Letteratura scientifica selezionata sul tema "Poteri privati"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Poteri privati".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Poteri privati"
Cervia, Silvia. "Governare la salute. Una riflessione sul modello di network toscano". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n. 4 (novembre 2011): 101–20. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-004007.
Testo completoBetzu, Marco. "Libertà di espressione e poteri privati nel cyberspazio". DIRITTO COSTITUZIONALE, n. 1 (marzo 2020): 117–33. http://dx.doi.org/10.3280/dc2020-001006.
Testo completoRepetto, Giorgio. "Efficienza economica, libertà e tutela dai poteri privati: a cosa serve il principio di libera concorrenza?" DIRITTO COSTITUZIONALE, n. 1 (marzo 2021): 99–122. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-001005.
Testo completoCancila, Rossella. "La corte vicereale di Sicilia tra pubblico e privato: dinamiche cortigiane, ruoli, poteri". Librosdelacorte.es, n. 23 (23 dicembre 2021): 164–97. http://dx.doi.org/10.15366/ldc2021.13.23.007.
Testo completoMartinat, Monica. "Il Consolato e l'Annona. La gestione dell'approvvigionamento alimentare a Lione in etŕ moderna: tra interessi particolari e pubblica utilitŕ". STORIA URBANA, n. 134 (giugno 2012): 95–113. http://dx.doi.org/10.3280/su2012-134006.
Testo completoCharrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français". Journal of Public Finance and Public Choice 8, n. 2 (1 ottobre 1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.
Testo completoCalvieri, Carlo. "ALCUNE RIFLESSIONI SULLO STATO POST-MODERNO TRA “PSICOPOLITICA” E NUOVA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL DIRITTO PUBBLICO NELLA CORNICE DEL “CONCETTO DI POLITICO” DI C. SCHMITT". Novos Estudos Jurídicos 23, n. 3 (20 dicembre 2018): 848. http://dx.doi.org/10.14210/nej.v23n3.p848-871.
Testo completoGenova, Angela. "I disabili sono "i nostri ragazzi": lo sguardo sociologico sulla violenza epistemica". WELFARE E ERGONOMIA, n. 1 (settembre 2021): 26–39. http://dx.doi.org/10.3280/we2021-001004.
Testo completoTortora, Chiara. "Cura di sé e resistenza al potere in Michel Foucault". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 38 (settembre 2010): 44–53. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-038005.
Testo completoFourçans, André. "European Monetary Union: Theory and Practice (*)". Journal of Public Finance and Public Choice 9, n. 1 (1 aprile 1991): 3–20. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345162.
Testo completoTesi sul tema "Poteri privati"
Cremona, Elia. "I poteri privati nell'era digitale - Libertà fondamentali, regolazione del mercato, tutela dei diritti". Doctoral thesis, Università di Siena, 2022. http://hdl.handle.net/11365/1196887.
Testo completoThe work deals with the study of large digital platforms from the point of view of constitutional law, analyzing their private "power" to affect fundamental rights and freedoms. Starting from the dogmatic framing of the theme of the relationship between private powers and fundamental rights, it analyzes the private production of rules in the digital space as a qualifying moment of this position of supremacy. In the second part, the public legal response to the emergence of these powers is analyzed, from the European regulation to the measures of the regulatory authorities in the field of competition, privacy and consumer relations. Finally, the perspectives of a public-private regulation are analyzed, new techniques of judicial review are envisaged and some principles, traditionally pertaining to public law, are identified, whose applicability to the new private powers of the digital age is investigated.
Giuliano, Giorgio Groppi Tania. "I poteri delle autorità indipendenti di natura economica ed i diritti procedimentali dei privati". Strasbourg : Université de Strasbourg, 2009. http://urs-srv-eprints.u-strasbg.fr/373/01/GIULIANO_Giorgio_2009_restrict.pdf.
Testo completoThèse soutenue en co-tutelle. Titre provenant de l'écran-titre. Bibliogr. p.177-188. Notes bibliogr.
CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.
Testo completoThe thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.
Testo completoThe thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
Pilotto, Mattia <1986>. "I poteri datoriali nel rapporto di lavoro subordinato privato". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6600.
Testo completoMadonia, Claudia <1989>. "Il potere di disposizione degli embrioni". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8476/1/Claudia%20Madonia%20-%20Tesi%20dottorato.pdf.
Testo completoThis research work has the purpose to focus on the issue of medically assisted procreation (MAP), with particular reference to the controversial topic of the residual embryos. After a preliminary examination of the provisions of the law of 19th February 2004, n. 40 and its progressive erosion by the jurisprudence, the legal issues related to the destination of embryos produced by in vitro fertilization and subsequently not implanted have been analysed in detail. This issue became relevant following the constant rise in the number of cryopreserved embryos. This increase is due to the application of the sentence n. 151/2009, which removed the limit of three embryos to be created and transferred for a single implantation and of sentence n. 96/2015 of the Constitutional Court, which recognised the right of access to MAP techniques and pre-implantation diagnosis also to fertile couples carrying genetic diseases. Specifically, it has been considered necessary an in-depth analysis of the definition of "embryo" and of its legal status, noting how in this context the traditional dogmatic categories are not satisfactory. Thereafter, the possible destinations of the embryos have been evaluated and how they could be juridically qualified, focusing in particular on their use for clinical and experimental research. Lastly, possible legal solutions have been identified, aiming at overcoming the prohibition of scientific experimentation on embryos set by art. 13 of the law n. 40/2004.
Lapis, Davide. "La "riqualificazione" delle donazioni. Ai confini del potere configurato". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424685.
Testo completoDiversi interventi di dottrina e di prassi hanno recentemente portato all’attenzione degli interpreti un nuovo e particolare atteggiarsi dell’attività negoziale dei privati, definito di ‘riqualificazione causale’ di precedenti donazioni. Pur nella varietà delle strutture in cui tale attività ha trovato proiezione, in ragione delle diverse ricostruzioni proposte, può senz’altro affermarsi che esso affondi le proprie radici nell’idea di un potere dei privati di definire il significato giuridico della propria condotta; quel potere che la teorica del procedimento giuridico ha definito, sin dalle sue prime elaborazioni, come potere di configurazione. È, quindi, obiettivo dello studio concentrare l’attenzione sui presupposti e sui limiti di ammissibilità di quell’atto negoziale, oggetto di tali proposte, attraverso la cui implementazione si vuole consentire ai privati di riqualificare (per esempio, a titolo di vendita o come attribuzione interna ad un patto di famiglia) situazioni giuridiche soggettive aventi origine da un precedente negozio, già recepito dall’ordinamento nella veste di donazione, così portando alle sue più estreme applicazioni quella stessa idea di potere configurativo, in origine confinata all’interno della materia dei procedimenti di formazione del contratto. In questa prospettiva, il lavoro prende avvio ripercorrendo l’evoluzione del concetto di accordo di configurazione, svolgendo una ricognizione delle teorie che ne hanno offerto la prima elaborazione, nel contesto dello studio del procedimento nel diritto privato, nonché delle più recenti posizioni dottrinali, che ne hanno declinato l’utilizzo nei termini di negozio configurativo della causa negoziale, al fine di individuare, in particolare, quali profili di maggiore criticità richiedano l’attenzione dell’interprete. Ricostruito l’intento empirico alla base dell’ipotizzato ‘negozio di qualificazione’ come volontà di soddisfare un sopravvenuto conflitto di interessi mediante la modifica della disciplina di situazioni giuridiche preesistenti, il lavoro prosegue cercando, in primo luogo, di segnare i contorni della figura in negativo, attraverso una più precisa delimitazione dei suoi confini rispetto ad altre figure che vi sono affini o che ad essa si sovrappongono (quali in particolare il negozio novativo, la dichiarazione ricognitiva – soprattutto nella forma della c.d. expressio causae – e il negozio modificativo). Successivamente, l’indagine si focalizza sugli indici di diritto positivo (quali gli artt. 1252, 1352, 1526 e 2420-bis c.c.) che, di un simile intento empirico, possano fondare un riconoscimento normativo. Tale percorso di ricerca conduce ad affermare la legittimità di un atto negoziale che, per conseguire un determinato assetto di interessi, si limiti a modificare la disciplina di situazioni giuridiche preesistenti, sebbene entro i limiti segnati, da un lato, dalla necessità che la disciplina corrispondente all’assetto di interessi di cui si voglia dettare la qualificazione non richieda la contestuale produzione di vicende di situazioni giuridiche, e, dall’altro, che tale disciplina si presenti compatibile con quella originariamente dettata per le situazioni giuridiche oggetto di qualificazione (ravvisandosi, diversamente, un intento diretto anche alla previa rimozione della regola incompatibile). Alla luce di tali risultati, il lavoro si chiude con la verifica, in primo luogo, della possibilità, in generale, di applicare il modello individuato anche alla qualificazione di situazioni giuridiche nascenti da condotte negoziali, e, in secondo luogo, della correttezza, nello specifico, delle recenti proposte dottrinali in tema di riqualificazione delle donazioni.
BASILICO, ALESSANDRO ENRICO. "LE AUTORITÀ INDIPENDENTI FRA DIRITTO DELL'UNIONE E SISTEMA INTERNO DEI POTERI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/216648.
Testo completoPawley, Daniel W. "Popular privation : suffering in fan cultures". Thesis, University of Edinburgh, 2007. http://hdl.handle.net/1842/2233.
Testo completoOrtis, Silvia <1989>. "Il potere di controllo tecnologico datoriale e la tutela della 'privacy' dei lavoratori nella società digitale". Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17823.
Testo completoLibri sul tema "Poteri privati"
Rabà, Michele Maria. Potere e poteri: "stati," "privati" e comunità nel conflitto per l'egemonia in Italia settentrionale (1536-1558). Milano, Italy: FrancoAngeli, 2016.
Cerca il testo completoQuasi sovrani o semplici privati: Feudalità, giurisdizione e poteri nello Stato pontificio dall'antico regime alla Restaurazione. Canterano (RM): Aracne editrice, 2020.
Cerca il testo completoDell'Utri, Marco. Potere e democrazia nei gruppi privati. Napoli: Jovene, 2000.
Cerca il testo completoMainardi, Sandro. Il potere disciplinare nel lavoro privato e pubblico. Milano: Giuffrè, 2002.
Cerca il testo completoAngeloni, Franco. Autonomia privata e potere di disposizione nei rapporti familiari. Padova: CEDAM, 1997.
Cerca il testo completoMotta, Giovanna. Regine e sovrane: Il potere, la politica, la vita privata. Milano: FrancoAngeli, 2002.
Cerca il testo completoRinaldi, Laura. Autonomia, poteri e responsabilità del dirigente pubblico: un confronto con il manager privato. Torino: G. Giappichelli, 2002.
Cerca il testo completoCultura potere immagine: La biblioteca di Federico di Montefeltro. Urbino: Accademia Raffaello, 2004.
Cerca il testo completoPaola, Luigi Di. Il potere disciplinare nel lavoro privato e nel pubblico impiego privatizzato. Milano: Giuffrè, 2006.
Cerca il testo completoVetter, Ingrid. Keramik in Deutschland, 1955-1990: Die Sammlung Hinder/Reimers (eine Auswahl). Stuttgart: Arnoldsche, 1997.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Poteri privati"
Augenti, Andrea. "Architetture del potere: i palazzi urbani tra tarda Antichità e Medioevo". In Spazio pubblico e spazio privato, 147–71. Turnhout: Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.116183.
Testo completoWily, Liz Alden. "Transforming legal status of customary land rights: what this means for women and men in rural Africa." In Land governance and gender: the tenure-gender nexus in land management and land policy, 169–81. Wallingford: CABI, 2021. http://dx.doi.org/10.1079/9781789247664.0014.
Testo completoKelly, Matthew. "Beatrix Potter". In The Women Who Saved the English Countryside, 75–150. Yale University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.12987/yale/9780300232240.003.0003.
Testo completoRichards, Neil. "A Theory of Privacy as Rules". In Why Privacy Matters, 35–69. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190939045.003.0003.
Testo completoVita, Antonino Di. "Culto privato e potere politico nella Sabratha tardo-antica: l’area sacro-funeraria di Sidret el Balik". In Image et religion, 475–83. Publications du Centre Jean Bérard, 2008. http://dx.doi.org/10.4000/books.pcjb.4653.
Testo completoRocci, Luppicini. "Technoethics". In Advances in Information Security, Privacy, and Ethics, 24–46. IGI Global, 2010. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-60566-952-2.ch002.
Testo completoRocci, Luppicini. "Technoethics". In Advances in Information Security, Privacy, and Ethics, 24–46. IGI Global, 2010. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-60566-952-6.ch002.
Testo completoMiller, Banks, e Brett Curry. "Political Responsiveness and Career Prospects". In U.S. Attorneys, Political Control, and Career Ambition, 127–50. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780190928247.003.0007.
Testo completoGupta, Sandhya, e Renu Prajapati. "Perception of Virtual Learning". In Handbook of Research on Teacher and Student Perspectives on the Digital Turn in Education, 165–89. IGI Global, 2022. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-6684-4446-7.ch009.
Testo completoKim, Marie Seong-Hak. "Custom in Late Medieval France". In Custom, Law, and Monarchy, 29–63. Oxford University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780192845498.003.0002.
Testo completoAtti di convegni sul tema "Poteri privati"
Ardes, Runggu Prilia. "Potensi Permasalahan Hukum dari Penggunaan Pesawat Tanpa Awak (Studi Kasus di Indonesia)". In Seminar Nasional Kebijakan Penerbangan dan Antariksa I. Bogor: In Media, 2017. http://dx.doi.org/10.30536/p.sinaskpa.i.3.
Testo completoRamadhan, Fazri, e Mohammed Dean Syahreza. "Analisa Kebijakan Space Act Amerika Serikat sebagai Tantangan bagi Stabilitas Politik Internasional dan Politik Luar Negeri Indonesia dari Sisi Program Keantariksaan". In Seminar Nasional Kebijakan Penerbangan dan Antariksa III. Bogor: In Media, 2019. http://dx.doi.org/10.30536/p.sinaskpa.iii.12.
Testo completo"Study of parents' perceptions and opinions on COVID-19 vaccination for their children in Jordan: A cross-sectional". In International Conference on Public Health and Humanitarian Action. International Federation of Medical Students' Associations - Jordan, 2022. http://dx.doi.org/10.56950/ylbj6137.
Testo completoRapporti di organizzazioni sul tema "Poteri privati"
Torres-Mancera, Rocio, Carlos de las Heras-Pedrosa, Carmen Jambrino-Maldonado e Patricia P. Iglesias-Sanchez. Public Relations and the Fundraising professional in the Cultural Heritage Industry: a study of Spain and Mexico / Las relaciones públicas y el profesional de la captación de fondos en la industria del patrimonio cultural: un estudio de España y México. Revista Internacional de Relaciones Públicas, giugno 2021. http://dx.doi.org/10.5783/rirp-21-2021-03-27-48.
Testo completo