Letteratura scientifica selezionata sul tema "Gabinetto disegni e stampe"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Gabinetto disegni e stampe".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Gabinetto disegni e stampe"

1

Cadogan, Jean K. "Babette Bohn, ed. Le “Stanze” di Guido Reni: Disegni del maestro e della scuola. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi 95. Florence: Leo S. Olschki, 2008. III + 184 pp. index. append. illus. bibl. €48. ISBN: 978–88–222–5777–2." Renaissance Quarterly 62, n. 2 (2009): 535–36. http://dx.doi.org/10.1086/599903.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Squire, Michael. "THE DISEGNI OF THE ARTEMIDORUS PAPYRUS - (G.) Adornato (ed.) Intorno al Papiro di Artemidoro. III. I disegni. Atti del Convegno internazionale del 4 febbraio 2011 presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze. Pp. 170, b/w & colour ills, pls. Milan: Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2016. Paper, €34. ISBN: 978-88-7916-757-4." Classical Review 68, n. 1 (26 ottobre 2017): 217–20. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x17001494.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Licht, Meg. ""I Ragionamenti"-Visualizing St. Peter's". Journal of the Society of Architectural Historians 44, n. 2 (1 maggio 1985): 111–28. http://dx.doi.org/10.2307/990024.

Testo completo
Abstract (sommario):
Thirteen architectural drawings by four architects-Bramante, Baldassare Peruzzi, Giuliano da Sangallo, and Antonio da Sangallo the Younger-all dating from the period between early 1505 to 18 April 1506, all except one in the Gabinetto dei Disegni e Stampe of the Uffizi, and all connected with the earliest proposals for the new St. Peter's, are examined to establish their authorship and date and the exact sequence in which they were executed. Beyond that, the chronological alignment of the drawings enables us to follow the process of visualizing and creating a building of an unprecedented type and an extraordinary scale. The ground plans of several small-scale prototypes-such as the Audience Hall of the Piazza d'Oro at Hadrian's Villa, the Oratorio of Santa Croce (a tiny 2nd- or 5th-century structure that stood near the Lateran Baptistery until the end of the 16th century), and the 9th-century San Satiro in Milan-are combined with elements of larger-scale prototypes such as San Lorenzo in Milan and the cathedrals of Milan, Pavia, and Florence in the search for a plan and elevation that are both spacious and structurally sound, that sum up both Roman architectural achievement and the heightened unities of Renaissance church design. The main concern in most of these drawings is the delineation of the crossing, the baldacchino formed by the great piers and the dome they support, protecting the tomb of St. Peter and the altar of the Early Christian church. Although in nearly every drawing some attention is paid to the outer perimeters of the building and its internal spatial divisions, many of those decisions are left in suspense, particularly the question of whether the building is to be centralized or longitudinal. Bramante's main concern was to establish the scale of the crossing, the size and shape of the piers and their distance from each other. This nucleus, constructed up through the pendentive level during his lifetime, set the scale for everything that was to follow. In the absence of a definitive plan attributable to the Bramante/Peruzzi team, the pier designs of Uff. 529 A verso and of f. 1466 verso of the Rothschild drawing book, and the interior of the crossing as it appears in the perspective drawing Uff. 2 A, are the best evidence of Bramante's permanent contribution. The drawings considered here trace the experiments with shape and scale that led to the establishment of these elements.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Donnithorne, Alan, Carlo James, Caroline Corrigan, Marie Christine Enshaian e Marie Rose Greca. "Manuale per la Conservazione e il Restauro di Disegni e Stampe Antichi". Studies in Conservation 38, n. 2 (maggio 1993): 136. http://dx.doi.org/10.2307/1506465.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Stoltz, Barbara. "Andrea Mazzucchi (Hrsg.): Dante historiato da Federigo Zuccaro. Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Commentario all’edizione in fac-simile, Rom, Salerno 2005". Deutsches Dante-Jahrbuch 82, n. 1 (1 gennaio 2007). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2007-0115.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Gabinetto disegni e stampe"

1

Sottile, Jessica <1990&gt. "I disegni italiani del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe di Strasburgo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7721.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Spadaccini, Benedetta <1982&gt. "Stampe che imitano i disegni : incisori, artisti, collezionisti ed editori". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10363.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi affronta lo sviluppo del fenomeno delle stampe che imitano i disegni con particolare attenzione all’Itala, in un arco cronologico che si estende dalla prima metà del Settecento alla prima metà dell’Ottocento. Dopo un saggio introduttivo, la trattazione si sviluppa in tre capitoli, corrispondenti ad altrettante aree geografiche, dove la produzione di questo genere di incisioni è stata molto significativa. Per ognuna di esse è fornita anzitutto una riflessione riguardo le ragioni politico-culturali favorevoli alla fortuna di quel peculiare genere di stampe. Ogni incisore è analizzato in modo approfondito, attraverso lo studio delle sue stampe e l’individuazione degli antichi disegni che imitano. Oltre ad alcuni fenomeni specifici, già noti alla critica, l’elaborato presenta numerosi spunti di originalità, relativi a singoli artisti e per il nuovo quadro d’insieme che ne emerge. La sezione finale del testo è occupata dalle schede tecniche di tutte le incisioni contenute nelle raccolte citate nel testo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Libri sul tema "Gabinetto disegni e stampe"

1

Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, a cura di. I "libri di stampe" dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi. Firenze: L.S. Olschki, 2011.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Bonechi, Lorenzo. Lorenzo Bonechi, 1955-1994: Disegni, stampe, fotografie : catalogo della mostra. Firenze: L.S. Olschki, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Boccardo, Piero. I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso a Genova. [Italy]: Silvana, 1999.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Falciani, Carlo. Pontormo: Disegni degli Uffizi. Firenze: L.S. Olschki, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Zuccari, Taddeo. Taddeo Zuccari: Nel Gabinetto delle stampe e dei disegni della Galleria degli Uffizi. San Severino Marche [Italy]: Fondazione Salimbeni per le arti figurative, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Zuccari, Taddeo. Taddeo Zuccari: Nel Gabinetto delle stampe e dei disegni della Galleria degli Uffizi. San Severino Marche [Italy]: Fondazione Salimbeni per le arti figurative, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Università di Pisa. Gabinetto disegni e stampe. Omaggio a Timpanaro: Opere dal Gabinetto disegni e stampe dell'Università di Pisa. Pisa: PLUS, Università di Pisa, 2001.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Alighieri, Dante. Dante historiato da Federigo Zuccaro: Commentario : Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Roma: Salerno, 2005.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Disegni italiani del tempo di Donatello. Firenze: L.S. Olschki, 1986.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Lasinio, Carlo. Carlo Lasinio: Incisioni. [Florence]: L.S. Olschki, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Capitoli di libri sul tema "Gabinetto disegni e stampe"

1

Bernini, Rita. "Piranesi nei Fondi Corsini e Nazionale del Gabinetto Nazionale delle Stampe". In Giambattista Piranesi: Sognare il Sogno Impossibile. Istituto Centrale per la Grafica, 2021. http://dx.doi.org/10.53786/piranesimultimediale.3.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia