Articoli di riviste sul tema "Dibattito culturale"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Dibattito culturale".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Di Prospero, Alfonso. "Conoscenza e pluralità dei punti di vista: un percorso tra epistemologia e filosofia della società". Daimon, n. 85 (1 gennaio 2022): 7–22. http://dx.doi.org/10.6018/daimon.336121.
Testo completoČok, Lucija. "Lingue e culture nel dibattito sulle identità europee". Linguistica 50, n. 1 (29 dicembre 2010): 137–42. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.50.1.137-142.
Testo completoLenoci, Michele. "CRISI E RINASCITA DELL'EUROPA: ECHI DEL DIBATTITO FENOMENOLOGICO". Trans/Form/Ação 37, spe (2014): 219–44. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-3173201400ne00012.
Testo completoBrunetti, Dimitri. "La storia della Bassa Valle Scrivia sul web". DigItalia 16, n. 1 (giugno 2021): 117–27. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00030.
Testo completoScudieri, Laura. "Dalla Cultural Defense al "test culturale": luci e (soprattutto) ombre del dibattito italiano". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n. 1 (aprile 2018): 125–54. http://dx.doi.org/10.3280/sd2018-001006.
Testo completoVillari, Susanna. "La tavolozza del poeta: l’arte della comunicazione iconica in un dialogo di Ludovico Dolce". Quaderns d’Italià 26 (3 dicembre 2021): 97–130. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.528.
Testo completoCORSI, PIETRO. "THE HERITAGE OF DUGALD STEWART: OXFORD PHILOSOPHY AND THE METHOD OF POLITICAL ECONOMY". Nuncius 2, n. 2 (1987): 89–144. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00042.
Testo completoPadoa Schioppa, Antonio, e Alberto Sciumè. "Presentazione. Prospettive sulla sovranità". Italian Review of Legal History, n. 8 (21 dicembre 2022): 1–5. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19246.
Testo completoBelloni, Eleonora. "Questione ambientale e paesaggio: i "tabù" della politica infrastrutturale. Voci critiche negli anni del miracolo economico". ITALIA CONTEMPORANEA, n. 295 (maggio 2021): 165–85. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295008.
Testo completoFidolini, Vulca. "Pensare l'individuo nel Sud Da attore empirico a soggetto morale". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 45 (febbraio 2013): 91–108. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-045009.
Testo completoPezzagno, Michèle, e Anna Richiedei. "Quale futuro per la rendita? Riflessioni e tendenze di ricerca". ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n. 129 (marzo 2021): 209–31. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-129-s1010.
Testo completoTatasciore, Carlo. "Le "due culture": echi di un dibattito mai interrotto". PARADIGMI, n. 3 (dicembre 2010): 173–89. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-003013.
Testo completoCarbone, Anna. "La multifunzionalitĂ dell'agricoltura europea: riflessioni sul contributo del settore primario alla costruzione dell'identitĂ culturale". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n. 1 (dicembre 2010): 133–44. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001010.
Testo completoPollard, R. M. "Il metodo carolingio: Identita culturale e dibattito teologico nel secolo nono. By ARMANDO BISOGNO." Journal of Theological Studies 61, n. 2 (20 luglio 2010): 815–18. http://dx.doi.org/10.1093/jts/flq102.
Testo completoCerrato, Daniele. "«Ed io che lasciai già l’ago e la gonna». Questioni di genere in Laura Battiferri". Lingüística y Literatura 43, n. 82 (16 settembre 2022): 232–48. http://dx.doi.org/10.17533/udea.lyl.n82a10.
Testo completoNeri, Demetrio. "Sulla bioetica". PARADIGMI, n. 1 (aprile 2010): 115–24. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001009.
Testo completoGloudemans, Rachelle. "Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini". Incontri. Rivista europea di studi italiani 34, n. 2 (31 gennaio 2019): 99–113. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10318.
Testo completoGastaldi, Francesco, e Federico Camerin. "Progetti e proposte di Renzo Piano per il waterfront di Genova, 1981-2017". TERRITORIO, n. 93 (gennaio 2021): 147–55. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093022.
Testo completoPoli, Irene, e Chiara Ravagnan. "La rigenerazione urbana nel Piano Regolatore Generale di Roma. Tra attuazione e innovazione". Ciudades, n. 20 (28 settembre 2017): 135–53. http://dx.doi.org/10.24197/ciudades.20.2017.19.
Testo completoBenvenuto, Marco, Francesco Sambati e Carmine Viola. "Una survey nazionale per valutare l'efficacia della comunicazione istituzionale nella gestione del Covid-19". MECOSAN, n. 121 (settembre 2022): 31–56. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13858.
Testo completoIndellicato, Michelle. "L’etica nei procedimenti giudiziari". Zeszyty Naukowe KUL 60, n. 3 (27 ottobre 2020): 201–8. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.201-208.
Testo completoMariottini, Laura, e Veronica Sica. "Miembros y miembras de la Comisión de Igualdad. Lingua e genere nella comunicazione pubblica spagnola". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n. 1 (marzo 2012): 79–97. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001004.
Testo completoGreppi, Carlo. "Ora tocca a noi. Il 25 aprile, il reale e il virtuale, le generazioni". ITALIA CONTEMPORANEA, n. 296 (agosto 2021): 145–73. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-296007.
Testo completoDi Figlia, Matteo. "Gli ebrei in Italia, il dibattito su Israele e la questione ebraica. Quattro riflessioni recenti". ITALIA CONTEMPORANEA, n. 298 (giugno 2022): 171–83. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-298013.
Testo completoSilvestri, Angelo, Antonino Aprea, Luciana Bianchera, Leonardo Montecchi, Giorgio Cavicchioli e Stefano Mennella. "Gli operatori della gruppalità al tempo delle grandi migrazioni: prime riflessioni epistemologiche sulla formazione". GRUPPI, n. 2 (ottobre 2021): 42–53. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12580.
Testo completoTorlone, Gaetano. "Le sperimentazioni internazionali Il dibattito sugli studi placebo-controllati". Medicina e Morale 53, n. 3 (30 giugno 2004): 555–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.638.
Testo completoCelentano, Maria Silvana. "Oratorical Exercises from the Rhetoric to Alexander to the Institutio oratoria: Continuity and Change". Rhetorica 29, n. 3 (2011): 357–65. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2011.29.3.357.
Testo completoBertelé, Matteo. "Un ambasciatore del "Realismo" italiano: Gabriele Mucchi nella Repubblica democratica tedesca negli anni Cinquanta". MONDO CONTEMPORANEO, n. 2 (maggio 2021): 87–101. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002005.
Testo completoAlessia Rosa e Maria Filomia. "Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato “zerosei”: una figura in evoluzione". IUL Research 3, n. 5 (20 giugno 2022): 373–89. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.259.
Testo completoBosna, Vittoria. "Donna impegnata a livello civile e culturale: Dora d’Istria la voce di una intellettuale fuori dal coro". El Futuro del Pasado 10 (19 settembre 2019): 519–29. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2019.010.001.019.
Testo completoPistone, Sergio. "Un'Italia federale in un'Europa federale". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 2 (ottobre 2011): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2011-002001.
Testo completoCiventi, Graziella. "Vivere da soli in una grande città durante il Covid-19. Esiti di una ricerca condotta a Milano". WELFARE E ERGONOMIA, n. 1 (settembre 2021): 174–90. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001015.
Testo completoBlanckaert, Claude, e Sandra Puccini. "Le premesse dell'antropologia "culturale" in Francia. Il dibattito sul "Questionnaire de Sociologie et d'Ethnographie" di Charles Letourneau (1882-1883)". La Ricerca Folklorica, n. 32 (ottobre 1995): 51. http://dx.doi.org/10.2307/1479996.
Testo completoSicurello, Rossana. "La revisione dell'istruzione professionale: giovani, orientamento, competenze trasversali e occupabilità PDF". EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, n. 1 (giugno 2020): 5–28. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2020oa10074.
Testo completoCangiano, Ciro, e Rosalba Sarnataro. "Il lavoro che vorrei. Uno studio sulla capacità di aspirare dei giovani studenti napoletani". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 157 (agosto 2020): 209–24. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157011.
Testo completoBell, David. ""Do Not Adjust Your Set". Riflessioni psicoanalitiche sull'incremento dell'incidenza della disforia di genere nei bambini e negli adolescenti". PSICOANALISI, n. 2 (febbraio 2023): 37–50. http://dx.doi.org/10.3280/psi2022-002004.
Testo completoGuasti, Niccolň. "La Compagnia del Gesů nel secondo settecento". SOCIETÀ E STORIA, n. 134 (febbraio 2012): 661–72. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-134001.
Testo completoEliszezynski, Giuseppe Mrozek. ""La hora de la mudanza". l'ascesa del marchese di Denia e il dibattito culturale sul favorito nella corte di Filippo II". SOCIETÀ E STORIA, n. 144 (settembre 2014): 219–47. http://dx.doi.org/10.3280/ss2014-144001.
Testo completoMaconi, Simone. "Un tentativo di propaganda locale: i protagonisti dell'Istituto fascista di cultura di Milano negli anni Venti". STORIA IN LOMBARDIA, n. 1 (settembre 2022): 94–114. http://dx.doi.org/10.3280/sil2022-001003.
Testo completoLacagnina, Davide. "Milano, 1881: Courbet e Carpeaux tra le “macchiette” di Navarro della Miraglia". ACME 74, n. 2 (14 settembre 2022): 123–45. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/18664.
Testo completoServenti Longhi, Enrico. "Gli italiani «senza patria». La denazionalizzazione degli esuli antifascisti: ideologia del fascismo e politica internazionale (1925-1932)". MONDO CONTEMPORANEO, n. 1 (luglio 2012): 5–34. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-001001.
Testo completoBIAGINI, CARLO. "OSPEDALI VECCHI E NUOVI: IL DIBATTITO TECNICO-CULTURALE SUL RINNOVAMENTO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE NELL'ITALIA POST-UNITARIA. IL CASO DEL SANTA MARIA NUOVA A FIRENZE". Nuncius 13, n. 1 (1 gennaio 1998): 139–50. http://dx.doi.org/10.1163/221058798x00053.
Testo completoDi Pasquale, Caterina. "Le verità dei testimoni: per una antropologia del ricordare". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n. 1 (aprile 2021): 87–103. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-001005.
Testo completoSpaziante, Ermenegildo. "L’aborto provocato: dimensioni planetarie del fenomeno". Medicina e Morale 45, n. 6 (31 dicembre 1996): 1083–134. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.893.
Testo completoCorona, Gabriella. "Paolo Frascani e le trasformazioni storiche dei mari italiani". SOCIETÀ E STORIA, n. 126 (marzo 2010): 669–72. http://dx.doi.org/10.3280/ss2009-126004.
Testo completoLombardi Ricci, Mariella, e Andrea Grillo. "Riflessioni sull'intervento del Ministro olandese della Giustizia M.H. Hirsch Ballin". Medicina e Morale 43, n. 3 (30 giugno 1994): 443–52. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1013.
Testo completoScotti Douglas, Vittorio. "Napoli e Torino, due rivoluzioni sull’esempio di Cadice". Pasado y Memoria. Revista de Historia Contemporánea, n. 22 (28 gennaio 2021): 53. http://dx.doi.org/10.14198/pasado2021.22.02.
Testo completoFenudi, L. R., e M. Marchetti. "Elettroshock e autonomia di scelta dello psichiatra". Medicina e Morale 44, n. 1 (28 febbraio 1995): 113–22. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.994.
Testo completoAndreatta, Filippo. "Effetti sistemici e politica internazionale". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, n. 1 (aprile 1999): 157–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026526.
Testo completoSalone, Carlo, e Francesco Arfò. "Città e grandi eventi: il programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 nella percezione dei residenti". RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n. 3 (settembre 2020): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rgi2020-003001.
Testo completo