per l’infanzia e della sua traduzione, commenterò la mia proposta di traduzione spiegando e analizzando particolari scelte fatte nel corso del processo traduttivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Rossi, Silvia. « Corazón de piedra di Agustín Fernández Paz : proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13711/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si basa sulla proposta di traduzione del libro Corazón de piedra dello scrittore galiziano Agustín Fernández Paz, a oggi considerato l’autore più premiato e prolifico della letteratura galiziana per bambini e ragazzi. Il racconto, pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Oxford University Press España per la collana El árbol de la lectura, è pensato per bambini dagli otto anni in su e racconta un episodio della vita di Brenda, una bambina che, grazie alla sua fervida immaginazione, vede la realtà con occhi diversi e sogna un mondo in cui i draghi sono suoi amici. La prima parte, dedicata a Fernández Paz, presenta una breve biografia dell’autore che indica le varie fasi della sua carriera professionale e i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti. La seconda parte è costituita da un’analisi del testo originale che parte dalla presentazione generale del libro e prosegue con la presentazione della trama, delle illustrazioni, dei personaggi, del tempo e dello spazio, dei temi trattati e, infine, dello stile dell’autore. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta un commento alla traduzione costituito dalle strategie traduttive impiegate e da un’analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da questa mia prima esperienza di traduzione integrale di un testo di Letteratura per l’infanzia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Catani, Alessandro. « Frida Kahlo (Una historia posible) di María Baranda. Proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14206/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questo lavoro è proporre la traduzione di "Frida Kahlo (Una historia posible)", un racconto per l'infanzia della scrittrice messicana María Baranda, illustrato da Gabriel Pacheco. L'elaborato consta di tre capitoli. Il primo è costituito dall'analisi del testo di partenza (paratesto e immagini, struttura della narrazione, personaggi, stile) e da brevi note biografiche sull'autrice e l'illustratore. Il secondo contiene la proposta di traduzione, mentre il terzo è costituito dal commento, in cui vengono discussi i problemi di traduzione e le strategie adottate per risolverli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Foschi, Guendalina. « Tradurre e tradire : l’alterazione del testo nella traduzione di poesie per l'infanzia. Proposta di traduzione di filastrocche di Elisa Mazzoli ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18333/.

Texte intégral
Résumé :
Analisi del processo di traduzione di filastrocche per l'infanzia, in cui il traduttore deve spesso sacrificare parte del contenuto semantico al fine di garantire ritmo e suono, aspetti fondamentali nella poesia per bambini. Con l'obiettivo di riflettere su questo processo e determinare se il "tradimento" del testo originale è lecito o meno, è stata svolta una proposta di traduzione di alcune poesie per bambini della scrittrice Elisa Mazzoli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Antoni, Irene. « Tradurre la letteratura per l'infanzia : Un castillo de arena di Fernando Alonso. Proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13752/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo questa tesi è analizzare e proporre la traduzione in italiano del racconto Un castillo de arena di Fernando Alonso, uno degli autori più rappresentativi nell'ambito letteratura per l’infanzia spagnola. Il lavoro è articolato in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi degli aspetti principali del testo originale come la trama, i personaggi, i temi e alla presentazione dell’autore e dell’illustratore. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione dell’opera. Infine, il terzo è composto dal commento alla traduzione, nel quale vengono illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi e le difficoltà incontratedurante il processo traduttivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Golino, Martina. « Letteratura per l'infanzia : proposta di traduzione dell'albo illustrato "Al Bittikha" "Il Cocomero" di Taghreed Najjar ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato finale intende proporre la traduzione dall’arabo all’italiano del libro illustrato per bambini Al Bittikha, scritto da Taghreed Najjar, illustrato da Maya Fidawi e mai adattato prima. Nella prima parte sarà presentata una panoramica sulla letteratura per l’infanzia, per poi passare al genere dell’albo illustrato, mostrando non solo lo stretto rapporto che intercorre tra testo e immagine, ma anche le difficoltà di traduzione che questa unione comporta. Successivamente nella seconda parte mi soffermerò sulla traduzione, presentando le biografie dell'autrice e dell'illustratrice e riportando poi la mia proposta corredata di immagini tratte dal libro. Infine presenterò l'intervista che l'illustratrice Maya Fidawi mi ha cordialmente concesso e che verterà proprio sulla letteratura per l'infanzia e sul rapporto tra testo e immagine.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Sandoni, Alessia. « Tradurre la letteratura per l'infanzia : proposta di traduzione di Flip Flap Safari di Axel Scheffler ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8833/.

Texte intégral
Résumé :
This thesis is a proposed translation of the picture book Flip Flap Safari, written by the German author Axel Scheffler and published in 2014. The translation is presented along with an analysis and a commentary in which I analyse and examine the main translation problems of this kind of literature. and I explain the reasons behind my solutions. The translation of a picture book is a creative challenge because it requires translator to use their linguistic and cultural skills together with their imagination and to evaluate the phonetic dimension of the source text and reproduce in the target language. In the first part of my thesis I will introduce an overview of children’s literature in Italy and I will then focus on Flip Flap Safari, analysing the text and providing biographical information about its author-illustrator Axel Scheffler. In the second part of my thesis I will present my translation of the book, which will be followed by a reflection about the main problems I had to face during the translation process.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

Ligato, Laura. « "Violeta no es violeta" di Xosé A. Neira Cruz : proposta di traduzione di un libro per l’infanzia ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questo elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione del libro dello scrittore Xosé A. Neira Cruz, Violeta no es violeta (2009). Si tratta di un’opera di letteratura infantile scritta in gallego, quindi tradotta in spagnolo, versione a cui fa riferimento il lavoro. Questa storia propone temi importanti, quali la separazione dei genitori o le preoccupazioni derivanti dall’arrivo di un fratello, con uno sguardo innocente e intelligente, per cui la preoccupazione pedagogica sottostante appare come una conseguenza naturale della vita. La tesi consta di quattro parti. La prima rappresenta un breve excursus sulla letteratura per l’infanzia in Galizia e soprattutto sul genere che domina il panorama letterario gallego negli ultimi tempi, ovvero quello fantastico-realistico. Nella seconda parte si presenta un’analisi del testo di partenza, in cui si forniscono dettagli sulla biografia dell’autore e considerazioni sul testo per ciò che riguarda lo stile, le tematiche, i personaggi e le illustrazioni. Nella terza parte viene riportata la mia proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano. Infine, la quarta parte è dedicata al commento alla traduzione, in cui si descrivono le tecniche impiegate durante il processo traduttivo, per far fronte ai vari problemi che si presentano nel trasferire un testo da una lingua, e soprattutto da una cultura, a un’altra, e si forniscono esempi concreti tratti dal libro.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

Di, Emanuele Valeria. « Tradurre la letteratura cinese per l'infanzia : proposta di traduzione di racconti tratti dalla raccolta "La capanna nella vallata" di Cao Wenxuan ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9850/.

Texte intégral
Résumé :
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei l’idea che la letteratura per l’infanzia avrebbe generato un nuovo spirito di unità e comprensione tra i popoli e portato a una “repubblica universale dell’infanzia”. Tale ideale romantico non si realizzò esattamente come quegli studiosi avevano sperato. L’emergere delle forze dell’economia globale di mercato alla fine del XX secolo ha, infatti, determinato un’enorme diffusione a livello internazionale della traduzione di libri per l’infanzia, ma il mercato delle traduzioni è assolutamente dominato da traduzioni dall’inglese verso lingue “minori”; inoltre, anche quando si sceglie di tradurre da lingue non-europee, i traduttori adattano le opere ai sistemi di arrivo, spesso manipolando anche pesantemente il testo di partenza. Non si genera quindi una vera conoscenza e comprensione verso l’altro, ma solo un riecheggiare senza fine di ciò che il bambino già conosce o si aspetta. Tale pratica è particolarmente nociva in una società multiculturale e multietnica come l’Italia, in cui i bambini studiano, giocano, crescono insieme a bambini di origine cinese, rumena, marocchina, delle cui culture però sanno poco o nulla. La presente tesi si propone quindi di fornire una traduzione verso l’italiano di due brani tratti dalla raccolta di racconti per l’infanzia Huangyuan Maowu 荒原茅屋 (La capanna nella vallata) di Cao Wenxuan. Il primo capitolo fornisce una definizione della letteratura per l’infanzia e delle sue caratteristiche e presenta alcuni approcci teorici alla sua traduzione. Nel secondo capitolo si ripercorrono la storia e gli sviluppi della letteratura per l’infanzia in Cina dall’epoca imperiale agli inizi del XXI secolo. Il terzo capitolo, infine, presenta la proposta di traduzione e a seguire il relativo commento traduttologico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Barbato, Olga Alessandra. « Tradurre la letteratura per l'infanzia : El árbol de los sueños di Fernando Alonso ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7424/.

Texte intégral
Résumé :
Quest'elaborato si concentra nella traduzione dallo spagnolo all'italiano di due capitoli di un libro per bambini: El árbol de los sueños di Fernando Alonso. L'elaborato è preceduto da un'introduzione nella quale spiego la struttura generale dello stesso e le ragioni per cui ho deciso di dedicarmi a questo libro ed è seguito da una conclusione che ne ricapitola il contenuto. Poi, si compone di quattro capitoli: nel primo presento l'autore, importante scrittore di letteratura per bambini in Spagna, e le sue opere in generale. Nel secondo propongo un'analisi generale del testo di partenza, la trama e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la mia proposta di traduzione del terzo e del sesto capitolo del libro, con alcune illustrazioni incluse. L'ultimo è un commento alla traduzione, nel quale spiego le difficoltà incontrate, le soluzioni e le strategie adottate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Zabotto, Annachiara. « Tradurre per l'infanzia : Greta y el Circo de Simba Yo-Yo di Juana Cortés Amunarriz Proposta di Traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18355/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo del libro illustrato per bambini "Greta y el Circo de Simba Yo-Yo" dell'autrice Juana Cortés Amunarriz. La storia racchiude temi importanti, in primis l'insuccesso scolastico, quindi la crescita attraverso le cadute, il concetto di valore personale e la celebrazione dell'unicità e della diversità. Partendo dalla teoria sulla traduzione della letteratura per l'infanzia, il lavoro presenta una possibile traduzione del libro in italiano illustrando anche gli eventuali adattamenti che andrebbero realizzati per trasportare la storia e il suo messaggio in una lingua e una cultura diverse, tra giochi di parole e aspetti puramente legati alla realtà extraletteraria propria del giovane pubblico di arrivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

Vivi, Stefano. « Tradurre la letteratura per l'infanzia : El zorro y la maestra di Manuel Rivas Proposta di traduzione ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è incentrato sull’analisi e sulla proposta di traduzione di un racconto per l’infanzia dello scrittore galiziano Manuel Rivas dal titolo El zorro y la maestra, pubblicato dalla casa editrice Anaya nel 2014. Alla fine del mio percorso, incuriosito da questo genere letterario e dalle caratteristiche della sua traduzione, ho deciso di scegliere un testo di Manuel Rivas, autore che ho ammirato leggendo i suoi articoli ogni settimana su El País e che rappresenta una figura di spicco all’interno del panorama letterario spagnolo. L’elaborato si compone delle seguenti parti: la prima riguarda l’analisi del testo di partenza, presentandone le caratteristiche più importanti, fra cui biografia dell’autore, genesi dell’opera, elementi paratestuali, trama della storia e una breve descrizione dei personaggi. Inoltre si parlerà anche del narratore, del tempo e dello spazio, dello stile di Rivas, delle illustrazioni del libro e dei temi presentati. La seconda parte è costituita dalla proposta di traduzione, quindi, nella terza si trova il commento alla traduzione, in cui vengono spiegate le diverse strategie adottate per far fronte ai problemi riscontrati durante il processo traduttivo. L’elaborato si chiude con la presentazione delle conclusioni in merito all’esperienza traduttiva, seguita dalla bibliografia e sitografia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

Chiarello, Valentina. « Proposta di traduzione di un capitolo del libro per bambini Le petit gus ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7484/.

Texte intégral
Résumé :
L’origine di questo elaborato deriva dalla mia volontà di approcciarmi alla letteratura per l’infanzia e confrontarmi con un genere di traduzione mai affrontato prima d’ora. Ho suddiviso il mio lavoro in quattro capitoli. Nel primo capitolo presenterò brevemente la letteratura per l’infanzia e alcune soluzioni adottate nella traduzione di questo genere di opere. Procederò poi con la presentazione dell’autrice e dei suoi principali lavori, per poi concludere con un’introduzione del libro da me scelto e qualche riferimento a Le Petit Nicolas, il capolavoro al quale l’autrice Desmarteau si è ispirata. Nel secondo capitolo svolgerò un’analisi più approfondita del testo di partenza, soffermandomi in primo luogo sulle scelte lessicali adottate dall’autrice. In questa sezione esporrò le possibili difficoltà che a mio avviso si potrebbero riscontrare nella traduzione dei nomi propri, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali . In seguito prenderò in esame il linguaggio giovanile e il ruolo delle immagini all’interno dell’opera. Nel terzo capitolo ho inserito il testo originale del capitolo che ho deciso di tradurre e la mia proposta di traduzione. Concludo infine con un commento generale della mia versione nel quale espongo alcune problematiche incontrate durante lo svolgimento del mio lavoro e le possibili soluzioni pensate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Bernasconi, Melissa. « Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "O Beijo da Palavrinha" dello scrittore mozambicano Mia Couto ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18363/.

Texte intégral
Résumé :
Questo elaborato si pone come obiettivo l’analisi e una proposta di traduzione dal portoghese in italiano del racconto “O Beijo da Palavrinha”, dello scrittore mozambicano Mia Couto. Il presente elaborato è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo verrà presentato l’autore, illustrandone brevemente la biografia e le opere più importanti, in modo da delineare le tematiche ricorrenti nei suoi scritti, e le principali caratteristiche del suo stile narrativo. Nel secondo capitolo, verrà introdotto il racconto “O Beijo da Palavrinha”, di cui verrà fornito un breve riassunto, e si faranno alcune considerazioni sugli argomenti presenti all’interno della storia, e sullo scopo del testo. Nel terzo capitolo, sarà riportata la mia proposta di traduzione del testo completo. Infine, nel quarto capitolo ed ultimo capitolo, verranno commentate le scelte traduttive effettuate, e si esporranno le difficoltà riscontrate durante il processo di traduzione, elencando i principali elementi linguistici e culturali presi in considerazione durante tale processo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Torelli, Gloria. « Proposta di traduzione commentata in italiano dell'opera teatrale "A viagem de um barquinho" della scrittrice brasiliana Sylvia Orthof ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18362/.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente elaborato ha l’obiettivo di presentare una proposta di traduzione del testo teatrale per bambini "A viagem de um barquinho", della scrittrice brasiliana Sylvia Orthof. A tale scopo, nell’elaborato, composto da quattro capitoli, si illustrano la biografia dell’autrice, lo stile e il linguaggio che caratterizzano le sue opere ed i riconoscimenti attribuiti alla sua letteratura. Si prende, inoltre, in analisi l’opera originale "A viagem de um barquinho", esponendone la trama, i temi affrontati e l’interessante combinazione fra elementi della letteratura per l’infanzia e quelli della letteratura del viaggio. Alla proposta di traduzione italiana del testo seguono, infine, riflessioni e spiegazioni a proposito delle difficoltà incontrate, delle strategie applicate e delle scelte attuate durante il processo traduttivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Cortecchia, Gaia. « Il traduttore a teatro : traduzione di Freie Sicht di Marius von Mayenburg ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato ha l’obiettivo di proporre la traduzione dal tedesco verso l’italiano dello spettacolo teatrale Freie Sicht dell’autore Marius von Mayenburg, scritto nel 2008. Nell’opera, l’autore affronta temi come la paura del terrorismo, l’ossessione per la sicurezza e la perdita di controllo e ci mostra cosa succede quando la società si lascia guidare dalla paura e dalle emozioni: una catastrofe. Lo spettacolo non prevede ruoli precisi, ma solo voci che affrontano le varie tematiche e battuta dopo battuta si lasciano trascinare dalla paura e sfociano nel panico. I personaggi, infatti, non sono un vero gruppo di individui, ma uno “sciame” guidato da sentimenti comuni. Nella prima parte dell’elaborato ci concentreremo sull’autore, il significato dell’opera stessa e cercheremo di capire come il traduttore si approccia al testo, sviscerando i personaggi e la trama e superando le difficoltà iniziali. La parte centrale prevede la traduzione vera e propria della prima parte del testo teatrale. In seguito, ci dedicheremo all’analisi dei due tipi di traduzioni di un testo teatrale, cercando di capire quale è meglio tenere in considerazione in questa situazione e quali sono i principi e le linee guida da seguire. Infine, analizzeremo i problemi che sono emersi durante il processo di traduzione e cercheremo di giustificare alcune scelte significative.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Fabbri, Eleonora. « “È per un bambino o una bambina?” Stereotipi di genere nella letteratura per l'infanzia : proposta di traduzione di due albi illustrati ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
The aim of this dissertation is to propose a translation into Italian of two American picturebooks: Is That For a Boy or a Girl? written by S. Bear Bergman and illustrated by Rachel Dougherty, and Jacob's New Dress written by Sarah and Ian Hoffman and illustrated by Chris Case. The common thread of the two books is the critique of gender stereotypes in children’s literature and in other aspects of childhood at large, such as gender expression. The two titles were in fact selected from the bibliography created by the European project G-BOOK (Gender Identity: Child Readers and Library Collections), which was spearheaded by Centro MeTRa, an Italian research centre affiliated with the University of Bologna which aims to promote gender-positive and inclusive literature. The thesis is divided into four chapters, the first of which is devoted to a discussion of children's literature as a whole and to the analysis of the illustrated fiction subgenre, the category to which the above-mentioned volumes belong. The second chapter focuses on diversity, highlighting its key role in education and the relevant trends in publishing and translation studies. The third chapter consists of a brief presentation of the works I have chosen. Following the introduction of the plot and the biography of the authors, the chapter focuses on the analysis of the two illustrated books from a linguistic, stylistic, iconographic and commercial point of view, in preparation for translation. Finally, in the fourth chapter I present my translation proposal, complete with a commentary on the problems I encountered and the translation techniques that allowed me to overcome them.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Bandiera, Linda. « La letteratura cinese per l'infanzia : proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo "Sulle tracce degli uomini verdi" di Jin Bo ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10786/.

Texte intégral
Résumé :
La letteratura per l’infanzia è un mondo ancora poco esplorato e studiato e ciò è particolarmente vero per quelle culture erroneamente considerate molto lontane dalla nostra. È un campo estremamente delicato su cui lavorare in quanto i libri per i bambini hanno, oltre a intrattenerli, lo scopo di educarli e dare loro delle linee guida durante tutto il periodo di crescita. La presente tesi si propone di fornire una traduzione verso l’italiano di alcuni capitoli tratti dal romanzo per bambini Zhuizong Xiao Lüren 追踪小绿人 (Sulle tracce degli omini verdi) dello scrittore Jin Bo 金波 (1935). Il primo capitolo fornisce una descrizione, seppur breve, della letteratura per l’infanzia in Cina, in particolare a partire dagli anni ’70 a oggi. Il secondo capitolo presenta la proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo e, infine, il terzo capitolo riguarda il relativo commento traduttologico.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Serra, Maria Chiara. « Proposta di traduzione di alcuni brani tratti dalla raccolta completa della letteratura per l'infanzia di Bing Xin ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11363/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Illuminati, Valeria. « Traduzione per l'infanzia e questioni di genere : viaggio tra i classici francesi e inglesi tradotti in italiano ». Thesis, Durham University, 2018. http://etheses.dur.ac.uk/12465/.

Texte intégral
Résumé :
The research aims at investigating contacts and connections between the translation of children’s literature and feminist translation theory. More specifically, the study explores the possibility of translating with a gender-sensitive approach. By focusing mainly, but not exclusively, on children’s classics translated by women, the research examines if, how and to what extent a gendered approach to the translation of children’s literature can be identified and verified if in translating classics for children an increasing attention has been paid to gender and gender-related issues. The research was further limited in genre and addressee terms to classic novels aimed at school-age readers. We also decided to work within a diachronic and comparative frame so as to identify linguistic, textual and paratextual strategies adopted with regards to gender-related aspects when translating for children. The analysis of the relations between gender and the translation of children’s classics was divided into two different but complementary parts. A quantitative study was first carried out on a collection of 1,136 Italian translations of 4 French and 4 English classics published from 1930 onwards. Drawing on this quite extensive collection, three specific case studies have been identified (La petite Fadette, Poil de Carotte, and The Secret Garden) and fifteen Italian translations have been selected for a qualitative textual analysis of gender-related translational practices. While the qualitative textual analysis highlights the strategies through which the relations between gender and translation are textually constructed and revealed, the quantitative study gives an overview of the presence of male and female translators in that specific field of children’s books, that is children’s classics. The main linguistic, textual and paratextual strategies identified in the translation of gender-related aspects in children’s classics are grouped into four main sections: representation of characters; representation of mother figures; linguistic remarks; and paratextual spaces.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Luca, Claudia. « "Wisdom lies in what we know what it means to be right." L'Antigone di Roy Williams : una proposta di traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12726/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi si pone l’obiettivo di esplorare la figura di Antigone e il grande dibattito che la concerne da secoli attraverso una proposta di traduzione dell’Antigone di Roy Williams. L’autore, inserito all’interno del black theatre britannico, utilizza nelle sue opere un linguaggio multiculturale legato alle sue origini giamaicane. Il primo capitolo si concentra sul personaggio di Antigone e sulle grandi tematiche introdotte dall’opera sofoclea, con una particolare attenzione nei confronti degli studi di genere. Nel secondo capitolo viene introdotto l’autore e presentata la sua produzione attraverso un’analisi del linguaggio utilizzato e dei temi trattati. Il terzo capitolo è incentrato attorno alla teoria della traduzione per il teatro: si chiariranno quali sono i testi che partecipano al testo teatrale e quanto sia importante il concetto di performability per il traduttore. Nell'ultimo capitolo si introduce il commento alla traduzione, nel quale vengono illustrate le principali strategie adottate e vengono giustificate le scelte specifiche. Infine, l’appendice presenta la traduzione integrale dell’Antigone di Williams.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Moro, Marco. « Jérôme par cœur, tradurre la letteratura per l'infanzia in prospettiva di genere ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’elaborato consiste di una traduzione dal francese all’italiano del libro per l’infanzia “Jérôme par cœur” scritto da Thomas Scotto e illustrato da Olivier Tallec. La scelta di questo albo in particolare è dovuta principalmente alla tematica trattata, ovvero l’omosessualità, e nello specifico l’amore fra due bambini. La tesi si sviluppa su tre capitoli: il primo presenta una definizione della letteratura per l’infanzia, approfondendone le principali caratteristiche, le varie problematiche che la concernono e le posizioni di alcuni esperti in merito alle sue implicazioni etiche ed educative. In seguito, si procede parlando più nello specifico della letteratura per l’infanzia che tratta tematiche di genere e diversità, per far sì che bambini e bambine possano familiarizzare il più possibile con questi concetti imparando ad accettare, apprezzare e amare l’altro. Il terzo argomento principale trattato nel primo capitolo è la traduzione della letteratura per l’infanzia. Infatti, quest’ultima deve adottare delle tecniche che differiscono da quelle utilizzate per tradurre un libro di un qualsiasi altro ambito letterario. Inoltre, la traduzione della letteratura per l’infanzia che tratta di genere si trova ad affrontare problematiche ancora più specifiche, si parla infatti di queer translation. Infine, viene proposta una breve introduzione al libro tradotto, spiegando il perché della scelta di questo testo e in cosa esso riesce a eccellere. Nel secondo capitolo si trova da una parte il testo originale in francese e a lato la proposta di traduzione in italiano. L’ultimo capitolo è costituito da una illustrazione argomentata di ogni scelta traduttiva; ogni singola problematica incontrata durante la traduzione viene esaminata nel dettaglio. Nella maggior parte dei casi vengono proposte varie traduzioni possibili e si spiega il perché si sia preferita una soluzione alle altre.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Ferreri, Federica. « Libri, compagni di vita. La expedición de los libros di Vicente Muñoz Puelles : proposta di traduzione ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12693/.

Texte intégral
Résumé :
Oggetto della presente tesi di laurea è la traduzione dallo spagnolo in italiano del romanzo per l'infanzia La expedición de los libros dello scrittore valenciano Vicente Muñoz Puelles. L'elaborato si compone di quattro capitoli, preceduti da una breve introduzione dove ne viene presentata la struttura. Il primo capitolo è dedicato alla biografia e alla produzione letteraria dell'autore e include anche un'intervista. Il secondo si incentra sull'analisi del romanzo originale: genere, struttura, schema della narrazione, trama, personaggi, tempo e spazio, narratore, temi, stile e illustrazioni. Il terzo capitolo è costituito dalla mia proposta di traduzione del romanzo in italiano. Il quarto capitolo, infine, presenta la metodologia e le strategie impiegate per la traduzione e i principali problemi linguistici e culturali riscontrati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

Gasperini, Francesca. « Libri dentro ai libri : proposta di traduzione de "La bibliothecaire" di Gudule ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8209/.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi consiste in una proposta di traduzione del libro per ragazzi: "La bibliothécaire" dell'autrice Gudule. Il lavoro parte da una definizione della letteratura per l'infanzia attraverso i suoi elementi costitutivi: appartenenza al sistema formativo e insieme a quello letterario; doppio destinatario dell'opera (ragazzi e adulti mediatori); disparità di conoscenze tra autore e lettore. Al lettore viene dedicata particolare attenzione, attraverso uno studio delle fasce d'età e dei generi tradizionalmente dedicati a ciascuna. In seguito si analizza lo stato della letteratura per l'infanzia in relazione al sistema letterario: in particolare, si propongono due visioni opposte, una che vede questa letteratura come marginale, inferiore, e l'altra che invece le riconosce pari dignità rispetto alla letteratura per adulti. La parte teorica si conclude con l'analisi della traduzione per l'infanzia: dopo alcuni accenni alle teorie traduttive che hanno più influenzato il settore, si pongono criteri per distinguere traduzione e adattamento e si definiscono le motivazioni ideologiche che possono portare a modificare il testo. Si descrivono inoltre alcuni modi in cui il traduttore può rendere evidente il suo intervento, facendo sentire la sua voce nel testo tradotto. Si elencano infine i problemi di mediazione culturale e i modi in cui il traduttore può farvi fronte. La seconda parte della tesi si concentra sull'analisi del testo, per individuarne i temi centrali ed evidenziare i problemi da risolvere durante la traduzione: un rilievo particolare lo ha l'intertestualità, alla base dell'intero libro, e il rapporto dei personaggi con la lettura, la scrittura e in generale con la lingua. Il commento alla traduzione spiega le motivazioni dietro alle scelte traduttive, in particolare quelle legate ad un uso particolare della lingua e alla traduzione delle citazioni e allusioni ad altri testi presenti nel romanzo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Gentilini, Livia. « La letteratura per ragazzi e Lemony Snicket : proposta di traduzione di “The Beatrice Letters” ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10758/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione del libro per ragazzi “The Beatrice Letters” dell’autore statunitense Lemony Snicket, pubblicato dalla casa editrice HarperCollins nel 2006. Nel primo capitolo vengono enunciati i propositi dell’elaborato, mentre il secondo capitolo ospita una panoramica della letteratura per ragazzi, a cui segue una presentazione della teoria della traduzione con particolare attenzione alla metodologia legata alla letteratura per l’infanzia. Il terzo capitolo si sofferma invece sulla figura dell’autore e sulle sue opere per poter comprendere appieno il testo in esame. Il capitolo contiene anche la proposta di traduzione vera e propria, corredata da relativo commento che analizza le principali problematiche traduttive riscontrate. Infine, i capitoli successivi presentano una breve conclusione oltre che la bibliografia e sitografia consultate.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Trippetti, Elisa. « Proposta di traduzione in italiano dell’album illustrato Milu di Manuel Rivas ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7122/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato ha l’obiettivo di presentare una proposta di traduzione commentata del racconto per bambini “Milu”, scritto dall’autore spagnolo Manuel Rivas e illustrato dalla disegnatrice Aitana Carrasco. Il volume è stato realizzato in collaborazione con l’ente benefico per l’infanzia “Fundación Meniños”, operante in Spagna, ed è stato pubblicato dalla casa editrice Kalandraka nel 2010. L’elaborato proposto si compone di sette capitoli. Nel capitolo introduttivo vengono enunciati i propositi e viene esplicitata la struttura del lavoro. Il secondo capitolo presenta poi un’accurata biografia dell’autore del racconto, corredata da una dettagliata bibliografia dello stesso. Il terzo capitolo, invece, ospita una più precisa analisi della produzione dello scrittore nell’ambito della letteratura dedicata ai bambini e ai ragazzi. Si passa poi ad esaminare nello specifico l’opera di cui si propone la traduzione. Il testo viene descritto nei suoi elementi stilistici e semantico-sintattici, in stretta correlazione con le illustrazioni, che lo arricchiscono di simboli e significati. Vengono inoltre indagati i nessi tra i personaggi e gli oggetti coinvolti, per poter comprendere i valori e i messaggi che l’opera intende trasmettere. Il corpo centrale dell’elaborato, che ospita il quarto e il quinto capitolo, presenta la proposta di traduzione vera e propria e il commento alla stessa, il quale approfondisce ulteriormente il rapporto tra immagine e parola scritta nelle opere dedicate all’infanzia, e valuta i principali problemi traduttivi riscontrati. Il sesto capitolo presenta alcune considerazioni finali e sintetizza le strategie traduttive adottate. Il lavoro si conclude con la bibliografia delle fonti, inclusa nel settimo capitolo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Ricci, Maccarini Letizia. « Velázquez el pintor de la vida di Eliacer Cansino : proposta di traduzione di un albo illustrato per bambini ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18339/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato prende in esamel'albo illustrato Velázquez el pintor de la vida dello scrittire Eliacer Cansini, di cui propone anche la traduzione.La prima parte è dedicata a un’approfondita analisi delle caratteristiche testuali e paratestuali del testo di partenza. Inoltre, vengono trattati alcuni aspetti fondamentali dell’opera: il genere a cui appartiene, la storia che vi viene narrata, i personaggi che ne fanno parte, il tempo e il luogo dell’azione, lo stile e l’analisi delle illustrazioni. Successivamente, si riporta la proposta di traduzione e il relativo commento con i principali problemi riscontati e le strategie adottate per risolverli.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Monti, Irene. « Problematiche di traduzione della letteratura per l'infanzia : il caso di Omelette au sucre di Jean-Philippe Arrou-Vignod ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7163/.

Texte intégral
Résumé :
La traduzione è un’arte e in quanto tale necessita di moltissime ore di ricerca e riflessione. Non esiste una tecnica traduttiva a cui fare riferimento: ve ne sono diverse e ognuno è libero di seguirle o di creare la propria. L’elaborato si sofferma, in particolare, sulla letteratura per l’infanzia, un mondo che presenta diversi aspetti problematici rimasti ad oggi irrisolti, quali il rapporto con la letteratura in generale, la figura dell’autore di opere per bambini, la questione delle fasce di età, la doppia appartenenza al sistema letterario ed educativo e la dipendenza dal ruolo di mediazione svolto dagli adulti. Segue poi la traduzione di due capitoli dell’opera "Omelette au sucre" di Jean-Philippe Arrou-Vignod e una riflessione sulle problematiche traduttive che caratterizzano la letteratura per l’infanzia, mettendo in luce tutti gli elementi fonti di dubbio e riflessione incontrati durante la traduzione dell’opera. Scopo dell’elaborato non è quindi quello di proporre una nuova teoria della traduzione, bensì quello di effettuare un’analisi approfondita delle principali e più frequenti problematiche traduttive della letteratura per l’infanzia, ambito in continua evoluzione che sta acquisendo, anno dopo anno, sempre più importanza nel panorama letterario italiano e internazionale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Sau, Valentina. « Tradurre la letteratura per l'infanzia dall'arabo all'italiano : L'opera di Taghreed Najjar attraverso la proposta di traduzione dal titolo  ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9114/.

Texte intégral
Résumé :
In questo elaborato, presenterò il racconto per bambini, intitolato Ma al-mani’? (ما المانِع؟, lett. “Che cosa è proibito?”), della scrittrice palestinese Taghreed Najjar, attraverso la cui analisi e traduzione in italiano illustrerò alcune delle figure e tradizioni arabo-musulmane, presenti nell’opera. Dopo aver letto la trama del libro, che di seguito riporterò insieme alla sua traduzione, e averla confrontata con altri libri dell’autrice, mi sono convinta del fatto che Ma al-mani’? era il racconto ideale per portare una fetta di mondo arabo in occidente: basato sul ruolo di una figura tutt’oggi esistente in alcuni villaggi arabi, presenta il Ramadan sotto una luce nuova, di festa e comunione, di solidarietà e allegria. Il libro è l’emblema delle favole moderne, alternative e ricche di un nuovo significato morale. La protagonista del racconto, Samia, è il simbolo che le tradizioni esistono, vanno rispettate e portate avanti ma non per questo non possono essere modificate secondo le esigenze del momento. In un mondo troppo spesso colpito da pregiudizi, in un’era d'innovazione continua che porta alla perdita delle proprie radici, in una società divisa fra tradizionalisti e modernisti, Taghreed Najjar apre le menti sbarrate dei bambini di oggi, offrendo loro una storia ricca di coraggio e speranza, tradizione e festa, rispetto reciproco e comunione. In questo elaborato, è mia intenzione illustrarvi questa meravigliosa favola moderna, e le figure e i temi principali in essa trattati: il musahhir ((المُسَحِّر, che durante il sacro mese del Ramadan aveva il compito di svegliare all’alba gli abitanti del villaggio per il suhur (السّحور), l’ultimo pasto prima dell’inizio del digiuno giornaliero; farò una breve introduzione sull’autrice, la casa editrice e l’opera; per ultimo, proporrò la mia traduzione del racconto con un’analisi delle principali difficoltà riscontrate durante il processo traduttivo. Oltre a questo, aggiungerò in appendice, l’intervista che l’autrice del libro, Taghreed Najjar, mi ha gentilmente concesso quando stavo poggiando i primi mattoni di quella che è poi diventata, a tutti gli effetti, la mia tesi di laurea triennale.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Mesolella, Cinzia. « Proposta di traduzione dal giapponese dell'albo illustrato per bambini "Kujirada" di Gomi Taro ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12705/.

Texte intégral
Résumé :
L'elaborato propone una traduzione dal giapponese dell'opera di narrativa illustrata per l'infanzia "Kujirada!" del celebre autore giapponese Gomi Taro. La narrativa illustrata per l'infanzia presenta delle caratteristiche peculiari, non riscontrabili nella letteratura per adulti: la componente visiva, infatti, è parte integrante dell'opera e insieme alla componente verbale e all'interazione con essa, rappresenta il nucleo degli albi illustrati. Partendo da un'analisi descrittiva e funzionale delle due componenti e degli effetti risultanti dalla loro interazione, l'elaborato prosegue con la presentazione dell'autore scelto, in qualità di esempio di scrittore di albi illustrati per bambini, prima di procedere con l'esame delle principali teorie di traduzione per l'infanzia. Tramite degli esempi mirati tratti dagli studi di traduzione della letteratura per l'infanzia, si delineano le metodologie per affrontare il processo traduttivo. La seconda parte della tesi si dedica all'analisi dell'opera in oggetto, con la presentazione dei temi culturali e psicologici, quali la caccia alla balena e la rappresentazione della natura umana. Inoltre, vengono delineate le caratteristiche linguistico-stilistiche della lingua giapponese presenti nel testo, prima di fornire una descrizione delle difficoltà riscontrate in fase di traduzione, relative alle differenze tra la lingua giapponese e la lingua italiana, e delle scelte traduttive effettuate, corredate da esempi tratti dall'opera. L'elaborato si conclude con una proposta di traduzione dell'albo illustrato.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Revelli, Elena. « "Pásli ovce valasi" : Proposta di adattamento in italiano di una serie televisiva slovacca per l'infanzia fra doppiaggio e sottotitolaggio ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8186/.

Texte intégral
Résumé :
The main purpose of this thesis is to promote the Slovak culture in Italy through the adaptation of Pásli ovce valasi (The shepherd grazed the sheep), a TV series for children by director Ladislav Čapek. The series, which was released in Czechoslovakia in 1973, is divided into thirteen episodes and tells the story of Matko and Kubko, two shepherds who live in the mountains in central Slovakia. Pásli ovce valasi represented an interesting choice from the adaptation point of view, due to its deep cultural value and the peculiarities of the language used by the characters. The constraints of audiovisual translation were combined to the difficulty of rendering Slovak cultural-specific elements into Italian, together with the limits imposed by having children as a primary recipient. The importance of their role as a target has constrained not only our translation choices, but also the adaptation mode. For this reason, it was decided to realise subtitles in order to make the audiovisual product immediately available, together with an adaptation for dubbing, more suitable for a young audience. The opportunity to present two different forms of adaptation is closely linked to the specific characteristics of the cartoon language. The present study consists of four chapters. The first one provides a brief introduction to the series, its language and setting. The second chapter outlines the main characteristics of audiovisual translation, focusing on dubbing and subtitling in particular. It also presents an analysis of the role of children as a target and the consequent decision to realise an adaptation for dubbing. The two adaptation modes, together with the transcription of the original dialogues, are provided in the third chapter. The fourth and last chapter consists of a description and analysis of the translation process, focusing on morphosyntactic, lexical, rethorical, historical and cultural aspects. The last part of the chapter analyses the differences between the subtitles and the adaptation for dubbing.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Zanotti, Vittorio. « El libro de las princesas di Carmen Gil : proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12687/.

Texte intégral
Résumé :
Tradurre libri per l’infanzia significa anche rientrare in contatto con il bambino che si cela dentro di noi e riscoprire quell’atteggiamento di stupore verso le cose del mondo che con gli anni si è in parte sopito. Se, in aggiunta, i protagonisti del testo da tradurre sono principesse stravaganti e insospettabili animali, il tutto si fa estremamente divertente e stimolante. In questo modo la traduzione si tramuta in un vero e proprio gioco letterario, pur con il suo corollario di regole e obiettivi specifici. Nella fattispecie, mi sono posto l’obiettivo di tradurre integralmente il libro di poesia illustrata per l’infanzia El libro de las princesas (2011) della scrittrice spagnola Carmen Gil, illustrato da Sonia Sanz ed edito dalla casa editrice Toromítico. Il lavoro è organizzato in diverse sezioni: un’introduzione contenente le motivazioni che mi hanno spinto a svolgere l’intero elaborato, a cui fa seguito la presentazione del libro, dell’autrice e dell’illustratrice; la mia proposta di traduzione, corredata dalla presentazione del metodo di lavoro adottato e dal commento alla traduzione; una scheda di presentazione editoriale; e per concludere una riflessione finale sulla traduzione in generale e sulla mia traduzione in particolare.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

Leoci, Antonella. « La noche de la reina Berenguela di Xosé Neira Cruz : proposta di traduzione di un'opera di teatro per l'infanzia ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17137/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo dell’elaborato è l’analisi con relativa proposta di traduzione dell’opera teatrale per bambini La noche de la reina Berenguela, scritta da Xosé Neira Cruz, edita da Planeta&Oxford nel 2005 (poi rieditata da OUP nel 2013), vincitrice del premio Lazarillo nel 2004. Neira Cruz è uno degli autori più rappresentativi della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza galiziana e spagnola, ancora inedito in Italia diverse sue opere siano ambientate nel nostro Paese. La tesi consta di cinque capitoli. Il primo contiene la biografia dell’autore, con una particolare attenzione alla sua carriera accademica e professionale, e include una lista dettagliata di tutte le opere che ha pubblicato finora. Inoltre, il capitolo riporta l’intervista che Neira Cruz mi ha rilasciato durante il mio soggiorno a Santiago de Compostela. Nel secondo capitolo viene presentata l’analisi del testo originale, del quale si esaminano prima gli aspetti generali e paratestuali e poi alcuni elementi tra cui la trama, il tempo e lo spazio, i personaggi, i temi e lo stile (sia dell’autore in generale sia dell’autore in rapporto a questa specifica opera). Il terzo capitolo approfondisce il genere letterario dell’opera teatrale e il fenomeno dell’ambientazione storica in letteratura, che sono le caratteristiche principali dell’opera. In questo capitolo si esamina anche il ruolo della figura femminile nella letteratura per bambini e ragazzi. Il quarto capitolo contiene la proposta di traduzione dal castigliano all'italiano dell’opera di teatro La noche de la reina Berenguela. Infine, il quinto capitolo si concentra sul metodo di traduzione adottato e sulle difficoltà incontrate nel corso del processo di traduzione e revisione. Vengono poi illustrate le strategie traduttive scelte per risolvere i vari problemi appena citati.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

Treggia, Elisa. « Letteratura araba per l'infanzia : Proposta di traduzione di racconti brevi tratti dall'opera "Limadha sakata al-nahr" di Zakariyya Tamer ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8824/.

Texte intégral
Résumé :
Nell’elaborato finale che conclude il mio percorso di studio presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì ho deciso di porre l’attenzione sulla letteratura araba per l’infanzia, in particolare sulla produzione letteraria ad essa legata ad opera dello scrittore siriano Zakariyya Tamer, mediante una serie di proposte di traduzione di racconti brevi. Tali racconti sono presenti all'interno di una delle sue raccolte intitolata “Limadha sakata al-nahr”, la quale ho avuto la fortuna di trovare nella libreria dell’Istituto del Mondo Arabo di Parigi. La scelta dell’autore sul quale focalizzare l’attenzione è stata fortunatamente guidata dall’aiuto del mio relatore, il professor Ahmad Addous, poiché essendo ancora profondamente inesperta per quanto riguarda il panorama letterario arabo, avrei avuto grande difficoltà nello scegliere un genere appropriato alle mie conoscenze linguistiche da collegare successivamente a un autore emblematico. Grazie allo stile utilizzato da Tamer nei suoi racconti brevi rivolti ad un pubblico di giovanissimi, mi è stato possibile tradurre, sebbene con qualche difficoltà a volte, i racconti riportati nelle pagine che seguono.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Olivieri, Lucrezia. « Le problematiche legate alla traduzione della letteratura per l'infanzia : il caso di "A copier 100 fois" di Antoine Dole ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9194/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione delle prime 35 pagine del libro di Antoine Dole intitolato À copier 100 fois. In seguito a un suo inquadramento nel panorama della letteratura per l'infanzia e a una breve digressione sullo sviluppo della traduzione relativa a quest'ambito, l'obiettivo è quello di mostrare le strategie traduttive adottate elencandole e descrivendole all'interno del commento alla traduzione.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Bartolozzi, Maddalena. « ?Sabra volar el mar ? di Jose Corredor-Matheos. Proposta di traduzione di un libro di poesia illustrata per l'infanzia ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11384/.

Texte intégral
Résumé :
Il seguente elaborato presenta la proposta di traduzione verso l’italiano del libro di poesia per l’infanzia “¿Sabrá volar el mar?” (2010), dell’autore spagnolo José Corredor-Matheos, illustrato da Noemí Villamuza ed edito dalla casa editrice spagnola El Jinete Azul. “¿Sabrá volar el mar?” è composto da 25 poesie brevi ed è diviso in 4 sezioni, ognuna delle quali ha un titolo che suggerisce al lettore le tematiche affrontate nelle poesie seguenti. Le poesie raccolte in questo libro creano un complesso gioco di specchi e ci invitano a guardare ciò che ci circonda da un punto di vista diverso, a porci delle domande su quanto diamo per scontato e a vedere la vita come un assurdo e inutile mistero a cui abbandonarsi con gioia e spontaneità. Si tratta di un libro “atipico” ed eterogeneo, con componimenti che si rifanno a una ninna nanna, altri a un haiku giapponese e altri ancora alla tradizione classica occidentale. Una raccolta di poesie che possono essere apprezzate tanto dai bambini quanto dagli adulti, perché il linguaggio delle emozioni è comprensibile a tutte le età. Durante il processo di traduzione è stato necessario prestare particolare attenzione all’aspetto fonetico e ritmico, alla stretta interazione tra parole e immagini, alle metafore e alle scelte lessicali. Il lavoro è suddiviso in diverse sezioni: un’introduzione di riflessione sul lavoro del poeta e del traduttore, seguita dal motivo della scelta del libro; la presentazione del libro originale e del suo autore; la proposta di traduzione con relativo commento alle problematiche traduttive e alle diverse strategie impiegate; l’intervista realizzate all’editore Antonio Ventura; una scheda di presentazione editoriale; e infine una breve analisi del ruolo della letteratura e in particolare della poesia, sia per l’infanzia che per un pubblico adulto.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Businaro, Chiara <1979&gt. « Donne tra natura e cultura : la riproduzione del ruolo materno nella pubblicità. Annunci italiani e spagnoli di prodotti per l'infanzia ». Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3014/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Macrì, Annachiara. « Imparare con la poesia : proposta di traduzione del libro per bambini Lecciones de poesía para niños inquietos di Luis García Montero ». Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12684/.

Texte intégral
Résumé :
L'obiettivo della presente tesi di laurea è la traduzione e l'analisi del saggio dedicato ai bambini Lecciones de poesía para niños inquietos (1999) di Luis García Montero. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo comprende la biografia dell'autore, la sua formazione accademica e professionale, le opere pubblicate fino ad oggi e lo stile. Contiene inoltre l'intervista originale con l'autore realizzata durante il mio soggiorno a Madrid nel novembre 2016. Il secondo capitolo si focalizza sull'analisi del testo di partenza, in cui vengono introdotte la Letteratura per l'infanzia e le sue caratteristiche, viene approfondita la poesia per bambini e viene compiuta un'analisi dettagliata degli elementi principali del libro (paratesto, contenuto, forma, etc.). Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione in italiano del libro, di cui è stato conservato il formato dell'originale. Infine, nel quarto capitolo verrà esposta la metodologia adottata in fase di traduzione e verranno illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi sorti durante il processo traduttivo.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Celli, Vania. « Proposta di traduzione e commento di "Madres solo hay una y aquí están todas" di Raquel Díaz Reguera ». Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7517/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione di alcuni testi dell’album illustrato per bambini e ragazzi "Madre solo hay una y aquí están todas" della scrittrice e illustratrice spagnola Raquel Díaz Reguera, pubblicato dalla casa editrice Lumen. Le proposte di traduzione sono precedute da una presentazione dell’autrice e da una panoramica sul genere dell’album illustrato per l’infanzia. A seguire, invece, l’analisi delle traduzioni e il commento degli elementi più significativi e problematici che si sono presentati nel processo di traduzione, affrontati da un punto di vista sia linguistico sia culturale, sempre nell’ottica della letteratura per l’infanzia.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!

Vers la bibliographie