Letteratura scientifica selezionata sul tema "Fibrosi cistica"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Fibrosi cistica".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Fibrosi cistica"
Maschio, Massimo, e Mirco Ros. "Fibrosi cistica". Medico e Bambino 40, n. 7 (31 luglio 2021): 1–6. http://dx.doi.org/10.53126/meb40s706.
Testo completoVentura, Alessandro. "La pagina gialla". Medico e Bambino 40, n. 6 (25 giugno 2021): 351–52. http://dx.doi.org/10.53126/meb40351.
Testo completoBlandino, A., G. Ascenti, M. Longo, I. Pandolfo e E. Scribano. "Impiego della TC nella valutazione della patologia rinosinusale in pazienti con fibrosi cistica". Rivista di Neuroradiologia 9, n. 3 (giugno 1996): 297–300. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900305.
Testo completoBraggion, Cesare. "Fibrosi cistica: come cambierà la malattia con i nuovi modulatori della proteina CFTR?" QUADERNI ACP 28, n. 5 (2021): 247. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.247-249.
Testo completoBotti, Matteo, Sabrina Quinti, Amalia Negri, Giovanni Taccetti e Roberto Danieli. "Sindrome da perdita di sali e infezione da Clostridium difficile nella fibrosi cistica". Medico e Bambino pagine elettroniche 25, n. 1 (31 gennaio 2022): 21–22. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxv021.
Testo completoDi Lullo, A. M., M. Scorza, F. Amato, M. Comegna, V. Raia, L. Maiuri, G. Ilardi, E. Cantone, G. Castaldo e M. Iengo. "An ex vivo model contributing to the diagnosis and evaluation of new drugs in cystic fibrosis". Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, n. 3 (giugno 2017): 207–13. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1328.
Testo completoSouza, Sabrina Almerinda Albuquerque de, Pedro Victor Moura Marques, Maressa Reis de Souza Geber, Luma Silva Dias, Agatha Caroline Maklouf Maciel, Danilo Silva das Neves, Roberta Barbosa da Silva e Denilson da Silva Veras. "Técnicas manuais da fisioterapia respiratória na remoção de secreção em crianças com Fibrose Cística: uma revisão de literatura". Brazilian Journal of Health Review 5, n. 6 (8 novembre 2022): 22160–69. http://dx.doi.org/10.34119/bjhrv5n6-028.
Testo completoSemeraro, Antonella, e Filomena Cetani. "Osteite fibroso-cistica". L'Endocrinologo 20, n. 5 (19 settembre 2019): 301–2. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00628-8.
Testo completoMarin, Francesca. "La salute approda nel mercato. Le questioni etiche relative alla fornitura di informazioni sui rischi di salute / Putting health in the marketplace. Ethical issues about providing online health risk information". Medicina e Morale 66, n. 1 (15 marzo 2017): 31–43. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.474.
Testo completoLemos, Gisele Augusta Amorim de, Felipe Martins Negreiros Navolar e Ana Paula Frederico Rodrigues Loureiro Bracarense. "Pancreatite crônica esclerosante em cão: Relato de caso". Pubvet 15, n. 9 (settembre 2021): 1–10. http://dx.doi.org/10.31533/pubvet.v15n09a925.1-10.
Testo completoTesi sul tema "Fibrosi cistica"
Ghezzi, S. "ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI E LORO SUPPLEMENTAZIONE NELLA FIBROSI CISTICA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/170508.
Testo completoBECCIA, Elisa. "Possibile uso delle cellule staminali mesenchimali amniotiche come terapia nella fibrosi cistica". Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/100844.
Testo completoCystic fibrosis (CF) is a lethal, autosomal recessive inherited genetic disease caused by mutation on the Cystic Fibrosis Trasmembrane Conductance Regulator (CFTR) gene encoding a cAMP-dependent channel protein that regulates transmembrane conduction of chloride, which is expressed on the apical membrane of epithelial cells. The basic defect of the airway epithelium in CF patients is due to a double defect in chloride secretion and sodium absorption that lead to an altered flow of fluids through the epithelium of the airways, resulting in an alteration of the airway’s mucociliary clearance, opportunistic bacterial infections, inflammation and severe lung damage. The main cause of morbidity and mortality is chronic inflammation affecting the lung. New drugs have been developed recently to act directly on the CFTR protein, in order to rescue the mutated CFTR processing and function. However, there are still mutations that still failed to be rescued by CFTR modulators. Cell therapy, on the other hand, being agnostic for mutation, has the possibility of being able to cure every patient. Recently have been investigated stem cells as potential therapeutic sources for CF. In addition to the bone marrow, stem cells derived from the amniotic membrane, human amniotic mesenchymal stem cells (hAMSC) are very promising as they express stem cells markers and can differentiate into respiratory epithelial cells when they are co-cultured with immortalized human bronchial epithelial cells (CFBE14o-), homozygous for the F508del allele, the most frequent mutation in CF. The co-cultures also show an increased processing and conductance of the CFTR protein and a partial correction of other basic defects associated with the disease. Since these results are obtained only in co-cultures, it has been assumed that direct contact between hAMSC and CFBE14o- is necessary for the recovery of these defects. One of the objectives of this thesis was to understand the role of intercellular communication, mediated by gap junctions (GJ), in co-cultures that were studied for the expression and functionality of the Cx43 protein, one of the main components of GJ, before and after their silencing, obtained using a siRNA directed against the mRNA of interest. The results highlighted the fundamental role of GJ in the correction of the basic defects associated with CF by hAMSC. It was further investigated which molecular messenger could be transmitted through the GJ and, possibly, mediate the therapeutic effect of hAMSC. MicroRNAs (miRNAs) are also transferred across GJ and their involvement in the expression levels of the CFTR protein has been demonstrated. In particular, miRNA-138 increases the expression of the CFTR protein by interacting with the SIN3A protein. The levels of miRNA-138 were then investigated by droplet digital PCR. Preliminary data show that wild-type CFTR cells have higher levels of miRNA-138 than cells with F508del mutation and that there is an upward trend in co-cultures. A further objective of the study was to investigate whether hAMSC can speed up the regeneration of the airway bronchial epithelium and the closure of the injury that continuously form under the chronic inflammatory stimulus in the lungs of CF patients. The results demonstrate that hAMSC added to a wound induced on a monolayer of CFBE14o-, are able to repair the damage with the same timing required for a simulated wound on a monolayer of wild type CFTR bronchial epithelial cells. Taking to account the data generated in the current study, it indicates the possible therapeutic utility of hAMSC in lung disease associated with CF. However, further studies on their mechanism of action conducted in models with closer resemblance to human CF pathology are required.
Lucca, Francesca. "Predittori di danno polmonare in fibrosi cistica: indagine su infezione e infiammazione". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424465.
Testo completoPresupposti: L’infiammazione e l’infezione sono eventi fondamentali alla base della malattia polmonare in Fibrosi cistica (FC) e ne condizionano la progressione. La ricerca di un marker legato alla progressione della malattia e capace di discriminare la necessità di antibiotico-terapia e la risposta a quest’ultima è fervente. Scopo: il lavoro di questo dottorato ha mirato ad indagare -se i livelli plasmatici e nel condensato dell’esalato (EBC) di markers di infiammazione emergenti, finora studiati principalmente nell’asma e nell’infiammazione allergica, come Dimetilarginina asimmetrica (ADMA) e i metaboliti correlati, riflettano l’andamento della malattia in FC, in particolare l’esacerbazione respiratoria e la risposta al trattamento antibiotico; -se la sequenza della RMN diffusion weighted imaging (DWI), nota per un’associazione con l’infiammazione tissutale, applicata al torace, possa distinguere l’esacerbazione respiratoria dalla malattia stabile, ed evidenziare la risposta al trattamento antibiotico e se la RMN toracica sia influenzata dalla colonizzazione cronica da P. aeruginosa; -se la colonizzazione cronica da P. aeruginosa comporti nel tempo un’evoluzione delle resistenze antibiotiche di P. aeruginosa nei pazienti FC, in particolare nella popolazione in età evolutiva. Metodi: sono stati svolti quattro lavori -uno studio prospettico su pazienti pediatrici, suddivisi in stabili ed esacerbati; sono stati raccolti dati clinici, EBC, e plasma negli stabili all’arruolamento e, negli esacerbati, sia prima che dopo terapia antibiotica. ADMA e i metaboliti correlati sono stati misurati nel plasma e nell’EBC tramite cromatografia Ultra performance abbinata a spetrrometria di massa tandem (UPLC-MS/MS) e confrontati con una popolazione di controlli sani; -uno studio prospettico su pazienti pediatrici stabili, con raccolta di EBC ogni 30 giorni, per 6 mesi o fino ad esordio di esacerbazione; ADMA e i metaboliti correlati sono stati dosati e correlati alla funzionalità respiratoria; -uno studio prospettico su pazienti suddivisi in stabili ed esacerbati; dati clinici, spirometria e RMN torace sono state eseguite negli esacerbati prima e dopo terapia antibiotica di 2 settimane, e negli stabili all’arruolamento e dopo due settimane; -uno studio retrospettivo osservazionale di 4 anni basato sull’estrazione di dati clinici e microbiologici relativi alla sensibilità antibiotica di P. aeruginosa in una popolazione di pazienti con colonizzazione cronica da P. aeruginosa. Risultati: -nell’EBC non si è identificato un marker univoco di infiammazione; in considerazione dell’assenza di differenze di ADMA tra i gruppi di pazienti, e rispetto ai controlli sani, e dell’aumento di Citrullina in FC rispetto ai controlli, è stata posta in discussione la disregolazione del metabolismo di ADMA; -nel plasma diversi metaboliti studiati sono risultati più alti in FC che nei controlli; ADMA è risultato aumentato nei pazienti esacerbati, mostrando una riduzione a un livello non distinguibile dai pazienti stabili in seguito a terapia antibiotica; Arginina è risultata auementata in tutti i gruppi, ed in particolare dopo antibioticoterapia; -la DWI ha permesso di distinguere pazienti stabili da esacerbati prima del trattamento, andando incontro a miglioramento dopo terapia antibiotica; ha mostrato buona correlazione con i parametri clinici e spirometrici; la concordanza intra e inter osservatore sono risultate molto buone; la RMN torace ha mostrato correlazione con la funzionalità respiratoria cronica e con la colonizzazione da P. aeruginosa; -le sensibilità antibiotiche di P. aeruginosa hanno subito un’evoluzione nel corso dei 4 anni osservati, con una riduzione marcata in particolare per i fluorochinoloni ed in particolare nella popolazione pediatrica; all’interno della popolazione pediatrica è stato mostrato un peggioramento delle minime concentrazioni inibenti nel gruppo sottoposto a più cicli antibiotici all’anno. Conclusioni: la FC per la sua variabilità fenotipica, per le differenze inter-paziente e per le molteplici fonti di variabilità all’interno delle vie aeree, risulta di difficile descrizione da parte di un singolo marker. Inoltre le alterazioni dei pathway infiammatori non sono ancora completamente noti e compresi e, alla luce di quanto trovato nell’EBC, meritano ulteriore approfondimento. I dati su plasma evidenziano il ruolo di ADMA e rispecchiano le alterazioni sistemiche in corso di malattia. Un approccio innovativo come la metabolomica potrebbe in futuro chiarire diversi aspetti e consentire una migliore stratificazione dei pazienti. La RMN torace con l’utilizzo della sequenza DWI sembra avere un promettente ruolo nella localizzazione e quantificazione dell’infiammazione e meriterà un approfondimento per l’utilizzo come outcome clinico e di ricerca.
CRESTA, FEDERICO. "Verso un approccio personalizzato per il trattamento del difetto di base in Fibrosi Cistica". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1009646.
Testo completoGuiducci, Linda. "Telemedicina e Fibrosi Cistica: come la tecnologia può agevolare l’assistenza e la gestione dei pazienti". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15640/.
Testo completoBrescini, Lucia. "Valutazione del grado di fibrosi cistica mediante metodica elastometrica in pazienti monoinfetti e coinfetti da HIV e HCV". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242552.
Testo completoBackground Due to the high efficacy of combination antiretroviral therapy (cART), the number of people surviving with HIV is increasing. Chronic HCV infection has become a leading cause of non‐AIDS related morbidity and mortality in HIV‐infected persons. Methods We compared liver fibrosis by transient elastometry (Fibroscan) in three types of patients followed at the Infectious Disease Department of University of Ancona from october 2009 to november 2012: HCV monoinfected (HCV), HCV‐HIV coinfected (HIV/HCV) and HIV monoinfected (HIV). Results A total of 354 adults were studied: 98 HIV, 70 HIV/HCV and 186 HCV. Patients with hepatitis B coinfection and decompensated liver cirrhosis were excluded. HIV/HCV patients had a longer duration of HIV (P<0.006) and HCV (P<0.001) infections. Additionally, they were on cART therapy for a longer period of time (P<0.001), they had higher prevalence of lipodystrophy (P<0.001) and higher HCV load (P = 0.004). Liver fibrosis was significantly more pronounced in HCV and HIV/HCV compared to HIV patients (P<0.001); no difference was found between HCV and HIV/HCV patients. Increased liver fibrosis was significantly associated with didanosine, stavudine, abacavir and lopinavir (P ranging from <0.001 to 0.007 ). By logistic regression the variables significantly associated with increased liver fibrosis were coinfection (P<0.001), age (P<0.001) and AST (P=0.007). Conclusions HIV‐HCV coinfection, age and AST are associated with a increased liver fibrosis in HIV‐infected patients.
GENNA, Vitalba. "Malattia cronica infantile e distress genitoriale. Uno studio sulla relazione madre-bambino in pazienti affetti da Fibrosi cistica". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91344.
Testo completoBattistutta, Sara. "INTERVENTI PER FAVORIRE L'ADESIONE ALLE TERAPIE DELLE MALATTIE CRONICHE INFANTILI- Fibrosi Cistica, Diabete, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Celiachia -". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/9980.
Testo completoIl Progetto di Dottorato “Interventi per favorire l'adesione alle terapie delle malattie croniche infantili - Fibrosi Cistica, Diabete, Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Celiachia” prende origine dalla consapevolezza dell’importante impatto della presenza di una malattia cronica, anche e soprattutto in età evolutiva, per il paziente e la sua famiglia. Le patologie croniche incidono infatti sulla qualità di vita dei pazienti e dei familiari, “interrompendone” la quotidianità. Il programma terapeutico può influire sulla qualità di vita percepita, in quanto può causare dolore ed essere difficoltoso per la complessità e la durata. Tali aspetti influenzano la treatment adherence, che può essere ostacolata anche da problematiche di tipo psicologico spesso difficilmente comunicabili. La famiglia del paziente gioca un ruolo molto importante, ed è pertanto necessario tenere in considerazione l’impatto che la diagnosi e la malattia hanno anche sul genitore e sulla coppia coniugale. Gli studi più recenti, propongono un modello di cura “patient centered”, così definito da Bardes (2012): “As a form of practice, it seeks to focus medical attention on the individual patient's needs and concerns, rather than the doctor's”. Utilizzare un modello di cura che dedichi attenzione a conoscere e accogliere i bisogni dei pazienti e coinvolga gli stessi nel care management della patologia si è dimostrato funzionale ed efficace nei casi di malattia cronica. Il progetto si è pertanto focalizzato sugli aspetti psicologici (preoccupazioni di salute, bisogni, adherence al trattamento) dei pazienti seguiti presso l’IRCCS Burlo Garofolo per Fibrosi Cistica (FC), Diabete Mellito di Tipo 1 (D), Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) e Celiachia (C), e alla luce di queste riflessioni si è posto l’obiettivo di implementare un percorso di cura che integri le necessità di carattere medico con i vissuti dei pazienti e i loro principali bisogni, al fine di favorire l’adesione al trattamento e quindi la loro qualità di vita. A tale scopo si è ritenuto importante: 1. Conoscere i bisogni, le preoccupazioni e le priorità di salute, le difficoltà e l’impatto del trattamento nei pazienti con malattia cronica, con attenzione anche al profilo emotivo e comportamentale per una eventuale identificazione precoce dei soggetti a rischio psicopatologico. Si è ritenuto importante confrontare il punto di vista del paziente e quello dello specialista, per valutarne il grado di comprensione ed eventualmente offrire degli spunti di riflessione al fine di migliorare l’alleanza terapeutica. 2. Favorire l’elaborazione della diagnosi di malattia cronica e l’adattamento alla nuova condizione (creazione di uno spazio di ascolto e supporto psicologico); 3. Favorire la comunicazione famiglia-staff e famiglia-territorio per promuovere un raccordo tra i diversi attori in campo (collaborazione con le associazioni). Per raggiungere tali obiettivi, il progetto ha previsto sia una attività di ricerca di tipo quantitativo, realizzata tramite la somministrazione di questionari e l’analisi dei loro risultati, che una di tipo qualitativo, in cui sono stati analizzati i dati relativi ai colloqui clinici effettuati nell’ambito dello spazio psicologico offerto ai pazienti. Allo studio hanno partecipato i pazienti seguiti presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste per le patologie FC, D, MICI e C, sia in regime di controllo ambulatoriale, che di day-hospital o ricovero da gennaio 2011 a luglio 2013. Oltre alla compilazione della scheda socio demografica, il progetto ha previsto la somministrazione sia di questionari generali adatti a tutti i partecipanti (1. Need Evaluation Questionnaire di Tamburini; 2. Adherence, ad hoc; 3. SDQ-Ita, Strenght and Difficulties Questionnaire, di Goodman), sia di questionari patologia-specifici (Health Priorities, adattamento da Loonen). I risultati sono stati suddivisi nelle fasce di età 0-10 anni (compilazione del questionario da parte del genitore che descrive se stesso e il figlio); 11-18 anni (compilazione del questionario da parte del paziente, del genitore e, per una parte, del medico); >18 anni (compilazione del questionario da parte del paziente). Hanno aderito al progetto di ricerca 205 pazienti per quanto concerne la raccolta dei dati tramite questionari, mentre 174 hanno usufruito della consulenza psicologica offerta (1028 colloqui, durata media di un’ora). Infine 60 medici hanno aderito al progetto compilando il questionario riguardante le preoccupazioni di salute in età 11-18 anni. In questa sintesi non si riportano i risultati specifici ottenuti, essendo numerosi, ma si evidenziano sinteticamente le loro ricadute operative, ribadendo la necessità di individualizzare tali indicazioni per ogni paziente. In linea con un approccio patient-centered, si ritiene infatti importante indirizzare gli sforzi dei curanti a dedicare il tempo e le energie necessarie per conoscere gli specifici bisogni, le peculiari preoccupazioni e lo stato psicologico di quel paziente e di quella famiglia. 1. Favorire la comunicazione. Alla luce delle divergenze emerse nei questionari tra l’opinione dei pazienti, dei genitori, che per esempio tendono a proiettare i bisogni personali sui figli, e dei medici, è importante “far circolare” le informazioni e contribuire a esplicitare pensieri ed emozioni, consapevoli dei possibili fraintendimenti che ne potrebbero altrimenti derivare. In questo modo può trovare adeguato spazio anche la condivisione dei vissuti e delle preoccupazioni, generali e patologia-specifiche, rilevanti nel campione dei partecipanti allo studio. 2. Offrire informazioni e supporto. È stato riscontrato che la quantità e la qualità delle informazioni trasmesse al paziente e alla sua famiglia e la modalità con le quali vengono trasmesse giocano un ruolo fondamentale nel processo di accettazione a adattamento alla malattia cronica. I partecipanti allo studio hanno sottolineato in particolare la necessità di offrire maggiori informazioni sulla diagnosi, ma soprattutto sulla prognosi e sul trattamento. Tali informazioni possono aiutare i pazienti e i genitori a comprendere cosa attendersi nel futuro prossimo o a lungo termine, e a riconoscere pertanto con più facilità gli eventuali progressi nelle cure o i benefici derivanti (non percepiti dai partecipanti alla ricerca). I pazienti adulti e i genitori hanno inoltre dichiarato il bisogno di essere supportati, sia tramite un lavoro di tipo psicologico, sia tramite il confronto con altre persone con la stessa esperienza. A tale scopo può essere importante promuovere le informazioni sulle associazioni di pazienti presenti sul territorio. Da non trascurare infine anche l’importanza delle informazioni economico-assicurative per i genitori. 3. Empatizzare con la fatica del trattamento. I pazienti non sempre riescono percepire i benefici del trattamento che stanno facendo, mentre ne colgono bene i costi, che si traducono in trasgressioni al regime terapeutico, non solo in adolescenza ma anche in età adulta. Può essere importante, ancor prima di sottolineare durante i controlli medici periodici “le cose che non sono andate bene”, empatizzare con la fatica e i costi per quel paziente di quel trattamento per capire quali sono le specifiche difficoltà provate e come potrebbero essere affrontate, e rinforzare gli aspetti in cui il paziente si sta attivando in modo efficace. Questo alla luce anche delle fragilità emotive riscontrate nello studio e dell’influenza della patologia sullo sviluppo della propria identità, come per esempio testimoniato dal sentimento di diversità riferito dai pazienti nei questionari, alimentato o confermato da una quotidianità scandita dalle cure piuttosto che dalle attività tipiche dell’età. Lo stesso vale per coloro che, con i bambini più piccoli, sono i garanti dell’adherence al trattamento, ovvero i genitori, che possono provare difficoltà sia concrete che emotive. 4. Fare attenzione se le famiglie non sono coese. Lo studio conferma l’influenza della coesione familiare sull’adattamento alla patologia; nel caso di famiglie non coese sono infatti stati riscontrati livelli più elevati di preoccupazione. È dunque importante tenerne conto nella presa in carico di pazienti con patologia cronica, poiché potrebbero andare incontro a maggiori difficoltà, coinvolgendo nella cura anche il contesto familiare. 5. Organizzare la transizione. Una fase particolare nella cura delle patologie croniche è quella della transizione dal servizio pediatrico a quello dell’adulto, un processo che richiede gradualità e accortezza da parte di tutti gli attori in gioco. È importante che i curanti si attivino in modo tale da rispondere ai bisogni, sia di informazione che relazionali segnalati dagli adolescenti della ricerca, e alle preoccupazioni dei pazienti in questo particolare passaggio. 6. Tenere gli occhi aperti sugli aspetti emotivi, sociali e comportamentali. Lo studio conferma la percezione, soprattutto da parte dei genitori, di fragilità psicologiche nei pazienti con malattia cronica. È importante che i sanitari ne siano consapevoli e le tengano in considerazione (ad esempio somministrando strumenti di indagine rapidi e validi), in modo da poter prevenire se possibile lo sviluppo di psicopatologie franche o inviare a chi di competenza per gli interventi del caso. 7. Essere consapevoli che ogni patologia può attivare preoccupazioni specifiche e richiede considerazioni su aspetti peculiari. Nello studio è per esempio emersa l’importanza di tenere in considerazione la gravità delle manifestazioni cliniche nella FC; il controllo glicemico, la paura dell’ipoglicemia e l’importanza delle restrizioni alimentari nel D; le preoccupazioni sulle conseguenze prossime, come i ricoveri o gli interventi chirurgici, per le MICI; e infine l’impatto della dieta glutinata nei pazienti con C, con attenzione alla presenza o meno di sintomi. 8. Offrire la possibilità di un supporto di tipo psicologico dedicato. L’esperienza clinica del dottorato e i risultati della ricerca hanno fatto emergere l’importanza di un tempo sufficientemente ampio dedicato all’ascolto e al lavoro psicologico con le persone con malattie croniche e con i loro familiari, al fine di stimolare la comunicazione e favorire l’accettazione e l’adattamento alla patologia, in un processo di cura che permetta il passaggio dal “to cure” al “to care”. Nel Capitolo 1 “Le Malattie Croniche”, viene data una definizione sintetica del concetto di “malattia cronica” e una breve descrizione delle patologie considerate nello studio. La conoscenza di tali caratteristiche è necessaria per gli operatori sanitari, anche non medici, per poter comprendere il quadro di riferimento del bambino, dell'adolescente o dell'adulto con patologia cronica, potervi empatizzare e attivarsi di conseguenza. Nel Capitolo 2 “Gli Aspetti Psicologici Nelle Malattie Croniche”, dopo una breve introduzione sull’importanza di studiare gli aspetti psicologici, è stata delineata una panoramica dell’evoluzione di questi studi nel tempo. Di seguito, in una prima parte sono stati descritti gli aspetti psicologici generali, in considerazione sia della fase di sviluppo sia della fase di malattia; in una seconda parte si sono analizzati alcuni aspetti peculiari delle specifiche patologie. Nel Capitolo 3 “Interventi per favorire l’adesione alle terapie delle malattie croniche infantili” viene infine descritto lo studio realizzato e i principali risultati ottenuti, con particolare attenzione alle ricadute in ambito clinico di tale lavoro. Sono stati analizzati sia i dati quantitativi, ricavati dalla somministrazione dei questionari e dall’analisi dei loro risultati, sia i dati di tipo qualitativo, ricavati dall’analisi delle informazioni inerenti il lavoro clinico con i pazienti (colloquio clinico). Verrà sinteticamente descritto anche l’approccio teorico seguito.
XXVI Ciclo
1979
Vergnani, Sara. ""F(accio) C(entro)": progetto di un'applicazione per smartphone per aumentare l'aderenza al trattamento aerosolico negli adolescenti affetti da Fibrosi Cistica". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Cerca il testo completoGaleno, Lauretta. "Structural features of the intracellular domains of the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3424664.
Testo completoLa fibrosi cistica (FC) è la malattia genetica umana più comune, che si verifica prevalentemente nella popolazione caucasica con incidenza pari a 1 su 2500 neonati. È una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene che codifica per il canale CFTR, canale del cloro espresso prevalentemente in cellule epiteliali, ma che è anche coinvolto nello scambio bicarbonato-cloruro. I sintomi FC più comuni includono la malattia polmonare progressiva e problemi cronici dell'apparato digerente (Riordan et al., 1989), il cui grado di gravità dipende da altri fattori genetici e / o ambientali. La patogenesi di FC è caratterizzata dalla formazione di muco denso e appiccicoso in diversi organi che producono mucina, come i polmoni, seni paranasali, intestino, pancreas e organi riproduttivi. Per questo motivo, FC anche denominata mucoviscidosi, poichè mucine - polimeriche, glicoproteine O-linked gelificanti responsabili delle proprietà visco-elastiche del muco, giocano un ruolo critico nella malattia (Kreda et al, 2012.). Lo scopo del presente lavoro di Ph. D è stato quello di indagare le caratteristiche strutturali dei due domini di CFTR: i domini leganti nucletidi (NBDS) - responsabili dei meccanismi di gating del canale, e che sono stati individuati essere siti bersaglio di farmaci utilizzati nella terapia di FC - e il dominio regolatorio (RD), direttamente coinvolto nell'attivazione del canale. La conoscenza di questi aspetti potrebbe probabilmente migliorare la comprensione delle funzionalità di CFTR difettosa, e anche aiutare la progettazione di strategie terapeutiche per correggere la proteina difettosa in situ, e / o potenziando l'attività fisiologica del canale. La presente tesi si riferisce essenzialmente ai quattro articoli pubblicati ed allegati che presentano la maggior parte dei risultati ottenuti durante il corso di 3 anni di dottorato. Il primo articolo tratta le caratteristiche biochimiche e strutturali degli NBD (1 e 2), che sono state studiate attraverso saggi biochimici e misure di Small Angle X-ray Scattering (SAXS), mentre il secondo articolo è relativo alla pubblicazione dei dati riguardanti lo studio dell’interazione tra gli NBD (1 e 2) e un potenziatore (2-pirimidin-7,8-Benzoflavone, PBF) dell’attività di CFTR. Invece, il terzo e il quarto articolo riportano i dati relativi allo studio di RD in condizioni non-fosforilate e fosforilate, e l'influenza della fosforilazione sulla conformazione del dominio, misurata tramite esperimenti di dicroismo circolare (CD) e esperimenti di SAXS. In sintesi, i risultati ottenuti ci hanno permesso di trarre le seguenti conclusioni principali. NBD1 e NBD2 se presenti in una miscela equi-molare formano un dimero che in presenza di ATP risulta avere una conformazione più compatta; tale conformazione può essere significativamente cambiato da PBF. Inoltre, i dati possono essere sfruttati per ricostruire il modello ab-initio di NBD1 e NBD2, sia come dimero (con o senza PBF) sia come monomeri isolati. I risultati ottenuti sulle caratteristiche biochimiche, strutturali e termodinamiche di RD, ci ha permesso di ricostruire un modello 3-D a bassa risoluzione, della proteina nativa e fosforilata, e sottolineare come la fosforilazione induca un cambiamento conformazionale del dominio e la diminuzione di stabilità di RD.
Libri sul tema "Fibrosi cistica"
Bombassei, Roberto. Respiriamo Insieme: Viaggio Nel Mondo Della Fibrosi Cistica. Lulu Press, Inc., 2021.
Cerca il testo completoAtti di convegni sul tema "Fibrosi cistica"
SILVA, MATHEUS ROBERTO DA, ANA LUIZA GOMES DO NASCIMENTO BATISTA, CARLA FERNANDA DE FREITAS TEIXEIRA, GILMARA MORAIS DE ARAUJO, JOICE RAQUEL URBANO DO NASCIMENTO, VICTOR CESAR URQUIZA CANDEIA e MILENA NUNES ALVES DE SOUSA. "RELAÇÃO DOS PRINCIPAIS ASPECTOS DA FIBROSE CÍSTICA: UMA BREVE REVISÃO DE LITERATURA". In Brazilian Congress. brazco, 2020. http://dx.doi.org/10.51162/brc.health2020-00015.
Testo completoBARBOSA, ISABELLA ARJOL, TALITA SANT'ANA CHERVENKA e KARINA CHRISTIEN ALVES DA SILVA. "ENTENDENDO A CISTITE IDIOPÁTICA FELINA". In I Congresso Nacional de Especialidades Veterinárias On-line. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2022. http://dx.doi.org/10.51161/convesp/6390.
Testo completoLeitão, Juliana Rodrigues, Larissa Gomes Silva, Bruno Watanabe Minto e Paola Castro Moraes. "REINTERVENÇÃO CIRÚRGICA DE HÉRNIA PERINEAL COM ENCARCERAMENTO DA VESÍCULA URINÁRIA EM CADELA: RELATO DE CASO". In I Congresso On-line Nacional de Clínica Veterinária de Pequenos Animais. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2021. http://dx.doi.org/10.51161/rems/1853.
Testo completo