Letteratura scientifica selezionata sul tema "Dibattito culturale"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Dibattito culturale".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Dibattito culturale"
Di Prospero, Alfonso. "Conoscenza e pluralità dei punti di vista: un percorso tra epistemologia e filosofia della società". Daimon, n. 85 (1 gennaio 2022): 7–22. http://dx.doi.org/10.6018/daimon.336121.
Testo completoČok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee". Linguistica 50, n. 1 (29 dicembre 2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.
Testo completoLenoci, Michele. "CRISI E RINASCITA DELL'EUROPA: ECHI DEL DIBATTITO FENOMENOLOGICO". Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 219–44. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00012.
Testo completoBrunetti, Dimitri. "La storia della Bassa Valle Scrivia sul web". DigItalia 16, n. 1 (giugno 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00030.
Testo completoScudieri, Laura. "Dalla Cultural Defense al "test culturale": luci e (soprattutto) ombre del dibattito italiano". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n. 1 (aprile 2018): 125–54. http://dx.doi.org/10.3280/sd2018-001006.
Testo completoVillari, Susanna. "La tavolozza del poeta: l’arte della comunicazione iconica in un dialogo di Ludovico Dolce". Quaderns d’Italià 26 (3 dicembre 2021): 97–130. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.528.
Testo completoCORSI, PIETRO. "THE HERITAGE OF DUGALD STEWART: OXFORD PHILOSOPHY AND THE METHOD OF POLITICAL ECONOMY". Nuncius 2, n. 2 (1987): 89–144. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00042.
Testo completoPadoa Schioppa, Antonio, e Alberto Sciumè. "Presentazione. Prospettive sulla sovranità". Italian Review of Legal History, n. 8 (21 dicembre 2022): 1–5. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19246.
Testo completoBelloni, Eleonora. "Questione ambientale e paesaggio: i "tabù" della politica infrastrutturale. Voci critiche negli anni del miracolo economico". ITALIA CONTEMPORANEA, n. 295 (maggio 2021): 165–85. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295008.
Testo completoFidolini, Vulca. "Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 45 (febbraio 2013): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045009.
Testo completoTesi sul tema "Dibattito culturale"
Vitali, Angelica <1996>. "La ricostruzione del dibattito culturale in Italia: qualità, standard e accreditamento museale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18859.
Testo completoGreco, Elena. "Il Paesaggio Urbano come Bene Culturale : Il dibattito in Italia e in Francia, 1945-2015". Thesis, Rennes 2, 2016. http://www.theses.fr/2016REN20022/document.
Testo completoThis study aims to trace the roots of the notion of “urban landscape" within the debate on the protection of historic citiesduring the second half of the 20th century. The analysis is carried out through a comparison between Italy and France, whose legal systems are characterized by the public protection of cultural heritage.The analysis covers three main areas: the genealogy of the concept of urban landscape, its variations, and its relation with the theory of the historic centre; the development of legislation and its connection with the cultural debate; the outcomes in urban planning practice. To analyse the theoretical debate on urban landscape the main sources include the most important Italian and French professional periodicals. Urban planning outcomes are analyzed through two case studies on Turin and Lyon, developed by archive research. Although the French and Italian discourses of the post world war II decades have been particularly interesting for the cultural elaboration about preservation and promotion of urban heritage, both Italian and Frenchnotions of urban landscape didn’t succeed in reaching substantial outcomes in term of legislation.The preservation and promotion of urban landscape are still open questions, and the concept of urban landscape as part of cultural heritage is still to be theorized, at least on a legislative level.This study attempts to contribute to this conceptualization
GRECO, ELENA. "Il Paesaggio Urbano come Bene Culturale. Il dibattito in Italia e in Francia: 1945-2015". Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2016. http://hdl.handle.net/11583/2651559.
Testo completoBarbiani, Valentina <1992>. "Il dibattito sui “valori asiatici” in antitesi al sistema culturale occidentale: proposta di traduzione e commento di due articoli specialistici". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9236.
Testo completoGorini, Anna. "Un’italiana scomoda. Indagine sull’opera e sul mito di Oriana Fallaci". Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1210797.
Testo completoMarziano, Michela Eugenia. "La guerra della memoria. Politicamente corretto e cancel culture nel dibattito contemporaneo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Cerca il testo completoBUZIO, ALDO. "La gestione e l'impatto dei siti UNESCO:monitoraggio e valutazione dei siti italiani nel dibattito internazionale". Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497054.
Testo completoBoschi, Morestori Anita <1994>. "I monumenti e l'elaborazione del passato. Le tracce della cultura memoriale del fascismo nel dibattito attuale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19708.
Testo completoLuchak, Angela. "Il dibattito tra soggettività e oggettività e la traduzione di culture in antropologia: il caso dei Moso". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20445/.
Testo completoBRUNO, EDOARDO JACOPO. "FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA E LA CULTURA GESUITICA DEL SETTECENTO. IL DIBATTITO SU PRIMATO PONTIFICIO E RUOLO DEI VESCOVI". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/46250.
Testo completoThe object of my thesis of doctorate is the analysis of the arguments present in Antifebbronio, work composed by the Jesuit Francesco Antonio Zaccaria in 1767. Despite the text contains numerous original dissertation inherents the papal primacy, the powers of the episcopate and the censorship of the books, thematic that were object of many discussions in the Catholic Church, it doesn’t exist today some specific study of the doctrines asserted by the Jesuit. To better understand the problematic presents in his work and to deepen some aspects of the life of the Jesuit it was important the study of Dello Stato della Chiesa of the Bishop of Treviri Johannes Nikolaus von Hontheim, l’Elogio storico dell’abate Francescantonio Zaccaria by theologian Luigi Cuccagni and the Storia polemica delle proibizioni de’ libri written by the same Zaccaria in 1777. The works of Zaccaria and von Hontheim are crucials to understand the existence of very different ecclesiological views inside the Church of Rome. Furthermore Antifebbronio is a very interesting work to understand the mentality of the Company of Jesus respect questions as the powers of the pope and the bishops. In the thesis i followed up the reactions of the italian catholic world and the Church of Rome inherents the opinions sustained by Zaccaria in Antifebbronio.
Libri sul tema "Dibattito culturale"
Marco, Arosio, e Azione cattolica ambrosiana, a cura di. Decifrare Babele: L'Azione Cattolica nel dibattito culturale. Milano: In Dialogo, 1991.
Cerca il testo completo1927-, Rasi Gaetano, a cura di. La Nuova rivoluzione culturale: Dibattito del futuro del corporativismo. Roma: ISC, 1990.
Cerca il testo completoGiuliana, Ricci, e Politecnico di Milano. Facoltà di architettura., a cura di. L' architettura nelle accademie riformate: Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici. Milano: Guerini studio, 1992.
Cerca il testo completoMartelli, Sebastiano. Il crepuscolo dell'identità: Letteratura e dibattito culturale degli anni Cinquanta. Salerno: P. Laveglia, 1988.
Cerca il testo completoB, Levin I., e Fondazione Giovanni Agnelli, a cura di. La nuova Russia: Dibattito culturale e modello di società in costruzione. Torino: Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, 1999.
Cerca il testo completoIl metodo carolingio: Identità culturale e dibattito teologico nel secolo nono. Turnhout: Brepols, 2008.
Cerca il testo completoMingardi, Lorenzo. Contro l'analfabetismo architettonico: Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta. Lucca: Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull'arte, 2020.
Cerca il testo completoBasile, Mariaconcetta. Il dibattito politico-culturale nella Messina del Settecento: I "Discorsi" degli "Accademici Pericolanti". Roma: Aracne, 2013.
Cerca il testo completoAuteri, Laura. Elogio dell'armonia: Christoph Martin Wieland e il suo ruolo nel dibattito culturale tedesco della seconda metà del Settecento. Palermo: Flaccovio, 1995.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Dibattito culturale"
Magliulo, Antonio. "Come fermare una grande recessione. Il dibattito sulla crisi economica del 1929 in Italia". In Studi e saggi, 19–41. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-455-7.01.
Testo completoBaselica, Giulia. "L’equivalenza in traduzione: la teoria di Komissarov e il dibattito nei Translation Studies". In Traduttologia e Traduzioni, vol. II. Identità linguistica - identità culturale. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-676-0.02.
Testo completoCerasi, Laura. "Tra nostalgia preindustriale, ghildismo e rinascita nazionale Il pensiero sociale di Ruskin nel dibattito culturale italiano". In John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays With an Introductory Lecture by Salvatore Settis. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-487-5/021.
Testo completoPuleri, Marco. "La ‘questione russa’ nel dibattito intellettuale e politico dell’Ucraina del post-Majdan". In Eurasiatica. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-382-3/009.
Testo completoParibeni, Andrea, e Silvia Pedone. "La corrispondenza epistolare come rete di conoscenza, dibattito e azione Le riflessioni sulle arti e sulla tutela di Philip Webb, Giacomo Boni e John Ruskin". In John Ruskin’s Europe. A Collection of Cross-Cultural Essays With an Introductory Lecture by Salvatore Settis. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-487-5/007.
Testo completoAtti di convegni sul tema "Dibattito culturale"
Corbisiero, Fabio, e Antonella Avolio. "Migrazioni e networks urbani". In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7987.
Testo completo