Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Intelligenza artificiale.

Tesi sul tema "Intelligenza artificiale"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Intelligenza artificiale".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Poser, Andrea <1981&gt. "AI – Intelligenza Artificiale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17364.

Testo completo
Abstract (sommario):
“Can machines think?” È questa la semplice domanda di Turing nel suo saggio Mind del 1950. L’interrogarsi sulla possibilità dell’intelligenza artificiale equivale, cambiando il punta di vista, a chiedersi se le capacità della mente umana siano “replicabili” ovvero se il cervello è una macchina, per quanto complessa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Gozzoli, Manuel. "Intelligenza Artificiale: tecniche e applicazioni". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Vladi, Andri. "Intelligenza artificiale e giochi: l'algoritmo MINMAX". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17799/.

Testo completo
Abstract (sommario):
MINMAX è un algoritmo impiegato in diverse discipline, tra cui: teoria dei giochi, teoria delle decisioni e IA. Viene usato per la ricerca delle azioni migliori assumendo scelte ottimali da parte degli agenti coinvolti e sfrutta una struttura ad albero ed una funzione euristica per cercare una soluzione in un contesto di conflitto tra più parti. Costruisce l'albero fino a una profondità prefissata, identificata dal numero di azioni alternate che si sceglie come limite di ricerca e usa la funzione euristica per valutare gli stati all'ultimo stadio della ricerca, valori che propaga poi fino allo stato iniziale, confrontandoli con quelli degli altri stati, finché non ha valutato tutti gli stati adeguati disponibili, trovando cosi il percorso migliore. Il potenziamento principale a questo algoritmo è realizzato tramite la potatura Alfa-Beta che sfrutta due variabili chiamate appunto Alfa e Beta, che creano un finestra di valori minimi e massimi ammissibili oltre i quali le posizioni non vengono considerate, riducendo la dimensione dell'albero e permettendo così una ricerca più profonda.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Fattori, Matteo. "Intelligenza artificiale per giochi strategici real-time". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6789/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'elaborato affronta la progettazione di un'intelligenza artificiale per giochi strategici real-time in cui viene descritta la suddivisione dei livelli di astrazione e vengono prese in considerazione due architetture specifiche, SORTS ed EISBot, facendo particolare attenzione sulle problematiche riscontrate nell'ambiente di gioco.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Spinato, Claudia <1995&gt. "Arte e intelligenza artificiale nell'era dei deepfake". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20119.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei nuovi media diventa sempre più difficile al giorno d’oggi orientarsi nel mondo digitale e della disinformazione. Il confine tra realtà e illusione è labile: i deepfake nell’ultimo decennio sono un pericolo sempre maggiore e spesso difficile da riconoscere. L’elaborato, basandosi sul concetto di iperrealismo secondo alcuni principali filosofi e affrontando il problema filosofico della distinzione tra immagine e realtà, ne segue lo sviluppo attraverso la nascita dei deepfake e dell’intelligenza artificiale (nello specifico delle GANs), individuando, tuttavia, un campo in cui questo sviluppo può essere innovativo e avere un risvolto positivo: quello artistico. Se l’uso iperrealistico dell’intelligenza artificiale può avere un risvolto negativo, con lo scopo di ingannare lo spettatore, l’uso della stessa tecnologia in maniera creativa potrebbe invece aprire una nuova strada?
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Gianessi, Mattia. "Robotica e intelligenza artificiale applicate alla validazione automotive". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro rappresenta il resoconto di un tirocinio svolto presso il dipartimento di sviluppo elettronico, team di Integrazione e Validazione, di Automobili Lamborghini durante il quale si è progettato e implementato un sistema autonomo, flessibile e facilmente integrabile con le tecnologie già in uso presso il dipartimento; tale sistema deve essere in grado di riconoscere e interagire con le componenti di input e output HMI (switch, pulsantiere e display touchscreen) delle vetture, permettendo di eseguire e valutare il successo, o il fallimento, di una serie di test case proposti da un utilizzatore esterno. La componente del sistema adibita al riconoscimento di oggetti è costituita da una rete neurale realizzata tramite la libreria software TensorFlow, mentre quella utilizzata per interagire con tali oggetti è un braccio robotico LBR iiwa dotato di un carrello mobile KMR. Il risultato finale ottenuto è stato poi integrato in un framework più ampio che coinvolge altri stakeholders del flusso di sviluppo e validazione prodotto di Automobili Lamborghini S.p.A.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Tramontano, Matteo. "sentiment analysis: previsione con tecniche di intelligenza artificiale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20387/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi tratta l'argomento chiamato Sentiment Analysis, ovvero un campo dell'elaborazione del linguaggio naturale che si occupa di costruire sistemi per l'identificazione ed estrazione di opinioni dal testo basandosi sui principali metodi di linguistica computazionale e di analisi testuale. In particolare ha lo scopo di mostrare realizzazione ed applicazione di questa pratica focalizzandosi sugli algoritmi che la costituiscono. Viene anche analizzato il suo utilizzo al fine di effettuare previsioni nel futuro con particolare attenzione all'ambito economico-finanziario.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Mennino, Mirko. "Videogiochi e intelligenza artificiale: generazione automatica di contenuto personalizzato". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5113/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Braccini, Michele. "Intelligenza artificiale: test di Turing e alcune questioni filosofiche". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6060/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

PELUSO, Maria Grazia (ORCID:0000-0002-5198-9694). "La governance dei dati nelle applicazioni di Intelligenza Artificiale". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/207127.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

BERTOLESI, RICCARDO. "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITÀ PENALE PER DANNO DA PRODOTTO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/711618.

Testo completo
Abstract (sommario):
This thesis focuses on the relationship between the development of autonomous artificial intelligence systems (“AI systems”) and criminal law. In particular, it deals with the following question: do the laws governing product liability adequately address the criminal liability issues of AI systems? Non-human agents, including robotics and software agents, and especially those using advanced artificial intelligence, are becoming increasingly autonomous in terms of the complexity of tasks they can perform, their potential casual impacts on the world that are unmitigated by human agents, and the diminishing ability of human agents to understand, predict or control how they operate. From a legal perspective, one of the main problems facing this technology development is the uncertain status of liability for the effects caused by artificial agents. In some cases, AI systems are capable of operating not only without the supervision of a human agent, but also without an entirely defined operational modus. As a matter of facts, robots can be programmed to be independent, to “learn” from the environment and to experiment new strategies that cannot be predicted in advance. The problem involves legal as well as philosophical implications. On 16 February 2017, the European Parliament has adopted a Resolution with recommendations to the Commission on Civil Law Rules on Robotics, soliciting to reflect – in relation to autonomous robots – “whether the ordinary rules on liability are sufficient or whether it calls for new principles and rules to provide clarity on the legal liability of various actors concerning responsibility for the acts and omissions of robots”. The civil law has already started dealing with this problem, but the discussion is still at the beginning in the criminal law field. If an intelligent agent causes harms to individuals or property (e.g. killing or injuring a person, or destroying an asset), who should be held criminally responsible? The manufacturer, the owner or the AI system itself? The elaborate addresses the issue from the perspective of criminal liability of the manufacturer of artificial intelligence systems, through the enhancement of the traditional category of “allowed risk”. The development of the theme is accompanied by examples taken from the recent diffusion of self-driving vehicles, in order to help the reader to better understand the practical implications of AI systems.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Luzi, Simone. "Sviluppo di applicazioni cross-platform con servizi di intelligenza artificiale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21565/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi vengono approfondite le modalità con il quale è possibile sviluppare applicazioni mobile e si effettua un approfondimento sui framework cross-platform. In seguito si confrontano le due tecnologie di questo tipo più utilizzate, ovvero Flutter e React Native, per poi sviluppare la stessa applicazione con entrambe. In queste applicazioni è stato implementato l'utilizzo di un servizio di intelligenza artificiale di Microsoft Azure chiamato "Riconoscimento modulo".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Gallina, Anita <1995&gt. "Intelligenza Artificiale e impatto dei sistemi chatbot sui processi organizzativi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16645.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi si pone l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto che i sistemi chatbot hanno sui processi aziendali e come tali strumenti abbiano influenzato tanto il processo decisionale del consumatore negli acquisti online, quanto le modalità di gestione delle risorse umane. Il primo capitolo si focalizzerà sull’Intelligenza Artificiale, partendo dalle sue origini storiche e da una descrizione dettagliata del suo significato, analizzando gli attuali contesti di impiego. In conclusione, verranno presi in considerazione gli impatti sociali che i sistemi di AI hanno, e prospettano di avere, nella società, analizzando le problematiche sorte e verificando come esse vengono affrontate e limitate anche grazie ad un impegno da parte dall’Unione Europea. Successivamente si tratterà in modo approfondito i sistemi chatbot. Inizialmente verrà analizzata la loro struttura e il loro funzionamento per passare poi ad esaminare il loro impiego nei processi organizzativi, in particolar modo come strumento di gestione delle risorse umane e nell’ambito del marketing. La tesi si concluderà con un caso studio di impiego di tali sistemi all’interno di un’azienda locale, analizzando problematiche, vantaggi e svantaggi nell’adozione dei chatbot. Per la redazione dell’elaborato sono state raccolte informazioni da articoli scientifici principalmente ricercati all’interno della banca dati dell’Università.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Romanello, Cristian. "Intelligenza Artificiale a Supporto delle Designazioni Arbitrali nello Sport della Pallacanestro". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22975/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La Data Analytics al giorno d’oggi è applicata in diversi ambiti: sanitario, industriale, economico, sociale e molti altri ancora. Anche lo sport fa uso di questa disciplina, al fine di analizzare i propri giocatori, squadre e società. “Quali sono i più promettenti tra i giocatori emergenti?”, “Quali squadre si qualificheranno ai playoff?”, “Quale squadra vincerà il campionato?”. Queste sono solo alcune delle domande che si pongono gli appassionati del proprio sport, e ancora di più le società stesse. La Data Analytics prova quindi a fornire alcune risposte. La pallacanestro è sul podio tra gli sport più praticati in Italia, e tra le sue categorie certamente la Serie A è la più seguita dal pubblico cestistico. Una componente che permette il corretto svolgimento di tutte le gare, assieme a giocatori, allenatori, società e staff, sono gli arbitri. Questo elaborato propone uno studio su come fornire un supporto al designatore di tali arbitri, ovvero colui che li designa alle partite, in modo da svolgere più facilmente il suo importante compito. Gli arbitri designati devono essere all’altezza della partita che si disputerà: a tal fine è meglio conoscere preventivamente il possibile grado di difficoltà di quest’ultima. Ciò però potrebbe non bastare, poiché per designare ogni settimana 21 dei circa 35 arbitri di Serie A, è necessario anche saper gestire al meglio la loro rotazione tra le squadre, in modo che non vengano arbitrate dagli stessi arbitri troppo frequentemente al fine di prevenire l’insorgere di problemi. Molte sono le variabili in gioco, come il cercare di mantenere un equo ed omogeneo numero di designazioni all’interno del gruppo e mantenerlo nel corso dell’anno, rispettare le indisponibilità che si possono presentare durante la stagione e diversi altri fattori che verranno dettagliati nel corso di questa tesi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

CEREA, Francesca (ORCID:0000-0002-6277-6248). "I danni da Intelligenza Artificiale: una nuova frontiera della responsabilità civile". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213012.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

POLSINELLI, MATTEO. "Modelli di Intelligenza Artificiale per l'analisi di dati da neuroimaging multimodale". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2022. http://hdl.handle.net/11697/192072.

Testo completo
Abstract (sommario):
Medical imaging (MI) refers to several technologies that provide images of organs and tissues of human body for diagnosis and scientific purposes. Furthermore, the technologies that allow us to capture medical images and signals are advancing rapidly, providing higher quality images of previously unmeasured biological features at decreasing costs. This has mainly occurred for highly specialized applications, such as cardiology and neurology. Artificial Intelligence (AI), which to date has largely focused on non medical applications, such as computer vision, provides to be an instrumental toolkit that will help unleash the potential of MI. In fact, the significant variability in anatomy across individuals, the lack of specificity of the imaging techniques, the unpredictability of the diseases, the weakness of the biological signals, the presence of noise and artifacts and the complexities of the underlying biology often make it impossible to derive deterministic algorithmic solutions for the problems encountered in neurology. Aim of this thesis was to develop AI models capable of carrying out quantitative, objective, accurate and reliable analyzes of imaging tools, EEG and MRI, used in neurology. Beyond the development of AI models, attention was focused on the quality of data which can be lowered by the "uncertainty" produced by the issues cited above. Further, the uncertainty affecting data was also described, discussed and addressed. Main results have been the proposal of innovative AI-based strategies for signal and image improvement through artifact reduction and data stabilization both in EEG and in MRI. This has allowed to apply EEG for weak signals recognition and interpretation (infant 3M patients), to provide effective strategies for dealing MRI variability and uncertainty in multiple sclerosis segmentation, both for single source and multiple-source MRI. According to the used evaluation criteria, the obtained results are comparable with those obtained by human experts. Future developments will regard the generalization of the proposed strategies to cope with different diseases or with different applications of MI. Particular attention will be paid to the optimization of the models and to understand the processes underlying their behavior. To this aim, specific strategies for checking the deep structures of the proposed architectures will be studied. In this way, besides model optimization, it would be possible to get the functional relationships among the features generating from the model and use them to improve human knowledge (a sort of inverse transfer learning).
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potranno essere i più rilevanti problemi per il diritto penale; problemi che il legislatore, prima, ed i giudici, poi, si troveranno ad affrontare. Premessa tale finalità, la ricerca, metodologicamente, deve seguire necessariamente più direzioni. A fronte di una prima ricostruzione del fenomeno dell’intelligenza artificiale e delle auto a guida autonoma, ove si farà riferimento ai principali testi “normativi” che si sono finora interessati al tema, sarà necessario soffermarsi su due diverse “macro” aree della responsabilità penale: la responsabilità individuale del conducente dei veicoli a guida autonoma (fintanto che ci sarà la necessità di un conducente) e la responsabilità derivante dalla produzione dei veicoli. Medio tempore, tuttavia, fil rouge del lavoro sarà anche quello di comprendere se, per rispondere ai problemi che questo nuovo settore porrà, sia davvero necessario o consigliato l’utilizzo dello strumento penale o se, invece, non sia preferibile l’implementazione di strumenti giuridici diversi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Compostella, Roberto. "Diritto penale ed intelligenza artificiale: il caso delle auto a guida autonoma". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/315957.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni penali derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo questo lavoro, le auto a guida autonoma stanno già circolando per le strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere venduti ed utilizzati; questa circostanza impone una ricerca scientifica che indaghi quali potranno essere i più rilevanti problemi per il diritto penale; problemi che il legislatore, prima, ed i giudici, poi, si troveranno ad affrontare. Premessa tale finalità, la ricerca, metodologicamente, deve seguire necessariamente più direzioni. A fronte di una prima ricostruzione del fenomeno dell’intelligenza artificiale e delle auto a guida autonoma, ove si farà riferimento ai principali testi “normativi” che si sono finora interessati al tema, sarà necessario soffermarsi su due diverse “macro” aree della responsabilità penale: la responsabilità individuale del conducente dei veicoli a guida autonoma (fintanto che ci sarà la necessità di un conducente) e la responsabilità derivante dalla produzione dei veicoli. Medio tempore, tuttavia, fil rouge del lavoro sarà anche quello di comprendere se, per rispondere ai problemi che questo nuovo settore porrà, sia davvero necessario o consigliato l’utilizzo dello strumento penale o se, invece, non sia preferibile l’implementazione di strumenti giuridici diversi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

NICORA, GIOVANNA. "Strategie di Intelligenza Artificiale per l'interpretazione delle varianti genomiche nelle neoplasie ematologiche". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1420341.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Grigenti, Angela Elsa <1997&gt. "Arte e Intelligenza artificiale: esplorazione di una nuova frontiera di produzione culturale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20434.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato intende indagare l’evolvere delle sperimentazioni della tecnologia e, nello specifico, dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence) nel campo artistico. Si analizzano le implicazioni filosofiche ed estetiche che l’intelligenza artificiale comporta nell’ambito dell’attività umana fin dalla sua creazione, in particolare per quanto riguarda il concetto di creatività intellettuale. Il focus è incentrato su alcuni artisti che, negli ultimi anni, si sono concentrati sull'utilizzo di sofisticati software di Intelligenza Artificiale per indagare i limiti e le opportunità della simbiosi tra l'artista e la macchina e le implicazioni estetiche e culturali che questi prodotti possono avere. Il lavoro degli AI-artists viene esplicitato attraverso l’analisi di diverse opere di tre artisti (Anna Ridler, Mario Klingemann e il collettivo Obvious), permettendo di comprendere in che modo l’intelligenza artificiale è percepita, utilizzata e accolta dai professionisti del settore. Vengono analizzati i contesti di produzione di tali opere che vedono la sinergia della scienza e dell’arte, ambiti che possiedono comunione di intenti e di ricerca ma diversità negli approcci. Si vede, inoltre, come il contesto influenzi in maniera significativa la figura dell’artista, sia nel suo percorso di formazione che nella ricerca artistica personale. Infine, si indagano le pressioni e i cambiamenti che il mondo del mercato artistico sta vivendo, sia per quanto riguarda il canale tradizionale delle aste sia per quanto riguarda il nascente mercato virtuale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Rosi, Martina <1993&gt. "Intelligenza Artificiale: come sta influenzando il mondo dell'arte e dei beni culturali". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21599.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’Intelligenza Artificiale è, ormai, entrata a fare parte della nostra quotidianità. Negli ultimi anni ha iniziato ad essere un valido supporto anche nell’ambito dei beni culturali. Sono in corso molti studi per sperimentare le sue innumerevoli potenzialità, che, in futuro, potrebbero portare ad una semplificazione sempre più rilevante della mission del museo. Ma non solo. Da qualche anno anche gli artisti stanno iniziando ad utilizzare l’IA come mezzo per la creazione di opere d’arte, modificando radicalmente l’idea di creatività. Il mondo dell’arte sta subendo un cambiamento, il quale sta mettendo le basi per la formazione di nuove frontiere. L’elaborato analizza a che punto si è arrivati oggi con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore dei beni culturali, guardando anche alle prospettive future che possono realizzarsi dopo aver intrapreso questa strada verso la “digitalizzazione” della cultura. La prima parte introduce il rapporto nato tra le ultime innovazioni tecnologiche e le istituzioni culturali, che negli ultimi anni ne stanno usufruendo sia per quanto riguarda la comunicazione al di fuori del museo, quindi online, sia per quella onsite. Nella parte centrale della tesi, dopo aver fatto un breve inciso su cosa sia l’intelligenza artificiale, si sottolinea come questa stia acquisendo un ruolo fondamentale per la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, in vista di uno sviluppo sempre più marcato nel futuro. Vengono presi in considerazione molti progetti (alcuni ancora in via di sviluppo) che vedono l’IA protagonista nella digitalizzazione, nella conservazione, all’interno del mercato dell’arte per far fronte alle sue criticità e nella fruizione del patrimonio culturale, con studi sulla percezione della bellezza e il ruolo dei chatbot e delle guide robotiche. Infine, vengono analizzati molti artisti che usano l’IA per la creazione delle loro opere d’arte. ​
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Zanetti, Arianna. "Tecniche di Intelligenza Artificiale per la modellazione di giochi matematici in lingua Italiana". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Una parte importante della ricerca in Intelligenza Artificiale e guidata dal confronto tra una macchina ed un essere umano nello svolgere un determinato compito. In questa Tesi viene considerata la sfida della risoluzione automatica di giochi matematici. Dopo un'introduzione sulle principali caratteristiche del problema, verranno esaminati i lavori correlati esistenti e i componenti utilizzabili al fine di proporre uno strumento che, a partire da un testo in lingua Italiana, ricavi il modello del quesito in esso descritto.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Balestri, Roberto. "Intelligenza artificiale e industrie culturali storia, tecnologie e potenzialità dell’ia nella produzione cinematografica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25176/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Negli ultimi anni stiamo assistendo, in svariati campi, a un sempre più vasto utilizzo di tecnologie che utilizzano quella che viene comunemente chiamata “intelligenza artificiale”. Anche il settore audiovisivo, da sempre recettore di novità e incline a evolversi continuamente, sta già vivendo quei processi che lo porteranno a essere rivoluzionato da questo tipo di tecnologie. In un periodo di frenetico progresso scientifico è difficile riuscire a fissare nel tempo e su carta lo stato attuale dello sviluppo tecnologico, dato che ciò che oggi viene considerato come novità domani potrebbe già essere stato superato. È necessario, quindi, uno strumento che riesca a catalogare, se non tutte, almeno le più importanti rivoluzionarie tecnologie d’intelligenza artificiale che hanno investito il mondo della produzione artistica e delle industrie culturali. Uno studio approfondito è dedicato, in particolare, all’industria cinematografica. Dopo una breve introduzione di carattere storico, vengono descritti i principali tipi di rete neurale artificiale e la loro evoluzione. Sono poi delineate e descritte le principali tecnologie d’IA applicate all’elaborazione, comprensione e generazione automatica o assistita d’immagine e testo. Ancora più nel dettaglio sono osservate alcune soluzioni tecnologiche che interessano le varie fasi del processo di produzione cinematografica, come la fase di scrittura e analisi della sceneggiatura, quella di editing e montaggio video, così come quelle riguardanti l’implementazione di effetti visivi e la composizione musicale. Il testo risulta essere, da un lato, una fotografia sul passato che ha interessato lo sviluppo delle tecnologie d’IA, dall’altro uno strumento che illustra il presente così da aiutarci, se non a predire, almeno a non trovarci completamente impreparati di fronte agli sviluppi futuri che interesseranno sia la produzione audiovisiva che, in senso più ampio, la nostra vita di tutti i giorni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Lanzarone, Lorenzo Biagio. "Manutenzione predittiva di macchinari industriali tramite tecniche di intelligenza artificiale: una valutazione sperimentale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22853/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nella società è in corso un processo di evoluzione tecnologica, il quale sviluppa una connessione tra l’ambiente fisico e l’ambiente digitale, per scambiare dati e informazioni. Nella presente tesi si approfondisce, nel contesto dell’Industria 4.0, la tematica della manutenzione predittiva di macchinari industriali tramite tecniche di intelligenza artificiale, per prevedere in anticipo il verificarsi di un imminente guasto, identificandolo prima ancora che si possa verificare. La presente tesi è divisa in due parti complementari, nella prima parte si approfondiscono gli aspetti teorici relativi al contesto e allo stato dell’arte, mentre nella seconda parte gli aspetti pratici e progettuali. In particolare, la prima parte è dedicata a fornire una panoramica sull’Industria 4.0 e su una sua applicazione, rappresentata dalla manutenzione predittiva. Successivamente vengono affrontate le tematiche inerenti l’intelligenza artificiale e la Data Science, tramite le quali è possibile applicare la manutenzione predittiva. Nella seconda parte invece, si propone un progetto pratico, ossia il lavoro da me svolto durante un tirocinio presso la software house Open Data di Funo di Argelato (Bologna). L’obiettivo del progetto è stato la realizzazione di un sistema informatico di manutenzione predittiva di macchinari industriali per lo stampaggio plastico a iniezione, utilizzando tecniche di intelligenza artificiale. Il fine ultimo è l’integrazione di tale sistema all’interno del software Opera MES sviluppato dall’azienda.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Di, Silvestre Sara <1991&gt. "Istituzioni culturali e intelligenza artificiale: l'analisi semantica come strumento di valutazione e crescita". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18508.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato indaga l’interazione tra le istituzioni culturali e le nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale. Negli ultimi anni si è affermato l’uso costante e capillare delle forme di comunicazione digitale, sia da parte dei fruitori che da parte delle istituzioni stesse. Proprio le grandi piattaforme private, come Facebook, Twitter e Instagram - in cui ognuno, senza filtri, può esprimere il proprio pensiero in merito alle esperienze di visita presso un museo, una mostra o un qualsiasi luogo di interesse culturale e/o turistico - costituiscono un tesoro di dati da cui l'applicazione di tecnologie avanzate, quali l'analisi semantica, può far emergere tendenze, punti di forza o punti critici di un'istituzione e l'impatto che queste ultime hanno sui visitatori. Il patrimonio di informazioni sull’orientamento dei gusti del pubblico contenuto sul web, nei forum di discussione e sui social network, è la leva principale che induce a guardare alla rete come a un’efficace risorsa per ottenere una stima dell’immagine e della reputazione dell’ente/museo nel mondo e, di conseguenza, per mettere in atto azioni di promozione e marketing. L'analisi semantica, grazie all’utilizzo del NLP (Natural Language Processing, tecnica basata sul Machine Learning), sta perfezionando la capacità di trasformare i dati in conoscenza, estraendo informazioni da una moltitudine di dati (strutturati e non). Essa, attraverso l’analisi delle recensioni o dei commenti sui canali social, offre la possibilità di valutare l'esperienza di una visita presso un museo dal punto di vista soggettivo del visitatore, fornendo così la possibilità di conoscere il sentiment suscitato in quest'ultimo e, di conseguenza, la possibilità di sviluppare nuove spinte creative e/o pratiche di fruizione. Queste funzioni possono essere molto utili soprattutto per scopi di marketing o per la gestione della customer experience; permettono di comprendere cosa dicono gli utenti sui vari social media di un’istituzione culturale e consentono di identificare nuovi trend e chiavi di lettura dell’opinione pubblica. Estrarre informazioni da questi dati grezzi significa individuare pattern e ricavare informazioni utili per la crescita dell’ente stesso.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Bozzetto, Steven <1997&gt. "La Gestione del Rischio nei Modelli di Intelligenza Artificiale applicati al Decision Making". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20933.

Testo completo
Abstract (sommario):
Sempre più imprese stanno adottano sistemi di intelligenza artificiale (IA) per analizzare e prendere decisioni più velocemente, più accuratamente e più oggettivamente dell'uomo. Ma cosa succede se gli algoritmi di IA non si comportano come ci si aspetta? Non raramente, ad esempio, si è parlato di algoritmi discriminatori. Come poter essere sicuri che l'algoritmo sia oggettivo ed etico e prenda la decisione “giusta”? Le imprese che desiderano impiegare l’intelligenza artificiale nella propria organizzazione devono porsi queste ed altre domande. La valutazione dell'impiego di IA non può limitarsi all'efficienza e all'economicità, ma anche al rischio nelle sue diverse sfaccettature, che pongono sfide nuove rispetto ai framework già esistenti di risk management. Il presente elaborato è il frutto di un’analisi di vari documenti e white paper di istituzioni internazionali e società attive nel settore dell’IA, dimostrando come un “intelligenza artificiale responsabile” possa essere implementata attraverso il monitoraggio dei rischi fin dalla fase di ideazione degli algoritmi, continuando nello sviluppo e nel monitoraggio continuo delle prestazioni e degli assunti. Al fine di fornire un framework incentrato sulla gestione del rischio dei modelli di IA, si sono analizzate le diverse fonti di rischio, nuove e conosciute, le azioni di mitigazione e le buone pratiche da adottare affinché la tecnologia sia adeguatamente presidiata e garantisca il risultato atteso. Il tutto senza trascurare il ruolo che le Autorità regolamentari hanno nella definizione dei rischi e dei requisiti tecnici e sociali che tali sistemi devono soddisfare.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Accorsi, Martina. "L'importanza della coscienza - Esplorazione della centralità del concetto di coscienza, e delle sue funzioni, all'interno del panorama scientifico odierno, con particolare accezione al campo dell'intelligenza artificiale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Dalle origini dell'universo alla struttura dell'atomo; negli ultimi cinquant'anni la scienza ha compiuto forse i progressi più rilevanti della storia umana. Ad oggi possediamo una notevole comprensione dei principi matematici che governano il mondo fisico. La natura della coscienza, invece, sembra rimanere ancora per lo più avvolta dalle tenebre: considerata un concetto mal definito, è rimasta per anni al di fuori dei confini della scienza normale, iniziando a destare interesse solo dai primi anni novanta. Perché, da scienziati, dovrebbe risultare ragionevole parlare di coscienza? L'obbiettivo primario della scienza è quello di spiegare la realtà, il mondo che ci circonda, quando l'unico aspetto del mondo alla quale abbiamo diretto accesso è la nostra coscienza. L'unica cosa per la quale abbiamo a disposizione conoscenza immediata sono le nostre sensazioni, ciò che vediamo, ascoltiamo o proviamo. Cogito, ergo sum. Citando Cartesio, l'unica certezza plausibile è che io penso, quindi sono, che in linguaggio moderno potremmo ridefinire: sono cosciente, per questo esisto. Di conseguenza, se la scienza per natura si prefissa di provare a spiegare ogni cosa, sicuramente dovrà spiegare anche il fenomeno alla base dell'esistenza di ogni individuo, ossia la coscienza. Il compito di questo scritto sarà mettere in luce non solo i motivi per il quale sia importante parlare di coscienza, ma sarà quello di evidenziare i vari motivi per i quali la coscienza stessa sia importante, soprattutto nell'essere l'elemento fondante di una vasta serie di funzioni nella vita di tutti i giorni. Tutto questo verrà illustrato con un'attenzione particolare dedicata al campo dell'intelligenza artificiale, ancora restio a rendersi conto di quali benefici possa portare, in termini di progresso tecnologico, comprendere fino in fondo il funzionamento della mente e lo sviluppo di un'eventuale coscienza artificiale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Corsetti, Mauro. "Mediabuilding2. L'evoluzione degli edifici multimediali conseguente all'avanzamento delle modalità di informazione, gestione e controllo attraverso i sistemi tecnologici avanzati". Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917208.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Burelli, Francesco. "Risoluzione di semplici problemi aritmetici espressi in linguaggio naturale con tecniche di Intelligenza Artificiale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10435/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale uno dei problemi aperti e piu difficile da risolvere e la comprensione del linguaggio naturale. La complessita sintattica e la conoscenza che bisogna avere per comprendere riferimenti, relazioni e concetti impliciti rendono questo problema molto interessante e la sua risoluzione di grande importanza per lo sviluppo di applicazioni che possano interagire in modo diretto con le persone. Questo lavoro di tesi non pretende di studiare e trovare una soluzione completa al suddetto problema, ma si prefigge come obiettivo quello di comprendere e risolvere problemi matematici di tipo logico ed aritmetico scritti in lingua inglese. La difficolta del lavoro si riduce in quanto non si devono considerare gli infiniti ambiti conoscitivi e puo concentrarsi su un'unica interpretazione del testo: quella matematica. Nonostante questa semplificazione il problema da affrontare rimane di grande difficolta poiche e comunque necessario confrontarsi con la complessita del linguaggio naturale. Esempi di problemi matematici che si intende risolvere si possono trovare presso il sito web dell'Universita della Bocconi nella sezione dei Giochi Matematici. Questi problemi richiedono la conoscenza di concetti di logica, insiemistica e di algebra lineare per essere risolti. Il modello matematico che descrive questi problemi non e complesso ed una volta dedotto correttamente e di facile risoluzione tramite un risolutore automatico. La difficolta consiste nel comprendere correttamente il testo ed estrapolarne il giusto modello. Il lavoro che si andra ad esporre nel seguito parte dall'analisi del testo ed arriva fino alla risoluzione del quesito matematico. Si parte quindi da un'analisi del testo con scopo generale seguita da un'analisi semantica volta alla costruzione del modello matematico che andra poi risolto da un risolutore automatico che ne restituira il risultato finale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Olivastri, Silvio. "Ricerca automatica finalizzata alla decodifica di codici Data Matrix tramite tecniche di Intelligenza Artificiale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14911/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della tesi è quello di creare un sistema intelligente che, in modo autonomo, trovi i parametri necessari per decodificare codici Data Matrix. Questo sistema si interfaccia con un lettore di codice a barre professionale dotato di camera fotografica e una libreria interna, che ha lo scopo di interpretare il codice all’interno dell’immagine acquisita.  I Data Matrix vengono generalmente impressi tramite il processo di Direct Part Marking (DPM), che impone una marcatura permanente del codice su un prodotto tramite varie tipologie di strumenti.  Le diverse tipologie di stampa impongono che la lettura venga affidata a dei lettori molto avanzati che permettono di modificare numerosi parametri, al fine di rendere il codice visibile quanto basta per dare la possibilità alla libreria di decodificarlo. Alcuni esempi di questi parametri sono: posizione dei led accesi, luce emessa dai led, distanza focale e contrasto dell’immagine.  Avvalendosi di un tecnico, i lettori vengono posizionati in punti prefissati, e per ogni prodotto viene ricercata manualmente una ricetta (combinazioni di parametri) che permette di leggere le informazioni impresse. In questo modo, l’utilizzatore dovrà semplicemente inserire i parametri specificati a seconda del prodotto da scansionare. Il problema si pone soprattutto quando un nuovo prodotto viene inserito nella linea, in questo caso, se le ricette precedenti non sono riutilizzabili, il tecnico deve intervenire introducendo un costo per l’azienda. Da qui parte l’esigenza di creare un sistema esperto che permette di svolgere questo compito in maniera automatica.  In questo contesto è stata proposta una metodologia che suddivide il problema in tre fasi: localizzazione, autofocus e ricerca dei parametri. Mentre l’analisi dell’immagine viene svolta da una rete neurale profonda, le atre parti vengono evase tramite algoritmi di ottimizzazione su uno spazio di ricerca accuratamente discretizzato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

NEBBIONE, GIUSEPPE. "Valutazione della Sicurezza di Reti Informatiche tramite Intelligenza Artificiale: Un Approccio basato su Grafi". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1439934.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il numero di minacce informatiche continua ad evolversi con un ritmo sempre più rapido. Queste minacce stanno portando a un numero crescente di incidenti di sicurezza informatica che hanno subito un aumento vertiginoso negli ultimi anni. Per questo motivo, è di fondamentale importanza proteggere adeguatamente le infrastrutture digitali e i servizi informatizzati valutando opportunamente ed efficacemente i potenziali rischi associati alla sicurezza delle reti informatiche. A questo scopo, nel tempo, sono state sviluppate diverse procedure di valutazione pubblicate sotto forma di standard di settore (ad es. ISO27001, OWASP, NIST P-800-42). Sfortunatamente, queste procedure sono lontane dall'essere completamente automatizzate e integrate con le tecnologie moderne basate su intelligenza artificiale. Per colmare questa lacuna, questo lavoro di tesi ha come scopo la progettazione e lo sviluppo di framework metodologico accompagnato da un toolset che basa il suo funzionamento sull'applicazione combinata di intelligenza artificiale e teoria dei grafi. Gli strumenti sviluppati permettono l'implementazione di tecniche di valutazione della sicurezza di reti informatiche sfruttando lo stato dell'arte dell'intelligenza artificiale e della teoria dei grafi. L'approccio seguito avanza lo stato dell'arte corrente migliorando significativamente le metodologie di valutazione della sicurezza di sistemi informatici. In particolare, le tecniche basate su grafi permettono di rivelare proprietà e relazioni non ovvie tra le varie componenti di un'infrastruttura tecnologica. Queste informazioni possono essere elaborate allo scopo di estrarre funzionalità utili per addestrare un classificatore AI che può determinare in modo automatico se l'infrastruttura target è vulnerabile o sicura. Come risultato di questo lavoro, un toolset basato su AI, teoria dei grafi e modellizzazione statistica è stato sviluppato nel dominio di reti informatiche enterprise (ovvero reti di computer complesse basate su directory services). Questo set di strumenti basa il suo funzionamento sul concetto di "shortest path" all'interno di grafi. Questi grafi vengono usati per rappresentare le infrastrutture informatiche in esame ed estrarre informazioni utili ad un classificatore basato su tecniche di apprendimento automatico per determinare i punti critici all'interno di un'infrastruttura e determinarne le eventuali vulnerabilità.
The number of cyber threats continues to evolve at a rapid pace, thus leading to an increasing number of security incidents. Hence, it is of paramount importance to properly secure digital infrastructures and services by assessing the potential security risks. For this purpose, over time, assessment procedures have been developed and published in the form of industry standards (e.g., ISO27001, OWASP, NIST P-800-42). Unfortunately, these procedures are far from being fully automated and integrated with AI technologies. To fill this gap, this thesis work aims at designing and developing a methodological framework and a toolset relying on the combined application of AI and graph-based algorithms. These AI-aware security assessment methodology, techniques and tools advance the state of the art in that they strongly enhance security assessment approaches. More precisely, graph based techniques are able to reveal non-obvious properties and relationships between the various components of a technological infrastructure. This information can be processed in order to extract useful features that, when used to train an AI classifier, allows to determine whether the target infrastructure is vulnerable. As a result of this work, an AI-aware network security assessment toolset has been designed and developed in the domain of enterprise networks (i.e., complex computer networks based on directory services). This toolset relies on graph shortest paths and implements state of the art machine learning and statistical modeling techniques to determine critical points within an infrastructure and automatically detect vulnerabilities.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Romano, Chiara <1996&gt. "Intelligenza artificiale. Opportunità e rischi per l'uomo e la società in una prospettiva internazionale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19691.

Testo completo
Abstract (sommario):
Considerata la rilevanza assunta dall'avvento dell'intelligenza artificiale, caratterizzata da continua e rapida evoluzione, questa tesi si prefigge di affrontare le implicazioni derivanti dal suo impiego, che si sta diffondendo a livello internazionale in un numero crescente di sfere della vita quotidiana. Partendo da una introduzione relativa alla nascita e sviluppo di tale disciplina e agli elementi e proprietà che la contraddistinguono, la tesi si propone un'analisi dell'impatto di tali sistemi in quattro settori, presentandone sia i benefici sia i potenziali rischi, in particolare per le persone e i loro diritti. La prima sfera esaminata concerne l'economia e l'occupazione, con una descrizione degli effetti dell'automazione e delle sue funzioni sull'industria, le persone e i loro dati personali. La seconda affronta lo spostamento dell'attenzione mondiale sulla necessità di sviluppare un approccio etico e antropocentrico all'intelligenza artificiale, viste le numerose implicazioni inerenti i diritti umani e le sfide morali derivanti dall'uso di tali programmi. Il terzo ambito, quello del diritto, considera l'impiego del processo decisionale automatico nei procedimenti giurisdizionali, il trattamento dei dati personali e le relative tutele. Infine, il focus si concentra sul confronto internazionale tra le posizioni assunte da Stati quali USA e Cina, sull'influenza tecnologica a livello sociale e sul dominio del cyberspazio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Del, Duchetto Francesco. "Evoluzione artificiale di automi cellulari". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8877/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi si pone come obiettivo quello di esplorare la possibilità di evolvere automi cellulari utilizzando algoritmi genetici al fine di trovare delle regole evolutive che permettano di generare un'immagine binaria qualunque a partire da una configurazione iniziale fissata.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Sensolini, Luca. "L'Intelligenza Artificiale e le sue frontiere". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
La tesi intende proporre un panorama dello stato dell'arte delle Intelligenze Artificiali a cavallo tra il 2019 ed il 2020. Gli obbiettivi di questo sono duplici: Il primo è una scomposizione storica, filosofica e ingegneristica della materia in modo da essere utile anche a coloro con nessuna esperienza dirette con le I.A. Questo include anche un'analisi dei framework di lavoro più di successo nel campo. Il secondo è il proporre una dissertazione riguardante lo stato dell'arte I.A. negli ultimi mesi, portando esempi concreti di progetti, aziende e associazioni che hanno espanso gli orizzonti di questo mutevole campo di studio. Questo include un analisi sui limiti riscontrati dai luminari del settore, utile a tracciare un possibile futuro delle I.A.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Laghi, Giovanni. "Do you speak AI? Creazione di un termbase italiano-inglese sull'intelligenza artificiale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo di questa tesi è creare un termbase sul dominio dell’intelligenza artificiale. Quest’ultimo è destinato principalmente ad interpreti professionisti, ma può essere inteso come uno strumento utile anche a traduttori e altri professionisti del settore. Il termbase raccoglie 95 schede terminologiche in italiano e in inglese. Nella prima parte, l’elaborato presenterà alcuni cenni storici sull’intelligenza artificiale e su come questa scienza si sia evoluta nel corso della storia, fino ad arrivare ai tempi odierni. Nella seconda parte, si fornirà una spiegazione dei concetti teorici e pratici che stanno alla base del funzionamento dell’intelligenza artificiale. Verranno presentati i principali metodi di apprendimento per i sistemi intelligenti, prima di analizzare le basi delle reti neurali artificiali. Nella terza parte, l’elaborato fornirà una panoramica dello studio della terminologia. In seguito, verranno osservati i linguaggi specialistici e l’importanza della lingua inglese nella comunicazione scientifica internazionale. Inoltre, si presenterà la disciplina dello studio dei corpora e di come questi vengono creati. Nella quarta parte, si discute la metodologia ed analisi del lavoro. Verrà fornito un resoconto dettagliato del processo di creazione e spoglio dei corpora. I risultati emersi verranno discussi, prima di passare alla sistematizzazione concettuale dei termini raccolti, seguita dalla creazione delle schede terminologiche. Infine, nella quinta parte si osserva l’impatto del progresso tecnologico sull’interpretazione di conferenza. Dopo aver passato in rassegna le principali tecnologie per l’interpretazione, l’autore propone alcune riflessioni sullo stato attuale della professione e su quali prospettive si profilano all’orizzonte.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Mearini, Riccardo. "Tecniche di intelligenza artificiale basate su logica per la verifica di incompatibilità fra itinerari ferroviari". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo della tesi svolta in collaborazione con l’azienda Alstom riguarda il processo di sviluppo delle equazioni logiche che controllano i sistemi di interlocking delle stazioni. Tali sistemi sono già soggetti per normativa italiana ed europea a rigorosi controlli esaustivi della loro correttezza formale e fattuale. Tale fase di verifica comporta però elevati costi computazionali e temporali. Si è valutata perciò la possibilità di applicare metodi formali ai modelli di interlocking durante le prime fasi di sviluppo dei modelli stessi. Lo scopo specifico è quello di individuare possibili inconsistenze fin dai primissimi step di sviluppo, così da ridurre i tempi del processo di sviluppo stesso. In particolare, l’azienda ha fornito uno schema di esempio di una possibile stazione ferroviaria, ulteriormente semplificato ai fini di questo primo lavoro di analisi. L’azienda ha inoltre fornito uno schema di equazioni semplificate in cui sono state introdotte appositamente possibili incongruenze al fine di avere un caso di studio realistico. La direzione del lavoro esposto in questa tesi è quello relativo alla soluzione del problema della valutazione dell’incompatibilità di itinerari forroviari. La rete logica sequenziale che regola i sistemi di interlocking della stazione è modellata da numerose equazioni booleane e l’interfaccia utente è rappresentata da alcuni pulsanti la cui pressione provoca un cambiamento di stato nella rete. In particolare, tramite la pressione di appositi pulsanti è possibile comandare la registrazione degli itinerari della stazione. L’esito di tale registrazione è rappresentato dal valore logico di una particolare variabile propria per ciascun possibile itinerario. Il problema, nella sua prima formulazione, è quello di identificare le coppie di itinerari per cui il modello della rete logica impone un vincolo di mutua esclusività sulla registrazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Boccali, Giada. "Applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale per l’analisi di dati acquisiti durante il travaglio di parto". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18472/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi vengono descritti i concetti più importanti dei principali algoritmi del Machine Learning, soffermandosi sull'impatto che queste tecnologie stanno avendo, ad oggi, nella ricerca biomedicale e nella pratica clinica. Viene poi preso in esame un problema di studio reale in ambito sanitario. L'oggetto dello studio sono i dati relativi ai parti in cui si è fatto uso di analgesia spino-peridurale, raccolti negli anni 2016, 2017 e 2018 presso l'Ospedale M. Bufalini Cesena AUSL Romagna. Per ognuno di questi parti si conosce se è stato necessario il ricorso al taglio cesareo non programmato. L'obiettivo dello studio è quello di identificare, attraverso le tecniche del Machine Learning, i fattori che maggiormente hanno influito sulla necessità di ricorrere a taglio cesareo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Mattiussi, Vlad. "Una Rassegna di Dataset e Applicazioni Innovative di Intelligenza Artificiale per Affrontare la Pandemia da COVID19". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21844/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il machine learning e la computer vision hanno avuto rilevanti sviluppi negli ultimi anni, compiendo progressi in molti settori. L’IA ha contribuito ad affrontare la pandemia di coronavirus (COVID-19). La scienza e la tecnologia hanno contribuito in modo significativo all’attuazione di queste politiche in questo caotico periodo senza precedenti. Ad esempio, i robot vengono utilizzati negli ospedali per fornire cibo e medicine ai pazienti con coronavirus o i droni vengono utilizzati per disinfettare strade e spazi pubblici I ricercatori di informatica, d’altra parte, sono riusciti a rilevare precocemente i pazienti infettivi utilizzando tecniche in grado di elaborare e comprendere i dati di imaging medico come immagini a raggi X e scansioni di tomografia computerizzata (CT). Tutte queste tecniche computazionali fanno parte dell’intelligenza artificiale, che è stata applicata con successo in vari campi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Rigotti, Laura. "L'Intelligenza Artificiale come contesto per un approccio STEM alla didattica". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16737/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si colloca nell’ambito della ricerca in Didattica della Fisica e, più nello specifico, nel filone di ricerca che riguarda la progettazione e sperimentazione di moduli didattici in linea con le direttive STEM all’interno del progetto Europeo Erasmus + I SEE. Oggetto dell’elaborato è l’analisi di uno specifico modulo I SEE sul tema dell’intelligenza artificiale (IA), progettato dal gruppo di ricerca in didattica della fisica di Bologna e realizzato per la prima volta nel periodo di febbraio-marzo 2018 con un gruppo di 30 studenti, nell’ambito del progetto PLS. Nell’elaborato, dopo un’introduzione alla STEM education e al problema dell’integrazione delle discipline STEM nei curricula didattici, sono descritte le attività che costituiscono il modulo sull’IA. Il cuore del lavoro è un’analisi STEM del modulo, condotta per esplicitare le connessioni tra le diverse discipline e il modo in cui l’interdisciplinarità è stata realizzata. Prendendo come riferimento teorico un articolo di un gruppo di ricercatori australiani, è stata realizzata un’analisi per “big ideas”: sono state individuate cinque tematiche portanti all’interno del modulo – l’intelligenza artificiale, gli approcci all’IA, i paradigmi di programmazione, la complessità e il futuro – e sono state analizzate nella loro evoluzione attraverso le categorie di big ideas individuate dai ricercatori australiani. Lo studio ha evidenziato come alcune big ideas emergessero nel modulo come chiavi trans-disciplinari di lettura della realtà mentre le altre, da concetti che nascevano e si formavano all’interno delle discipline, si trasformavano progressivamente in big ideas, ovvero in strumenti di pensiero tout court. La chiave che ha permesso questa trasformazione è stata la valorizzazione della prospettiva della complessità. In generale, è stato interessante notare come il modulo I SEE sull’IA concretizzasse una didattica di tipo STEM, soddisfacendo gli obiettivi che tale approccio si pone.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Semenzato, Anna <1995&gt. "Intelligenza artificiale e il sistema Chat Bot: in che modo possono ridisegnare una nuova strategia di business?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16629.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quante volte abbiamo sentito parlare, o ci siamo imbattuti nell’utilizzo di Siri, Alexa o Tobi? Sono conosciuti come i nostri assistenti digitali personali, e sono in grado di rispondere a molti tipi di quesiti, interagendo con noi e con le nostre esigenze, anticipando alcuni dei nostri più comuni bisogni. Stiamo parlando di modelli tecnologici sviluppati da abili pionieri programmatori che sfruttano un tipo di intelligenza che prende spunto da quella umana, e che si fonda sul concetto di “intelligenza artificiale” (AI). Il presente lavoro è volto a studiare e approfondire le principali potenzialità che questi sistemi possono offrire, focalizzandosi in primo luogo sul significato e sull’etimologia del termine “intelligenza artificiale”, e successivamente, analizzandone l’origine, la rapida espansione e le sfidanti implicazioni in ambito aziendale. I vantaggi di questa nuova tecnologia saranno descritti con la principale finalità di delineare i principi fondamentali utili per ipotizzare una strategia di successo, a supporto di alcune delle più importanti attività operative all’interno delle realtà aziendali. L’analisi si soffermerà non solo sugli aspetti vantaggiosi legati all’intelligenza artificiale, ma sarà altrettanto importante considerare le conseguenze e gli eventuali rischi connessi allo sfruttamento di questa tecnologia. Inoltre verrà valutato in che modo l’AI possa essere impiegata responsabilmente e compatibilmente con le forze già presenti in azienda, al fine di realizzare una maggiore interazione tra uomo e macchina. La tesi che mi accingo a sostenere ha come principale obiettivo quello di spiegare e giustificare quanto tale processo abbia finora condizionato l’operato dei modelli di impresa. Lo sviluppo di un’iper connettività sempre più invasiva e la nascita di “tecnologie a crescita esponenziale”, hanno contribuito alla diffusione e all’utilizzo di questi sistemi intelligenti, sarà per questo fondamentale capire quanto la presenza e lo sfruttamento di queste tecnologie siano ormai fattori essenziali per lo sviluppo delle nostre imprese. Nel dettaglio questo lavoro affronterà nel primo capitolo un excursus storico ed evolutivo della terminologia utilizzata, a cominciare dalla definizione di Artificial Intelligence (AI), e del concetto di Machine Learning: sostantivi spesso scambiati come sinonimi, che in realtà riguardano due tecnologie collegate ma differenti tra loro. La prima definita come artefice di un’architettura intelligente, la seconda, invece, conosciuta come “apprendimento avanzato”, ovvero la capacità di un sistema di apprendere con facilità e di focalizzarsi sul continuo miglioramento. Il secondo capitolo, invece, sposterà l’attenzione sugli approcci concreti e sulla strategia adottata dalle diverse funzioni aziendali. Si prenderanno in considerazione i benefici e le opportunità offerte da un corretto utilizzo dell’AI, e i principali rischi riscontrabili nel caso in cui, invece, la tecnologia dovesse prendere il sopravvento. Un interessante approfondimento riguarderà lo studio di un approccio etico legato allo sviluppo di queste tecnologie in azienda: verranno infatti esposti quelli che un’importante ricerca condotta dal prof. L. Floridi (University of Oxford) ha delineato come i 5 principi etici su cui si regge una strategia basata sull’intelligenza artificiale. Una strategia in grado di condizionare il nostro futuro e quello delle nostre imprese. Da ultimo, nel terzo capitolo, verrà preso in esame il risultato maggiormente significativo nato dall’impiego di queste tecnologie: il sistema Chat Bot. Di questo strumento ne verranno spiegate le 3 principali “killer features” che fanno di questo assistente un vero caso di successo per molte imprese. In particolare il presente lavoro prenderà come esempio il caso Tecnica Group S.p.A.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Saidoun, Nassima. "Il futuro del lavoro e il futuro dell’intelligenza artificiale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi tratta dell’intelligenza artificiale e delle ultime scoperte in questo campo, degli enormi obbiettivi raggiunti fino ad oggi e di quelli che si prefigge e analizza l’impatto che avranno queste nuove scoperte sul lavoro dell’essere umano. Inoltre racconta gli eventi che hanno portato a questo punto e chi ha portato a questo punto. Si parla di reti neurali sia a livello storico che a livello informatico di cos’è e come funziona. Si spiega il Machine Learning e le sue sottocategorie. In fine si parla del lavoro e del mondo del lavoro e delle sue prospettive.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Biccone, Gianni. "Un sistema intelligente per la riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8395/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La riabilitazione cognitiva si occupa di rimediare o alleviare i deficit cognitivi risultanti da traumi dovuti a lesioni cerebrali, come quelli indotti dalla sclerosi multipla. L'obiettivo è proporre un sistema per fornire un supporto alla riabilitazione individuale e di gruppo della sclerosi multipla, mediante un meccanismo di avanzamento automatico di difficoltà degli esercizi di riabilitazione, e strumenti di controllo dinamico delle sessioni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Fasan, Marta. "Nuove tecnologie, diritti e modelli di regolamentazione. L'Intelligenza Artificiale come nuova frontiera per il diritto costituzionale". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2005. http://hdl.handle.net/11572/305639.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this thesis is to analyse the impact of Artificial Intelligence on the legal dimension and in particular on the principles and categories of contemporary constitutionalism. Artificial Intelligence, one of the most important and revolutionary innovations of the present time, shows profiles of particular interest about the consequences and the legal challenges determined by its application within the decision-making dimension. The use of Artificial Intelligence in this context envisages, in fact, the elaboration of a decision that can be guided by technology, if the intervention of Artificial Intelligence is such as to direct the decision-making process towards opportunities of greater protection and promotion of the interests of the persons involved, but which, at the same time, may instead be disoriented, where the use of this technology involves disadvantages such as to seriously affect the rights and freedoms of individuals. The analysis of the consequences produced regarding the principles of transparency, equality and self-determination will lead to an examination of the legal effects of this technology in two specific areas: the medical field and the judicial field. In this way, it will be possible to examine in concrete terms the impact produced by Artificial Intelligence in the constitutional context that regulates, on the one hand, the regulation of the care relationship and, on the other, the exercise of the judicial function, bringing out the benefits and risks associated with the use of these systems. In an attempt to understand which normative elements can guarantee an effective and concrete balancing of the constitutional values involved in the use of this technology, the current normative perspectives regarding the Artificial Intelligence will be outlined, reconstructing, according to a comparative perspective, which are the potential models of discipline achievable in the matter of Artificial Intelligence.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Traversi, Serena. "Generazione intelligente di un orario delle lezioni". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6740/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Uno dei problemi che affligge le segreterie didattiche almeno una volta l’anno è la creazione di un orario delle lezioni che soddisfi sia docenti che studenti. Questo lavoro viene solitamente svolto a mano dagli addetti ai lavori che, muniti di tanta pazienza e con i dati alla mano, compongono l’orario facendo attenzione a tenere in considerazione tutti i dettagli. Con il lavoro svolto per questa tesi si intende migliorare la situazione attuale, fornendo agli addetti ai lavori uno strumento che sia in grado di generare un orario completo e soddisfacente, a partire dai dati a loro disposizione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Melandri, Luca. "Introduction to Reservoir Computing Methods". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8268/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il documento tratta la famiglia di metodologie di allenamento e sfruttamento delle reti neurali ricorrenti nota sotto il nome di Reservoir Computing. Viene affrontata un'introduzione sul Machine Learning in generale per fornire tutti gli strumenti necessari a comprendere l'argomento. Successivamente, vengono dati dettagli implementativi ed analisi dei vantaggi e punti deboli dei vari approcci, il tutto con supporto di codice ed immagini esplicative. Nel finale vengono tratte conclusioni sugli approcci, su quanto migliorabile e sulle applicazioni pratiche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Moisuc, Cornel. "Tecnologie per la collaborazione sociale tra robot Mindstorm: LeJOS & ReSpecT". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3414/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

ALTIERI, ALEX. "Yacht experience, ricerca e sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale per il comfort e la sicurezza in alto mare". Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287605.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi descrive i risultati dell’attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie basate su tecniche di intelligenza artificiale, capaci di raggiungere un’interazione empatica e una connessione emotiva tra l’uomo e “le macchine” così da migliorare il comfort e la sicurezza a bordo di uno yacht. Tale interazione è ottenuta grazie al riconoscimento di emozioni e comportamenti e alla successiva attivazione di tutti quegli apparati multimediali presenti nell’ambiente a bordo, che si adattano al mood del soggetto all’interno della stanza. Il sistema prototipale sviluppato durante i tre anni di dottorato è oggi in grado di gestire i contenuti multimediali (ad es. brani musicali, video riprodotti nei LED screen) e scenari di luce, basati sull'emozione dell'utente, riconosciute dalle espressioni facciali riprese da una qualsiasi fotocamera installata all’interno dello spazio. Per poter rendere l’interazione adattativa, il sistema sviluppato implementa algoritmi di Deep Learning per riconoscere l’identità degli utenti a bordo (riconoscimento facciale), il grado di attenzione del comandante (Gaze Detection e Drowsiness) e gli oggetti con cui egli interagisce (telefono, auricolari, ecc.). Tali informazioni vengono processate all’interno del sistema per identificare eventuali situazioni di rischio per la sicurezza delle persone presenti a bordo e per controllare l’intero ambiente. L’applicazione di queste tecnologie, in questo settore sempre aperto all’introduzione delle ultime innovazioni a bordo, apre a diverse sfide di ricerca.
The thesis describes the results of the research and development of new technologies based on artificial intelligence techniques, able to achieve an empathic interaction and an emotional connection between man and "the machines" in order to improve comfort and safety on board of yachts. This interaction is achieved through the recognition of emotions and behaviors and the following activation of all those multimedia devices available in the environment on board, which are adapted to the mood of the subject inside the room. The prototype system developed during the three years of PhD is now able to manage multimedia content (e.g. music tracks, videos played on LED screens) and light scenarios, based on the user's emotion, recognized by facial expressions taken from any camera installed inside the space. In order to make the interaction adaptive, the developed system implements Deep Learning algorithms to recognize the identity of the users on board (Facial Recognition), the degree of attention of the commander (Gaze Detection and Drowsiness) and the objects with which he interacts (phone, earphones, etc.). This information is processed within the system to identify any situations of risk to the safety of people on board and to monitor the entire environment. The application of these technologies, in this domain that is always open to the introduction of the latest innovations on board, opens up several research challenges.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Zagnoli, Andrea. "Human Activity Recognition con telecamere di profondità". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12946/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio presentato in questa Tesi si propone di elaborare, implementare e testare un algoritmo di Human Activity Recognition (HAR) basato su telecamere di profondità. Per HAR si intende quel settore del machine learning che mira a studiare tecniche che, tramite l’acquisizione di informazioni da sorgenti di diverso tipo, permettano ad una macchina di apprendere in modo autonomo un metodo di classificazione delle attività umane. In particolare l’algoritmo proposto sfrutta la tecnologia delle telecamere di profondità (il sensore utilizzato è il Microsoft Kinect) che a differenza delle tradizionali telecamere a colori proiettano un campo di luce infrarossa e, in base a come questa viene riflessa dagli oggetti nella stanza, è in grado di calcolare la distanza tra il sensore e l’oggetto. L’algoritmo implementato in ambiente .NET, è stato testato su due dataset raccolti dal Computer Science Department, Cornell University e su un nuovo dataset raccolto contestualmente a questo studio. I risultati sperimentali confermano l’efficacia dell’algoritmo su tutte le azioni raccolte nei diversi dataset.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Fabbri, Cristian. "Gamification e AI: contesto e stato dell'arte". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24289/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quello della gamification, ossia dell'uso di elementi di game design fuori dal loro contesto originale, è senza dubbio uno dei topic più in voga in ambito informatico e non solo. Esempi di questo fenomeno si possono trovare in ogni ambito, da piattaforme per l'apprendimento, a sistemi per la navigazione stradale fino a, per citare un contesto fuori dal nostro ambito, campagne pubblicitarie di portata molto vasta. Lo sviluppo di applicazioni gamificate può trovare nuovi orizzonti e nuove prospettive attraverso l'integrazione con concetti di intelligenza artificiale e machine learning, per ottenere vari risultati, come piattaforme per l'e-learning in grado di adattarsi all'utente fino a robot interattivi, oppure si possono utilizzare tecniche di gamification per permettere la creazione di modelli di intelligenza artificiale da parte di persone senza troppe conoscenze in materia. L'obiettivo finale di questo volume di tesi è quello di esporre, attraverso qualche esempio, i vari modi in cui gamification ed intelligenza artificiale possono interfacciarsi ed esplicitare alcuni punti critici dello stato della ricerca in materia.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Aloi, Pietro. "Intelligenza Artificiale e salute mentale: nuovi strumenti per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23770/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il testo ha lo scopo di fornire una panoramica piuttosto dettagliata sulle nuove tecnologie, basate su Intelligenza Artificiale, pensate per un impiego nell’ambito della salute mentale, ed in particolare per quanto riguarda l’autismo e la schizofrenia. La parte iniziale contiene una breve descrizione del problema della salute mentale, comprensiva di una breve descrizione dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia. Segue un altrettanto breve descrizione dell’Intelligenza Artificiale e delle sue branche principali. Dopodiché, vengono descritte le principali soluzioni tecnologiche proposte negli ultimi anni in termini di prevenzione, diagnosi, monitoraggio dei pazienti e trattamento, che portano alla definizione di due nuovi concetti: digital phenotyping e digital interventions. Le recenti innovazioni tecnologiche in termini di smartphone e dispositivi indossabili hanno portato, inoltre, allo sviluppo di numerose applicazioni per la salute mentale, oltre che diversi altri strumenti quali chatbot, robot ed altri dispositivi indossabili. Infine, si conclude mettendo in evidenza gli attuali limiti di queste tecnologie, le implicazioni etiche derivanti dal loro impiego in medicina, e le prospettive per il prossimo futuro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia