Articoli di riviste sul tema "Lavoro per obiettivi"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Lavoro per obiettivi".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Borghesi, Simone. "La politica europea per i cambiamenti climatici: aspetti critici". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 2 (giugno 2011): 85–109. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-002004.
Testo completoBarani, Azio. "COVID-19, impatto sul contesto socio-economico italiano e strategie per lo sviluppo sostenibile: il contributo dell'Agenda 2030 e modelli etico-valutativi per un'ipotesi di mappa metodologica". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, n. 111 (febbraio 2021): 11–47. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-111002.
Testo completoGallo, Eugenio, e Gino Targa. "Quality evaluation in psychiatric services: a regional system of quality indicators". Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, n. 2 (agosto 1998): 110–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007247.
Testo completoCalicchia, Sara, Giovanna Cangiano, Sergio Iavicoli, Bruno Papaleo e Alessandra Pera. "La salute delle donne nei luoghi di lavoro: quali obiettivi per il futuro?" SALUTE E SOCIETÀ, n. 1 (marzo 2014): 198–201. http://dx.doi.org/10.3280/ses2014-001018.
Testo completoVerde, Stefano. "Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato". ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, n. 3 (novembre 2011): 17–29. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003002.
Testo completoTravaglini, Giuseppe. "Obiettivi e impatti dell'efficienza energetica in Italia". ARGOMENTI, n. 35 (settembre 2012): 31–51. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035002.
Testo completoConti, G., R. Gallus, A. R. Fetoni, B. M. Martina, E. Muzzi, E. Orzan e G. Bastanza. "La diagnosi audiologica precoce dell’ipoacusia dell’età pediatrica". Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, n. 1 (febbraio 2016): 21–28. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1074.
Testo completoElena Liliana Vitti, Margherita Maria Sacco e Alberto Parola. "Competenze per tutti: Ricerca-azione sull’uso dei LEGO come mediatori didattici per lo sviluppo delle competenze STEM". IUL Research 1, n. 2 (30 novembre 2020): 61–81. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i2.68.
Testo completoMurgia, Annalisa, e Barbara Poggio. "I giovani tra lavoro e non lavoro. Storie di equilibri instabili in una prospettiva di genere: una ricerca in provincia di Trento". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 124 (dicembre 2011): 166–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-124009.
Testo completoMarcolini, Domenico. "La supervisione fra piacere e mestiere". RUOLO TERAPEUTICO (IL), n. 115 (ottobre 2010): 39–49. http://dx.doi.org/10.3280/rt2010-115004.
Testo completoMurgia, Annalisa, e Barbara Poggio. "Rapporti occasionali di un certo genere". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 18 (settembre 2012): 126–34. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018013.
Testo completoCapella, Vincente Bellver. "Luci e ombre nella ricerca con cellule staminali". Medicina e Morale 49, n. 5 (31 ottobre 2000): 851–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.767.
Testo completoMozzillo, Giuseppe, e Enrico Todini. "Valutazione del commitment locale di un programma regionale di politiche attive del lavoro. La scala di distanza culturale e valoriale". RIV Rassegna Italiana di Valutazione, n. 45 (ottobre 2010): 27–46. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045004.
Testo completoBrodsky, Anne E., e Jill E. Scheibler. "Quando l'empowerment non č abbastanza. Un argomento a favore della resilienza multilivello in situazioni caratterizzate da estreme diseguaglianze di potere". PSICOLOGIA DI COMUNITA', n. 2 (febbraio 2011): 75–86. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002008.
Testo completoTrupiano, Gaetana. "Lo strumento finanziario della politica europea di vicinato (European Neighbourhood and Partnership Instrument)". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 1 (dicembre 2010): 181–91. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001009.
Testo completoTaddei, Stefano, Marco Vieri Cenerini e Duccio Vanni. "Domande, risorse e burnout in emergenza: un'indagine sugli operatori del 118". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n. 2 (dicembre 2010): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002004.
Testo completoAccettura, Barbara. "PNRR e diritti sociali: una nuova declinazione del diritto all'abitazione. Il paradigma della rigenerazione urbana". Società e diritti 8, n. 15 (11 gennaio 2023): 226–46. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19686.
Testo completoBiasi, Marco. "L'arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato: essere o dover essere?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 170 (agosto 2021): 301–24. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-170007.
Testo completoQuattrociocchi, Bernardino, Irene Fulco, Antonio La Sala, Francesca Iandolo e Mario Calabrese. "La teoria dei tipi psicologici e la consonanza nel processo di selezione delle risorse umane". ESPERIENZE D'IMPRESA, n. 1 (novembre 2020): 85–107. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001005.
Testo completoSpagnolo, Spagnolo, N. Magnavita, A. R. Morgani, F. Tortoreto e E. Sgreccia. "Responsabilità etico-deontologiche del medico del lavoro di fronte all’infezione da HIV". Medicina e Morale 46, n. 4 (31 agosto 1997): 665–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.870.
Testo completoBertone, B. "Medico e stili di gestione del paziente". Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, n. 3 (26 gennaio 2018): 1–4. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1150.
Testo completoCampiotti, Carlo Alberto, Corinna Viola, Matteo Scoccianti e Giuseppe Alonzo. "Agroalimentare e sviluppo economico sostenibile: energia, efficienza energetica, ambiente e cibo". RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', n. 2 (febbraio 2013): 69–86. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2006.
Testo completoFrigotto, Maria Laura, Simone Gabbriellini, Luca Solari e Alice Tomaselli. "Lo Smart Working nel panorama italiano: un'analisi della letteratura". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 2 (dicembre 2021): 9–37. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002001.
Testo completoMazzoli, Gino. "Prospettive della formazione all'impegno socio-politico". PSICOLOGIA DI COMUNITA', n. 2 (novembre 2021): 59–75. http://dx.doi.org/10.3280/psc2021-002005.
Testo completoFerrannini, Luigi, e Paolo F. Peloso. "La psichiatria di comunitŕ e i nuovi profili di pericolositŕ. Obiettivi di cura e domanda di sicurezza". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n. 1 (aprile 2011): 87–101. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-001007.
Testo completoLa Torre, Mario, Lorenzo Semplici e Jenny Salazar Zapata. "Un Modello di Impact Finance per i Comuni: il Piano Strategico di Mandato BES-Oriented". CORPORATE GOVERNANCE AND RESEARCH & DEVELOPMENT STUDIES, n. 2 (gennaio 2021): 141–70. http://dx.doi.org/10.3280/cgrds2-2020oa10591.
Testo completoPascucci, Paolo. "Note sparse su alcuni contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello". PRISMA Economia - Società - Lavoro, n. 1 (febbraio 2023): 99–109. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001007.
Testo completode Berardinis, Daniela. "Ospedale e cronicità". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n. 3 (ottobre 2021): 13–18. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003003.
Testo completoRugiero, Serena. "L'efficienza energetica in Italia: competenze e figure professionali emergenti per la green economy". ARGOMENTI, n. 35 (settembre 2012): 53–75. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035003.
Testo completoCaroppo, Emanuele, Giuseppina Del Basso e Patrizia Brogna. "Trauma e vulnerabilità nei migranti richiedenti protezione internazionale". REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, n. 43 (dicembre 2014): 99–116. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004307.
Testo completoDe Filippis, Fabrizio, e Roberto Henke. "La Pac tra primo e secondo pilastro: una lettura della spesa agricola dell'UE". QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, n. 3 (settembre 2010): 23–54. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003002.
Testo completoLeveni, Daniela, Damiano Mazzoleni e Daniele Piacentini. "Cognitive-behavioural group treatment of panic attacks disorder: a description of the results obtained in a public mental health service". Epidemiology and Psychiatric Sciences 8, n. 4 (dicembre 1999): 270–75. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008186.
Testo completoPianese, Tommasina. "Brand extension nelle imprese di servizi sportivi: opportunitŕ ed implicazioni manageriali nel caso del calcio". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 1 (settembre 2010): 45–67. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001003.
Testo completoD'ambrosio, Mariangela. "Educare alle emozioni: l'approccio pedagogico dell'agire emotivo". EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n. 1 (giugno 2020): 504–19. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9292.
Testo completoBannò, Mariasole, e Giorgia Maria D’allura. "La presenza delle donne nei CDA italiani: un confronto tra imprese familiari e non familiari". ESPERIENZE D'IMPRESA, n. 1 (novembre 2020): 19–40. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-001002.
Testo completoBonomo, Chiara, Guido Bortoluzzi e Stephen Mbieke Ndula. "I contest universitari in europa. Una comparazione e una proposta tipologica". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n. 3 (dicembre 2018): 28–41. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003003.
Testo completoFanelli, Simone, Chiara Carolina Donelli, Fiorella Pia Salvatore e Antonello Zangrandi. "Migliorare la performance nelle aziende sanitarie pubbliche: il contributo dei professionisti-manager". MECOSAN, n. 122 (dicembre 2022): 123–35. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14620.
Testo completoCozza, Cassandra. "Architetture che cambiano la vita". TERRITORIO, n. 100 (novembre 2022): 42–56. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100005.
Testo completoMaitino, Maria Luisa, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone. "Le riforme del sistema di imposte e benefici in discussione dopo la pandemia da covid-19". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n. 2 (ottobre 2021): 95–116. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-002007.
Testo completoLascioli, Angelo, e Ivan Traina. "Didattica speciale e sviluppo delle competenze lavorative e di vita indipendente". EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n. 2 (dicembre 2022): 144–60. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2022oa14535.
Testo completoBazić, Jovana. "ANALIZA FRAZEOLOŠKIH JEDINICA U ROMANU „DERVIŠ I SMRT“ I NjIHOVO PREVOĐENjE NA ITALIJANSKI JEZIKA". Узданица XIX, n. 2 (2022): 69–83. http://dx.doi.org/10.46793/uzdanica19.2.069b.
Testo completoRoberti, Geraldina, e Antonella Nuzzaci. "Orientati al futuro: percorsi di orientamento al lavoro per una scelta consapevole del corso di studio". EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, n. 2 (luglio 2021): 32–48. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12114.
Testo completoViaro, Maurizio. "Una strana coppia: SAT e prescrizione invariabile". TERAPIA FAMILIARE, n. 92 (aprile 2010): 83–103. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-092004.
Testo completoCristarella Oristano, Mariaida. "La transizione ecologica nel regolamento UE n. 241 del 2021: i futuri scenari del Next Generation EU". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 2 (dicembre 2022): 107–24. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002005.
Testo completoTreu, Tiziano. "Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 137 (febbraio 2013): 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.
Testo completoPizi, Chiara. "Dal PNRR alla giustizia climatica: le risposte dell'ordinamento italiano al climate change". CITTADINANZA EUROPEA (LA), n. 2 (dicembre 2022): 219–34. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2022-002009.
Testo completoVelotti, Patrizia, e Giulio Cesare Zavattini. "Intersoggettivitŕ e reciprocitŕ nella relazione di coppia: la prospettiva psicoanalitica". RICERCA PSICOANALITICA, n. 2 (maggio 2011): 27–37. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002003.
Testo completoMartinoli, C., e E. Tomaselli. "Equitŕ ed eccellenza nella riabilitazione visiva: l'esperienza dell'Istituto "D. Chiossone"". CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, n. 1 (ottobre 2009): 74–97. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2009-001007.
Testo completoFrancesca, Petrei. "Problemi metodologici e applicativi connessi con la misurazione della produttivitŕ". RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, n. 3 (dicembre 2011): 5–38. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-003002.
Testo completoFucci, Stefania. "Un diritto nel "labirinto": la salute tra livelli essenziali di assistenza e costi standard". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n. 2 (luglio 2012): 69–87. http://dx.doi.org/10.3280/sd2012-002004.
Testo completo