Articoli di riviste sul tema "Fonti europee"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Fonti europee".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Rivetti, Paola. "Alcune spedizioni alpinistiche italiane in Iran secondo le fonti d'archivio". STORIA URBANA, n. 131 (novembre 2011): 129–48. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131007.
Testo completoGuarriello, Fausta. "I diritti di contrattazione collettiva in un'economia globalizzata". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 135 (settembre 2012): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135001.
Testo completoVitale, Carmen. "Percorsi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e promozione turistica: la disciplina degli itinerari enogastronomici per lo sviluppo dei territori". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n. 2 (gennaio 2021): 43–61. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002004.
Testo completoOrlandini, Giovanni. "La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell'ordinamento dell'unione europea". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 136 (dicembre 2012): 619–60. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-136004.
Testo completoCassibba, Fabio Salvatore. "I limiti oggettivi del ne bis in idem in Italia tra fonti nazionali ed europee". Revista Brasileira de Direito Processual Penal 4, n. 3 (31 ottobre 2018): 953. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v4i3.186.
Testo completoGottardi, Donata. "Tutela del lavoro e concorrenza tra imprese nell'ordinamento dell'Unione europea". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 128 (dicembre 2010): 509–69. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128001.
Testo completoIafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti e Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa". ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, n. 2 (aprile 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.
Testo completoTucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 129 (marzo 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.
Testo completoKoller, Rotraud Becker/Alexander. "Der Papst und der Krieg". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, n. 1 (1 marzo 2019): 3–10. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0003.
Testo completoRomeo, Emanuele. "Memoria dell’antico e nuove funzioni museali compatibili Alcune riflessioni sul patrimonio industriale legato alla produzione di elettricità". Labor e Engenho 11, n. 4 (26 dicembre 2017): 412. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651199.
Testo completoKampmann, Christoph. "Rechtswahrung als Selbstzweck? Zur päpstlichen Politik im Dreißigjährigen Krieg 1633–1635 im Spiegel neupublizierter Quellen". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, n. 1 (1 marzo 2019): 31–44. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0005.
Testo completoBeretta, Enrico, Vacche Alessandra Dalle e Andrea Migliardi. "Competitivitŕ ed efficienza della supply-chain: un'indagine sui nodi della logistica in italia". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 2 (novembre 2012): 135–73. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002001.
Testo completoSimone, Cristina, e Domenico Di Prisco. "Una blockchain europea per la gestione dei fondi strutturali europei: dallo scenario attuale ad una proposta implementativa". CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, n. 1 (novembre 2020): 85–114. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds1-2020oa10027.
Testo completoBardi, Luciano. "RAPPRESENTANZA E PARLAMENTO EUROPEO". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, n. 2 (agosto 1989): 267–99. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012934.
Testo completoAman, Robert. "ISSN 1390-3837, UPS-Ecuador, No. 17, julio-diciembre 2012, pp. 51-68 En la lengua del Otro: la Unión Europea y el diálogo intercultural como instrumento de exclusión". Universitas, n. 17 (30 dicembre 2012): 51. http://dx.doi.org/10.17163/uni.n17.2012.02.
Testo completoDegrassi, Lidianna. "Unione europea e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?" RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, n. 20 (ottobre 2018): 185–206. http://dx.doi.org/10.3280/dt2017-020001.
Testo completoAlbisinni, Ferdinando. "Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i codici europei dell'agricoltura". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n. 2 (ottobre 2011): 29–52. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002003.
Testo completoBartoletto, Silvana. "Energia e ambiente in Europa (1800-2010)". RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', n. 2 (settembre 2011): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002005.
Testo completoRicciardi, Giuseppe Carlo. "REGIONALISMO DELLA DIFFERENZIAZIONE E RIORDINO DELLE AUTONOMIE INFRAREGIONALI. UN GIOCO (ISTITUZIONALE) “NON A SOMMA ZERO”". Il Politico 254, n. 1 (7 giugno 2021): 62–85. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.561.
Testo completoDrake, C. S. "The Discovery and Saving of the Tournai Font at the Collegiate Church of Saint-Vincent, Soignies, Belgium". Antiquaries Journal 84 (settembre 2004): 371–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0003581500045911.
Testo completoAltavilla, Annagrazia, e Alessandro Dell’Erba. "La ricerca sulle cellule staminali: la nuova sfida dell’Europa unita". Medicina e Morale 53, n. 6 (31 dicembre 2004): 1133–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.621.
Testo completoGuarriello, Fausta. "La concertazione: prospettive euro-unitarie". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 172 (febbraio 2022): 703–18. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172013.
Testo completoVacca, Vito. "Fondi europei: quattro interventi operativi da fare subito". PROJECT MANAGER (IL), n. 45 (gennaio 2021): 5–6. http://dx.doi.org/10.3280/pm2021-045002.
Testo completoDorota, Iwona. "Zofia e Livio Odescalchi alla luce di due fonti epistolari". Fabrica Litterarum Polono-Italica, n. 2 (30 giugno 2020): 95–108. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2020.02.08.
Testo completoSenegačnik, Brane. "La via romana e la possibilità di un‘ identità culturale aperta". Ars & Humanitas 16, n. 1 (22 dicembre 2022): 113–29. http://dx.doi.org/10.4312/ars.16.1.113-129.
Testo completoChiappetta, Giovanna. "Cittadinanza europea: opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 2 (gennaio 2021): 105–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-002005.
Testo completoMuzzioli, Maria Pia. "Fonti per la topografia della IX regione di Roma: alcune osservazioni". Papers of the British School at Rome 60 (novembre 1992): 179–211. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000982x.
Testo completovan Meerhaeghe, Marcel A. G. "The Regional Policy of the European Communities and the Subsidiarity Principle*". Journal of Public Finance and Public Choice 15, n. 2 (1 ottobre 1997): 147–63. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907782897.
Testo completoVassallo, Paleologo Fulvio. "Diritto di asilo "europeo": fonti normative, prassi applicate e rapporti con i paesi terzi". QUESTIONE GIUSTIZIA, n. 5 (febbraio 2014): 149–65. http://dx.doi.org/10.3280/qg2013-005014.
Testo completoHernández Esteve, Esteban. "Comentario sobre el libro de Amedeo Lepore: Nuove metodologie per la storia economica. Fonti elettroniche e telematiche, Dipartimento di Studi Europei Giuspubblicistici e Storico-Economici dell'Università di Bari, Napoli: Giannini Editore, 2007." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 5, n. 9 (31 dicembre 2008): 304. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v5i9.158.
Testo completoTroyano Rodríguez, Yolanda, e A. J. García. "Expectativas del alumnado sobre el profesorado tutor en el contexto del Espacio Europeo de Educación Superior". REDU. Revista de Docencia Universitaria 7, n. 2 (15 giugno 2009): 1. http://dx.doi.org/10.4995/redu.2009.6245.
Testo completoBraun, Guido. "Erkenntnispotentiale der „Nuntiaturberichte aus Deutschland“ für die internationale historische Forschung". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, n. 1 (1 marzo 2019): 11–30. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0004.
Testo completoMullaney, Thomas S. "The Font that Never Was: Linotype and the “Phonetic Chinese Alphabet” of 1921". Philological Encounters 3, n. 4 (27 novembre 2018): 550–66. http://dx.doi.org/10.1163/24519197-12340049.
Testo completoManiscalco, Maria Luisa. "Le minoranze religiose in Europa: costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 1 (dicembre 2010): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001002.
Testo completoZlatanova, Diana. "L'adesione della Bulgaria all'Unione europea e la gestione dei fondi strutturali". QT Quaderni di Tecnostruttura, n. 34 (dicembre 2009): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-s34007.
Testo completoBazzo, Eleonora. "La riforma del credito al consumo". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 2 (novembre 2012): 197–220. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002003.
Testo completoMathews, Karen Rose. "The Romanesque Fonts of Northern Europe and Scandinavia. C. S. Drake". Speculum 79, n. 1 (gennaio 2004): 171–73. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400095014.
Testo completoAnastasia, Bruno. "La rilevanza del settore istruzione nel contesto del mercato del lavoro: note e indicazioni dalle fonti statistiche disponibili". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n. 1 (giugno 2020): 14–41. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001002.
Testo completoCichosz, Marzena. "New Parties in Political Markets of Central and Eastern Europe in the Years 1991-2018 – a Comparative Perspective". Annales Universitatis Mariae Curie-Sklodowska, sectio M – Balcaniensis et Carpathiensis 3 (15 luglio 2019): 67. http://dx.doi.org/10.17951/bc.2018.3.67-74.
Testo completoSánchez García, María Belén. "Proyección del piano valenciano en el París de entre siglos (XIX-XX): Blas María Colomer". Cuadernos de Investigación Musical, n. 4 (18 settembre 2018): 32. http://dx.doi.org/10.18239/invesmusic.v0i4.1815.
Testo completoEsteban Albert, Manuel, e Juan Sáez. "Presentación". REDU. Revista de Docencia Universitaria 6, n. 2 (15 settembre 2008): 1. http://dx.doi.org/10.4995/redu.2008.6265.
Testo completoRonchini, Beatrice. "Le asimmetrie regolamentari nell'industria dei fondi comuni aperti". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 3 (settembre 2011): 423–44. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003003.
Testo completoRamos-Lissón, Domingo. "Mario NALDINI (ed.), La tradizione patristica. Alle fonti della cultura europea, Nardini Editore, Fiesole 1995, 128 pp." Anuario de Historia de la Iglesia 8 (4 maggio 2018): 488–89. http://dx.doi.org/10.15581/007.8.24577.
Testo completoRyall, Anka. "The Arctic Playground of Europe: Sir Martin Conway’s Svalbard". Nordlit, n. 35 (22 aprile 2015): 29. http://dx.doi.org/10.7557/13.3424.
Testo completoBuja, Antonella, e Giuseppe Caruso. "Fondi europei e project management negli enti locali: l'esperienza del comune di Modena". PROJECT MANAGER (IL), n. 45 (gennaio 2021): 13–18. http://dx.doi.org/10.3280/pm2021-045004.
Testo completoBiagetti, Marco, Luigi Reggi e Chiara Assunta Ricci. "La pubblicazione dei dati sui beneficiari dei fondi strutturali: quali strategie per le regioni europee?" PRISMA Economia - Società - Lavoro, n. 1 (settembre 2015): 64–80. http://dx.doi.org/10.3280/pri2015-001006.
Testo completoGandolfi, Gino, e Giacomo Neri. "Il settore del risparmio gestito". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 3 (settembre 2011): 401–22. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003002.
Testo completoAbu-Alkheil, Ahmad M., Hans-Peter Burghof e Walayet A. Khan. "Comparison Of Efficiency And Productivity Changes Of Islamic And Conventional Banks: Evidence From Europe And Muslim-Majority Countries?" Journal of Applied Business Research (JABR) 28, n. 6 (25 ottobre 2012): 1385. http://dx.doi.org/10.19030/jabr.v28i6.7351.
Testo completoChiappetta, Giovanna. "Allontanamento del minore dalla famiglia d'origine alla luce dell'art. 8 della CEDU". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 2 (dicembre 2022): 71–83. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002003.
Testo completoFulli-Lemaire, Samuel. "La tutela del consumatore alla luce delle regole sulla competenza giurisdizionale di fonte europea". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 1 (maggio 2016): 181–92. http://dx.doi.org/10.3280/ed2016-001011.
Testo completo