Letteratura scientifica selezionata sul tema "Monasteri"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Monasteri".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Monasteri"

1

Łapiński, Józef. "Stanowisko prawne Zakonu Klarysek w Polsce do Soboru Trydenckiego". Prawo Kanoniczne 32, n. 1-2 (5 giugno 1989): 173–222. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1989.32.1-2.10.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le clarisse in Polonia sono arrivate nella prima metà del tredicesimo secolo. Esse sono l’ordine contemplativo ed all‘inizio della loro vita in Polonia hanno avuto tre suore polacche beate: Salomea a Cracovia, Kinga fondatrice del monastero a Stary Sącz e Jolanta fondatrice del monastero a Gniezno, Fino al Concilio di Trente le clarisse erano sotto la giurisdizione dei provinciali francescani. Dopo il Trento i monasteri di Cracovia e di Stary Sącz sono stati riformati da Radziwiłł cardinale di Cracovia e perciò nella seconda metà del sedicesimo secolo e sopra elancati monasteri sono stati passati sotto la giurisdizione del vescovo. Il monastero di Gniezno è stato riformato dal provinciale francescano e perciò è rimasto sotto la giurisdizione dei frati francescani. I monasteri di Cracovia e Stary Sącz continuano la loro vita fino d’oggi, invece le Clarisse di Gniezno sono state sopresse dell‘autorità civili nel und’evicessimo secolo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Mirabella, Nicolò. "Le donazioni. Alle origini del patrimonio monastico". ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, n. 2 (dicembre 2021): 93–121. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002007.

Testo completo
Abstract (sommario):
Si presentano in trascrizione cinque documenti dell'inventario contenuto in questo catalogo ovvero cinque atti di donazione inter vivos o causa mortis inerenti alle origini, crescita e sviluppo del patrimonio immobiliare e non del "doppio monastero" ossia dei monasteri di San Nicolò l'Arena di Catania e di Santa Maria di Licodia in territorio di Paternò (secc. XIV -XV).
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Renzi, Francesco, e Andrea Mariani. "Monasteri, vescovi e papato nel XII secolo. Il caso dell’esenzione papale di San Salvador di Grijó (1139-1195)". Hispania Sacra 74, n. 149 (24 giugno 2022): 89–103. http://dx.doi.org/10.3989/hs.2022.07.

Testo completo
Abstract (sommario):
El objetivo de este artículo es estudiar la exención del monasterio portugués de San Salvador de Grijó durante el siglo XII. A través del análisis de los privilegios de Inocencio II, Lucio II, Eugenio III y Celestino III, intentaremos mostrar por un lado cómo la construcción de la exención del monasterio fue el resultado de la interacción entre los canónicos de Grijó, los obispos de Oporto, Braga, Coímbra y el Papado, y por el otro cómo el monasterio, a pesar de la exención, permaneció, sin embargo, bajo el poder de orden del ordinario diocesano. [it] L’obiettivo di questo articolo è lo studio dell’esenzione del monastero portoghese di San Salvador di Grijó nel corso del XII secolo. Attraverso l’analisi dei privilegi di Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Celestino III, cercheremo di mostrare da un lato come la costruzione dell’esenzione del monastero fu il risultato dell’interazione tra i canonici di Grijó, i vescovi di Porto, Braga, Coimbra e il Papato, e dall’altro come il monastero, nonostante l’esenzione, rimase comunque sotto il potere d’ordine dell’ordinario diocesano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Destefanis, Eleonora. "Monasteri piemontesi nell’altomedioevo (secoli VIII-X)". Fenestella. Dentro l'arte medievale / Inside Medieval Art 3 (30 dicembre 2022): 89–142. http://dx.doi.org/10.54103/fenestella/18718.

Testo completo
Abstract (sommario):
Sin dall’alto medioevo, la presenza monastica in Piemonte trova aree favorevoli e alquanto diversificate in cui insediarsi. La storiografia degli ultimi decenni ha avviato una messa a punto dei dati noti, anche se una visione complessiva stenta ancora al momento a delinearsi, al di là di approfondimenti su siti puntuali. Partendo da questa premessa, e in forza delle novità che l’archeologia e la revisione delle fonti scritte hanno prodotto su diversi contesti, è intenzione di questo intervento tentare di proporre una lettura complessiva del primo monachesimo piemontese. Il fine non è quello di trarne un quadro esaustivo, al momento non possibile, quanto definirne linee di sviluppo e suggerire qualche spunto di riflessione per future ricerche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Novara, Paola. "Sepolture privilegiate nei monasteri alto medievali ravennati". Hortus Artium Medievalium 23, n. 2 (luglio 2017): 629–39. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.5.113751.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Rehberg, Andreas, e Gabriela Signori. "Sprach- und ethnische Konflikte in Klöstern nördlich und südlich der Alpen zum Ausgang des Mittelalters und in der frühen Neuzeit". Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 99, n. 1 (1 novembre 2019): 3–17. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2019-0003.

Testo completo
Abstract (sommario):
Riassunto Questa introduzione spiega le motivazioni e lo sfondo della selezione di tre saggi dedicati al tema „Conflitti di lingua ed etnia nei monasteri a nord e a sud delle Alpi tra il tardo medioevo e l’età moderna“, collegati a un panel presentato all’Historikertag di Münster nel 2018. La storiografia ha da tempo tenuto conto della mobilità monastica e di problemi specifici nella coesistenza di membri di monasteri e conventi spesso composti da esponenti di più di una „natio“. Meno attenzione viene data alla spiegazione delle ragioni – talvolta piuttosto complesse – e alle varie strategie per risolvere questi conflitti, che tuttavia hanno spesso portato a soluzioni molto drastiche per la parte più debole.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Magno, Andrea. "Testimonianze documentarie inedite. Usi e costumi tardomedievali a Troina e a Randazzo". ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, n. 2 (dicembre 2021): 142–51. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002009.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio di due testamenti e relativi inventari redatti a Troina e Randazzo permette di conoscere talune vicende storico-economiche del monastero di S. Nicolò l'Arena di Catania e soprattutto di cogliere aspetti della vita quotidiana di persone intervenute a vario titolo al negozio giuridico: nomi, estrazione sociale, matrimoni o dettagli di cultura materiale come impianti edilizi, strutture urbane o paesaggio territoriale, ovvero case, strade, piazze, chiese, monasteri, e tant'altro, totalmente scomparsi, eppure risuscitati dalla odierna toponomastica. In particolare la documentazione mette in luce la figura femminile nella realtà di due "quasi città" della Sicilia centro-orientale. Rosa e Ysolda, entrambe con un ruolo importante nella propria famiglia: l'una in funzione di capo di casa in quanto vedova, l'altra con capacità tali da imporre il suo volere anche dopo il suo decesso ovvero al di là della sua esistenza terrena.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Castellana, Pasquale. "Antichi monasteri nella regione nord-occidentale della Siria". Studia Orientalia Christiana 20 (gennaio 1987): 171–85. http://dx.doi.org/10.1484/j.socc.3.153.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Agazzi, Michela. "Monasteri veneziani: da Castello a Torcello al Lido". Hortus Artium Medievalium 19 (maggio 2013): 155–65. http://dx.doi.org/10.1484/j.ham.1.103575.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Dybski, Henryk. "Monastycyzm w Palestynie i Syrii w świetle źródeł patrystycznych IV i V wieku". Vox Patrum 42 (15 gennaio 2003): 411–36. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7169.

Testo completo
Abstract (sommario):
II monachesimo in Siria pure inizió all'inizio del IV secolo, e si espresse nella forma di vita anacoreta. Afrate ii Siro, Sant'Efrem e San Giovanni Crisostomo furono i propagatori della vita anacoreta in Siria. I monaci che vivevano in questo paese erano caratterizzati da una vita molto dura e da inusuali pratiche ascetiche. Secondo lo storico Sozomeno, il primo monaco eremita fu Aones. San Gerolamo sostiene peró che il primo eremita fu sant'Ilarione. Famoso stilita fu Simeone il maggiore. Elemento caratteristico del monachesimo siro era il fatto che gli anacoreti in una certa fase della propria vita entravano in monastero, e viceversa. In Siria esistevano anche monasteri femminili. In questo paese c'erano inoltre donne che conducevano vita eremitica. Le piu famose fra loro furono Marana, Syra e Domnina. Occorre sottolineare come San Girolamo visse da eremita in Siria. Durante un breve periodo della sua vita fu ad Antiochia Paola romana. In questa citta visse la famosa asceta diaconessa Sabiniana, zia di san Giovanni Crisostomo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Tesi sul tema "Monasteri"

1

Levorato, Vania <1963&gt. "Monasteri femminili veneziani tra visite patriarcali e la Magistratura sopra Monasteri (Sec. XVI-XVII)". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7556.

Testo completo
Abstract (sommario):
La ricerca si occupa del problema delle monacazioni femminili forzate a Venezia nella prima età moderna, inserite nel contesto delle riforme ecclesiastiche e civili prodrome alle future riforme del Concilio di Trento. Si cercherà di sondare la vita quotidiana delle monache all'interno dei tanti monasteri veneziani, attingendo dai documenti dell'Archivio Patriarcale di Venezia e dell' Archivio di Stato di Venezia dal Fondo Magistratura dei Provveditori sopra Monasteri.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

David, Anna Flores <1976&gt. "Monasteri e chiese episcopali nello spazio urbano mesobizantino: Tessalonica e comparazioni". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/584.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Gozzo, Michele <1994&gt. "L'aristocrazia bizantina e l'uso funzionale dell'agiografia e dei monasteri tra il IX e l'XI secolo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17397.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro vuole mostrare quale fosse il rapporto che intercorreva tra l’aristocrazia bizantina e la santità cercando di evidenziare come le famiglie aristocratiche avessero sfruttato il rapporto con alcuni santi a loro legati per migliorare il proprio status sociale e la propria posizione economica. Si è poi analizzato il legame tra gli aristocratici e i monasteri, intesi come centri di interesse economico e sociale e gli eventuali motivi per cui una famiglia aristocratica poteva essere interessata nel finanziare un cenobio. Per fare ciò si è deciso di introdurre la questione dell’evoluzione della produzione agiografica bizantina tra il Secondo Concilio di Nicea (787) e l’XI secolo. Si è scelto tale periodo per mettere in evidenza i cambiamenti del genere agiografico durante questo periodo, in cui si vide la compilazione di Vitae non solo dei santi tardo-antichi ma anche dei santi più contemporanei. A tale fenomeno si aggiunse anche la nascita e lo sviluppo di un sentimento di coesione da parte dei gruppi familiari, individuabile nell’apparire dei primi cognomina, e dello sfruttamento da parte delle famiglie della santità tramite la promozione del culto di un determinato santo a loro legato. Si è posta l’attenzione su cinque Vitae, tutte composte tra l’VIII e l’XI secolo, per dimostrare come la pratica di favorire l’espansione dei culti dei santi da parte delle famiglie fosse un fenomeno che interessava l’élite bizantina. Vista l’importanza dei cenobi si è cercato di comprendere come questi e le grandi famiglie aristocratiche si relazionassero tra loro concentrandosi sul ruolo avuto dall'aristocrazia nel fungere da finanziatori laici di monasteri il rapporto tra gli enti monastici e i loro benefattori laici e come questo si sia modificato nel tempo. Abbandonato l’oriente bizantino si è spostata l’analisi sul meridione italiano tra il X e l’XI secolo, domandandosi se anche questo territorio avesse visto i fenomeni precedentemente analizzati evolversi allo stesso modo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Checchin, Martina <1991&gt. "Lo spazio claustrale e la riforma dei monasteri femminili a Venezia dopo il Concilio di Trento". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7626.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con questo lavoro si intende studiare gli spazi dei monasteri femminili veneziani dopo il Concilio di Trento, in particolare le modifiche architettoniche attuate dopo l’istituzione della clausura. Si sono esaminate le infrazioni ed effrazioni commesse allo spazio claustrale che figurano come tentativi di conquista di “spazi d’azione” che vanno a compensare la libertà che fin dal principio fu tolta alle donne. Siamo di fronte ad aperte ribellioni al sistema delle monacazioni forzate che, oltre a dimostrare la precarietà del sistema claustrale, comunicano la sofferenza data dalla sostanziale prigionia a cui erano destinate e la loro risoluta reazione a quella stessa forma di incarcerazione. Ci si propone di ragionare sulle relazioni tra spazio e genere, con particolare riferimento alla clausura in quanto spazio costruito e destinato esclusivamente alle donne che si intendevano separare dal mondo. Tenendo conto di queste premesse sarà poi rivolta maggior attenzione ai parlatori, in quanto spazio pienamente conquistato, e alle sue raffigurazioni pittoriche come una possibile testimonianza figurativa che, assieme ai documenti, può aiutarci a ricostruire quel complicato ed intricato spazio architettonico e sociale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Palombo, Irene <1979&gt. "Il sistema dei monasteri femminili in una terra di confine: la diocesi di Sora, Aquino e Pontecorvo". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/956.

Testo completo
Abstract (sommario):
La tesi ricostruisce la storia dei monasteri femminili, fra tardo Settecento e Ottocento, di un territorio caratterizzato dalla dimensione della "frontiera": quella tra Stato pontificio e Regno borbonico, su cui si estendeva appunto la diocesi di Sora, Aquino e Pontecorvo. Di quest'area, vengono analizzate le effettive dimensioni della vita interna ed esterna ai monasteri e il loro stretto rapporto con il contesto sociale locale, ma anche l'impatto prodotto su di essi dai fenomeni che contrassegnarono il periodo, determinanti una commistione di rinnovamento e conservatorismo.
The thesis traces the history of female monasteries in the late 18th and 19th centuries in the "border area" between the Papal State and the Bourbon Kingdom, covered by the diocese of Sora, Aquino and Pontecorvo. About this area, it analyses life inside and outside the monasteries and the close relationship of the latter with the local social context, but also the impact that the major events that marked the period caused on them, determining a commixture of renewal and conservatism.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Ferrari, S. "I MONASTERI FEMMINILI DI MILANO NELLA TOPOGRAFIA LITURGICA: CONTESTI ARCHITETTONICI E FIGURATIVI TRA VII E XIII SECOLO". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/373756.

Testo completo
Abstract (sommario):
The research focuses on architectural and figurative aspects of female monasteries in Milan since their foundation in the 7th century until the 13th century. Considering the lack of historiographical studies on female communities in Northern Italy, the aim of the dissertation is also to determine the role of the seven Benedictine monasteries in the liturgical topography of the city. The first part of the research is dedicated to some fundamental aspects related to the nuns’ reality. Starting from the ‘clausura’ in the Cesario Arleatensis’ rule, through the different ecclesiae or oratoria existing in a female monastery, until the concept of Kirchenfamilie. Parallel to this, I have presented an interesting case of a city (Metz) with its female monasteries, in order to develop some aspects useful to understand the Milanese reality. The second part of the dissertation is entirely dedicated to Milan. After an historical survey to contextualize the different cases, a series of ‘monographic’ chapters are entitled to the female communities: San Maurizio al Monastero Maggiore, Santa Maria di Aurona, Santa Radegonda, Santa Maria del Lentasio, Monasterium Novum/San Vincenzino, Sant’Uldarico al Bocchetto e Santa Margherita.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Bibbo', Diletta <1987&gt. "Arte musica e devozione. La consuetudine devozionale nei monasteri di San Girolamo e di Santo Stefano a Venezia trail XVIII e il XIX secolo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1798.

Testo completo
Abstract (sommario):
La pratica devozionale nei monasteri di San Girolamo e di Santo Stefano a Venezia a cavallo del XIX secolo: la consuetudine musicale al momento della chiusura degli istituti religiosi e la dispersione artistica dei beni artistici a Venezia in epoca napoleonica. Quando arte e musica si incontrano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Ferrari, Leopoldo. "Il recupero dei patrimoni delle comunità femminili di vita contemplativa. Il caso dell'Ex-Monastero di Sant’Agostino a Vicopelago (LU)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’indagine proposta nell’elaborato trova spazio fra la tematica della secolarizzazione dei patrimoni legati alle comunità femminili di vita contemplativa e la trattazione di uno specifico ed emblematico caso di studio e progetto: l’Ex Monastero di Sant’Agostino a Vicopelago (LU). Lo scopo del lavoro presentato è quello di individuare, anche grazie all’elaborazione di un progetto di recupero relativo al caso di studio, caratteristiche materiali ed immateriali, possibili processi di rivalorizzazione compatibile e pratiche generali di progetto relative al patrimonio individuato, definito essenzialmente dall’analisi della tipologia monastica. Si vuole così tracciare, possibilmente, un primo sintetico tentativo di approccio organico ad un tema che diventerà centrale nei prossimi anni, soprattutto in Italia, sia a causa della mole del patrimonio interessato che delle sue indubbie qualità storico-architettoniche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Procopio, Francesco Floro, Gaetano Roberto De e Giuseppe Roma. "Castelli, monasteri e chiese nel settore calabrese dello Stretto di Messina: un esempio campione di lettura delle dinamiche di popolamento nel medioevo dal X al XIV secolo". Thesis, Università della Calabria, 2016. http://hdl.handle.net/10955/1348.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Romaniello, Matthew Paul. "Conquest, Colonization and Orthodoxy : Muscovy and Kazan', 1552-1682". Connect to resource, 1998. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc%5Fnum=osu1142004291.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Libri sul tema "Monasteri"

1

Bosi, Roberto. Monasteri italiani. Bologna: Calderini, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Tʻaqaišvili, Ekʻvtʻime. Martvilis monasteri. [Tʻbilisi: Žurnal-gazetʻebis gamomcʻemloba "Samšoblo"-s stamba, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Bosi, Roberto. Monasteri italiani. Bologna: Calderium, 1990.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Dacunebuli kʻvis monasteri. Tʻbilisi: R. Šengelia, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Šengelia, Ramaz. Dacunebuli kʻvis monasteri. Tʻbilisi: R. Šengelia, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Šengelia, Ramaz. Dacunebuli kʻvis monasteri. Tʻbilisi: R. Šengelia, 2008.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Tʻvalčreliże, Zurab. Cm. Ioane Natʻlismcʻemlis monasteri: Monastery of St. John the Baptist. Tʻbilisi: Garejis kvlevis cʻentri, 2010.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Tʻaqaišvili, Ekʻvtʻime. Jručis monasteri da misi siżveleebi: Jruchi Monastery and its antiquities. Tʻbilisi: Sakʻartʻvelos sapatiarkʻos saeklesio xelovnebis kvlevis cʻentri, 2010.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Pallante, Maurizio. Monasteri del terzo millennio. Torino: Lindau, 2013.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Gagošiże, Giorgi. Dirbis Ġmrtʻismšoblis miżinebis monasteri. Tʻbilisi: Sakʻartʻvelos erovnuli muzeumi, Šalva Amiranašvilis saxelobis xelovnebis muzeumi, 2006.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Capitoli di libri sul tema "Monasteri"

1

Destefanis, Eleonora. "Mobilità monastica, monasteri e ospitalità nell’Italia altomedievale". In Nach Rom gehen, 41–88. Wien: Böhlau Verlag, 2020. http://dx.doi.org/10.7767/9783205211570.41.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Ronzani, Mauro. "Vescovi e monasteri in Tuscia nel secolo XI (1018-1120 circa)". In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018), 17–48. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.03.

Testo completo
Abstract (sommario):
The paper deals with foundation and further fortunes of the Florentine abbey of San Miniato, founded by bishop Ildebrando (1018), and discusses the grounds of the strong hostility that Vallombrosan monks demonstrated toward florentine bishops like the same Ildebrando or Pietro Mezzabarba (who 1067 founded the nunnery of San Pier Maggiore). The so-called Vita anonima of John Gualberto, discovered and published by Robert Davidsohn, is particularly hard on these bishops, but it was written around 1120 by a monk of San Salvatore di Settimo (near Florence), in order to discredit the present bishop Goffredo Alberti, brother of count Tancredi Nontigiova. The paper considers also the cases of Pistoia and Pisa, where around the end of 11th century local bishops founded the abbeys of San Michele in Forcole and San Rossore.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Corniello, Luigi, Andronira Burda, Adriana Trematerra, Davide Carleo, Angelo De cicco, Martina Gargiulo, Fabiana Guerriero e Gennaro Pio Lento. "The monastic heritage in the Saronic gulf (Greece). Architectural and environmental surveys of the architecture and coastline". In Proceedings e report, 28–37. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1.04.

Testo completo
Abstract (sommario):
The research itinerary is aimed at getting to know the monastic complexes in the Saronic Gulf (Greece) with operations of an investigative nature, to which are added references on religious and environmental themes which, in relation to architecture, expose the compositional and structural beauty of the Greek coastline. The study presents the survey of some Monasteries in the Saronic Gulf in southern Greece, such as the Monastery of the Spring Fountain on the island of Poros, the Monastery of the Assumption of the Virgin Mary on the island of Hydra and the Monastery of St. Nicholas in Spetses.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Lazzari, Tiziana. "Sugli usi speciali dei beni pubblici: i dotari delle regine e i patrimoni dei monasteri". In Biens publics, biens du roi, 443–52. Turnhout: Brepols Publishers, 2019. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.118753.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Giovannoni, Pietro Domenico. "«… Ricondurre in qualche modo il buon ordine e impedire nuovi scandali». La visita apostolica ai monasteri olivetani toscani del 1843". In La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018), 303–48. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-295-9.15.

Testo completo
Abstract (sommario):
Between 1843 and 1845 Pope Gregory XVI entrusted the two Tuscan Olivetan monasteries, Monte Oliveto Maggiore in the Sienese area and San Bartolomeo in Florence, to the jurisdiction of the Archbishop of Florence Ferdinando Minucci with the task of conducting an apostolical visit. At the same time, the Tuscan government, following the legislation of Pietro Leopoldo, instructed the Archbishop himself to conduct a visit to the same monasteries in the name and on behalf of the State. The essay analyses the story by cross-examining the ecclesiastical sources with those of the Government. An episode emerges that testifies to the persistence of dynamics typical of the ancient regime regarding the relations between State and Church in the context of the Restoration age.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Xian, Ya. "The Monastery*". In The Chinese Face of Jesus Christ: Volume 3b, 1599. London: Routledge, 2022. http://dx.doi.org/10.4324/9781315086934-20.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Carpintero, Helio. "Monasterio Cobelo, Fernanda". In The Palgrave Biographical Encyclopedia of Psychology in Latin America, 1–3. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-38726-6_518-1.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Panova, Elena, e Vladimir Gavrilenko. "Valaam Monastery Granite". In Geoheritage, Geoparks and Geotourism, 137–40. Cham: Springer Nature Switzerland, 2023. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-18861-9_7.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Luigi Corniello, Gennaro Pio Lento e Angelo De Cicco. "Codici, spazi, processi. I monasteri del Monte Athos." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.31.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

El Gendi, Sherin Sadek. "Saint Mina Monastery in Arabic Sources". In Christianity and Monasticism in Northern Egypt. American University in Cairo Press, 2017. http://dx.doi.org/10.5743/cairo/9789774167775.003.0003.

Testo completo
Abstract (sommario):
This chapter focuses on an important monastic site in the region, the St. Mina Monastery. It begins with a short historical introduction to St. Mina, the meaning of his name, his feasts, and his monasteries and churches in Mareotis west of Alexandria, in Fumm al-Khalig, in the Delta, and in Upper Egypt according to the Arabic sources. St. Mina the Egyptian, or the Miracle Worker, is one of the most important Coptic saints in Egypt from the Roman period. His monuments are visited by a large number of believers, and a large artistic collection, discovered in his monastery in Mareotis, is displayed in Coptic monasteries, Coptic churches, the Coptic Museum in Cairo, and other international archaeological museums.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Atti di convegni sul tema "Monasteri"

1

Crăciun (Radu), Otilia, Cristina Gabriela Vasciuc (Săndulescu) e Dumitru Săndulescu. "Ecotourism in Bucovina". In International Conference Innovative Business Management & Global Entrepreneurship. LUMEN Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.18662/lumproc/ibmage2020/54.

Testo completo
Abstract (sommario):
Bucovina, a part of northern Romania, is the image of painted monasteries, both inside and outside, recognized worldwide: Voroneţ Monastery, Humor Monastery, Suceviţa Monastery, Moldoviţa Monastery, Arbore Monastery. These architectural wonders are surrounded by natural riches, a diverse ecosystem with lakes, mountains and valleys, and gentle and hospitable people entice you with specific foods and crafts from craftsmen (potters, egg decorators, etc.). Bucovina meets the conditions for the development of ecotourism and in this article we will demonstrate that this branch of the hospitality industry can differentiate between past and future, and ecotourism is the best method of capitalizing on nature, traditions, culture and economic growth.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Germani, Alfonso. "Denominazioni di luogo intitolate a edifici di culto, monasteri, oratori, altari e altri manufatti legati alla presenza del sacro". In The Fourth International Conference on Onomastics „Name and Naming”, Sacred and Profane in Onomastics. Editura Mega, Editura Argonaut, 2017. http://dx.doi.org/10.30816/iconn4/2017/50.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Slavko Dragović, Magdalena, Aleksandar Čučaković e Milesa Srećković. "Geometric approach to the revitalization process of medieval Serbian monasteries". In The 13th International Conference on Engineering and Computer Graphics BALTGRAF-13. Vilnius Gediminas Technical University, 2015. http://dx.doi.org/10.3846/baltgraf.2015.009.

Testo completo
Abstract (sommario):
Among the standard approaches concerning cultural heritage preservation, the architectural point of view deserves particular attention. The special place in medieval Serbian history of architecture belongs to the world famous monastery complexes Studenica, Dečani and Gračanica. Beside them numerous significant monuments (churches and monasteries) exist as witnesses of the national testimony, currently in the state of ruins, archaeological sites, or damaged ones. A lot of them have adequate needs for revitalisation, where the start point is engineering documentation. The focus of the research is on the role of specific geometric and engineering graphics tasks when these areas are concerning. Monastery church devoted to Introduction of Holy Theotokos in village Slavkovica (near town Ljig), with three old sarcophaguses, dated back to 15th century, is presented and analysed from several aspects:measuring, architectural style characteristics - geometric design, 3D modelling (classical-CAD and terrestrial photogrammetric) with visualization and presentation.The attention was paid on preservation of authentic architectural style and medieval building techniques, which allow imperfections in realization.The opinion of experienced scientists and specialists involved in all the phases of monument's revitalisation has been followed as a guideline to the final result – a proposed geometric design of the revitalised church in Slavkovica.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Lidu, Joy Yi. "Cross-cultural Buddhist monastery ruins on the Silk Road and beyond: the layout and function of Buddhist monasteries reconsidered". In Third International Workshop of the Gandhāra Connections Project. Archaeopress Archaeology, 2020. http://dx.doi.org/10.32028/9781789696950-11.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Rodríguez Díaz, Elena E. "Sobre libros y monasterios castellanos en el siglo XV". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-06.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Fernández Flórez, José Antonio. "Escribir en los monasterios altomedievales del Occidente peninsular (siglos VIII-XII)". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-01.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Suárez González, Ana. "Silencio, como en el claustro (Entre libros cistercienses de los siglos XII y XIII)". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-02.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

García Valverde, María Luisa. "«A son de campana tañida, conviene a saber...»: escritura, claustro y mujer en el Antiguo Régimen". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-03.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Martín López, María Encarnación. "Las inscripciones en el monacato hispano: contexto, mensaje e intencionalidad". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-04.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Cruz Herranz, Luis Miguel de la. "El archivo monástico. Entre la gestión de su administración y la gestión de su memoria histórica". In Lugares de escritura: el monasterio Lugares de escritura: el monasterio. Servicio de Publicaciones de la UA, 2016. http://dx.doi.org/10.14198/xijornadassecth-05.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Rapporti di organizzazioni sul tema "Monasteri"

1

Kempgen, Sebastian. The Inscription in the Monastery Arxangel Mixail in Varoš (Prilep) and its Reading. Otto-Friedrich-Universität, 2021. http://dx.doi.org/10.20378/irb-50414.

Testo completo
Abstract (sommario):
The presentation is dedicated to the Old Church Slavonic "Varoški nadpis" in today's Northern Macedonia. The author proposes a new reading of the year and gives a richly illustrated account of the history of the discovery of this inscription.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Heldring, Leander, James Robinson e Sebastian Vollmer. The Long-Run Impact of the Dissolution of the English Monasteries. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, agosto 2015. http://dx.doi.org/10.3386/w21450.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Schuler, Mark. Northeast Insulae Project: Context and Analysis. Concordia University, St. Paul, ottobre 2021. http://dx.doi.org/10.54416/gqsx9775.

Testo completo
Abstract (sommario):
This book places the excavation of the northeast insulae at Hippos of the Decapolis, into its historical context, summarizes the archaeological findings, and posits that the site was an urban monastery centered around a healing cult that grew from the veneration of a revered woman and became a monastic infirmary also employing herbals to relieve the suffering in the larger community
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Yancheva, Denitsa, Stefan Tapanov, Neda Anastasova, Evelina Velcheva, Simeon Stoyanov e Bistra Stamboliyska. Pigments and Organic Binders in the Wall Paintings of Chapel “St. Nikolay” in Rila Monastery Catholicon, Bulgaria. "Prof. Marin Drinov" Publishing House of Bulgarian Academy of Sciences, dicembre 2019. http://dx.doi.org/10.7546/crabs.2019.11.03.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Alexis Jackson, Alexis Jackson. Of Monks and Men: How medieval construction brought monasteries and lay communities together. Experiment, dicembre 2013. http://dx.doi.org/10.18258/1706.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia