Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Libri di testo.

Libri sul tema "Libri di testo"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 libri per l'attività di ricerca sul tema "Libri di testo".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi i libri di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Rosa, Calò, e Ferreri Silvana, a cura di. Il testo fa scuola: Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica. Scandicci, Firenze: La nuova Italia, 1997.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Squarcina, Enrico. Didattica della geografia: Libri di testo, mappe, discorso geopolitico. Milano: UNICOPLI, 2009.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

La lezione negata: Palestina e palestinesi nei libri di testo. [Rome]: Sapere 2000, 1986.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Per il testo delle Res rusticae di Varrone: Libri I-II. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2006.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Simone, Cinotto, e Mariano Marco, a cura di. Comunicare il passato: Cinema, giornali e libri di testo nella narrazione storica. Torino: L'Harmattan Italia, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

L'antipedagogia dei politici: Il caso Adro, i libri di testo, l'accesso all'università. Roma: Armando Editore, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Conte, Emanuele. Tres Libri codicis: La ricomparsa del testo e l'esegesi scolastica prima di Accursio. Frankfurt am Main: V. Klostermann, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

La scuola del regime: I libri di testo nelle scuole secondarie sotto il fascismo. Napoli: Guida, 2006.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Strabo. L'Italia di Strabone: Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia. [Genoa, Italy]: Università di Genova, Facoltà di lettere, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Strabo. l 'Italia di Strabone: Testo, traduzione e commento dei Libri V e VI della "Geografia". Genova: Università di Genova, Facoltà di Lettere, 1988.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

D'Alessio, Michela. A scuola fra casa e patria: Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo. Lecce: Pensa multimedia, 2013.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Kochanowski, Jan. Elegiarum Libri Quattuor. A cura di Francesco Cabras. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-922-5.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente volume contiene l’edizione critica con commento filologico delle elegie latine del più importante poeta del Rinascimento polacco. Il commento in particolare non si limita alla raccolta di similia, ma s’interroga anche sui modi dell’imitatio di Jan Kochanowski, sottolineandone le straordinarie capacità poetiche nonché il suo rapporto vivo e vivace con i testi classici, che egli riutilizza abilmente per soddisfare le proprie esigenze di significazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Billanovich, Giuseppe. Itinera: Vicende di libri e di testi. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Itinera: Vicende di libri e di testi. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Billanovich, Giuseppe. Itinera: Vicende di libri e di testi. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Casellato, Alessandro, a cura di. «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-516-2.

Testo completo
Abstract (sommario):
Bruno Trentin, in occasione della laurea honoris causa conferitagli dall’ateneo in cui suo padre era stato un maestro prima che il fascismo lo costringesse all’esilio, tenne una lectio magistralis tesa e commossa. Dieci anni dopo, nello stesso luogo, studiosi di discipline e generazioni diverse rileggono quel testo e lo mettono in relazione con le proprie ricerche. Lavoro e conoscenza funziona come un prisma, da cui esce una gamma di colori ampia e variegata, che finisce per rivelare la complessa stratificazione di quella lezione che, infatti, condensa il pensiero e le speranze di uno degli intellettuali-politici più affascinanti del secondo ’900. Insieme agli atti del convegno questo libro raccoglie i testi della lectio trentiniana e della laudatio con cui gli fu tributata l’onorificenza.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Jacobbi, Ruggero. Le notti di Copacabana. A cura di Gioia Benedetti. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-770-2.

Testo completo
Abstract (sommario):
Un breve testo narrativo fino ad oggi sconosciuto ci riporta, grazie all’attenta cura filologica di Gioia Benedetti, la voce di uno dei più originali e geniali critici del nostro Novecento. Ruggero Jacobbi, alla fine del giovanile soggiorno brasiliano, aveva affidato alle Notti di Copacabana, suo unico romanzo compiuto ambientato nella Rio de Janeiro degli anni Cinquanta, non solo il clima e l’atmosfera di un mondo lontano e per certi versi mitico come quello carioca, ma anche una significativa traccia delle letture, frequentazioni, influenze che avevano esercitato su di lui i grandi testi della letteratura lusitana e sud-americana, all’epoca ancora poco noti in Italia. Straordinariamente abile a cogliere e interpretare i mutamenti del codice narrativo, Jacobbi ci presenta in questo libro una storia sperimentale straordinariamente intrigante, che alterna voci, personaggi, nella quale le vicende si intrecciano creando un’atmosfera di significativa suspence.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Chialà, Sabino. Libro delle parabole di Enoc: Testo e commento. Brescia: Paideia, 1997.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Rossana, Saccani, e Convento di S. Antonio di Cremona (Italy), a cura di. Antichi testi cremonesi: Due libri di conti del Convento di S. Antonio di Cremona (1428-1433). Cremona: Biblioteca statale e libreria civica di Cremona, 1985.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Camporesi, Piero. Il libro dei vagabondi: Lo "Speculum cerretanorum" di Teseo Pini, "Il vagabondo" di Rafaele Frianoro e altri testi di "furfanteria". Milano: Garzanti, 2003.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Giornata di studi "Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna" (4th 2008 Brescia, Italy). Viaggi di testi e di libri: Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna. Udine: Forum, 2011.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Valentina, Grohovaz, a cura di. Viaggi di testi e di libri: Libri e lettori a Brescia tra Medioevo e età moderna. Udine: Forum, 2011.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Pazzini, Massimo. Il libro di Rut la Moabita: Analisi del testo siriaco. Jerusalem: Franciscan Printing Press, 2002.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Bellandi, Marco, e Alberto Magnaghi, a cura di. La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-462-6.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo libro, nato ‘in corso d’opera’, raccoglie molte delle presentazioni pubbliche del libro di Giacomo Becattini La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, pubblicato da Donzelli nel 2015. In esse una grande passione teorica, metodologica, di prospettive concrete e anche di critica ha attraversato gli interventi, dal momento che il testo di Becattini ha sollevato problemi di grande rilievo, per le prospettive dello sviluppo locale, proiettandole sul futuro stesso delle società umane in un periodo di crisi e di grande incertezza sulle vie globali da percorrere. La ricchezza, la pluralità di accenti e la profondità del dibattito che si è sviluppato assicurano alla raccolta una ‘vita propria’ anche rispetto al libro d’origine. La scomparsa di Becattini, avvenuta proprio mentre si concludeva l’editing del volume, lascia un enorme vuoto ma stimola ancor più al dibattito su questo affresco, dipinto a più mani sulla traccia della sua recente opera.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Il Libro dei sogni di Daniele: Storia di un testo proibito nel Medioevo. Roma: Viella, 2002.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Niccacci, Alviero. Il libro di Giona: Analisis del testo ebraico e del racconto. Jerusalem: Franciscan Printing Press, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Eusebi, Mario, e Eugenio Burgio. Marco Polo. Le Devisement dou monde. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-223-9.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il testo del Devisement dou monde (o Milione, secondo la tradizione italiana) trasmesso dal codice parigino fr. 1116 rappresenta la forma linguisticamente più vicina alla superficie discorsiva originale dell’opera poliana. Dopo l’edizione del 2010 Mario Eusebi ne ha rivisto la lezione: il frutto di tale revisione (già disponibile al lettore nell’edizione digitale di Dei viaggi di Messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio, in questa collana, vol. 5) torna alla tradizionale forma-libro, accompagnato dal glossario integrale e dagli indici dei nomi e dei toponimi, curati da Eugenio Burgio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Testo completo
Abstract (sommario):
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la prima tesi affrontata è del 1913) tra le diverse aree di studio – Economia, Studi Linguistici e Culturali Comparati, Scienze Molecolari e Nanosistemi, Filosofia e Beni Culturali, Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Studi Umanistici, Management e Scienze Ambientali, Informatica, Statistica – e, itinerando tra la magnificenza di sale, aule magne, cortili e auditorium cafoscarini, Fucina – con i suoi abitanti virtuali, studenti provenienti da tutti e otto i Dipartimenti, a cui si sono aggiunti studenti del Conservatorio Benedetto Marcello e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia – è riuscita a costruire un mosaico di narrazioni intrecciando temi, ricerche, personaggi storici e figure immaginifiche, che ha condiviso con un pubblico curioso e attento.Il testo che qui presentiamo è la testimonianza di quanto realizzato ed è costituito dalla raccolta degli otto copioni, elaborati di volta in volta da uno studente-curatore.La collaborazione con i direttori dei Dipartimenti, con docenti di discipline diverse, con il personale cafoscarino coinvolto nella sfida, oltre alla partecipazione di Ca’ Foscari Alumni e di altre istituzioni veneziane, insieme all’Agenzia di Venezia di Banca Mediolanum, ha trasformato quest’esperienza in un possibile modello universitario di ricerca performativa.Se chi legge riuscirà a mettere in movimento processi immaginativi, allora per tutti coloro che hanno vissuto e condiviso questo progetto ambizioso sarà un ulteriore traguardo raggiunto.Fucina Arti Performative Ca’ Foscari nasce con il nome di Cantiere Teatro Ca’ Foscari nel 2011 come spazio fisico e mentale, teorico e pratico, aperto durante l’anno accademico agli studenti dei vari Dipartimenti desiderosi di confrontarsi con tematiche e sviluppi del mondo delle arti performative, realizzando produzioni proprie. Nel 2018 Cantiere Teatro Ca’ Foscari, diretto da Elisabetta Brusa, si trasforma in Fucina Arti Performative Ca’ Foscari.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Millet, Hélène. Il libro delle immagini dei papi: Storia di un testo profetico medievale. Roma: Viella, 2002.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Dolara, Piero, e Graziana Fiorini, a cura di. La collezione storica di farmaci dell'Università di Firenze. Florence: Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-218-3.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il libro illustra con un repertorio fotografico corredato di testi in italiano e in inglese la raccolta di farmaci e di droghe vegetali delle collezioni storiche dei dipartimenti di Farmacologia e di Biologia Vegetale dell'Università di Firenze. La raccolta comprende farmaci di interesse storico ancora importanti (chinino, digitale, aspirina, ecc.), accanto ad altri caduti in disuso per scarsa attività o elevata tossicità ed è un interessante esempio delle variazioni della terapia medica nel corso del '900. Le immagini fotografiche evidenziano l'alta qualità artistica dei contenitori in vetro e delle etichette e sottolineano il valore museale, oltre che scientifico, delle collezioni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Saint, Sanjay, Sarah Krein e Robert W. Stock. La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza. A cura di Alessandro Bartoloni, Gian Franco Gensini, Maria Luisa Moro e Gian Maria Rossolini. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-331-5.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quasi 2 milioni di americani sviluppano ogni anno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria e circa 100.000 di loro, per questo motivo, muoiono. Eppure queste infezioni sono ragionevolmente prevenibili attraverso l’adozione e l’attuazione di interventi, basati sull’evidenza, per il miglioramento della qualità delle attività di prevenzione delle infezioni, ma ancora troppi membri del personale ospedaliero si oppongono a queste iniziative. Esiste un know-how tecnico per la prevenzione delle infezioni, ma l’umano problema dell’adattamento spesso non viene trattato e rimane irrisolto. Questo libro è stato pensato per rispondere a tale sfida. In uno stile scorrevole e in un linguaggio semplice, il libro conduce i lettori attraverso una descrizione passo passo di come un intervento per il miglioramento della qualità potrebbe attuarsi in un ospedale modello, individuando i possibili ostacoli e offrendo strategie pratiche per superarli. Il testo si avvale della vasta esperienza clinica personale degli autori, arricchita da esempi, aneddoti e semplici indicazioni pratiche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Guglielmo, Cavallo, Tellini Santoni Barbara, Manodori Alberto, Biblioteca vallicelliana, Italy. Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali., Biblioteca apostolica vaticana e Italy. Ministero per i beni culturali e ambientali., a cura di. Pregare nel segreto: Libri d'ore e testi di spiritualità nella tradizione cristiana. Roma: Edizioni De Luca, 1994.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Guglielmo, Cavallo, Tellini Santoni Barbara, Manodori Alberto, Biblioteca vallicelliana, Italy. Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali. e Biblioteca apostolica vaticana, a cura di. Pregare nel segreto: Libri d'ore e testi di spiritualità nella tradizione cristiana. 2a ed. Roma: Edizioni De Luca, 1994.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Casalbuoni, Roberto, Giovanni Frosali e Giuseppe Pelosi, a cura di. Enrico Fermi a Firenze. Florence: Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-673-2.

Testo completo
Abstract (sommario):
Enrico Fermi – Premio Nobel per la Fisica nel 1938 – ha insegnato alla Regia Università degli Studi di Firenze. La permanenza di Fermi a Firenze fu breve, solo due anni accademici (1924-25 e 1925-26); in questi anni tenne i corsi di «Fisica Matematica» e di «Meccanica Razionale». Il presente volume è un contributo alla ricostruzione di questo periodo non molto noto della vita di Fermi, ma segnato scientificamente dalla pubblicazione della statistica che prende il suo nome, base tra l’altro della fisica dei semiconduttori e quindi dell’elettronica moderna. Vengono anche riprodotte nel testo le «Lezioni di Meccanica Razionale» tenute da Enrico Fermi nel periodo predetto agli studenti di Scienze e del biennio propedeutico agli studi di Ingegneria. I temi affrontati da Enrico Fermi nelle sue lezioni includono la cinematica e la dinamica del punto, la cinematica e la statica dei sistemi rigidi, inclusa la statica di sistemi più in generale. Infine le lezioni contengono le equazioni di «Lagrangia» e alcuni elementi di idromeccanica. Questo libro inaugura una collana di pubblicazioni associata alla rivista «Il Colle di Galileo» della Firenze University Press.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Turi, Nicola, a cura di. Ecosistemi letterari. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-993-1.

Testo completo
Abstract (sommario):
Cosa ci dice il crescente interesse della critica letteraria per la rappresentazione della natura e per le sue implicazioni etiche? In quali pieghe del discorso narrativo, poetico o cinematografico si collocano le manifestazioni di una sensibilità continuamente rinnovata per le contraddizioni del progresso, per la precaria convivenza tra agenti umani, animali e vegetali? E che tipo di relazioni può instaurare con l’ecocritica la semantica dei luoghi e dei paesaggi che si spiega in un mondo di finzione? Sedici saggi sospesi tra analisi del ‘testo’ e teoria della critica, sollecitati e raccolti da Nicola Turi, tentano di rispondere a questi e altri interrogativi che investono la funzione e gli orientamenti della critica contemporanea, la sua capacità di restituire le forme del linguaggio artistico, e insieme la sua ricorrente tentazione di confrontarsi, come direbbe la Bradamante di Calvino, con «la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro».
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Martial, a cura di. Gli epigrammata longa del decimo libro di Marziale: Introduzione, testo, traduzione e commento. Pisa: ETS, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Il libro dell'Esodo: Testo CEI 2008 : introduzione e note dalla Bibbia di Gerusalemme. Bologna: EDB Edizioni Dehoniane Bologna, 2016.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Dio sfida Giobbe?: Un libro di fede, protesta e speranza : testo e commento. Città del Vaticano: Urbaniana University Press, 2013.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Dessì, Giuseppe, e Enrico Falqui. Lettere 1935-1972. A cura di Alberto Baldi. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-771-5.

Testo completo
Abstract (sommario):
Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessí su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben presto – tramite picchi di frequenza: dal ’48 al ’58 – nella consulenza di un lettore solidale a cui va il merito di avere fatto proseguire, nonostante i dissensi politici per la linea conservatrice del «Tempo», una collaborazione che avrebbe nutrito alcune delle più significative raccolte di racconti dello scrittore. Chiudono il libro trentotto testi narrativi di Dessí dispersi sulla «terza pagina», mai prima d’ora recuperati in volume.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Dolfi, Anna, a cura di. «Per amor di poesia (o di versi)». Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-767-2.

Testo completo
Abstract (sommario):
Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i bestiari…) accostando nuove letture di testi esemplari a documenti inediti, a riflessioni sulla lingua, la poetica, le suggestioni musicali, pittoriche, mitiche, senza scordare la caproniana attività di traduzione, auto commento ed impegno civile. Una funzionale suddivisione del libro in Percorsi e attraversamenti, Letture (e immediati dintorni), Risultanze tra/dalle carte d’archivio esalta la diversità delle off erte critiche e dei serrati confronti, dei sondaggi ed esperimenti di commento, di explication de texte, e mette in rilievo la grande perizia tecnica e l’estrema profondità lirica di un autore che, tra cantabilità e dissonanze, arpeggi e apostrofi , cabalette e cadenze, svolazzi e dilazioni, vocalizzi e versicoli, riprese e congedi, loquacità e afasia, ha saputo interpretare la contraddittoria ricerca, le domande, i timori, le colpe, le ferite insanabili del nostro tempo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Asclepio di Tralle: Commentario al libro Alpha Meizon (A) della Metafisica di Aristotele : introduzione, testo greco, traduzione e note di commento. Acireale: Bonanno, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Guglielmo, Cavallo, Gregorio Giuseppe de e Maniaci Marilena, a cura di. Scritture, libri e testi nelle aree provinciali di Bisanzio: Atti del seminario di Erice (18-25 settembre 1988). Spoleto: Centro Italiano di Studi Sull'Alto Medioevo, 1991.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Caproni, Giorgio. Il Girasole. A cura di Giada Baragli. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-495-4.

Testo completo
Abstract (sommario):
«Apriamo a caso il libro». È così che si eclissava tra il ’72 e il ’75 la voce-guida di Caproni per lasciare ad altri il microfono della trasmissione radiofonica «Il girasole». Una rubrica destinata alla divulgazione, trasmessa nelle ore di massimo ascolto del programma nazionale, con lo scopo di offrire ad un pubblico largo e diversificato una sorta di ‘sussidiario’ letterario che desse ai colti il piacere della rilettura e ai più giovani e sprovveduti quello della scoperta. Un grande poeta, Giorgio Caproni, aveva il compito di scegliere i passi da testi di ogni tempo e paese (poesia, narrativa, teatro…) e di collegarli tra loro con poche parole di presentazione in grado di ricreare un ambiente, un’epoca, insomma quanto sta intorno all’opera d’arte e la rende per tutti comprensibile e umana. È questa singolare avventura che – perduti/distrutti i materiali radiofonici – riusciamo infine a conoscere grazie all’attenta cura di Giada Baragli, che da copioni spesso lacunosi ha ricostruito il florilegio di un centinaio di brani che non solo offrono una preziosa antologia comparata della letteratura, ma ci parlano delle predilezioni e delle letture di uno straordinario, indimenticabile autore che ha anche collaborato con la radio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Mariev, Sergei. Bessarion’s Book in Defence of Plato Textual Developments and Intellectual Journeys. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-619-0.

Testo completo
Abstract (sommario):
La mostra dal titolo Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino celebra la figura di Bessarione, una delle personalità più affascinanti e, al contempo, uno dei Bizantini più influenti del quindicesimo secolo. Oggetto dell’esposizione sono alcuni preziosi documenti conservati nella Biblioteca Marciana: manoscritti, incunaboli, prime versioni a stampa dell’In Calumniatorem Platonis, il capolavoro di Bessarione. Il percorso espositivo permette al visitatore di entrare nell’‘officina’ di Bessarione e di ripercorrere le tappe del lungo e travagliato percorso intellettuale che portò all’elaborazione e pubblicazione dell’opera bessarionea, seguendo insieme le vicende dei testi in cui il progetto filosofico e culturale di Bessarione andava via via concretizzandosi. Il presente catalogo accompagna il percorso espositivo consentendo al visitatore una più proficua fruizione della mostra e aprendo al contempo interessanti orizzonti di approfondimento. Il volume si apre con un saggio che introduce al percorso espositivo; la seconda parte contiene le immagini dei documenti esposti, corredate da una breve descrizione; la terza parte ospita alcuni saggi critici che illuminano aspetti particolari dell’opera bessarionea.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Augliera, Letterio. Libri, politica, religione nel Levante del Seicento: La tipografia di Nicodemo Metaxas, primo editore di testi greci nell'Oriente ortodosso. Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1996.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Marcone, Arnaldo. Commento storico al Libro IV dell'Epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1987.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Pellizzari, Andrea. Commento storico al libro III dell'Epistolato di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Per una storia del testo di Virgilio: Nella prima età del libro a stampa (1469-1519). Udine: Forum, 2001.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Tiberga, Paola Rivolta. Commento storico al Libro V dell'epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo, traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Tiberga, Paola Rivolta. Commento storica al libro V dell'epistolario di Q. Aurelio Simmaco: Introduzione, commento storico, testo,traduzione, indici. Pisa: Giardini, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia