Articoli di riviste sul tema "Modulazioni"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-25 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Modulazioni".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Vallone (book author), Aldo, e Amilcare A. Iannucci (review author). "Strutture e modulazioni nella Divina Commedia". Quaderni d'italianistica 11, n. 2 (1 ottobre 1990): 332. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v11i2.10597.
Testo completoGargano, Maria Teresa, Emanuela Coppola e Girolamo Lo Verso. "Il DAP nella mente relazionale. Chiavi di lettura gruppoanalitiche". GRUPPI, n. 3 (dicembre 2012): 91–104. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003007.
Testo completoPagano, F., A. Lembo, W. Artibani, F. Zattoni, G. Anselmo e S. Cosciani. "Alternative Tecniche E Modulazione Terapeutica". Urologia Journal 53, n. 2 (aprile 1986): 284–89. http://dx.doi.org/10.1177/039156038605300219.
Testo completoSharples, M., e B. du Boulay. "Cuore e testa: Il «tutore radiologico» e oltre". Rivista di Neuroradiologia 5, n. 4 (novembre 1992): 465–71. http://dx.doi.org/10.1177/197140099200500410.
Testo completoVittorio, Pasquali, Migliore Martina e Renzi Paolo. "Ritmi ultradiani nell'attenzione sostenuta: studio dell'effetto della complessitŕ del compito e stabilitŕ test-retest". RICERCHE DI PSICOLOGIA, n. 3 (gennaio 2012): 315–40. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003001.
Testo completoNapolitano, Michele, e Thomas Cole. "La modulazione ritmica nella prassi poetica greca". Quaderni Urbinati di Cultura Classica 52, n. 1 (1996): 179. http://dx.doi.org/10.2307/20547330.
Testo completoAndreula, C. F., E. A. Alloro, A. Carella, D. Torelli e D. Galeone. "Encefaliti immunomediate da paramixoviridae". Rivista di Neuroradiologia 2, n. 3 (ottobre 1989): 255–65. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200307.
Testo completoGadaleta-Caldarola, Gennaro. "Paziente con carcinoma mammario oligometastatico HER2-positivo, lungosopravvivente in trattamento con lapatinib/ capecitabina dopo resezione e termoablazione polmonare". AboutOpen 3, n. 1 (29 dicembre 2017): 100–103. http://dx.doi.org/10.19156/abtpn.2017.0023.
Testo completoMandrone, Emiliano. "La (s)composizione della flessibilitŕ lavorativa: modulazione, forma e organizzazione del lavoro". ARGOMENTI, n. 31 (giugno 2011): 35–63. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-031002.
Testo completoBisignano, Mara. "Gli effetti della modulazione dei tempi di lavoro sull'organizzazione del lavoro e l'azione sindacale". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 151 (settembre 2018): 156–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2018-151009.
Testo completoAdorni, M. P., I. Zanotti, E. Cipollari, E. Favari, F. Zimetti, A. Corsini, C. Ricci, F. Bernini e N. Ferri. "Modulazione dell'omeostasi del colesterolo da parte di Proprotein Convertase Subtilisin/Kexin Type 9 (PCSK9) nel macrofago". Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases 27, n. 1 (gennaio 2017): e4. http://dx.doi.org/10.1016/j.numecd.2016.11.010.
Testo completoMurueta-Goyena, Ane, Harkaitz Bengoetxea, José Vicente Lafuente e Naiara Ortuzar. "Ikasketaren eta oroimenaren oinarri estruktural eta molekularrak". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, n. 34 (25 novembre 2018): 171–84. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.19685.
Testo completoMeola, Lorella. "Auto-sorveglianza e governo: sguardi prospettici della mobile-health". Medicina e Morale 69, n. 3 (3 novembre 2020): 311–25. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.705.
Testo completoLenassi, Nives. "Tratti del parlato nelle e-mail d'affari in lingua italiana scambiate tra partner italiani e sloveni". Linguistica 52, n. 1 (31 dicembre 2012): 201–11. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.52.1.201-211.
Testo completoIafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti e Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa". ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, n. 2 (aprile 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.
Testo completoFantuzzi, Gianni. "L'uso della violenza come ricerca dell'impossibile. Ipotesi interpretative per un intervento psicoanalitico". GRUPPI, n. 2 (ottobre 2010): 119–26. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-002013.
Testo completoGiordano, L., D. Di Santo, E. Crosetti, A. Bertolin, G. Rizzotto, G. Succo e M. Bussi. "ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA". Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, n. 5 (ottobre 2016): 403–7. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-769.
Testo completoRossi, Mario. "Una voce femminile al vaglio dell'etica dell'autotraduzione assistita: Il paese dove non si muore mai di Ornela Vorpsi". iQual. Revista de Género e Igualdad, n. 1 (22 febbraio 2018): 159. http://dx.doi.org/10.6018/iqual.301191.
Testo completoDÍAZ MORGADO, Celia. "El Mecanismo Único de Supervisión y el Mecanismo Único de Resolución: Resolución del Banco Popular". Revista Vasca de Administración Pública / Herri-Arduralaritzarako Euskal Aldizkaria, n. 110-II (30 aprile 2018): 295–313. http://dx.doi.org/10.47623/ivap-rvap.110.2018.2.09.
Testo completoCalleja-Reina, Marina, José Manuel Rueda Gómez e Antonio Barbosa Gonzalez. "Relación entre la práctica deportiva en Clubes Deportivos y la mejora del control de la impulsividad en escolares". Cuadernos de Psicología del Deporte 21, n. 1 (1 gennaio 2021): 179–91. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.437791.
Testo completoPompella, A., A. Masi e F. Pennacchio. "LA MODULAZIONE DEI LIVELLI DI GLUTATIONE COME STRATEGIA DI ATTACCO NELLE INTERAZIONI OSPITE-PARASSITA". Journal of the Siena Academy of Sciences 7, n. 1-IT (13 dicembre 2016). http://dx.doi.org/10.4081/jsas.2015.6418.
Testo completoNebbioso, Giuseppe, Ciro Falasconi, Viviana Nebbioso e Francesco Petrella. "Dolore e lesioni croniche cutanee". Italian Journal of Wound Care 4, n. 1 (24 luglio 2020). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2020.61.
Testo completoAostri, Erik, Joseba Pineda e Aitziber Mendiguren. "Kannabinoide berriak: segurtasun eta eraginkortasun terapeutikoaren bila". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzi eta Teknologi Aldizkaria, n. 31 (18 febbraio 2017). http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.16320.
Testo completoCallegaro, A., F. Nozza, P. Stroppa, G. Torre e A. Goglio. "EBV-DNA E MODULAZIONE DELL’IMMUNO-SOPPRESSIONE NEL CONTROLLO DELLE PTLDs POST TRAPIANTO DI FEGATO PEDIATRICO". Microbiologia Medica 21, n. 3 (30 settembre 2006). http://dx.doi.org/10.4081/mm.2006.3117.
Testo completoECHEAZARRA, LEYRE ESCUDERO, AMAIA ALQUIZA, MONICA GALLEGO e OSCAR CASIS. "Diabetesa gaixotasun inflamatorio gisa". EKAIA Euskal Herriko Unibertsitateko Zientzia eta Teknologia Aldizkaria, 25 maggio 2021. http://dx.doi.org/10.1387/ekaia.22710.
Testo completo