Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Analisi economica del diritto.

Tesi sul tema "Analisi economica del diritto"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Analisi economica del diritto".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Ramello, Giovanni Batista. "Analisi economica del diritto d'autore-copyright". Lyon 3, 2003. http://www.theses.fr/2003LYO33009.

Testo completo
Abstract (sommario):
La thèse a été rédigé dans le but de combler certaines lacunes de la théorie économique du droit d'auteur (d. D. A. ). Il essaie d'une part de construire un paradigme théorique de référence solide et, d'autre part, de conduire l'analyse dans des domaines jusqu'à présent négligés dans les contributions publiées. Le premier chapitre présente une reconstruction de ce qui pourrait être défini comme l'histoire de la pensée économique du d. D. A. Lato sensu. Le deuxième chapitre se concentre sur l'institution juridique et ses effets dans les contextes économiques et créatifs. Le troisième chapitre se penche sur la relation entre le d. D. A. Et la concurrence dans les marchés des biens informationnels. Il se concentre en particulier sur l'étude des relations qu'entretiennent les deux corps normatifs : les lois sur la protection de la concurrence et les lois sur la protection du d. D. A.
The Thesis has been written with the goal to fill some gaps in the economic theory of copyright (♭). On one hand, it tries to build up a robust theoretical paradigm of reference and on the other hand, it tries to develop the analysis in neglected domains. The first chapter contains the reconstruction of what could be defined lato sensu the history of the economic thought on ♭. The second chapter focus on the legal institution and its effects on the economic and creative context. The third chapter studies the relationship between ♭ and competition in information goods markets. In particular, it focus on the analysis of intersections between the two laws; i. E. Antitrust or competition law and ♭ law
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

CALCAGNI, Giovanni. "Analisi e valutazione economica del diritto d’autore nello streaming musicali: i fattori impattanti sulla percezione dello stesso". Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2022. https://hdl.handle.net/11580/90838.

Testo completo
Abstract (sommario):
In recent years, the strong competition in the markets has shifted the focus of the companies with material resources, which in the past were the key element for obtaining a competitive advantage, to intangible or intangible resources. Markets reward those who are able to value the correct use of resources such as communication, knowledge, innovation and internal skills of the company. In essence, we have moved to an economy based on the tangible, that is, on investments in goods and material resources, to an economy based on the intangible, that is, on factors such as knowledge and innovation. Intellectual property is often described as "industrial property", including patents, utility models, industrial designs, trademarks, trademarks of service, trade marks, search indications or designations of origin and repression of unfair competition, and/or "copyright", which refers to works literary and artistic. The research activity carried out, starting from the study of doctrine, has the object is the study and identification of those factors that affect and impact on the economic-financial evaluation and perception of copyright.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

SOBRERO, VANESSA. "Contributo allo studio del comitato per il controllo interno delle società quotate: inquadramento giuridico, analisi economica e profili applicativi". Doctoral thesis, Università Bocconi, 2008. https://hdl.handle.net/11565/4051217.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

FRONTALI, JACOPO. "LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE: UN¿ANALISI COMPARATIVA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/563644.

Testo completo
Abstract (sommario):
The subject matter of this dissertation is the analysis of the regulation of pre-contractual liability, as interpreted and constructed by the case-law and scholars, under a comparative perspective and with a specific focus on m&a transactions. I will specifically consider the Italian, American and English law systems. The choice of the foregoing specific topic stems from the following considerations: (i) first and foremost, the increasing importance of the role played by the negotiation phase, both in general, and with specific reference to the arm’s length transactions in the business field. The entering into a contract (by means of the mechanism of offer and acceptance) is increasingly rare, and is totally absent in the m&a sector, characterized by lengthy and complex negotiations. In this setting, the legal regulation of the pre-contractual stage is of paramount importance; (ii) secondly, the differences, both of the rules, and generally speaking of the approach, existing between civil law and common law systems with reference to negotiations. Two articles of the Italian civil code specifically address negotiations, and both doctrine and case-law on the matter are wide-ranging. Of paramount importance is the issue of unjustified withdrawal, which for long time has corresponded to the main case of pre-contractual liability. Scholars and case-law have subsequently developed other issues: duty of information, indemnifiable damages, parallel negotiations etc. The nature of pre-contractual liability has created a huge dispute, not yet resolved. The first part of the first chapter deals with the main features of pre-contractual liability under Italian law. The second part, instead, analyses the regulation of negotiations in the m&a sector. Here, negotiations have particular relevance, in consideration of their lengthy and complex nature. The concepts related to pre-contractual liability, examined in the first part, will be therefore scrutinized in this specific sector. Of particular importance are those pre-contractual documents, that market practice has developed, such as letters of intent, confidentiality agreement and lock-out agreements. At the end of the chapter we will investigate a recent case ruled by the Court of Milan, which will let us walk through the topics scrutinized, and see how they have been interpreted by the judges. With the second chapter we enter into the common law system. The first part deals with the analysis of the American law system. In order to understand the differences with our regulation, we will start from the definition of contract. Going through the concepts of freedom to contract, all or nothing approach etc. we will better understand the reasons of such different approaches, and why negotiations are not specifically addressed by official legislation we will then turn our attention to the several tools developed by practitioners, with a specific focus on m&a sector again, in order to see how the legislative vacuum has been filled by prelaminar agreements of various denominations. The analysis of the case-law, which adopted different approaches, and of the doctrine, more available to rethink the current regulation of precontractual liability, and open to changes also in a future perspective, results particularly interesting. The chapter closes with the analysis of the English law system, which results to be the stricter one with reference to the possibility to recognize any precontractual liability. We will again start from the concept of contract, to underline how the historical – cultural differences affect the modern approach on the matter. Starting from the leading case Walford v Miles, we will see how, similarly to the American law system, has been developed piecemeal solutions, that is, specific and fragmentary (misrepresentation, unjust enrichment, promissory estoppel etc.). This is consistent with the traditional remedial common law approach, developed in a preponderant way thanks to judges’ work. A remedial law, by virtue of things, can hardly address in an organic way an institution, being more available to develop fragmented solutions. The concept of good faith, therefore, has not been particular diffusion. Also in the company law field, we still can see some reluctance in recognizing any effect to those precontractual documents which should regulate the parties involved in negotiations. Finally, in the third chapter, after referring to the theories developed by the economic analysis of law, as well as by decision analysis and game theory, we will try to identify which of the possible solutions available, results to be the most efficient one, incentivizing reliance and ensuring optimal investments in the negotiation phase. The work ends with the conclusions of the author.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Azzena, Alessandra <1985&gt. "Analisi economica del settore vitivinicolo dei Colli Euganei". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3253.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si articola in 6 capitoli e ha come obiettivo quello di offrire una fotografia del settore vitivinicolo del territorio Eugneo. Il primo capitolo presenta una breve analisi del mercato a livello mondiale, nazionale e regionale; segue poi una trattazione sugli interventi, politiche di MRK attuate fino ad oggi. Il quarto e terzo capitolo propongono una descrizione del territorio euganeo mentre l'ultimo riproduce i dati della ricerca ottenuti sulla base di un questionario sottoposto ad un campione di 50 aziende vitivinicole della zona .
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Piovan, Riccardo <1984&gt. "La Cocktail Economy - Analisi economica del canale bar". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3380.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Morri, Liliana <1988&gt. "DUBAI: analisi del settore turistico". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4356.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si pone come obiettivo l’analisi del settore turistico dell’emirato di Dubai. Il turismo ha giocato un ruolo fondamentale nella diversificazione dell’economia dello stato e la tesi cercherà di dimostrarlo partendo dalla formazione del paese. Si parlerà dalla storia politica ed economica di Dubai e della volontà di trovare una soluzione alla dipendenza economica dal petrolio, da cui è nato l’impulso verso il turismo. Dopo aver introdotto il settore turistico e il suo sviluppo nel corso dei secoli, si affronterà la storia turistica del paese in esame, per poi proseguire con un’analisi dei dati relativi agli arrivi al Dubai International Airport: variazioni annuali, provenienza dei turisti, motivazione della permanenza a Dubai, compagnie aeree principali. La tesi continuerà con l’analisi dell’offerta turistica: sviluppo del turismo da shopping (promozioni, eventi, infrastrutture e servizi, ampliamento dell’offerta estiva); turismo congressuale e d’affari (maggiori eventi, provenienza e motivazione dei partecipanti). Gli ultimi capitoli saranno incentrati sui progetti di sviluppo (Dubai's Tourism Vision for 2020, progetti di sviluppo e ampliamento dell’offerta turistica e i progetti per Duabi Expo 2020) e sulle differenze con l’offerta turistica di un'altra importante meta turistica mediorientale: il Libano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Boscolo, Chielon Luca. "Analisi tecnico-economica del fine vita dei pannelli fotovoltaici". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Analisi tecnico-economica con riferimenti normativi, finalizzata ad uno studio di fattibilità per l'avvio di una nuova attività basata sull'economia circolare dei pannelli fotovoltaici. Le alternative per lo smaltimento sono il riciclo, se i pannelli sono malfunzionanti, o il riutilizzo, se sono a rendimento compromesso.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Capasso, Valentina. "Tractent fabrilia fabri : du juge "expert" au "jugement" des experts ?" Thesis, Lyon, 2020. http://www.theses.fr/2020LYSE3004.

Testo completo
Abstract (sommario):
Face à la crise de la justice, le législateur a toujours réagi en modifiant les codes, mais l’analyse économique du procès montre l’insuffisance des reformes de procédure. En effet, les buts principalement poursuivis par le législateur (réduction de la demande de justice et accélération du procès) moyennant le changement des règles du jeu sont souvent méconnus en raison, entre autres, du comportement stratégique des acteurs du procès.Le seul domaine qui laisse apercevoir des potentialités encore inexploitées est celui de la spécialisation du juge ; mais la spécialisation, à la fois juridique et épistémique, rencontre une forte résistance culturelle, probablement liée à l’image – sociologique et juridique – du juge, qui s’est construite et consolidée au fil du temps. C’est l’image d’un surhomme à l’abri des passions et des préjugés cognitifs et surtout omniscients : d’où l’idée que iura novit curia et que le juge soit peritus peritorum.La recherche ici conduite vise toutefois à montrer la distance entre ces adages et la réalité et que les dispositions de la loi, modelées sur cette image idéale, finissent à être déformés, voire ignorées ; souvent au détriment (d'au moins une) des parties.D'où l'idée selon laquelle le centre de gravité de la discipline devrait être transféré du procès au juge ; ce qui implique, d'une part, la nécessité de comprendre ce dernier en tant qu'homme, en s’appuyant sur des recherches interdisciplinaires ; de l'autre, une révision des procédures de sélection de la personne du magistrat
In order to face the crisis of the justice system, the legislator has always reacted by modifying the codes, but the economic analysis shows the inadequacy of the procedural reforms. Indeed, the goals mainly pursued by the legislator (reduction of the demand for justice and acceleration of the trial) by changing the rules of the game are often ignored because, among other things, of the strategic behaviour of the actors of the trial.The only area which reveals still unexploited potentialities is that of judge’s specialization; but specialization, both legal and epistemic, encounters strong cultural resistance, probably related to the judge's sociological and legal image, which has been built and consolidated over time. It is the image of a superman, hidden from passions and cognitive prejudices and, above all, omniscient: hence, the idea that iura novit curia and that the judge is peritorum peritum.The research conducted here, however, aims to show the distance between these adages and reality and that the provisions of the law, shaped on the basis of this ideal image, end up being distorted, if not ignored; often at the expense (of at least one) of the parties. For these reasons, it is suggested that the focus of the discipline should be transferred from the trial to the judge; but this shift implies, on the one hand, the need to understand the latter as a man, thus relying on interdisciplinary research; on the other, a revision of the selection procedures of the magistrate's person
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Baccarin, Elisabetta <1988&gt. "ANALISI DEL SETTORE ORAFO ITALIANO. IL CASO COMETE GIOIELLI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4443.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato prevede l'analisi del settore orafo Italiano secondo i principali modelli economici e le variabili macroeconomiche. Verranno analizzati in modo particolare i principali distretti orafi e la situazione economica degli stessi sulla base di dati elaborati dai principali enti di ricerca italiani. L'analisi presenterà gli aspetti positivi e negativi del settore. Verranno poi presentate le prospettive per il futuro del settore sia in ambito nazionale che internazionale. L'analisi verrà poi spostata sul consumatore Italiano, tramite la somministrazione di un questionario generico sul settore orafo che valuterà la conoscenza degli Italiani di alcune principali marche di gioielli. Verrà poi analizzato il Caso Aziendale del marchio Comete Gioielli, verrà presentata l'azienda e la sua storia nel panorama Italiano. Sulla base poi di tale analisi e degli esiti del questionario si procederà con lo sviluppo di un piano di marketing e comunicazione per il consumatore Italiano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Naso, Giovanni Paolo <1989&gt. "Analisi della disuguaglianza nella distribuzione del reddito in Italia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13845.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Gusella, Sara <1990&gt. "L'"Incertezza" del Diritto Tributario. Analisi del problema e relative soluzioni". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5334.

Testo completo
Abstract (sommario):
parte1: Censire tutti i casi, nell’ ordinamento tributario Italiano, in cui si palesa una sorta di incertezza nell’applicazione della norma. A tal proposito la ricerca sarà effettuata in rete e presso la Biblioteca di Ca’ Bottacin a Venezia (eventualmente analizzare un caso pratico in sede di stage presso un dottore Commercialista, qualora fosse possibile). Si cercherà di trovare casi di incertezza della norma tributaria e del diritto in determinate fattispecie, dividerli per classi, (catalogarli ad esempio sotto le voci di Redditi d’impresa, Iva, imposte di registro etc) e analizzarli. - PARTE 2: capire come l’incertezza del diritto incida sul piano del tributo, nell’oggettività del fatto, quindi appurato che tale fenomeno esiste ed influisce sull’affidamento e la buona fede del contribuente, obiettivo dell’elaborato sarà quello di capire quali riflessi ci sono, dove conduce tale incertezza: porta alla buona fede del contribuente e quindi ad escludere le sanzioni se non anche il tributo stesso? Ci sono dei casi in cui l’incertezza del diritto arrivi addirittura ad escludere la pretesa tributaria che sarebbe indisponibile? Ed infine si può attribuire allo Stato una responsabilità al riguardo? Con riguardo a quest’ultimo quesito si cercherà di tradurre la certezza in un canone che l’organo politico dovrebbe rispettare nell’emanare le norme, posto che ci sia una presa di responsabilità dello stesso organo legislativo nei confronti del contribuente per eventuali danni che lo stesso possa ricevere.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Cierkowski, Stanislaw. "L' impedimento di parentela legale : analisi storico-giuridica del diritto canonico e del diritto statale polacco /". Roma : Pontificia Università Gregoriana, 2006. http://www.gbv.de/dms/spk/sbb/recht/toc/516779389.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Martinelli, Federico. "Analisi Tecnico-Economica del servizio ferroviario intermodale Bologna-Padova-La Spezia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1489/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Carlesso, Alice <1993&gt. "Il credito peer to peer: Un analisi del mercato statunitense". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15691.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo sviluppo tecnologico e la grave crisi finanziaria del 2008 hanno fornito l’occasione per una rivoluzione nel settore finanziario. Sono stati introdotti nuovi metodi di finanziamento e tra questi troviamo il prestito peer to peer (P2P). In questo studio sarò spiegato il recente fenomeno del peer-to-peer lending e le caratteristiche principali. In seguito verrà effettuato un confronto tra le due principali piattaforma statunitensi Prosper e Lending Club focalizzando lo studio su prestiti P2P personali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Agrifoglio, Giangabriele <1978&gt. "L'abuso di dipendenza economica nel sistema del diritto europeo dei contratti". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/616.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Caldura, Federico Rainer Maurizio <1991&gt. "Trasformazioni nel mercato del lavoro e nuovi approcci analitici I dati amministrativi del Veneto: utilizzo, confronto, analisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15669.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi si propone di analizzare le dinamiche del mercato del lavoro della Regione Veneto attraverso l’approfondimento di nuovi strumenti d’indagine relativi ai c.d. flussi del mercato del lavoro. Nuove tipologie di analisi oggi possibili grazie a Veneto Lavoro che rende pubblico il Database relativo ai centri dell’impiego regionali. Una base di dati la cui ricchezza informativa rappresenta un elemento imprescindibile per indagare la qualità del lavoro e le dinamiche congiunturali in atto. Non si ritiene più sufficiente infatti, indagare il mercato del lavoro attraverso l'utilizzo delle statistiche tradizionali. Si ritiene quanto mai necessario, approfondire nuove metodologie analitiche in relazione anche alle trasformazioni in atto nei mercati del lavoro delle economie globali. Tasso di occupazione e tasso di disoccupazione, forza lavoro e tasso di inattività, per decenni hanno costituito gli strumenti con cui determinare il livello di salute del mercato del lavoro. Tali misure sono definite di stock, cioè l’informazione che restituiscono riguarda il numero di persone occupate, disoccupate o inattive in un dato periodo storico per uno specifico territorio. Le misure di stock si occupano di determinare il quantum, cioè se il numero degli occupati aumenta e il numero dei disoccupati diminuisce vuol dire che il mercato del lavoro è in espansione, viceversa indica che è in fase recessiva. Nel Veneto al primo trimestre 2019 il mercato del lavoro risulta in fase fortemente espansiva, il numero degli occupati in migliaia di unità non è mai stato così alto nella storia regionale, il tasso di occupazione ha toccato il 67.5%, ben nove punti sopra la media nazionale, i livelli di disoccupazione continuano a scendere e risultano comparabili con quelli di alcune delle regioni più industrializzate d’Europa. Salvo shock recessivi esogeni, è facile prevedere nel prossimo futuro un aumento dei tassi di occupazione e una ulteriore diminuzione dei tassi di disoccupazione. Tuttavia, disaggregando i dati e attraverso l’utilizzo di fonti informative diverse, si dimostrerà che l’immagine del mercato del lavoro odierna risulta molto diversa da quella del mercato del lavoro regionale prima della crisi del 2008-2009. Posto che, il numero degli occupati risulta più o meno lo stesso e il tasso di disoccupazione in rapido avvicinamento ai livelli precedenti alla crisi, un profondo mutamento è intervenuto nel mercato. Del resto, grandi trasformazioni sono in atto nei sistemi economici globali: compenetrazione dei mercati e frammentazione verticale delle catene del valore, ingresso di player dirompenti nel commercio internazionale e conseguente destabilizzazione delle politiche commerciali globali nonché un’ulteriore, trasversale accelerazione della portata rivoluzionaria delle tecnologie variamente legate alla connettività. Ne conseguono trasformazioni dei mercati del lavoro: servitizzazione dell’industria, precarizzazione delle storie contrattuali, polarizzazione e suscettibilità dei profili professionali alla computerizzazione. Si aggiungono inoltre epocali trasformazioni demografiche: l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione della natalità. Qual è la portata di tali cambiamenti nel mercato del lavoro territoriale? La struttura produttiva, l’archichettura istituzionale e la legislazione sul lavoro di un dato determinato territorio come influenzano le trasformazioni in atto? Possiamo oggi affermare che gli strumenti d’indagine fin qui utilizzati abbiano ancora la capacità di restituire l’effettivo stato di salute del mercato del lavoro?
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

DE, ROSA CORRADO. "IL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE IN CRISI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/282730.

Testo completo
Abstract (sommario):
The subject of the analysis relates the liabilities against the banks arising from the lending to companies in economic distress or default ("concessione abusiva di credito"). Traditional doctrines, from France and Belgium, affirmed that the bank should be considered liable for the damages caused to the creditors of the company. This claim is based on the principle of entrust and deceptive appearance: the creditor negotiates with the company, and trusts the company's solvency, because the bank funded (and keeps on founding) it. Italian courts (see also Cassazione Sezioni Unite 7029-7030-7031/2006) followed the above mentioned interpretation, but determined that the creditor's claim is personal: the bank cannot be sued by the official receiver ("curatore fallimentare"). As a consequence of the above, banks are actually immune from any claim: single creditors do not have the power and information needed to prove the liability. “Concessione abusive del credito”, under this interpretation, is a rigid and limited tort. Some Authors suggested that the banks, in case of negligent lending, can be considered as shadow directors - interfering in the company's decisions - and can be sued by the official receiver ("curatore fallimentare") for the damages caused to the company itself. This analysis explores another solution, resulting from recent studies in Germany (H. KÖTZ, Vertragsrecht, Tübingen, 2009) and Italy (C. MIGLIO, L’autonomia privata nel rapporto di finanziamento bancario, Giust. Civ. 2013, 9, p. 473). Briefly, under this different interpretation, the bank's loan granted to companies defaulted and/or in distress, should be considered void. This different solution considers the “concessione abusive di credito” a threat to economic public order, generating negative externalities. Italian Constitution states that economic initiatives (“iniziativa economica”) cannot be contrary to public social utility (art. 41 co 2) – and bank law declares that the bank is obliged to a safe and prudent lending (art. 5 T.U.B.). As a consequence of the above mentioned second interpretation, the banks lose every guarantee, mortgage and surety securing the relevant loans; furthermore the banks can be sued by “curatore fallimentare” for precontractual liability (art. 1338 c.c.): if someone does not disclose the voidness of a contract (that he knows or should know that it is void) the other part shall be compensated of the relevant damages suffered. The last step of the analysis regards loan agreements executed in the framework of a restructuring procedure. Italian bankruptcy law has developed in the last 10 years three different restructuring procedures: “piani di risanamento” (art. 67 l.fall.), “concordato preventivo” (art. 160 l.fall.) and “accordi di ristrutturazione dei debiti” (art. 182-bis l.fall.). According to the prevailing doctrine, in the context of a restructuring procedure, the bank cannot be considered liable of “concessione abousiva di credito”: the relevant loan agreement is promoted and fostered by Italian law. But under an economic analysis of such law, a “no liability” rule is inefficient: the bank could avoid any credit rating and investigation on the condition of the company, allocating the default risk on the other creditors. We suggest that Italian law’s “favor” should be valued in considering bank’s malice or negligence. Only when the lender knows (or should have known) that the turnaround plan was inconsistent, he should be asked for compensation by the creditors. In this perimeter, the contract should be usually considered enforceable: Italian law encourages lending during the turnaround procedures – the contract is not contrasting economic public order, but it can be the base of a compensation plea.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Pozzato, Laura <1984&gt. "CRISI ECONOMICA E RICADUTE PREVIDENZIALI: RUOLO E DESTINO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2362.

Testo completo
Abstract (sommario):
La previdenza complementare nasce solo più tardi rispetto alla previdenza generale, che invece, partendo dal concetto di sicurezza sociale, trae origini nelle istituzioni corporative e poi nelle forme di auto protezione tipiche delle società di mutuo soccorso; l'obiettivo è dunque quello di colmarne le lacune, ma anche di destinare importanti risorse al risparmio, ovvero al mercato, sottraendole alla mano pubblica. Si rivela fondamentale indagare, dunque, in un momento storico di crisi economica e finanziaria, il ruolo assegnato al II e III pilastro (previdenza complementare collettiva ed integrativa individuale), in particolare alla luce delle nuove riforme messe in campo nel nostro Paese, ultima a livello temporale quella introdotta dal "Decreto Salva Italia" per opera del governo tecnico guidato dal Sen. Prof. Mario Monti. Tenendo presente anche la cornice europea e chiariti i principi fondamentali della previdenza complementare, con l'intento di delineare un moderno sistema efficace di previdenza privata, verrà formulata l'ipotesi di conversione in tutela obbligatoria per valorizzarne la sua funzione sociale, al di là del suo carattere "proteiforme", interrogandosi, infine, sulla possibilità che ad oggi, invece, la libertà privata poggi solo su un "pilastro di cartapesta".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Franzini, Carlotta <1995&gt. "Una guerra per l'indipendenza. Analisi storico-giuridica del caso ceceno". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16104.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi è incentrata sull’analisi giuridica del conflitto russo-ceceno e analizza il diritto dei ceceni all’autodeterminazione. Basandosi sui principali atti internazionali nei quali viene fatto riferimento al diritto di autodeterminazione dei popoli e prendendo in considerazione le differenti opinioni formulate dagli studiosi della dottrina, si giungerà alla conclusione che i ceceni non posseggano un diritto all’autodeterminazione esterna tale da fornire loro la possibilità di secedere dalla Russia. La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo comprende una breve ma esaustiva panoramica storica degli eventi relativi ai due conflitti e un’analisi circa la qualificazione giuridica degli stessi. Il secondo capitolo è incentrato sulla ricostruzione giuridica del diritto di autodeterminazione e sui principali atti internazionali che nel corso del XX secolo ne hanno fatto menzione, oltre a contemplare una sezione relativa alla protezione delle minoranze a livello internazionale. Infine, il terzo capitolo si focalizza sul diritto dei ceceni all’autodeterminazione e sulla loro possibilità di secedere dalla Federazione Russa, facendone inoltre una breve comparazione con il caso ucraino. Il fine del presente studio è quello di esaminare il significato giuridico del diritto di autodeterminazione e la sua applicazione al caso ceceno. Sulla base delle ricerche effettuate si dimostrerà perché non sia lecito per i ceceni invocare la secessione dal territorio russo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Cabianca, Alessandro <1974&gt. "Le Società del Trasporto Locale Tra crisi economica, Servizio Pubblico e Libertà d'Impresa". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8691/1/CABIANCA%20A%20Le%20societ%C3%A0%20del%20trasporto%20pubblico%20locale%20tra%20crisi%20economica%20servizio%20pubblico%20e%20libert%C3%A0%20d%27impresa.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente ricerca si occupa dei rapporti tra servizio pubblico e libertà d’impresa. L’obiettivo è di riflettere su come la sottoposizione al regime di servizio pubblico di interi settori economici condizioni da un punto di vista funzionale ed organizzativo gli operatori che ivi si trovano ad operare. La chiave di lettura attraverso la quale il fenomeno è considerato è quella del trasporto pubblico locale, nella sua specificazione dell’autotrasporto di linea ed assume un particolare significato nell’attuale momento storico di crisi, che ha avuto pesanti ripercussioni per il settore. I temi di ricerca sviluppati concernono: -l’individuazione dell’area riservata al servizio pubblico e correlativamente di quella in cui le attività di trasporto collettivo di linea possano essere prestate in regime di libertà d’impresa; -i rapporti tra il servizio pubblico di linea ed i mercati ad esso contigui; -i soggetti economici che svolgono l’attività di trasporto collettivo di persone e i condizionamenti funzionali che essi subiscono per la presenza di una parte dell’attività sottoposta al regime di servizio pubblico, con particolare riferimento alla presenza massiccia in questo settore delle società a partecipazione pubblica.
This research focuses on the relationship between public services and the freedom of enterprise. The aim is to investigate on the impact of the public service regime on private and public operators from a functional and organizational point of view. This phenomenon is considered through the lens of the local public transport, in its specification of public passenger transport; this takes on particular significance in the current historical crisis, which has ha serious repercussions for the sector. In particular, the research topics concerne: -the identification of the market sectors reserved to the public service and the sectors opened to the regime of freedom of business -the relationships between the public service of the collective transport of people and the adjacent markets; -the impact on the involved economic subjects of a part of the public service regime, with a special focus on the massive presence in this sector of publicly owned companies.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Carfagna, Andrea <1969&gt. "Il prezzo del frumento: analisi degli andamenti passati e previsione degli sviluppi fututri". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1990/1/IL_PREZZO_DEL_FRUMENTO_Andrea_Carfagna.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Carfagna, Andrea <1969&gt. "Il prezzo del frumento: analisi degli andamenti passati e previsione degli sviluppi fututri". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1990/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Collet, Tommaso <1994&gt. "Misurazione del Rischio: Analisi e confronto tra Z-Score e Reti Neurali Artificiali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16556.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, due metodologie utilizzate per la valutazione del rischio di credito nelle imprese. Queste due metodologie vengono poi messe a confronto mediante una breve ricerca statistica condotta con R al fine di poter mostrare quale delle due risulti essere più performante in applicazione ad un campione di piccole/medie imprese trevisane.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Oliveira, Cecilia Teixeira De Souza <1976&gt. "L'abuso del Diritto nel contesto del Diritto Tributario Comparato: analisi dei sistemi giuridici della Federazione Brasiliana e dell'Unione Europea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3045/1/Oliveira_Cecilia_tesi.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi svolge il tema dell'abuso del diritto nell'ambito del diritto tributario comparato. Vengono individuati due limiti nella trattazione dell'argomento: l'oggetto di studio è il fenomeno abusivo riguardante esclusivamente il diritto tributario e specificamente nell'ottica comparativa dei due ordinamenti giuridici comunitario e brasiliano. Questi ultimi rivelano un importante punto comune: la distribuzione orizzontale del potere tributario. Di conseguenza una parte della tesi analizza gli ordinamenti giuridici con divisione orizzontale di potere. Con lo scopo di svolgere quest'ultima analisi, viene trattato il concetto di potestà tributaria e dei suoi elementi costitutivi, nonché della strutturazione della potestà  tributaria sia in Brasile sia nell'Unione Europea, due contesti in cui un potere centrale esercita influenza anche sugli enti detentori del potere. In questo senso vengono esposti lo storico della potestà  tributaria brasiliana, le considerazioni teoriche sul federalismo fiscale e l'assetto di quest'ultimo nel Brasile odierno; d'altra parte, riguardo all'Unione Europea, sono presentate l'analisi del concetto di sovranità  e la divisione del potere nell'ambito dell'Unione Europea, in specifico del potere tributario. Dopo aver mostrato i punti di convergenza e divergenza di questi due ordinamenti, si passa ad esaminare l'abuso del diritto come fenomeno nell'ambito tributario. Quindi si esamina la disciplina giuridica dell'abuso di diritto nel diritto tributario in entrambi ordinamenti, partendo da un excursus storico, sia in un'ottica generale sia in quella specifica del diritto tributario, ed esaminando le modalità  di abuso del diritto con riflessi tributari. Finite le suddette analisi, è stato possibile trarre conclusioni nella direzione della ricostruzione dogmatica tributaria sull'abuso di diritto in entrambi i sistemi, suggerendo elementi per l'ottimizzazione di tale disciplina.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Oliveira, Cecilia Teixeira De Souza <1976&gt. "L'abuso del Diritto nel contesto del Diritto Tributario Comparato: analisi dei sistemi giuridici della Federazione Brasiliana e dell'Unione Europea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3045/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi svolge il tema dell'abuso del diritto nell'ambito del diritto tributario comparato. Vengono individuati due limiti nella trattazione dell'argomento: l'oggetto di studio è il fenomeno abusivo riguardante esclusivamente il diritto tributario e specificamente nell'ottica comparativa dei due ordinamenti giuridici comunitario e brasiliano. Questi ultimi rivelano un importante punto comune: la distribuzione orizzontale del potere tributario. Di conseguenza una parte della tesi analizza gli ordinamenti giuridici con divisione orizzontale di potere. Con lo scopo di svolgere quest'ultima analisi, viene trattato il concetto di potestà tributaria e dei suoi elementi costitutivi, nonché della strutturazione della potestà  tributaria sia in Brasile sia nell'Unione Europea, due contesti in cui un potere centrale esercita influenza anche sugli enti detentori del potere. In questo senso vengono esposti lo storico della potestà  tributaria brasiliana, le considerazioni teoriche sul federalismo fiscale e l'assetto di quest'ultimo nel Brasile odierno; d'altra parte, riguardo all'Unione Europea, sono presentate l'analisi del concetto di sovranità  e la divisione del potere nell'ambito dell'Unione Europea, in specifico del potere tributario. Dopo aver mostrato i punti di convergenza e divergenza di questi due ordinamenti, si passa ad esaminare l'abuso del diritto come fenomeno nell'ambito tributario. Quindi si esamina la disciplina giuridica dell'abuso di diritto nel diritto tributario in entrambi ordinamenti, partendo da un excursus storico, sia in un'ottica generale sia in quella specifica del diritto tributario, ed esaminando le modalità  di abuso del diritto con riflessi tributari. Finite le suddette analisi, è stato possibile trarre conclusioni nella direzione della ricostruzione dogmatica tributaria sull'abuso di diritto in entrambi i sistemi, suggerendo elementi per l'ottimizzazione di tale disciplina.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Pilon, Genny <1995&gt. "LA TEORIA DELLA COMPLESSITA' ECONOMICA: ANALISI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20173.

Testo completo
Abstract (sommario):
La politica industriale è considerata essere lo strumento che promuove, attraverso il cambiamento strutturale, la crescita e lo sviluppo economico. Affinché queste misure siano efficaci, i policymakers devono identificare i target e gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi di carattere economico, sociale e ambientale. Per questa ragione disegnare una strategia sulla base di framework teorici potrebbe essere un valido supporto per implementare una politica più efficace e con un effetto moltiplicativo sull’economia. In questa tesi viene preso come riferimento la teoria della complessità economica di Hidalgo e Hausmann, secondo la quale la prosperità di un'economia dipende dal know-how, conoscenze, capabilities e quindi dalla complessità di un paese. Questo framework potrebbe essere un valido strumento per valutare se il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia stato ben disegnato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

ELEUTERI, SIMONE. "Internet, mercato discografico e diritto d’autore: un analisi economica di come le nuove tecnologie trasformano i mercati". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/907.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le moderne tecnologie di riproduzione e di distribuzione dei contenuti (internet in primis) stanno rivoluzionando il mercato con nuove forme di business a scapito di quelle tradizionali. Il fenomeno del “downloading” illegale di musica pone dei seri problemi in termini di protezione del diritto d’autore, di allocazione delle risorse e di efficienza economica ma offre anche nuove opportunità di guadagno. Si propone in questo studio un modello per analizzare quali siano le condizioni che rendono vantaggiosa la condivisione di opere protette anche per un produttore musicale, e attraverso gli strumenti della Valutazione Contingente si indaga sulle variabili che influenzano le scelte di consumo musicale degli individui.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Falcade, Nicola <1991&gt. "ABUSO DEL DIRITTO TRIBUTARIO: ANALISI E RIFLESSIONI DELLA NUOVA DISCIPLINA ANTIELUSIVA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9048.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi si focalizza sulla riforma dell'abuso del diritto tributario. Inizialmente l'attenzione è stata posta sul tema dell'abuso del diritto tributario dal versante europeo. Successivamente è stato brevemente analizzato il percorso dell'abuso del diritto da un punto di vista domestico, fino a giungere alla riforma che ha introdotto l'art. 10-bis. Infine, sono state svolte alcune riflessioni circa l'applicazione della nuova disposizione antielusiva a dei casi pratici.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Pinton, Elena <1982&gt. "La globalizzazione della bioetica: Analisi della bioetica latinoamericana". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6696/1/pinton_elena_tesi.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi esplora la riflessione bioetica latino-americana e la sua evoluzione, valutandone i legami, intenzionali e non, con le posizioni bioetiche più consolidate e tendenzialmente dominanti del panorama internazionale. La trattazione indaga lo sviluppo della bioetica nel sub-continente latinoamericano, ponendo in evidenza lo sviluppo delle teorie morali che definiscono l'orizzonte interpretativo del dibattito contemporaneo, come pure le peculiarità della produzione sudamericana in materia di bioetica e la casistica tipica di questi territori. Per una comprensione delle caratteristiche di un pensiero bioetico, tipico di un territorio in via di sviluppo, la tesi presenta la trattazione di due precisi case studies: A- Il progetto peruviano: Propuesta de incorporación del enfoque intercultural y de representantes indígenas en los comités de ética en países multiculturales; B- La biomedicina e gli xenotrapianti in Messico. L'analisi dei casi studio è funzionale alla messa in luce delle caratteristiche costitutive del pensiero latinoamericano e della casistica tipica del territorio. La bioetica Latinoamericana, infatti, sviluppatasi circa con vent'anni di ritardo rispetto ai luoghi di nascita di questa disciplina (Gran Bretagna e USA), rivendica l'esigenza di un dibattito e di una prassi bioetica autoctone, capaci quindi di riassumere in sé stesse concetti e principi declinabili all'interno delle esperienze e delle concrete esigenze che prendono forma nella realtà culturale e socio-economica. Per questo motivo si discosta dalle cosiddette teorie bioetiche classiche rivendicando una bioetica di contestazione che si vincola costitutivamente al linguaggio dei diritti umani. La tesi propone inoltre l'utilizzo dei dati emersi dai casi studio per sviluppare una riflessione sulle modalità e su alcuni esiti della globalizzazione della bioetica. L’analisi si avvale di strumenti e categorie proprie della sociologia, dell’economia e della politica al fine di mettere in evidenza le diverse componenti costitutive e le criticità della bioetica globalizzata.
This PHD thesis explores the Latin American bioethics and its evolution, assessing intentional and non-intentional connections with the dominant international bioethical theories. The discussion examines the development of bioethics in Latin American sub-continent, emphasizing the development of moral theories that delimitate the interpretative horizon of the contemporary debate, as well as the peculiarities of the South American production in the field of bioethics and the case history of this geographical area. For a sound understanding of the features of the bioethical thought, typical of a developing territory, the thesis introduces the discussion of two specific case studies: A- The Peruvian project: Propuesta de incorporación of intercultural enfoque y en los de representantes indígenas comités ética en de países multiculturales; B- Biomedicine and xenotransplantation in Mexico. The analysis of these case studies puts in light the constitutive features of Latin American thought and the case history of the area. The Latin American bioethics, developed about twenty years later compared to the places of birth of this discipline (UK and USA), claims the need for a local (indigenous) bioethical debate and practices, in order to include the concepts and principles declinable within the experiences and practical needs that arise in the specific cultural and socio-economic context. For this reason, Latin American Bioethics differs from the so-called classical theories of bioethics, seeking a dispute inherently tied to Human Rights (Based Approach). This work also proposes a reflection on processes and outcomes of the globalization of bioethics, based on the data that emerged from the case studies. The analysis uses Sociology, Economics and Politics tools and categories in order to highlight the different components and the critical issues of global bioethics.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Pinton, Elena <1982&gt. "La globalizzazione della bioetica: Analisi della bioetica latinoamericana". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6696/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi esplora la riflessione bioetica latino-americana e la sua evoluzione, valutandone i legami, intenzionali e non, con le posizioni bioetiche più consolidate e tendenzialmente dominanti del panorama internazionale. La trattazione indaga lo sviluppo della bioetica nel sub-continente latinoamericano, ponendo in evidenza lo sviluppo delle teorie morali che definiscono l'orizzonte interpretativo del dibattito contemporaneo, come pure le peculiarità della produzione sudamericana in materia di bioetica e la casistica tipica di questi territori. Per una comprensione delle caratteristiche di un pensiero bioetico, tipico di un territorio in via di sviluppo, la tesi presenta la trattazione di due precisi case studies: A- Il progetto peruviano: Propuesta de incorporación del enfoque intercultural y de representantes indígenas en los comités de ética en países multiculturales; B- La biomedicina e gli xenotrapianti in Messico. L'analisi dei casi studio è funzionale alla messa in luce delle caratteristiche costitutive del pensiero latinoamericano e della casistica tipica del territorio. La bioetica Latinoamericana, infatti, sviluppatasi circa con vent'anni di ritardo rispetto ai luoghi di nascita di questa disciplina (Gran Bretagna e USA), rivendica l'esigenza di un dibattito e di una prassi bioetica autoctone, capaci quindi di riassumere in sé stesse concetti e principi declinabili all'interno delle esperienze e delle concrete esigenze che prendono forma nella realtà culturale e socio-economica. Per questo motivo si discosta dalle cosiddette teorie bioetiche classiche rivendicando una bioetica di contestazione che si vincola costitutivamente al linguaggio dei diritti umani. La tesi propone inoltre l'utilizzo dei dati emersi dai casi studio per sviluppare una riflessione sulle modalità e su alcuni esiti della globalizzazione della bioetica. L’analisi si avvale di strumenti e categorie proprie della sociologia, dell’economia e della politica al fine di mettere in evidenza le diverse componenti costitutive e le criticità della bioetica globalizzata.
This PHD thesis explores the Latin American bioethics and its evolution, assessing intentional and non-intentional connections with the dominant international bioethical theories. The discussion examines the development of bioethics in Latin American sub-continent, emphasizing the development of moral theories that delimitate the interpretative horizon of the contemporary debate, as well as the peculiarities of the South American production in the field of bioethics and the case history of this geographical area. For a sound understanding of the features of the bioethical thought, typical of a developing territory, the thesis introduces the discussion of two specific case studies: A- The Peruvian project: Propuesta de incorporación of intercultural enfoque y en los de representantes indígenas comités ética en de países multiculturales; B- Biomedicine and xenotransplantation in Mexico. The analysis of these case studies puts in light the constitutive features of Latin American thought and the case history of the area. The Latin American bioethics, developed about twenty years later compared to the places of birth of this discipline (UK and USA), claims the need for a local (indigenous) bioethical debate and practices, in order to include the concepts and principles declinable within the experiences and practical needs that arise in the specific cultural and socio-economic context. For this reason, Latin American Bioethics differs from the so-called classical theories of bioethics, seeking a dispute inherently tied to Human Rights (Based Approach). This work also proposes a reflection on processes and outcomes of the globalization of bioethics, based on the data that emerged from the case studies. The analysis uses Sociology, Economics and Politics tools and categories in order to highlight the different components and the critical issues of global bioethics.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Paselli, Andrea <1972&gt. "ForensicStorage. Custodia, gestione e analisi dei reperti informatici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7732/1/Paselli_Andrea_Tesi.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi svolta tratta la disciplina dell’Informatica Forense, dagli albori sino ai più recenti sviluppi normativi e tecnologici, analizzando lungo la trattazione le principali problematiche giuridiche e tecniche. Nelle pagine di questa ricerca vengono trattate le principali tipologie di reati informatici con particolare riferimento al reato inerente la pedopornografia online. Nella trattazione della materia vengono in risalto anche gli aspetti normativi riguardanti la Privacy fornendo una completa trattazione della vigente normativa inerente il trattamento dei dati sensibili e le misure minime di sicurezza richieste. Vengono inoltre delineate le importanti modifiche portate dal Nuovo Regolamento Privacy di prossima applicazione. La ricerca muovendo dalle novità introdotte con la ratifica della Convenzione di Budapest e dalla Convenzione di Lanzarote, affronta numerose problematiche tecniche e giuridiche, nonché alcune differenze presenti tra le diverse normative europee in materia, analizza lo stato dell’arte della Computer Forensics nei suoi vari aspetti normativi e metodologici, proponendo infine un innovativo progetto di acquisizione, analisi e fruizione delle evidenze informatiche con particolare riferimento alle indagini di polizia giudiziaria, denominato ForensicStorage. Detto progetto basandosi sulle c.d. Best Practices operative e partendo dalle problematiche operative che la Polizia Giudiziaria si trova ad affrontare quotidianamente, suggerisce una importante innovazione introducendo un nuovo ed assolutamente originale modus operandi che permetta di ottimizzare tempistiche e costi delle perizie informatiche. Il progetto ForensicStorage, così come descritto prevede infatti la possibilità di concentrare in ambienti e luoghi idonei i supporti informatici sequestrati dalla Polizia Giudiziaria per poi riversare gli stessi su una piattaforma di storage che mediante l’ausilio di opportuni software e tools forensi uniti alle grandi capacità computazionali dell’hardware preposto permettano in tempo reale, anche da remoto la ricerca della prova informatica da parte degli inquirenti. Partendo da questi presupposti viene infine presentato il Progetto ForensicWeb che rappresenta una applicazione web parte integrante del Progetto ForensicStorage.
The thesis develops the discipline of Computer Science Forensics, starting from the beginning to the most recent regulatory and technological developments, by analyzing the discussion along the main legal and technical issues. In the pages of this research are discussed the main types of crimes with particular reference to offenses concerning online child pornography. In the handling of this matter are also highlighted regulatory issues regarding privacy by providing a full discussion of the current regulations concerning the handling of sensitive data and the minimum required safety measures. And the important changes brought by the New Privacy Regulations soon to be applied are also outlined. The research moving from the innovations introduced with the ratification of the Budapest and the Lanzarote Convention, facing numerous technical and legal issues, as well as some differences between the various European rules on the subject, analyzes the state of computer forensics in its various regulatory and methodological aspects, finally proposing an innovative acquisition, analysis and use of computer evidence with particular reference to criminal investigations, called ForensicStorage. This project based on the operational Best Practices and facing the operational issues that the Judicial Police has to deal every day, suggests an important innovation by introducing a new and totally original modus operandi that allows to optimize timing and costs. The ForensicStorage project, as described provides for the possibility of concentrating in suitable areas and places, all the computer media seized by the Judicial Police and then pour the same on a storage platform with the help of appropriate software and forensic tools combined with large capacity computational hardware will enable real-time, even remotely search for the computer evidence by the investigators. Just starting from these assumptions is finally illustrated the ForensicWeb Project which is a web application part of the Project ForensicStorage.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Paselli, Andrea <1972&gt. "ForensicStorage. Custodia, gestione e analisi dei reperti informatici". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7732/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi svolta tratta la disciplina dell’Informatica Forense, dagli albori sino ai più recenti sviluppi normativi e tecnologici, analizzando lungo la trattazione le principali problematiche giuridiche e tecniche. Nelle pagine di questa ricerca vengono trattate le principali tipologie di reati informatici con particolare riferimento al reato inerente la pedopornografia online. Nella trattazione della materia vengono in risalto anche gli aspetti normativi riguardanti la Privacy fornendo una completa trattazione della vigente normativa inerente il trattamento dei dati sensibili e le misure minime di sicurezza richieste. Vengono inoltre delineate le importanti modifiche portate dal Nuovo Regolamento Privacy di prossima applicazione. La ricerca muovendo dalle novità introdotte con la ratifica della Convenzione di Budapest e dalla Convenzione di Lanzarote, affronta numerose problematiche tecniche e giuridiche, nonché alcune differenze presenti tra le diverse normative europee in materia, analizza lo stato dell’arte della Computer Forensics nei suoi vari aspetti normativi e metodologici, proponendo infine un innovativo progetto di acquisizione, analisi e fruizione delle evidenze informatiche con particolare riferimento alle indagini di polizia giudiziaria, denominato ForensicStorage. Detto progetto basandosi sulle c.d. Best Practices operative e partendo dalle problematiche operative che la Polizia Giudiziaria si trova ad affrontare quotidianamente, suggerisce una importante innovazione introducendo un nuovo ed assolutamente originale modus operandi che permetta di ottimizzare tempistiche e costi delle perizie informatiche. Il progetto ForensicStorage, così come descritto prevede infatti la possibilità di concentrare in ambienti e luoghi idonei i supporti informatici sequestrati dalla Polizia Giudiziaria per poi riversare gli stessi su una piattaforma di storage che mediante l’ausilio di opportuni software e tools forensi uniti alle grandi capacità computazionali dell’hardware preposto permettano in tempo reale, anche da remoto la ricerca della prova informatica da parte degli inquirenti. Partendo da questi presupposti viene infine presentato il Progetto ForensicWeb che rappresenta una applicazione web parte integrante del Progetto ForensicStorage.
The thesis develops the discipline of Computer Science Forensics, starting from the beginning to the most recent regulatory and technological developments, by analyzing the discussion along the main legal and technical issues. In the pages of this research are discussed the main types of crimes with particular reference to offenses concerning online child pornography. In the handling of this matter are also highlighted regulatory issues regarding privacy by providing a full discussion of the current regulations concerning the handling of sensitive data and the minimum required safety measures. And the important changes brought by the New Privacy Regulations soon to be applied are also outlined. The research moving from the innovations introduced with the ratification of the Budapest and the Lanzarote Convention, facing numerous technical and legal issues, as well as some differences between the various European rules on the subject, analyzes the state of computer forensics in its various regulatory and methodological aspects, finally proposing an innovative acquisition, analysis and use of computer evidence with particular reference to criminal investigations, called ForensicStorage. This project based on the operational Best Practices and facing the operational issues that the Judicial Police has to deal every day, suggests an important innovation by introducing a new and totally original modus operandi that allows to optimize timing and costs. The ForensicStorage project, as described provides for the possibility of concentrating in suitable areas and places, all the computer media seized by the Judicial Police and then pour the same on a storage platform with the help of appropriate software and forensic tools combined with large capacity computational hardware will enable real-time, even remotely search for the computer evidence by the investigators. Just starting from these assumptions is finally illustrated the ForensicWeb Project which is a web application part of the Project ForensicStorage.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Gallina, Stefania <1987&gt. "CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: ANALISI TEORICA E SVILUPPI APPLICATIVI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2791.

Testo completo
Abstract (sommario):
E'noto come la globalizzazione abbia provocato molteplci mutamenti a livello sociale, politico ed economico e come abbia cambiato profondamente il modo di fare impresa. Si è assistito nel passato, come si assiste tuttora, ad una forte tendenza alla delocalizzazione verso quei Paesi in cui il costo della forza lavoro, quasi irrisorio se confrontato con quello del proprio mercato interno di riferimento, rappresenta un'importante attrativa per quei settori economici in cui la manodopera a basso valore aggiunto è largamente impiegata. Il più delle volte, in questi Paesi, gli standard di tutela dei lavoratori, se esitono, risultano essere alquanto scarsi coadiuvati da normative interne che denotano numerose carenze. Negli ultimi anni, a causa anche del fenomeno appena descritto, il dibattito sulla responsabilità sociale d'impresa si è intensificato, esplodendo sulla scena mondiale e coinvolgendo un numero sempre maggiore di attori tra i quali le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sindacali, la società civile, le associazioni di categoria, i centri di ricerca e gli istituiti universitari. Il seguente lavoro si porrà in primo luogo l'obiettivo di analizzare l'excursus storico della responsabilità sociale d'impresa, dalle radici del fenomeno al recente passato, con particolare attenzione rivolta alle teoria elaborate da ricercatori e studiosi della materia. Inoltre, dopo aver definito la RSI in termini sia gìuridici che economici mediante i contributi di giuristi ed economisti, verranno definite ed analizzate le due dimensioni del fenomeno cosi come definito nel Libro Verde, il principale documento di riferimento a livello europeo. Infine, verranno brevemente analizzati gli strumenti utilizzati dalle imprese per rendicontare la propria attività etica e morale, facendo riferimento in particolare alla norma SA 8000 e alla sua applicazione pratica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Battistini, Ilaria <1981&gt. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/1/Battsitini_Ilaria_tesi.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Battistini, Ilaria <1981&gt. "La discrezionalità economica nelle decisioni sanzionatorie dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1778/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Cocchi, Federico Michelangelo <1988&gt. "AGRICOLTURA SOCIALE: ANALISI DEL FENOMENO E DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE AZIENDE SOCIALI IN VENETO". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3879.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’Agricoltura sociale si pone come un modello innovativo di welfare sociale, che svolge un’azione di ponte tra politiche agricole e politiche sociali, del lavoro, formative, sanitarie e della giustizia. Questo fenomeno, da sempre caratterizzante l’agricoltura ma di recente sviluppo e diffusione, permette di coniugare gli elementi basilari del modo agricolo con le esigenze e i bisogni del mondo sociale, creando percorsi di inclusione sociale/cura per persone in situazione di disagio e di valorizzare l’agricoltura multifunzionale nel campo dei servizi alla persona, nella produzione agricola di qualità, nella sperimentazione e innovazione delle pratiche agricole nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Al contempo, le pratiche di agricoltura sociale offrono un rilevante contributo allo sviluppo del territorio e delle comunità rurali, in quanto creano nuove opportunità di reddito e di occupazione, offrono concrete prospettive di inclusione sociale per soggetti vulnerabili, generano servizi per il benessere delle persone e delle comunità, migliorano la qualità della vita nelle aree rurali e periurbane. La tesi analizza l’agricoltura sociale presentandone i suoi caratteri di sintesi e le sue finalità, il quadro normativo di riferimento e la diffusione in Europa ed in Italia di queste pratiche. Vengono in seguito presi in considerazione le varie tipologie di soggetti coinvolti, dagli utenti alle società agricole o cooperative fino a tutti quegli enti pubblici interessati al mondo agricolo-sociale; dopo aver definito quali siano le politiche comunitarie di incentivazione collegate all’agricoltura sociale, le relative misure e i finanziamenti ad esse collegati, l’elaborato espone i principali strumenti utilizzati per effettuare un’analisi di efficienza delle aziende operanti in questo settore. Infine la tesi propone di tracciare una panoramica sulla situazione delle aziende agricole sociali in Veneto e presentando inoltre un caso aziendale
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Maraspin, Adriano <1989&gt. "Analisi del comportamento d'acquisto del consumatore italiano attraverso il modello Almost Ideal Demand System prima e dopo la recente crisi economica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3851.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel periodo di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese molte famiglie italiane hanno cominciato a ridefinire l’allocazione del proprio budget da destinare ai consumi, delineando una nuova mappa dei bisogni e dei desideri. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l’ausilio di strumenti come l’indagine sui consumi delle famiglie, gli indici dei prezzi al consumo e soprattutto applicando il modello Almost Ideal Demand System, i cambiamenti occorsi nel comportamento d'acquisto dei nuclei familiari negli anni della crisi concentrandosi sulle annate 2007 e 2009 ritenute maggiormente significative. Ogni capitolo della trattazione contempla un approfondimento teorico seguito da una disamina di carattere maggiormente empirico dei risultati ottenuti. Nella prima parte si esamina la metodologia dell’indagine sui consumi delle famiglie condotta dall’Istat, in particolare per quanto concerne le finalità, l’oggetto della rilevazione e il piano di campionamento, soffermandosi sugli step di costruzione e valutazione delle stime. Infine, perseguendo una logica di progressiva focalizzazione sul tema oggetto della tesi, si attua un’ulteriore ricerca sui mutamenti subiti dalla spesa media mensile, dapprima a livello di macrocategoria e successivamente distinguendo per area geografica, numero di componenti, tipologia e condizione professionale. Il secondo blocco assume fondamentale importanza, in quanto funge da punto di connessione tra la precedente trattazione e il successivo studio empirico. Si analizzano gli indici dei prezzi al consumo NIC, FOI e IPCA contemplando i medesimi aspetti esaminati in sede dell’indagine sui consumi delle famiglie, con enfasi rilevante sulle procedure di calcolo dei suddetti, sulla determinazione dei pesi, delle variazioni percentuali e delle rivalutazioni monetarie. Il capitolo termina con una breve disamina sulle serie storiche registratesi, indispensabile per effettuare un raffronto negli anni della crisi tra l’andamento dell’indice NIC rilevato a livello nazionale e quello osservato nelle macroregioni. Nella terza parte vengono presentati i risultati della ricerca empirica realizzata personalmente adoperando il modello Almost Ideal Demand System. Naturalmente antecedentemente si è proceduto a richiamare alcuni concetti di teoria economica (elasticità, preferenze, utilità) e ad una descrizione dell’approccio utilizzato in termini di formulazione, campi di applicazione, evoluzioni recenti ed eventuali limiti. Quest’analisi rappresenta, quindi, un ottimo strumento di marketing di conoscenza dei gusti e delle preferenze dei consumatori in un’ottica di formulazione e implementazione di strategie mirate a target specifici.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Gastaldello, Chiara <1985&gt. "Integrazione economica e Diritti sociali : il ruolo della clausola sociale nei Free Trade Agreement". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3280.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Morese, Giulia <1987&gt. "IL POSSIBILE SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI VIA FIUME IN ITALIA: ANALISI EMPIRICA NELL’AREA MANTOVANO - CREMONESE". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1511.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi si presenta il possibile sviluppo del trasporto merci via fiume nel canale che collega le Provincie di Mantova e Cremona al mare Adriatico, più specificatamente al Porto di Venezia.Il trasporto fluviale offre una serie di vantaggi principalmente di tipo ambientale, ma attualmente risulta ancora costoso e poco vantaggioso per le aziende. Sono stati somministrati due questionari ad alcune aziende della Provincia di Mantova e Cremona, uno relativo alle loro esigenze e abitudini nel trasporto merci e l’altro relativo alla loro sensibilità e conoscenza dei temi ambientali. Lo studio delle risposte, tramite un’Analisi delle Corrispondenze Multiple, ha permesso di conoscere tali aziende e sviluppare delle possibili linee guide da seguire per dar vita ad una comunicazione finalizzata ad incrementare l’interesse delle aziende verso il trasporto fluviale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Dalla, Cia Alessio <1987&gt. "Consumo del prodotto “Prosecco Dop” presso i turisti stranieri a Venezia: analisi quantitativa e qualitativa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4967.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della tesi, dopo aver descritto i mercati e gli strumenti di comunicazione dei due prodotti Doc e Docg, è quello di delineare, effettuando un campionamento stratificato per quote, le caratteristiche di consumo e la percezione di prodotto del Prosecco Dop dei turisti europei, americani e asiatici a Venezia, al fine di elaborare possibili differenti marketing mix aderenti alle specifiche esigenze delle diverse nazionalità di turisti-consumatori.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Greco, Alvise <1994&gt. "Impatto del FinTech sul settore finanziario ed analisi di tecnologie selezionate: Machine learning e Blockchain". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15906.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo elaborato tratteremo dapprima l’impatto complessivo che hanno avuto le moderne tecnologie sul settore finanziario, indicando quali sono quelle principali che han portato ai cambiamenti più radicali. All’inizio parleremo dei nuovi attori del settore e dei servizi finanziari FinTech alternativi a quelli tradizionali. Ci focalizzeremo sul Mobile Banking. Tratteremo il tema anche sotto il profilo giuridico parlando della nuova normativa UE PSD2. In seguito cercheremo di fare un’analisi di tecnologie che abbiamo scelto a priori, in particolar modo parleremo della Big Data finance e dell’intelligenza artificiale, nella parte di presentazione vedremo sotto una lente d’ingrandimento il suo impatto nei diversi settori finanziari e discuteremo delle fonti alternative di dati con un’attenzione particolare alle informazioni provenienti dai satelliti. Poi entreremo nel vivo dell’analisi descrivendo che cosa s’intende per intelligenza artificiale e vedendo da vicino le principali tecniche ed algoritmi di Machine learning, con dei cenni al Deep learning. In questa parte ci riserviamo di adottare un approccio rigorosamente statistico. Ci soffermeremo dunque sulla normativa UE GDPR. Presenteremo a questo punto la tecnologia Blockchain e le criptovalute con un focus sul loro impatto e sui rischi connessi al riciclaggio, vedremo uno dei principali indici e le disposizioni UE sulla materia. Concluderemo inserendo esempi inerenti a quanto trattato.​
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

MICHELONE, CHIARA. "Il nesso causale nella responsabilità medica: una analisi critica del diritto applicato". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1434994.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Murgo, Pasquale <1981&gt. "Applicazione dell'IVA e rilevanza degli obblighi strumentali nella analisi giuridica del modello impositivo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7229/1/Tesi_definitiva_Murgo.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'imposta sul valore aggiunto è caratterizzata da un meccanismo applicativo complesso preordinato al raggiungimento della neutralità in cui rivestono fondamentale rilevanza particolari obblighi strumentali richiesti al contribuente (fatturazione, registrazioni contabili, dichiarazioni). Il presente progetto di ricerca è finalizzato a valutare la propensione e funzionalità del meccanismo applicativo rispetto al generale principio di neutralità dell’imposta e la valenza svolta dagli obblighi strumentali rispetto alla qualificazione della fattispecie impositiva.
The value added tax is characterized by a complex mechanism application preordained to achieve neutrality in which are of fundamental importance instrumental obligations required the taxpayer (billing, accounting records, declarations). This research project aims to analyze the functionality of mechanism of application compared to the general principle of tax neutrality and the value held by the obligations instrumental respect to the qualification of the chargeable event.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Murgo, Pasquale <1981&gt. "Applicazione dell'IVA e rilevanza degli obblighi strumentali nella analisi giuridica del modello impositivo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7229/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'imposta sul valore aggiunto è caratterizzata da un meccanismo applicativo complesso preordinato al raggiungimento della neutralità in cui rivestono fondamentale rilevanza particolari obblighi strumentali richiesti al contribuente (fatturazione, registrazioni contabili, dichiarazioni). Il presente progetto di ricerca è finalizzato a valutare la propensione e funzionalità del meccanismo applicativo rispetto al generale principio di neutralità dell’imposta e la valenza svolta dagli obblighi strumentali rispetto alla qualificazione della fattispecie impositiva.
The value added tax is characterized by a complex mechanism application preordained to achieve neutrality in which are of fundamental importance instrumental obligations required the taxpayer (billing, accounting records, declarations). This research project aims to analyze the functionality of mechanism of application compared to the general principle of tax neutrality and the value held by the obligations instrumental respect to the qualification of the chargeable event.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Condratiuc, Ion. "Analisi tecnico-economica multi-scenario delle performance di parchi eolici off-shore". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’energia eolica ricopre un ruolo importante nel raggiungimento dell’obbiettivo delle zero emissioni preposto dall’Unione Europea per il 2050. Si punta soprattutto sull’eolico offshore poiché permette di sfruttare venti a maggiore intensità e costanza e a ridurre l’impatto visivo e sonoro rispetto i parchi eolici onshore. La progettazione di una wind farm si articola in diverse fasi: determinazione del sito, del layout e dell’aerogeneratore. Questi fattori impattano sull’efficienza dell’impianto oltre che sull’energia estratta dal vento e quindi sul ritorno economico dell’investimento. Lo scopo dell’elaborato è l’analisi degli effetti che la variazione degli input ha sulle performance tecnico-economiche della wind farm. Per la determinazione dell’efficienza dell’impianto si è fatto riferimento alla potenza persa per effetto scia, determinata attraverso il modello cinematico di Jensen già implementato nel sistema, mentre per la determinazione economica si è implementato un modello di costo caratteristico oltre all’utilizzo di parametri quali il costo livellato dell’energia (LCOE) ed il valore attuale netto (NPV). In particolare, si sono individuati diversi siti eolici (tutti ubicati in Italia) con caratteristiche anemometriche adeguate e numerosi aerogeneratori a potenza differente. Attraverso gli algoritmi implementati e lo strumento di input dei dati, si sono svolte delle analisi a layout variabile (36 turbine disposte su 6 ,4 ,3 ed infine 2 file) a diverso orientamento e con distanze tra le turbine anch’esse variabili alla ricerca della configurazione ottimale per quanto riguarda la riduzione dell’effetto delle scie e di massimizzazione del profitto. I risultati ottenuti mostrano come, oltre all’effetto che gli altri parametri hanno, una disposizione più lineare del layout con un uniforme distanziamento degli aerogeneratori sia preferibile rispetto ad una disposizione più “squadrata” del layout.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Vettore, Veronica Andrea <1989&gt. "Il fallimento della compagnia navale Hanjin come analisi empirica del perdurare della crisi economica globale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9904.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il superamento dei perimetri nazionali, l’ampliamento dei mercati, la Globalizzazione. Il traffico del commercio mondiale di materie prime e beni secondari basato per il 99% sul business di Compagnie di trasporto navale dalle dimensioni sempre maggiori. Il loro venire acquisite, se non addirittura create come nel caso in analisi della Compagnia sudcoreana Hanjin Shipping, da holding finanziarie e da Stati abbienti operanti entrambi, secondo logiche lontane da quelle del welfare. I global forwarding, il crollo dei tassi, la diminuzione del costo del petrolio, la corsa agli armatori, l’inquinamento atmosferico mondiale ed i limiti alle emissioni. Gli elevati costi del settore del commercio marittimo, la ricerca di economie di costo sempre più aggressive, le mosse strategiche opportuniste delle compagnie navali - finanziarie. Queste le variabili e gli espedienti utilizzati dai potenti per operare in maniera troppe volte irresponsabile, senza curarsi dell’importanza sociale che il business del commercio marittimo ha assunto negli ultimi decenni. Un parallelismo che fa paura ma non allerta: il collo della Compagnia Navale Hanjin come il fallimento della Lehman Brothers del 2007. Politiche monetarie azzardate, la deregolamentazione dei mercati e le scelte sbagliate ed opportunistiche dell’AD. La prova empirica che dal 2007 la crisi globale non si è ancora arrestata.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

TUMMINELLO, Giovanni Paolo. "ANALISI ECONOMICA DELL’ADATTAMENTO PARZIALE IL CASO DELLA VENDEMMIA VERDE E DEL PREMIO ALL’ESTIRPAZIONE DEI VIGNETI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91298.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

FORNI, LORENA. "Laicità in trasformazione? Analisi di una nozione controversa nel pensiero dei giuristi italiani". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2009. http://hdl.handle.net/10281/6986.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

MONTE, Roberta. "Politiche di welfare aziendale a sostegno della riduzione del costo del personale. Analisi tra relazioni industriali e operativita’". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/62255.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il tema della presente trattazione è il ruolo del welfare aziendale a sostegno della riduzione del costo del personale; materia di grande attualità nel dibattito pubblico ma di complesso inquadramento poiché necessita di una conoscenza dettagliata in tema di costo del personale oltreché di un inquadramento sull’argomento del welfare aziendale. Lo scopo della trattazione è ricostruire i profili giuridici e dottrinali, con una interazione pragmatica, al fine di evidenziare le linee direttrici nell’ambito delle quali possano essere formulati punti di vista innovativi, tali da soddisfare le esigenze che l’evoluzione del contesto sociale ed economico ha generato in capo alle aziende. L’elaborato oggetto della trattazione parte (capitolo 1) dalla definizione del costo del personale inquadrando il tema nel contesto aziendale ovvero sull’impatto di quest’ultimo nelle dinamiche che incidono sulle scelte strategiche del management di impresa. Il primo capitolo si differenzia rispetto a quelli successivi per la vocazione prettamente operativa e pratica, partendo dall’analisi di tutti i fattori che incidono sui costi complessivi. A seguito di una puntuale disamina di tutti gli elementi, nella parte centrale, si incentra l’attenzione su di una analisi puntuale della retribuzione, che si qualifica come uno degli elementi più impattanti nel quadro dei costi diretti poiché più facilmente misurabile nelle proiezioni di costo aziendale; si andrà, quindi, a dedicare un intero paragrafo sottolineandone i profili costituzionali, normativi e giurisprudenziali in materia. Ancora, la riduzione del costo del personale passa, anche, attraverso cambiamenti tecnico-organizzativi ovvero politiche strategiche gestionali volte all’innovazione di modelli aziendali accompagnata da tutte le strategie atte a migliorare il clima interno favorendo le performance economiche delle imprese. In questa parte del capitolo, si cercherà di definire alcune delle strategie cost oriented a supporto delle aziende. La parte centrale della trattazione (capitolo 2) è, al contrario, dedicata alla struttura del welfare aziendale generalmente inteso con un focus sui profili innovativi e sulla incidenza in termini di fiscalità nei confronti delle aziende. Il lavoro parte con un parallelo tra la crisi che notoriamente ha investito il welfare state, andando a creare delle importanti mancanze, e la esponenziale crescita in termini di utilizzo di strumenti di welfare aziendale che si qualificano come integrativi rispetto a quelli del soggetto pubblico non più in grado di rispondere alle mutate esigenze della società e, quindi, dei lavoratori. Uno schema che cerca di tenere conto della complessa fenomenologia del welfare aziendale il cui profilo giuridico, ad oggi, si presenta ancora disorganico e alle volte confuso, riconducibile a molteplici ambiti normativi. In tale prospettiva l’analisi mira, in una prima fase, a ricostruire gli istituti oggetto di studio definendone in dettaglio le caratteristiche strutturali e funzionali sotto molteplici profili, uno tra i quali, nonché il più importante, l’impatto fiscale di questi ultimi sul costo del personale sostenuto dall’impresa. In questa parte della trattazione si procede ad una analisi della recente L.208/2015 c.d. Legge di Stabilità 2016 che per la prima volta, introduce significative modifiche riguardo la materia oggetto della trattazione. Ancora, in una seconda fase, l’analisi prosegue avendo come obiettivo quello di comprendere quanto impattano sulla riduzione del costo del personale tanto scelte di aumenti retributivi quanto l’attuazione di strumenti di welfare aziendale. In questo scenario si andrà a quantificare l’incidenza di entrambe le strategie aziendali che impattano positivamente sul benessere del dipendente, sulla motivazione e, quindi, sulla produttività. L’ultima parte dell’analisi (capitolo 3) si riferisce agli strumenti di welfare aziendale con particolare riferimento al settore della ristorazione collettiva. Nel dettaglio l’elaborato si suddivide in due parti. La prima parte presenta una panoramica aggiornata del settore rispetto a particolari elementi caratterizzanti relativi la composizione e la evoluzione in termini struttura; analisi resa possibile grazie al supporto del primo rapporto Oricon sulla ristorazione collettiva 2015. In questo scenario si andranno a descrivere talune best practices in materia di welfare aziendale poste in essere da alcune aziende leader nel settore della ristorazione collettiva. La seconda parte del capitolo prosegue con un case study ovvero con la descrizione del progetto “convenzione Sodexo”. Strumento di welfare aziendale, questo, si qualifica come una politica in continua evoluzione ed implementazione avviata nel corso del 2015 da Sodexo Italia Spa, azienda leader nel settore oggetto di analisi. Nella seconda parte il capitolo si conclude con una intervista alla dott.ssa Nadia Bertaggia, direttore del personale Sodexo Italia Spa; intervista condotta con particolare riferimento al ruolo strategico del welfare aziendale e alle prospettive evolutive dello stesso nel settore della ristorazione collettiva.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia