Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Intelligenza artificiale.

Tesi sul tema "Intelligenza artificiale"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Intelligenza artificiale".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Poser, Andrea <1981&gt. "AI – Intelligenza Artificiale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17364.

Testo completo
Abstract (sommario):
“Can machines think?” È questa la semplice domanda di Turing nel suo saggio Mind del 1950. L’interrogarsi sulla possibilità dell’intelligenza artificiale equivale, cambiando il punta di vista, a chiedersi se le capacità della mente umana siano “replicabili” ovvero se il cervello è una macchina, per quanto complessa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Gozzoli, Manuel. "Intelligenza Artificiale: tecniche e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Vladi, Andri. "Intelligenza artificiale e giochi: l'algoritmo MINMAX." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17799/.

Testo completo
Abstract (sommario):
MINMAX è un algoritmo impiegato in diverse discipline, tra cui: teoria dei giochi, teoria delle decisioni e IA. Viene usato per la ricerca delle azioni migliori assumendo scelte ottimali da parte degli agenti coinvolti e sfrutta una struttura ad albero ed una funzione euristica per cercare una soluzione in un contesto di conflitto tra più parti. Costruisce l'albero fino a una profondità prefissata, identificata dal numero di azioni alternate che si sceglie come limite di ricerca e usa la funzione euristica per valutare gli stati all'ultimo stadio della ricerca, valori che propaga poi fino allo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Fattori, Matteo. "Intelligenza artificiale per giochi strategici real-time." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6789/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato affronta la progettazione di un'intelligenza artificiale per giochi strategici real-time in cui viene descritta la suddivisione dei livelli di astrazione e vengono prese in considerazione due architetture specifiche, SORTS ed EISBot, facendo particolare attenzione sulle problematiche riscontrate nell'ambiente di gioco.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Spinato, Claudia <1995&gt. "Arte e intelligenza artificiale nell'era dei deepfake." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20119.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei nuovi media diventa sempre più difficile al giorno d’oggi orientarsi nel mondo digitale e della disinformazione. Il confine tra realtà e illusione è labile: i deepfake nell’ultimo decennio sono un pericolo sempre maggiore e spesso difficile da riconoscere. L’elaborato, basandosi sul concetto di iperrealismo secondo alcuni principali filosofi e affrontando il problema filosofico della distinzione tra immagine e realtà, ne segue lo sviluppo attraverso la nascita dei deepfake e dell’intelligenza artificiale (nello specifico delle GANs), individu
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Gianessi, Mattia. "Robotica e intelligenza artificiale applicate alla validazione automotive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro rappresenta il resoconto di un tirocinio svolto presso il dipartimento di sviluppo elettronico, team di Integrazione e Validazione, di Automobili Lamborghini durante il quale si è progettato e implementato un sistema autonomo, flessibile e facilmente integrabile con le tecnologie già in uso presso il dipartimento; tale sistema deve essere in grado di riconoscere e interagire con le componenti di input e output HMI (switch, pulsantiere e display touchscreen) delle vetture, permettendo di eseguire e valutare il successo, o il fallimento, di una serie di test case proposti da un uti
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Tramontano, Matteo. "sentiment analysis: previsione con tecniche di intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20387/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi tratta l'argomento chiamato Sentiment Analysis, ovvero un campo dell'elaborazione del linguaggio naturale che si occupa di costruire sistemi per l'identificazione ed estrazione di opinioni dal testo basandosi sui principali metodi di linguistica computazionale e di analisi testuale. In particolare ha lo scopo di mostrare realizzazione ed applicazione di questa pratica focalizzandosi sugli algoritmi che la costituiscono. Viene anche analizzato il suo utilizzo al fine di effettuare previsioni nel futuro con particolare attenzione all'ambito economico-finanziario.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Mennino, Mirko. "Videogiochi e intelligenza artificiale: generazione automatica di contenuto personalizzato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5113/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Braccini, Michele. "Intelligenza artificiale: test di Turing e alcune questioni filosofiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6060/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

PELUSO, Maria Grazia (ORCID:0000-0002-5198-9694). "La governance dei dati nelle applicazioni di Intelligenza Artificiale." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207127.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

BERTOLESI, RICCARDO. "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITÀ PENALE PER DANNO DA PRODOTTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/711618.

Testo completo
Abstract (sommario):
This thesis focuses on the relationship between the development of autonomous artificial intelligence systems (“AI systems”) and criminal law. In particular, it deals with the following question: do the laws governing product liability adequately address the criminal liability issues of AI systems? Non-human agents, including robotics and software agents, and especially those using advanced artificial intelligence, are becoming increasingly autonomous in terms of the complexity of tasks they can perform, their potential casual impacts on the world that are unmitigated by human agents, and the
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Luzi, Simone. "Sviluppo di applicazioni cross-platform con servizi di intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21565/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi vengono approfondite le modalità con il quale è possibile sviluppare applicazioni mobile e si effettua un approfondimento sui framework cross-platform. In seguito si confrontano le due tecnologie di questo tipo più utilizzate, ovvero Flutter e React Native, per poi sviluppare la stessa applicazione con entrambe. In queste applicazioni è stato implementato l'utilizzo di un servizio di intelligenza artificiale di Microsoft Azure chiamato "Riconoscimento modulo".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Gallina, Anita <1995&gt. "Intelligenza Artificiale e impatto dei sistemi chatbot sui processi organizzativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16645.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto che i sistemi chatbot hanno sui processi aziendali e come tali strumenti abbiano influenzato tanto il processo decisionale del consumatore negli acquisti online, quanto le modalità di gestione delle risorse umane. Il primo capitolo si focalizzerà sull’Intelligenza Artificiale, partendo dalle sue origini storiche e da una descrizione dettagliata del suo significato, analizzando gli attuali contesti di impiego. In conclusione, verranno presi in considerazione gli impatti sociali che i sistemi
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Romanello, Cristian. "Intelligenza Artificiale a Supporto delle Designazioni Arbitrali nello Sport della Pallacanestro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22975/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La Data Analytics al giorno d’oggi è applicata in diversi ambiti: sanitario, industriale, economico, sociale e molti altri ancora. Anche lo sport fa uso di questa disciplina, al fine di analizzare i propri giocatori, squadre e società. “Quali sono i più promettenti tra i giocatori emergenti?”, “Quali squadre si qualificheranno ai playoff?”, “Quale squadra vincerà il campionato?”. Queste sono solo alcune delle domande che si pongono gli appassionati del proprio sport, e ancora di più le società stesse. La Data Analytics prova quindi a fornire alcune risposte. La pallacanestro è sul podio tra gl
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

CEREA, Francesca (ORCID:0000-0002-6277-6248). "I danni da Intelligenza Artificiale: una nuova frontiera della responsabilità civile." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213012.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

POLSINELLI, MATTEO. "Modelli di Intelligenza Artificiale per l'analisi di dati da neuroimaging multimodale." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2022. http://hdl.handle.net/11697/192072.

Testo completo
Abstract (sommario):
Medical imaging (MI) refers to several technologies that provide images of organs and tissues of human body for diagnosis and scientific purposes. Furthermore, the technologies that allow us to capture medical images and signals are advancing rapidly, providing higher quality images of previously unmeasured biological features at decreasing costs. This has mainly occurred for highly specialized applications, such as cardiology and neurology. Artificial Intelligence (AI), which to date has largely focused on non medical applications, such as computer vision, provides to be an instrumental tool
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potr
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potra
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

NICORA, GIOVANNA. "Strategie di Intelligenza Artificiale per l'interpretazione delle varianti genomiche nelle neoplasie ematologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1420341.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Grigenti, Angela Elsa <1997&gt. "Arte e Intelligenza artificiale: esplorazione di una nuova frontiera di produzione culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20434.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato intende indagare l’evolvere delle sperimentazioni della tecnologia e, nello specifico, dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence) nel campo artistico. Si analizzano le implicazioni filosofiche ed estetiche che l’intelligenza artificiale comporta nell’ambito dell’attività umana fin dalla sua creazione, in particolare per quanto riguarda il concetto di creatività intellettuale. Il focus è incentrato su alcuni artisti che, negli ultimi anni, si sono concentrati sull'utilizzo di sofisticati software di Intelligenza Artificiale per indagare i limiti e le opportunità della s
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Rosi, Martina <1993&gt. "Intelligenza Artificiale: come sta influenzando il mondo dell'arte e dei beni culturali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21599.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’Intelligenza Artificiale è, ormai, entrata a fare parte della nostra quotidianità. Negli ultimi anni ha iniziato ad essere un valido supporto anche nell’ambito dei beni culturali. Sono in corso molti studi per sperimentare le sue innumerevoli potenzialità, che, in futuro, potrebbero portare ad una semplificazione sempre più rilevante della mission del museo. Ma non solo. Da qualche anno anche gli artisti stanno iniziando ad utilizzare l’IA come mezzo per la creazione di opere d’arte, modificando radicalmente l’idea di creatività. Il mondo dell’arte sta subendo un cambiamento, il quale sta me
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Zanetti, Arianna. "Tecniche di Intelligenza Artificiale per la modellazione di giochi matematici in lingua Italiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Una parte importante della ricerca in Intelligenza Artificiale e guidata dal confronto tra una macchina ed un essere umano nello svolgere un determinato compito. In questa Tesi viene considerata la sfida della risoluzione automatica di giochi matematici. Dopo un'introduzione sulle principali caratteristiche del problema, verranno esaminati i lavori correlati esistenti e i componenti utilizzabili al fine di proporre uno strumento che, a partire da un testo in lingua Italiana, ricavi il modello del quesito in esso descritto.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Balestri, Roberto. "Intelligenza artificiale e industrie culturali storia, tecnologie e potenzialità dell’ia nella produzione cinematografica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25176/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Negli ultimi anni stiamo assistendo, in svariati campi, a un sempre più vasto utilizzo di tecnologie che utilizzano quella che viene comunemente chiamata “intelligenza artificiale”. Anche il settore audiovisivo, da sempre recettore di novità e incline a evolversi continuamente, sta già vivendo quei processi che lo porteranno a essere rivoluzionato da questo tipo di tecnologie. In un periodo di frenetico progresso scientifico è difficile riuscire a fissare nel tempo e su carta lo stato attuale dello sviluppo tecnologico, dato che ciò che oggi viene considerato come novità domani potrebbe già
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Lanzarone, Lorenzo Biagio. "Manutenzione predittiva di macchinari industriali tramite tecniche di intelligenza artificiale: una valutazione sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22853/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nella società è in corso un processo di evoluzione tecnologica, il quale sviluppa una connessione tra l’ambiente fisico e l’ambiente digitale, per scambiare dati e informazioni. Nella presente tesi si approfondisce, nel contesto dell’Industria 4.0, la tematica della manutenzione predittiva di macchinari industriali tramite tecniche di intelligenza artificiale, per prevedere in anticipo il verificarsi di un imminente guasto, identificandolo prima ancora che si possa verificare. La presente tesi è divisa in due parti complementari, nella prima parte si approfondiscono gli aspetti teorici relativ
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Di, Silvestre Sara <1991&gt. "Istituzioni culturali e intelligenza artificiale: l'analisi semantica come strumento di valutazione e crescita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18508.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato indaga l’interazione tra le istituzioni culturali e le nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni si è affermato l’uso costante e capillare delle forme di comunicazione digitale, sia da parte dei fruitori che da parte delle istituzioni stesse. Proprio le grandi piattaforme private, come Facebook, Twitter e Instagram - in cui ognuno, senza filtri, può esprimere il proprio pensiero in merito alle esperienze di visita presso un museo, una mostra o un qualsiasi luogo di interesse culturale e/o turistico - costituiscono un tesoro di dati da cui l
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Bozzetto, Steven <1997&gt. "La Gestione del Rischio nei Modelli di Intelligenza Artificiale applicati al Decision Making." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20933.

Testo completo
Abstract (sommario):
Sempre più imprese stanno adottano sistemi di intelligenza artificiale (IA) per analizzare e prendere decisioni più velocemente, più accuratamente e più oggettivamente dell'uomo. Ma cosa succede se gli algoritmi di IA non si comportano come ci si aspetta? Non raramente, ad esempio, si è parlato di algoritmi discriminatori. Come poter essere sicuri che l'algoritmo sia oggettivo ed etico e prenda la decisione “giusta”? Le imprese che desiderano impiegare l’intelligenza artificiale nella propria organizzazione devono porsi queste ed altre domande. La valutazione dell'impiego di IA non può limita
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Accorsi, Martina. "L'importanza della coscienza - Esplorazione della centralità del concetto di coscienza, e delle sue funzioni, all'interno del panorama scientifico odierno, con particolare accezione al campo dell'intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Dalle origini dell'universo alla struttura dell'atomo; negli ultimi cinquant'anni la scienza ha compiuto forse i progressi più rilevanti della storia umana. Ad oggi possediamo una notevole comprensione dei principi matematici che governano il mondo fisico. La natura della coscienza, invece, sembra rimanere ancora per lo più avvolta dalle tenebre: considerata un concetto mal definito, è rimasta per anni al di fuori dei confini della scienza normale, iniziando a destare interesse solo dai primi anni novanta. Perché, da scienziati, dovrebbe risultare ragionevole parlare di coscienza? L'obbiet
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Corsetti, Mauro. "Mediabuilding2. L'evoluzione degli edifici multimediali conseguente all'avanzamento delle modalità di informazione, gestione e controllo attraverso i sistemi tecnologici avanzati." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917208.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Burelli, Francesco. "Risoluzione di semplici problemi aritmetici espressi in linguaggio naturale con tecniche di Intelligenza Artificiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10435/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale uno dei problemi aperti e piu difficile da risolvere e la comprensione del linguaggio naturale. La complessita sintattica e la conoscenza che bisogna avere per comprendere riferimenti, relazioni e concetti impliciti rendono questo problema molto interessante e la sua risoluzione di grande importanza per lo sviluppo di applicazioni che possano interagire in modo diretto con le persone. Questo lavoro di tesi non pretende di studiare e trovare una soluzione completa al suddetto problema, ma si prefigge come obiettivo quello di comprendere e risolvere pro
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Olivastri, Silvio. "Ricerca automatica finalizzata alla decodifica di codici Data Matrix tramite tecniche di Intelligenza Artificiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14911/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della tesi è quello di creare un sistema intelligente che, in modo autonomo, trovi i parametri necessari per decodificare codici Data Matrix. Questo sistema si interfaccia con un lettore di codice a barre professionale dotato di camera fotografica e una libreria interna, che ha lo scopo di interpretare il codice all’interno dell’immagine acquisita.  I Data Matrix vengono generalmente impressi tramite il processo di Direct Part Marking (DPM), che impone una marcatura permanente del codice su un prodotto tramite varie tipologie di strumenti.  Le diverse tipologie di stampa impongono c
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

NEBBIONE, GIUSEPPE. "Valutazione della Sicurezza di Reti Informatiche tramite Intelligenza Artificiale: Un Approccio basato su Grafi." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1439934.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il numero di minacce informatiche continua ad evolversi con un ritmo sempre più rapido. Queste minacce stanno portando a un numero crescente di incidenti di sicurezza informatica che hanno subito un aumento vertiginoso negli ultimi anni. Per questo motivo, è di fondamentale importanza proteggere adeguatamente le infrastrutture digitali e i servizi informatizzati valutando opportunamente ed efficacemente i potenziali rischi associati alla sicurezza delle reti informatiche. A questo scopo, nel tempo, sono state sviluppate diverse procedure di valutazione pubblicate sotto forma di standard di se
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Romano, Chiara <1996&gt. "Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi per l'uomo e la società in una prospettiva internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19691.

Testo completo
Abstract (sommario):
Considerata la rilevanza assunta dall'avvento dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da continua e rapida evoluzione, questa tesi si prefigge di affrontare le implicazioni derivanti dal suo impiego, che si sta diffondendo a livello internazionale in un numero crescente di sfere della vita quotidiana. Partendo da una introduzione relativa alla nascita e sviluppo di tale disciplina e agli elementi e proprietà che la contraddistinguono, la tesi si propone un'analisi dell'impatto di tali sistemi in quattro settori, presentandone sia i benefici sia i potenziali rischi, in particolare per le
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Del, Duchetto Francesco. "Evoluzione artificiale di automi cellulari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8877/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi si pone come obiettivo quello di esplorare la possibilità di evolvere automi cellulari utilizzando algoritmi genetici al fine di trovare delle regole evolutive che permettano di generare un'immagine binaria qualunque a partire da una configurazione iniziale fissata.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Sensolini, Luca. "L'Intelligenza Artificiale e le sue frontiere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
La tesi intende proporre un panorama dello stato dell'arte delle Intelligenze Artificiali a cavallo tra il 2019 ed il 2020. Gli obbiettivi di questo sono duplici: Il primo è una scomposizione storica, filosofica e ingegneristica della materia in modo da essere utile anche a coloro con nessuna esperienza dirette con le I.A. Questo include anche un'analisi dei framework di lavoro più di successo nel campo. Il secondo è il proporre una dissertazione riguardante lo stato dell'arte I.A. negli ultimi mesi, portando esempi concreti di progetti, aziende e associazioni che hanno espanso gli orizzonti
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Laghi, Giovanni. "Do you speak AI? Creazione di un termbase italiano-inglese sull'intelligenza artificiale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo di questa tesi è creare un termbase sul dominio dell’intelligenza artificiale. Quest’ultimo è destinato principalmente ad interpreti professionisti, ma può essere inteso come uno strumento utile anche a traduttori e altri professionisti del settore. Il termbase raccoglie 95 schede terminologiche in italiano e in inglese. Nella prima parte, l’elaborato presenterà alcuni cenni storici sull’intelligenza artificiale e su come questa scienza si sia evoluta nel corso della storia, fino ad arrivare ai tempi odierni. Nella seconda parte, si fornirà una spiegazione dei concetti teori
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Mearini, Riccardo. "Tecniche di intelligenza artificiale basate su logica per la verifica di incompatibilità fra itinerari ferroviari." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della tesi svolta in collaborazione con l’azienda Alstom riguarda il processo di sviluppo delle equazioni logiche che controllano i sistemi di interlocking delle stazioni. Tali sistemi sono già soggetti per normativa italiana ed europea a rigorosi controlli esaustivi della loro correttezza formale e fattuale. Tale fase di verifica comporta però elevati costi computazionali e temporali. Si è valutata perciò la possibilità di applicare metodi formali ai modelli di interlocking durante le prime fasi di sviluppo dei modelli stessi. Lo scopo specifico è quello di individuare possibili in
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Boccali, Giada. "Applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati acquisiti durante il travaglio di parto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18472/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi vengono descritti i concetti più importanti dei principali algoritmi del Machine Learning, soffermandosi sull'impatto che queste tecnologie stanno avendo, ad oggi, nella ricerca biomedicale e nella pratica clinica. Viene poi preso in esame un problema di studio reale in ambito sanitario. L'oggetto dello studio sono i dati relativi ai parti in cui si è fatto uso di analgesia spino-peridurale, raccolti negli anni 2016, 2017 e 2018 presso l'Ospedale M. Bufalini Cesena AUSL Romagna. Per ognuno di questi parti si conosce se è stato necessario il ricorso al taglio cesareo non prog
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Mattiussi, Vlad. "Una Rassegna di Dataset e Applicazioni Innovative di Intelligenza Artificiale per Affrontare la Pandemia da COVID19." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21844/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il machine learning e la computer vision hanno avuto rilevanti sviluppi negli ultimi anni, compiendo progressi in molti settori. L’IA ha contribuito ad affrontare la pandemia di coronavirus (COVID-19). La scienza e la tecnologia hanno contribuito in modo significativo all’attuazione di queste politiche in questo caotico periodo senza precedenti. Ad esempio, i robot vengono utilizzati negli ospedali per fornire cibo e medicine ai pazienti con coronavirus o i droni vengono utilizzati per disinfettare strade e spazi pubblici I ricercatori di informatica, d’altra parte, sono riusciti a rilevare
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Rigotti, Laura. "L'Intelligenza Artificiale come contesto per un approccio STEM alla didattica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16737/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si colloca nell’ambito della ricerca in Didattica della Fisica e, più nello specifico, nel filone di ricerca che riguarda la progettazione e sperimentazione di moduli didattici in linea con le direttive STEM all’interno del progetto Europeo Erasmus + I SEE. Oggetto dell’elaborato è l’analisi di uno specifico modulo I SEE sul tema dell’intelligenza artificiale (IA), progettato dal gruppo di ricerca in didattica della fisica di Bologna e realizzato per la prima volta nel periodo di febbraio-marzo 2018 con un gruppo di 30 studenti, nell’ambito del progetto PLS. Nell’elaborato, dopo un’in
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Semenzato, Anna <1995&gt. "Intelligenza artificiale e il sistema Chat Bot: in che modo possono ridisegnare una nuova strategia di business?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16629.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quante volte abbiamo sentito parlare, o ci siamo imbattuti nell’utilizzo di Siri, Alexa o Tobi? Sono conosciuti come i nostri assistenti digitali personali, e sono in grado di rispondere a molti tipi di quesiti, interagendo con noi e con le nostre esigenze, anticipando alcuni dei nostri più comuni bisogni. Stiamo parlando di modelli tecnologici sviluppati da abili pionieri programmatori che sfruttano un tipo di intelligenza che prende spunto da quella umana, e che si fonda sul concetto di “intelligenza artificiale” (AI). Il presente lavoro è volto a studiare e approfondire le principali potenz
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Saidoun, Nassima. "Il futuro del lavoro e il futuro dell’intelligenza artificiale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi tratta dell’intelligenza artificiale e delle ultime scoperte in questo campo, degli enormi obbiettivi raggiunti fino ad oggi e di quelli che si prefigge e analizza l’impatto che avranno queste nuove scoperte sul lavoro dell’essere umano. Inoltre racconta gli eventi che hanno portato a questo punto e chi ha portato a questo punto. Si parla di reti neurali sia a livello storico che a livello informatico di cos’è e come funziona. Si spiega il Machine Learning e le sue sottocategorie. In fine si parla del lavoro e del mondo del lavoro e delle sue prospettive.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Biccone, Gianni. "Un sistema intelligente per la riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8395/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La riabilitazione cognitiva si occupa di rimediare o alleviare i deficit cognitivi risultanti da traumi dovuti a lesioni cerebrali, come quelli indotti dalla sclerosi multipla. L'obiettivo è proporre un sistema per fornire un supporto alla riabilitazione individuale e di gruppo della sclerosi multipla, mediante un meccanismo di avanzamento automatico di difficoltà degli esercizi di riabilitazione, e strumenti di controllo dinamico delle sessioni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Fasan, Marta. "Nuove tecnologie, diritti e modelli di regolamentazione. L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera per il diritto costituzionale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2005. http://hdl.handle.net/11572/305639.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this thesis is to analyse the impact of Artificial Intelligence on the legal dimension and in particular on the principles and categories of contemporary constitutionalism. Artificial Intelligence, one of the most important and revolutionary innovations of the present time, shows profiles of particular interest about the consequences and the legal challenges determined by its application within the decision-making dimension. The use of Artificial Intelligence in this context envisages, in fact, the elaboration of a decision that can be guided by technology, if the intervention of Ar
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Traversi, Serena. "Generazione intelligente di un orario delle lezioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6740/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Uno dei problemi che affligge le segreterie didattiche almeno una volta l’anno è la creazione di un orario delle lezioni che soddisfi sia docenti che studenti. Questo lavoro viene solitamente svolto a mano dagli addetti ai lavori che, muniti di tanta pazienza e con i dati alla mano, compongono l’orario facendo attenzione a tenere in considerazione tutti i dettagli. Con il lavoro svolto per questa tesi si intende migliorare la situazione attuale, fornendo agli addetti ai lavori uno strumento che sia in grado di generare un orario completo e soddisfacente, a partire dai dati a loro disposizione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Melandri, Luca. "Introduction to Reservoir Computing Methods." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8268/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il documento tratta la famiglia di metodologie di allenamento e sfruttamento delle reti neurali ricorrenti nota sotto il nome di Reservoir Computing. Viene affrontata un'introduzione sul Machine Learning in generale per fornire tutti gli strumenti necessari a comprendere l'argomento. Successivamente, vengono dati dettagli implementativi ed analisi dei vantaggi e punti deboli dei vari approcci, il tutto con supporto di codice ed immagini esplicative. Nel finale vengono tratte conclusioni sugli approcci, su quanto migliorabile e sulle applicazioni pratiche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Moisuc, Cornel. "Tecnologie per la collaborazione sociale tra robot Mindstorm: LeJOS & ReSpecT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3414/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

ALTIERI, ALEX. "Yacht experience, ricerca e sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale per il comfort e la sicurezza in alto mare." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287605.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi descrive i risultati dell’attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie basate su tecniche di intelligenza artificiale, capaci di raggiungere un’interazione empatica e una connessione emotiva tra l’uomo e “le macchine” così da migliorare il comfort e la sicurezza a bordo di uno yacht. Tale interazione è ottenuta grazie al riconoscimento di emozioni e comportamenti e alla successiva attivazione di tutti quegli apparati multimediali presenti nell’ambiente a bordo, che si adattano al mood del soggetto all’interno della stanza. Il sistema prototipale sviluppato durante i tre anni di d
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Zagnoli, Andrea. "Human Activity Recognition con telecamere di profondità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12946/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio presentato in questa Tesi si propone di elaborare, implementare e testare un algoritmo di Human Activity Recognition (HAR) basato su telecamere di profondità. Per HAR si intende quel settore del machine learning che mira a studiare tecniche che, tramite l’acquisizione di informazioni da sorgenti di diverso tipo, permettano ad una macchina di apprendere in modo autonomo un metodo di classificazione delle attività umane. In particolare l’algoritmo proposto sfrutta la tecnologia delle telecamere di profondità (il sensore utilizzato è il Microsoft Kinect) che a differenza delle tradi
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Fabbri, Cristian. "Gamification e AI: contesto e stato dell'arte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24289/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quello della gamification, ossia dell'uso di elementi di game design fuori dal loro contesto originale, è senza dubbio uno dei topic più in voga in ambito informatico e non solo. Esempi di questo fenomeno si possono trovare in ogni ambito, da piattaforme per l'apprendimento, a sistemi per la navigazione stradale fino a, per citare un contesto fuori dal nostro ambito, campagne pubblicitarie di portata molto vasta. Lo sviluppo di applicazioni gamificate può trovare nuovi orizzonti e nuove prospettive attraverso l'integrazione con concetti di intelligenza artificiale e machine learning, per otten
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Aloi, Pietro. "Intelligenza Artificiale e salute mentale: nuovi strumenti per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23770/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il testo ha lo scopo di fornire una panoramica piuttosto dettagliata sulle nuove tecnologie, basate su Intelligenza Artificiale, pensate per un impiego nell’ambito della salute mentale, ed in particolare per quanto riguarda l’autismo e la schizofrenia. La parte iniziale contiene una breve descrizione del problema della salute mentale, comprensiva di una breve descrizione dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia. Segue un altrettanto breve descrizione dell’Intelligenza Artificiale e delle sue branche principali. Dopodiché, vengono descritte le principali soluzioni tecnologiche
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!