Letteratura scientifica selezionata sul tema "Riconoscimento modulo"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Riconoscimento modulo".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Riconoscimento modulo"

1

NASCIMENTO, Raimundo Nonato Ferreira do, e Violeta Denis Jiménez LOBATOS. "Los desafíos de la interculturalidad frente a la persistente homogeneización: una reflexión desde la realidad de Brasil y México". INTERRITÓRIOS 5, n. 9 (9 dicembre 2019): 72. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243610.

Testo completo
Abstract (sommario):
RESUMENLa interculturalidad y la educación intercultural en Brasil y México, aún pueden ser vistos como campos emergentes. Las reflexiones sobre tales conceptos son una constante en los espacios académicos, en el área de planeación de políticas institucionales, mientras que en la intervención pedagógica se muestran como algo novedoso. En ese sentido, el modelo educativo intercultural que presenta el gobierno brasileño a las poblaciones indígenas y el gobierno mexicano a la población en general son políticas que intentan promover el reconocimiento y el respeto a las diferentes culturas, no obstante, en la práctica han encontrado grandes desafíos. Sobre este tema se discute en el presente artículo. Se reflexiona sobre los límites y los desafíos de la práctica de la educación intercultural en Brasil y en México, tomando como base el análisis de las normas legales propuestas por el Estado y relacionándolas con la realidad de las escuelas, para con ello mostrar algunos desafíos que se enfrentan en ambos países. Interculturalidad. Educación intercultural. Brasil y México.Os desafios da interculturalidade diante da persistente homogeneização: uma reflexão a partir da realidade do Brasil e do MéxicoRESUMO A interculturalidade e a educação intercultural, tanto no Brasil como no México, ainda podem ser vistas como um campo em emergência. Mesmo que as reflexões sobre tais conceitos sejam uma constante nos espaços acadêmicos, na área de planejamento de políticas institucionais ou mesmo como intervenção pedagógica se mostra como algo novo. Nesse sentido, o modelo educativo intercultural destinado as populações indígenas com o intuito de promover um reconhecimento, valorização e respeito as diferentes culturas, tem encontrado desafios para sua efetivação. É, portanto, sobre esse tema que aborda o presente trabalho. Nosso objeto, é refletir sobre os limites e desafios do fazer educativo intercultural no Brasil e no México. Por meio de uma análise comparativa das normas legais, ou seja, do que se propõe com a realidade pratica da escola que pretendemos demonstrar alguns desafios. Interculturalidade. Educação intercultural. Brasil e México. The challenges of interculturality in the face of a persistent homogenization: a reflection from the reality of Brazil and Mexico ABSTRACT Interculturality and intercultural education in both Brazil and Mexico can still be seen as an emerging field. Even though reflections on such concepts are a constant in academic spaces, in the area of institutional policy planning or even as a pedagogical intervention it is shown as something new. In this sense, the intercultural educational model intended for indigenous populations in order to promote recognition, appreciation and respect for different cultures has encountered challenges to become effective. Therefore, this theme is what this paper addresses. Our purpose is to reflect on the limits and challenges of intercultural educational work in Brazil and Mexico. By means of a comparative analysis of the legal norms, that is, what is proposed with the practical reality of schools, we intend to demonstrate some challenges. Interculturality. Intercultural education. Brazil and Mexico. Le sfide dell'interculturalità di fronte all'omogeneizzazione persistente: un riflesso della realtà del Brasile e del Messico RIASSUNTO un'interculturalità e un'educazione interculturale, sia non in Brasile che in Messico, possono essere viste come un campo di emergenza. Mesmo che mentre rifletti su questi consigli è uno spazio accademico costante, un'area di pianificazione delle politiche istituzionali o mesmo come l'intervento pedagogico viene mostrato come qualcosa di nuovo. In questo senso, o modello educativo interculturale inteso come popolazione indigena o intuito per promuovere il riconoscimento, la valorizzazione e il rispetto di culture diverse, ha trovato difficoltà nella sua efficacia. É, quindi, su questo tema che tratta o presenta lavori. Il nostro scopo è quello di confutare i limiti e le sfide delle attività educative interculturali non in Brasile e non in Messico. Tramite un'analisi comparativa delle norme giuridiche, cioè come realtà pratica della scuola intendiamo dimostrare alcune sfide. " Interculturalismo. Educazione Interculturale. Brasile e Messico.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Loy, Gianni. "Licenziamento, diritto del lavoro e ideologia". Revista Jurídica Trabalho e Desenvolvimento Humano 1, n. 1 (18 dicembre 2018): 202. http://dx.doi.org/10.33239/rtdh.v1i1.4.

Testo completo
Abstract (sommario):
Em distintas fases históricas, pelo menos três, o Direito do Trabalho foi interrogado sobre a disciplina a ser aplicada à demissão ou ao recesso. Uma breve leitura dessas três fases consente de colocar em evidência as relações intercorrentes entre a norma e a elaboração doutrinária e jurisprudencial, isto é as “construções jurídicas” que acompanharam a sua evolução. Tomarei em consideração as fase das origens, a fase pós-constitucional e obviamente a fase atual. Eu o farei procurando colher o nexo com as ideologias do tempo para alcançar a conclusão que, fundamentalmente, o problema de fundo, que é o de escolher o modelo preferido, é sempre o mesmo e é focalizado no reconhecimento da assimetria das partes na relação de trabalho, e em particular no momento da demissão. Poder-se-á observar como o Direito do Trabalho, nesta matéria, resulta densamente tributário do predomínio de ideologias externas a ele. PALAVRAS-CHAVE: Direito do Trabalho. Relação de Trabalho. Demissão. Assimetria. Ideologia. Riassunto In distinte fasi storiche, almeno tre, il Diritto del lavoro si è interrogato sulla disciplina da applicare al licenziamento, o al recesso. Una breve rilettura di queste tre fasi consente di mettere in evidenza le relazioni intercorrenti tra la norma e l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, cioè le “costruzioni giuridiche” che hanno accompagnato la sua evoluzione. Prenderò in considerazione la fase delle origini, quella post-costituzionale e ovviamente la fase attuale. Lo farò cercando di cogliere il nesso con le ideologie del tempo per arrivare alla conclusione che, in definitiva, il problema di fondo, che è quello scegliere il modello preferibile, è sempre lo stesso ed è incentrato sul riconoscimento della asimmetria della parti nel rapporto di lavoro, ed in particolare nel momento del recesso. Si potrà osservare come il Diritto del lavoro, in questa materia, risulti fortemente tributario dal predominio di ideologie esterne ad esso. PAROLE CHIAVE: Diritto del Lavoro. Rapporto di Lavoro. Licenziamento. Asimmetria. Ideologia. Abstract In distinct historical phases, at least in three of them, Labor Law has been questioned about which discipline to apply to the dismissal or to the withdrawal. A brief reading of these three phases intends to evidence the intercurrent relations between the norm and doctrinal and jurisprudential elaborations, that is, the “legal constructions” that have accompanied their evolution. I will take into consideration the origins phase, the post-constitutional phase and obviously the current phase. I will seek to grasp the link between the ideologies of the time in order to reach the conclusion that fundamentally the key issue, which is the choice for the preferred model, is always the same and focuses itself on the recognition of asymmetry between the parties in a labor relation, particularly in the moment of withdrawal. It will be possible to observe how Labor Law, in this matter, is strongly tributary to the predominance of ideologies external to it. KEYWORDS: Labor law. Work Relations. Dismissal. Asymmetry. Ideology.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Riconoscimento modulo"

1

Luzi, Simone. "Sviluppo di applicazioni cross-platform con servizi di intelligenza artificiale". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21565/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questa tesi vengono approfondite le modalità con il quale è possibile sviluppare applicazioni mobile e si effettua un approfondimento sui framework cross-platform. In seguito si confrontano le due tecnologie di questo tipo più utilizzate, ovvero Flutter e React Native, per poi sviluppare la stessa applicazione con entrambe. In queste applicazioni è stato implementato l'utilizzo di un servizio di intelligenza artificiale di Microsoft Azure chiamato "Riconoscimento modulo".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Zuffi, Chiara. "Una piattaforma a supporto della ricerca tramite riconoscimento immagini". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17606/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo lavoro propone una piattaforma software in grado di riconoscere e classificare le immagini caricate dall'utente. Inoltre, viene data la possibilità di salvare le predizioni in locale tramite Web storage in modo da rendere persistenti le informazioni ricavate e poterle visualizzare in un secondo momento. Tutto questo viene reso possibile grazie a Keras, un'API Application Programming Interface) dotata di modelli di apprendimento pre-addestrati. Verrà illustrato il tema dell'identificazione automatizzata in ambito biologico, attraverso la presentazione di due importanti progetti di monitoraggio delle biodiversità. Verrà, inoltre, descritta nel dettaglio la piattaforma realizzata. Verranno, quindi, mostrati i processi di progettazione e di implementazione della stessa e gli sviluppi che potranno essere apportati in futuro.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Pavllo, Dario. "Riconoscimento real-time di gesture tramite tecniche di machine learning". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10999/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il riconoscimento delle gesture è un tema di ricerca che sta acquisendo sempre più popolarità, specialmente negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici dei dispositivi embedded e dei sensori. Lo scopo di questa tesi è quello di utilizzare alcune tecniche di machine learning per realizzare un sistema in grado di riconoscere e classificare in tempo reale i gesti delle mani, a partire dai segnali mioelettrici (EMG) prodotti dai muscoli. Inoltre, per consentire il riconoscimento di movimenti spaziali complessi, verranno elaborati anche segnali di tipo inerziale, provenienti da una Inertial Measurement Unit (IMU) provvista di accelerometro, giroscopio e magnetometro. La prima parte della tesi, oltre ad offrire una panoramica sui dispositivi wearable e sui sensori, si occuperà di analizzare alcune tecniche per la classificazione di sequenze temporali, evidenziandone vantaggi e svantaggi. In particolare, verranno considerati approcci basati su Dynamic Time Warping (DTW), Hidden Markov Models (HMM), e reti neurali ricorrenti (RNN) di tipo Long Short-Term Memory (LSTM), che rappresentano una delle ultime evoluzioni nel campo del deep learning. La seconda parte, invece, riguarderà il progetto vero e proprio. Verrà impiegato il dispositivo wearable Myo di Thalmic Labs come caso di studio, e saranno applicate nel dettaglio le tecniche basate su DTW e HMM per progettare e realizzare un framework in grado di eseguire il riconoscimento real-time di gesture. Il capitolo finale mostrerà i risultati ottenuti (fornendo anche un confronto tra le tecniche analizzate), sia per la classificazione di gesture isolate che per il riconoscimento in tempo reale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

D'Arpa, Mattia. "Riconoscimento di simboli e creazione automatica di un modello topologico: trasformazione di schemi ferroviari cartacei in file CAD". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio effettuato in questo lavoro si inserisce nel contesto ben più ampio del progetto “Configuration Tool di Sistema" di NEIR, una delle tante aziende vincitrici di una commessa per conto di RFI nel suo programma di ammodernamento, il quale ha come scopo lo sviluppo e lo sviluppo di una suite di tool atti alla progettazione e/o configurazione di reti ferroviarie basati su un CAD general purpose. In particolare, l’obiettivo è quello creare un applicativo software in grado di “leggere” un file immagine di uno schematico ferroviario passato come input, unitamente ad una libreria di simboli opportunamente caratterizzati, per fornire come output un progetto che rappresenti il modello letto in maniera compatibile con l’applicazione già in fase di sviluppo. Un ulteriore vincolo posto nella realizzazione di questo lavoro è stato la sua applicabilità, almeno teorica, a livello commerciale, ovvero non solo una soluzione teorica che non tenesse conto di limiti quali costo dell’hardware, tempo di calcolo e facilità di utilizzo, ma bensì qualcosa che un utente senza grosse conoscenze informatiche e capacità di spesa elevata potesse tranquillamente utilizzare in maniera proficua. Nella presentazione di questo lavoro verranno illustrati i vari problemi riscontrati, principalmente inerenti a limiti hardware, e una loro possibile soluzione che, allo stesso tempo, mantenga il tempo di esecuzione ed il costo di una macchina che soddisfi i requisiti minimi sotto una soglia accettabile.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Annovi, Andrea. "Classificazione di oggetti in immagini attraverso il modello Bag of Visual Words". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6855/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Generic object recognition is an important function of the human visual system and everybody finds it highly useful in their everyday life. For an artificial vision system it is a really hard, complex and challenging task because instances of the same object category can generate very different images, depending of different variables such as illumination conditions, the pose of an object, the viewpoint of the camera, partial occlusions, and unrelated background clutter. The purpose of this thesis is to develop a system that is able to classify objects in 2D images based on the context, and identify to which category the object belongs to. Given an image, the system can classify it and decide the correct categorie of the object. Furthermore the objective of this thesis is also to test the performance and the precision of different supervised Machine Learning algorithms in this specific task of object image categorization. Through different experiments the implemented application reveals good categorization performances despite the difficulty of the problem. However this project is open to future improvement; it is possible to implement new algorithms that has not been invented yet or using other techniques to extract features to make the system more reliable. This application can be installed inside an embedded system and after trained (performed outside the system), so it can become able to classify objects in a real-time. The information given from a 3D stereocamera, developed inside the department of Computer Engineering of the University of Bologna, can be used to improve the accuracy of the classification task. The idea is to segment a single object in a scene using the depth given from a stereocamera and in this way make the classification more accurate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Valgiusti, Vittoria. "Catene di Markov: applicazioni e sviluppi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16124/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi ha lo scopo di descrive alcune importanti applicazioni delle catene di Markov, introdotte all’inizio del XX secolo da Andrej Andreevich Markov, matematico e statistico russo. Egli ideò un particolare processo stocastico senza memoria, detto processo markoviano o catena di Markov, che ha contribuito a far progredire in modo sostanziale la teoria della probabilità, in quanto ha portato ad importanti risultati di utilità pratica ed ancora oggi costituisce una parte essenziale delle applicazioni del calcolo delle probabilità, dimostrando di essere un argomento moderno e all'avanguardia. Nei primi capitoli presentiamo un’introduzione ai processi di Markov a tempo discreto; sono esposte le nozioni di base e i risultati principali riguardanti le catene di Markov, utili per questo elaborato. Successivamente si passa ad esaminare alcune importanti applicazioni delle stesse in ambiti diversi tra loro. Le catene di Markov e le loro proprietà ergodiche sono utilizzate nella progettazione e nell’analisi di numerosi algoritmi di ottimizzazione e conteggio per svariati problemi. Inoltre, i modelli stocastici di tipo Markoviano, ottenuti come varianti o estensioni delle catene di Markov, sono utilizzati in numerose aree di ricerca, per esempio nella progettazione di algoritmi di esplorazione della rete web (Pagerank), in biologia computazionale, in particolare, nelle analisi statistiche di sequenze di DNA, nello sviluppo di strumenti per il riconoscimento di segnali vocali e facciali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Libri sul tema "Riconoscimento modulo"

1

Graziani, Michela, Orietta Abbati e Barbara Gori, a cura di. La spugna è la mia anima. Florence: Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-379-7.

Testo completo
Abstract (sommario):
La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci nasce dall’affetto e dalla stima sinceri di molti colleghi italiani e stranieri che hanno accolto con entusiasmo l’idea di rendere omaggio all’amico e collega Piero Ceccucci e alla sua lunga carriera di professore universitario di Lingua e Letteratura Portoghese e Brasiliana presso varie Università italiane, quali Perugia, Milano, “Bocconi” di Milano, Genova e Firenze. Questo volume vuole essere un giusto riconoscimento all’impegno e alla dedizione che il Prof. Piero Ceccucci ha rivolto all’insegnamento della Lingua e della Letteratura Portoghese in Italia, ma anche dargli modo di ricordare, nel tempo, la gratitudine che l’Università di Firenze ha sentito nei suoi confronti e alla quale, ne siamo certi, resterà sempre legato.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia