Pour voir les autres types de publications sur ce sujet consultez le lien suivant : Valutazione impatto ambientale.

Thèses sur le sujet « Valutazione impatto ambientale »

Créez une référence correcte selon les styles APA, MLA, Chicago, Harvard et plusieurs autres

Choisissez une source :

Consultez les 50 meilleures thèses pour votre recherche sur le sujet « Valutazione impatto ambientale ».

À côté de chaque source dans la liste de références il y a un bouton « Ajouter à la bibliographie ». Cliquez sur ce bouton, et nous générerons automatiquement la référence bibliographique pour la source choisie selon votre style de citation préféré : APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

Vous pouvez aussi télécharger le texte intégral de la publication scolaire au format pdf et consulter son résumé en ligne lorsque ces informations sont inclues dans les métadonnées.

Parcourez les thèses sur diverses disciplines et organisez correctement votre bibliographie.

1

Desio, Andrea. "La Valutazione d’Impatto Ambientale: analisi e prospettive." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2333.

Texte intégral
Résumé :
2013 - 2014<br>Considerata la complessità globale, il sistema dei poteri pubblici richiede il supporto del sistema sociale. L’uomo, in quanto membro della collettività, è chiamato a cooperare con l’Amministrazione, così integrando la funzione pubblica con quella privata, in un rapporto di tipo sussidiario. E’ oramai tramontata l’idea di un uomo non “socialmente impegnato”, il suo ruolo è riconsiderato come funzionale a finalità di cooperazione, per contribuire al sistema comune. L’ambiente determina il rovesciamento della visione di proprietà, che muta da attiva in passiva. Non è più l’am
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Santini, Paolo. "Valutazione di impatto sulla sicurezza stradale: esempi applicativi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3210/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Benamati, Mattia. "Applicazione di un modello previsionale di impatto acustico per la valutazione del rumore ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16388/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questa tesi, sviluppata nel corso di una attività professionale, è quello di dimostrare che, attraverso l’utilizzo di un software previsionale ed il relativo modello di calcolo, basato su metodologie standardizzate e riconosciute a livello internazionale, è possibile analizzare il rumore generato da uno specifico sito (nel presente caso un allevamento avicolo) sia allo stato di fatto che allo stato di progetto a seguito di una modifica delle sorgenti sonore che lo caratterizzano. L'attività ha comportato sopralluoghi in campo, rilevazioni strumentali fonometriche e la creazione d
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

D’Alessandro, Davide. "Valutazione di impatto ambientale mediante analisi LCA per la progettazione sostenibile di un concentratore solare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1021/.

Texte intégral
Résumé :
L'oggetto della seguente tesi riguarda la valutazione di impatto ambientale del ciclo di vita di un concentratore solare, mediante l'applicazione della metodologia LCA – Life Cycle Assessment. Il lavoro di tesi presenta una breve introduzione su tematiche ambientali e sociali, quali lo Sviluppo sostenibile e le energie rinnovabili, che conducono verso l'importanza della misurazione del così detto impatto ambientale, e soprattutto dell'aspetto fondamentale di una valutazione di questo tipo, vale a dire l'analisi dell'intero ciclo di vita legato ad un prodotto. Nella tesi viene presentata iniz
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Boaretti, Sara. "Valutazione di impatto ambientale di un gruppo elettrogeno mediante Life Cycle Assessment: il caso COGEM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1084/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente lavoro ha come oggetto l’analisi di impatto ambientale, svolta mediante la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) di un gruppo elettrogeno prodotto da COGEM s.r.l., azienda italiana situata a Castel d’Argile, nel bolognese, con l’obiettivo di supportare eventuali scelte di riprogettazione del prodotto anche in termini di Design for Disassembly. Dopo una prima analisi del contesto attuale in cui si colloca, la metodologia LCA è stata studiata nel dettaglio per poterla poi applicare al prodotto in oggetto. Esso è stato individuato mediante un’analisi delle vendite di COGEM, in segu
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Arri, Sara. "Studio di impatto ambientale di una derivazione idrica ad uso misto "irriguo energetico"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/255/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Ceciliot, Giulia. "Valutazione dell'efficacia di gestione dell'AMP di Miramare: gli impatti delle attività di visita in snorkeling." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6263/.

Texte intégral
Résumé :
All’interno della Riserva Marina di Miramare, in particolare nella zona A, vengono svolte da sempre attività di balneazione a scopo educativo, didattico e di visita guidata, autorizzate dall’Ente Gestore. In questo studio, è stato scelto un set significativo di specie, su cui verificare un livello di efficacia di gestione rispetto al possibile impatto causato da attività svolte in snorkeling, in particolare seawatching e mini corsi di biologia marina per bambini. Per prima cosa, con l’utilizzo di un GPS, si è voluto caratterizzare l’itinerario svolto dalle attività, come un insieme di punti, e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Nanni, Costa Francesco Paolo. "Valutazione della carbon footprint di un aeroporto: Applicazione all'aeroporto "G.Marconi" di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6692/.

Texte intégral
Résumé :
Il presente elaborato propone una metodologia di valutazione della carbon footprint di un aeroporto e ne presenta un’applicazione per l’aeroporto “Guglielmo Marconi” di Bologna. Attraverso l'individuazione di macrocategorie di fonti di emissione, viene inoltre discussa l'efficacia di alcuni interventi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Martelli, Michela. "Valutazione del profilo ambientale di due sistemi a facciata ventilata, tramite metodologia Life Cycle Assessment (LCA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’attuale modo di produrre energia genera fortissimi impatti sull’ecosistema, causati dal prelievo indiscriminato di risorse non rinnovabili e dalla successiva immissione nell’ambiente dei loro residui, sotto forma di rifiuti e di emissioni che ne perturbano l’equilibrio in modo drammatico. L’energia è una componente importante di questa situazione, ma di certo non l’unica. L’uso efficiente delle risorse è un obiettivo cruciale da cogliere, ma oggi serve fare di più: bisogna limitare in assoluto gli impatti dovuti a tutte le attività umane e per farlo vanno sviluppati materiali, tecnologie e
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Fazi, Claudia. "Valutazioni economiche ed ambientali del riciclo della plastica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8626/.

Texte intégral
Résumé :
L’obiettivo del lavoro è stato quello di definire la filiera di smaltimento dei rifiuti di plastica di origine domestica. La modellazione della stessa ha preso come riferimento un insieme di informazioni rese disponibili dal CONAI, Consorzio Nazionale degli Imballaggi. Noti gli attori e le attività svolte al fine dell’avvio a recupero della frazione raccolta, è stato sviluppato un modello economico adeguato al fine di ripartire i costi delle attività in funzione della gestione del materiale. Tale modellazione non prende in esame le spese e gli introiti allocati al Consorzio, ma si focalizza s
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
11

FERRONATO, GIULIA. "Valutazione dell'impatto ambientale a diversi livelli di scala del settore zootecnico." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2020. http://hdl.handle.net/10280/72497.

Texte intégral
Résumé :
Negli ultimi tre decenni la domanda globale di cibo, in particolare di proteine animali (carne, latte, uova), è aumentata in base alla crescita della popolazione che dovrebbe arrivare a 9 miliardi di persone entro il 2050. Questi alimenti rappresentano infatti un'importante fonte di energia, proteine di alta qualità, micronutrienti e vitamine. Pertanto, questo miglioramento potrebbe contribuire all'aumento della durata della vita e della domanda di cibo. Ciò ha costretto il settore agricolo ad un'ulteriore intensificazione che ha interessato anche la coltivazione di colture per l'alimentazione
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
12

Cespi, Daniele. "Impatto ambientale di sistemi di riscaldamento domestico a biomasse: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2544/.

Texte intégral
Résumé :
Le biomasse hanno sempre rappresentato per l’umanità una fonte estremamente versatile e rinnovabile di risorse e tutt’oggi il loro impiego risulta vantaggioso in particolare per produrre energia termica ed elettrica attraverso processi di combustione, sistemi che tuttavia emettono sostanze dannose verso la salute umana e l’ecosistema. Queste pressioni ambientali hanno indotto alcune amministrazioni regionali (fra cui la Lombardia) a bandire temporaneamente l’installazione di nuovi impianti a biomasse, per prevenire e contenere le emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente. Il
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
13

Gagliardi, Alice. "Studio di processi di trattamento per il recupero di metalli e valutazione ambientale applicati alle marmitte catalitiche esauste." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La presenza di una patina catalitica composta da Pt, Pd e Rh rende le marmitte catalitiche esauste interessanti nell’ambito dell’urban mining. Dei campioni rappresentativi sono stati caratterizzati tramite XRF e XRD per determinare la composizione chimica e mineralogica. Sono stati effettuati leaching test (a tempo e a pH controllato) e estrazioni sequenziali per valutare il comportamento ambientale; infine è stato indagato il potenziale di recupero di Pt attraverso idrometallurgia. In termini ambientali si evidenzia che il materiale tende ad essere acido in acqua mostrando un pH circa 5. Da
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
14

Bosso, Francesca. "Valutazione di Impatto Ambientale di un Impianto Innovativo per il Trattamento ed il Recupero dell’Acqua nell'Industria Food & Beverage." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
In un contesto di continuo sviluppo industriale e di mutamenti climatici e del territorio, interrogarsi sulla sostenibilità dello sfruttamento delle risorse ambientali diventa di primaria, nonché impriscindibile, importanza. In particolare, il consumo dell’acqua dolce, risorsa scarsa sempre più difficilmente accessibile, deve essere necessariamente rallentato non solo attraverso un utilizzo più consapevole e controllato da parte delle industrie e della popolazione, ma anche grazie al supporto di tecnologie avanzate ed innovative per il trattamento ed il recupero dell’acqua di scarico, nel risp
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
15

Vandelli, Davide. "Procedura per l’applicazione di modelli di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell’ambito della valutazione d’impatto ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23818/.

Texte intégral
Résumé :
La seguente tesi di laurea punta creare una procedura completa per la modellistica della dispersione degli inquinanti in atmosfera, derivanti dell’installazione o dalla modifica di impianti industriali, tramite modello Lapmod, in un territorio ed un periodo di riferimento di interesse. Questa procedura prenderà come riferimento una verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) pubblicata sull’apposito sito di consultazione dell’Emilia Romagna, cercando inoltre di introdurre un criterio di significatività dell’impatto come richiesto dalla normativa vigente del testo un
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
16

Degli, Esposti Anna. "Progettazione e valutazione di conglomerati bituminosi costituiti da materiali di riciclo provenienti da attività di lavorazione, costruzione e demolizione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18662/.

Texte intégral
Résumé :
La salvaguardia dell’ambiente e il risparmio delle risorse naturali non rinnovabili è divenuta una questione di grande interesse per tutti i settori della società. Nel campo dell’ingegneria civile ci si rivolge in generale all’impiego di materiali da costruzione ecocompatibili che generino un basso impatto ambientale in fase realizzativa e in esercizio. In questo studio è stata valutata e dimostrata scientificamente la possibilità, nel confezionamento di conglomerati bituminosi per uso stradale, di utilizzare, oltre agli aggregati estratti naturalmente da cava, aggregati riciclati convenzional
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
17

Marino, Simone. "Analisi prestazionale e valutazione di impatto ambientale nella progettazione integrata di facciate. Il caso studio di un Hotel a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Questa tesi si pone l’obiettivo di condurre valutazioni di impatto ambientale in fase progettuale definitiva, per un edificio turistico ricettivo di 12 piani fuori terra che verrà costruito nella città di Bologna e che sarà certificato LEED. A tal proposito sono state condotte due analisi del ciclo di vita LCA a scale differenti: la singola soluzione tecnologica per 1 m2 di involucro verticale opaco, identificando differenti proposte progettuali di facciata; l’intero edificio considerando solo strutture e involucro come richiesto dalla verifica del relativo credito della certificazione LEED (“
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
18

Scarpelli, Andrea. "Valutazione d'impatto ambientale: impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali non pericolosi, prevalentemente di natura ferrosa e non ferrosa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/983/.

Texte intégral
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
19

FROLDI, FEDERICO. "Impatto ambientale del latte destinato al consumo diretto o alla trasformazione in formaggi DOP in sistemi produttivi del Nord Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95716.

Texte intégral
Résumé :
Le produzioni zootecniche italiane giocano un ruolo importante nel settore agroalimentare, spaziando dagli aspetti sociali a quelli economici ed ambientali. L'Italia è leader nella produzione di latte vaccino di qualità per il consumo diretto ed è il principale paese europeo produttore di formaggi DOP. Tuttavia, la produzione di latte ha impatti sull'ambiente in quanto l'allevamento contribuisce ai gas serra presenti, principalmente dal processo digestivo degli animali, gestione degli effluenti e acquisto di alimenti, oltre alla potenziale immissione di sostanze inquinanti in acqua e suolo. L’
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
20

FROLDI, FEDERICO. "Impatto ambientale del latte destinato al consumo diretto o alla trasformazione in formaggi DOP in sistemi produttivi del Nord Italia." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95716.

Texte intégral
Résumé :
Le produzioni zootecniche italiane giocano un ruolo importante nel settore agroalimentare, spaziando dagli aspetti sociali a quelli economici ed ambientali. L'Italia è leader nella produzione di latte vaccino di qualità per il consumo diretto ed è il principale paese europeo produttore di formaggi DOP. Tuttavia, la produzione di latte ha impatti sull'ambiente in quanto l'allevamento contribuisce ai gas serra presenti, principalmente dal processo digestivo degli animali, gestione degli effluenti e acquisto di alimenti, oltre alla potenziale immissione di sostanze inquinanti in acqua e suolo. L’
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
21

Enriquez, Federica. "Metodi dì indagine speditiva per la circolarità e la valutazione economica negli interventi di riqualificazione edilizia. Applicazione ad un caso studio irlandese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Trouver le texte intégral
Résumé :
L’emergenza climatica e ambientale dichiarata da centinaia di governi e dal Parlamento Europeo nel 2019 sta assumendo un peso sempre maggiore nelle scelte politiche ed economiche dei Paesi dell’UE. Nello stesso anno si sono mossi i primi passi verso il New Green Deal, con l’obiettivo di condurre l’UE verso la completa decarbonizzazione entro il 2050. Il settore delle costruzioni si caratterizza per la sua staticità: la sfida per il progettista è quella di innovare questo settore sviluppando un approccio circolare alla progettazione. In questa tesi è stato ampiamente analizzato il termine “ci
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
22

Birardi, Sara. "Pareti verdi come strumento di miglioramento ambientale in scala di edificio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Con l’ultimo rapporto dell’ IPCC e gli obiettivi che le nazioni del mondo si sono poste in seguito alla conferenza sul clima tenutasi a Parigi nel dicembre del 2015, sono sempre maggiori le soluzioni che si cercano al fine di rendere la società più sostenibile e resiliente per sopportare al meglio le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le pareti verdi fanno parte di quelle infrastrutture che si pongono in quest’ottica di sostenibilità e riconciliazione con la natura. In questo elaborato si è cercato di classificare ed esaminare alcune delle tipologie più utilizzate di sistemi di inverdime
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
23

SERRA, PAOLO. "Analisi del rischio ed impatto ambientale della produzione di energia elettrica utilizzando sorgo da biomassa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10808.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di dottorato analizza l’utilizzo del sorgo (Sorghum bicolour (L.) Moench) al fine di produrre energia elettrica, tramite combustione diretta della biomassa. Il focus della tesi è stato quello di sottolineare i benefici ed i rischi associati all’uso di tre genotipi di sorgo caratterizzati da diversa lunghezza del ciclo culturale (precoce, medio-tardivo e tardivo). La dinamica e la durata del processo di essicazione in campo sono state simulate attraverso un modello ad hoc (“sorghum haying model”), il quale integrato a CropSyst, è stato utilizzato per realizzare un’analisi del rischi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
24

SERRA, PAOLO. "Analisi del rischio ed impatto ambientale della produzione di energia elettrica utilizzando sorgo da biomassa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10808.

Texte intégral
Résumé :
Questa tesi di dottorato analizza l’utilizzo del sorgo (Sorghum bicolour (L.) Moench) al fine di produrre energia elettrica, tramite combustione diretta della biomassa. Il focus della tesi è stato quello di sottolineare i benefici ed i rischi associati all’uso di tre genotipi di sorgo caratterizzati da diversa lunghezza del ciclo culturale (precoce, medio-tardivo e tardivo). La dinamica e la durata del processo di essicazione in campo sono state simulate attraverso un modello ad hoc (“sorghum haying model”), il quale integrato a CropSyst, è stato utilizzato per realizzare un’analisi del rischi
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
25

Nicoletti, Monica. "Studio sull’evoluzione temporale degli impatti dell’inceneritore di Coriano (Rimini) mediante Life Cycle Assessment." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4248/.

Texte intégral
Résumé :
Lo scopo del progetto di tesi è stato quello di indagare come è variato nel tempo l’impatto dell’impianto di incenerimento situato a Coriano, in provincia di Rimini, a seguito dell’introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più evolute al fine di una maggiore tutela ambientale. Lo studio è stata condotto utilizzando la tecnica del Valutazione del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assesment), che consente di quantificare gli impatti utilizzando indicatori precisi e di considerare il processo in tutti i suoi dettagli. I risultati evidenziano una progressiva diminuzione dell’impatto complessiv
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
26

Farneti, Riccardo. "Confronto dell’impatto ambientale tra autovetture tradizionali ed elettriche/ibride." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19088/.

Texte intégral
Résumé :
Il trasporto di persone rappresenta una delle principali fonti di sostanze inquinanti e climalteranti: in l’Italia il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni totali di CO2, oltre che di migliaia di tonnellate di altri inquinanti. Gli organismi di Governo ribadiscono da tempo la volontà di indirizzare il mercato automobilistico verso vetture meno inquinanti, tuttavia non è ancora chiaro quali tipologie di propulsioni siano più ecocompatibili. Questo studio di cerca di chiarire, basandosi sull’analisi del ciclo di vita dell’auto in contesto italiano, quali tra le vet
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
27

Dell'Atti, Silvia. "Valutazione degli impatti ambientali connessi alla filiera dei rifiuti plastici in Emilia-Romagna con supporto di analisi LCA su una best practice locale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Alla base di questo studio vi è l’analisi della filiera della plastica, in particolare nella regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di valutare gli impatti ambientali ad essa connessi. La prima parte dello studio di Tesi è rivolta alla descrizione del quadro normativo, così da mettere in luce le norme vigenti a livello europeo, nazionale e regionale. Particolare attenzione è data alle novità introdotte dalle direttive sull’economia circolare della Commissione Europea, evidenziando gli obiettivi che l’Unione Europea vuole raggiungere in ambito di prevenzione, recupero e smaltimento della plast
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
28

Sgorlon, Enrico. "Integrated and sustainable management of intensive broiler farming according to the environmental balance logic." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3423272.

Texte intégral
Résumé :
With respect to meat production in Italy, poultry meat production is among the main ones with a production of 1.25 million tonnes, 68% of which is broiler meat (Avec, 2015). Most of the broiler meat come from standard indoor system farms and they are located in the North-East regions (Unaitalia, 2014), often concentrated in specific areas, that frequently leads to criticism due to emissions, in particular ammonia (NH3), nitrous oxide (N2O) and methane (CH4) produced and the difficulty to obtain a proper disposal of poultry manure. This is because the broiler farms in these areas are a lot and
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
29

Morellina, Maria Irene. "Valutazioni di impatto ambientale per filiere di produzione di biocombustibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo scopo dell'elaborato è quello di valutare gli impatti ambientali determinati dalle filiere di produzione di bioetanolo e FT-Diesel, ottenuti da tre diverse tipologie di biomasse lignocellulosiche di cui due residuali (paglia di frumento tenero; stocchi di mais) ed una marginale (pioppo). Dopo aver introdotto approfonditamente il tema delle biomasse, quello dei biocombustibili e nello specifico il bioetanolo e il FT-Diesel, vengono presentati tutti i processi unitari che costituiscono le due filiere di produzione. Di questi si considerano i consumi in termini di energia elettrica, combustib
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
30

Fumelli, Giovanni. "Valutazione primaria degli impatti ambientali nel processo Arburg Plastic Freeforming." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20773/.

Texte intégral
Résumé :
Il crescente impiego di tecnologie inerenti al campo dell’additive manufacturing nel settore della produzione industriale necessita di testimonianze scientifiche su quelli che possono essere gli impatti ambientali connessi all’utilizzo di questo tipo di processi. Questo documento si propone di analizzare attraverso lo strumento di Life Cycle Assessment (LCA) la tecnologia additiva Arburg Plastic Freeforming (APF) con un approccio del tipo “Craddle to Gate”. Tale studio vuole fornire un modello di riferimento in grado di valutare gli impatti ambientali legati ad una lavorazione additiva che fo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
31

Saporito, Luigi. "Valutazione degli impatti ambientali di un processo biobased nella produzione di acido crotonico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23091/.

Texte intégral
Résumé :
L’utilizzo di biomasse come fonte di chemicals nell’industria chimica mira a rendere più sostenibili i processi industriali e i materiali prodotti. In particolare, l’acido crotonico (AC), impiegato come building block nella produzione di vernici e rivestimenti, è prodotto tradizionalmente da fonti fossili. La domanda globale ammonta a circa 1000 tonnellate ed è in continuo aumento, rendendo prioritaria l’individuazione di una sintesi alternativa e sostenibile. In questo studio, l’analisi del ciclo di vita (life cycle assessment, LCA) è stata applicata per stimare la carbon footprint e la doman
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
32

Orio, Elisa <1990&gt. "Proposta di valutazione degli impatti ambientali su superfici lapidee di alcuni edifici veneziani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8504.

Texte intégral
Résumé :
In questa tesi, si è cercato di correlare la pericolosità territoriale (schede di rischio) all’entità del degrado della pietra d’Istria in un arco di tempo antecedente a quello odierno, utilizzando diverse tecniche analitiche quali analisi FT-IR in ATR, SEM-EDS, valutazione del livello di erosione e i dati ambientali. Inoltre si è cercato di valutare la capacità descrittiva del modello individuato per la stima della Pericolosità territoriale creato per il SIT, in questo caso applicato in un’area territorialmente particolare, come quello della laguna veneziana che presenta caratteristiche diffe
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
33

Zerri, Caterina. "Metodologie per la valutazione degli impatti ambientali secondo gli standard europei applicate ai cantieri stradali: il caso della città di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Un'altissima percentuale delle risorse non rinnovabili del nostro pianeta viene utilizzata nell’industria delle costruzioni. Per questo motivo essa viene considerata come la meno sostenibile tra le industrie al mondo, e sempre per questo rappresenta una destinazione prioritaria per la formulazione di modelli di valutazione di sostenibilità ambientale che vengono attualmente utilizzati ed implementati in diversi altri ambiti. In questa tesi vengono definite le metodologie per la valutazione degli impatti ambientali esistenti più largamente utilizzate e le conseguenti misure di controllo ed in
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
34

Ferretti, Giovanni. "Valutazione degli impatti ambientali associati alla gestione della plastica a fine vita, mediante studi di LCA e MFA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23130/.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro di tesi si è cercato di andare a valutare gli impatti ambientali associati ai trattamenti della plastica a fine vita. La produzione di plastica vergine è in costante aumento nel mondo, e questo causa per forza di cose un aumento anche dei rifiuti da post consumo. L'economia lineare tanto utilizzata fino ad oggi, risulta essere ormai obsoleta e poco sostenibile dal punto di vista ambientale, in confronto all'economia circolare. Sono stati valutati i flussi di raccolta differenziata in Italia, come può essere implementata ed ottimizzata, al fine di ottenere flussi in ingresso al
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
35

D'Onofrio, Teresa. "valutazioni di impatto ambientale di prodotto - applicazione al caso di studio: il carrello elevatore controbilanciato ad uso industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Lo scopo di questa tesi è creare un sistema organico di gestione che, prendendo come vademecum questo elaborato in quanto a linee guida e approccio a cui si è aderito in riferimento al carrello X540R, permetta di stimare verosimilmente l'impatto ambientale dei restanti carrelli attualmente in produzione e di quelli in stato di progettazione. In una prima parte si toccherà direttamente il tema della sostenibilità ambientale, delle azioni politiche atte all’ammortamento dei soprusi sulle risorse naturali. Seguirà l’introduzione al caso specifico di analisi, si parlerà della politica del Gruppo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
36

Pittiglio, Raffaella. "Valutazione degli impatti ambientali di sorgenti luminose tramite metodologia LCA: lampadina ad incandescenza e lampadina fluorescente compatta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12094/.

Texte intégral
Résumé :
Il risparmio energetico è un problema sentito sia in ambito europeo, che in ambito internazionale, poiché ad esso sono collegati i livelli di emissioni di gas serra. Con l’approvazione del pacchetto “Clima ed Energia”, il nostro Paese si è impegnato a conseguire gli obiettivi di riduzione previsti per il 2020, target che dovranno ridursi entro il 2050. Tra gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, spicca la progressiva eliminazione di tutte le sorgenti luminose più energivore e l’installazione di lampade a basso consumo (CFL). L’obiettivo di questo studio è di mettere a con
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
37

Vetrugno, Dario. "Valutazione degli impatti ambientali del rinnovo del Parco Autobus della Regione Emilia-Romagna dal 2015 al 2025." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Trouver le texte intégral
Résumé :
il sistema di trasporto pubblico locale. In quanto servizio pubblico deve favorire la riduzione dell’utilizzo dei veicoli, invogliando gli utenti ad utilizzare il sistema di trasporto, puntando su mezzi che assicurino un comfort adeguati e che soprattutto siano mezzi alternativi che riducono al minimo i consumi e le emissioni. Sviluppando questo discorso e contestualizzandolo alla Regione Emilia-Romagna, L’elaborato di questa tesi è volto ad analizzare il parco autobus della Regione, analizzando il rinnovo del parco mezzi su gomma per i servizi di trasporto pubblico locale, utilizzando metod
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
38

Taddei, Francesco. "Valutazione comparativa del profilo ambientale di due sistemi a facciata ventilata prodotti dalla ditta Aliva S.r.l. tramite metodologia Life Cycle Assessment (LCA)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22905/.

Texte intégral
Résumé :
Nel settore delle costruzioni il tema della sostenibilità ambientale non riguarda più solo l'efficienza e il risparmio energetico ma sta investendo anche tutti gli altri impatti collegati alla produzione e all'utilizzo degli edifici. Le recenti politiche europee, infatti, hanno promosso in maniera importante il contenimento dei consumi e una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse tramite il concetto di "economia circolare", ovvero l'utilizzo di prodotti poco impattanti a livello ambientale e facili da riutilizzare. In tema di riduzione degli impatti ambientali, l'attenzione va posta
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
39

Ruffini, Vanessa. "Valutazione degli impatti e benefici ambientali della produzione e utilizzo di un biomattone costituito da calce e uno scarto agroalimentare." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Trouver le texte intégral
Résumé :
Ormai da tempo si è a conoscenza del forte impatto ambientale ed economico provocato dal settore edilizio e del legame che intercorre tra il consumo energetico e la coibentazione degli edifici. Perciò già da molti anni si ricorre a particolari materiali, solitamente di origine minerale e sintetica, dalle ottime caratteristiche d’isolamento termico-acustico, che tuttavia presentano numerosi svantaggi soprattutto legati alla loro origine non rinnovabile e al loro smaltimento spesso difficoltoso. Pertanto, negli ultimi anni si sta cercando di sostituirli con alternative di origine vegetale più
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
40

Zuliani, Filippo. "Nitrogen footprint: development and testing of new methodologies for the assessment of environmental impact related to the nitrogen cycle." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422430.

Texte intégral
Résumé :
The research work addresses the topic of the assessment of environmental impact related to the nitrogen cycle. Starting from an analysis of the environmental effects derived from the alteration of the nitrogen cycle caused by human intervention and of the tools currently available to evaluate these effects, the objective of the research is to develop a new impact assessment methodology, based on an whole Life Cycle Assessment (LCA) approach and to verify its effectiveness in accounting and detailing the environmental impacts caused by a product system and by the related processes. The propose
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
41

Gregori, Andrea. "Valutazione degli impatti ambientali mediante Life Cycle Assessment e Sustainable Value Stream Mapping in un centro distributivo: il caso Arcese S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20779/.

Texte intégral
Résumé :
La ricerca di una produzione sostenibile passa attraverso la comprensione dell'intero ciclo di vita del prodotto/servizio oggetto di analisi. In questo contesto, il presente elaborato mostra due metodi utili alla valutazione degli impatti ambientali di un sistema produttivo: la Sustainable Value Stream Mapping e il Life Cycle Assessment. Il framework proposto è in grado di visualizzare e valutare le prestazioni del processo di produzione/servizio dal punto di vista della sostenibilità, andando ad indagare su più aspetti (ambientali e sociali). l contributo chiave è l'integrazione fra i due m
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
42

Manea, Antonio <1989&gt. "Environmental Life Cycle Costing: una valutazione economica degli impatti ambientali. Caso di studio su un'azienda operante nel settore dei materiali inerti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8725.

Texte intégral
Résumé :
In un periodo storico caratterizzato da una maggiore consapevolezza, a livello mondiale, del rischio e delle problematiche causate dall’azione dell’uomo sulla salute del nostro Pianeta, sono molte le iniziative che stanno prendendo piede per evitare la minaccia di un cataclisma ambientale. Gli obiettivi che vengono fissati dai vertici mondiali riguardano principalmente la riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera, nelle acque e nel suolo. Tuttavia, è ormai noto che diminuire le emissioni comporta un aumento dei costi di produzione che, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, molte az
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
43

Musio, Francesca. "Valutazione dei criteri ambientali minimi del pan gpp per i servizi di pulizia e loro applicazione al piano di riduzione degli impatti ambientali del presidio ospedaliero di Conegliano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5991/.

Texte intégral
Résumé :
The subject of my thesis is to develop an assessment of minimum environmental criteria of the Plan National Action of Green Public Procurement for the cleaning service in the Conegliano’s hospital, used as case of study, through the Life Cycle Assessment methodology, to improve the hospital cleaning service.
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
44

MACCONI, MARTINA. "INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IMPLEMENTATI IN UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL SETTORE VITICOLO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10798.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si basa sui principi della sostenibilità ambientale applicati al settore della viticultura. I principali obiettivi sono: i) analisi della letteratura riguardante gli indicatori agro-ambientali, ii) sviluppo di una metodologia innovativa per valutare l’impatto ambientale della viticultura e, iii) applicazione della metodologia in casi pratici. La parte introduttiva è dedicata all’analisi degli indicatori agro-ambientali e delle relative politiche europee, alle tematiche inerenti il vino sostenibile e i sistemi di supporto alle decisioni per una viticultura sostenibile. Nella seconda par
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
45

MACCONI, MARTINA. "INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IMPLEMENTATI IN UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL SETTORE VITICOLO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2016. http://hdl.handle.net/10280/10798.

Texte intégral
Résumé :
La tesi si basa sui principi della sostenibilità ambientale applicati al settore della viticultura. I principali obiettivi sono: i) analisi della letteratura riguardante gli indicatori agro-ambientali, ii) sviluppo di una metodologia innovativa per valutare l’impatto ambientale della viticultura e, iii) applicazione della metodologia in casi pratici. La parte introduttiva è dedicata all’analisi degli indicatori agro-ambientali e delle relative politiche europee, alle tematiche inerenti il vino sostenibile e i sistemi di supporto alle decisioni per una viticultura sostenibile. Nella seconda par
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
46

Cozzutto, Sergio. "Studi di metodi analitici e modellistici per la valutazione del rischio chimico ed impatti ambientali per impianti costieri di stoccaggio e pompaggio di idrocarburi." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4508.

Texte intégral
Résumé :
2008/2009<br>I consumi energetici europei si basano per oltre un terzo su prodotti petroliferi, di cui circa il 60% viene importato1. Trieste è tra i primi porti petroliferi italiani ed i petroli rappresentano oltre l’80 % dei circa 46 milioni di tonnellate di merci sbarcati annualmente. Le operazioni di sbarco, stoccaggio e pompaggio dei greggi nell’oleodotto transalpino TAL vengono effettuate nel rispetto delle normative nazionali e di standard internazionali di sicurezza, che hanno fatto sì che dal 1967 ad oggi, a fronte di una movimentazione di oltre un miliardo e 200 milioni di tonnellate
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
47

Insola, Federica. "Studio di Life Cycle Assessment per la creazione di dataset sul mix elettrico nazionale per la Banca Dati Italiana LCA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Trouver le texte intégral
Résumé :
La tesi, svolta a seguito di un tirocinio presso ENEA, ha come scopo quello di sviluppare uno studio LCA sul mix nazionale di produzione e consumo di energia elettrica al fine di individuare quantitativamente i potenziali impatti ambientali che ne derivano per poter creare successivamente i dataset da inserire nella banca dati nazionale LCA sviluppata nel progetto europeo Arcadia - Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse, in collaborazione con ENEA. Si è scelto di iniziare l’elaborato fornendo un quadro generale sulla metodolo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
48

Bovi, Carmen. "Analisi di sostenibilità del sistema di gestione dei rifiuti solidi in Baalbek (Libano): valutazioni economico-finanziarie, quantificazione degli impatti ambientali mediante LCA e considerazioni di natura sociale ed istituzionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7343/.

Texte intégral
Résumé :
In questo lavoro si analizza la soluzione individuata per la gestione dei RSU del Distretto (Caza) di Baalbek. Il progetto “Integrated Waste Management in Baalbek Caza” rientra nell'ambito del programma comunitario ENPI-Med, mirato a diffondere tecnologie ambientali pulite e innovative nelle regioni del Medio Oriente. In un’area rurale a circa 3 km dalla città di Baalbek è previsto l’insediamento di un complesso di tre impianti strettamente interconnessi, attualmente dimensionati per servire esclusivamente l’Unione Comunale del distretto di Baalbek. I tre impianti sono un Impianto per il Tratt
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
49

Florian, Diego. "Valutazione degli impatti dell'internazionalizzazione dell'industria italiana del legno e del mobile nei Balcani. Definizione del fenomeno, analisi dei processi e degli impatti socio-economico ed ambientali in Italia e nei paesi presi in esame (Romania, Serbia, Bosnia Erzegovina)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425116.

Texte intégral
Résumé :
The internationalization of commercial and productive activities of industrial companies is a phenomenon which characterized, in the last decades, the economic development of many countries. Also Italian companies have been actively involved in such processes, especially regarding the "made in Italy" traditional sectors, with wood processing and furniture production among these. Direct foreign investments (especially to the Eastern European country) and the delocalisation of some productive stages of the sectors mentioned above imply a number of impacts both on Italian and the foreign territo
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
50

Codarin, Antonio. "Zonizzazione acustica subacquea del golfo di Trieste: implementazione delle conoscenze tecniche e scientifiche per la valutazione del clima acustico e dei suoi effetti sull'ecosistema marino." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10141.

Texte intégral
Résumé :
2012/2013<br>Sotto la superficie del mare il suono svolge un ruolo fondamentale nella vita di molti organismi marini, in quanto fornisce una visuale in tre dimensioni dello spazio circostante il singolo individuo, che si estende spesso ben oltre quello fornito dagli altri sensi. L’introduzione da parte dell’uomo di diverse tipologie di rumori in questo ambiente, quindi, desta sempre maggiori preoccupazioni, poiché qualsiasi cosa alteri la capacità di individuare e analizzare il panorama acustico circostante può interferire negativamente con la comunicazione, il comportamento, la fitness e,
Styles APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Nous offrons des réductions sur tous les plans premium pour les auteurs dont les œuvres sont incluses dans des sélections littéraires thématiques. Contactez-nous pour obtenir un code promo unique!