Littérature scientifique sur le sujet « Tratta di essere umani »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les listes thématiques d’articles de revues, de livres, de thèses, de rapports de conférences et d’autres sources académiques sur le sujet « Tratta di essere umani ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Articles de revues sur le sujet "Tratta di essere umani"

1

Beretta Piccoli, Raffaele. "Educare ad essere umani." Swiss Journal of Educational Research 42, no. 1 (2020): 148–67. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.42.1.9.

Texte intégral
Résumé :
L’articolo si avvia con un’analisi dell’esperienza dell’apprendimento focalizzata sui seguenti tratti essenziali: la relazione, la libertà, l’intelletto e la sfera affettiva. L’educazione è poi definita come accompagnamento del discente verso un’esperienza più profondamente umana della realtà. Questa definizione impone di giudicare la distinzione concettuale tra istruzione e educazione come riduttiva: l’istruzione è, infatti, essa stessa educante per il metodo, che insegna il confronto con i propri limiti e introduce a una posizione di apertura al reale, e per i contenuti, che arricchiscono di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Cuomo, Elena. "L’ingiustizia epistemica può contribuire a spiegare il diffondersi della tratta delle donne?" European Public & Social Innovation Review 9 (August 30, 2024): 1–12. http://dx.doi.org/10.31637/epsir-2024-592.

Texte intégral
Résumé :
Introduzione: si ritiene che la decostruzione di identità delle donne oggetto di tratta le trasformi in beni fungibili e le derubi dell’equilibrio dell’Io; che ne determini una ulteriore svalutazione, corroborando sia i pregiudizi verso le donne, sia abbassando il grado di credibilità di queste persone, donne e straniere, fino a negare l’esistenza di una gravissima negazione dei diritti umani. Considerare tale fenomeno come tema antropologico e politico dell’Occidente può essere utile a riflettere sulla compagine umana delle nostre democrazie. Metodologia: la Simbolica Politica affronta proble
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Howard, Paolo. "Minorenni straniere: tratta di esseri umani, sfruttamento sessuale e violenza di genere." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003006.

Texte intégral
Résumé :
In Italia sono moltissime le minorenni e le adolescenti straniere, soprattutto d'origine nigeriana e romena, vittime di tratta ai fini di sfruttamento sessuale. Sono ragazze destinate al mercato della prostituzione su strada, in appartamento e online, soprattutto durante l'emergenza sanitaria. Esistono diversi indicatori che consentono d'individuare le ragazze vittime di sfruttamento sessuale, tra cui assumono rilievo le conseguenze in termini di violenza fisica e psicologica. Si tratta di violenza di genere. Un approccio di genere è dunque centrale per prevenire il fenomeno e proteggere le mi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Tibaldeo, Roberto Franzini. "Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 415. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3606.

Texte intégral
Résumé :
Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via via crescenti,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Zambrano, Viriginia. "TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE." Revista de Direito Brasileira 23, no. 9 (2020): 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.

Texte intégral
Résumé :
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origin
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

De Felice, Deborah, Elisa Lombardo, and Giuliana Salerno. "La tratta di esseri umani minorenni. Quadro normativo e percorsi di cittadinanza." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (April 2019): 53–84. http://dx.doi.org/10.3280/sd2019-001003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ghezzi, Morris L. "Bioetica tra scienza e superstizione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002001.

Texte intégral
Résumé :
Questo articolo tratta dei limiti che la bioetica deve imporre alle normative statali nella regolamentazione dei comportamenti da tenere in situazioni riguardanti il tema della vita e della morte dell'essere umano. Ovviamente per individuare tali limiti č necessario in via preliminare procedere alla definizione dei concetti di vita e di morte da un punto di vista sia filosofico, sia giuridico. Negli Stati democratici e laici la legge deve rispettare le libere scelte dei cittadini in materie che coinvolgono esclusivamente la dimensione individuale dell'essere umano. Pertanto, poiché la vita e l
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Mazzeo, Mirella. "Schiavitù e tratta di esseri umani: nuove categorie per antiche piaghe." Białostockie Studia Prawnicze 8 (2010): 305–17. http://dx.doi.org/10.15290/bsp.2010.08.21.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pozzetti, Roberto. "La psicoanalisi e la clinica di frontiera: nuovi sintomi e nuove povertŕ." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020002.

Texte intégral
Résumé :
La psicoanalisi applicata si rivolge oggi a diverse situazioni che esulano dallo studio privato; fra queste vi č quella degli esseri umani in condizioni di disinserimento. Si tratta di soggetti che presentano delle difficoltŕ nei legami sociali accentuate dalle condizioni socio-economiche di precarietŕ tanto diffuse in questo momento. Alcuni contesti clinici relativi ai nuovi sintomi e alle nuove povertŕ costituiscono delle figure emblematiche di tale realtŕ.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Blandini, Margherita. "Il Programma Globale delle Nazioni Unite contro la tratta di esseri umani." Revista Electrónica de Derecho de la Universidad de La Rioja (REDUR), no. 5 (November 1, 2007): 93. http://dx.doi.org/10.18172/redur.4003.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Thèses sur le sujet "Tratta di essere umani"

1

Tonello, Arianna <1992&gt. "La tratta di esseri umani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10147.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro è teso ad analizzare il fenomeno della tratta di esseri umani, diventato una grave piaga dei nostri tempi con sfruttatori senza scrupoli che abusano della vulnerabilità di soggetti deboli. La tratta, che inizialmente aveva come target solamente donne e bambini, sta assumendo dimensioni preoccupanti poiché colpisce ora vittime di qualsiasi età, sesso, etnia, da indirizzare allo sfruttamento sessuale e lavorativo, a matrimoni forzati, traffico di organi. La definizione di trafficking è nata solo in tempi recenti e, in particolare, nel 2000 con il Protocollo per prevenire, rep
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Colo', Francesco <1990&gt. "La lotta internazionale alla tratta di esseri umani." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/15003.

Texte intégral
Résumé :
Il lavoro che qui si presenta si svolge seguendo un duplice obiettivo. La prima parte della tesi, infatti, è volta a dimostrare l’esistenza di una definizione consuetudinaria di tratta di esseri umani, analizzando la figura criminis nella sua evoluzione storica e delineando il confine tra il crimine di human trafficking e il reato internazionale di schiavitù. Negli anni, a partire dalle prime convenzioni concernenti la tratta delle bianche, fino ad arrivare al recente Protocollo di Palermo, si è cristallizzata una definizione consuetudinaria di tratta di esseri umani, incentrata sul trasporto
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

KOLA, REZARTA. "Il divieto di tratta degli esseri umani nel diritto internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2014. http://hdl.handle.net/2108/201845.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cignolini, Eleonora <1997&gt. "Una visione europea al problema della tratta di esseri umani. L’Azione dell'Unione Europea in materia di politiche di contrasto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21746.

Texte intégral
Résumé :
La tratta di esseri umani all’interno dell’Unione Europea resta un tema molto dibattuto, ricco di sfaccettature e problematiche interconnesse, come criminalità organizzata ed immigrazione clandestina. Inizialmente questo lavoro cercherà di fornire una contestualizzazione del problema a livello europeo, analizzando il ruolo storico rivestito dall’Europa all’interno del caso-studio della tratta schiavistica africana, arrivando al giorno d’oggi e fornendo una visione europea inerente allo sviluppo di questo fenomeno globale. L’obiettivo del mio lavoro sarà quello di analizzare le principali polit
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

TACCARDI, CRISTIANA. "UN REATO SENZA "CONFINI": LA TRATTA DI ESSERI UMANI DAI MODELI TEORICI ALLA PRASSI APPLICATIVA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/122448.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca ha l’obiettivo di analizzare la disciplina penale della tratta di persone come settore paradigmatico della scienza penale multi-livello, in un’ottica di miglioramento della strategia di prevenzione e repressione di tale fenomeno criminale. A tal fine vengono affrontate alcune delle più urgenti problematiche sottese all'argomento in esame, quali la difficile definizione dei rapporti tra il reato di tratta e il reato di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, nonché la caratteristica della fattispecie de qua di reato di natura transnazionale. A fronte dei numerosi strumenti di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

TAMMONE, Francesca. "Controllo della migrazione nel Mediterraneo e tratta di persone: profili di responsabilità internazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/559920.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

LAZZARINO, RUNA. "Who is the subject of human trafficking? A multi-sited and polyphonic ethnography." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/88443.

Texte intégral
Résumé :
Può un discorso globale forgiare soggettività marginali e geograficamente dislocate? Con l’intento di rispondere a tale domanda, questo lavoro si sforza di sbrogliare il discorso globale della tratta di essere umani, così come si è sviluppato a partire dall’entrata in vigore, nel 2003, del “Protocollo di Palermo” dell’UNODC. Se ne esplorano assunti ideologici e conseguenze pratiche a vari livelli: internazionale, governativo, umanitario e soggettivo. Si mostra come, a ciascun livello, emergano aspetti specifici, a volte contraddittori, del profilo della “vittima” di tratta: da schiava del sess
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FANFARILLO, SARA. "La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1088.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

CIRINEO, SACCO ANDREA. "Tratta di esseri umani per lo scopo sessuale e corruzione in Brasile: un'analisi approfondita sul collegamento tra due fenomeni criminali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/206.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi versa sull'interrelazione tra due fenomeni criminali: tratta di esseri umani, particolarmente donne e bambini allo scopo di sfruttamento sessuale, e corruzione in Brasile. Lo studio è basato su quattro fonti diverse di dati empirici: tre fonti secondarie e un questionario (survey). Il capitolo I esplora l'importanza del tema, i problemi affrontati nello studio e gli obbiettivi della tesi. Il capitolo II presenta la letteratura scientifica sulla quale la tesi è basata, l'ipotesi principale, la metodologia applicata e i dati utilizzati. Il capitolo III analizza i risultati empirici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

CIRINEO, SACCO ANDREA. "Tratta di esseri umani per lo scopo sessuale e corruzione in Brasile: un'analisi approfondita sul collegamento tra due fenomeni criminali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/206.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi versa sull'interrelazione tra due fenomeni criminali: tratta di esseri umani, particolarmente donne e bambini allo scopo di sfruttamento sessuale, e corruzione in Brasile. Lo studio è basato su quattro fonti diverse di dati empirici: tre fonti secondarie e un questionario (survey). Il capitolo I esplora l'importanza del tema, i problemi affrontati nello studio e gli obbiettivi della tesi. Il capitolo II presenta la letteratura scientifica sulla quale la tesi è basata, l'ipotesi principale, la metodologia applicata e i dati utilizzati. Il capitolo III analizza i risultati empirici
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Plus de sources

Livres sur le sujet "Tratta di essere umani"

1

Andrea, Cauduro, Conci Nicoletta, and Orfano Isabella, eds. La prostituzione nell'Unione europea tra politiche e tratta di esseri umani. F. Angeli, 2006.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Federighi, Paolo, and Francesca Torlone, eds. La formazione al rispetto dei diritti umani nel sistema penale. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-854-5.

Texte intégral
Résumé :
I principi fondamentali di libertà, sicurezza, democrazia, i dispositivi normativi dell’Unione Europea e le pronunce della Convenzione Europea per la tutela dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) possono essere oggetto di pericolose violazioni nei sistemi di giustizia penale. Quando tali violazioni sono perpetrate dagli attori chiamati alla tutela dei medesimi diritti e libertà le istituzioni devono predisporre dispositivi anche formativi necessari per la loro prevenzione. Il volume intende indagare la complessità di azioni formative – in primis di tipo informale – che accom
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Sparti, Davide. L' importanza di essere umani: Etica del riconoscimento. Feltrinelli, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Sparti, Davide. L' importanza di essere umani: Etica del riconoscimento. Feltrinelli, 2003.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Bucci, Luca M. Medicina ed etica: Il dovere di essere umani. Edizioni camilliane, 2001.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Mancini, Davide. Traffico di migranti e tratta di persone: Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto. FrancoAngeli, 2008.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Dubbio Di Essere Umani. Independently Published, 2020.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Fumagalli, Maria, and Hazrat Khan. Privilegio Di Essere Umani. Independently Published, 2022.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Manenti, Andrea. Dubbio Di Essere Umani: [plurimi Nel Pensiero]. Independently Published, 2017.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Scandolara, Giulia. Talento Di Essere Umani: Gli Abitanti Di Norcia e l'attuale Terremoto Del Centro Italia. Independently Published, 2019.

Trouver le texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Chapitres de livres sur le sujet "Tratta di essere umani"

1

Vespa, Marco. "Un altro mare. I trasferimenti animali e la loro rappresentazione culturale nei testi latini." In Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée. Publications de l’École française de Rome, 2024. https://doi.org/10.4000/12wed.

Texte intégral
Résumé :
L’analisi del mondo mediterraneo come spazio interconnesso caratterizzato da spostamenti e flussi di popolazioni trova nello studio dei trasferimenti animali un terreno ricco di scenari da ricostruire per le antiche società greca e romana. Questa ricerca si concentra su uno degli animali più rari dell’ecofauna mediterranea, la scimmia, evidenziando un paradosso solo apparente: se i dati archeozoologici e le rappresentazioni iconografiche forniscono un apporto limitato allo studio dei trasferimenti di primati non umani in area mediterranea per il I millennio a.C., i testi della letteratura lati
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Toscano, Francesco. "Via dalla guerra, oltre il mare. Erodoto, Focea e la conquista persiana della Ionia." In Las caras del imperio: mecanismos de control y estrategias de resistencia. Presses universitaires de Franche-Comté, 2025. https://doi.org/10.4000/148qo.

Texte intégral
Résumé :
Riassunto: Popolazioni che fuggono guerre e miseria attraverso il Mediterraneo: un tema di strettissima attualità, che trova un corrispettivo anche nel mondo antico. Erodoto, nelle Storie, ha posto in evidenza la varietà delle forme e delle dinamiche dell’imperialismo persiano nell’Egeo, e la diversità delle reazioni a tale imperialismo all’interno del variegato mondo greco, presentandoci una sorta di catalogo delle reazioni possibili per le popolazioni sotto attacco. Questo contributo si propone di valutare il modo in cui Erodoto presenta l’opzione della fuga via mare, attraverso l’analisi de
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

di Barbaro, Sergio, and Elisabetta Scomazzon. "TRA ACCOUNTABILTY E SUISTAINABILITY. IMPRESE, RESPONSABILITÀ, DIRITTI UMANI E BENE COMUNE NEL NUOVO QUADRO NORMATIVO DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO." In Direitos Sociais: Diálogos Transdisciplinares, vol. II. Iberojur Science Press, 2024. http://dx.doi.org/10.62140/sbes282024.

Texte intégral
Résumé :
Abstract: Occorre un cambio di prospettiva da cui guardare diritto ed economia. Da dove partire? L’espressione “famiglia umana” non è solo categoria del pensiero, ma è “testo” scritto nel Preambolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo. Il diritto è racchiuso nelle relazioni, oggetto di norme e di regole, di cui la stessa “famiglia umana” come tale vive. L’Unione Europea ha sviluppato alcuni nuovi principi giuridici che provano a conciliare sviluppo economico e tecnologico e diritti umani. Due di questi nuovi paradigmi meritano di essere approfonditi da una parte il concetto di
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Kappler, Matthias. "Prefazione." In Riflessi e ombre nel Mar Bianco Scambi e interazioni tra Europa, Impero ottomano e Turchia. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-794-4/000.

Texte intégral
Résumé :
Il lungo viaggio di questo volume inizia nella primavera del 2020, quando doveva tenersi a Venezia l’Incontro della Turcologia Italiana, il terzo dopo quello di Napoli del 2013 (La turcologia italiana – Continuità e nuove prospettive di ricerca) e quello di Firenze del 2016 (Soggettività, identità nazionale, memorie: biografie e autobiografie nella Turchia contemporanea). L’incontro doveva essere dedicato al nostro Maestro, Collega e Amico Giampiero Bellingeri. Il 2020 era l’anno del suo settantesimo compleanno, nonché del suo pensionamento, due occasioni per festeggiare con una specie di ‘Fes
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Sciucca, Marco della. "Session 35: Music and Literature: Twentieth Century." In Musicology And Sister Disciplines Past,Present,Future. Oxford University PressOxford, 2000. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198167341.003.0128.

Texte intégral
Résumé :
Abstract Si intende indagare un topos mai sufficientemente spiegato in term1111 analitico-interpretativi: la musicalita de! verso come elemento strutturante de! Poema paradisiaco di D’ Annunzio (fondamentale e la lettura orale della poesia). La magnifica orchestrazione ritmico-contrappuntistica de! Poema paradisiaco puo essere Jetta partendo dai valori metrico-accentuativi e versali dell’opera fino a considerarne l’organizzazione sonora e timbrica minima de! singolo fonema. Ma non basta un’indagine formalista: un’analisi anche contenutistica evidenzia come l’elemento musicale de! verso si trad
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Marotta, Anna. "Halal Fashion Revolution: un business nel segno della modestia." In La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/milanoup.214.c389.

Texte intégral
Résumé :
L’esigenza del consumatore musulmano di poter disporre di beni e servizi shari‘a compliant non risparmia il settore dell’abbigliamento, in quanto anche la moda deve essere halal nell’Islam. Quella della moda halal è, tuttavia, una categoria ampia ed eterogenea che assume contorni diversi tanto nei paesi islamici, dove si possono riscontrare posizioni finanche agli antipodi, quanto nei paesi occidentali. La capitalizzazione dei precetti della shari‘a in materia di abbigliamento si fonda sul concetto di haya’, generalmente tradotto con “modestia”. Si tratta di una “virtù” che, a partire dagli an
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Kaczmarek, Tomasz. "Pirandello a Łódź ovvero Adam Hanuszkiewicz mette in scena Così è (se vi pare)." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.15.

Texte intégral
Résumé :
Nel presente articolo si tratta dell’allestimento di Così è (se vi pare) di Pirandello che ebbe un successo notevole sul palcoscenico del Teatr Powszechny a Łódź nel 1989. Questa rappresentazione fu importante non solo per la carriera del regista, Adam Hanuszkiewicz, ma anche per la ricezione della produzione pirandelliana di cui le vicende non furono fino ad allora particolarmente favorevoli. Essa propose nuove possibilità interpretative fin qui celate dell’opera dell’autore italiano. Di fatti, oltre a trasgredire le convenzioni sceniche, secondo alcuni ormai desuete, il Siciliano mise avanti
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Actes de conférences sur le sujet "Tratta di essere umani"

1

Buda, Chiara. "Cittadinanze sospese e diritto alla cittá: suspended citizenship and the right to the city." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7905.

Texte intégral
Résumé :
La città globale ha generato una forte ipermobilità delle merci e degli uomini. Cambiano cioè gli&#x0D; attori e i gruppi sociali della scena urbana. Rilevante è la presenza degli immigrati che&#x0D; forniscono manodopera in numerosi ambiti. Le società ospitanti riconoscono, infatti, il ruolo&#x0D; determinante degli stranieri in quanto lavoratori, ma pongono forti resistenze nel riconoscerli in&#x0D; quanto cittadini. In altre parole, restano cittadini sospesi tra il paese d’origine e quello d’arrivo,&#x0D; perché godono di una cittadinanza con revoca. Gli immigrati possono al massimo godere
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Crupi, Valentina. "Verso una nuova consapevolezza dell'ambiente: l'agire collettivo per la definizione di nuovi spazi pubblici della città." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7957.

Texte intégral
Résumé :
La necessità di reagire a situazioni nuove in ambito urbano, come quelle legate gli effetti dei&#x0D; cambiamenti climatici, sta favorendo lo sviluppo, in alcune città europee e americane, di azioni&#x0D; innovative da parte della cittadinanza. Se da un lato, infatti, sono ampiamente sperimentate&#x0D; politiche pubbliche urbane di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dall'altro&#x0D; iniziano a fiorire esperienze 'dal basso' che si manifestano nello spazio quotidiano attraverso&#x0D; processi di cura e tutela del territorio promossi dagli abitanti. La traduzione fisica di quest
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Texte intégral
Résumé :
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Tonelli, Chiara. "Abitare domani: sfide e opportunità per la Smart City." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7952.

Texte intégral
Résumé :
"La nascita dell’agricoltura segna, agli inizi della civiltà, la costituzione delle due più antiche&#x0D; professioni al mondo: l’agronomo e l’architetto. … L’agronomo in grado di comprendere la&#x0D; qualità del terreno e sapere come trattare le sementi, e l’architetto in quanto deputato&#x0D; all’organizzazione creativa del nuovo ambiente umano, ovvero la gestione dello spazio che&#x0D; racchiude la zona nella quale si concentrano le attività e la vita degli agricoltori”.&#x0D; Ecco la nascita della città, uno dei tre assi portanti del convegno “Città, Memoria, Gente” in cui&#x0D; si inseriv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!