Letteratura scientifica selezionata sul tema "Circolazione di modelli giuridici"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Circolazione di modelli giuridici".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Circolazione di modelli giuridici"
Balsamo, Antonio. "La formazione dei magistrati: linee-guida e obiettivi formativi. Profili di diritto comparato". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n. 2 (novembre 2010): 776–102. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002004.
Testo completoHaibach, Georg. "Book Review: La struttura istituzionale del nuovo diritto comune Europeo: Competizione e circolazione dei Modelli Giuridici". Maastricht Journal of European and Comparative Law 4, n. 2 (giugno 1997): 213–15. http://dx.doi.org/10.1177/1023263x9700400208.
Testo completoLechtermann, Christina. "Das erste Gericht". Deutsches Dante-Jahrbuch 93, n. 1 (28 settembre 2018): 104–20. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2018-0006.
Testo completoPiliu, Salvatore. "Il diritto delle comunità umane intenzionali: nuovi ordinamenti giuridici?" Zeszyty Naukowe KUL 60, n. 3 (28 ottobre 2020): 349–56. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.349-356.
Testo completoRivaro, Rossella. "La rappresentanza di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società: modelli giuridici a confronto". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 148 (novembre 2017): 134–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2017-148008.
Testo completoCanciullo, Giovanna. "Circolazione di modelli e linguaggi politici tra la Sicilia e l'Europa. La rivoluzione in biblioteca". ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, n. 1 (marzo 2017): 252–72. http://dx.doi.org/10.3280/asso2017-001013.
Testo completoNovoa, James W. Nelson. "Appunti sulla genesi redazionale dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo alla luce della critica testuale attuale e la tradizione manoscritta del suo terzo dialogo". Quaderni d'italianistica 30, n. 1 (1 gennaio 2009): 45–66. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v30i1.8426.
Testo completoGrimaldi, Giuseppe. "Guardiani della frontiera: l’intermediazione informale nel ghetto agricolo Sud Europeo". REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 30, n. 64 (aprile 2022): 159–76. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880006410.
Testo completoPalazzani, Laura, Paolo Marchionni, Vincenza Mele e Antonio G. Spagnolo. "La fondazione dell'obbligo morale al trattamento dei pazienti con infezione da HIV". Medicina e Morale 40, n. 3 (31 agosto 1991): 445–63. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1136.
Testo completoCardi, Mavie. "Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d'Italia: profili giuridici e valutativi". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 3 (giugno 2010): 445–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003003.
Testo completoTesi sul tema "Circolazione di modelli giuridici"
ZAPPATORE, FRANCESCO. "Missed chances and reflections: a research on punitive damages". Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1205938.
Testo completoPiccari, Giacomo. "Modello di Guyton per la circolazione completa". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10071/.
Testo completoRosado, Ricardo <1997>. "LE SOCIETA’ BENEFIT COME MODELLO DI BUSINESS SOSTENIBILE: Profili giuridici e modelli organizzativi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21047.
Testo completoD'AQUINO, Luigi. "STUDIO DELLA CIRCOLAZIONE IDRICA A SCALA INGEGNERISTICA IN ACQUIFERI FRATTURATI". Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/917503.
Testo completoVACIRCA, LUDOVICA. "L'architettura e le frontiere della Guerra Fredda. L'U.S.I.A. e il MoMA nell'esportazione di una visione americana di modernità oltre la Cortina di Ferro (1945-1961)". Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2016. http://hdl.handle.net/11583/2653129.
Testo completoORLANDI, Emiliano. "Studio della convezione durante il monsone africano: osservazioni e modellazione della precipitazione e del ruolo della circolazione regionale sulla composizione atmosferica". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2010. http://hdl.handle.net/11392/2389318.
Testo completoTAVERRITI, SARA BIANCA. "L'AUTOCONTROLLO PENALE. RESPONSABILITÀ PENALE E MODELLI DI AUTONORMAZIONE DEI DESTINATARI DEL PRECETTO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/619498.
Testo completoOne of the crucial challenges of Criminal Law in the new millennium is to deal with the complexity of contemporary society. The traditional approach based on the State monopoly on criminal matters keeps abreast no longer with the scientific-technological sophistication and the rate of changes in criminal behavior in the era of globalization. In this scenario, we witness the rise of Self-Regulation as an auxiliary tool of crime prevention, whose main goal is to fill the vacuum and to compensate for the rapid obsolescence of state legislation. Compliance Programs, Anti-Bribery Plans, Clinical Guidelines are some of the elements of a diverse constellation of cases in which preventive measures, behavioral rules, surveillance, and sanctions are issued and enforced by a legislator who coincides with the recipient, and which is often a private actor. Nevertheless, the ambivalence of Self-Regulation lies in the fact that – in the face of some positive externalities promised – this paradigm could jeopardize some of the fundamental principles of Criminal Law. The aim of this work is to provide a critical analysis of such phenomenon in order to verify the compatibility of Self-Regulation with the Rule of Law and to assess its efficacy in deterring and detecting misconducts.
Maltseva, Polina. "CIRCOLAZIONE BIDIREZIONALE DEI MODELLI GIURIDICI TRA DIRITTI EUROPEI E DIRITTO RUSSO. IL CASO DEL DIRITTO DI FAMIGLIA". Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94680.
Testo completoAlosi, Benedetta. "Dalla crisi della comunicazione scientifica alle strategie Open Access: nuovi modelli di circolazione del sapere". Thesis, 2005. http://eprints.rclis.org/6740/1/AlosiOA2005.pdf.
Testo completoAlosi, Benedetta. "Dalla crisi della comunicazione scientifica alle strategie Open Access: nuovi modelli di circolazione del sapere". Thesis, 2005. http://cab.unime.it/mus/336/1/AlosiOA2005.pdf.
Testo completoLibri sul tema "Circolazione di modelli giuridici"
Medioevo adriatico: Circolazione di modelli, opere, maestri. Roma: Viella, 2010.
Cerca il testo completoLa circolazione dei modelli a stampa nell'architettura di età moderna. Palermo: Caracol, 2013.
Cerca il testo completoModelli giuridici, prassi di scambio e medium linguistico: Un itinerario dell'espansionismo romano. Napoli]: Editoriale scientifica, 2012.
Cerca il testo completoLaura, Trombetti Budriesi Anna, e Università di Bologna. Dipartimento di paleografia e medievistica, a cura di. Cultura cittadina e documentazione: Formazione e circolazione di modelli : Bologna, 12-13 ottobre 2006. Bologna: CLUEB, 2009.
Cerca il testo completoChiara, Tarditi, e Università cattolica del Sacro Cuore. Istituto di archeologia., a cura di. Dalla Grecia all'Europa: La circolazione di beni di lusso e di modelli culturali nel VI e V secolo a.C. : atti della giornata di studi : Brescia, Università cattolica, 3 marzo 2006. Milano: V&P, 2007.
Cerca il testo completoPerino del Vaga, Michele Lucchese e il palazzo di Paolo III al Campidoglio: Circolazione e uso dei modelli dall'antico nelle decorazioni farnesiane a Roma. Roma: De Luca Editori d'Arte, 2012.
Cerca il testo completoCongreso, de Historia de la Corona de Aragón (16th 1997 Naples Italy etc ). La Corona d'Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo: I modelli politico-istituzionali, La circolazione degli uomini, delle idee, delle merci, Gli influssi sulla società e sul costume. Napoli: Paparo, 2000.
Cerca il testo completoBaldini, Gianni, a cura di. Persona e famiglia nell’era del Biodiritto. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-889-7.
Testo completoUrso, Elena, a cura di. Le ragioni degli altri. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-324-3.
Testo completoGradenwitz, Riccobono und Die Entwicklung der Interpolationenkritik / Gradenwitz, Riccobono e gli Sviluppi Della Critica Interpolazionistica: Methodentransfer Unter Europäischen Juristen Im Späten 19. Jahrhundert / Circolazione Di Modelli e Metodi Fra Giuristi Europei Nel Tardo Ottocento. Mohr Siebeck GmbH & Company KG, 2018.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Circolazione di modelli giuridici"
di Mores, Giuseppina Manca. "CIRCOLAZIONE DI MODELLI E QUADRI SIMBOLICI IN SARDEGNA:". In Deliciae Fictiles V. Networks and Workshops, 355–64. Oxbow Books, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvpmw48c.45.
Testo completoParente, Ferdinando. "Cybermedicina, invenzioni biotecnologiche e diritti umani: le frontiere dell’umanesimo giuridico nel nuovo millennio". In HUMAN RIGHTS Evolution in the digital era, 19–27. Wydawnictwo Wyższej Szkoły Gospodarki Euroregionalnej im. Alcide De Gasperi w Józefowie, 2021. http://dx.doi.org/10.13166/wsge/hr-pl/ctwx5188.
Testo completoBilotta, Maria Alessandra. "Un nuovo testimone della circolazione di manoscritti giuridici tolosani tra il Midi della Francia e la Penisola iberica". In Lumières du Nord, 109–40. Presses universitaires du Septentrion, 2021. http://dx.doi.org/10.4000/books.septentrion.137097.
Testo completo