Articoli di riviste sul tema "Paradigmi giuridici del lavoro"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-44 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Paradigmi giuridici del lavoro".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Fabi, Federico. "Sovranità e dislivelli di potere. Paradigmi per una rilettura della riforma estense della giustizia feudale (1763)". Italian Review of Legal History, n. 8 (21 dicembre 2022): 39–77. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19251.
Testo completoNogler, Luca. "Max Weber "giurista" del lavoro". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 133 (dicembre 2011): 1–19. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133001.
Testo completoBavaro, Vincenzo. "La trasformazione del lavoro nella prospettiva dell'azione collettiva. Un esercizio metodologico fra diritto e sociologia". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 164 (dicembre 2022): 91–107. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164005.
Testo completoButera, Federico. "Paradigmi e metodi per gli architetti del nuovo lavoro". STUDI ORGANIZZATIVI, n. 1 (giugno 2022): 217–35. http://dx.doi.org/10.3280/so2022-001010.
Testo completoAccettura, Barbara. "PNRR e diritti sociali: una nuova declinazione del diritto all'abitazione. Il paradigma della rigenerazione urbana". Società e diritti 8, n. 15 (11 gennaio 2023): 226–46. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19686.
Testo completoMarcaletti, Francesco. "Paradigmi e approcci nella gestione dell'invecchiamento delle forze di lavoro: un riesame critico". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 125 (marzo 2012): 33–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-125002.
Testo completoPerocco, Fabio. "Precarizzazione strutturale del lavoro e precarizzazione globale delle migrazioni. L'esempio dei lavoratori in distacco intracomunitario". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, n. 3 (dicembre 2018): 132–53. http://dx.doi.org/10.3280/es2018-003011.
Testo completoGuidi, Riccardo. ""Effetti corrosivi"? Problematizzare l'impatto del New Public Management e della governance sui social workers del settore pubblico". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n. 3 (dicembre 2012): 37–52. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003003.
Testo completoSciarra, Silvana. "Post positivista e pre globale. Ancora sull'anomalia del diritto del lavoro italiano". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 121 (aprile 2009): 159–83. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121010.
Testo completoLiso, Franco. "Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende Fiat". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 130 (giugno 2011): 331–44. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-130008.
Testo completoDi Felice, Vincenzo. "Agricoltura al lavoro: brevi considerazioni sull'occupazione agricola". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, n. 91 (settembre 2010): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/qua2010-091005.
Testo completoPalazzani, Laura. "La legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita”: una rilettura biogiuridica". Medicina e Morale 53, n. 1 (28 febbraio 2004): 77–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.654.
Testo completoNuzzo, Valeria, e Valerio Speziale. "Il diritto del lavoro e la frantumazione dei confini dell'impresa". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n. 164 (dicembre 2022): 162–82. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164009.
Testo completoGrimaldi, Giuseppe. "Guardiani della frontiera: l’intermediazione informale nel ghetto agricolo Sud Europeo". REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 30, n. 64 (aprile 2022): 159–76. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880006410.
Testo completoBompiani, Adriano. "L'amministratore di sostegno a favore di persone impossibilitate a provvedere alla cura dei propri interessi". Medicina e Morale 42, n. 6 (31 dicembre 1993): 1171–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1036.
Testo completoTucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 129 (marzo 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.
Testo completoGhidelli, Roberta. "Interconnessioni e snodi dialogici nella giustizia penale minorile tra criticità e sfide educative". MINORIGIUSTIZIA, n. 1 (luglio 2021): 73–80. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-001008.
Testo completoFerretti, Annalisa. "Pensare il male". PSICOANALISI, n. 1 (settembre 2020): 5–18. http://dx.doi.org/10.3280/psi2020-001001.
Testo completoMagnolo, Stefano, e Alessandro Taurino. "Il Diritto, La Scienza e La Tecnologia". Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 16, n. 23 (1 luglio 2018): 13. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v16i23.p13-27.2018.
Testo completoMenezes, Vitor Hugo Mota de. "LA VULNERABILITÀ NELL’ESTERNALIZZAZIONE DINANZI AL SERVIZIO PUBBLICO". REVISTA INTERNACIONAL CONSINTER DE DIREITO 9, n. 9 (18 dicembre 2019): 775–99. http://dx.doi.org/10.19135/revista.consinter.00009.41.
Testo completoFuschi, Damiano. "LE RELAZIONI TRA I CITTADINI E LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ATTRAVERSO MEZZI ELETTRONICI. UN'ANALISI GIURIDICA COMPARATA". Il Politico 254, n. 1 (7 giugno 2021): 86–102. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2021.562.
Testo completoLenassi, Nives. "Alcune osservazioni sull’uso dei paradigmi verbali nell’italiano L2: l’italiano per gli affari". Linguistica 61, n. 2 (30 dicembre 2021): 79–95. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.79-95.
Testo completoViscomi, Antonio. "Il pubblico impiego: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 137 (febbraio 2013): 53–89. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137002.
Testo completoAltili, Priscilla. "Il ruolo dei Paesi in via di sviluppo per la protezione delle risorse biogenetiche e dei diritti delle comunitĂ locali che le hanno preservate". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n. 1 (dicembre 2010): 185–206. http://dx.doi.org/10.3280/aim2009-001013.
Testo completoSquitieri, Anna Eugenia. "Mi prendo cura di te. Commento al caso". PSICOBIETTIVO, n. 2 (gennaio 2011): 118–25. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002010.
Testo completoBocquenet, Louis, Angela Sordano e Diego Rora. "Cadre e l'attualitŕ dell'invisibile". GRUPPI, n. 1 (ottobre 2010): 75–85. http://dx.doi.org/10.3280/gru2010-001007.
Testo completoPisani, Michele. "La struttura del Comprehensive Income Statement: le indicazioni del progetto congiunto IASB-FASB Financial Statement Presentation". FINANCIAL REPORTING, n. 4 (dicembre 2011): 9–48. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-004002.
Testo completoCardi, Mavie. "Prospettive di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d'Italia: profili giuridici e valutativi". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 3 (giugno 2010): 445–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003003.
Testo completoPascucci, Paolo, e Valerio Speziale. "Spunti sul salario minimo dopo la Proposta di direttiva UE". GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 172 (febbraio 2022): 749–71. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172016.
Testo completoGainotti, Sabina, e Antonio G. Spagnolo. "Test genetici: a che punto siamo in Europa? A margine del Rapporto e delle Raccomandazioni della Commissione Europea sugli aspetti etici, giuridici e sociali dei test genetici". Medicina e Morale 53, n. 4 (31 agosto 2004): 737–66. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.631.
Testo completoMinutoli, Fabio. "Innovative technologies, certification and assessment tools for a sustainable building heritage". VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 6, n. 2 (31 dicembre 2021): 102–15. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2021.16530.
Testo completoSerio, Mario. "L'interpretazione del trust e l'obbligo di interpretazione conforme («<i>Reading down</i>»)". Trusts, n. 4 (4 agosto 2022): 599–626. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.133.
Testo completoDEROSSI, Caio Corrêa, e Thaís Carneiro CARVALHO. "Trajetórias Histórico-políticas da Formação Inicial de Professores da Educação Básica no Brasil". INTERRITÓRIOS 6, n. 12 (7 dicembre 2020): 316. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249003.
Testo completoFrancini, Angelo. "Gli Istituti giuridici collaborativi del Codice del Terzo Settore". Diritto Dello Sport 03, n. 01 (24 giugno 2022). http://dx.doi.org/10.30682/disp0301d.
Testo completoSchermaier, Martin. "Anna Plisecka, ‚Tabula picta‘. Aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica". Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 132, n. 1 (1 gennaio 2015). http://dx.doi.org/10.7767/zrgra-2015-0139.
Testo completoSchermaier, Martin. "Anna Plisecka, ‚Tabula picta‘. Aspetti giuridici del lavoro pittorico in Roma antica". Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Kanonistische Abteilung 101, n. 1 (1 gennaio 2015). http://dx.doi.org/10.7767/zrgka-2015-0139.
Testo completoCanessa, Nicola, e Alessia Zorloni. "Gestione, valorizzazione e trasmissione dei patrimoni artistici di famiglia". ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, n. 1 (agosto 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt1-2017oa5141.
Testo completoRezende, Elcio Nacur. "Il diritto ambientale secondo l’ottica del diritto costituzionale positivo e la responsabilità per danni all’ambiente nel diritto comunitario: Lo stato dell’arte del diritto ambientale costituzionale e comunitario". Revista de Direito Internacional 13, n. 3 (1 febbraio 2017). http://dx.doi.org/10.5102/rdi/bjil.v13i3.4147.
Testo completoSanchez Dafauce, Mario. "Il conflitto vita contro vita nel diritto penale". 8 | 1 | 2019, n. 1 (24 giugno 2019). http://dx.doi.org/10.30687/rg/2281-6100/2019/01/001.
Testo completoIorio, Gennaro, e Nicola Iorio. "Il paradosso della nosografia psichiatrica del XXI secolo". MODELLI DELLA MENTE, n. 1 (luglio 2016). http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2016oa3443.
Testo completo"Diritto italiano. Soggiorno". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n. 2 (settembre 2011): 230–42. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-002017.
Testo completoGiudici, Daniela. "Beyond Compassionate Aid: Precarious Bureaucrats and Dutiful Asylum Seekers in Italy". Cultural Anthropology 36, n. 1 (8 febbraio 2021). http://dx.doi.org/10.14506/ca36.1.02.
Testo completoCasini, Marina, Emma Traisci e Fabio Persano. "Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario". Medicina e Morale 58, n. 1 (28 febbraio 2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.257.
Testo completoSartea, Claudio, e Stefano Anzilotti. "Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario". Medicina e Morale 58, n. 1 (28 febbraio 2009). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2009.258.
Testo completo