Segui questo link per vedere altri tipi di pubblicazioni sul tema: Traduzione Specializzata.

Tesi sul tema "Traduzione Specializzata"

Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili

Scegli il tipo di fonte:

Vedi i top-50 saggi (tesi di laurea o di dottorato) per l'attività di ricerca sul tema "Traduzione Specializzata".

Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.

Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.

Vedi le tesi di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.

1

Lanzoni, Ingrid. "La traduzione specializzata italiano-cinese: il caso delle malattie esantematiche". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Poiché la terminologia nei testi specialistici costituisce un problema frequente per i traduttori professionisti, questa tesi intende fornire un contributo in ambito terminografico. Il lavoro ha portato alla costruzione di un glossario di ambito medico, in particolare sulle malattie esantematiche, in italiano e cinese, combinazione linguistica per cui ancora oggi le risorse reperibili sono scarse. Per la peculiare situazione comunicativa in cui si trovano i medici, che devono continuamente rapportarsi ai pazienti, si è scelto di indagare su testi non rivolti ad un pubblico esperto. Contrariamente a quanto ipotizzato da molti, non è stata rilevata una totale assenza di terminologia, ma anzi è stato possibile fare alcune osservazioni linguistiche. La tesi è così articolata: il primo capitolo contestualizza la ricerca nell’ambito delle lingue speciali, analizzando le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali della lingua speciale della medicina in italiano. Nel secondo capitolo sono presentati i concetti della terminologia da un punto di vista storico, cognitivo e linguistico, cercando di spiegarne scopi e orientamenti. Il terzo capitolo tratta della metodologia adottata per la creazione della risorsa terminografica, partendo da ricerche preliminari che hanno permesso di individuare necessità, scopi e possibili fruitori e proseguendo con la costruzione e la consultazione dei corpora; chiarisce le modalità in cui sono state affrontate la sistematizzazione terminologica e la ricerca degli equivalenti e in seguito si descrive la struttura delle schede terminologiche. Nel quarto capitolo si traggono alcune conclusioni sul lavoro svolto, evidenziando alcuni fenomeni linguistici emersi durante la creazione del glossario nonché asimmetrie tra la lingua italiana e quella cinese dal punto di vista linguistico e pragmatico. Concludono la tesi le appendici contenenti le fonti dei testi dei corpora, le mappe concettuali e le schede terminologiche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
2

Fezzardi, Davide. "Proposta di traduzione dal francese di un dossier sulla neurolinguistica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8229/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi è incentrata sulla traduzione di un dossier in lingua francese diviso in due parti, pubblicate in due numeri successivi all’interno di una rivista settoriale per neuroscienziati francofoni. Nella fase di selezione del testo ho svolto il ruolo d’ipotetico editore italiano che gestisce una rivista per neuroscienziati italofoni e che vuole rendere disponibili all’interno della comunità neuroscientifica italiana contributi provenienti dall’estero sotto forma di dossier tematici. Nel primo capitolo ho analizzato il dossier basandomi sulla griglia di Tudor, un modello di analisi testuale ideato a scopi didattici per i corsi di traduzione che in questo caso si presta molto bene come strumento di riflessione sulle caratteristiche del testo source. Nel secondo capitolo valuto la macrostrategia traduttiva più idonea per la redazione del testo d’arrivo e approfondisco sia le conoscenze relative al dominio dei microtesti che costituiscono il dossier sia gli aspetti terminologici relativi ai termini inizialmente sconosciuti. Sempre in questo capitolo approfondisco l’analisi terminologica e propongo alcune schede terminologiche. Nel terzo capitolo presento la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Infine nel quarto capitolo commento il processo traduttivo analizzando la fase di documentazione, la fase di ricerca terminologica e i principali problemi traduttivi.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
3

Saggioro, Martina. "La traduzione giornalistica: il problema della manipolazione nelle traduzioni del sito russo Inosmi". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15314/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Oggetto di studio della presente ricerca è il portale di informazione online Inosmi.ru, che si occupa di tradurre in russo articoli selezionati dalla stampa estera. Fine ultimo di questo lavoro è quello di decretare se le scelte traduttive della redazione contribuiscono a restituire un’immagine veritiera e rappresentativa del giornalismo occidentale. A questo scopo, quaranta traduzioni russe di articoli inglesi sono state analizzate e confrontate con i rispettivi testi di partenza, che trattano tutti lo stesso argomento di politica internazionale, quello delle sanzioni introdotte da Europa e Stati Uniti contro la Russia. L’analisi linguistica costituisce il momento finale di una ricerca più ampia. Il primo capitolo è infatti dedicato ad approfondire le principali caratteristiche del linguaggio giornalistico. In quest’ambito viene inoltre introdotto il concetto di manipolazione, che interessa sia la prima fase di selezione delle notizie da mandare in stampa, sia il momento successivo di stesura dell’articolo. Segue la presentazione di alcuni degli studi più significativi condotti nell’ambito del Journalistic Translation Research (JTR). Il secondo capitolo è indirizzato all’approfondimento della scrittura giornalistica inglese e russa, al fine di evidenziarne eventuali caratteristiche comuni e soprattutto le maggiori differenze sul piano del lessico, della sintassi e della strutturazione dell’articolo. Per comprendere al meglio le scelte di Inosmi, è necessario contestualizzarle facendo riferimento all’ambiente lavorativo in cui operano i suoi traduttori. Per questo il terzo capitolo è dedicato alla questione della libertà di stampa e al clima mediatico della Russia di oggi. Infine, l’indagine intrapresa nel quarto capitolo si articola in due momenti principali. Il primo vuole indagare la manipolazione del materiale durante la fase di selezione dei testi, mentre il secondo si concentra sullo studio del fenomeno manipolativo a livello testuale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
4

Fraino, Jessica. "La Traduzione Specializzata: analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano in tedesco in ambito metalmeccanico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9557/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Diese Masterarbeit wurde im Rahmen des Projekts Language Toolkit erarbeitet, das von der Handelskammer Forlì-Cesena in Zusammenarbeit mit der Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione von Forlì organisiert wurde. Dank dieses Projekts wurde es mir ermöglicht ein 300-stündiges Praktikum bei dem Unternehmen U.Emme in Modigliana (FC) zu absolvieren. Da dieses Unternehmen international sehr aktiv ist, haben sie sich dazu entschieden, ihre Geschäftstexte übersetzen zu lassen. Für diese Masterarbeit wurde die Preisliste von U.Emme aus dem Italienischen ins Deutsche übersetzt. In der Masterarbeit werden der Übersetzungsprozess und die Übersetzung selbst analysiert. Die Analyse beginnt mit der Erläuterung der Kommunikationssituationen des Ausgangs- und des Zieltextes. Dazu wurden zunächst die generellen Merkmale des Texts ergründet, wie Textsorte und –typ, und dann die textexternen und textinternen Charakteristika. Da es sich bei dem Ausgangstext um einen technischen Text handelt, werden auch kurz die allgemeinen Merkmale der Fachsprachen analysiert. Es wurde außerdem eine lexikalische, syntaktische und terminologische Recherche vorgenommen. Zu diesem Zweck wurde ein Korpus gebildet. Außerdem wurde ein Termbase erstellt, um die wichtigsten Fachwörter festzuhalten. Bei der Erstellung terminologischer Ressourcen ist es wichtig, zwischen punktueller und systematischer Terminologiearbeit zu unterscheiden. Die Terminologiearbeit für diesen Text wurde punktuell durchgeführt, das heißt, ohne das gesamte Fachgebiet zu erforschen. Für die Übersetzung selbst wurde SDL Trados Studio 2011 benutzt. Darüber hinaus werden die hauptsächlichen Übersetzungsschwierigkeiten geschildert, die vor allem terminologischer Natur waren. Es wird auch allgemein die Bedeutung der technischen Übersetzung unterstrichen, die in der Zeit der Globalisierung stets gestiegen ist. Die Zusammenarbeit mit dem Unternehmen U.Emme hat sich als eine sehr positive Erfahrung herausgestellt, die es mir ermöglicht hat, meine organisatorischen, sowie meine kommunikativen Fähigkeiten zu verbessern. Außerdem hat mir das Praktikum die Möglichkeit geboten, einen realen Beitrag zur Internationalisierung des Unternehmens zu leisten.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
5

Fabris, Lucia. "Tradurre per le aziende: il catalogo prodotti di Forlive. Analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano all’inglese". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14846/.

Testo completo
Abstract (sommario):
ABSTRACT Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto Language Toolkit, promosso dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna di Forlì (Italia) in collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-Cesena. Il progetto mira alla creazione di nuove collaborazioni tra gli studenti laureandi del corso di Traduzione Specializzata e le piccole e medie aziende locali. In tal modo, gli studenti possono mettere in pratica le competenze acquisite durante gli studi accademici in un ambiente lavorativo concreto, prestando il loro lavoro a imprese che si stanno avviando a un processo di internazionalizzazione. Il presente lavoro di tesi segue l'intero processo di traduzione, dal testo di partenza in lingua italiana al testo di arrivo in lingua inglese, del catalogo di Forlive S.r.l., azienda specializzata nella produzione e vendita di integratori alimentari naturali e superfoods. In primo luogo, la tesi si concentra sul testo di partenza, esaminandone il contenuto e i temi principali, la sua struttura e lo sviluppandone un'analisi testuale. In secondo luogo, esamina brevemente le caratteristiche e i concetti della traduzione specialistica e della terminologia, mostrando il processo che porta alla creazione di risorse riutilizzabili come corpora, database e termbase. Inoltre, descrive le risorse, gli strumenti, i metodi e le strategie che sono state applicate al processo di traduzione, presentando alcuni estratti ad esempio pratico. Il progetto è stato realizzato in vista di un futuro riutilizzo delle risorse create e dell'esperienza acquisita.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
6

Ghiadoni, Martina. "Dalla teoria alla pratica: La traduzione specializzata a servizio del mondo dell'imballaggio flessibile". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7802/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Meine Masterarbeit mit dem Haupttitel „Von der Theorie zur Praxis“ entsteht aus einer in der letzten Zeit von mir angestellten Überlegung, dass die Theorien, die man im Laufe der Universitätsjahre fleißig studiert, erst dann den richtigen Wert gewinnen, wenn sie eine konkrete Anwendung finden und in der Praxis bestätigt werden. Diese Überlegung basiert auf meiner eigenen Erfahrung, und zwar auf meiner fünfjährigen Arbeit als Export Customer Service-Angestellte in einer Firma, die parallel zur Universität lief. Dank dieser Arbeit konnten meine fremdsprachlichen und interkulturellen Kenntnisse, so wie die bisher entwickelten Kompetenzen in Fachübersetzung auf eine bestimmte branchenspezifische Realität gerichtet werden: die komplexe, aber sehr interessante Welt der flexiblen Verpackung. Die Arbeit eines Customer Service ist nicht vergleichbar mit der einer Übersetzerin. Es geht da nicht ausschließlich darum, "der" Sprachbezugspunkt der Firma zu sein und als Vermittler zwischen den Bedürfnissen der meist ausländischen Kunden und den Zielen des Unternehmens zu fungieren. Unter den zahlreichen Funktionen eines CS spielt die Fachübersetzung eine große Rolle: Es werden täglich unendlich viele Kommunikationshandlungen durchgeführt, die zum Teil ziemlich leicht, zum Teil allerdings auch kompliziert sind. Um solche Fachtexte anzugehen, sind die Kultur- und Sprachkenntnisse nicht ausreichend. Das Wichtigste ist vielmehr die Kenntnis der Branche, die praktische Erfahrung, die nur in der Firma im Zusammenhang mit den Produktionsanlagen und in Kontakt mit den vielen Firmenexperten erworben werden kann. Nur auf dieser Weise werden Übersetzungen hochwertig und können als zuverlässiges Mittel für eine Firma und ihren Bereich dienen. Die Arbeit besteht aus vier Hauptteilen: Im 1. geht es um die Beschreibung der Firma und der Verpackungsbranche, im 2. um die Figur des Customer Service im Hinblick auf die Fachübersetzung und die von ihm öfter bearbeiteten Fachtexte, im 3. um den Fachtext der „Spezifikation“ und im 4. um die Fachübersetzung einer konkreten Spezifikation aus dem Italienischen ins Deutsche.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
7

Berton, Francesca. "La traduzione specializzata verso una lingua non materna: il caso dell’azienda Colorificio MP". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
This dissertation was carried out as part of the Language Toolkit project, which is the result of the collaboration between the Chamber of Commerce of Romagna and the Department of Interpretation and Translation (DIT) of the University of Bologna - Forlì Campus. This project is aimed at fostering the economic internationalization of local small and medium-sized enterprises, and at the same time allows students to enter the labour market and enhance their professional skills. More precisely, this paper focuses on the translation of Colorificio MP's products' data sheets from Italian into Russian and explores translation directionality. It will attempt to demonstrate that the conception of translating into a foreign language as deontologically incorrect is anachronistic and unsupported by scientific evidence; inverse translation is in fact a globally widespread activity and translation theorists should revise the mother tongue principle in the light of current needs and the new opportunities our historical period provides. This work is organized in five parts. The first chapter addresses the internationalization of Italian companies and the importance of strategic language management in a corporate environment. It will also introduce the Language Toolkit project, the company Colorificio MP and the translation job assigned to the graduate student. The second chapter is dedicated to a theoretical examination of special languages and terminology; it will also illustrate the main tools that a translator can use to optimize the translation process of a specialized text. The third chapter will address translation directionality, focusing on the status of translation into a foreign language and claiming that it is an acceptable practice. The fourth chapter analyses the source text and describes the creation of useful resources for this project. The fifth and final chapter focuses on the choices made during the translation phase and on the main revision work.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
8

Dallargine, Sara. "Approccio alla traduzione specializzata come punto d’incontro tra lingue straniere e matematica: proposta di traduzione di articoli scientifico-divulgativi". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
La traduzione tecnico-scientifica offre un punto d’incontro tra discipline umanistiche e scientifiche, nonché tra lingue straniere e matematica. In questo elaborato, di approccio alla traduzione specializzata, verranno presentate nel primo capitolo le caratteristiche principali di questa branca della traduzione, per poi proseguire con la traduzione di due articoli scientifico-divulgativi: nel secondo capitolo viene svolta l’analisi dei TP, la cui proposta di traduzione è raccolta nel terzo capitolo, nel quarto capitolo si illustrano le strategie applicate per la risoluzione dei problemi dei TP e le tecniche utilizzate per tradurre la terminologia specializzata.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
9

Soldi, Marta. "Tradurre per il settore idrotermosanitario: il catalogo dell’azienda Fiorini Industries e la sua traduzione in tedesco". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15203/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi è il risultato del tirocinio svolto presso l’azienda di prodotti idrotermosanitari Fiorini Industries nell’ambito del progetto Toolkit, promosso dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì. La candidata ha tradotto verso la lingua tedesca una parte del catalogo dell’azienda, che comprende una presentazione aziendale e sezioni dedicate ai singoli prodotti. Il processo che ha portato alla traduzione viene presentato nel dettaglio all’interno dei cinque capitoli che compongono la tesi. Dopo aver introdotto l’azienda e il concetto di internazionalizzazione, ci si concentra sull’analisi del testo di partenza, del quale vengono esaminati fattori extratestuali e intratestuali per individuare le funzioni comunicative e le caratteristiche morfosintattiche e lessicali del genere testuale. Successivamente si procede con la fase di documentazione in tedesco. A questo fine si presentano i corpora realizzati per facilitare l’estrapolazione delle caratteristiche dei generi equivalenti in tedesco, nonché della terminologia tecnica. Alla luce dei risultati, è stata elaborata una macrostrategia traduttiva di stampo funzionalista per procedere alla traduzione del testo. Dopo aver esposto i principali problemi traduttivi e le strategie messe in atto per risolverli, si presentano gli interventi di revisione operati sul testo di arrivo per garantirne la qualità. Infine, si delineano gli strumenti tecnologici impiegati a supporto della traduzione, fra cui il sistema di traduzione automatica DeepL Translator e le principali funzioni del CAT-Tool in uso (MemoQ).
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
10

Massaro, Antonella. "Sottotitolaggio e traduzione automatica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8865/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi analizza le principali caratteristiche di due tipi di traduzione: la traduzione audiovisiva, e in particolare il sottotitolaggio, e la traduzione automatica (TA). Obiettivo della nostra ricerca è stabilire quali risultati è possibile aspettarsi dall’impiego di sistemi di traduzione automatica appositamente sviluppati, nella creazione di sottotitoli di qualità professionale. Tale metodo avrebbe il potenziale vantaggio di velocizzare il processo traduttivo, riducendo in parte la pressione cui i sottotitolatori sono sottoposti, dovendo realizzare molte traduzioni in tempi troppo brevi, spesso a scapito della qualità finale del prodotto. Nel presente lavoro, il Capitolo 1 delinea le tappe principali della nascita e dello sviluppo della traduzione automatica, fino ad arrivare ai sistemi di TA più moderni. Nel Capitolo 2 vengono presentati i tipi principali di sistemi di traduzione automatica, con riferimento alle loro potenzialità e alle loro debolezze, soprattutto per quanto riguarda il loro impiego nel settore multimediale. Il Capitolo 3 riguarda la storia del sottotitolaggio, e le condizioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione delle diverse modalità di traduzione audiovisiva, di cui il sottotitolaggio è una variante. Nel Capitolo 4 descriveremo le fasi principali di questo processo traduttivo, con particolare enfasi sull’importanza del contesto di arrivo e delle esigenze e aspettative dei futuri fruitori del testo finale. I Capitoli 5 e 6 presentano il lavoro di ricerca “sul campo”, svolto per raccogliere il parere di sottotitolatori professionisti e fansubber, attivi in Italia e all’estero, riguardo la possibilità di usare la TA nel loro lavoro. Infine, il capitolo conclusivo fornisce un commento sui risultati ottenuti, e sulle prospettive future riguardo la possibile apertura da parte del sottotitolaggio verso questa nuova tecnologia.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
11

Falcini, Giulia. "Proposta di traduzione del romanzo cinese Binu di Su Tong e confronto con la traduzione dell'opera in portoghese". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9926/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato è costituito da quattro capitoli. Nel primo, dopo aver esposto una breve panoramica della letteratura cinese moderna, ci si concentra innanzitutto sulla presentazione della figura dell’autore Su Tong (苏童 Sūtóng), delle sue opere e della loro ricezione da parte del pubblico italiano. Nella stessa sezione, viene introdotto il progetto della casa editrice Canongate Books all’interno del quale si inscrive il romanzo oggetto della traduzione della tesi. Inoltre, per permettere ad un potenziale lettore italiano di comprendere meglio la struttura narrativa del testo, si è scelto di fornire una descrizione del mito originale di Mengjiangnü (孟姜女 Mèngjiāngnǚ) a cui si è ispirato l’autore durante la stesura del libro in questione, oltre che dei principali temi culturali in esso presenti. Il secondo capitolo propone la traduzione integrale del romanzo “Binu” (碧奴 Bìnú) dell’autore Su Tong. Nel terzo capitolo, oltre a delineare un profilo della traduttrice brasiliana Fernanda Abreu e delle opere di cui essa si è occupata (con particolare riferimento al testo “A mulher que chora”), viene presentato un breve panorama sull’attuale situazione della letteratura cinese moderna in Brasile ed in Portogallo, oltre che sull’utilizzo dell’inglese come lingua pivot per la sua diffusione. Per facilitare l’approfondimento di un argomento così esteso, si è optato per la suddivisione dell’ultima parte in diversi sotto-capitoli. La sezione prevede innanzitutto l’esposizione della teoria alla base delle scelte adottate nella traduzione italiana del romanzo “Binu”. Successivamente, dopo aver presentato le principali differenze tra la lingua cinese e quella portoghese, oltre alle problematiche traduttive che da esse derivano, ci si è concentrati sullo svolgimento di un confronto tra le strategie adottate nella resa italiana dell’opera e tra quelle impiegate nella versione portoghese. Nel fare ciò, ovviamente si è tenuto conto dell’utilizzo della versione inglese da parte di Fernanda Abreu, oltre che dei diversi elementi culturali che caratterizzano le due lingue. Infine, dopo aver brevemente descritto quelle che sono le principali fasi da affrontare quando si decide di avanzare la proposta di traduzione di un testo editoriale, è stata valutata una possibile pubblicazione italiana del romanzo “Binu”, tenendo in considerazione le opere dello stesso autore già tradotte nel nostro Paese.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
12

Lo, Bello Alessia. "Vantaggi e limiti dell'integrazione tra sistemi di traduzione assistita e sistemi di traduzione automatica". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7086/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Computer-assisted translation (or computer-aided translation or CAT) is a form of language translation in which a human translator uses computer software in order to facilitate the translation process. Machine translation (MT) is the automated process by which a computerized system produces a translated text or speech from one natural language to another. Both of them are leading and promising technologies in the translation industry; it therefore seems important that translation students and professional translators become familiar with this relatively new types of technology. Whether used together, not only might these two different types of systems reduce translation time, but also lead to a further improvement in the field of translation technologies. The dissertation consists of four chapters. The first one surveys the chronological development of MT and CAT tools, the emergence of pre-editing, post-editing and controlled language and the very last frontiers in this sector. The second one provide a general overview on the four main CAT tools that are used nowadays and tested hereto. The third chapter is dedicated to the experimentations that have been conducted in order to analyze and evaluate the performance of the four integrated systems that are the core subject of this dissertation. Finally, the fourth chapter deals with the issue of terminological equivalence in interlinguistic translation. The purpose of this dissertation is not to provide an objective and definitive solution to the complex issues that arise at any time in the field of translation technologies, this aim being well away from being achieved, but to supply information about the limits and potentiality that are typical of those instruments which are now essential to any professional translator.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
13

Portararo, Vienna. "Hier di Nicole Brossard: Proposta di traduzione di un romanzo eterolingue". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9820/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’objectif de ce mémoire est la proposition de traduction en italien du premier chapitre de Hier, roman écrit par l’auteure québécoise Nicole Brossard. Ce travail est divisé en six chapitres. Dans le premier chapitre je présente les caractéristiques fondamentales de la traduction littéraire et ensuite de la littérature postcoloniale e féminine. Le deuxième chapitre se focalise sur le thème de l’hétérolinguisme et les stratégies de traduction possible. Le troisième chapitre est dédié a la traduction au Québec. Dans le quatrième chapitre je présente l’auteure e le roman, en particulier la structure de l’œuvre et les thématiques traitées, mais aussi le style de l’auteure e sa conception de l’écriture. Le cinquième chapitre est dédié à la traduction de la première partie du roman. Finalement, dans le dernier chapitre je présente la méthodologie traductive e plusieurs exemples des problèmes rencontrés en phase de traduction et les stratégies adoptés pour les résoudre.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
14

Basconi, Luana. "La traduzione per l'infanzia in Italia: le traduzioni de "The Secret Garden" (1921-2013)". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9863/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
15

Dario, Silvia. "Traduttori specializzati e business center nel processo di internazionalizzazione d'impresa: Studio esplorativo e prospettive future". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7809/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This exploratory study aims at investigating the professional opportunities available to a specialised translator within the process of international business development. Firstly, the analysis focuses on a review of the theoretical principles affirming the need of a fine-tuned language strategy, especially in the process of internationalization, managed by professionals with translation, language and cultural skills. Against this background, the focus is on the role played by a specialised translator within this process. With the aim of exploring the translator’s role within this process, the analysis focuses on business centers in Italy, which bring together demand and supply of language services and services for company internationalisation. According to the results that shows the opportunities available to a specialised translator with extra skills, the analysis focuses on the placement of this professional within the process. A specialised translator can be a language and cultural consultant for the internationalised company, as well as a Project Manager working for its international development. The conclusions describe the role which a specialised translator with economic or international marketing skills might play within this framework, and pave the way for future developments of this analysis.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
16

Zortea, Giovanna. "I diritti umani e le istituzioni europee: Il concetto di polizia di prossimità. Traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione dell'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15361/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Oggetto della presente tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di una relazione sulle principali pratiche di polizia di prossimità in ambito migratorio attuate in 14 Stati membri dell'UE. Il testo è stato pubblicato a giugno 2017 dall'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) e contiene dati relativi all'Italia, un paese in cui il tema della migrazione è di grande rilevanza e attualità. Vista l'importanza dell'argomento sia per i cittadini europei sia per quelli italiani, una traduzione in italiano potrebbe risultare utile per rendere accessibile la relazione a livello nazionale. L'elaborato si compone di sei capitoli. Nel primo vengono presentati l'ambito d'interesse, ossia i diritti umani, e le principali istituzioni che si occupano della loro tutela a livello globale ed europeo, tra cui la FRA. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica sui linguaggi specialistici, presentati dal punto di vista lessicale, sintattico e testuale, e una descrizione dei tratti distintivi del linguaggio istituzionale. Il terzo capitolo contiene un'accurata analisi testuale, da cui si potrà osservare che il testo di partenza ha un carattere ibrido, in quanto presenta alcuni aspetti dei testi specializzati di tipo istituzionale, come la terminologia tecnica, ma si rivolge a un pubblico eterogeneo, mostrando una natura più prettamente divulgativa. Il quarto capitolo si concentra sulla preparazione delle risorse usate in fase traduttiva, in particolare sulla creazione di corpora bilingue e monolingue specializzati e sull'uso degli strumenti elettronici disponibili presso la DG di Traduzione della Commissione europea. Nel quinto capitolo vengono presentati il testo di partenza e la traduzione in italiano, mentre il sesto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, in cui sono esposti i principali problemi traduttivi e le strategie adottate per risolverli.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
17

Spigarelli, Serena. "Traduzione manuale e traduzione assistita con memoq: Uno studio di caso nell'ambito della contrattualistica". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9165/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato si propone di dimostrare che per la tipologia testuale presa in considerazione, ovvero il contratto, l’uso di un programma di traduzione assistita è da preferire alla traduzione manuale, per produttività e coerenza traduttiva. Primo obiettivo è dunque quello di svolgere un’analisi comparativa tra i due approcci traduttivi, evidenziando i vantaggi della traduzione assistita rispetto a quella manuale, e al tempo stesso analizzando e valutando i suoi possibili limiti. Inoltre, posto che SDL Trados Studio è il sistema CAT per eccellenza, ma che molto spesso non è alla portata dei tanti traduttori alle prime armi, l’elaborato si propone di offrire una valida alternativa ad esso: memoQ, uno dei programmi di traduzione assistita attualmente in più rapida espansione, che si sta inserendo sempre più all’interno del mercato della traduzione come valida alternativa a SDL Trados Studio.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
18

Capoccia, Marie Sophie. "La traduzione specializzata, elemento imprescindibile nel processo di internazionalizzazione d’impresa. Studio e analisi del caso Socomec S.r.l". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17147/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato finale si colloca all’interno del progetto Language Toolkit, nato dalla collaborazione tra la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. Con l’obiettivo di supportare il percorso di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, tale progetto ha permesso ai laureandi del corso di Laurea Magistrale in Specialized Translation di potenziare le competenze linguistiche delle aziende oltre che di maturare le prime esperienze in ambito lavorativo. Il presente elaborato è il risultato della collaborazione con Socomec S.r.l., azienda riminese che produce macchinari per la lavorazione del legno e che ha commissionato la localizzazione di alcune pagine del proprio sito web. Il primo capitolo presenta il progetto Language Toolkit, il profilo aziendale di Socomec S.r.l. e l’incarico di traduzione, a cui segue l’analisi del fenomeno dell’internazionalizzazione. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione specializzata, più nello specifico alle lingue speciali e alla terminologia, e alla figura del traduttore di cui vengono descritti il lavoro e gli strumenti in suo aiuto. Il terzo capitolo si concentra sulla localizzazione, in particolare dei siti web. Il quarto capitolo analizza il testo di partenza e descrive la metodologia di lavoro che vede la preparazione delle risorse necessarie alla traduzione. Il quinto e ultimo capitolo illustra, tramite esempi, i principali interventi traduttivi e di revisione operati.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
19

Ferri, Marina. "Verso una letteratura body positive: proposta di traduzione del memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life di Kelsey Miller". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12755/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The purpose of this dissertation is to present the translation from English into Italian of selected chapters of the memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life by Kelsey Miller. It tells the issues that led the author to compulsive eating and compulsive dieting, and narrates the struggles she went through trying to reduce her fat body. Moreover, the story focuses on her experience following a method called ‘Intuitive Eating’ to achieve a healthy relationship to food and self acceptance. The first chapter begins with a consideration about Western attitudes towards body image. Afterwards, it presents an analysis of the social, cultural and historical context that led in the USA first to the establishment of a culture that idealizes the thin body, and then to the birth of a movement for fat acceptance The second chapter deals with the oppression women feel because of this fat-shaming mindset, providing examples of positive body images in feminist literature and negative body images in post-feminist chick lit. Furthermore, this chapter presents as well a new trend within chick lit to star fat women who feel comfortable with their bodies. This kind of literature can be defined as ‘body positive’ and includes Kelsey Miller’s memoir. The third chapter provides a brief biography of the author, followed by an analysis of Big Girl at different levels in order to identify the main characteristics of the book. The fourth chapter contains a description of the content of each chapter selected from the book and presents the actual translation into Italian. The fifth chapter discusses the main strategies used during the translation process and illustrates the most relevant problems encountered, providing examples from the text, as well as the solutions applied to solve them.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
20

Lotito, Laura. "LE DONNE MIGRANTI E IL LAVORO: Traduzione dall'inglese all'italiano di un articolo di ricerca di UN Women". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16082/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di capitoli selezionati di un articolo di ricerca pubblicato da UN Women con il contributo della Commissione Europea nel 2017. In questo articolo, gli autori analizzano l’interazione fra donne migranti lavoratrici, i loro contributi allo sviluppo e i costi economici, sociali e personali della loro migrazione. Il motivo principale della scelta di questo tema è un personale interesse per testi istituzionali e tema della migrazione da una prospettiva di genere, economica e sociale. L’elaborato mira idealmente alla diffusione delle informazioni contenute nell’articolo presso specialisti e responsabili di lingua italiana per contribuire allo sviluppo a livello nazionale e internazionale di politiche orientate al genere nell’ambito della migrazione per motivi di lavoro. Il glossario e la traduzione rappresentano inoltre un punto di partenza terminologico in vista di una eventuale futura traduzione degli altri due articoli di ricerca (l’articolo tradotto rappresenta il terzo di una serie di tre articoli) e di documenti sullo stesso tema. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Nel primo viene presentata UN Women e viene fornita una breve descrizione del tema “donne e migrazione”; il film “Les femmes du 6e étage” offre una prospettiva cinematografica. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica su lingue speciali, genere e temi dell’articolo tradotto da una prospettiva testuale, sintattica e lessicale e una analisi del testo di partenza. Nel terzo capitolo vengono presentate le risorse create e consultate per questo lavoro, fra cui software e banche dati terminologiche utilizzati durante il tirocinio presso la DGT. Il quarto capitolo presenta la traduzione dell’articolo con testo di partenza a fronte; il quinto include il commento alla traduzione con spiegazione delle principali difficoltà traduttive e delle strategie attuate per risolverle. L’appendice I presenta il glossario Inglese-Italiano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
21

Mordonini, Alice. "Proposta di traduzione di "Cette fille a du style" di Marie-Sophie Vermot". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7803/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di traduzione del romanzo per ragazzi "Cette fille a du style". Il primo capitolo presenta una panoramica dell'evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura per ragazzi in Italia e in Francia, sicuramente breve e non esaustiva ma volta a mostrare come i libri abbiano accompagnato le ragazze e come le ragazze siano cambiate con loro. A questa segue la presentazione dell'autrice del libro, della casa editrice e infine del romanzo in questione attraverso un'analisi tematica e stilistica, con particolare attenzione alla questione della serialità. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione del romanzo, che sarà commentata nel capitolo successivo. L'ultimo capitolo affronta la questione della traduzione dal punto di vista del genere, inizialmente riferita all'intera produzione letteraria e in seguito approfondita per il romanzo oggetto di questa tesi. La sezione successiva ha come scopo quello di fornire una breve panoramica del linguaggio della moda, dalla sua nascita fino alle sue più recenti evoluzioni, cui fa seguito un’analisi mirata degli aspetti traduttivi risultati particolarmente ostici e le relative soluzioni. Infine, si è ipotizzato un possibile inserimento della traduzione di "Cette fille a du style" all’interno del panorama editoriale italiano, confrontando le opere della stessa autrice già tradotte nel nostro Paese.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
22

Fusco, Federica. "I contratti internazionali: proposta di traduzione italiano-tedesco di un contratto di concessione di vendita". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9494/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Gegenstand der vorliegenden Masterarbeit ist die Übersetzung eines Alleinvertriebsvertrages zwischen einem italienischen Hersteller und einem deutschen Vertragshändler aus dem Italienischen ins Deutsche. Die Entscheidung für dieses Thema hat zwei Gründe: die Leidenschaft für das Recht und für die Rechtsübersetzung und die Möglichkeit, ein übliches Szenario in der heutigen Realität der Handelsbeziehungen zwischen Italien und Deutschland aufzuzeigen. Die Arbeit besteht aus sechs Kapiteln, an die sich drei Anhänge anschließen: Der erste enthält ein mit SDL MultiTerm erstelltes Termbase mit den aus übersetzerischer Sicht wichtigsten Termini, die im italienischen Vertrag gefunden wurden. Der zweite beinhaltet den Originaltext auf Italienisch. Der dritte Anhang schließlich besteht aus dem Fragebogen, der zwecks Analyse der Tendenz bezüglich der Abfassung und/oder Übersetzung internationaler Verträge erstellt und internationalen Anwaltskanzleien vorgelegt wurden, sowie die Antworten seitens der kontaktierten Kanzleien. Das erste Kapitel beinhaltet eine kontrastive Analyse betreffend die allgemeine Disziplin der Verträge in Italien und in Deutschland, mit der die Ähnlichkeiten und die Unterschiede zwischen den zwei Rechtsordnungen herausgearbeitet werden. Dieser Teil bietet auch einen Überblick über die Kategorie der Alleinvertriebsverträge, zu der der Originaltext gehört. Das zweite Kapitel behandelt das Thema der internationalen Verträge; insbesondere werden die hauptsächlichen Probleme bei der Abfassung dieser Verträge, sowie die zahlreichen Versuche im Bereich der Harmonisierung des europaischen und internationalen Privatrechts und die Ergebnisse des Fragebogens vorgestellt. Das dritte Kapitel enthält eine Einführung in die Rechtsübersetzung: Nach einer Beschreibung der Kompetenzen eines Rechtsübersetzers und der Merkmale der Rechtssprache werden die besonderen Faktoren, die die Übersetzung von Rechtstexten beeinflussen können, sowie die Unterscheidung zwischen Übersetzungsmethoden und -verfahren erläutert. Das vierte Kapitel beschäftigt sich mit der Analyse des Ausgangstexts im Hinblick auf die Ebenen der Makrostruktur, des Wortschatzes und der Morphosyntax. Nach der Übersetzung des Vertrages ins Deutsche werden im sechsten Kapitel die Übersetzungsschwierigkeiten und die Veränderungen vorgestellt, die bei der Übersetzung vorgenommen wurden.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
23

Carletti, Michela. "Revisione, Localizzazione e Traduzione del materiale dell'azienda Graziani Packaging". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8155/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente lavoro di tesi s’inserisce all’interno del progetto Language Toolkit, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio di Forlì-Cesena e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forlì, al fine di avvicinare il mondo dell’università al mondo del lavoro. In particolare, la tesi è frutto della collaborazione tra la laureanda e la Graziani Packaging, azienda italiana leader nel settore del packaging ortofrutticolo e industriale, e consiste nella revisione di una brochure, nella localizzazione del sito web www.graziani.com e nella traduzione di una presentazione PowerPoint, il tutto dall’italiano al tedesco. Il lavoro si compone di tre capitoli. Nel primo, che rappresenta un approfondimento teorico sul tema della localizzazione, si analizza nel dettaglio l’acronimo GILT, si espongono brevemente le tappe principali che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del settore della localizzazione e si esaminano le caratteristiche linguistiche, culturali e tecniche della localizzazione di siti web. Il secondo capitolo è dedicato al concetto di qualità in ambito traduttivo e al tema della revisione. In particolare, nella prima parte si analizzano gli standard di qualità professionali, i criteri di qualità proposti da Scarpa (2008) e la classificazione degli errori di traduzione sviluppata da Mossop (2001), mentre l’ultima parte riguarda il processo di revisione in concreto. Nel terzo capitolo, infine, vengono analizzati i tre testi di partenza forniti dall’azienda al traduttore (brochure, sito web e presentazione PowerPoint), e viene esposto e commentato il lavoro di revisione, localizzazione e traduzione degli stessi, ponendo una particolare enfasi sugli aspetti linguistici, culturali e tecnici più interessanti che lo hanno caratterizzato. La tesi si chiude con un glossario terminologico contenente i termini chiave, in italiano e in tedesco, relativi al dominio del packaging ortofrutticolo e industriale, individuati nel corso del lavoro di revisione, localizzazione e traduzione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
24

Zucchini, Luisa <1970&gt. "La didattica della traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano: competenza traduttiva, genere testuale e nuove tecnologie". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5090/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il progetto di ricerca che presentiamo nasce dalla virtuosa combinazione di teoria e prassi didattica nello spirito della ricerca-azione. Scopo del presente lavoro è elaborare un percorso didattico di formazione alla traduzione specializzata in ambito medico-scientifico, tecnico ed economico-giuridico per la combinazione linguistica spagnolo-italiano all’interno della cornice istituzionale concreta dell’università italiana oggi. La nostra proposta formativa si fonda su tre elementi: la ricognizione del mercato attuale della traduzione per la combinazione linguistica indicata, l’individuazione degli obiettivi formativi in base al modello di competenza traduttiva scelto, l’elaborazione del percorso didattico per competenze e basato sull’enfoque por tareas di traduzione. Nella progettazione delle modalità didattiche due sono gli aspetti che definiscono il percorso proposto: il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e la gestione delle informazioni mediante le nuove tecnologie (corpora, banche dati terminologiche e fraseologiche, memorie di traduzione, traduzione controllata). Il presente lavoro si articola in due parti: la prima parte (quattro capitoli) presenta l’inquadramento teorico all’interno del quale si sviluppa la riflessione intorno alla didattica della traduzione specializzata; la seconda parte (due capitoli) presenta l’inquadramento metodologico e analitico all’interno del quale si elabora la nostra proposta didattica. Nel primo capitolo si illustrano i rapporti fra traduzione e mondo professionale; nel secondo capitolo si presenta il concetto di competenza traduttiva come ponte tra la formazione e il mondo della traduzione professionale; nel terzo capitolo si ripercorrono le tappe principali dell’evoluzione della didattica della traduzione generale; nel quarto capitolo illustriamo alcune tra le più recenti e complete proposte didattiche per la traduzione specializzata in ambito tecnico, medico-scientifico ed economico-giuridico. Nel quinto capitolo si introduce il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e nel sesto capitolo si illustra la proposta didattica per la traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano che ha motivato il presente lavoro.
This research was born from the virtuous combination of theory and teaching practice in the spirit of a research-action. The aim of this thesis was to develop a learning path for training in specialized translation from Spanish into Italian in the medical-scientific, technical and economics-law fields, within today’s Italian university. This proposal is based on three elements: the analysis of the current market for translation from and into the above stated languages, the identification of the educational goals on the basis of the translation competence model chosen, and the development of the learning path according to skills and the enfoque por tareas. In developing the teaching methods, there are two aspects that define the path: the concept of specialized textual genre in translation and information management using new technologies (corpora, terminology and phraseology data bases, translation memories and “controlled translation”). This thesis is divided into two parts: the first one (four chapters) presents the theoretical background to the considerations on teaching specialized translation; the second one (two chapters) presents the methodological and analytical background to the teaching proposal. The first chapter sets out the relationship between translation and the professional world; the second chapter presents the concept of translation competence as a bridge between education and the professional translation world; the third chapter goes through the main stages of the general translation teaching evolution; the fourth chapter describes some of the most recent and complete teaching proposals for specialized translation in the technical, medical-scientific and economics-law fields. The fifth chapter introduces the concept of specialized textual genre in translation and the sixth chapter sets out the teaching proposal for specialized translation from Spanish into Italian, aim of this thesis.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
25

Ghiani, Maria Elena. "Traduzione tecnica e internazionalizzazione d'impresa: Il caso di Technologica S.r.l". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8108/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This dissertation is part of the Language Toolkit project which is a collaboration between the School of Foreign Languages and Literature, Interpreting and Translation of the University of Bologna, Forlì campus, and the Chamber of Commerce of Forlì-Cesena. This project aims to create an exchange between translation students and companies who want to pursue a process of internationalization. The purpose of this dissertation is demonstrating the benefits that translation systems can bring to businesses. In particular, it consists of the translation into English of documents supplied by the Italian company Technologica S.r.l. and the creation of linguistic resources that can be integrated into computer-assisted translation (CAT) software, in order to optimize the translation process. The latter is claimed to be a priority with respect to the actual translation products (the target texts), since the analysis conducted on the source texts highlighted that the company could streamline and optimize its English language communication thanks to the use of open source CAT tools such as OmegaT. The work consists of five chapters. The first introduces the Language Toolkit project, the company (Technologica S.r.l ) and its products. The second chapter provides some considerations about technical translation, its features and some misconceptions about it. The difference between technical translation and scientific translation is then clarified and an overview is offered of translation aids such as those used for computer-assisted translation, machine translation, termbases and translation memories. The third chapter contains the analysis of the texts commissioned by Technologica S.r.l. and their categorization. The fourth chapter describes the translation process, with particular attention to terminology extraction and the creation of a bilingual glossary based on a specialized corpus. The glossary was integrated into the OmegaT software in order to facilitate the translation process both for the present task and for future applications. The memory deriving from the translation represents a sort of hybrid resource between a translation memory and a glossary. This was found to be the most appropriate format, given the specific nature of the texts to be translated. Finally, in chapter five conclusions are offered about the importance of language training within a company environment, the potentialities of translation aids and the benefits that they would bring to a company wishing to internationalize itself.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
26

Mastrella, Lavinia. "Rivalutare la traduzione attiva: un caso pratico di traduzione dall'italiano all'inglese". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15392/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato nasce dalla collaborazione con un’organizzazione non governativa situata nel territorio della provincia di Forlì-Cesena: la “Associazione Volontari per il Servizio Internazionale” (AVSI), che ha contattato l’Università di Bologna per far effettuare a uno studente la traduzione dall’italiano all’inglese di un documento, in particolare un position paper, sulle tematiche della cooperazione allo sviluppo.Il progetto della tesi è stato quindi sviluppato con l’obbiettivo di rappresentare lo svolgimento di un reale incarico traduttivo; tuttavia, è stato ritenuto necessario fornire delle basi teoriche. Nel primo capitolo sono pertanto delineate le motivazioni e le circostanze per cui la traduzione verso una lingua straniera non può essere considerata un’attività non professionale o impossibile, soprattutto quando riguarda la lingua inglese. A supporto di questa posizione, si presenta il ruolo di lingua franca che l’inglese ha assunto negli ultimi anni, usato come mezzo di comunicazione in contesti internazionali. Nel secondo capitolo si inizia dunque a descrivere l’incarico traduttivo attraverso l’esposizione dell’analisi del testo di partenza. Sulla base di quest’ultima, si delinea nella prima parte del terzo capitolo la scelta riguardante l’approccio traduttivo. In secondo luogo, viene fornita una panoramica sugli strumenti e le risorse adottate in fase di traduzione. Nel quarto capitolo è presentato il testo target e sono commentati, attraverso l’uso di esempi, i più importanti processi traduttivi, in particolare da un punto di vista sintattico, pragmatico e terminologico. Infine, il quinto capitolo illustra la fase finale prevista in un processo di traduzione: la revisione. Dopo aver proposto una definizione del termine revisione, sono delineati gli aspetti principali che questa fase correttiva prevede. Inoltre, nel capitolo sono presentate le due revisioni condotte sulla traduzione e commentati alcuni esempi delle correzioni proposte.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
27

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
28

Ferrone, Giada. "Il linguaggio giuridico dell'atto notarile: proposta di traduzione di una procura dallo spagnolo all'italiano con strumenti di traduzione assistita". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9495/.

Testo completo
Abstract (sommario):
El objetivo de este trabajo es investigar el lenguaje jurídico de las actas notariales y presentar la traducción de un poder del español al italiano mediante el uso de programas de traducción asistida. La finalidad del presente estudio es la de proporcionar un análisis del género textual del acta notarial en clave contrastiva, es decir, teniendo en cuenta el derecho italiano y el español, y delinear las fases del proceso traductivo que el traductor jurídico tiene que llevar a cabo. El trabajo consta de seis capítulos. El Capítulo I se centra en el análisis del lenguaje jurídico con sus características léxicas, sintácticas y textuales. Se describen también algunos conceptos básicos de derecho privado que son necesarios para entender y traducir actas notariales. El Capítulo II se focaliza en la traducción jurídica analizando las fases, las dificultades y las estrategias que caracterizan el proceso traductivo de un texto jurídico y las fuentes de documentación útiles para llevarlo a cabo. El Capítulo III trata del género textual del acta notarial y de la individuación de la macroestructura que está a la base de este tipo de documento. En el Capítulo IV se ilustran los programas de traducción asistida y los recursos creados para realizar la traducción del acta notarial objeto de este trabajo: corpora, termbase y memorias de traducción. El Capítulo V presenta un análisis del texto origen con la individuación de las características del lenguaje jurídico español y la propuesta de traducción del documento. El Capítulo VI consiste en un comentario de las diferentes fases del trabajo, junto a una reflexión sobre las principales dificultades de traducción y las estrategias empleadas para solucionarlas. Por último, se proporciona la evaluación de la traducción por parte de un experto del dominio jurídico, los resultados obtenidos y los cambios realizados en la traducción.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
29

Rampinelli, Alice. "Progetto "Terre Promesse": traduzione di due microdrammi inerenti il tema della migrazione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12109/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Questa tesi analizza la traduzione dal tedesco all'italiano di due microdrammi del progetto "Terre Promesse", condotto dall'Università Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e incentrato sul tema della migrazione.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
30

Simoncini, Beatrice. "Tradurre una “Bande défilée”. Proposta di traduzione del romanzo grafico a scorrimento Phallaina di Marietta Ren". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Cerca il testo completo
Abstract (sommario):
Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzione di Phallaina comporta necessariamente la conoscenza di varie problematiche legate ai cambiamenti che le tecnologie digitali hanno apportato al mondo dell’editoria contemporanea, così come le implicazioni legate alla transmedialità e alle migliori strategie per tradurre correttamente l’opera, che si è cercato di definire utilizzando un metodo multidisciplinare che tratta la traduzione letteraria, audiovisiva, tecnico-scientifica e la localizzazione dal francese all’italiano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
31

Marsan, Augusta. "Cantare quasi la stessa cosa. Analisi dell'adattamento per il doppiaggio di alcune canzoni dei lungometraggi Disney". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12083/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’obiettivo di questa tesi consiste nel dimostrare come, nell’adattamento del sotto-genere testuale “canzone Disney”, risulti necessaria una costante opera di “negoziazione” fra i vari aspetti che lo denotano. L’analisi condotta sui testi di tredici canzoni Disney, con i relativi adattamenti italiani, si concentra sui quattro aspetti fondamentali del sotto-genere: l’aspetto sonoro, quello linguistico, l’aderenza del testo alle immagini e l’aspetto culturale. Dallo studio emerge chiaramente come cambino gli approcci traduttivi nel corso del tempo: se fino agli anni Novanta i dialoghisti italiani avevano sempre cercato di tradurre mantenendo un equilibrio fra il contenuto semantico e i quattro aspetti fondamentali del sotto-genere, negli anni più recenti l’attuale dialoghista ha adottato una strategia diversa. Abbandonando il concetto di “negoziazione”, Lorena Brancucci sceglie di dedicarsi particolarmente al rispetto del sincrono labiale e di riprodurre fedelmente tutte le caratteristiche dell’aspetto sonoro. Tuttavia, così facendo, gli adattamenti della dialoghista incorrono spesso in rilevanti perdite di natura linguistica, ma ancor più di natura semantica. La nostra finale proposta di adattamenti alternativi, realizzati facendo riferimento al tradizionale approccio traduttivo dei primi dialoghisti italiani, vuole dimostrare come un’opera di “negoziazione” sia imprescindibile per la realizzazione di un adattamento che rispetti lo scopo e le intenzioni del testo di partenza.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
32

Lazzarin, Margherita. "Tradurre per le imprese. Analisi e traduzione in inglese della Nota integrativa al Bilancio consolidato 2013 di MNLG S.r.l.-Holding Sorma Group". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8157/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this dissertation is to provide a translation in English of the Notes on the Consolidated Financial Statements of MNLG S.r.l., holding company of the Italian Sorma Group. This translation work is one example of the technical material produced in accordance with the project called Language Toolkit, set up by the Chamber of Commerce of Forlì-Cesena, to support the internationalization of the companies established in the territory. This initiative has represented a unique opportunity for me to put into practice the knowledge and abilities learnt in the translation field during these years at university. It also allowed me to give a concrete purpose to my dissertation, that is to provide a technical document translated into a foreign language. By making its Consolidated Financial Statement readily available in English, the company MNLG S.r.l. can in fact increase the number of possible investors and guarantee a more transparent financial informative to its shareholders. This translation work is divided into six chapters: the first one describes the project, its main objectives and the ways in which it was developed. The second chapter deals with the notions of Consolidated Financial Statements and presents the accounting documents of which the Financial Statements are made up as well as the norms according to which they are prepared. The third chapter, instead, focuses on the translation procedure applied and especially on the documentation process, analysing the differences between the International Accounting Standards and the accounting standards used in Italy. The fourth chapter provides a description of the translation resources built for the translation of this specific document. The fifth chapter includes the English version of the Notes on the Consolidated Financial Statements and, to conclude, the sixth chapter analyses the difficulties encountered in translating and the strategies adopted to overcome them.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
33

Maffioli, Alice. "Tradurre la saggistica: proposta di traduzione di un estratto di "The invisible history of the human race"". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9853/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this dissertation is to propose the translation of four chapters from "The invisible history of the human race", an essay by the Australian author and journalist Christine Kenneally. This essay offers a non-systematic overview upon genealogy in connection to the idea of personal identity; above all, the author wants to persuade the reader that genealogy could be the perfect linking point between history and science, family lines and DNA. The translated chapters particularly concentrate on the reasons of the current underestimation of genealogy, which, according to Kenneally, lies in the Nazi’s distorted use of ancestry and in the exploitation of the idea of biological diversity in order to discriminate people. The dissertation is composed of four chapters. The first chapter consists in a concise analysis of the characteristics of the textual genre and in a theoretical introduction and approach to the translation of essays, where the main generic and essay-specific translation strategies are outlined. The second chapter presents a detailed illustration of the topics treated in the essay and particularly in the translated pages. The third chapter contains the translation and the fourth presents a systematic comment to the translation and to the choices made during the translation of the text.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
34

Fedele, Antonio. "Pontypool, traduci e muori. Traduzione di pontypool changes everything di tony burgess". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9944/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This work is focused on the translation of the first half of the novel Pontypool Changes Everything, written by Canadian author and screenplay writer Tony Burgess in 1998 and – quite surprisingly – still unpublished in Italy. Although the book disguises itself as a product for general consumption – more precisely as a tale of zombies – it is clear from the very beginning that the author is not interested in conforming to the conventions of the genre to which his work belongs. On the contrary, he seems to exploit the recent success of zombiea-pocalypse inspired stories to build up a more complex type of narrative. Nonetheless, he writes a story that introduces certain innovative elements in the rather repetitive and seemingly outworn genre, like the idea of a language-borne virus. Burgess, who has a graduate degree in semiotics, was by his own admission “insufferably preoccupied with literary malformations” when he wrote the book. As a matter of fact his narrative tackles issues – albeit superficially and always entertainingly – that seem to stem from the theories which originated in the field of linguistics around the second half of the twentieth century. It goes without saying that translating – as much as reading – such a book is both a difficult and compelling operation. As a translator you are required to constantly shift from one strategy to another, paying great attention to the semantic nuances of the written words whilst keeping in mind what the actual intention of the text is. Together with the book translation, this dissertation offers a brief introduction to the fundamental principles of translation and a detailed analysis of some of the translation problems posed by the novel.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
35

Piscitelli, Francesca. "La traduzione dei comunicati stampa aziendali: confronto tra sistemi di traduzione automatica statistici e neurali". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15357/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Uno dei settori dell’informatica più recenti e in fortissima evoluzione è quello dell’intelligenza artificiale, una disciplina che è in grado di riprodurre attività tipiche della mente umana con implicazioni utili nella vita di tutti i giorni. Anche il mondo della traduzione ha deciso di sfruttare questa tecnologia nei sistemi di traduzione automatica. Nel presente elaborato di tesi si ritiene opportuno indagare sulla nuova architettura dei sistemi neurali che rappresenta attualmente lo stato dell’arte della traduzione automatica, facendo un confronto con la precedente tecnologia, quella dei sistemi phrase-based. Per farlo sono stati scelti due sistemi di traduzione: uno statistico e uno neurale, con cui tradurre dei comunicati stampa aziendali dal francese all’italiano. L’elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo ci si sofferma sulla storia della traduzione automatica, dalle origini ai processi che progressivamente hanno portato agli sviluppi della traduzione automatica odierna. Il secondo capitolo si compone di due parti: nella prima parte si presenta una panoramica dei maggiori sistemi di traduzione automatica attualmente utilizzati, che dal 2016 hanno deciso di integrare ai propri sistemi la rete neurale, nella seconda parte è stata esaminata la comunicazione specialistica, con un approfondimento sulla comunicazione economico-finanziaria. Nel terzo capitolo viene presentata la struttura dell’esperimento, tra cui la tipologia testuale scelta, le parti testuali oggetto di analisi e il metodo di analisi utilizzato. Il quarto e ultimo capitolo è il cuore dell’esperimento in cui si analizzano nel dettaglio i metodi di valutazione scelti: la qualitative analysis e la quantitative analysis e si commentano i risultati ottenuti.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
36

Frisinghelli, Lara. "Webserie e fansubbing: la nuova frontiera della traduzione audiovisiva". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12077/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L'obiettivo di questo elaborato è quello di compiere una ricerca sul fenomeno webseriale, che da pochi anni ha preso piede su internet e che con il suo carattere sperimentale e innovativo sta riscuotendo sempre più successo, contribuendo a rivoluzionare il panorama televisivo internazionale. L'elaborato è strutturato in quattro capitoli. Nel primo, si introduce il genere della webserie, in particolare nel panorama italiano e spagnolo, e si descrivono le caratteristiche che accomunano questo tipo di produzioni, facendo un paragone con le serie televisive. Nel secondo capitolo viene messo a confronto il sottotitolaggio professionale con quello amatoriale: per quel che riguarda il primo, si accenna alla sua storia e si analizzano in modo approfondito le restrizioni a cui deve sottostare, così come le tecniche e le strategie che ne stanno alla base; rispetto al fansubbing, dopo averne presentato le origini e le principali caratteristiche, ci si concentra sul panorama italiano, descrivendo la metodologia di lavoro e l'approccio traduttivo delle due community più famose in Italia: ItaSA e Subsfactory. Il terzo capitolo è dedicato alla webserie Malviviendo, di cui si analizzano i sottotitoli forniti da ItaSA e i problemi di traduzione riscontrati, sia dal punto di vista linguistico-culturale che sul piano delle tecniche del sottotitolaggio. Nel quarto capitolo si presenta infine la webserie Qué vida más triste, e si introduce la mia proposta di sottotitolaggio del primo episodio andato in onda in televisione, descrivendo le strategie e le tecniche adottate per riuscire a preservare i tratti dell'oralità che lo contraddistinguono, e al tempo stesso i rimandi extralinguistici e intertestuali che lo radicano fortemente nella cultura spagnola, pur tuttavia rendendolo comprensibile al pubblico italiano.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
37

Emiliani, Silvia. "Internazionalizzazione e traduzione: Un'esperienza presso l'azienda TR Turoni S.R.L". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7753/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This dissertation was conducted within the project Language Toolkit, which has the aim of integrating the worlds of work and university. In particular, it consists of the translation into English of documents commissioned by the Italian company TR Turoni and its primary purpose is to demonstrate that, in the field of translation for companies, the existing translation support tools and software can optimise and facilitate the translation process. The work consists of five chapters. The first introduces the Language Toolkit project, the TR Turoni company and its relationship with the CERMAC export consortium. After outlining the current state of company internationalisation, the importance of professional translators in enhancing the competitiveness of companies that enter new international markets is highlighted. Chapter two provides an overview of the texts to be translated, focusing on the textual function and typology and on the addressees. After that, manual translation and the main software developed specifically for translators are described, with a focus on computer-assisted translation (CAT) and machine translation (MT). The third chapter presents the target texts and the corresponding translations. Chapter four is dedicated to the analysis of the translation process. The first two texts were translated manually, with the support of a purpose-built specialized corpus. The following two documents were translated with the software SDL Trados Studio 2011 and its applications. The last texts were submitted to the Google Translate service and to a process of pre and post-editing. Finally, in chapter five conclusions are drawn about the main limits and potentialities of the different translations techniques. In addition to this, the importance of an integrated use of all available instruments is underlined.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
38

Panzavolta, Marco. "La traduzione saggistica: tradurre il saggio Light Years Ahead". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8893/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The aim of this dissertation is to demonstrate how theory and practice are linked in translation. The translation of the essay Light Years Ahead helped me to understand this connection and to develop the two main thesis included in this work, that is the possibility the translator has to choose among all the different theories, without giving one or another the absolute supremacy, and the diversity of the non-fiction genre. Therefore, the first chapter focuses on the different theories of translation, presented in a way which suggests that one might be the completion and the development of another. The second chapter deals with the peculiar issues of non-fiction translation, with particular attention to the way in which this genre gathers different elements of other text types. Despite this variety, it is also claimed that the function at the higher level of an essay is always the informative one. This concept led me to simplify and make more intelligible the Italian version of the text I translated (Light Years Ahead). In the third chapter, this last point is discussed, as well as my considerations about the function, the dominant aspect and the cultural analysis of the text, with particular regard to how the quality of the English translation affected my choices. In the fourth chapter I included some examples of translation, which best demonstrate the distinctive variety of styles of non-fiction texts and the possibility for the translator to choose each time which theory suits them best. Finally, I also included three examples which represent a sort of defeat for me, that is to say three points where the ambiguity of the text obliged me to remove that information for the sake of the dominant informative function.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
39

Mazzatenta, Francesca. "La traduzione tecnica – Un'esperienza di traduzione di un manuale d'uso e manutenzione per Eurogames srl". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23032/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il presente elaborato finale in Traduzione Specializzata tra l’Italiano e il Tedesco è stato prodotto nell’ambito del progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna con la Camera di Commercio della Romagna e rappresenta la conclusione di un tirocinio per tesi presso Eurogames s.r.l., un’azienda operante nel settore dell’elettromeccanica applicata alle attrazioni per parchi divertimento con sede a Forlì. Il tirocinio è consistito nella traduzione verso il tedesco di un manuale d’uso e manutenzione riguardante un nuovo prodotto da lanciare sul mercato internazionale, il “Baby Beetle Train” un trenino automatico per bambini. L’elaborato è stato suddiviso in cinque capitoli: nel primo viene inquadrato il progetto di tirocinio e di tesi, nel secondo vengono presentate le basi teoriche necessarie a intraprendere l’incarico, nel terzo vengono trattate le risorse create a sostegno della traduzione, nel quarto viene fatta un’analisi del testo di partenza e nel quinto vengono presentati i vari problemi traduttivi incontrati e le soluzioni che sono state adottate.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
40

Ragozza, Anna. "Mind the gap, la sopratitolazione teatrale". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12118/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo di questa tesi è quello di discutere i principali problemi di traduzione incontrati nella produzione dei sopratitoli dello spettacolo "Mind the Gap", dall'inglese all'italiano. La motivazione principale dietro la mia scelta è un interesse personale nel campo sopratitoli applicati al teatro di prosa. Questo progetto è diviso in due parti. La prima parte costituisce la base teorica della tesi ed è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo introduce lo spettacolo "Mind the Gap" e analizza le sue caratteristiche principali. Il secondo capitolo è dedicato alla teoria dei sopratitoli, collocandola nel discorso sulla traduzione audiovisiva e sulla traduzione teatrale. Esso include una panoramica storica di questo campo della traduzione, e la questione dell'accessibilità dei sopratitoli. Il terzo capitolo riguarda la metodologia utilizzata durante il processo di traduzione e il modello di esame adottato per analizzare il prodotto finale. Vengono esaminate anche la funzione di auto-riflessione e di auto-osservazione della traduzione. La seconda parte costituisce lo sviluppo pratico delle teorie introdotte e trattate nella prima parte. Il quarto capitolo fornisce un'analisi dei sopratitoli, e mette in evidenza i principali problemi incontrati durante il processo di traduzione, da un punto di vista strutturale e stilistico. Viene elaborata una discussione delle diverse strategie di traduzione adottate. L'appendice contiene la tabella sopratitoli.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
41

Marrocco, Cristian. "Tradurre la popular music. Il caso di studio Ministri per il mercato estero". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9521/.

Testo completo
Abstract (sommario):
La presente tesi si concentra sulla traduzione musicale, focalizzandosi in particolare sulla traduzione di canzoni popular. L’obiettivo è creare dei testi di arrivo cantabili in lingua inglese a partire da originali del gruppo musicale italiano Ministri, così da rendere esportabile il loro prodotto oltre i confini del mercato discografico nazionale. La struttura della tesi è composta da quattro capitoli e due appendici. Nel primo capitolo si individua la cornice all’interno del quale si muove il caso di studio selezionato e si inserisce l’attività di traduzione. Si analizzano nello specifico alcune caratteristiche essenziali della popular music, i suoi testi, gli attori e gli intermediari coinvolti. Nel secondo capitolo si analizza il caso di studio, passando in rassegna rapidamente la biografia, l’estetica e la modalità di comunicazione del gruppo, per poi approfondirne in maniera particolare una parte della produzione, con speciale enfasi sui testi verbali che vanno a costituire il materiale oggetto di traduzione. Nel terzo capitolo si individua nella teoria dello scopo la base teorica per la metodologia specifica della traduzione di canzoni. Quest’ultima rientra nella traduzione musicale, appartenente alle categorie di traduzione vincolata e multimediale. Nel quarto capitolo viene esposto l’obiettivo della traduzione e la metodologia specifica utilizzata per portarlo a termine, passando poi a un esteso commento delle problematiche traduttive individuate e delle strategie utilizzate per risolverle, apportando alcuni esempi per ogni caso. Infine, nella prima appendice vengono riportati integralmente i testi originali con le relative proposte di traduzione, mentre la seconda contiene un piccolo contributo di Federico Dragogna, chitarrista e principale autore dei Ministri, sotto forma di breve intervista.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
42

Cammalleri, Noemi. "Tra Letteratura e Psicoanalisi: traduzione del saggio “Zapiski Sumasšedšego” Nezakončennoe Proizvedenie L. N. Tolstogo di Nikolaj Osipov". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9826/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Ce travail de recherche se base sur la traduction d’un texte littéraire du russe vers l’italien. Il s’agit d’un essai du psychanalyste N. E. Osipov, intitulé « Zapiski sumasšedšego », nezakončennoe proizvedenie L. N. Tolstogo (“Les mémoires d’un fou”, œuvre inaccomplie de L. N. Tolstoï ). Cet essai est une analyse de la vie et de la maladie de l’auteur des Mémoires du point de vue psychanalytique. En effet, Osipov fut l’un des représentants plus importants du mouvement psychanalytique en Russie. C’était un psychanalyste et il est considéré comme l’un des pionniers de la psychanalyse russe. En effet, il a joué un rôle très important en faveur de la diffusion des œuvres de Freud et de la psychanalyse dans son pays. En traduisant les œuvres de Freud, il a introduit la théorie et la langue psychanalytiques en Russie, surtout, parmi les intellectuels. Ce travail de recherche se compose de trois chapitres principaux. Dans le premier, les thèmes abordés sont : la naissance et la diffusion de la psychanalyse en Russie ; la vie et les œuvres psychanalytiques et littéraires de Osipov ; l’analyse du texte Les mémoire d’un fou. A l’intérieur du deuxième chapitre, on trouve la traduction italienne du texte de Osipov susmentionné. Enfin, le troisième chapitre contient une analyse du travail de traduction, c’est-à-dire une analyse des difficultés rencontrées et des choix de traduction effectués pour les surmonter, en utilisant plusieurs moyens comme des dictionnaires, des ouvrages spécialisés, même en langue originale, et des sites internet sur le thème de la psychanalyse. Le travail a été rédigé en italien, mais il contient beaucoup de citations en langue originale (russe) des textes utilisés pour la recherche. Il en résulte un apport très important pour comprendre la diffusion de la discipline psychanalytique en Russie et le rôle important joué par le psychanalyste Osipov de ce point de vue.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
43

Mara, Francesca Andrea. "Traduzione del film "Avantaž" ("Vantaggio") di Georgi Djulgerov". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12123/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This dissertation is based on the here proposed translation from Bulgarian into Italian of the film Avantaž directed by Georgi Djulgerov. It was first projected in 1977 and is, among Bulgarian films, the one that has received the most prestigious award, the Silver Bear for Best Director. The subtitles for the film, originally in Bulgarian, have not been translated into Italian yet. The dissertation is divided into seven chapters. The first chapter will present a brief explanation of the process of subtitling. The second, the third and the fourth illustrate the director and main actor's biography, informations about their lifelong collaboration, and the film they created together. The fifth and the sixth explain the historical and cultural background of the film. The seventh describes the main difficulties and challenges encountered during the transcription and especially the translation and the transformation of the original in a written text, which has to comply with the norms imposed by the limited perception time. As an appendix of the dissertation, I have provided the translation into Italian of the subtitles for the film, with parallel text in Bulgarian, an interview with the director and the main actor, along with their filmography, a bibliography and a sitography, which include all the resources used for writing this dissertation.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
44

Iannone, Paola. "Promuoversi online oltre confine: la localizzazione web del sito di Comfy Campers". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12702/.

Testo completo
Abstract (sommario):
It is a well-known fact that the World Wide Web has changed the way companies communicate with their target customers. Interactive digital communication in the business field has become a privileged advertising tool, which allows companies to reach larger audiences all over the world. The success of this form of communication has hinged, among other factors, on the development of the localisation industry. As Jiménez-Crespo states (2013:I), the significance of localisation lies in its bridging the cultural and linguistic gap between Web users from different geographical areas. This dissertation aims at presenting and discussing a localisation project from English to Italian focusing on the Comfy Campers company, a family-run company which hires Volkswagen campervans for various occasions. This aim involved an investigation into the fields of localisation and advertising communication. Furthermore, since visibility on the Web plays a pivotal role in promoting a company, the website itself has been optimised for Search Engines (SEO). For the purpose of localising and optimising the above-mentioned website, an extensive review of the literature was conducted into the different fields involved. This theoretical background provided a framework to motivate the decisions made in the practical part of this project. The whole work can thus be divided into a theoretical background, which provides an overlook on localisation, Web communication, advertising, and Search Engine Optimisation, and a practical part, which describes the practical project and illustrates the linguistic, cultural and technical choices made in the processes of localising and optimising for the Search Engines Comfy Campers website. In conclusion, the last chapter summarises the main issues raised in the previous chapters and offers suggestions for further investigation into the relationships between localisation, advertising and Search Engine Optimisation.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
45

Ruggiero, Chiara. "Al di là del Cremlino. Analisi e proposta di traduzione del romanzo "Moskva, ja ne ljublju tebja" di Sergej Sergeevič Minaev". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12712/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Данная дипломная работа заключается в переводе на итальянский язык романа “Москва, я не люблю тебя” С.С. Минаева и в анализе этого романа для того, чтобы исследовать и узнать больше о том, что предлагает современная русская литература. Работа состоит из четырёх частей. В первой главе даются описание места и годы, в которых разворачивается роман; исследование современной русской литературы; краткое описание истории тележурналистики в России и также можно найти краткую биографию Минаева. Во второй главе представляется тщательный и подробный анализ сюжета, персонажей, тем и жанров книги. В третьей главе представлены примечание переводчика и перевод романа на итальянский язык. В четвертой и последней главе описаны основные проблемы, возникающие у переводчиков, и предложения возможных решений.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
46

Taddei, Leonardo. "Localizzare piattaforme online con Matecat: il caso di AlmaRM". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12751/.

Testo completo
Abstract (sommario):
The main focus of this thesis is the potential use of Matecat as a source of data on the way translators carry out their work. The software allows its users to download a file called ‟editing log”, which contains data about the translation project carried out; some of these data, namely the ‟post-editing effort” and ‟time-to-edit” statistics, concern the work of the translators, and can be used as tools to evaluate the way they work. The project within which the software has been used is the localization of AlmaRM, the web-based platform used by the University of Bologna to manage incoming and outgoing mobility. The localization of the platform can be viewed as part of the general effort of the Univeristy towards greater internationalization. As part of the localization process, files whose content belongs to different textual typologies were translated, making it possible to test the effectiveness of Matecat's default MT engine (based on the Google and Microsoft APIs) on different kinds of texts. The thesis is composed of five chapters: the first is introductory and is concerned with the context in which the localization project was carried out and its purpose; the second chapter is an overview of the main aspects of the translation world related to the project and the literature about them; the third chapter guides the reader through the different parts of the project carried out; the fourth chapter details the analysis of the editing logs associated with the project; the fifth chapter recaps the whole dissertation and presents the final thoughts on the results of the analysis.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
47

Imolesi, Jessica. "Tradurre Leïla Sebbar. Meticciato e identità nella scrittura autobiografica dell'esilio". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8928/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Il lavoro a partire dalla traduzione del romanzo autobiografico Je ne parle pas la langue de mon père dell’autrice francese di origine algerina Leïla Sebbar, si propone di riflettere sul rapporto tra esilio e meticciato culturale e sulla relazione che questi intrattengono con la traduzione. Il primo capitolo vuole fornire un’introduzione al tema della migrazione nella letteratura postcoloniale in quanto luogo privilegiato per la costruzione di paradigmi identitari, con particolare riferimento alle letterature francofone, al caso maghrebino e algerino. In questo ambito un’attenzione speciale è dedicata alle scritture femminili e a come la prospettiva di genere arricchisca il panorama letterario migrante di inedita sensibilità e complessità. La seconda sezione si focalizza sull’opera di Leïla Sebbar e sulla peculiare posizione che l’autrice occupa nel contesto francofono contemporaneo per terminare con un’analisi puntuale della pluralità delle istanze di Je ne parle pas la langue de mon père in quanto significanti delle tematiche dell’esilio e del meticciato. In particolare viene presa in considerazione la natura ibrida del genere testuale e l’apporto lessicale e sintattico della lingua arabo-berbera come elemento stilistico e identitario. Il terzo capitolo presenta una personale proposta di traduzione italiana del testo, nella prospettiva di una pubblicazione all’interno di un reale scenario editoriale. Basandomi sulle problematiche incontrate in sede traduttiva, ho cercato di definire il ruolo del traduttore e di valutare l’adeguatezza degli strumenti di cui dispone, tanto all’interno del testo quanto nell’apparato paratestuale, al momento di veicolare lingue terze e mondi altri. Una parentesi è dedicata all’esame dei limiti legati alla ricezione di un testo di questo tipo nel mondo editoriale italiano. Infine, la personale esperienza traduttiva viene raffrontata con alcuni contributi all’interno del dibattito contemporaneo sulla traduzione della letteratura postcoloniale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
48

Gramaccioni, Giulia. "La traduzione dei racconti di Pat Mora: muoversi tra due lingue e due culture". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9500/.

Testo completo
Abstract (sommario):
This dissertation deals with the translations of seven books for children written by the Chicano author Pat Mora. I started to be interested in the Chicano world, a world suspended between Mexico and the United States, after reading a book by Sandra Cisneros. I decided to deepen my curiosity and for this reason, I discovered a hybrid reality full of history, culture and traditions. In this context, the language used is characterized by a continuous code switching between Spanish and English and I thought it was an interesting phenomenon from the literary and translation point of view. During my research in the Chicano culture, I ran across Pat Mora. Her books for children fascinated me because of their actual themes (the cultural diversity and the defense of identity) and their beautiful illustrations. For this reason, I chose to translate seven of her books because I believe they could be an enrichment for children literature in Italy. The work consists of five chapters. The first one deals with the identity of Chicano people, their history, their literature and their language. In the second chapter, I outline Pat Mora’s profile. I talk about her biography and I analyze her most famous works. In the third chapter, I introduce the seven books for children to be translated and I point out their plots and main themes. In the fourth chapter, I present the translation of the books. The fifth chapter is the translation comment. I deal with the linguistic analysis of the source texts and the analysis of the target texts focusing on the choices made during the translation process.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
49

Pizzol, Olimpia. "Sentieri di parole nel bosco della vita: Temi difficili nella letteratura per l'infanzia. Proposta di traduzione in italiano di en un bosque de hoja caduca di Gonzalo Moure". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9559/.

Testo completo
Abstract (sommario):
L’elaborato si compone di cinque capitoli. Il primo è dedicato a un excursus della Letteratura per l’infanzia nel corso degli anni, soffermandosi sulla storia, lo sviluppo e la ricezione nel pubblico infantile di alcuni temi tabù quali il dolore, la sofferenza, l’assenza, la morte e la censura a cui spesso sono stati sottoposti. Il capitolo si sofferma, in particolare, sul tema della morte, cercando di tracciarne la presenza nella Letteratura per l’infanzia. Per permettere l’analisi di un così vasto tema, si è scelto di suddividere e analizzare alcune caratteristiche e simboli della morte presenti in racconti, romanzi e album illustrati dedicati al pubblico infantile. Infine, si è scelto di porre l’accento sulla pedagogia della morte, toccando il tema del lutto e della sepoltura. Il primo capitolo acquisisce importanza alla luce dell’analisi del racconto di Gonzalo Moure, nel quale queste tematiche sono molto presenti e vengono utilizzate senza ricorrere a censura. Il secondo capitolo analizza la vita dell’autore e propone i momenti più significativi della sua carriera artistica, professionale e personale, oltre al suo impegno sociale nell’associazione Bubisher a sostegno della causa saharawi. In questo capitolo troviamo, inoltre, un elenco dettagliato delle opere e delle collaborazioni letterarie dell’autore, un accenno al suo stile di scrittura e la trascrizione dell’intervista da me fatta in Spagna a settembre 2015. Nel terzo capitolo si propone l’analisi approfondita del racconto di Moure: l’aspetto paratestuale, le caratteristiche generali del libro, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio del racconto, così come i temi e i valori trattati. Sono inoltre presenti anche le interviste con l’illustratrice e con l’editor. Il quarto capitolo propone la traduzione del racconto En un bosque de hoja caduca, rispettando il layout della versione originale spagnola. Infine, il quinto capitolo vede il commento alla traduzione e le principali categorie di problemi linguistici riscontrati durante il processo traduttivo quali morfosintassi, lessico, toponimi e antroponimi, onomatopee, modi di dire e aspetti grafici.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
50

Manconi, Lorenzo. "Los topos di Félix Bruzzone e i “neodesaparecidos” argentini: proposta di traduzione". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10760/.

Testo completo
Abstract (sommario):
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione in italiano di un romanzo contemporaneo dello scrittore argentino Félix Bruzzone, Los topos, che racconta la storia di un giovane, orfano di entrambi i genitori desaparecidos, e della sua ricerca del presunto fratello nato in cattività. Nello specifico, il viaggio del narratore-protagonista costituisce il tentativo, destinato al fallimento, di recuperare la sua identità perduta e costruire vincoli familiari e affettivi in una società violenta, dove la sparizione forzata, sotto altre forme, è ancora una pratica abituale. Con i suoi tratti comici e grotteschi, l’opera rivendica in modo creativo una certa indipendenza dal tradizionale discorso vittimizzante sulla memoria, sia nello sviluppo della storia che nelle strategie stilistiche e narrative. I primi tre capitoli di questa tesi inquadrano Los topos in un contesto culturale e letterario e presentano un’analisi delle ragioni dell’originalità dell’opera nell’ambito della produzione letteraria su questo tema: in particolare, nel Capitolo I vengono illustrati i fatti storici relativi all’ultima dittatura militare argentina (1976 - 1983) e le ripercussioni sociali del regime negli anni successivi; il secondo capitolo contiene un breve ritratto di Félix Bruzzone e un’intervista realizzata all’autore nel contesto di un rapporto di collaborazione e di un periodo di ricerca svolto in Argentina, che si sono rivelati fondamentali per l’interpretazione e la traduzione del testo originale; il Capitolo III è dedicato all’analisi del romanzo dal punto di vista tematico, narrativo, linguistico e stilistico. Gli ultimi due Capitoli sono relativi all’attività di traduzione dell’opera: il quarto contiene la versione italiana, proposta integralmente, mentre nel quinto vengono esaminate le strategie adottate per la risoluzione dei principali problemi traduttivi, con l’obiettivo di base di riprodurre l’apparato ritmico dell’oralità che caratterizza il testo originale.
Gli stili APA, Harvard, Vancouver, ISO e altri
Offriamo sconti su tutti i piani premium per gli autori le cui opere sono incluse in raccolte letterarie tematiche. Contattaci per ottenere un codice promozionale unico!

Vai alla bibliografia