Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Tesi sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Battistel, Jessica <1995&gt. "L'EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOSTENIBILI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21699.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo elaborato partirà da una definizione nella storia del termine sostenibilità. Successivamente si affronterà il tema del CSR. Si analizzerà la gestione strategica delle risorse umane, analizzando i quattro approcci cardine e successivamente si affronterà la gestione sostenibile delle risorse umane e come sia necessario passare dalla prima alla seconda. Infine si introdurrà il tema della rendicontazione non finanziaria legata alla sostenibilità e della leadership etica legata ai dipendenti.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Minesso, Stefano <1995&gt. "L'integrazione della sostenibilità nella governance delle imprese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15411.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato ha l'obiettivo di analizzare i principali aspetti di integrazione delle tematiche di sostenibilità nella corporate governance. Se qualche anno fa, la sostenibilità poteva essere considerata come un mero adempimento burocratico, oggi è fondamentale concepirla come una decisiva leva strategica, in grado di orientare le decisioni del management e impattare sulla struttura organizzativa di un'impresa. Dopo un'analisi dei principali strumenti che rendono possibile integrare la sostenibilità nel business dell'impresa, è stata valutata la vicinanza o meno da parte di un campione di società italiane quotate alle best practice, basandosi sullo studio dei principali documenti di rendicontazione delle aziende stesse.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Terzariol, Marco <1996&gt. "Analisi e perfomance delle aziende della grande distribuzione organizzata e sviluppo delle marche commerciali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20400.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi ha l'obiettivo di approfondire il settore della grande distribuzione ordinaria nei suoi aspetti più rilevanti soffermandosi: nei rapporti tra industria e distribuzione, sull'analisi del controllo di gestione attraverso l'utilizzo di indicatori per misurare la redditività dei singoli punti vendita e delle performance dei prodotti attraverso l'utilizzo del DPP. Infine, illustra la tematica relativa allo sviluppo delle marche commerciali, evidenziando lo loro crescita negli ultimi anni e il contributo che forniscono per il raggiungimento di marginalità per l'azienda.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

De, Re Linda <1994&gt. "Imprese culturali e creative: le Fondazioni di Impresa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21516.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato propone un’analisi introduttiva al codice del Terzo Settore dal punto di vista economico e giuridico; proseguirà con un excursus esemplificativo delle imprese culturali e creative, indagando l’esigenza che ha portato alla loro diffusione nel panorama europeo e nello specifico in quello italiano. In seguito, dall’indagine generale ci si andrà a focalizzare in modo specifico su una particolare tipologia di enti: le Fondazioni di Impresa e di Famiglia. Dopo una ricerca teorica sulla materia, dopo aver esposto la struttura portante delle Fondazioni italiane ed aver risposto a quesiti relativi alle motivazioni che hanno portato alla loro nascita, al modo in cui si sono sviluppate ed evolute nel tempo, ci sarà un’ulteriore approfondimento dell’argomento. L'intento è scegliere alcune Fondazioni italiane che hanno dato la loro disponibilità e tramite un questionario d'indagine analizzarne l'impostazione, la struttura, il rapporto con l'impresa fondatrice, il tipo di benefici fiscali correlati e l'influenza di questi enti in termini di Corporate Social Responsibility.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Poeta, Francesco <1986&gt. "Crisi delle Piccole e Medie Imprese negli anni della Globalizzazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2207.

Testo completo
Abstract (sommario):
Molti studiosi si sono occupati di globalizzazione, ma nessuna teoria ha acquisito una posizione di autorità indiscussa. La stessa definizione del concetto di globalizzazione assume caratteristiche molto diverse a seconda delle teorie e del settore scientifico di riferimento. Gli statunitensi Teodore Levitt e Thomas Porter e il giapponese Kenichi Ohmae furono probabilmente i primi ad usare, verso la metà degli anni Ottanta, il termine “globalizzazione” per indicare l’essenza del cambiamento che venivano osservando nelle strategie delle grandi imprese multinazionali. Da un punto di vista prettamente economico la globalizzazione è stata definita, ad esempio, da Rugman nel 2002, come la produzione e la distribuzione di prodotti e servizi di tipo e qualità omogenei su scala mondiale. Un’accezione ben più ampia è stata utilizzata dal sociologo e politologo Antony Giddens , che l’ha definita come l’interconnessione mondiale, ai livelli culturale, politico ed economico, che risulta dall’eliminazione delle barriere alla comunicazione ed al commercio. In un quadro di assoluta eterogeneità c’è chi ne canta le lodi, e ne mette in evidenza gli effetti benefici, come ad esempio Jeffrey Sachs , che la vede anche come un mezzo per alleviare la povertà e offrire ai poveri la possibilità di partecipare all’economia globale, e chi si oppone fermamente ai principi e alle conseguenze della globalizzazione ritenendola la causa di tutti i mali della società come William Greider che nel libro “One World, Ready or Not” sostiene la tesi secondo cui l’offerta globale è superiore alla domanda globale e la globalizzazione provoca seri danni nel mondo del lavoro economico. A metà strada tra queste due posizioni estreme si collocano coloro i quali (e tra questi Stiglitz e Krugman) credono che la globalizzazione sia un fenomeno positivo con conseguenze benefiche sullo sviluppo economico, ma che vada governata per evitare che abbia effetti negativi sulla coesione sociale, sulla democrazia e sull’ambiente. Il presente lavoro, partendo dall’analisi degli ultimi dibattiti intorno al tema, pone l’attenzione sulle implicazioni dei processi di globalizzazione sul sistema dei distretti industriali e delle PMI analizzando sia i fattori critici per le imprese sia le opzioni strategiche che in alcuni casi sembrano preservarne e rafforzarne la capacità competitiva. A tal proposito il lavoro propone l’analisi di un caso aziendale, l’Inditex, come esempio di impresa che ha saputo cogliere, dalla complessità dei mercati, lo stimolo per elaborare una strategia d’impresa in grado di rivitalizzare la propria presenza sul mercato, in un settore, quello della moda, altamente competitivo e dinamico, in cui gli effetti della globalizzazione sono tangibili: mercati tradizionalmente vocati ad un’offerta fortemente correlata agli orientamenti culturali “locali” evolvono verso un’offerta “universale”.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Nesta, Federica Giudiana <1992&gt. "LA NOTTE DELLA TARANTA 2018: analisi delle fasi di progettazione e delle attività di realizzazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13756.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dalla comoda poltrona del palchetto centrale di un teatro alla totale immersione in un bagno di folla della piazza dal tetto stellato, troviamo lo spettatore pronto ad assistere a differenti e variegati spettacoli di danza, musica, prosa e lirica. Il suo spirito critico spontaneamente giudica la percezione, il suo impatto emotivo, valutando l’intera prestazione di ciò che ha visto. Ma cosa si cela dietro le quinte? Quali sono le fila che vengono mosse per poter mettere in piedi lo spettacolo? Quali sono le figure, le competenze richieste e i sostentamenti necessari per dar vita ad una evento dal vivo? A queste domande e a molto altro si cerca una risposta attraverso l’analisi del caso studio de La Notte della Taranta, edizione 2018: evento di musica popolare che da oltre 20 anni porta in vita la tradizione dei balli e dei canti della terra Salentina.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Mancuso, Giulia <1993&gt. "La gestione delle scorte in Motauto Srl". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12644.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato è finalizzato alla studio della gestione delle scorte di un’azienda presente nel territorio in cui vivo. Il primo capitolo dà una visione complessiva di cos’è una scorta e quali sono i costi ad essa collegata. Nel secondo capitolo invece si entra nel merito del settore di riferimento e dell’azienda che si analizza. Il terzo studia i metodi di approvvigionamento delle scorte, mentre le quarto se ne effettua una breve analisi per quanto riguarda i prodotti che sono ritenuti di maggiore importanza.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Masetto, Marco <1989&gt. "Analisi delle determinanti della materiality nel Report Integrato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5304.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato di tesi mira a studiare le determinanti che possono influenzare il livello di materiality (o materialità) nel Report Integrato e nella reportistica aziendale in generale. Un simile studio è stato svolto nel 2012 e, ai fini dell'elaborazione, si partirà dai dati di tale analisi. In questo modo si potrà operare un confronto tra i risultati di due diversi anni e verificare se le ipotesi dell'anno precedente possano essere confermate anche nella corrente analisi. Verranno prima definiti il Report Integrato e la materiality, in seguito si procederà all'analisi dei dati, ricavati da aziende partecipanti al Programma Pilot dell'International Integrated Reporting Committe. La novità di questo nuovo studio è la presenza nel database di un campione di aziende non partecipanti al Programma. In questo modo si potranno sviluppare maggiori ipotesi di studio. Bisogna sottolineare come, essendo una tematica nuova, la presenza di Integrated Report sia esigua; per questo motivo, in assenza di questi, verranno analizzati Sustainability Report e, come ultima soluzione, Annual Report. A conclusione dell'elaborato verranno analizzati gli Integrated Report di alcune aziende sudafricane quotate alla borsa di Johannesburg, in quanto le società quotate in Sud Africa sono obbligate alla redazione di un Integrated Report.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Labonia, Mattia Annibale <1993&gt. "Il Codice della Crisi d'impresa e dell'Insolvenza: implicazioni sulla gestione delle PMI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16460.

Testo completo
Abstract (sommario):
La riforma del Codice della crisi d'impresa impone un cambiamento culturale ed organizzativo alle PMI ad oggi sprovvisti degli strumenti e delle competenze necessarie a far fronte all'acceso contesto competitivo che caratterizza i mercati. Lo scopo dell'elaborato sarà quello di individuare gli assetti minimi obbligatori di cui dovranno dotarsi queste realtà per adeguarsi alla normativa e governare la complessità dei mercati.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Di, Bari Elisa <1994&gt. "Network organization: il paradigma collaborativo come propulsore della performance delle imprese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13233.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'attuale contesto socio-economico, privilegiando la grande dimensione e la capacità di aggregazione delle imprese, rappresenta un terreno fertile per la diffusione delle network organization, quale recente forma di organizzazione della produzione. L'obiettivo della presente ricerca diventa quello di fornire un framework complessivo, capace di colmare la mancanza di un approccio generalmente accettato al tema delle reti. Nello specifico, l'attenzione è rivolta a comprendere l'efficacia dello strumento giuridico del Contratto di Rete nell'assolvere alla funzione, delineata dal legislatore, di incremento della competitività e dell'innovatività delle imprese retiste. Attraverso un'analisi empirica, condotta su un campione di contratti derivanti dal dataset di InfoCamere, si intende determinare una variabile classificatoria della performance delle imprese contraenti, rispetto a quante, d'altro canto, non si aggregano, se non in modo informale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Passarotto, Pietro <1993&gt. "Vantaggi e limiti all’adozione delle Criptovalute e della Blockchain". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17947.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo del presente elaborato è la disanima di quali siano le potenzialità delle "cryptocurrencies", uno strumento di pagamento virtuale nato inizialmente in sostituzione delle monete tradizionali. In particolare si cercherà di comprendere come l'utilizzo di questo strumento possa apportare vantaggi per i soggetti che dovessero decidere di utilizzare tali strumenti. La prima parte dell'elaborato fornirà informazioni generali sulle motivazioni che hanno portato alla nascita delle criptomonete, osservando alcuni esempi di criptovalute tra le migliaia attualmente esistenti ed estrapolando da ciascun esempio spunti utili a capirne le potenzialità. Successivamente si tratterà della blockchain, tecnologia alla base di molte criptovalute che tuttavia possiede delle potenzialità intrinseche non trascurabili come strumento a sé stante. Una volta trattati questi argomenti, si cercherà di fornire una valutazione mirata a comprendere le possibilità per le criptovalute di diventare un effettivo strumento di pagamento alternativo a quanto attualmente esistente. Si valuterà inoltre l'importanza del rapporto tra early adopters e late adopters ai fini dell'adozione con successo di tali criptovalute. Infine si discuteranno i risultati di un sondaggio, dalle cui risposte possono essere tratte delle conclusioni per comprendere l'interesse che le criptovalute suscitano nei potenziali utilizzatori.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Tosatto, Lisa <1997&gt. "L'impatto della pandemia da Covid-19 sull'ecosistema delle startup". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20009.

Testo completo
Abstract (sommario):
Attraverso il Decreto-legge n. 179/2012, è stata introdotta nell’ordinamento italiano una nuova forma societaria, la startup innovativa, definita come piccola o media impresa avente lo scopo di promuovere lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nel corso degli ultimi anni le startup innovative hanno registrato una forte crescita. Per favorire lo sviluppo e la diffusione di queste realtà il legislatore ha previsto molteplici agevolazioni. Grazie alla presenza di una forte componente innovativa, sono uno strumento che ha un forte impatto sull’economia italiana e globale. Come tutte le imprese italiane, e mondiali, anche le startup hanno dovuto affrontare la crisi causata dalla diffusione del Covid-19, un virus altamente infettivo, e le disastrose conseguenze economiche che sta comportando. Le misure di blocco delle attività, introdotte per prevenire la diffusione dell'epidemia, hanno minacciato l’esistenza di numerose startup. Le maggiori problematiche che stanno cercando di contrastare sono legate al forte calo della domanda e alle difficoltà di reperire finanziamenti a causa del crollo di liquidità che sta colpendo i principali fondi di Venture Capital. Misure per fronteggiare la crisi sono state erogate dall’Unione Europea e dai Governi dei singoli stati membri. Le autorità politiche italiane, anche se non immediatamente, hanno previsto una serie di misure a favore delle startup, rivolte principalmente ad evitare che siano costrette a liquidare il proprio business. Nonostante il quadro preoccupante, le startup potrebbero in questo contesto svolgere un ruolo di primaria importanza, in quanto il loro potenziale innovativo potrebbe essere fondamentale per una ripartenza. Una rilevante percentuale ha infatti dimostrato negli ultimi mesi di essere flessibile e di reagire prontamente ai cambiamenti, rispondendo a questa drammatica situazione in maniere rapida ed efficace. Diverse sono state le strategie implementate, le principali azioni realizzate hanno riguardato: una conversione del modello di business, per promuovere nuovi strumenti per contrastare le difficoltà del sistema sanitario o l’introduzione di servizi innovativi per il supporto dei consumatori, e strategie di Open Innovation, volte a fortificare imprese più consolidate nel fronteggiare la crisi. Le startup hanno mobilitato le loro conoscenze e tecnologie per rispondere alle necessità emerse durante la pandemia. Innovazione e tecnologia possono rappresentare la base per favorire una rapida ripresa e queste imprese innovative, flessibili e dinamiche potrebbero trasformare la situazione attuale in un’opportunità e dare nel prossimo futuro un contributo rilevante all’economia. Per il nostro Paese, la crisi può rappresentare l’occasione per ridurre il divario tecnologico e innovativo rispetto agli altri Stati europei. Lo scopo di questa tesi è, quindi, quello di evidenziare l’importanza che le startup ricoprono nell’economia, e la necessità di salvaguardarle in questo periodo di crisi, in quanto, se adeguatamente supportate, possono svolgere un ruolo indispensabile per la ripresa post pandemica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Gallo, Annalisa <1996&gt. "la crisi d'impresa. lo studio delle cause della crisi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21083.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Moretti, Andrea <1992&gt. "L’importanza della web reputation e delle recensioni nel settore della ristorazione commerciale. Analisi dell’orientamento dei ristoratori delle principali località balneari Veneto e Friulane". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16610.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi mira a dimostrare la crescente importanza delle recensioni e della web reputation nel settore della ristorazione commerciale. Il primo capitolo analizza l’andamento e la struttura del mercato della ristorazione in Italia. Inoltre, attraverso una SWOT analysis si è cercato di individuare i principali punti di forza, di debolezza e le relative opportunità e minacce del suddetto settore. Nel secondo capitolo sono stati individuati i principali cambiamenti che si sono verificati nel mercato della ristorazione commerciale con l’avvento di Internet, sia dal lato del consumatore sia da quello delle aziende. Particolare attenzione è stata posta alla web reputation come driver del vantaggio competitivo per questo particolare tipo di imprese e al fenomeno delle recensioni, le quali hanno addirittura dato vita alla cosiddetta Review Economy. Il capitolo si conclude con una panoramica sul sito TripAdvisor, in quanto rappresenta una delle principali fonti informative per il consumatore nel campo ristorativo. Il terzo capitolo vuole comprovare la rilevanza del marketing nel food service, al fine di ottimizzare la web reputation per massimizzare la customer satisfaction. Pertanto, sono stati illustrati i principali strumenti di digital marketing nella ristorazione e le tecniche per sfruttare al meglio le recensioni. Infine, nel quarto ed ultimo capitolo, vengono riportati e analizzati i risultati dell’analisi empirica condotta sui ristoratori delle principali località balneari Veneto e Friulane, caratterizzati da un particolare target di clientela, ossia quella turistica. In tale ricerca si è cercato di capire se questi ristoratori hanno compreso l’importanza della web reputation come leva del vantaggio competitivo, individuando la loro propensione al digital marketing e all’utilizzo delle recensioni ricevute per migliorare i processi e i risultati aziendali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Chen, Ziyi <1992&gt. "One world,one China-analisi dei metodi e delle strategie di globalizzazione e della gestione delle imprese cinesi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5580.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Busacca, Sofia <1995&gt. "L'esperienza della produzione artigianale: il caso delle distillerie nel Vicentino". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14902.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi riguarda in particolar modo il turismo esperienziale. Il turista ricerca sempre più non solo una semplice visita ma una vera e propria esperienza, coinvolgente e memorabile e oggi oltre alle destinazioni più conosciute tende a scegliere come mete anche luoghi più marginali ma ricchi di tradizione, storia, cultura e sapere. Nel mio elaborato mi soffermo in particolare su quelle aziende che aprono le porte al pubblico adoperando la visita d'impresa come strumento di marketing utile per la trasmissione e valorizzazione del proprio bagaglio. In particolare la seconda parte della tesi riguarda dei casi studio, ovvero alcune distillerie della provincia di Vicenza. Esse adoperano la visita aziendale e tramite essa hanno scelto di far vivere al consumatore un'esperienza diversa e di autenticità. Tramite la visita luoghi di mera produzione come le distillerie si possono trasformare in luoghi veicolo di cultura e di know-how.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Cogo, Alessandro <1993&gt. "Digital Transformation e impatto sulla gestione dei processi aziendali. Caso aziendale sulla gestione delle trasferte". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14181.

Testo completo
Abstract (sommario):
Tesi incentrata sul tema dell'analisi di processo in relazione all'industria 4.0. Le imprese stanno affrontando la trasformazione digitale e una parte fondamentale del processo di digitalizzazione e la comprensione e l'analisi di processo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Zorzi, Davide <1996&gt. "L'evoluzione delle PMI: dall'accesso ai finanziamenti alla gestione sostenibile". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17759.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con il seguente elaborato si vuole approfondire l'evoluzione compiuta dalla piccole e medie imprese italiane nell'ultimo decennio. Partendo dal loro sviluppo in chiave storica, si analizzeranno le loro caratteristiche strutturali ed i meccanismi di governance che vengono tradizionalmente attuati, per poi concentrarsi sul processo di internazionalizzazione nell'economia globale, Successivamente si tratterà la gestione degli aspetti finanziari ed i giudizi di rating, in particolar modo la struttura finanziaria delle PMI e le opzioni che esse hanno nella scelta dei finanziamenti per poi concentrarsi sul fondo di garanzia e l'importanza di un rating certificato e le agenzie preposte. Concludendo, si analizzerà il rapporto tra media impresa e crisi economica cercando di catturare le cause scatenanti attraverso l'utilizzo di dati e scenari, ed ipotizzando infine i possibili effetti del Covid-19 sulle realtà imprenditoriali minori.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Francescon, Alvise <1989&gt. "La gestione delle scorte a magazzino - Il caso Benetton". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21476.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'attività di ricerca condotta attraverso la presente tesi di laurea si propone di approfondire la tematica della gestione delle scorte a magazzino. Nel corso dell'attività lavorativa svolta presso l'azienda Benetton Group S.r.l., nell'Headquarter di Ponzano Veneto, ho potuto constatare come una gestione efficace ed efficiente delle giacenze a magazzino sia un'arma cruciale di competitività delle imprese. Nel tentativo di apportare un miglioramento al Servizio di Replenishment automatico di cui si avvale l'Azienda che, ancorchè vistuoso, cela delle criticità, si inserisce il presente lavoro che propone l'utilizzo sperimentale di un modello di Replenishment innovativo per l'azienda. I risultati conseguiti con il nuovo modello, comparati con quelli ottenuti con il sistema di Replenishment che utilizza l'azienda, hanno evidenziato la bontà della sua applicazione: essa consentirebbe un miglioramento nel servizio di riassortimento ai negozi nonchè nella gestione delle giacenze a magazzino confermando, in ultima analisi, il possibile superamento delle criticità osservate nel modello in uso. Ragioni di completezza hanno imposto, peraltro, nei primi capitoli del lavoro, di affrontare le principali questioni che tradizionalmente risultano rilevanti in tema. Così, nel primo capitolo si tratta la tematica delle scorte a magazzino, la classificazione e la codificazione dei materiali, anche esaminando il caso Benetton; nel secondo capitolo si analizzano i principali strumenti di monitoraggio dello stock aziendale; nel terzo capitolo, dopo aver argomentato principalmente sul modello di Harris - Wilson nonchè sul concetto di scorta di sicurezza, si presentano, infine, i principali modelli di gestione delle scorte aziendali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Vancini, Ilaria <1989&gt. "SVILUPPO DELL'INTENTO IMPRENDITORIALE DELLE DONNE: ANALISI EMPIRICA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5268.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’intento imprenditoriale, l’identità di leadership e l’identità imprenditoriale sono tutti elementi importanti che meritano un attento approfondimento soprattutto per quanto riguarda la formazione imprenditoriale. Alla luce del fatto che le imprenditrici si differenziano dagli imprenditori e che l'intento imprenditoriale si sviluppa in età precoce, è stata condotta un'analisi su un campione di 209 studenti (33 maschi e 176 femmine) con l'obiettivo di cogliere differenze di competenza tra i gruppi esaminati
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Grezzani, Matteo <1988&gt. "Gestione del Credito. "Caso API"". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4872.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il focus dello scritto riguarda il progetto sulla gestione del credito in cui ho avuto modo di co-operare in azienda durante la mia esperienza di stage. Nella prima parte c'è un'allacciamento alla teoria sia riguardo al ruolo dei crediti commerciali sia per quanto riguarda la gestione dei crediti. Dopodichè il secondo capitolo descrive la figura del credit manager, come figura organizzativa emergente, nelle PMI, mettendo in evidenzia, compiti, obiettivi, collocazione e strumenti.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Favaro, Alberto <1988&gt. "Il controllo di gestione nelle piccole e medie imprese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4387.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi mira ad approfondire le principali tematiche del controllo di gestione nelle piccole e medie imprese. Verranno esaminati i temi riguardanti la contabilità analitica, il budget d'esercizio, il processo di controllo e il sistema di reporting.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Scandolari, Martina <1987&gt. "L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese metalmeccaniche della provincia di Trento: un'analisi empirica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4198.

Testo completo
Abstract (sommario):
E’ interessante osservare il fenomeno dell’internazionalizzazione delle attività produttive delle PMI in quanto rappresenta uno strumento che permette di crescere, di ampliare le proprie capacità produttive e manageriali in nuovi contesti; è un’occasione, per molte attività, di impedire che la crisi dei mercati mini la propria impresa. In un contesto imprenditoriale che si sta sempre più globalizzando, l’internazionalizzazione risulta importante per la sopravvivenza dell’impresa. Cercare di scoprire le motivazioni che sottostanno alla scelta internazionale è l'obiettivo del presente lavoro basato sullo studio dei comportamenti, delle attitudini e delle caratteristiche delle PMI operanti nel settore metalmeccanico della provincia di Trento.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Ruscelloni, Elena <1995&gt. "La realtà aziendale delle case d'asta:analisi economica delle principali case d'asta genovesi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17009.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi vuole proporre un nuovo sguardo sulle case d’asta, viste in primis come realtà aziendali oltre che luoghi volti alla diffusione e alla circolazione dell’informazione artistica. Per questo motivo è stato preso un insieme di case d’asta genovesi, tra le migliori a livello nazionale, e ne è stata fatta un’analisi comparativa delle rispettive gestioni aziendali. Affinché si possa inquadrare correttamente l’ambiente in cui operano le case d’asta, la tesi presenta una panoramica sul sistema artistico genovese che negli ultimi anni si è arricchito di proposte innovative che sono andate ad affiancare l’attività svolta da musei, gallerie e dalle stesse case d’asta. L'obiettivo della tesi è quello di evidenziare, per ciascuna delle case d'asta oggetto d'analisi, le aree operative maggiormente critiche su cui sarebbe necessario porre maggior attenzione al fine di migliorare le performance aziendali. Al fine di comprendere al meglio la situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle tre case d’asta genovesi, si è provveduto ad eseguire un'analisi comparativa con la filiale italiana della major internazionale Sotheby’s, da sempre al vertice nella classifica delle migliori case d’asta italiane per fatturato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Bonetto, Giovanni <1997&gt. "Il processo di trasformazione digitale delle imprese agroalimentari". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20947.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato finale ha l’obiettivo di esaminare il processo di trasformazione digitale delle imprese agroalimentari. La tesi analizza inizialmente il contesto socio-economico che ha determinato e che oggi caratterizza il processo di digitalizzazione nella nostra economia; a tal proposito vengono trattati: Agenda Digitale Europea 2010, Strategia Digitale Europea 2020 e Digital compass, il Green Deal europeo e la strategia Farm to Fork. Nella seconda parte viene introdotta la dimensione aziendale definendo il paradigma dell’“Industria 4.0”. L’approfondimento relativo allo stato dell’arte del comparto agroalimentare italiano introduce la trattazione del processo di trasformazione digitale delle aziende agricole. L’analisi dell’agricoltura 4.0 viene quindi condotta per mezzo di: dati relativi al valore e la diffusione del digitale nell’agribusiness, un approfondimento relativo alle “tecnologie abilitanti" per quel che concerne il settore agricolo e lo studio delle minacce e opportunità nel processo di digitalizzazione in agricoltura. Nella parte finale vengono trattati casi di studio di aziende operanti nel settore che, attraverso il digitale, hanno efficacemente migliorato il sistema agroalimentare sotto gli aspetti gestionali e di tracciabilità.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Fantin, Alessandro <1992&gt. "Analisi delle cause di insuccesso delle start-up innovative in Italia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15742.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si propone di indagare le principali cause che determinano l'insuccesso delle start-up innovative nel panorama italiano. L’elaborato, analizzando le cause per cui alcune start-up non riescono a raggiungere il successo sperato, vuole favorire la possibilità di trarre utili spunti di riflessione al fine di evitare o limitare i fattori e i comportamenti che maggiormente incidono sull’insuccesso delle start-up. Il lavoro di ricerca si basa su delle interviste condotte con imprenditori che hanno avuto esperienze di fallimento dopo aver fondato una start-up innovativa. Un particolare livello di approfondimento è dedicato al ruolo che svolge il team imprenditoriale per il successo della start-up. Il motivo per cui questa tesi si propone di analizzare i casi di insuccesso si fonda sull’idea che dai fallimenti spesso si possono trarre utili insegnamenti. Data la difficoltà di imitare modelli di business che si sono affermati nel mercato, può essere di maggior utilità indagare le cause o i comportamenti tipici che determinano l’insuccesso dei progetti imprenditoriali. Ogni business model di successo si basa su un precario equilibrio tra diversi fattori, tale da renderne complicata la riproduzione in un altro contesto: una variazione, anche minima, di un solo elemento può compromettere la stabilità dell’intero sistema di offerta. (Vicari, 2018). L’elaborato si propone inoltre di favorire lo sviluppo di una cultura positiva del fallimento: “l’insuccesso è parte integrante e a volte necessaria del percorso di un imprenditore […] e una cultura positiva rappresenta la premessa indispensabile per il successo futuro e per affrontare in maniera consapevole il rischio di una nuova iniziativa imprenditoriale.” (Saviozzi, 2017)
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Zogno, Giacomo <1994&gt. "Sistemi di valutazione delle prestazioni: metodologie e applicazioni nell’ambito delle risorse umane". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15329.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato si compone di due parti: una teorica e una più sperimentale; in cui si affronterà il tema della valutazione delle prestazioni delle risorse umane. Nella prima parte si effettuerà un’introduzione di quella che è la valutazione delle prestazioni all’interno delle aziende, si evidenzierà la sua evoluzione nel tempo soffermandosi sulle differenze tra le diverse metodologie emerse. Successivamente si effettuerà un focus sulle figure coinvolte e sulle principali criticità del processo di valutazione. Dopo questa infarinatura generale si entrerà nel merito degli strumenti e delle metodologie di valutazione, ovvero: scale di valutazione, BARS, distribuzione forzata, valutazione per obiettivi, assessment center, valutazione a 360 gradi, metodo delle competenze. Dai metodi più conosciuti si passa poi alle metodologie emergenti nei tempi moderni, effettuando poi un quadro generale delle tendenze future in ambito di valutazione e gestione del persone. Nella seconda parte della tesi si introdurrà il Gruppo AVM tramite la sua storia, l’analisi del business e dell’azienda in generale. Ci si focalizzerà poi sul sistema di valutazione delle prestazioni adottato, indicandone i punti di forza e di debolezza. L’elaborato si conclude con una “proposta” di miglioramento del sistema in uso che sia congrua con le strategie, la cultura e il contesto di riferimento del Gruppo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Peruzzi, Sara <1996&gt. "Initial Coin Offerings: un'analisi sulla presenza delle donne nei team delle società". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18364.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato mira ad analizzare il ruolo della donna all'interno dei team delle Initial coin offerings (ICOs). La prima parte della tesi fornisce un background teorico di supporto per una completa comprensione della ricerca, la parte finale invece è dedicata alla spiegazione dell'analisi stessa e dei risultati ottenuti.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Ribatti, Fabiana <1985&gt. "L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E DEL WEB SULLE IMPRESE TURISTICHE. IL CASO DELLA PUGLIA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5024.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo sviluppo delle tecnologie e, soprattutto, il passaggio dal web 1.0 al web 2.0 ha portato gli utenti di internet a utilizzare la rete per cercare informazioni, confrontarsi con altri viaggiatori, decidere, organizzare e prenotare i propri viaggi, trasformando il ruolo degli intermediari da organizzatori a consulenti. La tesi analizza l'impatto del web sulle imprese turistiche dal punto di vista economico, gestionale e produttivo, in particolare nella Regione Puglia.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Covolo, Valentina <1995&gt. "Il Management delle Donne". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15551.

Testo completo
Abstract (sommario):
Basandosi su una selezione di fonti attendibili, questo elaborato cerca di fornire un quadro generale della presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende, soffermandosi sugli aspetti fondamentali che caratterizzano la loro presenza nella fascia alta delle responsabilità aziendali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Casimiro, Valentina <1995&gt. "La sostenibilità per la gestione delle risorse umane nell’impresa alberghiera". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16782.

Testo completo
Abstract (sommario):
Partendo dall’analisi generale dei concetti di sviluppo sostenibile, responsabilità sociale di impresa e gestione delle risorse umane declinati al contesto alberghiero, si rifletterà sul legame che unisce la sostenibilità alla gestione del personale nell’impresa alberghiera; a sostegno di ciò è stata effettuata una ricerca empirica basata sull’analisi dei siti web delle 16 catene alberghiere facenti parte dell’organizzazione The International Tourism Partnership, per la promozione di uno sviluppo turistico sostenibile. La ricerca propone una rivisitazione del modello practice-based di Ehnert per la gestione sostenibile delle risorse umane per dimostrare come le catene alberghiere interpretano ed applicano il concetto di sostenibilità in relazione alla gestione del proprio personale. La rivisitazione del modello racchiude le best-practices nel campo e, congiuntamente a questo elaborato, vuole essere uno spunto di riflessione per le direzioni del personale delle imprese alberghiere che vogliono affacciarsi alla nuova realtà della gestione sostenibile della propria forza lavoro, suggerendo delle attività specifiche da implementare.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Colombi, Silvia <1989&gt. "Lo sviluppo delle competenze trasversali nell'High School: analisi della letteratura e indagine empirica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5315.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi si focalizza sulla recente importanza assunta dalle competenze di tipo trasversale nel mercato del lavoro e dal concetto di Intelligenza Emotiva, emerso come uno dei costrutti con maggiore visibilità e con più alto profilo in termini di differenze individuali e di valutazione della performance. Dopo aver descritto i principali modelli teorici relativi all'Emotional Intelligence, cioè il Modello delle Abilità di Mayer e Salovey, il Modello di Shutte, di Bar-On, di Petrides e Furnham e il Modello di Boyatzis sulle Competenze Comportamentali, ci si focalizzerà sul contesto delle High School, inteso come possibile ambiente di apprendimento e sviluppo delle competenze trasversali; questo a fronte dell'importanza legata all'anticipazione della presa di consapevolezza negli studenti sulla rilevanza delle competenze trasversali e della ancora limitata presenza di studi sull'argomento. Verrà effettuata un'analisi bibliografica degli studi internazionali sulle modalità di sviluppo e valutazione delle competenze di tipo trasversale nelle High School e, successivamente, si analizzeranno i risultati di un progetto sperimentale messo in atto dall'Università Cà Foscari di Venezia e finalizzato allo sviluppo delle competenze trasversali tramite una disciplina sportiva praticata da un campione di studenti frequentanti diversi Istituti Superiori dell'area veneziana.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Perna, Cristina <1994&gt. "Il marketing dell’heritage e della cultura: l’esempio delle Cultural Routes del Consiglio d’Europa". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14441.

Testo completo
Abstract (sommario):
Oggetto di questa tesi è lo studio delle tecniche di marketing applicate all'heritage tourism, definito dalla WTO (World Tourism Organisation) come l’immersione nella storia, nelle tradizioni, nel patrimonio umano di un luogo diverso da quello di origine. Viene in particolare preso in esame il modello dell’itinerario culturale, come strumento utile alla promozione delle destinazioni heritage soprattutto per il target dei giovani. La finalità generale è analizzare, nell'ambito dell'heritage marketing, il programma internazionale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, quale esempio virtuoso per la diffusione e la promozione a livello mondiale dell'heritage culturale europeo. Si sono voluti verificare, attraverso la somministrazione di un questionario, la conoscenza degli Itinerari culturali e l’interesse nei loro confronti da parte dei docenti che si occupano dell’organizzazione dei viaggi d’istruzione nei Licei del Veneto. Nello specifico si è voluto verificare in che misura e con quali modalità, a giudizio dei docenti, gli Itinerari potrebbero trovare spazio nell'ambito del turismo scolastico e l’opinione in merito all'interesse che potrebbero riscuotere tra i ragazzi alcuni percorsi tematici legati all'Itinerario sulla “Via Europea della Seta”, attualmente in fase di progettazione. Sulla base dei risultati ottenuti vengono proposte alcune riflessioni sulle migliori strategie da mettere in atto per favorire l’avvicinamento dei giovani al patrimonio culturale e alla sua salvaguardia, anche attraverso lo strumento degli Itinerari del Consiglio d’Europa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Scanu, Arianna <1988&gt. "Il controllo di gestione per le piccole e medie imprese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2598.

Testo completo
Abstract (sommario):
Come riescono le piccole e medie imprese a reagire al momento di crisi che sta colpendo l'economia mondiale? Come riescono a competere nonostante la concorrenza delle imprese più grandi dotate di maggiori risorse finanziarie e materiali? Che strumenti e che politiche stanno adottando per rimanere competitive nel mercato e per non essere costrette a terminare la propria attività come è accaduto per molte altre imprese? Con questo elaborato si vogliono analizzare gli aspetti caratterizzanti delle PMI (piccole e medie imprese) e capire come tali elementi incidano nell'evoluzione e nell'implementazione dei metodi di controllo di gestione. I metodi di controllo di gestione, infatti, diventano uno strumento largamente utilizzato anche in queste realtà più ristrette in quanto permettono di comprendere come adattare le caratteristiche interne all'azienda alle caratteristiche esterne del mercato e quindi di raggiungere un vantaggio competitivo. Si andranno a tal proposito ad analizzare specificatamente tutti i possibili strumenti di controllo di gestione che queste imprese possono utilizzare ed adattare alla loro situazione per ampliare la loro competitività e per permettere un'evoluzione dimensionale o qualitativa, soffermandoci, in particolar modo, sull'analisi dei costi, sull'elaborazione del budget generale di azienda e sull'individuazione degli scostamenti tra valori programmati nel budget e i valori ottenuti a consuntivo. Infine si analizzerà brevemente la storia di due imprese con sede nel trevigiano per comprendere come quanto visto in teoria viene applicato nella pratica: si capirà come è nata l'idea di fondare queste imprese, i loro punti forza, come si sviluppa il sistema di controllo di gestione e come esso contribuisce al successo aziendale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Lucadamo, Edoardo <1992&gt. "Il controllo di gestione per le micro e piccole imprese". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13826.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato riguarda le modalità di impiego del controllo di gestione nelle micro e nelle piccole aziende. Nel primo capitolo viene fatta una panoramica della situazione economica e delle imprese in Europa e in Italia. Vengono date le definizioni e le differenziazioni delle imprese (micro, piccole, medie grandi). Il secondo capitolo riguarda i processi del controllo di gestione, il terzo è un focus specifico del ruolo dell'imprenditore e dei controller all'interno di micro e piccole aziende. In conclusione viene effettuata l'analisi di una impresa del trevigiano in riferimento al controllo di gestione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Biancato, Luca <1994&gt. "LA GESTIONE D’AZIENDA ATTRAVERSO IL MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE: ANALISI DELL’EFFICIENZA". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13355.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato illustra le potenzialità esecutive di una transizione dall’attuale modello di produzione lineare ad un nuovo approccio di economia circolare, secondo un’ottica di sostenibilità di lungo periodo ormai indispensabile alla luce della recente intensificazione dello sfruttamento delle risorse e delle crescenti problematiche ambientali. Il lavoro si appoggia principalmente alle pubblicazioni della Fondazione Ellen MacArthur, alle fonti legislative e al materiale scientifico di supporto rispetto ai casi specifici di analisi pratica, trattati nella seconda parte. La struttura del lavoro prevede un primo capitolo introduttivo e teorico nel quale viene esposto un excursus storico della disciplina, seguito dalle principali argomentazioni a favore dell’economia circolare e, infine, dalla descrizione dei principali modelli di business ad essa correlati. Il secondo capitolo riguarda la presentazione delle politiche internazionali rilevanti a favore di questo cambiamento, con un progressivo focus normativo rispetto al progetto dell’Unione Europea e alle specifiche misure di legge italiane. La seconda parte dell’elaborato espone dei casi di applicazione pratica dell’economia circolare: un intero capitolo è dedicato al fenomeno degli Ecosistemi Industriali attraverso la spiegazione del celebre distretto di Kalundborg e una successiva analisi dei suoi impatti a livello di risparmio dei costi e di gestione delle relazioni; successivamente, il quarto capitolo propone i risultati di due analisi pratiche del contesto italiano di economia circolare, relativamente alla compilazione di un questionario da parte di alcune aziende del settore (su scala nazionale) e allo studio di un sistema economico circolare della zona per evidenziare la differenza tra l’applicazione operativa dei concetti di circolarità contro un eventuale scenario di business as usual, al fine di sottolineare l’efficienza dell’approccio circolare e la sua necessaria adozione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Longo, Federico <1985&gt. "Brand reputation, la gestione della marca online". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4293.

Testo completo
Abstract (sommario):
Partendo dalle problematiche di creazione, gestione e valutazione della marca,l'elaborato intende analizzare l'evoluzione di tali problemi con l'affermarsi di internet e dei social media; vengono presentati i concetti di brand e web reputation e di come si sia passati dalla definizione di immagine di marca a quella di brand reputation. Infine vengono presentati ed analizzati alcuni recenti casi di successo e di criticità riguardanti tali strumenti di gestione della marca online.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Spinoso, Simona <1989&gt. "Comportamento d'acquisto e strategia delle imprese nei cosmetici sostenibili". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5301.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro ha l’obiettivo di esaminare il comportamento dei consumatori italiani di cosmetici, la percezione sull’importanza degli attributi di prodotto e il loro atteggiamento e acquisto verso i prodotti di bellezza sostenibili. Questo studio esamina, inoltre, se gli atteggiamenti e i comportamenti di acquisto sono influenzati dalla coscienza per la salute e per l’ambiente. L'obiettivo è di dare un contributo teorico per l'area di ricerca del comportamento dei consumatori nel contesto dei prodotti biologici e naturali, in particolare in quello poco studiato del settore cosmetico. Lo studio è stato condotto utilizzando un metodo di ricerca quantitativa e i dati sono stati raccolti da un campione di convenienza di consumatori italiani sia femminili che maschili. È stato pubblicato online un questionario e hanno risposto 355 persone. Inoltre, per studiare l’approccio delle aziende cosmetiche alla sostenibilità e le strategie comunicative messe in atto da quest’ultime, è stata condotta con metodo qualitativo un’intervista strutturata a delle aziende italiane che si occupano di cosmetici naturali e biologici. Al fine di rendere logica e organica l’analisi svolta, il lavoro si divide in quattro capitoli, ognuno dei quali esplora un tema ben preciso. Nel primo capitolo dopo una breve introduzione in cui viene definita la cosmesi in senso stretto, si ripercorre l’evoluzione storica, dalla sua nascita in epoca preistorica fino ad oggi. Inoltre, viene fornita una panoramica generale sull’andamento del mercato cosmetico italiano ed europeo con particolare attenzione ai mutamenti dei canali distributivi. Il secondo capitolo analizza il concetto di sostenibilità e l’evoluzione in termini anche di strategia aziendale, per poi approfondire il trend dei cosmetici sostenibili in tutte le sue forme. Per poi terminare il capitolo con una breve sintesi del marketing etico e dell’uso dei social media da parte delle imprese di quest’epoca, al fine di comprendere come i nuovi mezzi di comunicazione abbiano portato ad un radicale cambiamento nel rapporto tra azienda e consumatore finale. Il terzo capitolo rappresenta una parte importante di questo elaborato in cui viene riportata un’analisi approfondita del consumatore, analizzando la letteratura e le ricerche antecedenti a questo lavoro, si vuole capire come e cosa ne influenza il comportamento. E in particolare si analizzano quali sono i fattori che determinano maggiormente l’acquisto di cosmetici tradizionali e sostenibili. Infine, il quarto capitolo è il lavoro di ricerca, sia quantitativo che qualitativo, in cui ne vengono discussi i metodi, ma soprattutto i risultati, che mirano ad aggiungersi agli studi sul comportamento d’acquisto dei consumatori dei prodotti cosmetici sostenibili.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Guerzoni, Carolina <1996&gt. "L'iniziativa progettuale delle imprese in ambito artistico e culturale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19492.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi indaga le modalità in cui le imprese italiane mettono in atto iniziative progettuali, nell'ambito della cultura e dell'arte, in modo autonomo - ossia senza ricorrere alle più tradizionali forme di collaborazione con istituzioni già presenti sul territorio, ma scegliendo di muoversi "in proprio". Prendendo in esame alcuni casi specifici di fondazioni d'impresa, ne viene indagato il funzionamento, che viene confrontato con quanto descritto dalla letteratura in merito a tale argomento, ancora poco indagato in Italia.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Favaro, Elena <1987&gt. "La gestione degli stakeholders di un museo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1831.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Rizzo, Alessio <1989&gt. "Il controllo di gestione negli studi professionali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4016.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Manchiaro, Luca <1989&gt. "Fiat-Chrysler: fusione, mercati e gestione dell'innovazione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4883.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi è divisa in tre capitoli: il primo si focalizza sulla storia recente di Fiat e Chrysler, sull'evoluzione degli accordi che hanno portato alla fusione e sugli effetti della collaborazione sulle lineup delle due case. Il secondo capitolo riguarda la posizione del gruppo sui principali mercati, e sui mercati emergenti. Si considerano in particolare il mercato cinese, russo e indiano. Il terzo capitolo analizza la gestione dell'innovazione da parte del gruppo, e in particolare ci si focalizza sui propulsori alternativi alternativi alimentati a CNG, ibridi ed elettrici. Si parla infine del tentativo di FCA di affermare i propulsori diesel nel mercato americano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Colombi, Chiara <1989&gt. "Gestione del disservizio e fidelizzazione del cliente". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5313.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro di tesi, evidenziando inizialmente la crucialità del ruolo assunto dalle componenti intangibili della value proposition aziendale ai fini della soddisfazione dei clienti e della Customer Loyalty, tratta il tema della gestione del disservizio in impresa, fino a considerare un’efficace ed efficiente gestione della stessa valido strumento di fidelizzazione del cliente. Attraverso una ricerca condotta a partire da alcune associazioni di tutela dei consumatori si dimostra come, anche nelle imprese del settore manifatturiero, la maggioranza dei disservizi in cui incorrono i clienti sia legata alla dimensione intangibile della prestazione fornita, ossia al modo con cui questa viene erogata, rispetto ai disservizi di ordine tecnico, legati agli aspetti tangibili della stessa prestazione. Per tale ragione, gli sforzi e l’impegno delle imprese in merito al recupero delle situazioni di disservizio non possono più limitarsi agli aspetti tangibili della prestazione, in virtù della preponderante enfasi assunta dalle problematiche legate alle componenti intangibili nel determinare il grado di soddisfazione della clientela, e di conseguenza un’elevata probabilità di iterazione del rapporto con la stessa. Mediante l’analoga ricerca si dimostra che il numero dei reclami presentati dai clienti alle imprese in seguito a situazioni di disservizio, risulta di molto inferiore rispetto alle seconde. Si tratterà, quindi, dell’importanza di adeguate politiche volte ad incentivare i reclami dei clienti, in quanto validi strumenti di feedback che permettono di riconoscere e risolvere i momenti di disservizio, e a definire delle corrette modalità nella loro gestione, in ragione del fatto che questi rappresentano importanti opportunità di miglioramento qualitativo e di crescita per l’impresa, e soprattutto strumenti che, se gestiti nel modo adeguato, consentono una prosecuzione della relazione con il cliente. Allo scopo di verificare ciò, si presentano i risultati di un’indagine esplorativa condotta tramite la somministrazione di un questionario a un campione di 30 imprese di micro e piccola dimensione del territorio locale, nell’ambito del commercio Business to Consumer. Verrà dimostrato come per un’impresa che sia capace di gestire in modo efficace ed efficiente i reclami ricevuti, saranno alte le probabilità che il cliente risulti soddisfatto e torni a rivolgersi alla stessa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Bergamini, Laura <1993&gt. "Imprese Cooperative e Settore Vitivinicolo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15649.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il modello cooperativo presenta un andamento complesso e di particolare interesse, ponendosi fin dalle origini come un modello alternativo a quello capitalistico. L’originalità della forma cooperativa sta nell’essere una forma d’impresa democratica, nella quale lo scopo mutualistico assume un ruolo fondamentale che ne rappresenta il punto di forza, ma anche il punto di debolezza. Molti autori considerano la forma cooperativa una forma d’impresa meno efficiente rispetto all’impresa commerciale, sostenendo che abbia solo la funzione di saper rispondere ai fallimenti di mercato, in presenza di crisi. In realtà l’andamento della cooperazione in Italia mostra come la presenza delle cooperative in determinati settori abbia un forte impatto economico. L’elaborato si pone l’obiettivo di evidenziare come la forma cooperativa abbia un ruolo strategico nel settore vitivinicolo, uno dei settori più floridi d’Italia, confrontandola con il modello capitalistico. Si sottolinea come le cooperative vitivinicole siano tra le principali protagoniste del cambiamento strutturale e dimensionale del tessuto produttivo vitivinicolo italiano, favorendo così il processo di miglioramento qualitativo in atto e aumentando la competitività del settore stesso. Si prosegue approfondendo i vantaggi, che le cooperative vitivinicole garantiscono per rafforzare il settore nel breve e nel medio lungo periodo, e gli svantaggi che tale forma d’impresa democratica può manifestare, soprattutto nella relazione tra socio e cooperativa. In particolare, si affrontano i limiti dell’impianto normativo cooperativo, che possono favorire ostili rapporti tra i soci e la cooperativa, e vengono messi in luce grazie all’analisi di alcuni casi di studio. Considerando le debolezze delle cooperative vitivinicole e del settore nel suo complesso, si conclude dando rilievo alle possibili opportunità strategiche da attuare per migliorare la forma cooperativa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Panciera, Veronica <1990&gt. "Analisi dell'impatto economico delle attività culturali: il caso della mostra di Leger a Venezia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5121.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi è svolta un'analisi della letteratura sulla valutazione della performance delle istituzioni culturali e poi è analizzata la metodologia dell'impatto economico delle attività culturali (effetto diretto, indiretto e indotto). In seguito a questa'analisi si propone la stima dell'impatto economico diretto della mostra di Leger svoltasi a Venezia dall'8 febbraio al 2 Giugno 2014.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Guillen, Flores Eduardo Noe <1987&gt. "Analisi delle Strategie Economiche per la Diminuzione della Miseria in America Latina: Caso Honduras". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5278.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo della tesi è l'analisi delle strategie (sfortunatamente fallite) utilizzate nell'ultimo decennio per ridurre la miseria in Honduras così come le conseguenze ripercosse nell'ambito socio - politico cambiando drasticamente il destino del paese.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Robusto, Francesco <1993&gt. "Il nuovo modo di abitare: uso delle nuove tecnologie per la qualità della vita". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13309.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi di laurea ha come obiettivo quello di andare ad approfondire il tema dell’industria 4.0 dando particolare risalto al settore della domotica e al processo della “servitization”. L’elaborato è suddiviso in tre parti distinte: nella prima parte viene presentata l’industria 4.0 in generale e come i principali paesi del mondo abbiano deciso di affrontarla, nella seconda parte si fa riferimento al fenomeno della “servitization” e, infine, viene presentato il settore della domotica con riferimento ad un caso aziendale specifico.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Camporesi, Angelica <1995&gt. "La risposta delle Grandi Superfici Specializzate (GSS) alla diffusione dell’e-commerce. Il caso Unieuro". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16441.

Testo completo
Abstract (sommario):
La diffusione di Internet e la conseguente nascita di nuove piattaforme di vendita online hanno ridefinito le leve strategie di aziende industriali e imprese retailer. La nascita dei Pure Players, come Amazon e lo sviluppo dei siti di e-commerce proprietari di aziende retailer hanno intensificato il grado di complessità nei diversi comparti e aumentato la competizione sia in termini di formati (ad esempio ipermercati o discount), sia in termini di canali (online o offline) presenti nell’attuale contesto competitivo. Il canale online ha prodotto effetti dirompenti sull’intensità della competizione, spronando i retailer a presidiare molteplici canali. La mobilità degli shopper tra i diversi canali in esigenza alla specifica motivazione d’acquisto durante il percorso di Customer Journey, conduce il retailer a presidiare e a gestire contemporaneamente più canali diversi tra loro in maniera integrata e coerente. Si tratta del tema che in letteratura è stato definito con il termine di omnicanalità, cioè la possibilità del consumatore di muoversi liberamente tra canali aziendali anche durante la stessa fase del percorso d’acquisto. L’obiettivo riguarda l’attivazione di molteplici touchpoints attraverso i quali i retailer possono costantemente dialogare con i consumatori in un rapporto sempre più one-to-one e seamless, in una logica di ottenimento della fiducia del cliente. Nella prima parte teorica, lo studio del seguente elaborato verterà sull’analisi dei cambiamenti che il canale online ha provato, modificando sia i comportamenti d’acquisto degli shopper sia la progettazione e l’esecuzione delle strategie aziendali. Nella seconda parte dell’elaborato, si analizza il caso di studio di Unieuro, azienda specializzata nella vendita di articoli dell’elettronica di consumo, nella quale è stato svolto il tirocinio curricolare dal candidato. In linea con i moderni trend di mercato, Unieuro negli ultimi dieci anni ha implementato strategie d’integrazione dei canali tradizioni offline con quelli moderni online come lo sviluppo della piattaforma di e-commerce e l’app per mobile. Attraverso l’indagine del caso di studio, si delineano le implicazioni apportate tra il caso di studio e la teoria e tra la teoria i e il caso di studio ponendosi l’obiettivo ultimo di delineare le prospettive future del comparto.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Fanello, Marco <1997&gt. "Economia circolare e agro-alimentare". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19745.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare quale sia il legame tra il modello dell'economia circolare e il mondo delle filiere agro-alimentari. Per raggiungere questo obiettivo la tesi è articolata in cinque capitoli. Nel primo capitolo viene analizzato il modello dell'economia circolare, la sua definizione, i principi, i vantaggi e le barriere che ostacolano la transizione al nuovo modello economico. Nel secondo capitolo vengono trattati alcuni indicatori suggeriti dalla letteratura e utilizzati per verificare l'effettiva implementazione dell'economia circolare. Il terzo capitolo è dedicato alla sintesi della legislazione europea ed internazionale in materia di economia circolare e sostenibilità, tra cui i piani operativi europei e l'Agenda 2030. Il quarto capitolo si focalizza sull'agro-alimentare con l'esposizione di alcune pratiche agricole rigenerative utili per l'implementazione del nuovo modello economico. Nel quinto capitolo viene esaminato un caso studio. Le considerazioni di sintesi chiudono il lavoro di tesi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Forte, Angela <1975&gt. "L'impatto delle imprese multinazionali in un contesto produttivo locale: il caso della provincia di Latina". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/361.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia