Tesi sul tema "M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Bosca, Paolo <1996>. "Linguaggi e spazi utopici". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20752.
Testo completoSozzi, Paola <1987>. "Per una teoria dell'enunciazione nella semiotica dello spazio. Teorie e analisi a confronto". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8189/1/tesiSOZZI.pdf.
Testo completoThe thesis aims at testing the benefit of the application of a semiotic theoretical tool, the concept of enunciation, to the analysis of places and spatial languages. The consideration of different theoretical approaches on enunciation (Benveniste, Greimas, Eco, Véron, Fontanille e Paolucci) will allow to draw a general definition, that does not depend on certain characteristics of specific form of texts. Enunciation is usually used to address semiotic objects from three point of view: their inner structures and in particular their ability to create a contact or a distance between the sender and the receiver of a message; their ability to use and, in the same time, modify systems of rules, norms and grammars; the roles of the subjects of the communication in the definition of a text. It then proceed to consider places from each of these points of view. Analyzing a memory museum built in a ex Clandestine and Torture Center in Argentina, the work will try to understand why our memory discourses often use some sort of spatial traces to built a stronger effect of reality about the past they are linked to. Considering a spread eco-museum that unites all the different memory places related to First World War in Veneto region, the deep intertwined bond between a singular place and all the encyclopaedic dimensions of the culture it is linked to will be underlined. Finally, using all the previous examples and drawing some considerations on IKEA stores, it will be possible to understand how spaces define the subjects of the enunciation on a narrative, textual and social level. The thesis will then prove the usefulness of the concept of enunciation in the analysis of places, stating that it we can only understand these previous dimensions if we relate them to the concept of enunciation
Rosenthal, Manetti Vittoria <1995>. "Narrazioni e mondo tra filosofia e letteratura". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20772.
Testo completoSalerno, Daniele <1980>. "In nome della comunità. Analisi dei testi della sicurezza e del terrorismo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2073/1/Salerno_Daniele_tesi.pdf.
Testo completoSalerno, Daniele <1980>. "In nome della comunità. Analisi dei testi della sicurezza e del terrorismo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2073/.
Testo completoZanella, Michele <1964>. "Il dibattito sul libero arbitrio nell'ambito della filosofia analitica contemporanea". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/6540.
Testo completoBaldan, Marta <1987>. "Le trame del possibile. il linguaggio delle possibilità tra filosofia e scienza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5225.
Testo completoDal, Cin Paolo <1989>. "Prendersi seriamente meno sul serio. Saggio sulla filosofia di Richard Rorty". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5009.
Testo completoRossato, Milena <1965>. "Il linguaggio umano come relazione. Il divenire del linguaggio nella comunicazione interpersonale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10373.
Testo completoCeppa, Viviana <1981>. "Il bisogno di dire: la questione dell'indicibile nella filosofia di Adorno e Wittgenstein". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/943.
Testo completoBit, Davide <1991>. "Le teorie dell'empatia". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13487.
Testo completoGaiatto, Chiara <1982>. "IL LINGUAGGIO IN MANZONI E ROSMINI". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1780.
Testo completoViel, Gloria <1988>. "Mito e linguaggio. Viaggio nella cultura". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4943.
Testo completoChiarion, Stefano <1990>. "La Metafora tra linguaggio e scienza". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14327.
Testo completoMurgiano, Margherita <1987>. "Un linguaggio in azione. Una riflessione semiotica sull'iconicità nelle lingue dei segni". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8153/1/murgiano_margherita_tesi.pdf.
Testo completoFocusing on sign languages iconicity, the thesis proposes a semiotic and philosophical view able to detach itself from the approach these systems by the linguistic tradition. First of all, through this theoretical viewpoint the work wants to describe the structures of these languages without forcing them into a model of verbal language directly derived from the spoken ones. Starting from the reflections of authors such as Tommaso Russo and Frederik Stjernfelt, sign languages iconicity is analysed stressing the operational definition of icon which was in fact proposed by C. S. Peirce. According to this standpoint, this feature appears to be a linguistic and creative tool of languages, perfectly integrated with their arbitrariness. On the basis of these premises, the dissertation aims to propose a more general collocation of sign languages inside the debate nowadays interested in understanding the relationship between language, cognition and experience. Regarding this discussion, the argumentation tries to abandon ancient dualisms as well as reductionist visions, describing a dynamic and circular connection between our processes of signification and the experience of being-in-the-world from which they emerge. More specifically, the work focuses on the so-called action-based iconicity of sign languages, a term recently utilised in order to describe the modalities by which their users re-enact, in their representations, the practices related to the items they are talking about. As it will be proposed, with this strategy signers represent reality through the habits with which they interact with it: a fundamental notion that belongs to Peircean Pragmatism, a philosophical framework useful not only to describe this linguistic phenomenon, but to offer a theoretical background for the current needs to reconfigure the role of action, its products and its context of realization.
Balestrieri, Francesca <1989>. "Regole e linguaggio: Wittgenstein, Kripke, e McDowell". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17584.
Testo completoScattolon, Elia <1999>. "Forme di vaghezza nel linguaggio della sessualità". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20004.
Testo completoFavaretti, Camposampiero Matteo <1974>. "Cognitio symbolica: Christian Wolff e la riflessione moderna su pensiero e linguaggio". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/243.
Testo completoZacchini, Simone <1988>. "IL GIOCO RIMESSO IN GIOCO. LINGUAGGIO, AZIONE E PRATICHE ARTISTICHE IN WITTGENSTEIN". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5098.
Testo completoMinocchio, Fabio <1976>. "Bertrand Russell: teorie della denotazione e forma logica. Dall'ontologia alla semantica?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1947/1/Fabio_Minocchio_B.Russell_TeorieDellaDenotazioneEformaLogica_Dall%27ontologiaAllaSemantica.pdf.
Testo completoMinocchio, Fabio <1976>. "Bertrand Russell: teorie della denotazione e forma logica. Dall'ontologia alla semantica?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1947/.
Testo completoGigante, Marco <1983>. "In principio era l'azione : forme di vita e linguaggio nell'opera di Ludwig Wittgenstein". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13443.
Testo completoGarbujo, Gloria <1986>. "La formazione del teatroterapeuta". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3175.
Testo completoPanosetti, Daniela <1977>. "Il testo anamorfico: strutture topologiche ambigue e prensione estetica nel discorso letterario". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/220/1/Tesi_Panosetti.pdf.
Testo completoPanosetti, Daniela <1977>. "Il testo anamorfico: strutture topologiche ambigue e prensione estetica nel discorso letterario". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/220/.
Testo completoPedrazzi, Michele <1978>. "La pratica dell'improvvisatore: sapere a disposizione e disposizione del sapere". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/221/1/Tesi_Pedrazzi.pdf.
Testo completoPedrazzi, Michele <1978>. "La pratica dell'improvvisatore: sapere a disposizione e disposizione del sapere". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/221/.
Testo completoTramontana, Andrea <1978>. "Il patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: un'analisi di semiotica della cultura". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/222/1/Tesi_Tramontana.pdf.
Testo completoTramontana, Andrea <1978>. "Il patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: un'analisi di semiotica della cultura". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/222/.
Testo completoDe, Bernardis Mattia <1977>. "La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/1/Tesi_De_Bernardis_Mattia.pdf.
Testo completoDe, Bernardis Mattia <1977>. "La questione percettiva in semiotica. Linee fondamentali e sviluppi della ricerca". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1091/.
Testo completoContreras, Lorenzini Maria José <1977>. "Il corpo in scena: indagine sullo statuto semiotico del corpo nella prassi performativa". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1092/1/Tesi_Contreras_Lorenzini_Maria_Jose.pdf.
Testo completoContreras, Lorenzini Maria José <1977>. "Il corpo in scena: indagine sullo statuto semiotico del corpo nella prassi performativa". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1092/.
Testo completoBigi, Nicola <1976>. "Semiotica e organizzazione. Un approccio narrativo allo studio dell'identità organizzativa". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1603/1/bigi_nicola.pdf.
Testo completoBigi, Nicola <1976>. "Semiotica e organizzazione. Un approccio narrativo allo studio dell'identità organizzativa". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1603/.
Testo completoOdoardi, Paolo <1980>. "Testo e memoria tra semiotica e scienze cognitive: una situazione sperimentale intorno al ricordo di un film". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2074/1/Odoardi_Paolo_Tesi.pdf.
Testo completoOdoardi, Paolo <1980>. "Testo e memoria tra semiotica e scienze cognitive: una situazione sperimentale intorno al ricordo di un film". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2074/.
Testo completoMeneghelli, Agata <1977>. "Per un approccio semiotico ai videogiochi tra memoria culturale e memoria corporea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2075/1/Meneghelli_Agata_tesi.pdf.
Testo completoMeneghelli, Agata <1977>. "Per un approccio semiotico ai videogiochi tra memoria culturale e memoria corporea". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2075/.
Testo completoCodeluppi, Elena <1980>. "Rito e comunità: Analisi del sacrificio islamico in occasione di Aid al Adha". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2076/1/Tesi_Codeluppi_Elena.pdf.
Testo completoCodeluppi, Elena <1980>. "Rito e comunità: Analisi del sacrificio islamico in occasione di Aid al Adha". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2076/.
Testo completoMazzucchelli, Francesco <1977>. "La memoria della città. Strategie e processi di autorappresentazione nelle trasformazioni urbane postbelliche di alcune città dell'ex Juvoslavia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2077/1/MAZZUCCHELLI_FRANCESCO_TESI.pdf.
Testo completoMazzucchelli, Francesco <1977>. "La memoria della città. Strategie e processi di autorappresentazione nelle trasformazioni urbane postbelliche di alcune città dell'ex Juvoslavia". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2077/.
Testo completoZannin, Andrea <1978>. "Analisi, progettazione e valutazione dell'efficacia dello spot pubblicitario. Una semiotica per la ricerca di mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2170/1/andrea_zannin_tesi.pdf.
Testo completoZannin, Andrea <1978>. "Analisi, progettazione e valutazione dell'efficacia dello spot pubblicitario. Una semiotica per la ricerca di mercato". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2170/.
Testo completoMonti, Gabriele <1978>. "Le mostre di moda contemporanee come dispositivo testuale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2171/1/monti_gabriele_tesi.pdf.
Testo completoMonti, Gabriele <1978>. "Le mostre di moda contemporanee come dispositivo testuale". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2171/.
Testo completoGranelli, Tommaso <1971>. "Negoziare confini: dagli stati di cose ai transiti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2246/1/Granelli_Tommaso_tesi.pdf.
Testo completoGranelli, Tommaso <1971>. "Negoziare confini: dagli stati di cose ai transiti". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2246/.
Testo completoKignel, Rubens <1950>. "Sense development through non verbal signs: early infancy and clinical psychoterapy". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2393/1/Rubens_Kignel_-_tesi_-Sense_development_through_non_verbal_signs.pdf.
Testo completo