Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Libri sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-26 libri per l'attività di ricerca sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi i libri di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Fondamenti di economia e gestione delle imprese. Firenze: Firenze university press, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Economia e management delle imprese di assicurazione. [Milano]: Etas libri(IS), 1991.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Nigro, Giampiero, a cura di. Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell’età preindustriale / The Financial Crises. Their Management, Their Social Implications and Their Consequences in Pre-Industrial Times. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-949-8.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'attuale crisi finanziaria e la crisi monetaria dell'Unione Europea degli ultimi anni hanno condotto a una serie di studi analitici e altre pubblicazioni con un quadro di riferimento storico che, tuttavia, raramente va oltre il XIX e il XX secolo. Studi analoghi che si occupano di crisi finanziarie in tempi premoderni sono rari, tanto più quando si tratta di strategie di gestione delle crisi, delle conseguenze sociali e dello sfondo di queste crisi. Il volume si articola dunque intorno a questi temi principali: l’analisi delle crisi finanziarie, il ruolo dei (re)attori, la gestione delle crisi e il ruolo delle istituzioni. Sono qui presentati i risultati di ricerca del progetto bandito dalla Fondazione Istituto di Storia Economica “F. Datini” nel 2013 che si era posto come obiettivo, partendo da un approccio teorico sulle cause e i percorsi delle crisi finanziarie e le loro conseguenze economiche e sociali nel contesto dello sviluppo economico, quello di dimostrare o negare la significatività delle "teorie sulle crisi" del periodo pre-industriale. Se le conseguenze economiche delle crisi finanziarie sono ben note (i fallimenti delle imprese, le crisi commerciali e la depressione, le inadempienze e i crolli nelle reti dei pagamenti senza contanti, e la loro influenza sull’intero ciclo economico delle economie prese in considerazione), più sfumata risulta la visione del comportamento dell'individuo, o dell’intera società, che agisce economicamente in tempi di crisi finanziaria. Negli ultimi anni, il dibattito scientifico si è concentrato sulla questione di come agiscono o reagiscono gli homines oeconomici durante le crisi finanziarie. Dal punto di vista di casi studio del periodo pre-industriale, diventa chiaro che il ruolo dell'individuo è sostanzialmente più importante e grave sia per l’occorrenza della crisi sia per i tentativi di superarla, più di quanto appaia (ammesso che appaia) da ricerche precedenti. Infine, i contributi hanno indagato sulla gestione delle crisi in tempi di turbolenze finanziarie. L'analisi della gestione delle crisi in epoca pre-industriale può costituire infatti un essenziale passo avanti nella nostra comprensione della gestione della crisi attuale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

(Firm), Centrale dei bilanci, a cura di. Economia e finanza delle imprese italiane. Roma: Bancaria, 1997.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

(Firm), Centrale dei bilanci, a cura di. Economia e finanza delle imprese italiane. Roma: Bancaria, 1998.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Lugli, Giampiero. Manuale di gestione delle imprese commerciali al dettaglio. Milano, Italia: Franco Angeli, 1986.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

(Firm), Centrale dei bilanci, a cura di. Economia e finanza delle imprese italiane, 1982-1989. Milano: Il Sole 24 ore libri, 1991.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Nisticò, Rosanna. Imprese, contratti, incentivi: Elementi di economia delle istituzoni. [Corigliano Calabro, Cosenza]: Meridiana libri, 2005.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Brezzi, Piero. Economia e politica delle telecomunicazioni: Imprese, stategie e mercati. Milano: F. Angeli, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Spinelli, Franco, Gianfranco Tosini e Gianfranco Tosini. Economia e finanza delle imprese manufatturiere bresciane: Settimo rapporto. Bologna: Società editrice Il mulino, 2009.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Aldo, Pavan. Le imprese di trasporto degli enti locali: Economia, bilancio, controllo di gestione. Padova: CEDAM, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Spirito, Pietro. Etica ed economia: Verso nuovi paradigmi nella ristrutturazione delle imprese. Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo, 1999.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Cafferata, Roberto, e A. M. Battisti. Economia e diritto nella privatizzazione delle imprese italiane: Il caso ENI. Torino: G. Giappichelli, 2000.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Pezzani, Fabrizio. Le imprese minori: Le funzioni nel sistema economico e tipicità della loro gestione. Milano: Dott. A. Giuffrè Editore, 1985.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Isfol. Fattori di successo delle imprese cooperative: Economia e modelli socio-organizzativi nelle aziende autogestite. Milano: Franco Angeli, 1989.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Giornate di studio di diritto del lavoro (2005 Lecce, Italy). Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese: Atti delle Giornate di studio di diritto del lavoro, Lecce, 27-28 maggio 2005. Milano: A. Giuffrè, 2006.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Società italiana di economia agraria. Convegno di studi. L' impresa agraria: attuali problemi di organizzazione e di gestione: Atti del XXX Convegno di studi della SIDEA : Venezia, 23-24 settembre 1993. [Roma]: Società italiana di economia agraria, 1994.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

European Centre for the Development of Vocational Training. Parità delle opportunità e formazione professionale. Creazione e gestione di imprese da parte di donne: Il caso dell'Italia (IT) : national report Italy (EN) : rapport national Italie (FR) : synthesis report (EN). Berlin: CEDEFOP, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Battistoni, L. Parità delle opportunità e formazione professionale: Creazione e gestione di imprese da parte di donne : il caso dell'Italia (IT) = National report Italy (EN) = Rapport nationale Italie (FR) ; Synthesis report (EN). Berlino: CEDEFOP, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Centro nazionale italiano tecnologie educative., Italy. Ministero del lavoro e della previdenza sociale. e European Social Fund, a cura di. Criteri di gestione: Progetto di formazione a distanza per quadri amministrativi delle piccole e medie imprese : promosso dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale con il contributo del Fondo sociale europeo : rapporto finale. Roma: Centro nazionale italiano tecnologie educative, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Ferrone, Siro, a cura di. www.drammaturgia.it. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-435-6.

Testo completo
Abstract (sommario):
Drammaturgia è un sito scientifico che affronta tematiche legate al mondo del cinema, del teatro, della danza e della musica e viene aggiornato costantemente con nuovi interventi, segnalazioni e recensioni delle più interessanti pubblicazioni del settore. Il sito, pubblicato con il contributo del Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell'Arte e dello Spettacolo, è riconosciuto come pubblicazione di alto valore culturale dal Ministero dei Beni artistici e culturali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Economia e Gestione Delle Imprese. Independently Published, 2021.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Economia delle imprese pubbliche. Milano: Franco Angeli, 1986.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

D'Anna, Roberto. I problemi della direzione strategica delle imprese di pubblici servizi (Studi di strategia e gestione aziendale). G. Giappichelli, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Euro e gestione delle imprese: L'impatto della moneta unica sulle diverse funzioni aziendali : risultati di un'indagine empirica condotta sulle imprese della provincia di Vicenza. Torino: G. Giappichelli, 1998.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

I Prodotti agroalimentari di qualita: Organizzazione del sistema delle imprese : atti del XXXII Convegno di studi della SIDEA : Verona, 14-16 settembre ... della "Rivista di economia agraria"). Il mulino, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia