Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Modulazioni.

Articoli di riviste sul tema "Modulazioni"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-25 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Modulazioni".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Vallone (book author), Aldo, e Amilcare A. Iannucci (review author). "Strutture e modulazioni nella Divina Commedia". Quaderni d'italianistica 11, n. 2 (1 ottobre 1990): 332. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v11i2.10597.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Gargano, Maria Teresa, Emanuela Coppola e Girolamo Lo Verso. "Il DAP nella mente relazionale. Chiavi di lettura gruppoanalitiche". GRUPPI, n. 3 (dicembre 2012): 91–104. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003007.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il disturbo da attacchi di panico, di cui, ancora oggi, č dibattuta l'autonomia clinica, nel contributo degli autori, viene esplorato da un vertice gruppo analitico soggettuale. L'eziopatogenesi č interconnessa all'ammonimento delle gruppalitŕ interne che coarta le spinte progettuali dell'individuo. Il piacere, sperimentato dal paziente, per la conquista dello spazio libero č intercettato dalle voci familiari e trasfigurato in un'inquietudine vertiginosa (panico), intenzionando il soggetto alla cattivitŕ psichica (dipendenza). La contaminazione tra riflessione teorica e pratica clinica permette di visualizzare specifiche tecniche di regolazione emotiva e di conoscenza implicita. Le modulazioni dell'alleanza terapeutica, interpuntata di rotture e riparazioni, permettono al paziente d'interiorizzare un intestino/funzione mentale capace di trattenere, digerire e assimilare le interpretazioni del terapeuta e sviluppare fiducia nel legame.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Pagano, F., A. Lembo, W. Artibani, F. Zattoni, G. Anselmo e S. Cosciani. "Alternative Tecniche E Modulazione Terapeutica". Urologia Journal 53, n. 2 (aprile 1986): 284–89. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300219.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Sharples, M., e B. du Boulay. "Cuore e testa: Il «tutore radiologico» e oltre". Rivista di Neuroradiologia 5, n. 4 (novembre 1992): 465–71. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500410.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro tratta dell'insegnamento dell'interpretazione delle immagini mediche basato sul computer. Esso indica i vantaggi dell'assistenza del computer come metodo per fornire una consulenza sistematica accessibile per l'interpretazione delle immagini mediche, nonchè i problemi dati dalla sostituzione o dall'integrazione della figura dell'insegnante. Esso descrive il prototipo di un sistema di insegnamento relativo alle radiografie al torace ed illustra un progetto attualmente in corso per estendere il sistema alle immagini neurologiche della risonanza magnetica. Insegnare ad interpretare le immagini mediche è molto simile all'insegnamento in altre discipline, come la meteorologia, la botanica e la geologia, nelle quali le informazioni si presentano principalmente come immagini visive. Testi di psicologia dell'insegnamento forniscono chiare indicazioni su come insegnare le immagini visive e molte possono essere applicate all'insegnamento riferito alle immagini mediche. Ma le immagini mediche presentano problemi particolari: la qualità dell'immagine è fortemente influenzata da fattori tecnici come il tempo di esposizione; l'immagine è un'astrazione degradata della struttura fisica; le strutture tridimensionali sono ridotte a modulazioni dell'intensità dell'immagine; caratteristiche anatomiche cruciali possono essere nascoste da altre caratteristiche; e le caratteristiche possono assumere un'ampia gamma di valori in pazienti normali e in quelli con anomalie. Nonostante queste difficoltà non esiste un metodo affermato per insegnare ad esaminare le immagini mediche. Generalmente gli studenti imparano sui libri di testo e la loro esperienza di studio di casi è limitata a brevi incontri con un insegnante e un set di immagini scelte ad hoc. I sistemi di insegnamento basato sul computer offrono una soluzione al problema di fornire una consulenza sistematica accessibile. Essi sono stati sviluppati per altri settori della formazione professionale, come l'elettronica, la diagnosi di malattie infettive ed il controllo di processi industriali. Sono in grado di utilizzare varie strategie di insegnamento e di apprendimento, compresi lo sfogliare rapidamente il testo, l'esplorazione guidata, l'assistenza nello studio di casi e l'insegnamento diretto. Un computer può immagazzinare migliaia di immagini interrelate e collegate ad informazioni relative alle loro caratteristiche e alle patologie ad esse associate. Questo database può essere consultato per tenere una «lezione» costituita da una sequenza studiata di immagini esemplificatrici o per correggere le concezioni errate di uno studente mostrandogli immagini comparate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Vittorio, Pasquali, Migliore Martina e Renzi Paolo. "Ritmi ultradiani nell'attenzione sostenuta: studio dell'effetto della complessitŕ del compito e stabilitŕ test-retest". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 3 (gennaio 2012): 315–40. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003001.

Testo completo
Abstract (sommario):
Dati sperimentali evidenziano la presenza di ritmi brevi nella curva della prestazione, con periodi compresi tra 2,5 e 20 minuti nei tempi di reazione semplici, con una larga variabilita inter-soggetto. A differenza del ritmo circadiano, i ritmi ultradiani, non corrispondono apparentemente a nessuna periodicita ambientale, e non sono noti finora fattori che intervengano nella loro modulazione. Lo studio dell'influenza di fattori esterni sui parametri dei ritmi ultradiani potrebbe chiarire le basi e processi endogeni implicati nella generazione e modulazione di tali ritmi. Nei 3 esperimenti proposti in questa indagine si e indagata la presenza di ritmi ultradiani nell'attenzione sostenuta in modalita visiva, tentando di arricchire la loro caratterizzazione mediante lo studio di un eventuale effetto della complessita di esecuzione del compito. I risultati hanno confermato l'esistenza di ritmi brevi stabili nell'attenzione sostenuta umana, ed e stata osservata inoltre la presenza di una modulazione differenziale dei ritmi ad opera della complessita.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Napolitano, Michele, e Thomas Cole. "La modulazione ritmica nella prassi poetica greca". Quaderni Urbinati di Cultura Classica 52, n. 1 (1996): 179. http://dx.doi.org/10.2307/20547330.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Andreula, C. F., E. A. Alloro, A. Carella, D. Torelli e D. Galeone. "Encefaliti immunomediate da paramixoviridae". Rivista di Neuroradiologia 2, n. 3 (ottobre 1989): 255–65. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200307.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo screzio encefalitico nell'infanzia in corso di malattie esantematiche è evenienza sicuramente frequente come da rilievi clinici ed elettroencefalografici, con modulazione di gravity in rapporto alla virulenza dell'agente patogeno e alla situazione di salute dell'ospite2. Più rare sono le encefaliti immunomediate post-infettive. Si propone lo studio neuroradiologico con controlli successivi di encefaliti da paramixovirus della parotite e morbilli-virus, generi appartenenti entrambi alla famiglia dei Paramixoviridae.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Gadaleta-Caldarola, Gennaro. "Paziente con carcinoma mammario oligometastatico HER2-positivo, lungosopravvivente in trattamento con lapatinib/ capecitabina dopo resezione e termoablazione polmonare". AboutOpen 3, n. 1 (29 dicembre 2017): 100–103. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0023.

Testo completo
Abstract (sommario):
In una paziente HER2-positiva in post-menopausa, con metastasi polmonare e linfonodali mediastiniche, il trattamento di mantenimento con lapatinib + capecitabina, dopo resezione e successiva termoablazione polmonare, ha consentito una lungo sopravvivenza con una buona qualità di vita grazie a una modulazione del dosaggio in funzione della tossicità. A oggi la paziente è ancora libera da malattia dopo circa tre anni di trattamento con questa combinazione farmacologica (Oncology)
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Mandrone, Emiliano. "La (s)composizione della flessibilitŕ lavorativa: modulazione, forma e organizzazione del lavoro". ARGOMENTI, n. 31 (giugno 2011): 35–63. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-031002.

Testo completo
Abstract (sommario):
La flessibilitŕ lavorativa, intendendo i vari aspetti della relazione lavoratore-impiego, č composta da almeno 3 componenti: la modulazione oraria dell'impiego, la forma contrattuale e l'organizzazione lavorativa. L'obiettivo principale di questo articolo č la costruzione di indicatori sintetici in grado di misurare il livello di flessibilitŕ simultaneamente per le specifiche componenti, sia a livello individuale che aggregato. Inoltre la trattazione analitica di questi aspetti attraverso la lente normativa, economica e statistica consente anche una migliore identificazione della flessibilitŕ propria, legata a istanze temporanee, da quella impropria, usata per finalitŕ diverse da quelle previste dalla Legge. In questa seconda parte, infatti, si concentrano i costi economici e sociali piů rilevanti della flessibilitŕ. Sono stati usati prevalentemente i dati Isfol Plus 2008.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Bisignano, Mara. "Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull'organizzazione del lavoro e l'azione sindacale". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 151 (settembre 2018): 156–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-151009.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Adorni, M. P., I. Zanotti, E. Cipollari, E. Favari, F. Zimetti, A. Corsini, C. Ricci, F. Bernini e N. Ferri. "Modulazione dell'omeostasi del colesterolo da parte di Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin Type 9 (PCSK9) nel macrofago". Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases 27, n. 1 (gennaio 2017): e4. http://dx.doi.org/10.1016/j.numecd.2016.11.010.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Murueta-Goyena, Ane, Harkaitz Bengoetxea, José Vicente Lafuente e Naiara Ortuzar. "Ikasketaren eta oroimenaren oinarri estruktural eta molekularrak". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, n. 34 (25 novembre 2018): 171–84. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.19685.

Testo completo
Abstract (sommario):
Azpimarratzekoa da garunak egunerokotasunean bizi izandako esperientziak gordetzeko eta, portaera gidatzeko, informazio hori gogorarazteko duen gaitasuna. Garuneko neurona-zirkuitu espezifikoek funtzio jakinetan parte hartzen dute, eta bekoki aurreko kortexa eta hipokanpoa bereziki garrantzitsuak dira ikasketa eta oroimen prozesuetan. Are gehiago, N-metil-D-aspartato (NMDA) hartzailea prozesu hauen substratu molekular gisa identifikatu da. Izan ere, NMDA hartzaileen azpiunitateen konposizioa eta neurogarapeneko erregulazioa plastikotasun sinaptikoarekin zuzenki erlazionatuta daude. Halaber, faktore neurotrofikoak ezinbestekoak dira plastikotasun sinaptikoan aldaketak eragiteko eta, ondorioz, kognizioaren hobekuntza bat lortzeko. Artikulu honetan, bekoki aurreko kortexaren eta hipokanpoaren anatomia, funtzioa eta eremu bien arteko elkarrekintzaren berrikuspena egiteaz gain, ikasketa eta oroimen prozesuetan duten parte-hartzea deskribatzen da. Azkenik, itu molekularren modulazioak duen efektua ere aztertzen da, NMDA hartzaileei eta faktore neurotrofikoei arreta berezia jarriz.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Meola, Lorella. "Auto-sorveglianza e governo: sguardi prospettici della mobile-health". Medicina e Morale 69, n. 3 (3 novembre 2020): 311–25. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.705.

Testo completo
Abstract (sommario):
La mobile-health propone una crescente gamma di tecnologie digitali, che offrono soluzioni nella cura della salute e nella promozione del benessere. Pur contribuendo in maniera vantaggiosa alla prevenzione delle malattie e alla gestione delle patologie croniche in particolare, tuttavia la varietà delle tecnologie disponibili e l’ampiezza dei fini perseguibili sollevano perplessità rispetto alla regolamentazione e alla valutazione morale della mobile-health. L’articolo analizza le implicazioni etiche e politiche della natura ibrida delle tecnologie digitali, al confine tra promozione della salute e gestione dello stile di vita, evidenziando come esse si appropriano della vita dell’utente. Attraverso un meccanismo di auto-sorveglianza, la mobile-health acquisisce dati ed elargisce raccomandazioni per una vita più salutare. Tale dispositivo, identificato nei processi di datificazione e modulazione delle condotte, è orientato all’ottimizzazione della vita, intesa come massimizzazione dei processi vitali, ovvero del loro funzionamento e del loro esito. L’ottimizzazione potrebbe comportare la riduzione della condotta umana a una moltiplicazione di prestazioni, attraverso le quali l’individuo cerca di migliorare se stesso ma, così facendo, egli stesso si rivela funzionale al profitto economico-produttivo, politico e organizzativo della società. L’ipotesi che si intende dimostrare è che l’auto-sorveglianza su cui si basa la mobile-health diviene una strategia di governo eteronomo delle condotte.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Lenassi, Nives. "Tratti del parlato nelle e-mail d'affari in lingua italiana scambiate tra partner italiani e sloveni". Linguistica 52, n. 1 (31 dicembre 2012): 201–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.201-211.

Testo completo
Abstract (sommario):
Sullo sfondo delle constatazioni di vari studiosi relative alle caratteristiche dialogiche e orali nelle e-mail di natura prevalentemente privata, questa volta l’autrice ha condotto un’indagine in merito alla presenza dei tratti del parlato nella comunicazione elettronica d’affari. È stato constatato che quest’ultima, nonostante sia fortemente istituzionalizzata e perciò assai più restia all’irruzione dell’oralità nei testi, mostra pure un certo numero di tratti indubbiamente appartenenti alla comunicazione parlata. Così a livello diamesico, accanto ai messaggi formalmente assai strutturati, se ne trovano altri meno formali, fino a quelli che sembrano mimare una conversazione telefonica. A livello grafico, la punteggiatura enfatica (punti di sospensione, punti esclamativi e punti interrogativi) sembra essere usata in sostituzione della modulazione della voce (con una specifica funzione comunicativa). A livello lessicale e a livello sintattico, l’uso di alcuni verbi generici (dire e sentire) e di certe congiunzioni polifunzionali usate come segnali discorsivi (e e ma) tipici della comunicazione spontanea, allontana i messaggi dalla tradizionale formalità dell’interazione scritta. Al parlato ricordano, inoltre, anche il fenomeno sintattico della dislocazione a sinistra nonché alcune interiezioni. A livello testuale, infine, tradiscono un legame con il parlato determinate formule di apertura e di chiusura riscontrabili regolarmente in diversi punti di una conversazione faccia a faccia o in una conversazione telefonica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Iafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti e Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa". ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, n. 2 (aprile 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.

Testo completo
Abstract (sommario):
Si presentano varie analisi empiriche sul disaccoppiamento tra dinamiche di generazione e conferimento in discarica dei rifiuti e crescita economica, integrate da disamine sulla efficacia delle politiche ambientali europee, utilizzando un dataset originale che integra fonti EUROSTAT con indicatori di policy nel periodo 1995-2007 per l'Europa a 15. Si riscontra un delinking assoluto, con vari effetti che mostrano l'efficacia delle politiche introdotte in Europa da metà anni novanta, per il conferimento in discarica, ma non per la generazione dei rifiuti, associata ad una elasticità rispetto al reddito in calo, ma ancora positiva. Le politiche come da attese non hanno avuto effetti sull'obiettivo di riduzione della generazione dei rifiuti, che ancora cresce e crescerà nei prossimi anni. La densità di popolazione č un fattore strutturale che appare ridurre sia generazione sia conferimento in discarica. Tuttavia, come da attese, l'eterogeneità tra paesi gioca un ruolo importante. Modelli panel SURE evidenziano come le regolarità statistiche medie europee nascondano spesso specificità che consentono di raggruppare i paesi in base alle diverse performance sulla relazione rifiuti-crescita economica, mettendo anche in luce il rischio di recoupling. Le analisi empiriche panel con fini di analisi ex post delle politiche mostrano di poter avere una forte rilevanza nel supporto alla implementazione e modulazione nazionale delle future politiche sui rifiuti in Europa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Fantuzzi, Gianni. "L'uso della violenza come ricerca dell'impossibile. Ipotesi interpretative per un intervento psicoanalitico". GRUPPI, n. 2 (ottobre 2010): 119–26. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002013.

Testo completo
Abstract (sommario):
Come ha sottolineato Renato de Polo: "Con la violenza ci si prefigge di conseguire degli obiettivi impossibili: ogni gruppo esige di affermare la propria purificazione assoluta attribuendo la colpa all'altro per mezzo della proiezione di tutto il male su di esso". Partendo da questo spunto, si sostiene l'ipotesi che il perpetuarsi del conflitto tra israeliani e palestinesi derivi, oltre che da motivazioni geo-politiche ed economiche, anche da cause psicologiche. L'attribuzione del male e della distruttivitŕ all'altra parte ha lo scopo di purificarsi e di liberarsi dal pericolo che il proprio potenziale maligno potrebbe danneggiare anche le persone amate. L'ulteriore riflessione che viene proposta in questo lavoro riguarda il fanatismo religioso: esso permette di affermare la prospettiva di pensiero secondo la quale se il colpevole č l'altro, viene in tal modo accordata la propria purificazione e assecondato il proprio ruolo di vittima, acquisendo il diritto di uccidere l'avversario in nome del Dio. Nella lotta contro i nemici, il gruppo esporta all'esterno la minaccia di morte e assume su di sé il potere di uccidere in nome della giustizia, diventando cosě una sorta di divinitŕ. Il gruppo costituisce infatti la fonte di un sogno fondamentale che dispensa l'illusione di trascendere il limite della morte individuale. In questo contesto, la psicoanalisi con il proprio setting, oltre alle concettualizzazioni relative all'inconscio, ai processi proiettivi e al transfert, puň offrire un contributo specifico alla comprensione di questo argomento, fornendo strumenti di modulazione e di regolazione nei conflitti tra i gruppi. Il presupposto per fruire di questo contributo č innanzitutto la destituzione dell'odio e del diritto di uccidere come giustificazione alle proprie rivendicazioni.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Giordano, L., D. Di Santo, E. Crosetti, A. Bertolin, G. Rizzotto, G. Succo e M. Bussi. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA". Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, n. 5 (ottobre 2016): 403–7. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-769.

Testo completo
Abstract (sommario):
Al giorno d’oggi le laringectomie parziali orizzontali (OPHLs) rappresentano un’alternativa ben consolidata per il trattamento dei tumori della laringe. La particolarità di questa chirurgia è rappresentata dalla possibilità di modulare, anche intraoperatoriamente, l’intervento sulla base di una eventuale estensione della malattia. Tuttavia una OPHL è una procedura non semplice da comprendere: esistono diversi tipi di intervento e la possibilità di modulazione di quest’ultimo può provocare confusione e perdita di aderenza al piano terapeutico da parte del paziente. Allo stesso tempo, sebbene il tipo di intervento e le possibili estensioni, compresa la laringectomia totale, dipendano strettamente dalla specifica estensione della lesione di ogni paziente, si sente la necessità di poter disporre di un unico modulo di consenso informato, che racchiuda al suo interno ogni possibilità. Dopo una revisione della letteratura riguardo il Consenso Informato, proponiamo una Brochure Informativa ed un unico Modello di Consenso per le OPHLs. La brochure informativa risulta di facile lettura per il paziente, e ha lo scopo di rispondere a qualsiasi dubbio egli abbia sulla procedura. Al suo interno ci sono capitoli riguardanti il sistema delle OPHL con una speciale attenzione sulla modularità dell’intervento, l’anatomia e la fisiologia della laringe, lo scopo, le indicazioni e le alternative alla chirurgia, infine le complicanze e la fisiologia della laringe operata. Il Modello di Consenso è scritto in forma modulare: il chirurgo è chiamato a definire la specifica estensione della malattia, ad indicare il tipo di OPHL prescelto e ha la possibilità di mettere in evidenza le possibili estensioni chirurgiche tipiche di ogni paziente. Il nostro scopo, fornendo questi moduli sia in Italiano che in Inglese, è quello di ottimizzare l’alleanza medico-paziente, raggiungendo il massimo accordo riguardo la procedura e cercando di limitare ogni possibile incomprensione e contenzioso medico-legale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Rossi, Mario. "Una voce femminile al vaglio dell'etica dell'autotraduzione assistita: Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi". iQual. Revista de Género e Igualdad, n. 1 (22 febbraio 2018): 159. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.301191.

Testo completo
Abstract (sommario):
<p><strong>Riassunto</strong> Nel saggio si pone il problema della valutazione dell'autotraduzione in una prospettiva che analizza le molle che nel profondo muovono un testo letterario. Si analizza l'autotraduzione assistita del romanzo breve di Ornela Vorpsi Il paese dove non si muore mai dal francese all'italiano prendendo in considerazione la presenza di marche di genere in passi in cui siano presenti oggetti; la questione di genere percorre tutto il testo e quindi appare interessante verificare come questa si cristallizzi in significanti apparentemente poco permeabili alla modulazione denotativa e connotativa. Si giungerà alla conclusione che l'analisi dell'autotraduzione assistita può esser strumento valido per la definizione del grado di coerenza delle strutture profonde di un testo tanto più importante se la tematica è centrata sulla questione di genere.<strong></strong></p><p><strong>Abstract </strong>This article approaches the problem of how to evaluate the significance of the critical feminist instances on an assisted self-translation text by applying the contrastive analysis method. The analysed work is O. Vorpsi novel <em>Il paese dove non si muore mai</em>, which has been translated from Italian to French by M. Pozzoli, with the author’s collaboration. The main aspect which will be analysed is the to investigate the presence of gender marks in passages which mention objects – informative and at the same time formative elements of the text-, since the gender issue crystallize in a particular way also in signifiers of an apparently low permeability to the connotative modulation, as it is the case for those signifiers related to objects. By contrasting the oscillations between the two texts, we will emphasize on the possible contradictions in the text’s deep-lying structure. In this way, through the assisted self-translation analysis it can be measured to what extent the intended critical instances regarding the gender issue which are present throughout the novel are coherent and valid.</p><strong>Keywords </strong>self-translation, gender, connotation and deep structure, objects, Ornela Vorpsi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

DÍAZ MORGADO, Celia. "El Mecanismo Único de Supervisión y el Mecanismo Único de Resolución: Resolución del Banco Popular". Revista Vasca de Administración Pública / Herri-Arduralaritzarako Euskal Aldizkaria, n. 110-II (30 aprile 2018): 295–313. http://dx.doi.org/10.47623/ivap-rvap.110.2018.2.09.

Testo completo
Abstract (sommario):
LABURPENA: Banco Popular Español, S.A. izan da Ebazpenerako Mekanismo Bakar berriaren eraginez ebazpena jaso behar izan duen lehenengo banku-erakundea. Hala, Banka Batasun sortuberriaren sare sarria eta errealitatea kontrastatzeko balio izan duen aurrekari juridiko argia izan da, eta alde onak ez ezik txarrak ere agerian utzi ditu. Ikuskapenerako eta Ebazpenerako Mekanismo Bakarrei ematen zaizkien jarduera eta eskumen marjina zabalagatik eta banku-erakundeak bideragarri ez diren kasuetarako ezartzen den paradigma aldaketa dela-eta (Banco Popular Español, S.A. erakundearen ebazpenean aplikatu dira), ikusten dugu mekanismo horiek zuzeneko ondorioak eragiten dituztela ez soilik erakunde juridikoan bertan baizik baita milaka partikularren eskubide eta interesetan ere, eta, horregatik, nagusiki teknikoa den sistema batean zenbait modulazioa ere sartu behar izan dituzte, eskubideak ziurtatuko bazaizkie. RESUMEN: El Banco Popular Español, S.A. ha sido la primera entidad bancaria sometida a una decisión de resolución emitida en el marco del reciente Mecanismo Único de Resolución. Se convierte, por tanto, en un claro precedente jurídico que ha permitido contrastar el complejo entramado de la reciente Unión Bancaria con la realidad, mostrando sus virtudes pero también sus deficiencias. El amplio margen de actuación y competencias que se otorga a los Mecanismos Únicos de Supervisión y Resolución, acompañado de un cambio de paradigma ante situaciones de inviabilidad de entidades bancaria, que han sido desplegadas en el caso de resolución de Banco Popular Español, S.A. muestra que éstos despliegan efectos directos no sólo en propia entidad jurídica, sino en los derechos e intereses de miles de particulares obligando a introducir en un sistema eminentemente técnico ciertas modulaciones en aras de garantizar sus derechos. ABSTRACT: The Spanish Banco Popular S.A. has been the first banking institution subjected to a decision of resolution delivered within the framework of the recent Single Resolution Mechanism. It therefore becomes a clear legal precedent which has allowed to contrast the complex web of the recent Banking Union with the reality showing its strengths but also shortcomings. The broad margin of action and competences that are granted to the Single Supervision and Resolution Mechanisms, together with a change of paradigm before situations of non viability of banking institutions, as it was the Spanish Banco Popular S.A. case, shows that these deploy direct effects not only upon the own legal institution but also upon the rights and interests of thousands of particulars ordering to introducewithin an eminently technical system some adjustments so as to guarantee rights.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Calleja-Reina, Marina, José Manuel Rueda Gómez e Antonio Barbosa Gonzalez. "Relación entre la práctica deportiva en Clubes Deportivos y la mejora del control de la impulsividad en escolares". Cuadernos de Psicología del Deporte 21, n. 1 (1 gennaio 2021): 179–91. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.437791.

Testo completo
Abstract (sommario):
La práctica regular de Actividad Física Deportiva (en adelante AFD) tiene efectos beneficiosos a nivel físico y cognitivo. En este segundo nivel, los trabajos recientes, han encontrado mejora en memoria, en rendimiento académico, en autoestima, en atención y en Funciones Ejecutivas. En el presente trabajo de corte descriptivo-inferencial han participado 110 estudiantes de Educación Primaria y de Educación Secundaria Obligatoria de las localidades de Ourense y Málaga, con edades comprendidas entre 8 y 14 años (M=9,89; DT=1,534). Los estudiantes se asignaron a diferentes grupos: estudiantes que practican AFD federados en clubes deportivos a nivel competitivo o AFD-F (n= 37), estudiantes que practican AFD en horario extraescolar en los centros educativos o AFD-C (n=37) y un grupo de estudiantes que no practicaban ningún tipo de AFD No AFD (n=36). Los resultados muestran la modulación de la AFD en diferentes modalidades de inhibición, comparando estudiantes que practican o no AFD (en línea con trabajos previos). En un segundo momento, se ha analizado si la modalidad de AFD contribuye al desarrollo diferencial de la inhibición. Los resultados muestran que AFD, independientemente del tipo de actividad realiaza (AFD-F vs. AFD-C), mejora la habilidad para cumplir las reglas, perfecciona la precisión en los procesos de búsqueda visual y optimiza la habilidad de flexibilidad cognitiva, todos ellos componentes esenciales de las FE. Sin embargo, la práctica de AFD-F mejora el control de la impulsividad y el control atencional en comparación con la práctica de AFD-C. The regular practice of Sports Physical Activity (hereinafter SPA) has beneficial effects at a physical and cognitive level. In this second level, recent works have found improvement in memory, in academic performance, in self-esteem, in attention and in Executive Functions. In this descriptive-inferential study, a sample of 110 students of Primary and Secondary Education from Ourense and Málaga (Spain) between the ages of 8 and 14 years was used (M=9.89; SD=1.534). The participants were assigned to three groups: students who practice federated physical-sports activity in sports clubs at a competitive level or SPA-F (n=37), students who practice physical-sports activity in out-of-school hours in schools or SPA-C (n=37) and a group of students who did not practice any type of physical-sports activity Not-SPA (n=36) The results show the modulation of SPA in different inhibition modes, comparing students who do not practice SPA and those who practice SPA, in line with previous work. In a second step, we analyzed whether the SPA modality, that is, whether it is developed in a sports club and therefore the students are federated (SPA -F) or whether it is developed in the school's extracurricular activities (SPA-C), contributes to the differential development of inhibition. The results show that SPA, regardless of where they carry out the activity, improves the ability to follow the rules, perfects the precision of visual search processes and, optimizes the ability of cognitive flexibility, all of which are essential components of FE. The practice of SPA-F improves impulsivity control and attentional control compared to the practice of SPA-C. La pratica regolare dell'Attività Fisica Sportiva (di seguito AFD) ha effetti benefici fisici e cognitivi. Nell'ultimo decennio c'è stato un crescente interesse nel determinare in che modo le abilità cognitive traggono beneficio dall'esercizio fisico, e in questo senso sono stati riscontrati miglioramenti nella memoria, nel rendimento accademico, nell'autostima, nell'attenzione e nelle funzioni esecutive derivanti dalla normale pratica dell'AFD. In questo studio descrittivo-inferenziale è stato utilizzato un campione di 110 studenti delle scuole elementari e medie di Ourense e Malaga (Spagna) di età compresa tra gli 8 e i 14 anni (M=9,89; SD=1,534). I partecipanti sono stati distribuiti in tre gruppi: studenti che praticano attività sportive fisiche in club sportivi competitivi o AFD-F (n=37), studenti che praticano attività sportive fisiche al di fuori dell'orario scolastico nelle scuole o AFD-C (n=37) e un gruppo di studenti che non praticano alcun tipo di attività sportiva fisica Non AFD (n=36) I risultati mostrano la modulazione dell'AFD in diverse modalità di inibizione, confrontando gli studenti che non praticano l'AFD con quelli che lo praticano, secondo il lavoro precedente. In una seconda fase, abbiamo analizzato se la modalità AFD, cioè se si sviluppa in un club sportivo e quindi gli studenti sono federati (AFD-F) o se si sviluppa nelle attività extrascolastiche della scuola (AFD-C), contribuisce allo sviluppo differenziale dell'inibizione. I risultati mostrano che l'AFD, indipendentemente dal luogo in cui svolge l'attività, migliora la capacità di seguire le regole, migliora l'accuratezza dei processi di ricerca visiva e ottimizza la capacità di flessibilità cognitiva, tutti componenti essenziali di FE. La pratica AFD-F migliora il controllo dell'impulsività e il controllo attento rispetto alla pratica AFD-C. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita) A prática regular da Actividade Física Desportiva (adiante designada por AFD) tem efeitos benéficos a nível físico e cognitivo. Na última década tem havido um interesse crescente em determinar como as capacidades cognitivas são beneficiadas pelo exercício físico, e neste sentido foram encontradas melhorias na memória, desempenho académico, auto-estima, atenção e funções executivas a partir da prática regular da AFD. Neste estudo descritivo-inferencial, foi utilizada uma amostra de 110 estudantes do Ensino Primário e Secundário de Ourense e Málaga (Espanha) entre os 8 e 14 anos de idade (M=9,89; SD=1,534). Os participantes foram distribuídos por três grupos: estudantes que praticam actividade físico-desportiva federada em clubes desportivos a nível competitivo ou AFD-F (n=37), estudantes que praticam actividade físico-desportiva em horário extra-escolar nas escolas ou AFD-C (n=37) e um grupo de estudantes que não praticam qualquer tipo de actividade físico-desportiva Não AFD (n=36) Os resultados mostram a modulação da AFD em diferentes modos de inibição, comparando os estudantes que não praticam AFD e os que praticam AFD, de acordo com o trabalho anterior. Numa segunda fase, analisámos se a modalidade AFD, ou seja, se é desenvolvida num clube desportivo e portanto os alunos são federados (AFD-F) ou se é desenvolvida nas actividades extracurriculares da escola (AFD-C), contribui para o desenvolvimento diferencial da inibição. Os resultados mostram que a AFD, independentemente do local onde realizam a actividade, melhora a capacidade de seguir as regras, aperfeiçoa a precisão dos processos de busca visual e optimiza a capacidade de flexibilidade cognitiva, todos eles componentes essenciais da FE. A prática da AFD-F melhora o controlo de impulsividade e o controlo atento em comparação com a prática da AFD-C.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Pompella, A., A. Masi e F. Pennacchio. "LA MODULAZIONE DEI LIVELLI DI GLUTATIONE COME STRATEGIA DI ATTACCO NELLE INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA". Journal of the Siena Academy of Sciences 7, n. 1-IT (13 dicembre 2016). http://dx.doi.org/10.4081/jsas.2015.6418.

Testo completo
Abstract (sommario):
Insect studies, dealing with parasitism of aphids, have shown that the disruption of host glutathione (GSH) pool and metabolisms significantly contributes to its physiological regulation and castration. The parasitic wasp <em>Aphidius ervi</em> injects into host aphids a venom containing large amounts of a gamma-glutamyltransferase (Ae-GGT) enzyme, which causes a depletion of GSH primarily involving ovarian tissue. Injected Ae-GGT in fact consumes substrate GSH, which ultimately triggers apoptosis. Studies on virulence factors of microrganisms have documented that the invasion strategies of selected pathogenic bacteria also target host GSH metabolism. Indeed, it has been shown that GGT activity of <em>Helicobacter pylori</em> and <em>H. suis</em>, the agents responsible of peptic ulcer, can exert antiproliferative and pro-apoptotic effects in gastric epithelial cells. By confocal microscopy, <em>H. suis</em> outer membrane vesicles (OMV) − submicroscopic structures 20-50 nm in diameter, budding from the cell surface − were identified as carriers of <em>H. suis</em> GGT, capable of delivering the enzyme to the deeper mucosal layers. In association with such membranous structures, active GGT from <em>H. suis</em> in fact translocates across the epithelial layers and can access lymphocytes residing in the gastric mucosa, resulting in the inhibition of lymphocyte proliferation,<em> i.e.</em>, a perturbation of host immunity and a facilitation of bacterial infection. Cellular GSH appears, thus, to represent a conserved target for parasitic (micro)organisms which aim at altering host redox homeostasis to weaken its immune defenses, using GGT as a key-element of a virulence strategy. Taking into account the “parasitic” behavior exhibited by malignant cells spreading across tissues and organs of the patient (the “host”). GGT activity is in fact expressed in a number of malignant tumors, and expression levels often increase along with progression to more invasive phenotypes. Now, active GGT can be released from cells, including cancer cells, in association with submicroscopic vesicles resembling exosomes. The similarity of such structures with GGT-rich OMV particles of <em>H. pylori</em> and <em>H. suis</em> is indeed obvious. GGT activity of cancer cells can affect intracellular redox equilibrium, and produces in addition significant extracellular effects, <em>e.g.</em> on the redox status and ligand binding affinity of cell surface receptors related with cell survival/apoptosis balance. Thus, GGT-rich exosomes shed by cancer cells can produce in host’s surrounding tissues effects comparable to those reported for Ae-GGT or <em>Helicobacter</em> GGT, possibly resulting in facilitation of malignant cells survival and diffusion.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Nebbioso, Giuseppe, Ciro Falasconi, Viviana Nebbioso e Francesco Petrella. "Dolore e lesioni croniche cutanee". Italian Journal of Wound Care 4, n. 1 (24 luglio 2020). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2020.61.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il controllo del dolore rappresenta un elemento fondamentale nella gestione delle Lesioni Cutanee Croniche (LCC) compromettendo principalmente la qualità di vita del paziente. La modulazione della sintomatologia algica è uno dei principali fattori che spingono il paziente a rivolgersi al personale sanitario. Per un corretto approccio al dolore nella LCC è necessario valutare l'eziologia della lesione, il suo decorso temporale, la tipologia del paziente, le patologie concomitanti e i meccanismi fisiopatologici che sono alla base della del dolore. Traendo spunto dall'analisi di 121 pazienti affetti da LCC, gli autori valutano l'incidenza e l'intensità del dolore lamentato, valutando le diverse opzioni terapeutiche atte a gestire la sintomatologia algica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Aostri, Erik, Joseba Pineda e Aitziber Mendiguren. "Kannabinoide berriak: segurtasun eta eraginkortasun terapeutikoaren bila". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzi eta Teknologi Aldizkaria, n. 31 (18 febbraio 2017). http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.16320.

Testo completo
Abstract (sommario):
Cannabis sativa landarean kannabidiola, kannabigerola edo Δ9-tetrahidrokannabibarina bezalako kannabinoide ez-psikoaktiboak aurki daitezke. Oro har, kannabinoide horiek kannabinoideen hartzaileekiko (CB) afinitate txikia dutenez, ez daukate kannabinoide klasikoek (bereziki Δ9-THCak) duten aktibitate psikoaktiboa. Gizakietan eta animalietan kannabinoide ez-psikoaktiboekin egindako lehenengo ikerketek horien propietate terapeutikoak frogatu dituzte. Efektu horiek azaltzeko itu eta mekanismo desberdinak proposatu dira, besteak beste, hartzaile serotonergikoen aktibazioa edota entzima desberdinen modulazioa.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Callegaro, A., F. Nozza, P. Stroppa, G. Torre e A. Goglio. "EBV-DNA E MODULAZIONE DELL’IMMUNO-SOPPRESSIONE NEL CONTROLLO DELLE PTLDs POST TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO". Microbiologia Medica 21, n. 3 (30 settembre 2006). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2006.3117.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

ECHEAZARRA, LEYRE ESCUDERO, AMAIA ALQUIZA, MONICA GALLEGO e OSCAR CASIS. "Diabetesa gaixotasun inflamatorio gisa". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, 25 maggio 2021. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.22710.

Testo completo
Abstract (sommario):
Diabetesa gaixotasun kronikoa da, prebalentzia handikoa, zeinen pankreak ez duen behar adina intsulina sortzen edo organismoak sortzen duen intsulina ez duen eraginkortasunez erabiltzen. Kontrolatu gabeko diabetesaren ondorioa hipergluzemia da, denborarekin organo eta sistema asko larriki kaltetzen dituena, nerbioak eta odol-hodiak batez ere. 2 motako diabetesa (DT2) diabetes motarik ohikoena da, non ehunek intsulinari eraginkortasunez erantzuten ez dioten. Egoera horri intsulinarekiko erresistentzia deritzo. Obesitatea, munduko asaldura metabolikorik ohikoena da, eta DT2 garatzeko arrisku-faktore nagusienetako bat. Obesitatea diabetesarekin lotzen duten mekanismoak oraindik argi ez badaude ere, azken urteotan hanturak indarra hartu du funtsezko faktore gisa. Paziente diabetikoek zitokina proinflamatorioen maila altuak dituzte, eta horrek gradu baxuko hantura kroniko orokortua eragiten du, ehun adiposoan sortzen duena. Hantura kroniko horrek alterazioak eragiten ditu intsulinaren seinaleztapen-jauzian eta, ondorioz, intsulinarekiko erresistentzia eta hipergluzemia dakar. Gaur egungo tratamenduaren helburu nagusia gluzemia normalizatzea da, farmako hipogluzemiatzaileen bidez. Hala ere, sistema immunearen modulazioak, TNF-α eta IL-b bezalako zitokinen blokeoaren bidez, medikamentuak garatzeko aukera berri interesgarriak irekitzen ditu.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia