Articoli di riviste sul tema "LINGUA E LETTERATURA ARABA"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "LINGUA E LETTERATURA ARABA".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Mezei, Regina. "Somali Language and Literacy". Language Problems and Language Planning 13, n. 3 (1 gennaio 1989): 211–23. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.13.3.01mez.
Testo completoZanelli, Patrizia. "La letteratura araba contemporanea a Fondamenta". Oriente Moderno 82, n. 2 (12 agosto 2002): 470–72. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-08202013.
Testo completoAbdo, Samah Mohammed Ibrahim. "PROBLEMATICHE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALL’ITALIANO IN ARABO IN UN MODELLO DIDATTICO APPLICATO". Italiano LinguaDue 13, n. 2 (26 gennaio 2022): 54–73. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17129.
Testo completoLangone, Angela Daiana. "Lingua araba in vecchi e nuovi media". Annali Sezione Orientale 76, n. 1-2 (28 novembre 2016): 51–76. http://dx.doi.org/10.1163/24685631-12340003.
Testo completoCorrao, Francesca Maria. "Materiali per lo Studio Della Letteratura Araba: Libano". Oriente Moderno 69, n. 1-6 (12 agosto 1989): 121–23. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-0690106011.
Testo completoTrentin, Bijoy M. "Progettare un curricolo di lingua e letteratura greca". Euphrosyne 36 (gennaio 2008): 333–47. http://dx.doi.org/10.1484/j.euphr.5.124598.
Testo completoKlingebiel, Kathryn. "Letteratura medievale in lingua d'oc (review)". Tenso 19, n. 1-2 (2004): 22–27. http://dx.doi.org/10.1353/ten.2004.0003.
Testo completoDiana, Elvira. "Alcune considerazioni sull’influenza della letteratura russa sui pionieri della nahdah araba". Il segno e le lettere - Saggi 9788879168342 (dicembre 2017): 211–23. http://dx.doi.org/10.7359/834-2017-dian.
Testo completoAmoretti, Biancamaria Scarcia. "Book review: La fantascienza nella letteratura araba, written by Ada Barbaro". Oriente Moderno 94, n. 1 (2 luglio 2014): 253–57. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-12340049.
Testo completoOlsan, Lea T. "Book Review". Incantatio. An International Journal on Charms, Charmers and Charming 9 (dicembre 2021): 139–42. http://dx.doi.org/10.7592/incantatio2020_9_olsan.
Testo completoEdres, Nijmi. "Identità in transito: lingua araba e comunità nazionale palestinese in Israele". LCM - La Collana / The Series 9788879167000 (febbraio 2015): 185–200. http://dx.doi.org/10.7359/700-2014-edre.
Testo completoReis, Rafael Vidal dos. "A interculturalidade entre a literatura italiana do Duecento e a literatura árabe-siciliana do Emirado da Sicília". Revista Italiano UERJ 12, n. 1 (5 settembre 2021): 19. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.62147.
Testo completoPalmarini, Luca. ""Lu scïò" di Guido Milanesi tra letteratura e lingua". Italica Wratislaviensia, n. 7 (2 luglio 2016): 123. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2016.07.07.
Testo completoVanvolsem †, Serge. "Vent’anni di scritture migranti: una nuova letteratura, una nuova lingua". Recherches, n. 10 (30 giugno 2013): 103–11. http://dx.doi.org/10.4000/cher.11253.
Testo completoStefanini, Ruggero. "Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale". Italica 66, n. 3 (1989): 372. http://dx.doi.org/10.2307/479059.
Testo completoBlasi, Nicola De. "Note sulla lingua e sulla letteratura di Salvatore Di Giacomo". Italica 76, n. 4 (1999): 480. http://dx.doi.org/10.2307/480253.
Testo completoLarcher, Pierre. "Introduzione alla lingua araba : Origini, storia, attualità, nuova edizione, written by Martino Diez". Arabica 66, n. 3-4 (30 luglio 2019): 395–403. http://dx.doi.org/10.1163/15700585-12341525.
Testo completoKilibarda, Vesna. "TRADUZIONE MONTENEGRINA DELL’ODE PIEMONTE DI CARDUCCI CRNOGORSKI PREVOD KARDUČIJEVE ODE PIJEMONTU". Folia linguistica et litteraria XI, n. 30 (2020): 35–49. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.2.
Testo completoDonatiello, Federico. "I primi contatti con il Teatro Occidentale in Romania: le traduzioni dei melodrammi di Pietro Metastasio nei Principati Danubiani alla fine del XVIII secolo/First contacts with western theatre in Romania: The translations of Pietro Metastasio's Melodrammi in Romanian Principates at the end of eighteenth century". Hiperboreea 1, n. 2 (1 dicembre 2014): 111–24. http://dx.doi.org/10.5325/hiperboreea.1.2.0111.
Testo completoMonegato, Emanuele. "Segnalazioni/Informes/Rapports/Reports". Altre Modernità, n. 28 (30 novembre 2022): 556–57. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/19177.
Testo completoRuotolo, Roberta Angelica. "Il catalogo muliebre nella Napoli del xvi secolo: un contributo di Benedetto Croce". Quaderns de Filologia - Estudis Literaris 22 (7 gennaio 2018): 89. http://dx.doi.org/10.7203/qdfed.22.11254.
Testo completoAfribo (book editor), Andrea, Emanuele Zinato (book editor) e Marcello Sabbatino (review author). "Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi". Quaderni d'italianistica 33, n. 2 (9 febbraio 2013): 275–77. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v33i2.19442.
Testo completoCamilotti, Silvia. "Letteratura della migrazione in lingua italiana. Questioni teoriche e pratiche decolonizzanti". MONDI MIGRANTI, n. 3 (marzo 2009): 205–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2008-003012.
Testo completoVaccaro, Giulio. "Corpus di letteratura come corpus di lingua: il caso del Medioevo". Italica Wratislaviensia 11, n. 1 (30 giugno 2020): 143–65. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.1.11.6.
Testo completoVaccaro, Giulio. "Corpus di letteratura come corpus di lingua: il caso del Medioevo". Italica Wratislaviensia 11, n. 1 (30 giugno 2020): 143–65. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.06.
Testo completoVaccaro, Giulio. "Corpus di letteratura come corpus di lingua: il caso del Medioevo". Italica Wratislaviensia 11, n. 1 (30 giugno 2020): 143–65. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.6.
Testo completoVučetić, Zorica. "Milan Moguš, Povijest hrvatskoga književnoga jezika (Storia della lingua croata), /Globus/, Zagreb 1993, pp. 205". Linguistica 35, n. 2 (1 dicembre 1995): 329–31. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.35.2.329-331.
Testo completoBrichese, Annalisa. "Didattica della letteratura attraverso l’apprendimento cooperativo e l’approccio ermeneutico". SPONDE 2, n. 1 (28 dicembre 2022): 45–64. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.4088.
Testo completoNutton, Vivian. "La medicina dei Greci e dei Romani: Letteratura, lingua, scienza. Innocenzo Mazzini". Isis 90, n. 2 (giugno 1999): 355–56. http://dx.doi.org/10.1086/384347.
Testo completoPavan, Luca. "“Falsi amici” nella lingua lituana e italiana: uno studio statistico tra gli apprendenti della lingua italiana". Verbum 1 (6 febbraio 2010): 106–13. http://dx.doi.org/10.15388/verb.2010.1.4945.
Testo completoCignetti, Luca, Silvia Demartini, Simone Fornara e Vincenzo Todisco. "Editoriale". DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura, n. 1 (9 novembre 2021): VII—VIII. http://dx.doi.org/10.33683/didit.21.01.00.
Testo completoDjuric, Zeljko. "Traduzioni dall’italiano di Joakim Vujic (I parte)". Prilozi za knjizevnost, jezik, istoriju i folklor, n. 83 (2017): 31–52. http://dx.doi.org/10.2298/pkjif1783031d.
Testo completoBenedetti, Laura. "Il linguaggio dell’amicizia e della città: L’amica geniale di Elena Ferrante tra continuità e cambiamento". Quaderni d'italianistica 33, n. 2 (9 febbraio 2013): 171–87. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v33i2.19423.
Testo completoCasciani, Santa, e Luisa Rapallino. "Una prospettiva concettuale nell'insegnamento della letteratura in un corso d'italiano come lingua straniera". Italica 71, n. 4 (1994): 433. http://dx.doi.org/10.2307/479664.
Testo completoMorchio, Bruno. "Note sull'evoluzione del genere crime: ieri oggi.. e domani?" EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 37 (settembre 2022): 207–21. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037018.
Testo completoStanič, Daša. "Analisi degli errori nella produzione scritta degli studenti di italiano come ls a livello universitario". Journal for Foreign Languages 9, n. 1 (28 dicembre 2017): 255–85. http://dx.doi.org/10.4312/vestnik.9.255-285.
Testo completoShabaj, Flora. "Contatti linguistici e culturali tra le due sponde dell’Adriatico. L’italiano degli scrittori di origine albanese". Italianistica Debreceniensis 26 (1 dicembre 2020): 69–86. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9382.
Testo completoCostantinopoli, Simone. "La Cannabis terapeutica nel trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress: Protocollo per una Scoping Review". Dissertation Nursing 1, n. 1 (29 luglio 2022): 21–27. http://dx.doi.org/10.54103/dn/17688.
Testo completoSebastiani, Alberto. "“VENERE PRIVATA” DA SCERBANENCO A BACILIERI: LINGUA, STILE E RETORICA DALLA LETTERATURA AL FUMETTO". Italiano LinguaDue 14, n. 1 (28 luglio 2022): 929–49. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18333.
Testo completoTekavčić, Pavao. "István Jlig, A magyarországi italianistika bibliográfija - Bibliografia dell 'italiani stica in Ungheria, 1945-1995; Italianistica Debrecenensis V; Kossuth Lajos Tudo mányegyetem, Olasz Tanszek [Università Lajos Kossuth, Dipartimento di Italianistica]",. Linguistica 39, n. 1 (1 dicembre 1999): 156. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.39.1.156.
Testo completoFirta, Aurora, Anamaria Gebaila e Corina Anton. "Attori della mediazione culturale tra l'Italia e la Romania comunista: il caso Alexandru Balaci". MONDO CONTEMPORANEO, n. 2 (maggio 2021): 103–22. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002006.
Testo completoEverson, Jane E., e Bruno Porcelli. "Struttura e lingua: Le novelle del Malespini e altra letteratura fra Cinque e Seicento". Modern Language Review 92, n. 1 (gennaio 1997): 217. http://dx.doi.org/10.2307/3734760.
Testo completoFelici, Isabelle. "Daniele Comberiati, Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007)". Lengas, n. 71 (20 ottobre 2012): 155–58. http://dx.doi.org/10.4000/lengas.353.
Testo completoForni, Dalila. "Nuove famiglie nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese e italiana: un’analisi dell’editoria contemporanea". Italica Wratislaviensia 8, n. 2 (31 dicembre 2017): 87–102. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2017.08.19.
Testo completoBrajičić, Cvijeta. "ITALIANISMI APPARTENENTI ALLA LINGUA PARLATA QUOTIDIANA NEGLI SCRITTI DI PETAR I E PETAR II PETROVIĆ NJEGOŠ". Folia linguistica et litteraria XI, n. 30 (2020): 159–73. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.10.
Testo completoAlcini, Laura. "PAOLO ANTONIO ROLLI PRIMO TRADUTTORE DI MILTON UN POETA, EDITORE, POLEMISTA E MAESTRO D'ITALIANO NELL'INGHILTERRA DEL SETTECENTO". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39, n. 2 (settembre 2005): 398–420. http://dx.doi.org/10.1177/001458580503900205.
Testo completoSirignano, Rosanna. "La grammatica araba: scienza sacra e chiave per l’esegesi coranica". Doctor Virtualis, n. 17 (14 maggio 2022): 237–59. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7362/17857.
Testo completoPaci, G. "Le iscrizioni in lingua latina del la Cirenaica". Libyan Studies 25 (gennaio 1994): 251–57. http://dx.doi.org/10.1017/s0263718900006397.
Testo completoRomens, Anne-Iris. "Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 160 (agosto 2021): 224–43. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-160011.
Testo completoPorcelli (book author), Bruno, e Francesco Guardiani (review author). "Struttura e lingua. Le novelle di Celio Malespini e altra letteratura fra Cinque e Seicento". Quaderni d'italianistica 16, n. 1 (1 aprile 1995): 150. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v16i1.10410.
Testo completo