Indice

  1. Tesi

Letteratura scientifica selezionata sul tema "Interventi di efficientamento"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Interventi di efficientamento".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Tesi sul tema "Interventi di efficientamento"

1

Dalpozzo, Lorenzo. "Interventi di efficientamento energetico nell’industria ceramica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi di laurea si occupa di valutare degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica per un’industria ceramica. In coerenza con gli impegni assunti nel pacchetto Clima Energia, il Decreto legislativo n° 102 del 4 luglio 2014, stabilisce l’obiettivo nazionale di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro il 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, conteggiati a partire dal 2010. Inoltre tale decreto stabilisce un regime obbligatorio di efficienza energetica costituito dal meccanismo dei certificati bianchi, il quale dovrebbe contribuire al raggiungimento del 60% dell’obiettivo. Sulla base di queste direttive è stato effettuato presso uno stabilimento ceramico uno studio di fattibilità che si articola nelle seguenti fasi: 1.Analisi energetica del sistema attuale finalizzata all’identificazione delle richieste energetiche in termini di produzione e consumi. 2.Analisi impiantistica finalizzata alla scelta delle macchine e delle soluzioni tecniche di dettaglio. 3.Analisi economica finalizzata alla valutazione del costo di generazione di energia elettrica e termica relativamente ai sistemi oggetto di studio. 4.Valutazione della sostenibilità dell’investimento per ogni opzione considerata, mediante l’applicazione del metodo economico del valore attuale netto (VAN), per ottimizzare il tempo di rientro dall’investimento. Le tipologie di intervento proposte sono: 1)Recupero dell’aria di raffreddamento del forno, che scaldandosi a contatto con la piastrella, ha un contenuto entalpico elevato e quindi può essere utilizzata nel reparto di essiccazione. 2)Sostituzione dei bruciatori esistenti ed obsoleti del forno di cottura bicanale con 192 nuovi kit di bruciatori "autorecuperativi". 3)Implementazione di un impianto di cogenerazione costituito da un motore a combustione interna, recuperando i gas esausti e parte dell’acqua del circuito di raffreddamento ad alta temperatura.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Diomedi, Laura. "Diagnosi energetica e analisi degli interventi di efficientamento di un sito industriale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17700/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa lavoro di tesi nasce durante il periodo di tirocinio svolto presso la società di servizi Energika srl di Rimini in affiancamento all’Ufficio Tecnico, concentrandomi sull’attività di diagnosi energetica. Dopo una descrizione del panorama energetico europeo e italiano, si sono voluti affrontare sia aspetti più tecnici che altri meno pratici legati all’attività di diagnosi energetiche: gli obblighi normativi, i suggerimenti ministeriali sulla stesura, la figura dell’energy auditor e l’importanza del cambiamento di mentalità per il successo dell’efficienza energetica. La tesi procede poi seguendo lo schema di un audit vero e proprio. Si parte dallo studio del processo produttivo dell’azienda fino alla raccolta delle bollette di fornitura di elettricità e gas naturale. In seguito a tutte le informazioni raccolte, si sono costruiti i bilanci energetici per allocare i consumi ai diversi reparti e identificare quelli più energivori. Una parte importante del lavoro poi è stata la creazione e lo studio di indici di prestazione energetica. Attraverso la creazione degli indici di consumo specifico è stato possibile commentare le performance energetiche di questa azienda con lo scorrere degli anni e in confronto ad altre realtà industriali. Infine, si sono studiate diverse possibilità di efficientamento, sia elettrico che termico, per il sito in esame. Le varie tecnologia innovative proposte sono analizzate e confrontante attraverso un’analisi costi/benefici.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Franceschi, Luca. "Analisi di interventi di efficientamento energetico in un edificio ad uso ricreativo". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22670/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo elaborato è stata effettuata un’analisi prestazionale di un impianto di climatizzazione e ventilazione al servizio di un ristorante, all’interno del quale sono state riscontrate sensazioni di discomfort termoigrometrico durante la stagione estiva. Questa analisi è volta a determinare le condizioni di temperatura e umidità relativa che si mantengono in estate all’interno della sala somministrazione del ristorante. Sono quindi messe in luce le criticità rilevate e viene proposto un intervento di riqualificazione energetica che consiste nella sostituzione dell’impianto misto aria acqua attualmente installato con un impianto a tutt’aria correttamente dimensionato che sia in grado di mantenere l’aria all’interno del ristorante in condizioni tali da garantire il benessere termoigrometrico per gli occupanti. L’intervento prevede anche l’installazione di diffusori a dislocazione, i quali permettono una migliore distribuzione dell’aria di mandata all’interno del locale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Vampa, Alessia. "La simulazione dinamica come strumento per l'ottimizzazione degli interventi di efficientamento energetico in edifici storici". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Il lavoro svolto durante lo sviluppo di questa Tesi di Laurea concerne l’analisi di fattibilità tecnico-economica della riqualificazione energetica di un edificio storico situato a Castel Rigone, una frazione posta nel comune di Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia. A causa del periodo costruttivo molto datato, stimato circa intorno al 1200, le componenti strutturali che costituiscono l’involucro edilizio presentano, allo stato attuale, proprietà termiche poco prestanti. Per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio è stato implementato un modello all’interno del software dinamico TRNsys. Una volta realizzato il modello di simulazione dinamica dell’edificio all’interno del software sono state effettuate una serie di simulazioni per valutare le prestazioni energetiche dell’edificio allo stato attuale. Dai risultati ottenuti si evince che le prestazioni sono molto basse e quindi il passo successivo è stato quello di proporre una serie di interventi di riqualificazione energetica. In particolare sono state simulate due diverse tipologie d’intervento, la prima tipologia per soddisfare i requisiti minimi dell’edificio di riferimento imposti dalla normativa vigente (D. M. Requisiti Minimi) e la seconda per superare tali requisiti minimi, imponendo valori più stringenti sulle trasmittanze delle componenti dell‘involucro. I due interventi sono stati valutati sia dal punto di vista delle prestazioni invernali che estive ed inoltre sono state studiate l'umidità relativa interna ai locali e la condensa interstiziale. Le analisi energetiche invernali sono state inizialmente eseguite considerando come sistema di generazione una caldaia a condensazione; successivamente, avendo bisogno di soddisfare anche il carico estivo, si è deciso di inserite una pompa di calore invertibile per coprire sia il fabbisogno estivo che invernale. Infine si è effettuata una analisi economica per valutare quale dei due interventi sia effettivamente quello più conveniente.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Franchini, Giulia. "Implementazione di un audit energetico dinamico nel settore ceramico: analisi dei consumi e proposte di efficientamento". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21433/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro di tesi, frutto dell’attività di tirocinio svolto presso la Società Kiris S.r.l. (ESCo certificata UNI CEI 11352), esamina le dinamiche connesse all’efficienza energetica nelle industrie a forte consumo di energia che operano nel settore ceramico. Inizialmente procederemo all’analisi delle principali direttive europee inerenti al concetto di efficienza energetica, in particolare la direttiva 2012/27/EU ed il suo recepimento nella legislazione italiana. Sono state analizzate anche alcune normative tecniche riguardanti le diagnosi energetiche, e più specificatamente il complesso delle linee guida specifiche del distretto d’interesse. Dopo aver introdotto i principali processi di produzione di materiale ceramico, e gli indicatori di prestazione caratteristici di questo settore, individuando dei valori comparativi di benchmark, viene riportato lo stato dell’arte delle migliori pratiche di efficienza energetica disponibili in letteratura. Pertanto, il corpo del lavoro è costituito dall’analisi energetica del caso studio: partendo da una valutazione preliminare dei consumi tramite l’impiego dei dati reali disponibili, relativi all’annualità di riferimento, fino alla costruzione del modello energetico aziendale. L’audit è stato quindi validato ed implementato su piattaforma software. Successivamente è stata effettuata un’accurata analisi degli indicatori di prestazione energetica, ricavando dapprima il consumo specifico di energia generale di stabilimento e, per le aree più energivore, il consumo specifico di energia caratteristico del processo. Individuate le zone di criticità, a conclusione della tesi, si riportano i possibili interventi di efficientamento, i quali sono stati vagliati in modo approfondito dal punto di vista energetico e, in termini di fattibilità tecnico-economica, attraverso i principali parametri di profitto. Infine, si sono ricapitolati gli obbiettivi raggiunti dal presente lavoro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Previtero, Chiara. "Analisi energetica di un edificio residenziale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11572/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quadro legislativo europeo e nazionale e nuovi decreti della regione Emilia Romagna riguardanti le misure per il contenimento dei consumi energetici nell'edilizia. Analisi energetica di un edificio residenziale. Studio di alcuni interventi proposti al fine di incrementare le prestazioni energetiche dell'edificio, diminuendone le dispersioni verso l'ambiente esterno e/o migliorando il rendimento dell'impianto. Tali interventi sono volti alla riduzione dei consumi, sia economici sia di combustibile fossile, e al miglioramento delle condizioni di benessere termoigrometrico. Successiva analisi economica degli interventi, utilizzando come indici il VAN e il PBT e tenendo conto dell'Ecobonus. Relazione tra gli investimenti iniziali di cui necessitano tali interventi e la riduzione dell'indice di prestazione energetica ottenuta. Relazione tra gli investimenti iniziali necessari e i relativi valori di risparmio annuo monetario che si ottiene in seguito alla diminuzione di energia primaria e quindi di combustibile utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Confronto fra i vari interventi al fine di valutarne la convenienza.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Bondi, David, e Giulia Prati. "Ri(abitare). Riqualificazione di un intervento di edilizia sociale a bologna, quartiere bolognina". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9982/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’oggetto di questa tesi è un intervento di rigenerazione, riqualificazione ed efficientamento energetico di un edificio residenziale di 40 alloggi a Bologna, zona Bolognina. Quest’ultimo, vittima dei bombardamenti della seconda Guerra Mondiale fu ricostruito nel 1952 mantenendo le caratteristiche di quello precedente. Come in molti edifici analoghi per epoca di costruzione e aratteristiche, anche in questo caso si manifestano alcune criticità ricorrenti, in particolare: - Scarsa efficienza energetica; - Inadeguatezza sismica; - Comfort abitativo insoddisfacente; - Taglio degli alloggi pensato per nuclei famigliari diversi da quelli attuali; - Spazi pubblici, dotazioni e arredi urbani carenti. L'obiettivo che si pone la tesi è quello di migliorare la vivibilità dell'edificio e dell'area in cui si colloca, adattandolo alle esigenze di oggi e di domani. Il progetto propone un insieme di interventi coordinati, definiti con attenzione per la loro fattibilità tecnica e tenendo conto del fatto che si tratta di un complesso di edilizia residenziale pubblica del patrimonio ACER Bologna. In termini pratici, il progetto interviene sia sugli spazi circostanti l'edificio, sia sul manufatto architettonico. A scala micro-urbana è stata prevista la riorganizzazione e il riordino delle aree scoperte di pertinenza, ridefinendo la viabilità dotandole di elementi di arredo che ne consentano la fruizione. A scala edilizia è stato progettato un efficientamento energetico che portasse l'edificio in classe A dalla attuale classe energetica F. Ciò ha richiesto di ridefinire le stratigrafie delle chiusure verticali ed orizzontali in coerenza con gli aspetti di composizione delle facciate. Piccole riconfigurazioni interne hanno poi portato ad un riassetto del taglio degli alloggi per disporre in maggior numero di unità di piccole dimensioni, adatte alla domanda oggi prevalente.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia