Articoli di riviste sul tema "Sistemi di classificazione del personale"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-29 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Sistemi di classificazione del personale".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Viviana Casano, Lilli. "Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura". ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, n. 3 (dicembre 2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.
Testo completoGianecchini, Martina. "Apprendistato: formare al futuro artigiano". QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, n. 99 (maggio 2013): 103–17. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099006.
Testo completoVannozzi, Francesca, e Davide Orsini. "Il segnalamento del delinquente di Salvatore Ottolenghi". Acta medico-historica Adriatica 20, n. 1 (2022): 139–53. http://dx.doi.org/10.31952/amha.20.1.7.
Testo completoChiaramonte, Alessandro. "I SISTEMI ELETTORALI MISTI. UNA CLASSIFICAZIONE". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 28, n. 2 (agosto 1998): 229–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025995.
Testo completoPaltrinieri, Elisabetta, e Giovanni de Girolamo. "Classificazione, diagnosi ed ICD-10. II - Le sindromi schizofreniche". Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, n. 2 (agosto 1993): 105–17. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006862.
Testo completoLama, Antonella. "Prendersi cura dei curanti: i gruppi di psicodinamica per operatori sanitari". GRUPPI, n. 3 (maggio 2010): 97–111. http://dx.doi.org/10.3280/gru2009-003006.
Testo completoGrion, V., S. Roberts e G. Casanova. "Valutare gli insegnanti italiani? Uno sguardo alle esperienze europee". RIV Rassegna Italiana di Valutazione, n. 49 (maggio 2012): 119–35. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049008.
Testo completoCastellano, Nicola. "Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca". MANAGEMENT CONTROL, n. 1 (aprile 2011): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001003.
Testo completoPoccetti, Paolo. "Lingue sabelliche". Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, n. 20 (5 maggio 2020): 403–94. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.399.
Testo completoPatrone, Francesco, e Lorenzo Borgo. "L’importanza di una calamita nelle dotazioni del personale dei servizi di emergenza-urgenza in DEA e sul territorio". Rescue Press 01, n. 03 (1 ottobre 2021): 1. http://dx.doi.org/10.53767/rp.2021.03.01.it.
Testo completoLingiardi, Vittorio, e Giuseppe Di Cicilia. "La relazione terapeutica: quando una relazione diventa veicolo di cambiamento?" QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, n. 45 (gennaio 2020): 101–18. http://dx.doi.org/10.3280/qpc45-2019oa8990.
Testo completoVelasco, Veronica, e Luca Vecchio. "La rappresentazione sociale del rischio: un'analisi quali-quantitativa delle sue dimensioni e della sua struttura". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n. 2 (luglio 2012): 59–82. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-002004.
Testo completoZincone, Giovanna. "DUE VIE ALLA CITTADINANZA: IL MODELLO SOCIETARIO E IL MODELLO STATALISTA". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, n. 2 (agosto 1989): 223–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012922.
Testo completoD'Alimonte, Roberto. "LA TRANSIZIONE ITALIANA: IL VOTO REGIONALE DEL 23 APRILE". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 25, n. 3 (dicembre 1995): 515–59. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023820.
Testo completoWazlawick, Patrícia. "Pensiero filosofico della Cultura Umanistica come pressupposto alla Pedagogia Ontopsicologica: resultati del percorso formativo dei giovani nell’educazione universitariaPhilosophical thought of Humanistic Culture as a prerequisite to Ontopsychological Pedagogy: the training of young people in higher education results you". Saber Humano: Revista Científica da Faculdade Antonio Meneghetti 6, n. 8 (4 agosto 2016): 29. http://dx.doi.org/10.18815/sh.2016v6n8.133.
Testo completoAngelo Paletta, Serena Greco e Enrique Martín Santolaya. "Leadership, innovazione e cambiamento organizzativo. Promuovere comunità di apprendimento professionale". IUL Research 3, n. 5 (15 giugno 2022): 1–5. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i5.361.
Testo completoPolenta, Stefano. "Quale learning per il XXI secolo?" EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, n. 2 (novembre 2020): 458–83. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2020oa9654.
Testo completoCoppola, M., V. Coppola, G. Maraziti, M. Alfinito e V. Molese. "Classificazione radioprotezionistica dei lavoratori e indennità di rischio da radiazioni per il personale delle unità operative di Neuroradiologia alla luce del DL 230/95". Rivista di Neuroradiologia 10, n. 2_suppl (ottobre 1997): 247–48. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s2112.
Testo completoOlivetti, Elena, Camilla Bongiovanni, Laura Staccini, Daniele Cavadini, Laura Mandelli e Stefano Porcelli. "Passaggio alla psicoterapia online durante la pandemia da Coronavirus (Covid-19): precedente esperienza, familiarità con la tecnologia e conoscenze teoriche sulla psicoterapia online da parte del terapeuta. Il caso del Centro Medico Santagostino". QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, n. 49 (gennaio 2022): 21–34. http://dx.doi.org/10.3280/qpc49-2021oa13211.
Testo completoConti Puorger, Adriana, e Pierpaolo Napolitano. "Caratterizzazione socio-economica della regione Marche per sezioni di censimento". RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, n. 2 (settembre 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002002.
Testo completoLora, Antonio, Angelo Cocchi, Graziella Civenti e Roberto Blaco. "Cluster analysis of the community psychiatric services in Lombardy". Epidemiologia e Psichiatria Sociale 5, n. 2 (agosto 1996): 126–35. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00004073.
Testo completoDel Piccolo, Lidia. "Doctor-patient interaction: a comparison between analysis systems". Epidemiologia e Psichiatria Sociale 7, n. 1 (aprile 1998): 52–67. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00007120.
Testo completoMenezes, Vitor Hugo Mota de. "LA VULNERABILITÀ NELL’ESTERNALIZZAZIONE DINANZI AL SERVIZIO PUBBLICO". REVISTA INTERNACIONAL CONSINTER DE DIREITO 9, n. 9 (18 dicembre 2019): 775–99. http://dx.doi.org/10.19135/revista.consinter.00009.41.
Testo completoRegina Martini, Sandra, e Matteo Finco. "Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione: la legge sul “consenso informato” in Italia. riflessioni a partire dalla teoria dei sistemi social / Right to health and right to self-determination: the Italian law on “living will”..." Revista Derecho y Salud | Universidad Blas Pascal, n. 2 (15 novembre 2018): 41–54. http://dx.doi.org/10.37767/2591-3476(2018)04.
Testo completoMair, Peter. "IL DESTINO DEI PICCOLI PARTITI". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, n. 3 (dicembre 1989): 467–98. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200008662.
Testo completoPasqualin, A. "Epidemiologia e storia naturale delle MAV cerebrali". Rivista di Neuroradiologia 15, n. 1 (febbraio 2002): 29–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500104.
Testo completoCarvalho, Fanny Islana de Lima, Maria Cristina Rodrigues Halmeman e Felipe Matos dos Santos Lerco. "Analisi dell'efficienza energetica della biblioteca comunale di Campo Mourão-PR: parametri del programma nazionale di etichettatura (RTQ-C)". Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 15 ottobre 2021, 43–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/biblioteca-comunale.
Testo completoRapisarda, Fabio. "Il percorso temporale soggettuale come linea guida del macro-processo psicoanalitico". Ricerca Psicoanalitica 33, n. 3 (30 dicembre 2022). http://dx.doi.org/10.4081/rp.2022.497.
Testo completoSemplici, Stefano. "La crisi di Ebola come emergenza bioetica. Una dichiarazione dei Comitati dell’UNESCO". Medicina e Morale 64, n. 2 (30 aprile 2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.25.
Testo completo