Tesi sul tema "FILOSOFIA MORALE"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "FILOSOFIA MORALE".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Alves, Primo Marcelo de Sant'Anna. "O ateísmo na filosofia de Pierre Bayle". Programa de Pós-Graduação em Filosofia da UFBA, 2008. http://www.repositorio.ufba.br/ri/handle/ri/11483.
Testo completoSubmitted by Suelen Reis (suziy.ellen@gmail.com) on 2013-04-16T18:37:02Z No. of bitstreams: 1 Dissertacao Marcelo Primoseg.pdf: 1027316 bytes, checksum: fc9fa8ee8d48b34991885f0358d303ec (MD5)
Approved for entry into archive by Rodrigo Meirelles(rodrigomei@ufba.br) on 2013-05-29T14:43:13Z (GMT) No. of bitstreams: 1 Dissertacao Marcelo Primoseg.pdf: 1027316 bytes, checksum: fc9fa8ee8d48b34991885f0358d303ec (MD5)
Made available in DSpace on 2013-05-29T14:43:13Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Dissertacao Marcelo Primoseg.pdf: 1027316 bytes, checksum: fc9fa8ee8d48b34991885f0358d303ec (MD5) Previous issue date: 2008
Em sua obra De la tolérance: commentaire philosophique sur ces paroles de Jésus-Christ Contrains-les d’entrer de Pierre Bayle se opõe ao modo e às conseqüências práticas da leitura literal da Bíblia proporcionadas por Santo Agostinho, tomando como ponto de partida a análise de um trecho específico da Escritura – Lucas 14;23. Bayle justifica a sua crítica ao Bispo de Hipona sobre dois pilares: 1o) manifestando o intuito de apoiar a sua reflexão em um panorama que sobreponha os obstáculos particularmente confessionais, operando por meio da razão; 2o) a análise do contexto histórico cristão no qual a questão da perseguição religiosa é suscetível de um conjunto de considerações acerca da natureza do verdadeiro cristianismo e o autêntico espírito do Evangelho. Nessa direção, Bayle passa para um segundo movimento da sua reflexão, questionando-se se é legítimo forçar as consciências alheias em nome de uma suposta verdade religiosa. De tal indagação, o filósofo francês reclama os direitos da consciência errante e erige o postulado da liberdade de consciência, transformando este em um instrumento crítico o qual tanto afasta o homem do fanatismo como tem por imperativo o mais profundo respeito às consciências de outrem, devendo ser inabalável. A amplitude dada por Bayle a esse postulado o permite a tecer suas considerações sobre o ateísmo. Tema principal dos seus Pensées diverses sur la comète, aí o filósofo, a partir de sua crítica à opinião supersticiosa de que os cometas são avisos da ira divina, discorre e sugere a viabilidade de uma sociedade de ateus como não corruptora dos costumes e podendo viver sob os auspícios da moral. Da crítica destinada ao público ortodoxo de sua época, Bayle refletirá sobre uma moral atéia a qual, não tendo seu código calcado em mandamentos doutrinários, seu maior apreço será pela explicação das coisas naturais por elas próprias e pela virtude em si mesma. Se a religião dá a sua contribuição para fortalecer as relações sociais, todavia, está longe de ser indispensável.
Salvador
DI, VITA Giovanni. "L’ EUDAIMONÍA POSSIBILE. LA FILOSOFIA MORALE DI ERNST TUGENDHAT". Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/564421.
Testo completoVolpato, Andrea <1973>. "Francesco d’Assisi il Mistero della Filosofia Francescana". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4945.
Testo completoLeggieri, Liliana <1959>. "Esiste una morale in Sartre?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15044.
Testo completoMai, Laura <1973>. "Valore intrinseco. Saggio sul valore morale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/664/1/Tesi_Mai_Laura.pdf.
Testo completoMai, Laura <1973>. "Valore intrinseco. Saggio sul valore morale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/664/.
Testo completoMangiarotti, Marco <1983>. "Responsabilità morale, sorte e causazione fisica delle scelte". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8285.
Testo completoCuriotto, Stefania <1965>. "HANS JONAS - L'INTELLETTO OLTRE LA RELIGIONE, OLTRE LA FILOSOFIA -". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17447.
Testo completoLa, Grasta Patrizia <1990>. "Robert Musil: letteratura e filosofia tra "anima ed esattezza"". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18616.
Testo completoModano, Stefania. "La ricezione dell’Ariosto “visualizzato” tra letteratura delle immagini e filosofia morale". Thesis, Université de Lorraine, 2017. http://www.theses.fr/2017LORR0205/document.
Testo completoIn this doctoral thesis, consideration is given to Orlando Furioso and his visual and moral interpretations of the 16th century by examining the many editions of the period, whose rich paratext, images, allegorie, argomenti, has had a great impact on their ‘moralised’ reception et on the circulation of the work.By analysing the interaction of the paratextual elements, attention has been given to the concept of ‘depicted vice’, that is to say images of dwarfs, giants and animals charged with an important moral role and having a strong visual impact. Indeed, the editors have given special attention to all the paratextual elements qui make Orlando Furioso an exemplary work from the perspective of its language, style, rhetoric and ethics and these have contributed to the canonisation of the poem.Moreover, this canonisation went through one of the fiercest debates in Italian literary history in the second half of the 16th century. Through a new analysis of the principal treatises of the 16th century on poetry and rhetoric, it was possible to see that those involved in this debate, the ‘classicists’ and the ‘modernists’, have put at the heart of their diatribe Ariosto’s ability to bring a concept into a visual form, whilst at the same time associating this visual power of author’s writings with the moral discussion of the poem and its ability to ‘delectare’ in order to ‘docere’ better.These results have also been confirmed by two of the most important interpretations of Orlando Furioso by Campanella and Montaigne, whose interpretations are both ‘visual’ and ‘moral’.The influence of the Italian editions on other editions published beyond the peninsula’s border has also been verified. By following the phases in the circulation of the Italian version of Orlando Furioso in France, but also in a foreign language, it has been possible to confirm the importance of paratextual factors on the circulation and the reception of the work. Starting from a textual (the editions) and formal (the paratext) approach and moving through an interpretative study (the analysis of the "visual" and "moral" value of the paratextual elements), it is concluded that, through successive editions, Orlando Furioso gradually becomes a repository of moral guidance and iconic fragments – raw materials, giving it a new coherence in rhetoric, art and ethics
Tredanaro, Emanuele <1977>. "Libertà e autocoscienza in Kant tra conoscenza teoretica e filosofia morale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2094/1/Emanuele_Tredanaro_TESI.pdf.
Testo completoTredanaro, Emanuele <1977>. "Libertà e autocoscienza in Kant tra conoscenza teoretica e filosofia morale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2094/.
Testo completoPonchio, Alice. "Il rapporto tra etica e diritto. Per un'interpretazione comprensiva della morale di Kant Das Verhältnis von Ethik und Recht. Für eine umfassende Interpretation der Moral Kants". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425619.
Testo completoLa scarsa chiarezza di Kant nel tracciare il rapporto tra Rechtstlehre e Tugendlehre rende difficile individuarne un’interpretazione univoca; ciò si riflette sui tentativi degli studiosi, incapaci di trovare una prospettiva comune in cui inquadrarlo. Di fronte a ciò, la mia tesi è che non si possa interpretare da un unico punto di vista tale rapporto, ma che solo l’assunzione di differenti prospettive permetta di analizzare le diverse sfaccettature del legame esistente tra etica e diritto kantiani. Tre sono le prospettive da me individuate: la prospettiva metaetica e metagiuridica, che si riferisce alla speculazione morale kantiana precedente alla distinzione tra etica e diritto; quella della libertà, ovverosia dei diversi ambiti in cui la Freiheit si inserisce. Infine, la prospettiva della totalità, intendendo con ciò la dimensione comunitaria, nella quale unicamente etica e diritto possono realizzare sé e i loro rispettivi fini. L’analisi, così condotta, ha consentito di interpretare il rapporto tra etica e diritto in Kant nei termini di una coimplicazione nella differenza. D’altro lato tale indagine ha offerto la possibilità di una rilettura generale della morale kantiana che si è rivelata permeata di un contenuto valoriale, quello dell’umanità nella persona di ciascuno. Il suo principio ultimo non è quindi il dovere in sé, ma il dovere incondizionato di rispettare il valore assoluto dell’umanità. Da questo punto di vista, etica e diritto kantiani si sono qualificati come un’etica e un diritto per il rispetto della persona.
Visentini, Mattia <1990>. "Lotta e rivoluzione: l'esperienza morale dell'uomo kantiano". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20984.
Testo completoSpano, Hagar <1977>. "Johann August Eberhard (1739-1809). Ontologia e filosofia della religione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1116/1/Tesi_Spano_Hagar.pdf.
Testo completoSpano, Hagar <1977>. "Johann August Eberhard (1739-1809). Ontologia e filosofia della religione". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1116/.
Testo completoPitton, Charlotte Maria <1994>. "Autobiografia come metodo. Valenze del genere autobiografico nell'insegnamento della filosofia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18981.
Testo completoGrigoletto, Simone. "Only Through Moral Complexity: The Case of Supererogation". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3425231.
Testo completoIl presente progetto di ricerca si concentrerà su due questioni di rilevanza morale: la natura dell’esperienza morale degli morali ed un possibile giustificazione del concetto di supererogatorio. Anche se, ad uno stadio preliminare, queste due questioni non sembrano essere in relazione, diventerà chiaro in secondo momento come esse siano entrambe espressioni di quella complessità tipica dell’ambito morale. Come punto di partenza, seguirò l’approccio della fenomenologia morale come viene definita da Maurice Mandelbaum. Tale studio fenomenologico è quindi inteso come l’analisi, dalla prospettiva della prima persona, di cosa voglia dire fare una data azione. A questo proposito, l’esperienza morale dell’agente appare multiforme ed eterogenea. Ad un livello normativo, la miglior teoria che permette di affrontare e comprendere tale complessità sembra essere il pluralismo morale. In particolare, distinguerò due tipologie di pluralismo: un pluralismo metodologico (che riguarda i diversi modi di ragionare moralmente) ed un pluralismo assiologico (che riguarda i diversi valori a cui diamo una rilevanza assoluta). Queste due interpretazioni rappresentano due modi di comprendere la moralità in virtù della sua essenziale complessità. Come tale, l’approccio della complessità morale si fonda sul riconoscimento della struttura variegata della morale. A questo proposito, analizzerò la posizione di Charles Larmore come espressa nel suo Strutture di complessità morale. La sua identificazione di diversi principi morali egualmente validi, non solo spiegherà qualcosa di essenziale riguardo all’esperienza morale, ma diventerà particolarmente funzionale quando, nell’ultimo capitolo, farò riferimento alla sua teoria per la giustificazione degli atti supererogatori. Il supererogatorio, come evidenzierò, è un concetto morale che si fonda sull’esistenza dei diversi livelli della morale e sulle molteplici modalità di conseguire il bene. In questo modo, una chiara distinzione tra il Giusto ed il Bene fornirà lo spazio teorico per questa categoria di atti. Definirò tale operazione la necessità della complessità, ovvero, il bisogno di una struttura teorica a più livelli che ricordi la distinzione tra precetti e consigli che ha dato vita al concetto nella tradizione cristiana. Cercherò di dimostrare come la perdita di complessità morale è la prima causa delle difficoltà teoriche che le principali teorie moniste (in particolare utilitarismo ed etica kantiana) si trovano a fronteggiare nella giustificazione degli atti supererogatori. Questi approcci teorici, infatti, tendono ad essere anti-supererogazionisti per un motivo ben chiaro. Quando il livello del Giusto ed il livello del Bene si fondono nella stessa categoria, non resta alcun modo diretto di rendere conto degli atti moralmente buoni che vanno oltre il senso del dovere. Credo che l’adozione di un sistema pluralista risolverà il così detto problema del supererogatorio, ristabilendo una chiara distinzione tra le due facce della morale: il deontico e l’assiologico. Da qui il motivo per cui, nel capitolo finale, introdurrò la Multiple Sources Dynamics come una possibile spiegazione, ad un livello normativo, di come si diano le azioni supererogatorie. Un sistema che garantisca molteplici fonti del bene ha gli strumenti per fondare le nostre obbligazioni morali e, allo stesso tempo, per vedere e perseguire beni di altro genere che stanno oltre il livello degli obblighi. In questo lavoro il pluralismo morale viene inteso come una sorta di inferenza alla miglior spiegazione di diverse questioni moralmente rilevanti. Questa affermazione verrà giustificata evidenziando come il pluralismo morale possa spiegare perché la nostra esperienza morale è essenzialmente complessa (fino al punto di fronteggiare reali dilemmi morali) e dimostrando come si possa fornire una giustificazione soddisfacente del concetto di supererogatorio. Se queste due questioni (che a questo punto si danno come direttamente relazionate) sono verificate come valide, l’adozione di un sistema pluralista sarà considerata come l’opzione preferibile tra i vari sistemi normativi.
MINETTI, STEFANO. "LA QUESTIONE MORALE IN ‘ABID AL‐JĀBIRĪ". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1066.
Testo completoThe thesis illustrates the thinking of contemporary Moroccan philosopher M.A. al- Jābirī (al-Jabri), a major Arab philosopher of the twentieth century. After a brief introduction, the thesis presents the theoretical structure of his thought. Then it contextualizes Jabri’s thought in the framework of contemporary Arab philosophy. The second chapter focuses on Jabri’s theory of moral philosophy, illustrating how the Moroccan thinker considers the developing of moral philosophy through the ages in the Arab Islamic context. The analysis is characterized by a philological-historical approach, although theoretical contributions developed by Jabri are not negligible. A final chapter follows to highlight some of the criticisms made against him - in particular by an Arab author, George Tarabishi, and an Italian scholar Massimo Campanini - compared to the vision of Jabri. The thesis concludes with some personal reflections of the editor.
MINETTI, STEFANO. "LA QUESTIONE MORALE IN ‘ABID AL‐JĀBIRĪ". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1066.
Testo completoThe thesis illustrates the thinking of contemporary Moroccan philosopher M.A. al- Jābirī (al-Jabri), a major Arab philosopher of the twentieth century. After a brief introduction, the thesis presents the theoretical structure of his thought. Then it contextualizes Jabri’s thought in the framework of contemporary Arab philosophy. The second chapter focuses on Jabri’s theory of moral philosophy, illustrating how the Moroccan thinker considers the developing of moral philosophy through the ages in the Arab Islamic context. The analysis is characterized by a philological-historical approach, although theoretical contributions developed by Jabri are not negligible. A final chapter follows to highlight some of the criticisms made against him - in particular by an Arab author, George Tarabishi, and an Italian scholar Massimo Campanini - compared to the vision of Jabri. The thesis concludes with some personal reflections of the editor.
BRUSCO, LUCIA. "Neuroetica e Neuroscienze: prospettive di riforma morale". Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929093.
Testo completoViviani, Aram <1958>. "Arnold Gehlen e la rivisitazione dell'antropologia filosofica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2115.
Testo completoTuzzato, Cristiano <1987>. "La biologia filosofica di Hans Jonas: implicazioni etiche". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5216.
Testo completoTOMASI, PIETRO. "UNA NUOVA RILETTURA DELL' ARISTOTELE DI FRANZ BRENTANO ALLA LUCE DI ALCUNI INEDITI". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2007. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/12238.
Testo completoBarbini, Tommaso <1991>. "Per una scuola filosofica: l'amore come fondamento della didattica". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15641.
Testo completoIposi, Francesco Maria <1980>. "Filosofia biografica e cura di sé nelle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5221.
Testo completoDoria, Corinne. "Filosofia, politica e morale nel pensiero di Pierre Paul Royer-Collard (1763-1845)". Paris 1, 2012. http://www.theses.fr/2012PA010656.
Testo completoDoria, C. "FILOSOFIA, POLITICA E MORALE NEL PENSIERO DI PIERRE PAUL ROYER-COLLARD (1763-1845)". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/203149.
Testo completoVestrucci, A. "Universalità, Concretezza, Eteronomia : analisi comparativa delle filosofie morali di Agnes Heller e Eric Weil". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2009. http://hdl.handle.net/2434/64430.
Testo completoManildo, Lorenzo <1994>. "Critica immanente e morale nel pensiero di Theodor Adorno". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15731.
Testo completoPilotti, Rita <1988>. "Carattere, azione e libertà : elementi per una lettura antropologica della filosofia trascendentale di Kant". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10318.
Testo completoVazzoler, Benedetta <1997>. "LIBERTA’ NELL’ESSERE CIO’ CHE SI E’ La filosofia della cura come sostegno alla disabilità". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19383.
Testo completoNespolo, Francesca Maria <1991>. "L’uomo come organismo partecipe dell’ambiente nella filosofia di Hans Jonas e nella Teoria dei Sistemi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10518.
Testo completoMustacciuoli, Giovanni Orlando <1995>. "Valore, norma e disobbedienza. Per un’epistemologia morale del soggetto in azione". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16840.
Testo completoCauli, Gilla <1962>. "La teoria della mente: i contributi delle neuroscienze alla luce della riflessione filosofica". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/128.
Testo completoLaffranchi, Gabriele <1992>. "Charles Péguy, filosofo della crisi e poeta della speranza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14896.
Testo completoPerin, Francesco <1990>. "Chesterton: la filosofia dell'Uomo Vivo. Il percorso che forma il pensiero di Chesterton, da San Tommaso d'Aquino agli Inklings". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15051.
Testo completodi, Bona Cecilia Maria <1960>. "Estetica ed etica: un itinerario interpretativo, alla luce della ricerca di valori nel pensiero di Ingarden, Tischner, Levinas". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/177/1/TESI_DOTT_Cecilia_di_Bona.pdf.
Testo completodi, Bona Cecilia Maria <1960>. "Estetica ed etica: un itinerario interpretativo, alla luce della ricerca di valori nel pensiero di Ingarden, Tischner, Levinas". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/177/.
Testo completoProtasi, Sara <1978>. "True love: the normativity of a passion". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/323/1/tesi_dottorato_sara_protasi.pdf.
Testo completoProtasi, Sara <1978>. "True love: the normativity of a passion". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/323/.
Testo completoScardovi, Gabriele <1974>. "L'intuizionismo etico di George Edward Moore". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1591/1/L%27INTUIZIONISMO_ETICO_DI_G.E.MOORE.pdf.
Testo completoScardovi, Gabriele <1974>. "L'intuizionismo etico di George Edward Moore". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1591/.
Testo completoDi, Canio Roberta <1981>. "Nell'incertezza scientifica e morale. Il dilemma delle cure intensive ai neonati estremamente prematuri". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1948/1/di_canio_roberta_tesi.pdf.pdf.
Testo completoDi, Canio Roberta <1981>. "Nell'incertezza scientifica e morale. Il dilemma delle cure intensive ai neonati estremamente prematuri". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1948/.
Testo completoVannini, Silvia <1982>. "Nuovi agenti di giustizia: Corporation negli Stati Uniti. Una proposta di riforma del fiduciary duty dei protagonisti societari per promuovere la giustizia sociale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/4184/1/Tesi_Silvia_Vannini.pdf.
Testo completoVannini, Silvia <1982>. "Nuovi agenti di giustizia: Corporation negli Stati Uniti. Una proposta di riforma del fiduciary duty dei protagonisti societari per promuovere la giustizia sociale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/4184/.
Testo completoChiessi, Alessandro <1980>. "Mandeville e l'uomorismo del male minore". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6135/1/Chiessi_Alessandro_Tesi.pdf.
Testo completoThis research provides a comparative reading of the writings of Bernard Mandeville. The aim is to relate moral, ethic and political arguments to the “great thinkers” of his historical period: first of all, Hobbes and Locke. The epistemological framework is structured to draft the method utilized in Mandeville’s philosophical reflections and, from here, keeping a level division, to trace the main concepts in reference to booth metaphysical and ontological point of view. So the method based on humorism, as a form of objectifying phenomena – social and not social – leads to the definition of the notion of human nature from a conception of corrupt nature metaphysically in itself. This finds in the paradigm of “physiological naturalism” a reference by which the anthropological and moral analysis paints the picture of men in society. An inquiry that finds in the “ethics of lesser evil” a model by which it's possible to evaluate the choices and actions in collective and public fields. The reading of various texts, then, shows how the politics will be influenced by this model in structuring institutions that stimulate the production and the increase of wealth, although this is not for everyone. Economic inequality, then, creating a high collective well-being or benefits, appears as a "lesser evil".
Chiessi, Alessandro <1980>. "Mandeville e l'uomorismo del male minore". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6135/.
Testo completoThis research provides a comparative reading of the writings of Bernard Mandeville. The aim is to relate moral, ethic and political arguments to the “great thinkers” of his historical period: first of all, Hobbes and Locke. The epistemological framework is structured to draft the method utilized in Mandeville’s philosophical reflections and, from here, keeping a level division, to trace the main concepts in reference to booth metaphysical and ontological point of view. So the method based on humorism, as a form of objectifying phenomena – social and not social – leads to the definition of the notion of human nature from a conception of corrupt nature metaphysically in itself. This finds in the paradigm of “physiological naturalism” a reference by which the anthropological and moral analysis paints the picture of men in society. An inquiry that finds in the “ethics of lesser evil” a model by which it's possible to evaluate the choices and actions in collective and public fields. The reading of various texts, then, shows how the politics will be influenced by this model in structuring institutions that stimulate the production and the increase of wealth, although this is not for everyone. Economic inequality, then, creating a high collective well-being or benefits, appears as a "lesser evil".
Abdelal, Gehad Mohamed Abdelal Abdelrahman <1987>. "The Problem of Ethical Obligation Toward the Environment in The Developing Countries". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8324/1/Thesis%2C%20April%2008.pdf.
Testo completo