Letteratura scientifica selezionata sul tema "Telerilevamento"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Telerilevamento".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Articoli di riviste sul tema "Telerilevamento"
Ciraolo, Giuseppe, Mario Minacapilli e Maurizio Sciortino. "STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA MEDIANTE TELERILEVAMENTO AEREO IPERSPETTRALE". Journal of Agricultural Engineering 38, n. 2 (30 giugno 2007): 49. http://dx.doi.org/10.4081/jae.2007.2.49.
Testo completoAttorre, F., A. Grignetti, F. Manes, G. C. Avena, F. Ferri e M. Marchetti. "Studio Fisionomico-Strutturale Della Vegetazione del Bacino del Fiume Mignone Mediante Telerilevamento da Satellite". Giornale botanico italiano 128, n. 1 (gennaio 1994): 341. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437164.
Testo completoAttorre, F., A. Grignetti, F. Manes, G. C. Avena, F. Ferri e M. Marchetti. "Studio Fisionomico-Strutturale Della Vegetazione del Bacino del Fiume Mignone Mediante Telerilevamento da Satellite". Giornale botanico italiano 128, n. 1 (gennaio 1994): 459. http://dx.doi.org/10.1080/11263509409437263.
Testo completoFrancini, S., G. D’Amico, M. Mencucci, G. Seri, E. Gravano e G. Chirici. "Remote sensing and automatic procedures: useful tools to monitor forest harvesting". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 18, n. 3 (30 giugno 2021): 27–34. http://dx.doi.org/10.3832/efor3835-018.
Testo completoGonthier, P., G. Lione e EC Borgogno Mondino. "Tree health monitoring: perspectives from the visible and near infrared remote sensing". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 9, n. 2 (7 maggio 2012): 89–102. http://dx.doi.org/10.3832/efor0691-009.
Testo completoRossini, M., C. Panigada, M. Meroni, L. Busetto, R. Castrovinci e R. Colombo. "Pedunculate oak forests (Quercus robur L.) survey in the Ticino Regional Park (Italy) by remote sensing". Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 4, n. 2 (19 giugno 2007): 194–203. http://dx.doi.org/10.3832/efor0450-0040194.
Testo completoMulas, M., M. Petitta, A. Corsini, S. Schneiderbauer, F. V. Mair e C. Iasio. "Long-term monitoring of a deep-seated, slow-moving landslide by mean of C-band and X-band advanced interferometric products: the Corvara in Badia case study (Dolomites, Italy)". ISPRS - International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences XL-7/W3 (29 aprile 2015): 827–29. http://dx.doi.org/10.5194/isprsarchives-xl-7-w3-827-2015.
Testo completoBarzagli, Andrea, Susanna Nocentini, Barbara Del Perugia, Davide Travaglini, Francesca Giannetti, Catherine Zolli, Simone Carrara et al. "L'utilizzo del telerilevamento a supporto della gestione forestale sostenibile. Primi risultati del progetto Fresh Life Demonstrating Remote Sensing Integration in Sustainable Forest Management (Life14_ENV/IT/000414)". l'italia forestale e montana, 2018, 169–94. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2018.4.5.03.
Testo completoTesi sul tema "Telerilevamento"
Mazza, Giovanni. "Applicazioni del Telerilevamento satellitare termico in ambito urbano". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/731/.
Testo completoCROCI, MICHELE. "Telerilevamento per il settore agroalimentare: Metodi e Applicazioni". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/120588.
Testo completoIn the last decade, the agri-food sector and local authorities have invested in new technologies to address the growing social, economic, and environmental challenges related to food and its sustainability. Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML) fed with high spatial and temporal resolution data (e.g. remote sensing, proximal sensors, weather data and soil maps) enable the development of new tools that can monitor the whole agri-food chain enabling in turn the optimization of production processes and their sustainability. In this study, the three main applications of remote sensing for crop and land monitoring were investigated: i) crop mapping, ii) estimation of biophysical parameters, and iii) yield prediction. In particular, for each of these three applications, some methodological aspects have been analyzed to develop operational solutions for monitoring the agri-food supply chain.
Ninfo, Andrea. "DEM e telerilevamento per lo studio geomorfologico delle pianure alluvionali". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426454.
Testo completoLe pianure alluvionali si caratterizzano per la debole inclinazione e le morfologie fluviali che le costituiscono risultano difficilmente percepibili sul terreno. In questa ricerca, due metodologie sono applicate allo studio gemorfologico della pianura veneto-friulana e di quella del Murghab (Tukmenistan): l’analisi di DEM e di immagini telerilevate, da piattaforma satellitare e aerea. I DEM costituiscono l’input fondamentale del terrain modeling ma il loro quadro di riferimento teorico è relativamente poco definito. Nell’applicazione di un metodo (DEM) dove l’incertezza è sempre latente, si sente il bisogno di fornire una sintesi dei modelli concettuali adottati in questa ricerca. L’analisi morfometrica condotta sul DEM della pianura veneta, adeguatamente preparato, consente la classificazione automatica delle morfologie con un buon grado di coerenza. L’analisi statistica delle curvature dimostra il loro forte significato geomorfologico e si rivela d’ausilio per caratterizzare i processi che nel tempo hanno generato le diverse superfici che costituiscono la pianura. L’acquisizione e l’elaborazione di dati telerilevati di dettaglio nella bassa pianura venetofriulana attraversata dalla via Annia (di epoca romana), che congiungeva le principali città dell’Alto Adriatico, ha portato buoni risultati. I cropmark rivelano con straordinaria chiarezza “frammenti” della millenaria interazione tra dinamiche naturali e antropiche in questa porzione di territorio. Entrambi i metodi si sono rivelati efficaci nello studio dell’evoluzione geomorfologica del terminal fan del Murghab. La monotonia morfologica che caratterizza le pianure contrasta con la complessità delle interazioni tra i processi che ne controllano l’evoluzione. Un adeguato utilizzo incrociato di entrambe le metodologie, seguito dalla validazione sul terreno, può fornire un sostanziale contributo allo studio geomorfologico delle pianure alluvionali.
Canova, Elisa. "Telerilevamento multispettrale ed implementazione GIS per una applicazione in campo agronomico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Cerca il testo completoSapia, Luca Domenico. "Applicazione del telerilevamento satellitare nella gestione degli interventi irrigui in agricoltura". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8122/.
Testo completoRusso, Francesco. "Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Cerca il testo completoBALVIS, TERESA. "Studio integrato di aree minerarie della Sardegna tramite telerilevamento e analisi mineralogiche". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2008. http://hdl.handle.net/11584/266027.
Testo completoOsimi, Silvio. "Progetto di un sistema IoT a microcontrollore per il telerilevamento di impianti industriali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21828/.
Testo completoZOLLINI, SARA. "Telerilevamento: integrazione tra immagini ottiche e SAR per l'estrazione della linea di riva". Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/168318.
Testo completoCasciere, Rossella <1977>. "Mappatura dell'impervious e consumo di suolo tramite analisi di change detection in telerilevamento". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7178/1/casciere_rossella_tesi.pdf.
Testo completoRemote sensing is an effective tool for environmental monitoring, due to sensors that regularly acquire large areas of Earth's surface. Multi/hyperspectral images are able to provide information about different topics. This study focuses on soil sealing: this subject is highly relevant, given its impact on phenomena such as urban runoff, habitat fragmentation and agricultural land take. A unique definition about soil sealing, and a unique method for its measure, does not still exist; the study proposed in this thesis deals with everything that involves soil removing. The area of study is the Province of Bologna that covers 3,702 km2 and is characterized by the Po Valley on the north and the Apennines chain on the south. According to data provided by ISTAT for Italian Provinces, Bologna had the fourth higher soil sealing value between 2001 and 2011. In order to map the phenomenon, five Landsat images have been classified with a pixel-based technique. Even if they have a medium spatial resolution, and thus they are not able to map small objects, they are suitable for large areas; furthermore they provide the opportunity for longer time series. The analyzed period goes from 1987 to 2013 and, through change detection procedures applied to the produced maps, this study has tried to quantify the phenomenon, also comparing it with existing data, in order to understand its spatial distribution.
Libri sul tema "Telerilevamento"
Favretto, Andrea. Strumenti per l'analisi geografica: GIS e telerilevamento. 2a ed. Bologna: Pàtron, 2006.
Cerca il testo completoDermanis, Athanasios. Telerilevamento: Informazione territoriale mediante immagini da satellite. Milano: Ambrosiana, 2002.
Cerca il testo completoGilardini, Aldo, e Gaspare Galati. Tecniche e strumenti per il telerilevamento ambientale. Roma: Consiglio nazionale delle ricerche, 2000.
Cerca il testo completoSara, Rossi, a cura di. Dalla cartografia storica al telerilevamento: La città di Roma. Roma: Pagine, 2007.
Cerca il testo completoservice), SpringerLink (Online, a cura di. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Milano: Springer Milan, 2012.
Cerca il testo completoDinamiche urbane e città post-socialiste: Monitoraggio mediante telerilevamento : casi di studio. Trieste: EUT, Edizioni Università di Trieste, 2016.
Cerca il testo completoAzzari, Margherita, e Andrea Favretto. Beni ambientali e culturali e Geographic Information Systems. IV Workshop (Firenze, giugno 2003). Florence: Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-334-1.
Testo completoGomarasca, Mario A. Elementi di geomatica: Con elementi di geodesia e cartografia, fotogrammetria, telerilevamento, informatica, sistemi di ripresa, sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione digitale delle immagini, sistemi informativi territoriali, sistemi di supporto alle decisioni, SIT in rete, INSPIRE e GMES, dizionario tecnico, acronimi. [Milan?]: Associazione italiana di rilevamento, 2004.
Cerca il testo completoGuzzi, Rodolfo. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Springer, 2012.
Cerca il testo completoGuzzi, Rodolfo. Introduzione ai metodi inversi: Con applicazioni alla geofisica e al telerilevamento. Springer, 2012.
Cerca il testo completoCapitoli di libri sul tema "Telerilevamento"
Fiumi, Lorenza, Dario Gallo e Cinzia Crenca. "Conoscenza e comparazione ante e post-sisma attraverso elaborazioni da telerilevamento e GIS". In Progetto SISMI-DTC Lazio, 180–85. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv18phgdk.27.
Testo completo