Indice

  1. Tesi

Letteratura scientifica selezionata sul tema "Traduzione gastronomica"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Consulta la lista di attuali articoli, libri, tesi, atti di convegni e altre fonti scientifiche attinenti al tema "Traduzione gastronomica".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Tesi sul tema "Traduzione gastronomica"

1

Monti, Irene. "Tradurre la tradizione gastronomica. Proposta di traduzione dall'italiano in francese di alcuni estratti de Il profumo dei ricordi Loiano di Patrizia Carpani e Katia Brentani". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12102/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Le projet de ce mémoire naît de la collaboration avec les auteures de l’œuvre Il profumo dei ricordi Loiano, Patrizia Carpani e Katia Brentani, et l’Administration Municipale de Loiano. Ce mémoire se propose d’approfondir les techniques adoptées pour traduire les usages, les us et coutumes et les traditions gastronomiques de l’Émilie-Romagne, notamment celles de Loiano (province de Bologne), en accordant une attention particulière à la traduction des culturèmes et du dialecte local. Le travail se structure en quatre chapitres. Dans le premier, on propose une brève introduction à l’histoire, la culture et la gastronomie du terroir, suivie d’une présentation de Il profumo dei ricordi Loiano, basée sur un interview à partir d’un entretien avec les auteures du livre ; dans le deuxième chapitre, on illustre les stratégies et méthodologies mises en œuvres pour analyser le texte de départ et résoudre les principaux problèmes de traduction rencontrés ; le troisième chapitre, cœur du mémoire, se focalise sur la proposition de traduction en français de vingt-neuf extraits de l’œuvre; enfin, le projet se conclut par un commentaire à la traduction proposée, où figurent les solutions aux principales problématiques traductives rencontrées, les conclusions tirées de ce travail effectué, ainsi que les perspectives futures du projet.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Cannella, Arianna. "Cucina, immigrazione, identità e storia: proposta di traduzione della prefazione e di alcuni capitoli tratti da La cuisine de l’exil – Récits et recettes di Stéphanie Schwartzbrod". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20337/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo elaborato intende presentare la proposta di traduzione dal francese all’italiano della prefazione e di tre capitoli tratti dal libro La cuisine de l’exil – Récits et recettes di Stéphanie Schwartzbrod. La tesi si articola in sei capitoli. Il primo presenterà la storia e la diffusione del ricettario come genere letterario e si concentrerà, principalmente, sulle opere fondamentali in Italia e in Francia. Il secondo capitolo fornirà un quadro teorico della traduzione gastronomica, menzionando anche la crescente richiesta di traduzioni di tipo alimentare e gastronomico e le analogie tra cibo e traduzione. Inoltre, metterà in luce le problematiche della traduzione gastronomica, legate soprattutto alla presenza di elementi culturospecifici, e le possibili soluzioni. Il terzo capitolo approfondirà la relazione esistente tra cibo e identità e tratterà del ruolo dell’alimentazione nella vita degli immigrati. Il quarto capitolo fornirà alcune brevi informazioni sull’autrice e sulle sue opere; in particolare, si soffermerà sulla struttura e sulle tematiche trattate nella sua ultima pubblicazione, che è oggetto di questo elaborato, e sui tre capitoli tradotti. Inoltre, si focalizzerà sull’approfondimento gastronomico e storico del luogo d’origine dei protagonisti dei tre capitoli tradotti, ovvero Vietnam, Senegal e Kurdistan. Per quanto riguarda la parte gastronomica, verranno descritti i piatti tipici, gli ingredienti più utilizzati, le bevande e le tradizioni culinarie di questi popoli. Nella parte storica, invece, verranno ripercorsi in maniera dettagliata gli avvenimenti chiave precedenti e contemporanei alle epoche a cui si fa riferimento nei capitoli. Il quinto capitolo presenterà la proposta di traduzione della prefazione e dei tre capitoli selezionati. Infine, il sesto capitolo, dedicato al commento alla traduzione, si concentrerà sui principali problemi incontrati e sulle soluzioni adottate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Vescovo, Alberto. ""Los mejores pintxos de Donostia" di Pedro Martín: proposta di adattamento e traduzione". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato si propone di analizzare gli aspetti legati alla gastronomia basca, in particolare quello relativo alla tradizione dei pintxos. Il presente lavoro consiste nella parziale traduzione e adattamento del libro Los mejores pintxos de Donostia di Pedro Martín che espone i pintxos preparati dai bar più famosi di San Sebastián al fine di proporre una sorta di guida turistica della città attraverso i suoi bar, fornendo elementi utili nella scelta dei locali in cui provare i pintxos. Dopo una breve introduzione dei caratteri generali della cucina dei Paesi Baschi, vengono presentati l’autore e l’opera. La sezione principale è costituita dalla proposta editoriale che per ragioni di spazio si limita alla selezione di quattro dei bar di cui Martín propone i pintxos e alla traduzione di dieci ricette degli stessi. È presente anche un glossario contenente i termini strettamente legati all’ambito gastronomico derivanti dall’intero corpus di ricette. Nella sezione successiva viene commentato il lavoro di adattamento e traduzione tramite le difficoltà emerse e le strategie adottate di volta in volta.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Ciampelli, Alessia. "Tradurre la gastronomia francese: Bocuse, les trois étoiles de l'excellence". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16030/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Con questo elaborato ho voluto proporre la traduzione, dal francese in italiano, del sito web del ristorante stellato Bocuse, les trois étoiles de l'excellence. Ho iniziato il lavoro offrendo una panoramica della gastronomia francese in Francia e a Lione, città del gusto che ospita il ristorante, essendo il tema centrale del sito web. Sono passata poi all'analisi delle difficoltà traduttive riscontrate, concludendo con il commento di queste ultime.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Cortolillo, Francesca. "La Cina sulla punta della lingua Peculiarità della gastronomia cinese". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16029/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questo elaborato propone la traduzione dal cinese in italiano di alcuni frammenti testuali tratti dal libro Shéjiān shàng de Zhōngguó: Zhōnghuá měishí páozhì fāngfǎ quán gōnglüè 舌尖上的中国 中华美食炮制方法全攻略. Il primo capitolo è incentrato sulla presentazione della cucina cinese; segue, nel secondo capitolo, la proposta di traduzione. Infine il terzo capitolo analizza le principali strategie traduttive adottate e le difficoltà riscontrate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Penisola, Katiuscia. "Traduzione audiovisiva e format gastronomici: proposta di sottotitolaggio in italiano e in francese della finale di Masterchef". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10720/.

Testo completo
Abstract (sommario):
In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Gizzi, Flavia. "Roma vista dai cinesi. La capitale italiana raccontata ai cinesi per i suoi aspetti storici, architettonici e culturali". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16088/.

Testo completo
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia