Letteratura scientifica selezionata sul tema "Proposta di traduzione"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Proposta di traduzione".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Proposta di traduzione"

1

Testa, Carlo. "Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo". Quaderni d'italianistica 34, n. 1 (22 luglio 2013): 217–40. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19880.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo articolo propone al pubblico di lingua italiana una nuova traduzione in verso e rima, commentata e ragionata, della classica poesia blokiana “Notte, strada, lampione, farmacia,” anche nota come Danza macabra II (1912), tratta dalla raccolta Un mondo terribile (Strashnyi mir). La mia proposta viene presentata analiticamente attraverso un confronto puntuale con quattro preesistenti traduzioni in italiano: in primo luogo quella di Renato Poggioli, ne Il fiore del verso russo (1949), e successivamente quelle di Angelo Maria Ripellino (1975), Bruno Carnevali (1977) e Sergio Pescatori (1981). La caratteristica precipua di questa mia proposta è la presentazione di una traduzione poetica, ovvero una traduzione “multidimensionale” che nella lingua destinataria conservi, oltre ovviamente ad un massimo possibile della dimensione semantica (il “senso” strettamente letterale), anche tratti di verso e rima quanto più possibile simili a quelli che il testo di partenza possiede nella propria veste originale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Marangon, Giorgia. ""La Sépulture" di Gabriel Marie Legouvé da una prospettiva traduttologica: analisi e riflessioni. Proposta di una traduzione italiana ad opera di Giorgia Marangon". Revista de Filología Románica 36 (5 luglio 2019): 259–69. http://dx.doi.org/10.5209/rfrm.63516.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo articolo affrontiamo la difficile sfida di analizzare filologicamente La Sépulture di Gabriel Marie Legouvé per proporre ai lettori una traduzione italiana della sua elegia. È importante sottolineare che la prima ed unica traduzione del poemetto francese in italiano è datata 1802, quattro anni appena dopo la pubblicazione dell’originale. Firma questa traduzione Luigi Balo­chi e la inserisce in una raccolta intitolata: Il merto delle donne, Le rimembranze, La malinconia e Le pompe funebri. La nostra, in sostituzione della traduzione – reinvenzione del Balochi, è una traduzione inedita del poemetto che pretende di restituire la lunghezza originale, quei 160 versi dimenticati da Balochi, rispettando, laddove possibile, la rima e il ritmo del verso francese.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Arnaldi, Marta. "Terapia della traduzione nel Purgatorio di Dante". Quaderni d'italianistica 41, n. 2 (11 giugno 2021): 9–32. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36769.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo saggio muove da tre considerazioni critiche: che il terzo luogo o spazio del purgatorio sia intimamente traduttivo; che l’accezione metaforica di ‘traduzione’ non sia fenomeno unicamente linguistico ma comprenda traslazioni fisiche e metafisiche; e che i linguaggi della mistica e della malattia, apparentemente scollegati, presentino un’analoga resistenza nei confronti del linguaggio, concettualizzabile come ‘intraducibilità’. Il presente saggio affronta queste tre aree in modo organico e sintetico. Da un lato, viene proposta una nuova interpretazione del purgatorio dantesco, fondato sulla traduzione in quanto processo di transizione e intermedietà. Dall’altro, il saggio interpreta il viaggio di Dante come metafora della cura, facendo della traduzione una teologia della terapia.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Munari, Simona. "La traduzione d’autore nell’aula di FLE: implicazioni teoriche e una proposta didattica". Studia Universitatis Babeș-Bolyai Philologia 64, n. 4 (15 dicembre 2019): 195–212. http://dx.doi.org/10.24193/subbphilo.2019.4.12.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Guidi, Riccardo. ""Effetti corrosivi"? Problematizzare l'impatto del New Public Management e della governance sui social workers del settore pubblico". RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, n. 3 (dicembre 2012): 37–52. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-003003.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'articolo sviluppa considerazioni di carattere metodologico e sostanziale sull'impatto che le riforme ispirate al New Public Management e alla governance hanno avuto sul lavoro sociale. Nella prima parte dell'articolo sono sinteticamente esposti i caratteri fondamentali dei due paradigmi di riforma. La seconda parte si focalizza sull'approccio di studio all'innovazione nel campo della Pubblica Amministrazione. La terza parte espone alcune evidenze empiriche della letteratura internazionale sui cambiamenti del lavoro sociale. Sull'Italia viene proposta una rilettura dei dati di due ricerche nazionali svolte a cavallo del ciclo di riforme del welfare degli anni 2000. L'articolo giunge alla conclusione che lo studio dell'impatto delle riforme sul lavoro sociale richiede di considerare una pluralitŕ di "variabili di traduzione" delle riforme (pathdependent e actor-dependent). Siul piano teorico ciň sollecita a verificare la possibilitŕ di un incontro tra il neo-istituzionalismo sociologico e l'Actor-Network Theory.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Čebron, Neva, e Jadranka cer. "APPROCCI COMPUTERIZZATI PER L’INSEGNAMENTO DELLA TRADUZIONE DI LINGUAGGI SPECIALISTICI". Folia linguistica et litteraria XI, n. 30 (2020): 211–41. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.13.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’articolo propone la discussione di un corso sperimentale e innovativo per gli studenti di secondo livello in italianistica insegnando nuovi approcci alla traduzione di testi specialistici. Prendendo in considerazione i principi, i processi e gli approcci proposti da numerosi linguisti (ad es. Wills; Hause; Erdman et al.), il corso ha inizialmente introdotto gli studenti all’analisi testuale prima della traduzione proseguendo con l’esplorazione delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie come l’utilizzo dei corpora e degli strumenti di traduzione assistita (CAT), proposti da un certo numero di linguisti dei corpora (ad es. Laviosa; Gavioli; Boulton; Zanettin e Fantinuoli). Gli studenti sono stati introdotti all’uso degli strumenti CAT con il compito di tradurre un documento ufficiale dallo sloveno all’italiano e sono stati in seguito guidati attraverso tutte le fasi di preparazione ed esecuzione della traduzione. I partecipanti dovevano infatti inizialmente analizzare il testo in considerazione sull’acquisizione dei titoli accademici, dopodiché sono state presentate le varie opzioni fornite da dispositivi IT come dizionari online, glossari, database terminologici e corpora linguistici che possono aiutare a esplorare le principali risorse lessicali e problemi di collocazione. Al fine di raffinare ulteriormente le scelte lessicali ed esaminare la principale terminologia specialistica, sono stati introdotti i principi di compilazione di corpora comparativi su piccola scala insieme agli strumenti software per l’esplorazione dei corpora di tale dimensione. I risultati di tale ricerca scientifica sono stati confrontati con le soluzioni di traduzione proposte dai dispositivi di traduzione automatica, nonché con le traduzioni proposte da traduttori professionisti e madrelingua italiani. Le conclusioni tratte dal corso sperimentale hanno implicazioni per le pratiche di insegnamento e soluzioni di traduzione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Pingani, Luca, Giulia Reali e Paola Carozza. "Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo". RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, n. 3 (dicembre 2021): 134–58. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003009.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente articolo si propone di approfondire il fenomeno dello stigma nel contesto della salute mentale. In particolare, dopo una introduzione dedicata alle radici storiche del termine "stigma", vengono analizzate le sue diverse tipologie alla luce della più recente letteratura: public stigma, structural stigma, selfstigma, felt or perceived stigma, experienced stigma, label avoidance, courtesy stigma e spiritual stigma. Fra le diverse declinazioni che il fenomeno discriminante può assumere, viene fornita una ampia descrizione di quella iatrogena: la discriminazione perpetrata dai professionisti sanitari nei confronti delle persone con disagio psichico. Proprio su questa tipologia di stigma viene proposta una revisione narrativa e non sistematica della letteratura al fine di permettere al lettore di avere una panoramica esaustiva per l'inquadramento di questa particolare forma di stigma. L'ultima parte dell'articolo è dedicata alle principali strategie, sostenute da evidenze scientifiche, utilizzate per la lotta allo stigma. Oltre alle ormai consolidate metodiche come la formazione, la protesta e il contatto, viene anche presentata la traduzione italiana del manuale "Coming Out Proud" del prof. Corrigan (Illinois Institute of Technology) che si propone come utile strumento per la lotta al selfstigma. Esso è pensato per utenti e promotori della salute pubblica per affrontare il processo di coming out e il tema dell'identità. È articolato in tre parti che affrontano le questioni chiave della rivelazione: soppesare costi e benefici del coming out; considerare i diversi approcci strategici (gradi) per la rivelazione; apprendere un metodo efficace per formulare le storie personali relative all'esperienza di malattia mentale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Luchetti, Alberto. "La traduzione, esigenza e possibilitŕ dell'opera". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n. 2 (giugno 2010): 189–200. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-002003.

Testo completo
Abstract (sommario):
Che la traduzione, altra professione impossibile, sia costruzione dell'originale č esemplarmente evidenziato dalla psicoanalisi, che interroga in modo peculiare il rapporto dell'uomo col linguaggio e le lingue. Freud, oltre a praticare la traduzione e a usarla insistentemente come metafora, arrivň a proporla come modello della memoria e del funzionamento psichico, dunque ipotizzando l'inconscio come intradotto e intraducibile, eppure incessantemente ritradotto. Alla maniera dei "ritratti compositi" o "immagini generiche" di Galton, la sovrapposizione delle diverse traduzioni dell'opera freudiana nelle diverse lingue, nella loro oscillazione tra etnocentrismo e "prova dello straniero", tra ricentramento e decentramento, contribuiscono a figurare concretamente l'astrazione dell'inconscio sessuale, la scoperta del volto eccentrico di ogni individualitŕ. In questo senso la traduzione costituirebbe non solo una esigenza ma altresě una possibilitŕ dell'opera freudiana.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Ralli, G., C. Milella, R. Ralli, M. Fusconi e G. La Torre. "Quality of life measurements for patients with chronic suppurative otitis media: Italian adaptation of “Chronic Ear Survey”". Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, n. 1 (febbraio 2017): 51–57. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1041.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il Chronic Ear Survey (CES) è una misura specifica della Qualità della Vita (QoL) nei pazienti affetti da Otite Media Suppurativa Cronica (CSOM). È un questionario composto da 13 domande che indagano frequenza, durata e severità dei sintomi associati a questa malattia. Il CES genera tre sottoscale con rispettivo punteggio che riguardano limitazioni nelle attività fisiche e sociali, sintomi e trattamento medico. Attraverso le risposte ottenute dai pazienti è possibile ricavare un punteggio che va da 0 a 100; il punteggio più alto indica una QoL migliore, mentre quello più basso indica una QoL peggiore. Il questionario è stato creato in lingua inglese. Lo scopo del lavoro è di validare in lingua italiana il CES. La traduzione è stata condotta seguendo le linee guida internazionali. La versione italiana del CES (CES-I) è stata proposta a 54 pazienti con CSOM. Nello stesso tempo, è stato somministrato a tutti i pazienti anche il questionario SF-36. Un modello trasversale è stato usato per esaminare la consistenza interna (Cronbach alpha) e la validità esterna (coefficiente di Pearson). Per confermare la validità esterna del CES-I è stato poi analizzato il test di correlazione di Pearson considerando il punteggio totale, le singole sottoscale del CES e le 8 scale dello Short Form Health Survey (SF-36). Il coefficiente di Cronbach è stato pari a 0.737. Il coefficiente di correlazione interno ha dato un risultato pari a 0.737 (95% CI: 0.600-0.835, p < 0.001) di media e 0.412 (95% CI: 0.237-0.559, p < 0.001) per le singole misure. Sulla base dei nostri risultati il questionario CES-I è risultato essere concorde con l’originale in lingua inglese e può essere considerato uno strumento adeguato per valutare la Qualità della Vita nei pazienti con CSOM di lingua italiana.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Vespaziani, Alberto. "COMPARAZIONE E TRADUZIONE: DALLA LETTERATURA AL DIRITTO". Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 11, n. 3 (13 dicembre 2016): 1161. http://dx.doi.org/10.5902/1981369425188.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il contributo discute l'ascesa degli studi sulla traduzione nel diritto comparato. La prima parte riassume i testi letterari classici che costituiscono le fonti di ispirazione per l'analisi giuridica contemporanea sulla traduzione, la seconda parte analizza i principali argomenti addotti da Ost nel suo libro Traduire, la terza parte avanza alcune proposte di ricerca per le future conessioni tra comparazione e traduzione nell’analisi giuridica europea. Il contributo sostiene che la svolta verso la traduzione dovrebbe essere accolto dai giuristi come una sfida per il perseguimento di una cultura costituzionale comune.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Tesi sul tema "Proposta di traduzione"

1

D'Alessandro, Noemi. "Proposta di traduzione di alcune scene di Witwendramen". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11401/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nel presente elaborato ho presentato la mia proposta di traduzione di alcune scene di Witwendramen, un'opera teatrale di Fitzgerald Kusz. Ho analizzato l'opera spiegando le scelte traduttive da me adottate col fine di avvicinare il pubblico italiano al teatro tedesco.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Zanobini, Marta. "Proposta di traduzione di “Petite” di Sarah Gysler". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23649/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo dell’elaborato è quello di proporre una traduzione di due estratti tratti dal libro "Petite", il romanzo di viaggio di Sarah Gysler, dal francese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato presenta un’introduzione al tema del viaggio in letteratura, all’autrice e al suo primo romanzo. Dopo la proposta di traduzione vera e propria, viene analizzata la scelta del registro colloquiale, ed i principali riferimenti culturali presenti nel testo originale. L’ultimo capitolo evidenzierà la scelta di una macrostrategia traduttiva e le relative microstrategie puntuali adottate per risolvere i problemi linguistici e culturali del testo di partenza.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla proposta di traduzione di alcune pagine del primo capitolo di Bel-Ami. Nell’ultima parte della tesi saranno esposte le strategie traduttive adottate e le problematiche riscontrate nel corso dello sviluppo della traduzione. Seguiranno la bibliografia/sitografia e eventuali conclusioni, elementi indispensabili nel corso del processo traduttivo. L'idea di tale progetto nasce dall'interesse sempre crescente verso la traduzione e il bisogno di concludere questo percorso di studi portando in atto il mio progetto lavorativo futuro: diventare una traduttrice.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Scroccaro, Arianna. "Proposta di traduzione di "Montagne Russe" di Vladimir Sachnov". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8907/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Quest'elaborato consiste nella proposta di traduzione del fumetto "Montagne Russe" (in russo Russkije Gorki), opera dell'autore Vladimir Sachnov, introdotta da un breve resoconto dell'evoluzione del genere del fumetto in Russia e corredata da un commento, che esplora innanzitutto le complessità del fumetto in quanto genere letterario, per poi concentrarsi sulle peculiarità della raccolta di strisce "Montagne Russe".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Benelli, Maria Giulia. "Proposta di traduzione: sei favole di Sof'ja Prokof'eva". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13747/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi presenta la traduzione inedita di sei favole di autore di Sof'ja Prokof'eva e l'analisi degli elementi principali delle opere. Oltre alla discussione di problematiche relative alla traduzione, l'elaborato si pone l'obbiettivo di inquadrare l'autrice nel contesto della letteratura di infanzia sovietica degli anni 50-60 del 1900.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Peverada, Carlotta. "Proposta di traduzione di articoli riguardanti la Brexit". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Scopo del presente elaborato è proporre la traduzione dall'inglese verso l’italiano di tre articoli finanziario-economici riguardanti la Brexit. Nei testi presi in considerazione si analizzano parte delle conseguenze economiche del referendum del 2016 e delle trattative politiche in corso da allora.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Azzarone, Maria. "Proposta di traduzione musicale di canzone popolare cinese". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18366/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato prenderà in analisi diverse tecniche traduttive di testi musicali, partendo da una canzone popolare cinese ed avendo come fine ultimo la lingua italiana. Lo scopo finale è di unire, attraverso la voce della musica, queste due culture molto diverse ma ugualmente ricche. Nel primo capitolo sarà fatta una panoramica del tema della traduzione musicale e successivamente, nel secondo capitolo, si entrerà nei dettagli delle tecniche traduttive da utilizzare. Nel terzo capitolo l’attenzione sarà volta ad un’analisi della musica popolare cinese e della canzone selezionata per la traduzione. Ed infine, nel quarto capitolo, saranno spiegate le scelte operate per tradurla.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Poli, Greta. "Vera Pavlova: Proposta di traduzione di poesie scelte". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7527/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato consiste in una proposta di traduzione di poesie selezionate dall’opera della poetessa Vera Pavlova, un’autrice ormai affermata in Russia ma ancora poco conosciuta all’estero, soprattutto in Italia. Proprio per questo motivo si è deciso di presentarla al lettore italiano dal punto di vista biografico e artistico. Nel primo capitolo di questo elaborato ripercorreremo infatti la sua vita, sia privata che artistica, citandone gli eventi più importanti. A questa seguirà un’introduzione alla poesia di Vera Pavlova, affrontandone sinteticamente la dichiarazione di poetica analizzando alcuni dei suoi versi. Seguirà il commento in cui verranno spiegate le principali problematiche contro le quali ci si è scontrati durante il processo traduttivo. Infine concluderemo con una riflessione che cercherà di riassumere l’essenza dell’opera di Vera Pavlova. Infine verrà la traduzione delle poesie scelte , corredate da testo originale a fronte.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Maggioni, Caterina. "Trifles: proposta di traduzione di un'opera teatrale di Susan Glaspell". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
il primo capitolo si propone di dare una visione di insieme sulla traduzione teatrale e sui problemi che essa implica per un traduttore. Il secondo capitolo fornisce una contestualizzazione dell'opera teatrale Trifles e un inquadramento biografico della sua autrice, Susan Glaspell, una delle più note drammaturghe e scrittrici del XX secolo. Il terzo capitolo presenta una proposta di traduzione della suddetta opera, mentre il quarto ed ultimo capitolo propone un commento alla traduzione, e discute le difficoltà incontrate nel testo e le tecniche adottate per risolverle.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Tartarini, Jacopo. ""La scoperta del castello di Heidelberg": proposta di traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo di questo elaborato è quello di proporre una traduzione in italiano dal tedesco di un racconto tratto dal libro libro Heidelberger Erzählungen (Racconti di Heidelberg) dal titolo Die Entdeckung des Heidelberger Schlosses (La scoperta del castello di Heidelberg). Il libro è stato scelto in primo luogo perché, essendo un libro poco conosciuto, non è ancora stato pubblicato in lingua italiana e questo mi avrebbe permesso di effettuare per la prima volta la traduzione dell’opera. La traduzione in sé, inoltre, è sempre stata un’area di studio che mi ha affascinato. In secondo luogo, come si può evincere dal titolo, il libro è composto da racconti che hanno a che fare con la città di Heidelberg e, in particolare quello scelto per questo elaborato, è ambientato proprio nel suo famoso castello. Una città affascinante, ricca di storia, cultura e arte, patria di molti filosofi nonché di una delle università più antiche d’Europa. Attraverso la traduzione di questo racconto molto evocativo, oltre ad analizzare le varie strategie traduttive, spero di riuscire a trasmettere la bellezza della città e la sua ricchezza culturale. Il primo capitolo di questo elaborato è incentrato sul racconto scelto, delineando prima la biografia dell’autore, Adolf Schmitthenner; successivamente, il capitolo tratta della struttura del libro e della trama del racconto scelto e, infine, delinea una breve storia del castello di Heidelberg, palcoscenico della vicenda. Il secondo capitolo è tutto incentrato sulla proposta di traduzione in italiano dal tedesco. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato al commento alla traduzione, dove vengono spiegate le principali strategie traduttive utilizzate e i problemi riscontrati, con particolare riferimento a morfologia, lessico e sintassi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Libri sul tema "Proposta di traduzione"

1

Dolfi, Anna, a cura di. Giuseppe Dessì tra traduzioni e edizioni. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-364-9.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con l’avvicinarsi del centenario della nascita di Giuseppe Dessí, nel 2009, il Comitato delle Celebrazioni ha avviato una capillare attività di diffusione dell’opera dello scrittore in molti paesi europei. E visto che le traduzioni (obiettivo principe del progetto) prevedono una complessa conoscenza dell’autore, del suo stile, del dialogo e dello scarto con la cultura di riferimento, ci si è proposti di studiarle e favorirle ricostruendo non solo la storia e tipicità di un percorso narrativo, ma quella di una difficile ricezione all’estero nel quadro, sub specie Dessí, della presenza, fuori dei confini nazionali, della nostra letteratura del secondo Novecento. Tramite lo spoglio di libri, cataloghi editoriali, riviste, antologie, grazie all’impegno di studiosi e giovani collaboratori di università italiane e straniere, sono adesso la Francia, l’Inghilterra, la Spagna, la Germania, i Paesi Bassi, la Polonia, l’Ungheria, l’Ucraina, la Finlandia, la Svezia… a venire alla ribalta, con le loro predilezioni e preclusioni di lettura, insieme all’Italia, e ai temi, alle storie, ai personaggi dello scrittore a cui questo libro è dedicato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Zambon, Maria Rosa. A proposito di una traduzione francese secentesca del Galateo. Firenze: Dipartimento di lingue e letterature neolatine, Università degli studi di Firenze, 1992.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Alessio, Besi. Della necessità di tornare allo studio di Dante a proposito di una traduzione in veneziano del divino poema. Venezia: Tip. L. Merlo di G.B., 1987.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Zucchini, Luisa. Tradurre lo spagnolo. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph07.

Testo completo
Abstract (sommario):
La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Eramo, Immacolata. Appunti di tattica (De militari scientia). Testo critico, traduzione e commento. Presses Universitaires de Franche-Comté, 2018. http://dx.doi.org/10.3406/ista2018.3561.

Testo completo
Abstract (sommario):
Au premier tiers du VIIe siècle, sous le règne d’Héraclius, un officier anonyme de l'armée de l'Empire romain d'Orient rédige des notes pour son contingent de cavalerie, s'inspirant du Strategicon de Maurice, et utilisant sans doute un manuel d’instruction. Le résultat est ce petit traité, dernier produit de la première phase de la polémograhie byzantine : une source fondamentale de la pratique militaire au septième siècle. Cet ouvrage est unique dans son genre, car il ne s’agit pas d’un manuel systématique, mais d’une véritable collection de notes de tactique. Le texte est proposé dans une nouvelle édition critique, traduite et commentée pour la première fois.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

D'Onghia, Vito. Proposito Di Quel Formoso Porto Profumato. Quaderno Di Traduzioni Italiane Di Articoli Cinesi in Merito a Taiwan Ed Hong Kong. Un'anteprima. Independently Published, 2020.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia