Letteratura scientifica selezionata sul tema "Telerilevamento"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Telerilevamento".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Articoli di riviste sul tema "Telerilevamento"

1

Ciraolo, Giuseppe, Mario Minacapilli e Maurizio Sciortino. "STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA MEDIANTE TELERILEVAMENTO AEREO IPERSPETTRALE". Journal of Agricultural Engineering 38, n. 2 (30 giugno 2007): 49. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2007.2.49.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Attorre, F., A. Grignetti, F. Manes, G. C. Avena, F. Ferri e M. Marchetti. "Studio Fisionomico-Strutturale Della Vegetazione del Bacino del Fiume Mignone Mediante Telerilevamento da Satellite". Giornale botanico italiano 128, n. 1 (gennaio 1994): 341. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437164.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Attorre, F., A. Grignetti, F. Manes, G. C. Avena, F. Ferri e M. Marchetti. "Studio Fisionomico-Strutturale Della Vegetazione del Bacino del Fiume Mignone Mediante Telerilevamento da Satellite". Giornale botanico italiano 128, n. 1 (gennaio 1994): 459. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437263.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Francini, S., G. D’Amico, M. Mencucci, G. Seri, E. Gravano e G. Chirici. "Remote sensing and automatic procedures: useful tools to monitor forest harvesting". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 18, n. 3 (30 giugno 2021): 27–34. http://dx.doi.org/10.3832/efor3835-018.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Gonthier, P., G. Lione e EC Borgogno Mondino. "Tree health monitoring: perspectives from the visible and near infrared remote sensing". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 9, n. 2 (7 maggio 2012): 89–102. http://dx.doi.org/10.3832/efor0691-009.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Rossini, M., C. Panigada, M. Meroni, L. Busetto, R. Castrovinci e R. Colombo. "Pedunculate oak forests (Quercus robur L.) survey in the Ticino Regional Park (Italy) by remote sensing". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, n. 2 (19 giugno 2007): 194–203. http://dx.doi.org/10.3832/efor0450-0040194.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Mulas, M., M. Petitta, A. Corsini, S. Schneiderbauer, F. V. Mair e C. Iasio. "Long-term monitoring of a deep-seated, slow-moving landslide by mean of C-band and X-band advanced interferometric products: the Corvara in Badia case study (Dolomites, Italy)". ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences XL-7/W3 (29 aprile 2015): 827–29. http://dx.doi.org/10.5194/isprsarchives-xl-7-w3-827-2015.

Testo completo
Abstract (sommario):
The availability of data from various Synthetic Aperture Radar (SAR) operating in X-Band and C-Band acquired in the last decades enables to monitor slopes affected by landslides. The ASI-founded project ‘LAWINA’ (2010 – 2012) aimed at the improvement of SAR – based monitoring techniques as well as at the integration of SAR data with data stemming from other sensors. Test case area of LAWINA has been a slow-moving landslide located up-stream of Corvara in Badia village in the Dolomites, Italy. Within the scope of the project different time-series obtained through 35 Envisat2, 40 Radarsat-1 and 46 Cosmo-SkyMed covering this test area have been processed in order to explore the potentials to analyse historical and near real time landslide dynamics. The SAR data are characterized by various geometric and temporal resolutions having been acquired by 3 sensors operating at different bands in different periods between 2003 and 2011. TeleRilevamento Europa (TRE) exploited these data in order to retrive displacement timeseries applying its proprietary SqueeSAR algorithm. After re-projecting Envisat-2 and Radarsat datasets according to the CSK Line Of Sight a comparison of displacements recorded by each sensor has been possible. For this purpose, we have selected areas characterized by the presence of Persistent Scatterers or Diffused Scatterers from at least two datasets. This multi-sensor approach allowed determining the slope displacement tracking during 8 years. Even though the different time series are not formally integrated each other, the result is accurate enough to allow the evaluation of the landslide’s behaviour and trend over several years.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Barzagli, Andrea, Susanna Nocentini, Barbara Del Perugia, Davide Travaglini, Francesca Giannetti, Catherine Zolli, Simone Carrara et al. "L'utilizzo del telerilevamento a supporto della gestione forestale sostenibile. Primi risultati del progetto Fresh Life Demonstrating Remote Sensing Integration in Sustainable Forest Management (Life14_ENV/IT/000414)". l'italia forestale e montana, 2018, 169–94. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2018.4.5.03.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Tesi sul tema "Telerilevamento"

1

Mazza, Giovanni. "Applicazioni del Telerilevamento satellitare termico in ambito urbano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/731/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

CROCI, MICHELE. "Telerilevamento per il settore agroalimentare: Metodi e Applicazioni". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/120588.

Testo completo
Abstract (sommario):
Nell'ultimo decennio, il settore agroalimentare e le autorità locali hanno investito in nuove tecnologie per affrontare le crescenti sfide sociali, economiche e ambientali legate al cibo e alla sua sostenibilità. L'intelligenza artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) alimentate con dati ad alta risoluzione spaziale e temporale (es. telerilevamento, sensori prossimali, dati meteorologici e mappe del suolo) permettono lo sviluppo di nuovi strumenti in grado di monitorare l'intera catena agroalimentare consentendo a sua volta l'ottimizzazione dei processi produttivi e la loro sostenibilità. In questo studio sono state indagate le tre principali applicazioni del telerilevamento per il monitoraggio delle colture: i) la mappatura delle colture, ii) la stima dei parametri biofisici e iii) la previsione delle rese. Per ognuna di queste tre applicazioni, è stato analizzato un caso studio al fine di approfondire specifici aspetti metodologici necessari allo sviluppo di un sistema di monitoraggio della filiera agroalimentare.
In the last decade, the agri-food sector and local authorities have invested in new technologies to address the growing social, economic, and environmental challenges related to food and its sustainability. Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML) fed with high spatial and temporal resolution data (e.g. remote sensing, proximal sensors, weather data and soil maps) enable the development of new tools that can monitor the whole agri-food chain enabling in turn the optimization of production processes and their sustainability. In this study, the three main applications of remote sensing for crop and land monitoring were investigated: i) crop mapping, ii) estimation of biophysical parameters, and iii) yield prediction. In particular, for each of these three applications, some methodological aspects have been analyzed to develop operational solutions for monitoring the agri-food supply chain.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Ninfo, Andrea. "DEM e telerilevamento per lo studio geomorfologico delle pianure alluvionali". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426454.

Testo completo
Abstract (sommario):
Alluvial plains are characterized by a very low gradient relief and is difficult to detect their morphologies from the terrain. Two methodologies are applied to study the geomorphology of the venetian-friulian plane and the Murghab,s terminal fan (Turkmenistam): analysis of DEMs and remote sensing images, acquired from satellite and aerial platform.. DEMs are the fundamental input of the terrain modeling, but their theory references are relatively poor defined, especially in low gradient area. The use of a methodology (DEM) where the uncertainty always exists, need a synthesis of the conceptual model adopted in this research. The application of a methodology where uncertain is always around the corner is needed to give a synthesis of the conceptual model adopted in this research. The morphometric analyses on an apposite constructed DEM of the Venetian plain, permit the automatic classification of the landforms, with a good level of coherence and detail. Statistical analyses of the curvatures show their strong geomorphic meaning and can help to distinguish the processes that, over time, have generate this complex system. The acquisition and the processing of oblique aerial photographs in the part of friulian-venetian plain, crossed by the roman road via Annia, give new results to investigate the paleohydrology and geoarcheology of this area. Cropmark reveals, with extraordinary clearness, parts of the millenary interaction between natural and human dynamics. Both methods are effective in the study of the geomorphological evolution of the Murghab’s terminal fan. The morphological monotony of the distal part of the fan, clashes with the complexity of the interactions between the processes that regulate their evolution. The appropriate use of both the methodologies, followed by the validate on terrain, can give a substancial contribute to the geomorphological study of alluvial plains.
Le pianure alluvionali si caratterizzano per la debole inclinazione e le morfologie fluviali che le costituiscono risultano difficilmente percepibili sul terreno. In questa ricerca, due metodologie sono applicate allo studio gemorfologico della pianura veneto-friulana e di quella del Murghab (Tukmenistan): l’analisi di DEM e di immagini telerilevate, da piattaforma satellitare e aerea. I DEM costituiscono l’input fondamentale del terrain modeling ma il loro quadro di riferimento teorico è relativamente poco definito. Nell’applicazione di un metodo (DEM) dove l’incertezza è sempre latente, si sente il bisogno di fornire una sintesi dei modelli concettuali adottati in questa ricerca. L’analisi morfometrica condotta sul DEM della pianura veneta, adeguatamente preparato, consente la classificazione automatica delle morfologie con un buon grado di coerenza. L’analisi statistica delle curvature dimostra il loro forte significato geomorfologico e si rivela d’ausilio per caratterizzare i processi che nel tempo hanno generato le diverse superfici che costituiscono la pianura. L’acquisizione e l’elaborazione di dati telerilevati di dettaglio nella bassa pianura venetofriulana attraversata dalla via Annia (di epoca romana), che congiungeva le principali città dell’Alto Adriatico, ha portato buoni risultati. I cropmark rivelano con straordinaria chiarezza “frammenti” della millenaria interazione tra dinamiche naturali e antropiche in questa porzione di territorio. Entrambi i metodi si sono rivelati efficaci nello studio dell’evoluzione geomorfologica del terminal fan del Murghab. La monotonia morfologica che caratterizza le pianure contrasta con la complessità delle interazioni tra i processi che ne controllano l’evoluzione. Un adeguato utilizzo incrociato di entrambe le metodologie, seguito dalla validazione sul terreno, può fornire un sostanziale contributo allo studio geomorfologico delle pianure alluvionali.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Canova, Elisa. "Telerilevamento multispettrale ed implementazione GIS per una applicazione in campo agronomico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
La tesi si occupa dell’uso e della elaborazione di dati telerilevati multispettrali nell’ambito dell’agricoltura di precisione, all’interno di un progetto dall’approccio multidisciplinare. L’elaborato descrive le differenti attività che sono state condotte nel corso della sperimentazione di tesi: è stata analizzata la direttiva INSPIRE per la gestione di metadati di differente tipologia, sono state condotte campagne di rilievo sul campo ed elaborazioni di georeferenziazione, sono state acquisite ed analizzate immagini satellitari multispettrali, elaborati indici vegetazionali multitemporali e gestiti diversi dati multidisciplinari in ambiente GIS. Particolare attenzione è stata dedicata al calcolo e all’analisi di diversi indici vegetazionali, per un grande numero di immagini satellitari acquisite in un arco temporale di tre anni da due diverse piattaforme: Sentinel-2 e Landsat 8. L’obiettivo è riuscire a meglio caratterizzare e comprendere lo stato delle colture negli appezzamenti analizzati, al fine di valutare anche il potenziale utilizzo integrato di dati provenienti da differenti sensori.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Sapia, Luca Domenico. "Applicazione del telerilevamento satellitare nella gestione degli interventi irrigui in agricoltura". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8122/.

Testo completo
Abstract (sommario):
A partire dalle osservazioni effettuate oggi dai moderni sensori satellitari, nelle regioni del visibile e del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico, è possibile estrarre informazioni sullo stato fenologico delle colture e caratteristiche proprie della chioma della vegetazione che, combinate all’uso di dati agro-metereologici, e seguendo opportune metodologie, consentono di ricavare mappe di fabbisogno idrico delle colture. Facendo convergere all’interno di un Sistema Informativo Geografico immagini satellitari ad alta risoluzione opportunamente elaborate, informazioni agrometeorologiche provenienti da stazioni di misura a terra e dati vettoriali contenenti i confini del territorio, è oggi pensabile l’implementazione di sistemi di supporto all’irrigazione che siano in grado di produrre informazioni, per la singola azienda agricola, sull’utilizzo ottimale dei volumi d’acqua irrigui necessari alle diverse colture.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Russo, Francesco. "Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Negli ultimi anni, l'aumento del traffico stradale sembra essere uno dei maggiori problemi nelle aree urbane e sub-urbane. Di conseguenza, attività legate al rilevamento dei flussi, alla individuazione di criticità legate a congestioni e/o ingorghi o all’osservazione del grado di riempimento dei parcheggi, diventano sempre più importanti. Le operazioni che consentono il monitoraggio dei flussi di traffico richiedono l’adozione di strumenti evoluti che la tecnologia mette a disposizione. Se, da un lato, le tecniche tradizionali di gestione e controllo del traffico sembrano rispondere adeguatamente in ambiti autostradali, capire l’evoluzione dei deflussi in ambito urbano può risultare complesso, a meno di non limitarsi all’analisi di tronchi stradali specifici senza effettuare un’analisi più ampia dell’intera area cittadina. L’acquisizione di immagini di una più ampia area, rappresentanti l'intera rete stradale, tramite sensori montati su velivoli, aerei e satelliti, potrebbe dunque garantire un servizio continuo ed esteso di monitoraggio. Si tratta tuttavia di tecniche e tecnologie ancora in fase di evoluzione, per quanto rapida. Le metodologie di analisi di immagini sono sempre più evolute e possono consentire il riconoscimento di oggetti e situazioni con ottime performance. Un caso analizzato nella tesi è stata la sperimentazione di metodi di classificazione object-oriented su una immagine satellitare ad alta risoluzione per l’individuazione dei veicoli in sosta. Obiettivo principale del lavoro è stata la valutazione di fattibilità dei diversi metodi per gestire e monitorare il traffico stradale su larga scala, e in continuo, tramite tecniche di telerilevamento, con la prospettiva di trasmettere in tempo reale informazioni sulla mobilità alle agenzie preposte al controllo e gestione del traffico ed alle utenze.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

BALVIS, TERESA. "Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi mineralogiche". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/266027.

Testo completo
Abstract (sommario):
Scopo del presente lavoro di tesi è di contribuire allo sviluppo di metodologie per l’indagine dei fenomeni di inquinamento nelle aree minerarie della Sardegna con un approccio che integra le conoscenze mineralogiche con dati telerilevati. Tale finalità è stata perseguita attraverso lo studio di alcune aree minerarie del distretto minerario piombo-zincifero di Montevecchio - Ingurtosu - Gennamari, in cui problemi ambientali sono noti e studiati da tempo (Fanfani,1996; Da Pelo, 1998; Caboi e al., 1999, Biddau e al., 2001). In particolare, si è preso in considerazione: l’area del bacino di sterili di Piccalinna, in cui si ritrovano abbancati gli sterili di trattamento e coltivazione stimati approssimativamente in 5 milioni di metri cubi (Da Pelo,1998), e il bacino idrografico del Rio Naracauli, all’interno del quale si rinvengono notevoli quantità di materiali di scarto accumulati nei piazzali e nei bacini di decantazione. Dopo un attenta ricerca bibliografica e un esame dei vari tipi di immagini satellitari disponibili sul mercato si è deciso di utilizzare le immagini del sensore Aster (Advanced Spacerborne Thermal Emission and Reflection Radiometer), che ben si prestano agli studi di carattere ambientale e per il monitoraggio dell’ambiente, in particolare negli intervalli VNIR(visibile-infrarosso vicino, 0,52 – 0,86 μm) e SWIR (infrarosso a corta lunghezza d’onda,1,60 – 2,43 μm). Più esattamente, nell’intervallo VNIR è possibile l’identificazione di minerali in cui sono presenti metalli di transizione come il ferro, mentre nell’intervallo SWIR ricadono le bande di riflettanza caratteristiche di minerali come carbonati, solfati, ossidi e idrossidi. Per tarare e validare opportunamente gli spettri da satellite, sono stati acquisiti con lo spettroradiometro da campo modello Macam SR-9050, in dotazione nel Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cagliari presso il laboratorio Telegis, in grado di acquisire sia valori di riflettanza e/o d’irradianza in un intervallo di 400-2500 nm. In ogni punto in cui sono state fatte le acquisizioni con lo spettroradiometro, sono stati prelevati dei campioni di suolo al fine di determinare i minerali presenti mediante analisi per diffrazione dei raggi X. Il confronto tra tutti questi dati ha permesso di trarre delle conclusioni sulle possibili applicazioni dell’interpretazione delle immagini da satellite per il telerilevamento ambientale in aree minerarie
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Osimi, Silvio. "Progetto di un sistema IoT a microcontrollore per il telerilevamento di impianti industriali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21828/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Progetto IoT di telerilevamento degli impianti industriali. Nella seguente tesi si propone un prototipo basato su una scheda a microcontrollore Arduino, affidabile, versatile, altamente riusabile e aperto a numerose implementazioni nel campo del monitoraggio industriale per la risoluzione di svariati problemi pratici. Nella tesi verrà trattato nel dettaglio un esempio di analisi dei consumi energetici. Il nodo sensore è composto da un modulo di comunicazione seriale industriale Modbus RTU basato sul protocollo di linea RS485, un datalogger ed un sensore di temperatura. Il sistema consente, tramite l'apposito modulo wireless integrato, di inviare i dati raccolti su piattaforma cloud per l'elaborazione ed il monitoraggio real time.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

ZOLLINI, SARA. "Telerilevamento: integrazione tra immagini ottiche e SAR per l'estrazione della linea di riva". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/168318.

Testo completo
Abstract (sommario):
Coastal environments are facing constant changes over time due not only to their dynamic nature but also to geological, geomorphological, hydrodynamic, biological, climatic and anthropogenic factors. Nowadays, erosion phenomena exceed those of accretion. For these reasons, the monitoring of these areas is crucial for the safeguarding of the cultural heritage and the populations living there. Knowledge of shoreline dynamics helps to understand and study a wide range of coastal area studies and, in general, its management and planning. The focus of this research is based on the integration between optical and SAR data for shoreline extraction. High (Sentinel-1 SAR and Sentinel-2 optical) and very high (WorldView-2 optical) resolution satellite images were used. Two coastal sites, Ortona (Chieti, Italy) and Castelldefels (Barcelona, Spain) were detected. After pre-processing, necessary for geometric and radiometric corrections, enhancement techniques were applied in order to increase the readability of the data. Several indices, algorithms and filters were tested. The experimentation critically analysed algorithms already commonly used in literature and led to the study of new algorithms within the world of artificial intelligence. The innovation has conducted to their experimentation on the case studies taken into account in this thesis. These algorithms are the ACM Systems (Active Connection Matrix), which were compared to the common ones considering, as ground truth, once the shoreline manually extracted by visual inspection and once by GPS measurements. The results showed that the ACM Systems, and in particular the Contractive Maps and the J-Net Dynamic, provide a better definition and extraction of the shorelines, which were closer to the reference ones, compared to the most common methodologies. They reached, in most of the tests, a sub-pixel/pixel accuracy. Moreover, one of the aim of this work was to develop a semi-automatic methodology for instantaneous shoreline extraction, mainly using Sentinel images as part of Copernicus programme, which provide full, open and free-of-charge data, in addition to ease of access and use. Through the aforementioned study, it was also demonstrated that the ACM Systems make the best of SAR data, because they were found to be less sensitive to the speckle effect. The new methodology can quickly extract the shorelines of images taken in different time periods and, therefore, evaluate any occurred change. In this way, a concrete possibility of an appropriate intervention plan can be developed by institutions to preserve the environment.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Casciere, Rossella <1977&gt. "Mappatura dell'impervious e consumo di suolo tramite analisi di change detection in telerilevamento". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7178/1/casciere_rossella_tesi.pdf.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il telerilevamento rappresenta un efficace strumento per il monitoraggio dell’ambiente e del territorio, grazie alla disponibilità di sensori che riprendono con cadenza temporale fissa porzioni della superficie terrestre. Le immagini multi/iperspettrali acquisite sono in grado di fornire informazioni per differenti campi di applicazione. In questo studio è stato affrontato il tema del consumo di suolo che rappresenta un’importante sfida per una corretta gestione del territorio, poiché direttamente connesso con i fenomeni del runoff urbano, della frammentazione ecosistemica e con la sottrazione di importanti territori agricoli. Ancora non esiste una definizione unica, ed anche una metodologia di misura, del consumo di suolo; in questo studio è stato definito come tale quello che provoca impermeabilizzazione del terreno. L’area scelta è quella della Provincia di Bologna che si estende per 3.702 km2 ed è caratterizzata a nord dalla Pianura Padana e a sud dalla catena appenninica; secondo i dati forniti dall’ISTAT, nel periodo 2001-2011 è stata la quarta provincia in Italia con più consumo di suolo. Tramite classificazione pixel-based è stata fatta una mappatura del fenomeno per cinque immagini Landsat. Anche se a media risoluzione, e quindi non in grado di mappare tutti i dettagli, esse sono particolarmente idonee per aree estese come quella scelta ed inoltre garantiscono una più ampia copertura temporale. Il periodo considerato va dal 1987 al 2013 e, tramite procedure di change detection applicate alle mappe prodotte, si è cercato di quantificare il fenomeno, confrontarlo con i dati esistenti e analizzare la sua distribuzione spaziale.
Remote sensing is an effective tool for environmental monitoring, due to sensors that regularly acquire large areas of Earth's surface. Multi/hyperspectral images are able to provide information about different topics. This study focuses on soil sealing: this subject is highly relevant, given its impact on phenomena such as urban runoff, habitat fragmentation and agricultural land take. A unique definition about soil sealing, and a unique method for its measure, does not still exist; the study proposed in this thesis deals with everything that involves soil removing. The area of study is the Province of Bologna that covers 3,702 km2 and is characterized by the Po Valley on the north and the Apennines chain on the south. According to data provided by ISTAT for Italian Provinces, Bologna had the fourth higher soil sealing value between 2001 and 2011. In order to map the phenomenon, five Landsat images have been classified with a pixel-based technique. Even if they have a medium spatial resolution, and thus they are not able to map small objects, they are suitable for large areas; furthermore they provide the opportunity for longer time series. The analyzed period goes from 1987 to 2013 and, through change detection procedures applied to the produced maps, this study has tried to quantify the phenomenon, also comparing it with existing data, in order to understand its spatial distribution.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Più fonti

Libri sul tema "Telerilevamento"

1

Favretto, Andrea. Strumenti per l'analisi geografica: GIS e telerilevamento. 2a ed. Bologna: Pàtron, 2006.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Dermanis, Athanasios. Telerilevamento: Informazione territoriale mediante immagini da satellite. Milano: Ambrosiana, 2002.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Gilardini, Aldo, e Gaspare Galati. Tecniche e strumenti per il telerilevamento ambientale. Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, 2000.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Sara, Rossi, a cura di. Dalla cartografia storica al telerilevamento: La città di Roma. Roma: Pagine, 2007.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

service), SpringerLink (Online, a cura di. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Milano: Springer Milan, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Dinamiche urbane e città post-socialiste: Monitoraggio mediante telerilevamento : casi di studio. Trieste: EUT, Edizioni Università di Trieste, 2016.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Azzari, Margherita, e Andrea Favretto. Beni ambientali e culturali e Geographic Information Systems. IV Workshop (Firenze, giugno 2003). Florence: Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-334-1.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il CD-ROM raccoglie i contributi del quarto incontro fiorentino Beni ambientali e culturali e Geographical Information Systems (giugno 2003) che, come quelli degli anni passati, hanno come oggetto applicazioni basate su GIS e relative a beni archeologici, culturali, ambientali. Il Workshop di questo anno è intitolato "GIS, dalla cartografia del passato al telerilevamento".
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Gomarasca, Mario A. Elementi di geomatica: Con elementi di geodesia e cartografia, fotogrammetria, telerilevamento, informatica, sistemi di ripresa, sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione digitale delle immagini, sistemi informativi territoriali, sistemi di supporto alle decisioni, SIT in rete, INSPIRE e GMES, dizionario tecnico, acronimi. [Milan?]: Associazione italiana di rilevamento, 2004.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Guzzi, Rodolfo. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Springer, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Guzzi, Rodolfo. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Springer, 2012.

Cerca il testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri

Capitoli di libri sul tema "Telerilevamento"

1

Fiumi, Lorenza, Dario Gallo e Cinzia Crenca. "Conoscenza e comparazione ante e post-sisma attraverso elaborazioni da telerilevamento e GIS". In Progetto SISMI-DTC Lazio, 180–85. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv18phgdk.27.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia