Articoli di riviste sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Butera, Federico, e Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 1 (dicembre 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.
Testo completoCannatelli, Benedetto, e Matteo Pedrini. "Gestione della marca, qualitÀ del prodotto e performance delle micro imprese in mercati maturi: evidenze dal segmento della birra artigianale in Italia". MERCATI & COMPETITIVITÀ, n. 3 (ottobre 2012): 153–73. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003008.
Testo completoComite, Ubaldo. "Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana". E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty 1, n. 1 (1 aprile 2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.2478/v10154-010-0003-9.
Testo completoForni, Marcella. "ImprenditorialitÀ e gestione: la formazione del Gruppo Rizzoli dalle origini alla seconda guerra mondiale". SOCIETÀ E STORIA, n. 133 (ottobre 2011): 449–84. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-133004.
Testo completoStentella, Danilo. "Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici". ECONOMIA PUBBLICA, n. 2 (giugno 2022): 233–53. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002002.
Testo completoBiancardi, Alberto. "Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima". ECONOMIA PUBBLICA, n. 3 (novembre 2021): 129–58. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003006.
Testo completoTajani, Cristina. "Reti, attori, politiche e beni collettivi nei processi di riaggiustamento industriale in Lombardia". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 122 (giugno 2011): 221–34. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122016.
Testo completoFrangi, Lorenzo. "Best practices and human resource management in the subsidiaries of multinational corporations: a comparison between Italy and Brazil". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 2 (aprile 2013): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002004.
Testo completoBottasso, Anna, e Maurizio Conti. "Economie di integrazione verticale ed economie di scopo nel settore idrico e fognario: alcune considerazioni alla luce dell'evidenza empirica internazionale". ECONOMIA PUBBLICA, n. 3 (novembre 2021): 89–128. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003005.
Testo completoMonaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 2 (aprile 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.
Testo completoTajani, Crsitina. "Il ruolo degli attori nell'innovazione delle politiche per lo sviluppo locale: uno studio di caso di un distretto lombardo". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 118 (luglio 2010): 145–57. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118010.
Testo completoMorelli, Manuela. "Imprese sostenibili e gestione delle risorse umane". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n. 3 (ottobre 2014): 101–22. http://dx.doi.org/10.3280/sa2014-003007.
Testo completoSeaton, A. V. "Economia e management delle imprese alberghiere". Tourism Management 14, n. 3 (giugno 1993): 237. http://dx.doi.org/10.1016/0261-5177(93)90034-i.
Testo completoPucci, Tommaso, Christian Simoni e Lorenzo Zanni. "Marketing imprenditoriale, gestione degli intangibles e competitivitÀ. Un'analisi nel settore dell'abbigliamento infantile". MERCATI & COMPETITIVITÀ, n. 1 (marzo 2011): 93–113. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-001006.
Testo completoTarquinio, Lara. "Accounting e reporting dei diritti di emissione. Modelli di rilevazione proposti e pratiche emergenti". FINANCIAL REPORTING, n. 3 (novembre 2012): 79–109. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-003005.
Testo completoSalvioni, Cristina, Laura Aguglia e Patrizia Borsotto. "Assetti proprietari e organizzativi delle imprese agricole italiane". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 1 (marzo 2011): 111–31. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-001005.
Testo completoRossi, Salvatore. "Controtempo: una replica". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 3 (settembre 2010): 165–70. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003012.
Testo completoAiello, Gaetano, e Simone Guercini. "Relazioni tra brand e punto vendita per lo sviluppo di nuovi mercati per le imprese italiane della moda". MERCATI & COMPETITIVITÀ, n. 2 (giugno 2010): 15–49. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002002.
Testo completoCardinali, Silvio. "Problematiche di gestione ed opportunità di crescita delle piccole imprese agroalimentari: un'analisi sui viniviticultori minori e le alleanze". ARGOMENTI, n. 34 (giugno 2012): 103–23. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-034005.
Testo completoLucchese, Manuela. "La disclosure dei resoconti semestrali di gestione IAS-compliant. Evidenze empiriche sulle società quotate italiane". FINANCIAL REPORTING, n. 1 (marzo 2012): 75–112. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-001004.
Testo completoSeverini, Simone, e Claudia Cupidi. "Le assicurazioni agricole in Italia: evoluzione e prospettive alla luce della riforma della Pac". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 4 (gennaio 2013): 61–96. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-004003.
Testo completoVaraldo, Riccardo, Daniele Dalli, Riccardo Resciniti e Annalisa Tunisini. "Marketing e intangibles per la competitivitŕ delle medie imprese italiane". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 2 (dicembre 2010): 207–25. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002001.
Testo completoBaldi, Lucia, Alessandro Banterle e Stefanella Stranieri. "Alimentazione, salute e ambiente: consumatori e imprese "sostenibili"". RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', n. 2 (gennaio 2013): 69–89. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002005.
Testo completoSainaghi, Ruggero. "Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 2 (gennaio 2012): 243–63. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-002003.
Testo completoPenco, Laura, e Giovanni Satta. "Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 3 (luglio 2012): 475–98. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003004.
Testo completoAA.VV. "Sinergie e Sima, un ponte verso il futuro dell’Economia e Gestione delle Imprese". Sinergie Italian Journal of Management 37, n. 1 (2019): 11–13. http://dx.doi.org/10.7433/s108.2019.01.
Testo completoRinaldini, Matteo, Francesca Mattioli e Ilaria Baghi. "Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese di immigrati". Quaderni di Sociologia, n. 58 (1 giugno 2012): 66–88. http://dx.doi.org/10.4000/qds.591.
Testo completoDe Nisco, Alessandro, Statia Elliot, Nicolas Papadopoulos, Giada Mainolfi, Vittoria Marino e Maria Rosaria Napolitano. "Turismo internazionale ed effetto "made in". L'influenza dell'immagine paese sulla soddisfazione turistica e le intenzioni post-visita". MERCATI & COMPETITIVITÀ, n. 3 (ottobre 2012): 131–51. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-003007.
Testo completoCarrosio, Giovanni. "Economia civile e gestione delle risorse ambientali nelle aree interne". TERRITORIO, n. 74 (settembre 2015): 115–21. http://dx.doi.org/10.3280/tr2015-074020.
Testo completoSalomoni, Luciano. "Le reti di imprese nella gestione dei servizi pubblici locali: verso nuove forme organizzative di collaborazione tra società pubbliche". ECONOMIA PUBBLICA, n. 3 (gennaio 2021): 65–83. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003003.
Testo completoBassani, Gaia, Cristiana Cattaneo, Francesca Maria Cesaroni e Annalisa Sentuti. "Sistemi di gestione e controllo e professionalizzazione delle imprese familiari. Uno strumento di accreditamento intraparentale?" MANAGEMENT CONTROL, n. 2 (marzo 2018): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-su2002.
Testo completoMarrone, Vincenzo. "Pratiche di conciliazione famiglia-lavoro e gestione delle risorse umane. Quale valore aggiunto per le imprese?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, n. 1 (febbraio 2017): 83–110. http://dx.doi.org/10.3280/sp2017-001005.
Testo completoFerrari, Paolo. "Introduzione a L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami". ITALIA CONTEMPORANEA, n. 261 (febbraio 2011): 575–84. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-261001.
Testo completoLorenzini, Claudio, e Katia Occhi. "La gestione delle risorse boschive nelle Alpi orientali. Le imprese e i loro ruoli (secoli XVI-XVIII)". IMPRESE E STORIA, n. 45 (dicembre 2022): 76–106. http://dx.doi.org/10.3280/isto2022-045004.
Testo completoCAROLI, MATTEO, PAOLO BOCCARDELLI, RAFFAELE ORIANI, LUCA GIUSTINIANO, ENZO PERUFFO, LUCA PIROLO, AMERICO CICCHETTI et al. "Un ricordo di Franco Fontana". Sinergie Italian Journal of Management 38, n. 3 (15 gennaio 2021): 11–13. http://dx.doi.org/10.7433/s113.2020.01.
Testo completoManfrellotti, Stefania. "Longevità e capacità di resilienza delle imprese familiari nella provincia di Salerno fra XX e XXI secolo = Longevity and resilience of family firms in the province of Salerno between the 20th and 21st century". Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, n. 18 (30 giugno 2014): 19. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i18.1642.
Testo completoBaglioni, Guido. "Economia e societŕ a Gardone Val Trompia negli anni '40: una testimonianza". STORIA URBANA, n. 135 (febbraio 2013): 43–63. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-135003.
Testo completoCorň, Giancarlo. "L'economia italiana nei sentieri del capitalismo imprenditoriale". ARGOMENTI, n. 30 (marzo 2011): 69–95. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030004.
Testo completoAntonietti, Roberto, e Francesca Gambarotto. "I luoghi fertili per l'innovazione. uno studio sulla localizzazione delle start-up innovative in Italia". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n. 3 (dicembre 2018): 52–61. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003005.
Testo completoTieghi, Marco, e Carlotta del Sordo. "La rilevanza dei componenti economici figurativi per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte". WELFARE E ERGONOMIA, n. 2 (gennaio 2023): 13–26. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002002.
Testo completoAlpa, Guido. "Quale modello di governo dell'economia in Italia?" ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 1 (ottobre 2011): 7–14. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001001.
Testo completoHassemer, Chiara. "Ambiente e territorio in una prospettiva europea e italiana." Veredas do Direito: Direito Ambiental e Desenvolvimento Sustentável 12, n. 23 (30 ottobre 2015): 17. http://dx.doi.org/10.18623/rvd.v12i23.462.
Testo completoda Empoli, Domenico. "The Italian Law for the Protection of Competition and the Market". Journal of Public Finance and Public Choice 8, n. 2 (1 ottobre 1990): 69–78. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344956.
Testo completoAngel Mellino, Miguel. "Governare la crisi dei rifugiati. L'emergere in Europa di una nuova "economia politica morale" di gestione delle migrazioni". MONDI MIGRANTI, n. 2 (settembre 2018): 193–220. http://dx.doi.org/10.3280/mm2018-002010.
Testo completoCavaliere, Stefania. "Prospettive giuseconomiche dell'orange economy". ECONOMIA PUBBLICA, n. 2 (giugno 2022): 273–93. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002004.
Testo completoGómez Chacón, Ramón, e Nicolás Fernández Martínez. "Relación entre la práctica de actividad física y los empleados saludables". Cuadernos de Psicología del Deporte 20, n. 3 (22 luglio 2020): 64–73. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.389761.
Testo completoSilva, Lilian Reis da. "Vantaggi della conformità e della gestione del rischio". Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 13 dicembre 2021, 123–47. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/vantaggi-della-conformita.
Testo completoBarros, Paulo Henrique Nunes De, e Josefa Sônia Pereira da Fonseca. "Come ottenere la riduzione dei costi attraverso lo stoccaggio e la distribuzione: un approccio logistico". Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 22 aprile 2021, 110–41. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/economia-aziendale/approccio-logistico.
Testo completoRaimondo, Pierluigi, e Luca Zambelli. "COVID E SPORT. L’ESIGENZA DI NUOVI MODELLI DI GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE E DI PREVENZIONE DEL RISCHIO CONTAGIO". Diritto Dello Sport 1, n. 1 - 2020 (14 luglio 2020). http://dx.doi.org/10.30682/disp0101a.
Testo completoSumar, Ramiro Rodrigues. "Automazione contabile e futuro della professione contabile". Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 3 luglio 2021, 167–81. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/contabilita/professione-contabile.
Testo completo