Letteratura scientifica selezionata sul tema "Infanzia"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Infanzia".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Infanzia"
Giusti, Rosa. "Infanzia siriana". MINORIGIUSTIZIA, n. 1 (marzo 2014): 226–27. http://dx.doi.org/10.3280/mg2014-001028.
Testo completoBellisari, Antonietta. "La seconda socializzazione nella prima infanzia". WELFARE E ERGONOMIA, n. 2 (novembre 2017): 28–51. http://dx.doi.org/10.3280/we2016-002003.
Testo completoDiasio, Nicoletta, e Simona Tersigni. "Corpo e infanzia in situazione migratoria". INTERAZIONI, n. 1 (settembre 2014): 47–60. http://dx.doi.org/10.3280/int2014-001005.
Testo completoNicoletta Rosati. "L' educazione STEM al nido: una sfida possibile". IUL Research 2, n. 4 (20 dicembre 2021): 188–207. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.160.
Testo completoImmacolata Messuri. "Social media e infanzia: rischi e opportunità". IUL Research 2, n. 4 (20 dicembre 2021): 37–50. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.191.
Testo completoPrino, Laura Elvira, Donatella Scarzello, Protima Agostini e Angelica Arace. "Immigrazione e genitorialità: cognizioni genitoriali in infanzia". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 1 (aprile 2020): 159–90. http://dx.doi.org/10.3280/rip2020-001008.
Testo completod'Orsi, Angelo. ""Un'avventura meravigliosa". Infanzia e adolescenza di Leone Ginzburg". HISTORIA MAGISTRA, n. 6 (agosto 2011): 50–61. http://dx.doi.org/10.3280/hm2011-006006.
Testo completoSabatello, Ugo, e Francesca Santoro. "Infanzia e salute mentale in epoca di crisi". MINORIGIUSTIZIA, n. 4 (novembre 2013): 83–96. http://dx.doi.org/10.3280/mg2013-004011.
Testo completoAlessia Rosa. "Fare autovalutazione nella scuola dell'infanzia. Rapporto sulla sperimentazione del RAV Infanzia, a cura di Michela Freddano e Cristina Stringher, FrancoAngeli, 2021". IUL Research 2, n. 4 (20 dicembre 2021): 326–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.219.
Testo completoPentini, Anna Aluffi. "Una rilettura interculturale del concetto di spazio potenziale di Donald Winnicott. Analisi di un’esperienza educativa italiana". Educar em Revista 34, n. 68 (aprile 2018): 289–303. http://dx.doi.org/10.1590/0104-4060.57815.
Testo completoTesi sul tema "Infanzia"
FERRARIO, STEFANO. "ORGOGLIO. MIMESI. INFANZIA. RENE' GIRARD". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98186.
Testo completoAnalysis of the intellectual path of René Girard, with particular attention to ethical themes (pride, mìmesis, childhood) of his production
FERRARIO, STEFANO. "ORGOGLIO. MIMESI. INFANZIA. RENE' GIRARD". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/98186.
Testo completoAnalysis of the intellectual path of René Girard, with particular attention to ethical themes (pride, mìmesis, childhood) of his production
BROGLIA, LUDOVICA. "Narrazione autobiografica e infanzia: le visual narratives". Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278099.
Testo completoAutobiographical memory and autobiographical narratives develop gradually during childhood: studies of narrative psychology ‒ such as those of Robyn Fivush, Katherine Nelson and Dan P. McAdams ‒ analyze their evolution from preschool years to adolescence and the main characteristics of the autobiographical self. According to the socio-cultural approach, the formation of the Self and the emergence of autobiographical memory are dynamics connected with the cultural context: narrative meanings are constructed within the process of Reminiscing, or shared memory. Positive events and negative events, for example, are remembered and analyzed in opposite ways: if the former consider the spatial-temporal and objective details of the experience, the latter integrate the emotional aspects and refer to an interpretative approach. Already in the first years of life, we act according to the values shared by the culture, which proposes different standards also depending on the gender. The way we perceive ourselves as men or women is linked to different social orientations, cognitive styles and autobiographical stories: in agreement with Carol Gilligan, we know that girls focus on interdependence (belonginess), while boys focus on achieving goals, on the aspects that make them distinct from the world (autonomy). Specifically, this thesis aims to analyze the main characteristics of autobiographical narratives, collected in educational contexts for early childhood. The focus is particularly on visual narratives: we ask children to reconstruct the event in multiple panels starting from specific choices related to visual and verbal design. In agreement with the schema theory and with Neil Cohn's recent discoveries concerning the grammar of visual narratives, sequential drawing seems to be closely linked to design and mind reading skills as it asks children to segment their experiences in frames and scripts, which must be meaningfully linked to each other. The collected materials are analyzed from two different approaches: studies of narrative psychology allow to evaluate the stories at a content level (which details of the event are reported?), while the studies focused on visual grammar allow to build reflections on the strategies adopted at the narrative level (for example, which links are built and how characters are introduced?). In this regard, it is possible to summarize some general reflections: on a content level, the narrative differences ‒ related to the emotional value of the event and to the gender of the child ‒ are evident. In the case of positive events, for example, children provide a detailed description of the spatial-temporal reference coordinates, while the narratives of negative events emphasize a perceptual encoding focused on the search for personal interpretations. On a structural level, however, the links built between frames are evaluated in detail: participants seem to follow a temporal progression and at the same time, are able to build complex causal dynamics. A particular reflection, finally, is dedicated to visual literacy, or the ability to build meaning starting from the choices related to visual design: children seem to pay attention in a conscious way to color choices, to shapes / sizes of the panels and to typography.
Gilli, Giorgia <1991>. "Michele Sambin: video, pittura, infanzia dal 1970 ad oggi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8023.
Testo completoOttieri, Alessandra. ""Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja". Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1850.
Testo completoL’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il titolo di un importante scritto auto-esegetico degli anni Ottanta. Si tratta di un’immagine semplicistica e pregiudiziale che fa torto al poeta e limita la piena comprensione del pittore, la cui attività artistica è strettamente correlata con quella poetica. Se confrontiamo le date, e crediamo a quanto ci ha raccontato nel corso degli anni lo stessoScialoja, la passione per la letteratura addirittura precede quella per la pittura («Ho cominciato a scrivere poesia verso i dieci anni. Erano strofette comico-grottesche, per lo più concentrate sugli animali. Sono stato pascoliano, crepuscolare, a diciott’anni ero innamorato di Ungaretti, a venti fui ipnotizzato da Mallarmé»). Tuttavia il giudizio sbrigativo e crudele di un amico “competente” (al quale il giovane Toti sottopone le sue prime prove poetiche) lo induce a cambiare rotta e a “virare” verso la pittura che dopo i vent’anni diviene l’interesse predominante. Scialoja, quindi, abbandona temporaneamente la poesia, ma continua a scrivere, pubblicando numerose recensioni e cronache d’arte su «Mercurio» (dopo la Liberazione) e più tardi su «Immagine» di Cesare Brandi. Il ritorno alla poesia si compie solo nel 1961, quando Scialoja, ormai artista affermato, si trasferisce a Parigi dove risiede fino al 1964. A partire da quegli anni il percorso poetico di Scialoja procede parallelamente a quello pittorico, caratterizzato quest’ultimo da una costante ricerca di nuovi stimoli e linguaggi, da continue “crisi” e “rinascite” che scandiscono un itinerario sofferto, articolato in almeno quattro fasi principali. Gli anni Trenta-Quaranta sono quelli dell’esordio, in cui l’artista frequenta l’ambiente della Scuola romana di Scipione e Mafai e si muove nell’alveo di un figurativismo di tipo morandiano. Gli anni Cinquanta sono quelli decisivi, della “svolta”: Toti si accosta alle sperimentazioni cubiste, approdando ad un nuovo concetto di spazio inteso come luogo della coscienza, dell’«esistere» fuori dalla contingenza temporale. Dopo il soggiorno a New York (1956-57), Scialoja rinuncia anche alla profondità ingannevole della prospettiva (con la sua illusione di trascendenza), preferendo la verità nuda e cruda della superficie «intesa […] come unico spazio e unico tempo possibile: il presente temporale, su cui inscrivere la traccia dell'esistenza, il ritmo […]» (Barbara Drudi). Abbandonato il pennello, l’artista imprime direttamente il colore sulla tela con fogli o stracci intrisi di pigmento alla maniera degli action painters statunitensi; tuttavia Scialoja sfugge all’automatismo assoluto di matrice surrealista, dei colleghi d’oltreoceano e riconduce la violenza anarchica del “gesto” all’interno della forma. Il gesto ribelle, infatti, trova un «freno» nella chiusura dell’“impronta”. A partire dal 1958 le “impronte” si moltiplicano sulla tela e si susseguono sulla superficie, con ritmo cadenzato. È proprio nell’ossessiva ricerca del ritmo – che in pittura significa riprodurre, attraverso la ripetizione dell’immagine stampata, l’assolutezza temporale dell’“evento” – che si riscontra una perfetta consonanza tra Scialoja pittore astrattista e Scialoja poeta, che negli anni Sessanta scrive molte delle sue poesie nonsensiche. Il ritmo, che sulla superficie della tela è ottenuto con la sequenza seriale delle “impronte” impresse secondo una precisa scansione temporale, è ricercato e ottenuto in poesia attraverso la sonorità martellante delle parole scomposte e anagrammate e il gioco insistito delle allitterazioni e delle rime. Il «metodo puramente linguistico automatico» che sorregge il gioco delle sillabe in poesia, corrisponde in pittura all’automatismo psichico delle “impronte" che si rincorrono e sfumano sulla tela. In entrambi i casi il dato naturalistico-referenziale è cancellato e si procede – con i colori così come con le parole – verso la creazione di una realtà altra, astratta, nonsensica, e dunque profondamente eversiva rispetto a quella data. Negli anni Settanta giungono i primi riconoscimenti autorevoli che “sdoganano” Scialoja poeta, ma sono anche gli anni più difficili per Scialoja pittore, segnati dalla ripresa dei moduli geometrici da tempo abbandonati e dal ritorno all’uso del pennello. Ma un viaggio a Madrid nel 1982 e la conseguente scoperta della forza espressiva della pittura di Goya inducono Scialoja a compiere la sua ultima, e definitiva, “metamorfosi”, da intendersi non come “strappo” rispetto alle esperienze passate, ma come naturale evoluzione e approfondimento delle precedenti “incarnazioni”. Nei dipinti della metà degli anni ’80 Toti ritrova, infatti, l’immediatezza e la spontaneità del “gesto” approdando definitivamente ad un espressionismo astratto in cui la superficie della tela (nuovamente di grandi dimensioni) viene “aggredita” fisicamente dalla mano, dal braccio del pittore, riempiendosi di macchie, di segni e colature di colore (secondo la tecnica del dripping). Le opere di Scialoja, ora, esprimono un’ansia di emancipazione totale da ogni forma di rappresentazione naturalistica, un desiderio di astrazione e di sintesi, un bisogno irrefrenabile di libertà espressiva che esploderà con ancora maggiore vitalismo nelle ultime tele degli anni ’90. Ora cos’è in realtà il nonsense? Né le stravaganze del Burchiello, né più tardi Lorenzo Lippi e Ludovico Leporeo coi loro bisticci allitterativi possono essere fatti rientrare nella sfera del nonsense. Con queste poche, ma convinte, parole Scialoja liquidava, nel 1986, ogni possibilità di far risalire alla tradizione burchiellesca (e, quindi, italiana e medievale) la sua passione per la poesia nonsensical e indicava in Lear e Carroll gli autori prediletti dell’infanzia e della prima giovinezza. Tuttavia, anche se Scialoja comprensibilmente prende le distanze dalle «stravaganze» del Burchiello e dai «bisticci allitterativi» dei poeti barocchi, preferendo apparentare la propria poesia con quella di area anglosassone, in anni recenti è emersa la possibilità di tracciare una mappa più antica e soprattutto italiana del nonsense che avrebbe la sua nascita ufficiale proprio nei sonetti del Burchiello che tanta fortuna ebbero nella seconda metà del ’400 e in tutto il ’500, in Italia e all’estero, in Inghilterra, in Spagna e in Francia. In Italia tuttavia la pesante eredità classicista e l’“eccesso di serietà” della nostra cultura ufficiale, cosiddetta “alta”, hanno in un certo senso bloccato il libero fiorire di una tradizione letteraria nonsensical. Alessandro Caboni ha tentato di individuare e circoscrivere un «filone carsico» della letteratura nonsensical in Italia che da Burchiello si snoderebbe attraverso Folengo, Berni, i poeti barocchi Giulio Cesare Croce e Anton Francesco Doni fino a Giambattista Basile. Ma è nel Novecento che quel filone semi-clandestino sembrerebbe venire alla luce ed entrare di diritto nel canone della letteratura ufficiale con Palazzeschi, Petrolini, Landolfi. Andrea Afribo avrebbe addirittura individuato tracce di nonsense in Montale, Caproni, Nelo Risi, Zanzotto. Ma preferiamo non allargare a dismisura la nozione di nonsense e restare nell’ambito di una nozione più ristretta del genere, per cui ci sembra più che mai giustificata l’affermazione di Italo Calvino che, al principio degli anni Settanta, indicava in Toti Scialoja l’unico caso italiano di poeta nonsense. Scialoja comincia a scrivere le sue poesie-filastrocche durante il soggiorno parigino degli anni 1961-1963. È dalla capitale francese, infatti che Scialoja indirizza al nipotino James lettere ricche di versi giocosi e scioglilingua Nel corso degli anni Settanta escono 5volumi di poesie (nati in un periodo di stasi sul piano della ricerca pittorica) che raccolgono l’intera produzione nonsensical di Scialoja, che si colloca negli anni 1961-1979. Sono poesie brevi, a volte di soli due versi accompagnati quasi sempre da disegni ingenui, volutamente infantili, alla maniera dei nonsense rhymes and pictures di Edward Lear, caratterizzati appunto dalla commistione di poesia e immagini. Le poesie “giocose” di Scialoja sono contrassegnate dal gioco insistito delle rime, delle allitterazioni, delle consonanze e assonanze, delle parole spezzate, ribaltate, anagrammate che creano «paesaggi di parole», popolati da bizzarri animali: topi, zanzare, lepri, tartarughe, corvi, rinoceronti, marmotte, ecc. Animali che parlano, danzano, mangiano, litigano animati dagli stessi comportamenti, vizi e virtù degli uomini. A ciascun animale è associato il nome di una nazione, di una città, di una piccola località, ma sono nomi scelti dal poeta solo per il loro potere evocativo, per la loro particolare sonorità e dunque per salvaguardare il gioco fonico e ritmico dei versi (i topi alle Termopili, le marmotte sul Mar Morto, le cimici in Cina o a Micene, la triglia di Marsiglia, la lucciola a Casamicciola, la mucca di Lucca, e così via). Non solo i luoghi, ma anche gli atteggiamenti, i sentimenti e le azioni degli animali sono dettati dalla fonetica del nome, come nel caso della «sarta tartaruga» che «non sogna che la fuga»,della«savia salamandra» che «siede sola in una sala /dove regna la penombra» e poi di una lunga serie di insetti dal comportamento anomalo: dalla zanzara sbronza, all’ape apatica, alla vespa pesta e così via. Il segreto di questi versetti è tutto nella particolare sonorità, nella “parola-melagrana” che contiene in sé e fa germinare i semi sillabici di tutte le altre. Ma il gioco linguistico di Scialoja non va interpretato come semplice girotondo di parole, virtuosismo verbale privo di implicazioni semantiche, è semmai «musica concettuale» generatrice di sensi plurimi che a volte possono “scartare” in direzioni alternative rispetto alle attese di chi legge e anche rispetto alle intenzioni iniziali di chi scrive. È la parola-suono che «accende l’epifania», che sprigiona significati inattesi, ma solo a patto che essa sia priva di «esperienza vissuta e personalistica», priva di «sofferenza lamentata», priva «di lordura». La parola della poesia non può essere quella logora, puramente connotativa, del linguaggio comune, né quella consunta, sovraccarica di memoria, propria della tradizione letteraria, deve essere parola “smemorata”, priva di sovrastrutture, di significati sedimentati, che ritrova il suo peso, la sua consistenza primitiva; è quindi pronta ad essere catturata e manipolata dal poeta, scomposta nei suoi semi sillabici e combinata con altre in virtù delle sue qualità puramente sonore. Quando parla di «smemoratezza» della parola o «infanzia della parola», tuttavia Scialoja sa di poter dar luogo a fraintendimenti. Da qui l’esigenza di chiarire, di meglio specificare il suo pensiero. Nulla a che vedere con il fanciullino pascoliano. L’infanzia di cui parla Scialoja non è luogo edenico, spazio della fantasia innocente, del riso, del gioco, della leggerezza, bensì «infernale regno delle apparizioni», insieme paradiso e inferno mescolati in un presente assoluto. Il bambino non ha coscienza della morte, conduce in modo “sfrontato” la sua esistenza («sfrontata perché aliena di morte»), vive ogni situazione con la massima intensità, non fa differenza tra il sogno e la realtà e si muove con disinvoltura tra le creature misteriose ed inquietanti che egli stesso è capace di suscitare. Ma non è forse questo l’identikit di Alice, lo straordinario personaggio uscito dalla penna di Lewis Carroll? Alice è catapultata in un mondo affascinante e terribile, si aggira tra personaggi stravaganti – animali e esseri umani sfuggenti o enigmatici o crudeli – senza minimamente scomporsi dinanzi all’assurda logica dei loro insensati ragionamenti. Gli animali che popolano le poesie nonsensiche di Scialoja, che compongono il suo fantastico bestiario, appartengono allo stesso mondo labirintico e allucinato di Alice, potrebbero tranquillamente stare in compagnia del Bianconiglio, di Bill la lucertola, del gatto del Cheshire, della lepre marzolina o del bruco blu che fuma il narghilè. Sono animaletti cinici o crudeli che divertono con i loro atteggiamenti folli ma non inteneriscono, appaiono e scompaiono dall’orizzonte visivo del lettore, spesso pronunciando frasi sconnesse. Gli animali di Scialoja fanno sorridere perché i loro comportamenti scartano dalla norma, sono inquietanti e maliziosi come la strana «bestia» di Ostia «coperta di nafta / che sputacchiava e basta», o come i «pessimi» passeri di Campobasso che con superbia militaresca «marciano tutti al passo / e soffiano nei pifferi / inciampando a ogni sasso», oppure come la «scema e maligna» scimmia di Signa che «appena mi vede / si copre col piede / il grugno e digrigna / i denti di mummia» (ivi, p. 82). Vi sono insetti che ammiccano al lettore e lo disorientano con i loro contegni imprevedibili e addirittura cani che si sbronzano al bar, litigano, o fumano il sigaro. Il nonsense, insomma, è un genere letterario «legato strutturalmente all’infanzia della parola», capace di produrre «una sorta di logica altra, che procede verso l’assurdo, una cancellazione del dato cognito», ma – e qui Scialoja mette in guardia i lettori meno avvertiti contro ogni tentativo di riduzione semplicistica e denigrativa – «chi interpreta la poesia nonsense come balordaggine, buffoneria, accozzaglia di termini eterogenei va fuori strada». Il gioco delle parole anagrammate o delle aggregazioni sillabiche mette in crisi il senso comune del lettore minacciando le fondamenta della sua logica cartesiana, costringendolo ad abbracciare una logica alternativa che «si affida ad un’idea allucinatoria del linguaggio». Negli anni ’80 e ’90 diviene più arduo procedere per riscontri e parallelismi: le “due anime” di Scialoja si dissociano e paiono prendere strade divergenti, se non addirittura contrastanti. Il filo che teneva unite l’esperienza pittorica e quella poetica sembra spezzarsi. Identica è l'ansia di rinnovamento e l'entusiasmo con cui l'anziano artista si cimenta in nuove sfide, con se stesso e con la propria arte, mostrando un inesausto desiderio di esplorare la realtà e di entrare in comunicazione con essa – profondamente diverse sono le direttrici del cambiamento. Giovanni Raboni – che ha definito l’artista romano «poeta-pittore dai destini incrociati» – ha interpretato forse nella maniera più semplice e corretta la «perfetta simmetria» esistente tra le due passioni di Scialoja, individuando nella «radicale estraneità al ricatto del senso comune» l’unico vero tratto unificante. All’estrema libertà di espressione e alla totale emancipazione dalla “prigione” della forma, cui giunge Scialoja nella sua ultima stagione pittorica, corrisponde in campo poetico la ricerca di massimo rigore formale e la necessità di calare l’invenzione verbale, sempre strepitosa, in rigide «gabbie metriche». Nemico dichiarato del verso libero, Scialoja compone negli anni Ottanta «poesie di metro molto breve (settenari, ottonari, novenari) e molto sintetiche»: di questo tipo sono le poesie raccolte in Scarse serpi (1983), Le sillabe della sibilla (1983-1985) e i Violini del diluvio (1986-1988). Eppure, verso la fine dei Violini, già appare qualcosa di mutato, di nuovo rispetto al passato: «un rallentamento del ritmo e un allungamento del verso. L’endecasillabo diventa, anche, in certi momenti, dodecasillabo, mai ipèrmetro però, mai sfiorando il verso libero». Una nuova poesia, dunque, dalla «metrica precisa e tuttavia rallentata». Dettagli del passato, larvate presenze femminili, ricordi nostalgici di estati trascorse al mare, cupi presagi di morte sono i nuovi elementi della poesia scialojana di questi anni, nella quale è evidente il «desiderio di raccontare più che di folgorare». Il bisogno di rallentare i tempi, «di raccontare più pacatamente, nei dettagli, cercando di prolungare il racconto», conduce Scialoja, nelle ultime raccolte degli anni Novanta – Rapide e lente amnesie (1994), Le Costellazioni (1997) e il volume postumo Cielo coperto (con poesie del biennio ’97-’98) – a recuperare addirittura l’esametro. In un’intervista rilasciata ad Antonella Micaletti, Scialoja si dichiara incantato dal «ritmo così gestuale e prolungato» di questa speciale forma metrica, ed anche nell’Avvertenza al volume ritorna (e sorprende) l’uso dell’aggettivo “gestuale” (che nella pittura informale, abbiamo visto, è sinonimo di azione cieca ed istintiva, non predeterminata) riferito alla “gabbia chiusa” dell’esametro che letteralmente “imbriglia” le parole nel verso. Imprevedibilità del gesto vs predeterminazione del metro: è, questa, una radicale antinomia che, prima facie, porrebbe l’artista-poeta di fronte alla necessità di operare una scelta, di stare da una parte o dall’altra: libertà o costrizione? In realtà la contraddizione è solo apparente se consideriamo il nuovo modo – consapevole e “controllato” – di intendere il gesto da parte di Scialoja pittore che, pur riprendendo, negli anni Novanta, la poetica esistenziale dell’espressionismo astratto di matrice americana, ne rinnova le premesse attraverso una personale opera di chiarificazione e di razionalizzazione. Come l’azione del pittore è tanto più libera quanto più è consapevole e “controllato” il suo gesto, così il poeta può raggiungere un’autentica libertà espressiva solo attraverso l’assunzione di regole che incanalano i suoni e i significati delle parole nella direzione da lui voluta. Ecco allora che nei versi delle ultime raccolte scialojane sono proprio i rigidi schemi della metrica barbara a rendere “gestuale” (nel senso di “libera”) l’ispirazione dell’anziano poeta: […] per me la poesia deve avere la rima, tutte le convenzioni e le restrizioni possibili. Più ne ha più la poesia è libera, per me. [a cura dell'autore]
XI n.s.
Galanti, Stefano <1990>. "Infanzia e Grande Guerra. Un percorso nella memoria delle classi popolari". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4936.
Testo completoCattarin, Tatiana <1985>. "Crescere leggendo Impiego e rilevanza del libro nel corso della prima infanzia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9395.
Testo completoPavanello, Angela <1994>. "L’approccio preventivo delle politiche di social investment nell’ambito di infanzia e adolescenza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14939.
Testo completoPacífico, Juracy Machado [UNESP]. "Políticas públicas para a educação infantil em Porto Velho/RO (1999/2008)". Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2011. http://hdl.handle.net/11449/101515.
Testo completoCoordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Questo studio si occupa di politiche pubbliche per l'infanzia e il suo scopo era quello di analizzare le politiche pubbliche di educazione della prima infanzia sviluppato dal Istruzione Comunale (Semed) Porto Velho, RO, nel periodo 1999 al 2008. Caratterizzato come uno studio qualitativo con l'analisi di dati qualitativi e quantitativi. Utilizza come fonte di dati per la ricerca dei documenti, interviste individuali e focus group. I soggetti sono stati impiegati e dirigenti Semed insegnanti di scuola, dalla scuola materna che hanno prestato servizio durante il periodo di studio. Ha anche collaborato con gli insegnanti che ha coordinato lo studio della prima infanzia, nel periodo 1970-1990 sotto la Procura e Semed. Lo studio ritiene che l'accesso alla educazione della prima infanzia come chiave per garantire il pieno sviluppo del bambino. Rileva che il luogo di diritto all'istruzione è stato raggiunto in quanto la Federal costituzione del 1988 e altri strumenti giuridici ha garantito questo diritto ai bambini sotto i sei anni. I dati mostrano che il trattamento di educazione della prima infanzia nelle scuole pubbliche di Porto Velho ricoperto cariche diverse, nel periodo 1999-2008, sia nel linguaggio e nelle azioni efficaci, in funzione della gestione e del contesto. Rileva che dal 1999 al 2004 la scuola materna è stato messo in atto un valore inferiore nelle politiche locali di istruzione. Durante questo periodo ci sono stati poche attività nel settore della formazione, l'espansione della rete e miglioramento delle infrastrutture delle scuole. Dal 2005 al 2008 prima infanzia occupato una posizione di rilievo nelle azioni di Semed ed era considerato una priorità, con investimenti finanziari rispetto al periodo precedente. Ci fu una maggiore espansione della rete fisica e iscrizioni, gli investimenti nella formazione degli insegnanti e la partecipazione sociale nelle decisioni politiche. Lo studio ha concluso che il consolidamento
Este estudo trata das políticas públicas para a Educação Infantil e seu principal objetivo foi analisar as políticas públicas de Educação Infantil desenvolvidas pela Secretaria Municipal de Educação (SEMED) de Porto Velho/RO, no período de 1999 a 2008. Caracteriza-se como estudo de abordagem qualitativa, com análise de dados qualitativos e quantitativos. Utiliza como fonte de dados a pesquisa documental, a entrevista individual e Grupo Focal. Os sujeitos colaboradores foram gestores da SEMED e professoras de escolas de Educação Infantil que atuaram no período em estudo. Também colaboraram com a pesquisa professoras que coordenaram a Educação Infantil no período de 1970 a 1990, no âmbito da SEDUC e SEMED. O estudo considera o acesso à Educação Infantil como fundamental para a garantia do desenvolvimento pleno da criança. Observa que o lugar de direito à educação já foi conquistado desde a Constituição Federal de 1988 e que outros instrumentos legais vem garantindo esse direito às crianças menores de seis anos. Os dados evidenciam que o atendimento à Educação Infantil na rede municipal de Porto Velho ocupou diferentes lugares no período de 1999 a 2008, tanto no discurso quanto na efetivação de ações, dependendo da gestão e do contexto. Verifica que de 1999 a 2004 a educação infantil foi colocada em um lugar de menor valor dentro das políticas educacionais municipais. Nesse período foram poucas as ações na área de formação, ampliação da rede e melhoria da infraestrutura das escolas. De 2005 a 2008 a educação infantil ocupou lugar de destaque nas ações da SEMED e foi considerada prioridade, com investimento financeiro superior ao do período anterior. Houve maior expansão da rede física e matrículas, investimento em formação docente e participação social na definição das políticas. O estudo concluiu que para a consolidação...
ONOFRI, AGNESE. "Disturbi del sonno e cefalee primarie: correlati psicopatologici e neuropsicologici in infanzia e in adolescenza". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2022. http://hdl.handle.net/11697/192069.
Testo completoLibri sul tema "Infanzia"
editor, Didoné Chiara, a cura di. L'eterna infanzia. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2016.
Cerca il testo completoTuroldo, David Maria. Mia infanzia d'oro. Milano: All'insegna del pesce d'oro, 1992.
Cerca il testo completoColuccia, Anna, Lore Lorenzi e Mirella Strambi. Infanzia mal-trattata. Milano: FrancoAngeli, 2002.
Cerca il testo completoMimma, Bresciani Califano, a cura di. Infanzia e memoria. [Florence, Italy]: L.S. Olschki, 2007.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Infanzia"
Gola, Massimo, Andrea Bassi e Meena Arunachalam. "Dermatite da contatto nella prima infanzia". In Dermatologia allergologica nel bambino e nell’adolescente, 69–76. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2507-3_7.
Testo completoCapaccioli, Massimo, e Silvia Galano. "Infanzia e giovinezza di un aspirante genio". In I blu, 75–84. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2640-7_6.
Testo completoDefilippi, Claudio, Bianca Santoro e Patrick Pautasso. "Le Fratture Occulte Dell’ Arto Inferiore Nella Prima Infanzia: “Toddler’s Fractures”". In Imaging del trauma osteo-articolare in età pediatrica, 169–71. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1351-3_10.
Testo completoMolinari, E., M. Genchi, L. Valtorta e A. Compare. "Dinamiche relazionali familiari e obesità in infanzia e adolescenza: I modelli family-oriented". In Clinica psicologica dell’obesità, 181–90. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2007-8_13.
Testo completoKozima, Hideki. "Infanoid". In Multiagent Systems, Artificial Societies, and Simulated Organizations, 157–64. Boston, MA: Springer US, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/0-306-47373-9_19.
Testo completoRimoldi, Tiziana. "1.3 Per una pedagogia della narrazione nella prima infanzia". In Storie di scuola, 45–53. Editore XY.IT, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.706.
Testo completoGómez Salamanca, Lina Piedad, Sandra Paola Moreno Vega e Erika Rocío Naranjo Molina. "Juego en Libertad, Detonante para Reconocernos". In Construcciones, aportes y elaboraciones en educación infantil, 89–106. Editorial Universidad Santiago de Cali, 2021. http://dx.doi.org/10.35985/9789585583573.5.
Testo completoANTERO, KATIA. "PROJETO “CONTOS QUE ENCANTAM: CONTAÇÕES DE NARRATIVAS INFANTIS” NA MODALIDADE REMOTA". In Tecnologias e Educação. Editora Realize, 2023. http://dx.doi.org/10.46943/viii.conedu.2022.gt19.002.
Testo completoMartínez Noreña, Alba Deicy, e Luz Karime Giraldo García. "“Gotitas de Amor” en el Centro de Reclusion Jamundi- Valle". In Proyección e innovación social, 31–40. Editorial Universidad Santiago de Cali, 2019. http://dx.doi.org/10.35985/9789585522046.2.
Testo completoDuarte Piña, Olga. "Experimentar, reflexionar e innovar la enseñanza en Educación Infantil". In Ciclos de mejora en el aula. Año 2021 Experiencias de innovación docente de la Universidad de Sevilla, 1185–205. 2021a ed. EDITORIAL UNIVERSIDAD DE SEVILLA, 2022. http://dx.doi.org/10.12795/9788447222865.067.
Testo completoAtti di convegni sul tema "Infanzia"
DEISS, KEILA DA SILVA ARTIGAS, e PATRICIA CINTRA. "A INFLUÊNCIA DA MÍDIA NA OBESIDADE INFANTIL NA SEGUNDA INFÂNCIA". In Brazilian Congress. brazco, 2020. http://dx.doi.org/10.51162/brc.health2020-00051.
Testo completoOliveira, Maria de Lourdes Lima Menezes de, e Raquel Fernandes Costa. "TEMPO NECESSÁRIO PARA CONCLUSÃO DE INVESTIGAÇÃO DE ÓBITOS PELO COMITÊ DE MORTALIDADE MATERNO FETAL E INFANTIL DE UM HOSPITAL DE ALTA COMPLEXIDADE". In I Congresso Brasileiro de Saúde Pública On-line: Uma abordagem Multiprofissional. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2021. http://dx.doi.org/10.51161/rems/3041.
Testo completoRenzo FonsÊca, Tatiana, e Ana Lúcia Goulart de Faria. "Relações de Idade na Educação Infantil. As culturas infantis em meio à sociedade adultocêntrica predominante." In XXIV Congresso de Iniciação Científica da UNICAMP - 2016. Campinas - SP, Brazil: Galoa, 2016. http://dx.doi.org/10.19146/pibic-2016-50780.
Testo completoMonleón Oliva, Vicente. "UBICACIÓN CURRICULAR DEL LENGUAJE AUDIOVISUAL EN LA ETAPA DE EDUCACIÓN INFANTIL". In V Congreso Internacional de Investigacion en Artes Visuales ANIAV 2022. RE/DES Conectar. València: Editorial Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/aniav2022.2022.15292.
Testo completoCastro Zubizarreta, Ana, e Adelina Calvo Salvador. "Trabajando los ODS en la formación inicial del profesorado de Educación Infantil. Una innovación en la Universidad de Cantabria". In IN-RED 2022: VIII Congreso de Innovación Educativa y Docencia en Red. València: Editorial Universitat Politècnica de València, 2022. http://dx.doi.org/10.4995/inred2022.2022.15800.
Testo completoGonçalves Cerejeira, Joana Isabel, Isabel de la Montaña Santos Carrasco, Carmen Capella Messeguer, Eva Rodríguez Vásquez, Marta Gómez García, Mónica de Lorenzo Calzón, Nieves de Uribe Viloria et al. "TRAUMA INFANTIL, TRASTORNO LÍMITE DE LA PERSONALIDAD Y ADICCIÓN AL CANNABIS". In 22° Congreso de la Sociedad Española de Patología Dual (SEPD) 2020. SEPD, 2020. http://dx.doi.org/10.17579/sepd2020p030.
Testo completoAguiar, Marcos Durant de, Verônica Emilia Campos Freire e Solange Coutinho. "A imagem na educação infantil: análise gráfica de ilustrações em livros didáticos infantis de Português do Ensino Fundamental". In 9° Congresso Internacional de Design da Informação. São Paulo: Editora Blucher, 2019. http://dx.doi.org/10.5151/9cidi-congic-2.0028.
Testo completoÁlvarez Díaz, Katia, e Inmaculada González Falcón. "La Escuela Infantil en el marco de la Atención Temprana: análisis de su organización escolar para la inclusión de la primera infancia". In XVI Congreso Nacional de Educación Comparada Tenerife. Universidad de La Laguna. Servicio de Publicaciones, 2018. http://dx.doi.org/10.25145/c.educomp.2018.16.030.
Testo completoCampos, Maíra Dias De Oliveira, Ednayra Carvalho Da Silva Barbosa, Edsamara Da Silva Yoshida, Gabriella Eller Gonçalves e Louise Helena De Freitas Ribeiro. "ESCABIOSE NA INFÂNCIA: A IMPORTÂNCIA DA EDUCAÇÃO ESCOLAR". In II Congresso Brasileiro de Parasitologia Humana On-line. Revista Multidisciplinar em Saúde, 2022. http://dx.doi.org/10.51161/conbrapah/16.
Testo completoCastaño Narváez, Catalina, Andrés Felipe Duque Tamayo e David Alejandro Liévano Sánchez. "Construyendo saberes". In Encuentros Diseño Social RAD 2020. Bogotá, Colombia: Red Académica de Diseño - RAD, 2021. http://dx.doi.org/10.53972/rad.etrads.2020.1.127.
Testo completoRapporti di organizzazioni sul tema "Infanzia"
Martínez-Chaparro, Ángela María, Julia Victoria Escobar-Londoño, María Patricia Gómez-Gómez, Nora Luz González-Cortes, Jenny Vicuña-Rojas e Blanca Miriam Gómez-Osorio. Voces y susurros de la infancia. Ediciones Universidad Cooperativa de Colombia, dicembre 2018. http://dx.doi.org/10.16925/gclc.04.
Testo completoOtero-Cortés, Andrea Sofía. Educación para la primera infancia : Situación en el Caribe colombiano. Bogotá, Colombia: Banco de la República, novembre 2011. http://dx.doi.org/10.32468/dtseru.157.
Testo completoFernández, Ángeles, e Mª-Cruz López-de-Ayala. Televisión e infancia: cinco años después del código de autorregulación. Revista Latina de Comunicación Social, 2011. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-66-2011-031-031-062.
Testo completoFernández, Ángeles, e Mª-Cruz López-de-Ayala-López. Televisión e infancia: cinco años después del código de autorregulación. Revista Latina de Comunicación Social, 2011. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-66-2011-923-031-062.
Testo completoBetancourt Valencia, José Ricardo. Desarrollo psíquico infantil y manifestaciones sintomáticas actuales. Ediciones Universidad Cooperativa de Colombia, giugno 2020. http://dx.doi.org/10.16925/gcnc.12.
Testo completoAraujo, M. Caridad, Marta Dormal, Sally Grantham-McGregor, Fabiola Lazarte, Marta Rubio-Codina e Norbert Schady. Visitas domiciliarias a escala y desarrollo infantil. Inter-American Development Bank, ottobre 2021. http://dx.doi.org/10.18235/0003706.
Testo completoCalvache, Omar. El estudio de la calidad de vida en la primera infancia. Universidad Cooperativa de Colombia, 2016. http://dx.doi.org/10.16925/greylit.1585.
Testo completoFuente Cobo, Carmen, e José A. Ruiz San Román. Protección de la infancia en la nueva regulación audiovisual en España. Revista Latina de Comunicación Social (RLCS), febbraio 2011. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-66-2011-928-153-177.
Testo completoRamos, Carolina. Comunicación institucional e infancia en la Junta de Andalucía: El programa Andaluna. Revista Latina de Comunicación Social, 2007. http://dx.doi.org/10.4185/rlcs-62-2007-732-075-084.
Testo completoBruce, Judith. Casamento infantil no contexto da epidemia do VIH. Population Council, 2007. http://dx.doi.org/10.31899/pgy12.1075.
Testo completo