Articoli di riviste sul tema "Immaginazione"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Immaginazione".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Todd, Cain. "Immaginazione, attenzione e raffigurazione". Rivista di estetica, n. 53 (1 giugno 2013): 89–108. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1569.
Testo completoGerrans, Philip, e Kevin Mulligan. "Immaginazione, Default thinking e incorporamento". Rivista di estetica, n. 54 (1 novembre 2013): 239–71. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1451.
Testo completoGerrans, Philip, e Kevin Mulligan. "Immaginazione, Default Thinking e incorporamento". Rivista di estetica, n. 53 (1 giugno 2013): 55–87. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1568.
Testo completoArezzo, Anna. "Intelletto e immaginazione nel pensiero medievale". Quaestio 7 (gennaio 2007): 546–54. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.2.303184.
Testo completoLorenzini, Alberto. "La coscienza incarnata: come la materia diventa immaginazione". RICERCA PSICOANALITICA, n. 1 (aprile 2017): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2017-001004.
Testo completoKanceff, Emanuele. "Paola Dècina Lombardi, Surrealismo, 1919-1969, ribellione e immaginazione". Studi Francesi, n. 143 (XLVIII | II) (1 dicembre 2004): 406. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.39708.
Testo completoBarbieri, Gian Luca. "Immaginazione e conoscenza di sé La narrazione trans-autobiografica". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 62 (agosto 2018): 131–42. http://dx.doi.org/10.3280/las2018-062019.
Testo completoMasi, Francesca G. "Passione e immaginazione in Lucrezio: il caso dell’inganno onirico". Elenchos 39, n. 2 (30 novembre 2018): 257–79. http://dx.doi.org/10.1515/elen-2018-0016.
Testo completoBottici, Chiara. "La politica immaginale". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 36 (gennaio 2010): 131–40. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036010.
Testo completoMora, George. "Immaginazione e malattia: Saggio su Jan Baptiste van Helmont (review)". Bulletin of the History of Medicine 75, n. 3 (2001): 567–68. http://dx.doi.org/10.1353/bhm.2001.0134.
Testo completoZimmermann, Ekkart, e Thomas Saalfeld. "LE TRE ONDATE DELL'ESTREMISMO DI DESTRA IN GERMANIA OCCIDENTALE". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, n. 1 (aprile 1994): 67–105. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022693.
Testo completoRossella Zucca, Valentina. "Un sasso in uno stagno. Le scuole come spazio di centralità sociale e culturale in contesti in transizione nella Sardegna meridionale". ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, n. 132 (febbraio 2022): 138–53. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1009.
Testo completoGiuliana, Elisa. "Sympathetic Identification? Immaginazione ed empatia in Elizabeth Costello di J.M. Coetzee". COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, n. 27 (maggio 2014): 101–15. http://dx.doi.org/10.3280/cost2014-027008.
Testo completoGaibazzi, Paolo. "Qui, nell'Altrove: giovani, migrazione e immaginazione geo-sociale nel Gambia rurale". MONDI MIGRANTI, n. 3 (marzo 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003008.
Testo completoDel Giudice, Luisa. "Storie Orali: Racconto, Immaginazione, Dialogo (Oral [Hi]stories: Narrative, Imagination, Dialogue)". Oral History Review 37, n. 2 (1 luglio 2010): 264–68. http://dx.doi.org/10.1093/ohr/ohq059.
Testo completoFugali, Edoardo. "Movimento E Immaginazione Nella Teoria Della Conoscenza Di F. A. Trendelenburg". Axiomathes 11, n. 1-3 (dicembre 2000): 71–102. http://dx.doi.org/10.1007/bf02681769.
Testo completoJournals, FrancoAngeli, Paolo Giaccaria, Cristiano Giorda, Chiara Giubilaro, Vincenzo Guarrasi, Michele Lancione, Sara Luchetta e Andrea Pase. "Giuseppe Dematteis e Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (2021)". RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n. 4 (dicembre 2021): 143–91. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12962.
Testo completoSalimbeni, Alice. "La favola urbana. Reimmaginare lo spazio attraverso la realizzazione collettiva di film finzionali e parodici". RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n. 3 (settembre 2022): 78–102. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2022oa14591.
Testo completoPirro, Fabrizio. "Rappresentazioni del lavoro e immaginazione sociologica. Per un uso della letteratura utopica". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 153 (marzo 2019): 98–112. http://dx.doi.org/10.3280/sl2019-153006.
Testo completoParsons, Michael. "Perché Orfeo si è voltato indietro?" PSICOANALISI, n. 2 (dicembre 2021): 101–10. http://dx.doi.org/10.3280/psi2021-002007.
Testo completoKanceff, Emanuele. "Massimo del Pizzo, Se l’altro non esiste. Fantastico e immaginazione scientifica nel Novecento". Studi Francesi, n. 145 (XLIX | I) (1 luglio 2005): 193–94. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.36571.
Testo completoRuggiero, Giuseppe. "L'uso dei cartoons nella formazione e nella clinica sistemica tra animazione e immaginazione". PSICOBIETTIVO, n. 3 (dicembre 2020): 36–54. http://dx.doi.org/10.3280/psob2020-003003.
Testo completoBorutti, Silvana. "Immaginazione e pensiero del limite. Darstellung e Einstimmung in Jant e in Wittgenstein". PARADIGMI, n. 3 (novembre 2009): 101–25. http://dx.doi.org/10.3280/para2009-003008.
Testo completoDeligiorgi, Katerina. "Sagezza, Immaginazione E Giudizio Pratico. Studio Su Aristotele E Kant, by Alfredo Ferrarin". Journal of the British Society for Phenomenology 39, n. 3 (gennaio 2008): 334–36. http://dx.doi.org/10.1080/00071773.2008.11006659.
Testo completoFabbri, Loretta, e Alessandra Romano. "Professionisti X. Quando lo sviluppo professionale non è prevedibile". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, n. 112 (marzo 2021): 49–58. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112004.
Testo completoQuaglino, Gian Piero. "L'inatteso non è l'inevitabile". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 33 (settembre 2020): 46–57. http://dx.doi.org/10.3280/eds2020-033008.
Testo completoLatini, Micaela. "Miniaturas del final. La prosa breve de Günther Anders entre filosofía y literatura." Microtextualidades. Revista Internacional de microrrelato y minificción, n. 2 (28 novembre 2017): 72–80. http://dx.doi.org/10.31921/microtextualidades.n2a7.
Testo completoGianluca Cepollaro e Luca Mori. "Paesaggi alla finestra: percezione delle trasformazioni e immaginazione delle alternative durante e dopo il lockdown". Ri-Vista. Research for landscape architecture 19, n. 1 (26 luglio 2021): 34–49. http://dx.doi.org/10.36253/rv-10138.
Testo completoMazzone, Emanuele. "Psicoterapia ericksoniana e Sindrome di Asperger: imitazione, immaginazione, simulazione, empatia. Presentazione di un caso clinico". IPNOSI, n. 2 (febbraio 2010): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2009-002003.
Testo completoAdinolfi, Pierangela. "Ricordo o immaginazione: l’assenza della madre in “W ou le souvenir d’enfance” di Georges Perec". Studi Francesi, n. 165 (LV | III) (1 dicembre 2011): 566–78. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.4877.
Testo completoGaudio, Alessandro. "Pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni: l’inatteso riflesso dell’Albania di Hergé e Scott Adams". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, n. 1 (5 febbraio 2018): 193–201. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817750371.
Testo completoCipolla, Giuseppe. "scrittura d’arte in Leonardo Sciascia: un caleidoscopio critico". Quaderns d’Italià 27 (22 dicembre 2022): 93–110. http://dx.doi.org/10.5565/rev/qdi.548.
Testo completoMarinaro, Ludovica. "Borderscapes. Dalla difesa al dialogo". Ri-Vista. Research for landscape architecture 20, n. 2 (23 febbraio 2023): 297–304. http://dx.doi.org/10.36253/rv-14059.
Testo completoCampbell, Timothy C. "The IMMAGINAZIONE SENZA FILI and the Noise of Modern Life: Towards a Media Ecology of Futurism". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 37, n. 2 (settembre 2003): 372–90. http://dx.doi.org/10.1177/001458580303700204.
Testo completoDe Pace, Anna. "Tra scienza e immaginazione: Le matematiche presso il Collegio gesuitico napoletano (1552-1670 ca.). Romano Gatto". Isis 87, n. 1 (marzo 1996): 167–68. http://dx.doi.org/10.1086/357436.
Testo completoMontans Braga, Luiz Carlos. "Agudíssimo: Maquiavel em Espinosa". Pensando - Revista de Filosofia 10, n. 21 (24 gennaio 2020): 67. http://dx.doi.org/10.26694/.v10i21.8954.
Testo completoTozzi, Chiara. "Affrontare le onde". STUDI JUNGHIANI, n. 52 (novembre 2020): 114–28. http://dx.doi.org/10.3280/jun52-2020oa10544.
Testo completoTozzi, Chiara. "Affrontare le onde". STUDI JUNGHIANI, n. 52 (novembre 2020): 114–28. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa10544.
Testo completoLeverone, Elena. "Una quieta passione: cambiare l'acqua ai fiori". PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, n. 2 (novembre 2022): 175–85. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-002012.
Testo completoOdorico, Paolo. "Guido Giglioni, Immaginazione e malattia. Saggio su Jan Baptiste Van Helmont, Milan, Franco Angeli, 2000, 187 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 56, n. 1 (febbraio 2001): 198–200. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900000184.
Testo completoReeves, Eileen. "Matematica e immaginazione nel Rinascimento. Annarita Angelini. Storie della Scienza. Milan: Editrice Bibliografica, 2017. 200 pp. €18.50." Renaissance Quarterly 72, n. 4 (2019): 1467–68. http://dx.doi.org/10.1017/rqx.2019.412.
Testo completoColombo, Barbara, Giuseppe Passalacqua, Chiara Di Nuzzo e Guglielmo Puglisi. "Il cervello visuomusicale: uno studio pilota sul rapporto tra corteccia visiva primaria, visualizzazione mentale ed esperienze sinestetiche". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 3 (febbraio 2013): 361–86. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003003.
Testo completoMeliga, Walter. "Immaginario e immaginazione nel Medioevo, a cura di Maria Bettetini e Francesco Paparella con la collaborazione di Roberto Furlan". Studi Francesi, n. 168 (LVI | III) (1 dicembre 2012): 537. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.3622.
Testo completoManiscalco, Maria Luisa. "Le minoranze religiose in Europa: costruire il legame sociale in uno spazio post-secolare". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 1 (dicembre 2010): 11–31. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001002.
Testo completoSalvatore, Giampaolo, Paolo Ottavi, Raffaele Popolo e Giancarlo Dimaggio. "La relazione terapeutica nella terapia metacognitiva interpersonale". QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, n. 45 (gennaio 2020): 119–39. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8991.
Testo completoMalacrea, Marinella, Francesco Felis, Marco Pagani e Isabel Fernandez. "Esperienze traumatiche e ricordi: implicazioni in campo clinico e legale". QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, n. 50 (agosto 2022): 132–65. http://dx.doi.org/10.3280/qpc50-2022oa14085.
Testo completoBOND, ROBERTO. "GUIDO GIGLIONI, Immaginazione e malattia: saggio su Jan Baptiste van Helmont, Milano, Franco Angeli, 2000, 187 pp., L. 32.000 (ISBN 88-464-2286-4)." Nuncius 16, n. 2 (2001): 839–43. http://dx.doi.org/10.1163/182539101x00820.
Testo completoFoot, John. "Sergio Luzzatto, Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Einaudi, Turin, 1998, 246 pp., ISBN 88-06-14170-8 pbk, 30,000 Lire". Modern Italy 4, n. 1 (maggio 1999): 106–8. http://dx.doi.org/10.1017/s1353294400007328.
Testo completoRomano, Antonella. "Tra scienza e immaginazione: Le matematiche presso il collegio gesuitico napoletano (1552–1670 ca.). By Romano Gatto. Firenze (Olschki, collana “Biblioteca di Nuncius”). 1994, 392 pp." Historia Mathematica 24, n. 2 (maggio 1997): 203–5. http://dx.doi.org/10.1006/hmat.1996.2128.
Testo completoAlby, Francesca. "Corpi in interazione in ambienti di lavoro tecnologicamente densi". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 1 (dicembre 2012): 64–74. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001003.
Testo completo