Indice

  1. Tesi

Letteratura scientifica selezionata sul tema "Settore SPS/07 - Sociologia Generale"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Settore SPS/07 - Sociologia Generale".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Tesi sul tema "Settore SPS/07 - Sociologia Generale"

1

Volpi, Matilde <1998&gt. "Enti locali e terzo settore l’elaborazione dell’impresa sociale". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/22014.

Testo completo
Abstract (sommario):
Di recente la Pubblica amministrazione si è resa conto che l’operato del Terzo settore ha effetti positivi sull’intera comunità e da questo ha deciso pian piano di condividere con esso alcuni programmi e progettazioni di interventi. L’obiettivo di questo studio è comprendere al meglio come si è modificato il rapporto tra Enti Pubblici e Terzo settore e, in particolare, verrà analizzata la situazione degli enti non profit. Al giorno d’oggi si è riusciti a superare la logica di fornitore, in cui la P.A. domanda servizi e definisce cosa fare e il Terzo settore offre servizi ed esegue passivamente le richieste, ma si potrà arrivare ad una logica in cui il mondo del non profit comincerà a parlare di impresa sociale di comunità riuscendo a cooperare in modo efficiente ed efficace con la pubblica amministrazione? Dopo un accurato studio della nuova normativa del Terzo settore, il cosiddetto Codice del Terzo settore (CTS) che ha contribuito in modo decisivo ad una svolta nei rapporti tra i due soggetti, per rispondere alla domanda di ricerca verranno sottoposti questionari ad alcune realtà non profit del veneziano, per capire al meglio anche il loro punto di vista. Da questo studio si svelerà che in realtà Enti pubblici e Terzo settore non sono controparti ma alleati per realizzare insieme una finalità comune: ad oggi il CTS ha dato una grande mano al Terzo settore ma per arrivare a una cooperazione in senso proprio c’è ancora molta strada da fare.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Chiorlin, Gloria <1976&gt. "Dinamiche di leadership nella Pubblica Amministrazione e nel Terzo Settore". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5504.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare quale funzione assume la leadership nei contesti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al settore sociale, e del Terzo Settore. Nella prima parte dell’elaborato vengono delineati alcuni concetti chiave, come quello di burocrazia, che risultano utili per comprendere le dinamiche organizzative della Pubblica Amministrazione; inoltre, vengono illustrate le principali teorie sulla leadership, dando ampio spazio al ruolo del leader come agente di cambiamento. Nella seconda parte, l’attenzione viene focalizzata sul Terzo Settore, di cui vengono descritte le caratteristiche, l’articolazione strutturale, le modalità di funzionamento e le diverse realtà presenti in ambito italiano. La terza parte espone i risultati di una ricerca condotta con il metodo dell’intervista in profondità: si trattava di interviste semi-strutturate, con libertà da parte degli intervistati di esprimere in libertà il proprio punto di vista. Sono stati intervistati tre differenti professionisti, che svolgono ruoli di rilievo nelle rispettive organizzazioni: più specificatamente, sono stati intervistati l’assistente sociale e la responsabile dei servizi sociali di due distinti comuni del piovese ed il presidente di una cooperativa sociale del conselvano. Gli aspetti trattati durante le interviste riguardano i processi decisionali e gestionali che caratterizzano l’ente di appartenenza e la percezione che i soggetti hanno delle abilità e delle competenze del leader. A partire dalle risposte fornite, viene formulata un’approfondita riflessione su alcune variabili cruciali per la leadership, calandole nelle realtà della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore. Infine, in appendice al testo viene riportata la trascrizione delle tre interviste.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Carbonera, Elena <1995&gt. "I lavoratori bangladesi nel settore turistico veneziano e l'impatto della prima ondata di Covid-19". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18826.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo studio dal titolo “I lavoratori bangladesi nel settore turistico veneziano e l'impatto della prima ondata di Covid-19” esamina l’inserimento lavorativo della comunità bangladese del comune veneziano nell’economia turistica del centro storico di Venezia e l’influenza della prima ondata di pandemia di coronavirus nella vita degli immigrati bangladesi occupati nel turismo. La ricerca si svolge in una delle città con maggiore carico turistico al mondo, la cui economia, di conseguenza, è rivolta soprattutto al settore turistico. Questi due fattori hanno contributo a fenomeni di gentrification sia da un punto di vista abitativo, sia lavorativo, comportando, da un lato, una sostituzione della popolazione residente con soggetti che la abitano e usufruiscono dei servizi offerti secondo modalità “intermittenti” (turisti, possessori di seconde case, etc.) e, dall’altro lato, un cambio di nazionalità della forza-lavoro impiegata nel settore turistico. Il target della ricerca è la componente dei lavoratori bangladesi che, negli anni, è stata protagonista un intenso insediamento nel contesto veneziano, richiamata dalle opportunità lavorative, offerte nei settori turistico e della cantieristica navale. Nello specifico, la ricerca ha approfondito i seguenti aspetti: il ruolo della collettività prima nell’avvio della carriera lavorativa e poi all’arrivo della pandemia, la figura della donna nel mondo del lavoro, il declassamento sociale, legato alla migrazione internazionale che spinge gli immigrati bangladesi a svolgere lavori a bassa qualifica nonostante nel Paese di origine avessero acquisito competenze specifiche e titoli di studio elevati, l’acuirsi delle disuguaglianze a seguito della pandemia di coronavirus. La ricerca si è avvalsa di un mixed methods design, utilizzando, cioè, sia tecniche quantitative sia qualitative. Si è proceduto, cioè, alla revisione della letteratura sul lavoro immigrato nel settore turistico e sulle misure di tutela emanate. Si è fatto uso di dati statistici secondari, con costruzione di grafici e modelli, che evidenziano in termini numerici l'insediamento della componente bangladese della popolazione nel comune veneziano, l'andamento delle assunzioni e delle attivazioni di contratti a chiamata a “favore” di lavoratori bangladesi, delle aperture di attività di proprietà di cittadini bangladesi e l'impatto della prima fase della pandemia su tutti gli istituti di lavoro sopra citati. Successivamente, sono state raccolte diciassette interviste dialogiche, utilizzate per l’analisi dell’esperienza dei soggetti coinvolti. Dallo studio si evince quindi l’inserimento crescente della comunità bangladese nel settore turistico veneziano, infatti la scelta della città di Venezia avviene in subordine alle opportunità lavorative anche del settore turistico e alla rete comunitaria. Inoltre a causa del mancato riconoscimento del titolo di studio gli individui sono costretti ad occupare posizioni unskilled proprio nel settore in esame. Dalla pandemia di Covid-19 emerge un drastico rallentamento delle assunzioni e avvio di attività turistiche, di conseguenza il mancato recepimento di reddito provoca precarietà abitativa, famigliare, giuridica e di mantenimento della famiglia in patria; nonostante ciò le famiglie beneficiano di una maggior presenza maschile nelle mura domestiche. Si deduce anche che a seguito del coronavirus il settore dei portabagagli risulta di difficile indagine per un mancato contatto. Infine, si desume il ruolo della donna non coinvolta nel mercato del lavoro, ma dedita alla cura della casa e dei figli.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Alnet, Virginie. "Sociologie d'une utopie religieuse: l'étude du mouvement des Focolari". Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2009. https://hdl.handle.net/11572/368010.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’objet de cette étude est le Mouvement des Focolari. Fondé à Trente (Italie) en 1943 par Chiara Lubich, il naît de la contestation de l’Église et du monde. Le concept d’utopie nous permet d’analyser le déploiement de cette organisation religieuse au sein de l’institution ecclésiale et dans les sociétés actuelles. L’utopie religieuse des focolarins conduit à une nouvelle conception de la religiosité et à une réforme de l’Église. La réhabilitation des laïcs, de la virtuosité religieuse et de la sainteté à laquelle les focolarins aspiraient, sera sanctionnée par le concile Vatican II. Si la virginité apparaît comme l’instrument de la contestation, le Mouvement désirera rapidement s’adresser à tous les individus. La volonté de révolutionner les domaines social, culturel et économique entraîne la création de villes idéales et d’une utopédagogie et aboutit à la proposition d’une alternative globale qui se veut universalisable. Anticipant ou s’inscrivant dans les grandes tendances des sociétés ultramodernes (notamment l’individualisme, la différenciation des sphères sociétales et la mondialisation), les focolarins cherchent actuellement à systématiser différentes notions (telles la fraternité, l’égalité et la liberté) afin de parvenir à l’unité de l’humanité.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Terragin, Enrico <1992&gt. "Welfare di comunità e programmazione partecipata - Il rapporto tra servizi sociali, enti del terzo settore e società civile nel sistema integrato di interventi e servizi". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15545.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il sistema di welfare in Italia ha subito negli ultimi vent'anni una radicale trasformazione, in parte dovuta al ridimensionamento delle risorse economiche destinate alla protezione sociale, in parte alla riforma delle modalità di programmazione e gestione delle prestazioni. Al fine di migliorare il funzionamento dei servizi sociali, di realizzare pienamente i principi espressi dalle legge quadro 328/2000 e di riavvicinare le istituzioni alle comunità, la programmazione e l'erogazione dei servizi sono state aperte a nuovi attori del sociale come gli enti del terzo settore. Questi attori, forti della conoscenza dei territori nei quali operano, hanno favorito la transizione dal vecchio modello di welfare state, al nuovo modello di welfare mix caratterizzato da una co-partecipazione nei processi di implementazione delle politiche sociali (tanto a livello decisionale quanto a livello attuativo), tra le istituzioni territoriali, gli enti del terzo settore e l'insieme degli individui facenti parte delle comunità locali. In questo nuovo paradigma di welfare, che ha preso la denominazione di welfare community, si vuole ripensare alle modalità di progettazione degli interventi nei territori mettendo al centro la comunità, un soggetto ricco di potenzialità e capace, tramite l'aiuto del terzo settore e la supervisione dei servizi sociali, di trovare al proprio interno le risorse per fronteggiare i problemi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

BOVA, Roberta (ORCID:0000-0002-2240-4626). "Vulnerabilità e Riconoscimento. Il diritto alla salute e all‟abitazione come terreni di prova del legame sociale". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30376.

Testo completo
Abstract (sommario):
In this text I investigated how the political choices about health rights and house polices could affect the personal biographies. I chose to engage my research among two vulnerable social groups, actually, undocumented migrants and homeless people and I noticed that their rights are constantly neglected by the public institutions. By consequence, the civil society is strongly engage in the social support of these people. In the place where I carried out research I practiced the participative observation and I collected many interviews. From this sources I noticed that the people who attend these places demand practical assistance as well as psychological and affective support. In fact, the interviewed used to express really high expectations toward the aid workers who operate in the consulting rooms or in the homeless shelters and these expectations are related to a personal recognition’s request. The personal recognition is a process that affect many settings, such as the relationship with the family and the partner, but also the social and political experience. Usually the personal recognition is completed by the political participation and the interaction with the public institutions; however, for the vulnerable people I met this is not possible, because they are legally or informally excluded from the political-institutional sphere. For this reason undocumented migrants and homeless people could make experience of complete recognition only by the relationships with the civil society. In this way the civil society’s associations are taking charge of a great responsibility but they are not able to satisfied it completely. This situation is increasing the crisis of the social bound.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

ARRIGONI, ADALBERTO. "Mito e filosofia come esperienze storico-mimetiche: un itinerario psico-socio-antropologico tra René Girard ed Eric Voegelin". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2013. http://hdl.handle.net/10446/28988.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

GARAVAGLIA, Emanuela. "Il Welfare dei servizi nelle aziende: tra innovazione, personalizzazione e responsabilità". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181491.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

UTSUMI, HIROFUMI. "『エリアス社会理論の研究』大阪大学人間科学研究科.(Elias shakai riron no kenkyu [A study on the social theory of Norbert Elias])". Doctoral thesis, Osaka University Graduate School of Human Sciences, 2002. http://hdl.handle.net/10278/3725306.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

CELARDI, ELVIRA. "Teorie e pratiche valutative in ambito sociale. La teoria del cambiamento nella strategia di intervento della Fondazione CON IL SUD". Doctoral thesis, Università degli studi di Catania, 2021. https://hdl.handle.net/20.500.11769/542661.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia