Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Batteri.

Tesi sul tema "Batteri"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Batteri".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Sivertsen, Victoria. "Direct Charging of a Solar Thermal Battery : Direkte soloppvarming av et termisk batteri." Thesis, Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet, Institutt for energi- og prosessteknikk, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:no:ntnu:diva-24286.

Testo completo
Abstract (sommario):
Direct illumination of a thermal storage from a concentrating solar collector can be used to charge a phase change material (PCM) for the purpose of storing heat for cooking. Top illumination can be achieved by a double reflecting system to avoid any dangers of expansion from heating the storage from the bottom.An experimental investigation of the double reflecting system has been conducted at the lab of the Department of Energy and Process. The main purpose of the experiments was to be able to conduct an efficiency measurement of the system’s ability to charge the heat storage. A double
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

CATALETTO, BRUNO. "BATTERI MARINI NEGLI AGGREGATI MUCILLAGINOSI." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2004. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12496.

Testo completo
Abstract (sommario):
2002/2003<br>Negli ultimi 10 anni il fenomeno degli aggregati mucillaginosi è stato più volte osservato nel Nord Adriatico e in particolare nel Golfo di Trieste. Partendo dall'ipotesi che gli aggregati mucillaginosi siano prodotti inizialmente come polisaccaridi polimerici e colloidali attraverso i processi batterici della materia organica e/o come polisaccaridi prodotti e rilasciati dalla superficie della cellula batterica, si deciso di studiare le specie batteriche presenti all'interno degli aggregati mucillaginosi al fine di comprendere meglio le strategie impiegate da questi organismi nei
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Paolini, Sara. "I batteri probiotici nella salute della donna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15731/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il corpo umano presenta caratteristiche chimico-fisiche (pH, pressione osmotica, temperatura, etc.) ottimali per la crescita di molti microrganismi. I microrganismi in genere sono considerati con un’accezione negativa, mentre in questa tesi si sono evidenziati gli effetti benefici che possono avere sulla salute umana, in modo particolare sulla donna e sul bambino. Infatti, la tesi ha messo in luce come la modificazione del microbiota intestinale o vaginale, mediante l’uso di microrganismi probiotici, possa rappresentare una strategia promettente per migliorare la salute umana e, in alcuni casi
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Cellini, Beatrice. "Caratterizzazione di batteri lattici isolati da salami fermentati spontaneamente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14140/.

Testo completo
Abstract (sommario):
I salami ottenuti per fermentazione spontanea in Italia costituiscono oramai una parte marginale della produzione poiché l’impiego delle colture starter è sempre più diffusa. Questo da un lato ha portato netti miglioramenti sulle caratteristiche igienico-sanitarie ma può comportare un appiattimento delle caratteristiche qualitative dei prodotti ottenuti. E’ quindi sempre più necessaria la ricerca di nuove colture starter in grado di connotare e differenziare le proposte e ceppi isolati in prodotti tradizionali soggetti a fermentazione spontanea costituiscono un importante serbatoio di biodiver
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

GUGLIELMETTI, ELENA. "Antibiotico resistenza in batteri lattici: basi molecolari e trasferibilità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/404.

Testo completo
Abstract (sommario):
La scoperta e il successivo uso di antibiotici hanno reso resistenti molte specie batteriche sia di origine animale sia umana. I geni di resistenza agli antibiotici possono essere trasferiti tramite la catena alimentare, a partire dagli animali e alimenti, fino al tratto gastrointestinale degli esseri umani. Il presente studio descrive la proprietà coniugativa di alcuni nuovi plasmidi, in particolare di uno identificato in un ceppo di Lactococcus lactis spp. lactis, isolato dall'intestino di pesce, e di altri plasmidi individuati in ceppi di Lactobacillus brevis, Lb. plantarum e Lb. reuteri,
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

GUGLIELMETTI, ELENA. "Antibiotico resistenza in batteri lattici: basi molecolari e trasferibilità." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/404.

Testo completo
Abstract (sommario):
La scoperta e il successivo uso di antibiotici hanno reso resistenti molte specie batteriche sia di origine animale sia umana. I geni di resistenza agli antibiotici possono essere trasferiti tramite la catena alimentare, a partire dagli animali e alimenti, fino al tratto gastrointestinale degli esseri umani. Il presente studio descrive la proprietà coniugativa di alcuni nuovi plasmidi, in particolare di uno identificato in un ceppo di Lactococcus lactis spp. lactis, isolato dall'intestino di pesce, e di altri plasmidi individuati in ceppi di Lactobacillus brevis, Lb. plantarum e Lb. reuteri,
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Natale, Federica. "Alimenti vegetali fermentati e ruolo e importanza dei batteri lattici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25114/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il seguente elaborato tratta degli alimenti vegetali fermentati e il ruolo e l’importanza dei batteri lattici nel processo fermentativo. Gli alimenti vegetali rappresentano un serbatoio naturale di differenti generi di batteri lattici, in grado di fermentare diversi substrati, dando origine a numerosi prodotti di interesse per il settore agroalimentare e industriale. Negli ultimi anni c’è una riscoperta degli alimenti fermentati e in particolare dei vegetali fermentati spontaneamente. Ciò è attribuibile ai dimostrati benefici di questa categoria di alimenti che possono essere fonte non solo di
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Musmeci, Eliana. "Batteri del microbiota intestinale umano capaci di degradare la mucina." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1276566.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il muco è un colloide viscoso che costituisce una barriera fisica in tutte le superfici epiteliali del corpo umano, inclusi il tratto gastrointestinale, respiratorio, riproduttivo e urinario (Alemao et al., 2020; Bansil & Turner, 2018). É secreto dalle cellule mucipare che producono uno strato protettivo completo già dopo pochi giorni dalla nascita (Bunesova et al., 2018). La barriera mucosa è coinvolta in più funzioni come ad esempio l’assorbimento di cofattori e nutrienti, la lubrificazione ed inoltre svolge un ruolo fondamentale in correlazione con il sistema immunitario (Anthony P. Corfiel
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Bertazzoli, Giulia. "Caratterizzazione di ceppi di batteri lattici isolati da salami fermentati spontaneamente." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16786/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’impiego di colture starter nell’industria delle carni fermentate è un fattore chiave per garantire la sicurezza dei prodotti, ma l’uso di pochi ceppi selezionati può comportare una perdita d’identità delle produzioni e un appiattimento delle loro peculiarità organolettiche. La ricerca di nuovi starter autoctoni è considerata fondamentale per proteggere questo aspetto, dunque un importante serbatoio di biodiversità è costituito da ceppi isolati da prodotti fermentati spontaneamente. Lo scopo di questa tesi è stato quello di caratterizzare alcuni ceppi di batteri lattici isolati da 3 salami f
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Bellavista, Martina. "Caratteristiche di sicurezza di batteri lattici isolati da salami fermentati spontaneamente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25499/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l’utilizzo di colture starter nella produzione di carni fermentate. Questo determina aspetti positivi, come il controllo delle fermentazioni che porta all’ottenimento di prodotti di qualità e sicuri dal punto di vista igienico-sanitario, ma anche svantaggi, come la possibile perdita di tipicità dei prodotti locali. In questa tesi, parte di un progetto più ampio, sono stati caratterizzati a livello di sicurezza (antibiotico resistenza [AR], produzione di amine biogene [AB]) 148 ceppi di battei lattici isolati da diversi salami europei fermentat
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Bodå, Erik, and Magnus Röder. "Utveckling och konstruktion av vågabsorbator : för laddning av batteri till vågkraftverk." Thesis, Uppsala universitet, Industriell teknik, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-355033.

Testo completo
Abstract (sommario):
Ångström Laboratory at Uppsala University has been researching and developed a wave energy converter, WEC, since 2006. The WEC is based on a linear generator that is grounded on the seabed, in the generator the translator is linked with a large buoy on the sea surface via a wire. When the buoy follows the wave motion up and down, the translator also follows the same path, which generates energy. Thus using the energy of the waves to extract electricity.  However, for the WEC to operate at an optimal level the wire need to be at a specific length, thus the WEC needs to be compensated against th
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

GIONECHETTI, FABRIZIA. "L' ANTIBIOTICO RESISTENZA NELL' AMBIENTE MONITORAGGIO IN BATTERI ISOLATI DA AVIFAUNA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2003. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12664.

Testo completo
Abstract (sommario):
2001/2002<br>Development of antibiotic resistance in bacteria is mainly due to the presence of resistance genes and to the selective pressure exerted by antibiotic use. Resistance can result from spontaneous mutations or acquisition of genes coding for a resistance mechanism. Antibacterial agents are used in agricultural techniques, in human and animai therapy and prevention of bacteria infections, and are added continuously to animai feeds to promote growth. As a result of exposure to antibiotics, the level of antibiotic resistance of bacteria belonging to the normal intestina! flora of human
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Nasti, Annamaria Assunta. "Ruolo dello scambiatore sodio-calcio 1 nell'ipertrofia cardiaca indotta da batteri." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242024.

Testo completo
Abstract (sommario):
L ipertrofia cardiaca (CH) in condizioni patologiche e un processo mal adattativo in risposta ad un aumentato stress biomeccanico e accompagna varie forme di malattie cardiache. I meccanismi alla base di questo processo patologico (argomento di studio di numerose ricerche) coinvolgono spesso perturbazioni funzionali nell omeostasi del [Ca2+]i. Uno dei principali regolatori del [Ca2+]i nel cuore e il trasportatore sodio/calcio 1 (NCX1). Le infezioni batteriche possono causare CH, alterando direttamente o indirettamente l omeostasi del [Ca2+]i. In questo studio abbiamo investigato l ipotes
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Cecchetti, Nicoletta. "Indagini molecolari per l'identificazione di batteri solfato riduttori in una laguna costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5917/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro di tesi fa parte di un piano monitoraggio sulla Pialassa dei Piomboni coordinato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA, Università di Bologna) il cui scopo è stato quello di valutare la presenza di batteri solfato-riduttori (sulphatereducing bacteria SRB) in questa laguna costiera sia nell'acqua che nei sedimenti. Lo sviluppo di odori sgradevoli che avviene periodicamente nella Pialassa dei Piomboni ha fatto sorgere la necessità di verificare l'eventuale presenza di questi batteri. La Pialassa dei Piomboni è una laguna costiera a nord de
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Lloveras, Sophie Anne. "Caratterizzazione di lieviti e batteri lattici per la fermentazione di latte caprino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14623/.

Testo completo
Abstract (sommario):
I prodotti lattiero caseari ottenuti a partire da latte di capra stanno prendendo sempre più piede in virtù delle numerose caratteristiche positive quale la maggiore digeribilità e ad un maggior contenuto di acidi grassi a corta e media catena. Inoltre anche il processo di fermentazione ad opera di ceppi con specifiche attività metaboliche può contribuire ad incrementare le proprietà funzionali del prodotto finito. Tuttavia, la produzione di latti caprini fermentati presenta alcuni aspetti critici legati all’ottenimento di coaguli di buona consistenza e viscosità. Lo scopo di questa speriment
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Merrifield, Frida. "9+ screening batteri : en reliabilitetsstudie av testbatteriet genomfört på unga fotbollsspelande flickor." Thesis, Gymnastik- och idrottshögskolan, GIH, Institutionen för idrotts- och hälsovetenskap, 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:gih:diva-3356.

Testo completo
Abstract (sommario):
Syfte Syftet med studien var att undersöka inter- och intrabedömarreliabiliteten för rörelseanalysen ”9+ screening batteri” hos en grupp unga fotbollsspelande flickor med avseende totala bedömningen av rörelseutförandet.   Metod Tolv friska fotbollsaktiva flickor (13-14 år) deltog i studien. Testerna genomfördes vid två tillfällen med sju dagars mellanrum. Screeningbatteriet bestod av elva funktionella test samt tre tilläggstest. Utförandet bedömdes av sex sjukgymnaster som alla hade liten vana av att använda testbatteriet.   Resultat Gruppen hade ett medelvärde på 17.2 ± 1.3 (95 % CI; 14.4–19
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Carri, Simone <1980&gt. "Attività antagonistica di batteri lattici isolati da salami verso muffe e lieviti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/697/1/Tesi_Carri_Simone.pdf.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Carri, Simone <1980&gt. "Attività antagonistica di batteri lattici isolati da salami verso muffe e lieviti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/697/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Haglund, Mikael. "Kylbehovet hos ett batteribaserat elenergilager : Med avseende på kyldistribution, drifttemperatur, klimat, isolering och termisk tröghet." Thesis, Karlstads universitet, Fakulteten för hälsa, natur- och teknikvetenskap (from 2013), 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kau:diva-28650.

Testo completo
Abstract (sommario):
Under 2011 började MacBat AB ta fram ett elenergilager kallat Macbat Energy Storage System (MESS), vilket är uppbyggt av 360 stycken tvåvolts bly-syrabatterier inhysta i ett 20 fots container. Då bly-syrabatterier är känsliga för värme är den här studien inriktad på att utreda hur stort kylbehovet blir under olika förutsättningar där kyldistribution, drifttemperatur på batterierna, klimat, isolering och termiska tröghet är varierande parameterar. Det ska även avgöras vilken konfiguration av kyldistribution och isolering som ger lägst kylbehov för de studerade klimaten, vilka är av varmtemperer
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

BERGVALL, JOHAN, and SEBASTIAN JOHANSSON. "Termisk hantering av litium-jon- batterier i elektriska drivsystem." Thesis, KTH, Maskinkonstruktion (Inst.), 2012. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-143651.

Testo completo
Abstract (sommario):
The automotive market is currently undergoing a historical change where stricter emission legislations and ever increasing fuel costs have intensified the search for effective alternatives to the conventional internal combustion engine, which has resulted in a substantial trend towards electrification of powertrains. Storage of electrical energy is the fundamental component in this technology where the lithium-ion batteries are currently considered as the most appropriate solution. Lithium-ion batteries, however, as other types of batteries, can only be used efficiently and durably within a sp
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Boström, Martin. "Bränslecellsystem för strömförsörjningsbehov i Försvarsmakten." Thesis, Uppsala universitet, Institutionen för materialkemi, 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-160345.

Testo completo
Abstract (sommario):
Försvarets Materielverk (FMV) driver sedan 2003 ett bränslecellsprogram med syfte att öka Försvarsmaktens kunskap om bränslecellstekniken (FC-tekniken) och dess potential för framtida applikationer. Arbetet genomförs inom ramen för FM´s ”Dual Use”-program vars mål är att kartlägga potentiella strategiska teknologier för både civila och militära ändamål. En av slutsatserna som FMV drar är att bränsleceller inte nödvändigtvis är det självklara valet för alla studerade applikationer, men att tekniken visar på fördelar som strömförsörjningsfunktion för vissa tillämpningar. FC-tekniken har inneboen
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

SINACORI, Milko. "ANALISI DELLE POPOLAZIONI MICROBICHE RICORRENTI NEL MIELE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91208.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

CIARROCCHI, Floriana. "Studio di batteri lattici autoctoni destinati all'impiego come starter nella produzione di mozzarella." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242374.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Genovese, Carlo. "Studio dei meccanismi di patogenicità dei batteri responsabili di infezioni delle vie urinarie." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/305.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le Infezioni del Tratto Urinario (UTI) rappresentano una delle piu' comuni infezioni causate da batteri in grado di risalire l'uretra fino alla vescica. L'infezione della vescica prende il nome di cistite. Se l'infezione batterica diffonde ai reni e agli ureteri, si parla di pielonefrite. La cistite e' considerata un'infezione delle basse vie urinarie, la pielonefrite interessa le alte vie urinarie ed e' piu' grave. I ceppi di E. coli uropatogeni (UPEC) sono responsabili di circa il 90% delle cistiti non complicate acquisite in comunita'. Nel primo stadio del processo infettivo, le fimbrie rap
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

BASSI, DANIELA. "Interazioni tra batteri sporigeni e ambiente - Analisi molecolare di clostridi associati agli alimenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/402.

Testo completo
Abstract (sommario):
Per varie ragioni, tra cui le loro specifiche condizioni di crescita, la diagnosi di infezione e di contaminazione alimentare da clostridi presenta ancora numerose difficoltà sia a livello clinico-batteriologico che a livello molecolare. In questo lavoro di tesi si è cercato di ampliare lo spettro di conoscenze riguardo i clostridi e la loro diffusione; durante il primo anno di ricerca è stato studiato, applicando nuove tecniche di microscopia, il processo di germinazione di Clostridium tyrobutyricum, uno dei batteri maggiormente responsabili del gonfiore tardivo dei formaggi a pasta dura; l’
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

BASSI, DANIELA. "Interazioni tra batteri sporigeni e ambiente - Analisi molecolare di clostridi associati agli alimenti." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/402.

Testo completo
Abstract (sommario):
Per varie ragioni, tra cui le loro specifiche condizioni di crescita, la diagnosi di infezione e di contaminazione alimentare da clostridi presenta ancora numerose difficoltà sia a livello clinico-batteriologico che a livello molecolare. In questo lavoro di tesi si è cercato di ampliare lo spettro di conoscenze riguardo i clostridi e la loro diffusione; durante il primo anno di ricerca è stato studiato, applicando nuove tecniche di microscopia, il processo di germinazione di Clostridium tyrobutyricum, uno dei batteri maggiormente responsabili del gonfiore tardivo dei formaggi a pasta dura; l’
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

D'Andrea, Maura. "Caratterizzazione e valutazione delle potenzialità di impiego di batteri lattici in campo enologico." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427031.

Testo completo
Abstract (sommario):
ABSTRACT This PhD work was developed within a project which aims to discover the biodiversity of the microorganisms inhabiting the grape pomace devoted to grappa production, with special regards to bacteria and yeasts. The experimental plan was set up to analyze bacterial dynamics during grape pomace ensilage, and to test the effect of some technological treatments performed by some distilleries in order to control the development of the microflora . Bacterial microflora could let to contamination and affect negatively the quality of the final product, to date no scientific informations ar
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Smitt, Lisa. "Utvärdering av solelproduktion och dimensionering av batterilager till Röjmyran solcellsanläggning." Thesis, Luleå tekniska universitet, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:ltu:diva-69860.

Testo completo
Abstract (sommario):
Skellefteå Kraft är Sveriges femte största elproducent och störst av de kommunägda kraftbolagen. Den främsta produktionen är koncentrerad i norra Sverige och den mesta energin produceras från vind- och vattenkraft. Sommaren 2017 invigde Skellefteå Kraft dess första storskaliga solcellsanläggning, Röjmyran. Solcellsanläggningen har en installerad effekt på 178,2 kW och består av 540 moduler fördelade på fastighetstaket i tre riktningar. Modulerna är seriekopplade om 31 strängar där varje sträng är kopplad till en strängoptimerare som i sin tur lagrar produktionsdata. På södra taket sitter en re
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Balzani, Luca. "Attività antimicrobica di batteri lattici isolati da matrici carnee nei confronti di microrganismi patogeni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17958/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nell’industria delle carni fermentate è sempre più diffuso l’impiego di colture starter per l’ottenimento di miglioramenti sia del processo fermentativo che del prodotto a livello qualitativo e igienico-sanitario. Alcuni batteri lattici (LAB) omofermentati o eterofermentanti facoltativi, capaci di colonizzare la matrice carnea diventandone dominanti, sono comunemente utilizzati come colture starter. Lo screening di nuovi ceppi starter, oltre che sulle performance tecnologiche, si sta focalizzando anche sull’aspetto della bioprotezione con crescente interesse per l’identificazione di ceppi di L
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Prato, Oleana Olga. "Studio di metaboliti bioattivi da batteri associati a poriferi antartici e da alghe marine." Doctoral thesis, Università di Catania, 2016. http://hdl.handle.net/10761/4009.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'improprio ed incontrollato uso degli antibiotici verso i batteri patogeni ha favorito l'insorgenza dei ceppi Multi-Drug Resistant, da cui deriva l urgenza di trovare antibiotici alternativi a quelli già in uso. Recentemente l interesse di molti studiosi è sempre più rivolto alla ricerca di nuove fonti di molecole bioattive e l oceano rimane una fonte ancora poco esplorata di molecole biologicamente attive; la maggior parte delle sostanze marine con attività biologica sono prodotte da invertebrati come poriferi, cnidari, briozoi e nudibranchi, vertebrati come le ascidie, da vegetali quali le
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

RUSSO, Antonio, and ANTONIO RUSSO. "Effetto delle condizioni di stress gastrointestinali sulla validità di batteri lattici di interesse salutistico." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2016. http://hdl.handle.net/11695/66304.

Testo completo
Abstract (sommario):
Many probiotic formulations are available on the market and sold in the form of food supplements that can improve physical health of the consumer. In fact, for many probiotic preparations, there are specific health claims, previously approved by EFSA, that are used to direct the consumer to their use in the prevention or treatment of different diseases. Therefore, in presence of a healthy effect stated, the formulation should contain particular probiotic strains, with appropriate amount of live and viable microorganisms, able to act in the intestine to relieve symptoms or assist the treatment
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

TRAPANI, Maria Rosa. "Risposta infiammatoria all’inoculo di batteri ed isolamento di peptidi antimicrobici in Anemonia sulcata (Cnidaria)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/92563.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Grip, Johan, and Serge Djampou. "Elkraftsystem för fälttest av Polygeneration system EXC." Thesis, KTH, Data- och elektroteknik, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-123667.

Testo completo
Abstract (sommario):
I ett modernt samhälle är elektricitet en nyckelkomponent för industrins, individens och samhällets utveckling. Naturkatastrofområden där elektriciteten slagits ut står inför stora prövningar för att kunna få samhällsviktiga funktioner att fungera igen. Med hjälp av den mobila miljövänlig energienhet Emergency Energy Module (EEM) kan elbehovet lindras. Detta examensarbetes mål var att ta fram en elsystemsbeskrivning för den kommande Export container (EXC), samt ta fram ett korrekt elschema för den befintliga EEM. Elsystemsbeskrivningen måste ta hänsyn till EXC:s kravspecifikation samt innehåll
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Abdirahman, Khalid, and Sebastian Förnberg. "Styrsystem för solcellsladdade batterier." Thesis, KTH, Hälsoinformatik och logistik, 2018. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kth:diva-230114.

Testo completo
Abstract (sommario):
Användandet av solceller ökar kontinuerligt i Sverige och effekten som genererasav solcellerna förvaras oftast i bly-syra batterier. Dessa batterier har en dåligpåverkan på miljön eftersom det krävs mycket energi och miljöfarliga material såsom bly och svavelsyra för att tillverka dessa batterier. Östersjökompaniet AB ochmånga av dess kunder inser vikten av ett hållbart tänkande och var intresseradeav att veta om det var möjligt att maximera livslängden av dessa batterier. Underarbetets gång analyserades olika metoder för upp- och urladdning av batterier somkan påverka ett batteris livslängd o
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Brusei, Cristina. "Impiego di batteri lattici di diversa origine per la formulazione di prodotti lattiero-caseari funzionali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9479/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’obbiettivo principale della mia tesi è stato di valutare le potenzialità applicative di un ceppo di Lactobacillus salivarius, un ceppo di Lactobacillus crispatus ed un ceppo di Lactococcus lactis nisina produttore per la produzione di squacquerone. I ceppi erano stati selezionati sulla base di proprietà tecnologiche e antibatteriche. I ceppi oggetto di studio sono stati addizionati come colture aggiuntive, assieme alle colture starter normalmente utilizzate nel processo produttivo di formaggio squacquerone. I formaggi ottenuti sono stati caratterizzati e confrontati con il prodotto tradizion
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Muschei, Ana. "Effetto di batteri lattici probiotici microincapsulati sulle proprietà chimico-fisiche e microbiologiche di Squacquerone funzionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11845/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo studio sono state prodotte 5 diverse tipologie di Squacquerone inoculate con St. thermophilus e con batteri lattici funzionali in forma planctonica o microincapsulata al fine di garantire la loro sopravvivenza, in ambienti caratterizzati da condizioni chimico-fisiche proibitive. Sono stati utilizzati Lb. crispatus BC4 e Lb. paracasei A13 caratterizzati da comprovata attività anti-Candida e battericida o probiotica, rispettivamente. I campioni sono stati caratterizzati a livello microbiologico, chimico-fisico, reologico, proteolitico ed organolettico durante la maturazione/conservazio
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Alberini, Andrea <1983&gt. "Produzione di bioidrogeno in dark fermentation da scarti dell'industria agroalimentale mediante l'impiego di batteri ipertermofili." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5388/1/Alberini_Andrea_Tesi.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi di dottorato ha come argomento la produzione d’idrogeno per via fermentativa sfruttando il metabolismo anaerobico di particolari batteri estremofili del genere Thermotoga. In questo lavoro, svolto in seno al progetto Bio-Hydro, sfruttando reattori batch da 116 mL, è stato selezionato il ceppo migliore di Thermotoga fra i quatto ceppi testati: T. neapolitana. Una volta individuato il candidato batterico migliore è stato individuato il valore ottimale di pH (8.5 a t.amb) per la produzione d’idrogeno. Un intenso lavoro è stato svolto sul medium di coltura permettendone la minimiz
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Alberini, Andrea <1983&gt. "Produzione di bioidrogeno in dark fermentation da scarti dell'industria agroalimentale mediante l'impiego di batteri ipertermofili." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5388/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi di dottorato ha come argomento la produzione d’idrogeno per via fermentativa sfruttando il metabolismo anaerobico di particolari batteri estremofili del genere Thermotoga. In questo lavoro, svolto in seno al progetto Bio-Hydro, sfruttando reattori batch da 116 mL, è stato selezionato il ceppo migliore di Thermotoga fra i quatto ceppi testati: T. neapolitana. Una volta individuato il candidato batterico migliore è stato individuato il valore ottimale di pH (8.5 a t.amb) per la produzione d’idrogeno. Un intenso lavoro è stato svolto sul medium di coltura permettendone la minimiz
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

BORGO, FRANCESCA CLAUDIA. "Individuazione e tipizzazione polifasica di ecotipi funzionali di batteri lattici coinvolti nelle produzioni casearie italiane." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2008. http://hdl.handle.net/2434/164585.

Testo completo
Abstract (sommario):
This PhD thesis dealt with the phenotypic and genotypic characterization of LAB strains through a polyphasic taxonomic approach, molecular analyses such as PCR, ITS, ARDRA, the study of housekeeping genes, search and classification of plasmidic DNA. The integration of the phenotypic, biotechnological and genotypic results allowed the obtainment of fingerprinting specific at the strain-level and the possible discrimination of the strains in function of their ecological niches.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Svantesson, Gustaf. "Energilagring för ökad egenanvändning av solel i flerbostadshus." Thesis, Uppsala universitet, Fasta tillståndets fysik, 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-317252.

Testo completo
Abstract (sommario):
In this thesis different methods of energy storage are evaluated for use in multifamily residential buildings in order to increase the self-consumption of self-generated photovoltaic electricity. The computational software MATLAB was used to simulate and study five different energy systems applied on two case studies. The five energy systems are; one reference system consisting of photovoltaics, one system with photovoltaics and a hydrogen storage system, and three systems consisting of photovoltaics and batteries using different management strategies. The different systems were compared based
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Sandqvist, Emil. "Batteridrivna sågar i skogsbruket : En avlägsen framtid eller dagens verklighet?" Thesis, Linnéuniversitetet, Institutionen för skog och träteknik (SOT), 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:lnu:diva-105215.

Testo completo
Abstract (sommario):
Sverige har under de senaste åren åtagit sig att minska sin klimatpåverkan vilket har lett en ökad övergång till eldrift hos bland annat röj- och motorsågar som används i skogsbruket. Olika egenskaper har visat sig påverkas positivt av övergång till batteridrift såsom buller, avgaser, ergonomi samt minskade vibrationer. Syftet med denna studie var att studera vilken efterfrågan som fanns på de egenskaper som var förknippade med batteridrivna röj- och motorsågar inom skogsbruket, vilka förbättringsbehov som fanns på dem samt undersöka vilka erfarenheter som de olika aktörerna hade av dessa inom
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Bartolomucci, Giuseppe. "Caratterizzazione fisiologica e proteomica di batteri del genere Roseobacter in grado di degradare gli idrocarburi aromatici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14586/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’argomento preso in esame nella mia tesi ha riguardato lo studio di diversi batteri, in particolare ceppi appartenenti al genere Roseobacter. In particolare, è stata valutata la loro capacità di degradare gli idrocarburi aromatici. Infatti, dati della letteratura ampiamente riportati nella parte introduttiva mostrano come codesti batteri marini sono in grado di limitare l’inquinamento delle acque marine, grazie alla loro attività degradativa nei confronti di diverse tipologie di idrocarburi aromatici, propri del petrolio e responsabili di notevoli danni a livello ambientale. Inizialmente,
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

MANCINI, CHIARA, and CHIARA MANCINI. "Identificazione e caratterizzazione di una nuova famiglia di regolatori trascrizionali della biosintesi del NAD+ nei batteri." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242343.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

KAHRAMAN, OZGE. "Effetto della fortificazione del latte con zinco sull'attività di batteri lattici e sulla qualità del formaggio." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242109.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo zinco è ampiamente distribuito negli alimenti come le carni rosse, il tacchino, le ostriche, e molti altri. Tuttavia, il latte e la maggior parte dei prodotti lattiero-caseari sono alimenti nei quali lo zinco è presente in bassa quantità. Nella prima parte di questo progetto è stato valutato l’effetto della fortificazione del latte con zinco solfato, zinco gluconato e zinco aspartato sull’attività acidificante di 44 ceppi di batteri lattici appartenenti alla specie Streptococcus thermophilus, 36 ceppi appartenenti alla specie Lactobacillus helveticus, 6 appartenenti alla specie Lactobacill
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Cremona, Samantha. "Ruolo di batteri lattici isolati da paste acide siciliane nell idrolisi delle gliadine antigeniche del glutine." Doctoral thesis, Università di Catania, 2015. http://hdl.handle.net/10761/1640.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel presente lavoro è stata valutata l attività proteolitica di batteri lattici isolati da paste acide tradizionali della Sicilia, provenienti dalle province di Catania, Enna, Palermo e Siracusa. I ceppi sono stati sottoposti d identificazione mediante PCR specie-specifica ed analisi RFLP del 16S rRNA. Sugli isolati sono state testate: a) la capacità di degradare il glutine in mezzo di crescita sintetico; b) l attività di- e tri-peptidasica; c) la capacità di un ceppo di Lactobacillus pentosus con elevata attività di-e tri-peptidasica di degradare le gliadine presenti in impasti sperimentali o
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Fiscon, Marta. "Validazione di un percorso diagnostico rapido per l'analisi del fenotipo di sensibilità dei batteri Gram negativi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3426658.

Testo completo
Abstract (sommario):
The multidrug-resistant bacterial infections represent a global and complex problem because of the increase in their prevalence and the lack of new antibiotics. In this context, the antimicrobial stewardship programs are based on the collaboration between the infectious disease specialist and the microbiologist, which must merge their competencies to optimize antimicrobial therapy, implement surveillance and control the spread of MDR epidemic in health-care facilities. Moreover, they should create specific diagnostic procedures to obtain a prompt diagnosis of sepsis, with the species-identific
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Placi, Simone. "Protocolli per la valutazione delle proprietà sterilizzanti di diverse sorgenti di plasma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Ferro, Stefania. "Effetto della struttura chimica del fotosensibilizzatore e del veicolante sulla fotoinattivazione di microorganismi patogeni mediante terapia fotodinamica." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425119.

Testo completo
Abstract (sommario):
Photodynamic therapy (PDT) represents a well established therapeutic modality, which was originally developed and recently approved for the treatment of a variety of solid tumours. The technique involves the combination of a tumour-localized and intrinsically non-toxic photosensitiser with harmless visible light wavelengths, which are specifically absorbed by the photosensitising agent; as a result, some hyper-reactive oxygen species are generated, which induce the specific irreversible damage of malignant cells and tissues. A novel application of PDT has been made possible by the preparation
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Carlén, Camilla, and Ulrica Sandgathe. "Ackumulatorer som räddar liv : En livscykelkostnadsanalys om UPS som nödkraftkälla." Thesis, Linnéuniversitetet, Sjöfartshögskolan (SJÖ), 2017. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:lnu:diva-63802.

Testo completo
Abstract (sommario):
Vid strömavbrott på fartyg krävs enligt SOLAS regelverk att en nödkraftkälla startar automatiskt. Världshandelsflottan använder sig idag till största delen av generatorer drivna av en fossildriven förbränningsmotor för detta. Här undersöktes möjligheten att istället använda sig av en UPS. Studien har fokuserat på frågan om det är möjligt enligt gällande regelverk, om det finns produkter på marknaden som uppfyller regelkraven samt hur kostnaderna för de två alternativen skiljer sig vad gäller inköp och underhåll i 25 år. Resultatet för kostnaderna redovisades i en livscykelkostnadskalkyl. Sett
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Bartolini, Federica. "Caratterizzazione di batteri lattici isolati da El Kadid, prodotto tipico algerino a base di carne di dromedario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14585/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La regione del Nord Africa presenta una antica tradizione di prodotti trasformati a base di carne, ottenuti principalmente attraverso disidratazione, salagione e fermentazione. Questi prodotti derivano spesso da contesti domestici, ma negli ultimi anni si è verificato un crescente interesse verso il passaggio a processi più industrializzati per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e controllare le fasi di disidratazione. Il prodotto trattato in questa sperimentazione è El Kadid, un alimento disidratato tipico algerino a base di carne di dromedario, caratterizzato a livello microbiologico
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!