Letteratura scientifica selezionata sul tema "Forma di governo parlamentare"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Forma di governo parlamentare".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Forma di governo parlamentare"
Cavaggion, Giovanni. "Minoranze e opposizioni in un Parlamento marginalizzato". DIRITTO COSTITUZIONALE, n. 3 (novembre 2022): 95–124. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-003005.
Testo completoGrimaldi, Angelo. "La forma di governo nella Costituzione Romana del 1849". Misión Jurídica, n. 20 (1 luglio 2021): 174–96. http://dx.doi.org/10.25058/1794600x.1916.
Testo completoCavino, Massimo. "UNA CONCEZIONE SVALUTATIVA DELLA RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE: IL CONTRATTO DI GOVERNO". Il Politico 251, n. 2 (3 marzo 2020): 221–38. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.246.
Testo completoLupo, Nicola, e Giovanni Piccirilli. "Le recenti evoluzioni della forma di governo italiana: una conferma della sua natura parlamentare". DEMOCRAZIA E DIRITTO, n. 1 (ottobre 2012): 85–109. http://dx.doi.org/10.3280/ded2012-001006.
Testo completoLijphart, Arend. "PRESIDENZIALISMO E DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, n. 3 (dicembre 1989): 367–84. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008637.
Testo completoRusconi, Gian Enrico. "QUALE «DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE»? LA CORTE FEDERALE NELLA POLITICA TEDESCA E IL PROBLEMA DELLA COSTITUZIONE EUROPEA". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, n. 2 (agosto 1997): 273–306. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024837.
Testo completoGambino, Silvio. "Sui militi alla revisione della costituzione nell'ordinamento italiano". Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, n. 8 (30 ottobre 2010): 55. http://dx.doi.org/10.18759/rdgf.v0i8.26.
Testo completoPasquino, Gianfranco. "VARIANTI DEI MODELLI DI GOVERNO PARLAMENTARE". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, n. 2 (agosto 2003): 295–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027192.
Testo completoD’Andrea, Antonio. "Il Parlamento e il Governo: le ragioni del rispettivo disallineamento costituzionale (sempre reversibile)". DIRITTO COSTITUZIONALE, n. 3 (novembre 2022): 9–40. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-003002.
Testo completoSartori, Giovanni. "PREMIERATO FORTE E PREMIERATO ELETTIVO". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, n. 2 (agosto 2003): 285–93. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027180.
Testo completoTesi sul tema "Forma di governo parlamentare"
Bargiacchi, Stefano. "Parlamenti e designazioni pubbliche nelle forme di governo parlamentari. Tra controllo e indirizzo politico". Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1196145.
Testo completoCatalano, S. "La forma di governo regionale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2006. http://hdl.handle.net/2434/35466.
Testo completoRubechi, Massimo <1979>. "La forma di governo regionale nel diritto vivente". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/1/TesiMassimoRubechi.pdf.
Testo completoRubechi, Massimo <1979>. "La forma di governo regionale nel diritto vivente". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/510/.
Testo completoSORRENTINO, EDOARDO. "BANCA CENTRALE, FORMA DI GOVERNO ITALIANA E INTEGRAZIONE EUROPEA". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2023. https://hdl.handle.net/2434/955257.
Testo completoRossi, Franco. "Il programma di governo nell'evoluzione istituzionale italiana". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2012. http://hdl.handle.net/11385/200823.
Testo completoDONDI, Sebastiano. "POTERE E CONTROPOTERI Gli argini giuridici al potere maggioritario nella dinamica della forma di governo in Italia e in Francia". Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388889.
Testo completoSgro', F. "ASPETTI E PROBLEMI ATTUALI DEL BICAMERALISMO ITALIANO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150214.
Testo completoDondi, Sebastiano. "Pouvoirs et contrepouvoirs : les limites juridiques au pouvoir majoritaire dans la dynamique du regime politique en Italie et en France". Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100056.
Testo completoThis PhD dissertation consists in a comparative study of veto players (or counter-powers) that, according to Italian and French Constitution, aim at affect the legislative activity of the executive and majoritarian power and of its majority in the Parliament, i.e. laws and decrees-law. They are summarily: the referendum, the opposition parties, the head of the State, the Conseil d’Etat and the constitutional justice. The research, after the initial chapter regarding an innovative classification of veto powers which describes them with a dogmatic approach, explores in depth the existing relations among veto players and their interactions with Power. The methodology is based on an empirical and systematic analysis of some classic case-studies
Il lavoro di ricerca è uno studio comparato tra Italia e Francia dei contropoteri che, secondo Costituzione, intervengono sul prodotto del lavoro del Potere maggioritario, le leggi e i provvedimenti di rango primario. Si tratta del referendum, l’opposizione parlamentare, il capo dello Stato, il Conseil d’Etat e la giustizia costituzionale. La tesi, dopo un capitolo iniziale dedicato ad una innovativa classificazione dei poteri di veto idonea a inquadrarli dogmaticamente, si propone di indagare in profondità le relazioni che legano fra di loro gli organi di contropotere e come questi interagiscano con il Potere. La metodologia utilizzata è innovativa e si basa su un’analisi empirica basata su casi esemplari e basata sul metodo sistematico
Capuozzo, Valentina. "Bicameralismo e forma di governo parlamentare". Tesi di dottorato, 2017. http://www.fedoa.unina.it/11652/1/capuozzo_valentina_29.pdf.
Testo completoLibri sul tema "Forma di governo parlamentare"
Ceccanti, Stefano. La forma di governo parlamentare in trasformazione. Bologna: Il Mulino, 1997.
Cerca il testo completoIl presidente della Repubblica parlamentare: Un'interpretazione della forma di governo italiana. Napoli, Italia: Jovene, 2010.
Cerca il testo completoChessa, Omar. Il presidente della Repubblica parlamentare: Un'interpretazione della forma di governo italiana. Napoli, Italia: Jovene, 2010.
Cerca il testo completoRegolamenti parlamentari e forma di governo: Ultimi quarant'anni. Milano: Giuffrè editore, 2013.
Cerca il testo completoBelletti, Michele. Forma di governo parlamentare e scioglimento delle camere: Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. [Padova]: CEDAM, 2008.
Cerca il testo completoRivosecchi, Guido. Regolamenti parlamentari e forma di governo nella XIII legislatura. Milano: A. Giuffrè, 2002.
Cerca il testo completoRenzo, Dickmann, e Staiano Sandro 1955-, a cura di. Funzioni parlamentari non legislative e forma di governo: L'esperienza dell'Italia. Milano: Giuffrè, 2008.
Cerca il testo completoBertolini, Francesco. Rappresentanza parlamentare e attività di governo. Napoli: Editoriale scientifica, 1997.
Cerca il testo completoAntonio, D'Andrea, a cura di. Lo Sviluppo bipolare della forma di governo italiana: Le vicende politico-parlamentari successive all'elezione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed il mutamento della maggioranza nella XIV legislatura. Milano: Giuffrè, 2003.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Forma di governo parlamentare"
"Progetto di forma di governo delle Provincie Unite Italiane (1831)". In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, a cura di Jörg Luther. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.137.
Testo completo"Forma di governo provvisorio per il Piemonte (1796)". In Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850, Part II: Modena and Reggio–Verona Malta, a cura di Jörg Luther. Berlin, New York: De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231106.117.
Testo completo