Articoli di riviste sul tema "Uomini"
Cita una fonte nei formati APA, MLA, Chicago, Harvard e in molti altri stili
Vedi i top-50 articoli di riviste per l'attività di ricerca sul tema "Uomini".
Accanto a ogni fonte nell'elenco di riferimenti c'è un pulsante "Aggiungi alla bibliografia". Premilo e genereremo automaticamente la citazione bibliografica dell'opera scelta nello stile citazionale di cui hai bisogno: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver ecc.
Puoi anche scaricare il testo completo della pubblicazione scientifica nel formato .pdf e leggere online l'abstract (il sommario) dell'opera se è presente nei metadati.
Vedi gli articoli di riviste di molte aree scientifiche e compila una bibliografia corretta.
Risset, Jacqueline. "Uomini del disonore". Lignes 17, n. 3 (1992): 137. http://dx.doi.org/10.3917/lignes0.017.0137.
Testo completoSarti, Raffaella. "...E uomini a casa". PRISMA Economia - Società - Lavoro, n. 2 (ottobre 2017): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/pri2016-002003.
Testo completoTeggi, Annalisa. "Uomini san(t)i". Chesterton Review in Italiano 1, n. 1 (2011): 97–102. http://dx.doi.org/10.5840/chesterton-italiano20111116.
Testo completoPaccagnella, Luciano. "Donne e uomini online". Quaderni di Sociologia, n. 79 (1 aprile 2019): 103–22. http://dx.doi.org/10.4000/qds.2512.
Testo completoMalina, Artur. ""Kto może być zbawionym?" (Mk 10,26)". Verbum Vitae 1 (15 giugno 2002): 105–22. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1310.
Testo completoMarchesi, Andrea. "Qui ci vuole (anche) il maschio. Sulla latitanza degli uomini nelle professioni educative". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 18 (settembre 2012): 114–25. http://dx.doi.org/10.3280/eds2012-018012.
Testo completoAbruzzese, Saverio. "Č un mondo di uomini". MINORIGIUSTIZIA, n. 3 (gennaio 2010): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-003001.
Testo completoMaritan, Claude. "Gli uomini e la pornografia". SETTING, n. 35 (novembre 2014): 89–103. http://dx.doi.org/10.3280/set2013-035005.
Testo completoHansbury, Griffin. "L'uomo vaginale: lavorare con la corporeità di uomini queer al confine del transgender". PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, n. 1 (marzo 2021): 19–40. http://dx.doi.org/10.3280/pu2021-001003.
Testo completoMalina, Artur. "Dotyk miłosierdzia (Mk 2,1-12)". Verbum Vitae 3 (14 gennaio 2003): 119–37. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1955.
Testo completoMuiesan, Maria Lorenza, Anna Paini, Claudia Agabiti Rosei e Carolina De Ciuceis. "Aspetti del RCV nella donna Aspetti di genere nel trattamento della Ipertensione arteriosa". CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, n. 1 (31 maggio 2022): 43–46. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-1-10.
Testo completoGaetani, Claudio. "Gli uomini che non verranno, piů". HISTORIA MAGISTRA, n. 3 (aprile 2010): 149–53. http://dx.doi.org/10.3280/hm2010-003013.
Testo completoMazzoldi, Sabina, e C. Segal. "Natura, uomini e dei in Sofocle". Quaderni Urbinati di Cultura Classica 62, n. 2 (1999): 171. http://dx.doi.org/10.2307/20546598.
Testo completoCasertano, Giovanni. "verità, i ricordi e il tempo". Eikasía Revista de Filosofía, n. 12 (27 febbraio 2023): 261–83. http://dx.doi.org/10.57027/eikasia.12.532.
Testo completoMigliaccio, S. "Marker infiammatori e rischio di fratture di bacino e vertebrali negli uomini: le fratture osteoporotiche negli uomini". L'Endocrinologo 17, n. 4 (agosto 2016): 219. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-016-0215-9.
Testo completoVolpe, Roberto. "Rischio cardiovascolare: diversità tra uomini e donne". WELFARE E ERGONOMIA, n. 1 (maggio 2019): 135–42. http://dx.doi.org/10.3280/we2018-001009.
Testo completoJoost-Gaugier, Christiane L., e Mario Del Treppo. "Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento". Sixteenth Century Journal 35, n. 1 (1 aprile 2004): 250. http://dx.doi.org/10.2307/20476888.
Testo completoFekete, Miklós. "Kastraten, die primi Uomini der Europäischen Opernbühnen". Studia Universitatis Babeş-Bolyai Musica 62, n. 1 (20 giugno 2017): 49–62. http://dx.doi.org/10.24193/subbmusica.2017.1.03.
Testo completoMannarini, Terri. "Il genere della sfera pubblica. Asimmetria o dialogo?" PSICOLOGIA DI COMUNITA', n. 2 (febbraio 2011): 55–64. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-002006.
Testo completoNorcini Pala, Andrea. "Personalitŕ, orientamento sessuale e ruolo sessuale: un'indagine online su un campione italiano di uomini". RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, n. 2 (gennaio 2011): 51–66. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-002004.
Testo completoAmann-Gainotti, Meret. "Violenze nella coppia coniugale: cosa hanno da dire gli uomini?" RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, n. 2 (gennaio 2011): 67–82. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-002005.
Testo completoCiccuto, Marcello. "Il fuoco del cielo nella terra degli uomini". Deutsches Dante-Jahrbuch 95, n. 1 (23 settembre 2020): 69–79. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2020-0006.
Testo completoOtto Zinzi, Thomas. "Lo spazio scenico infinito che è negli uomini". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 37 (settembre 2022): 160–65. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037014.
Testo completoDelogu, Giulia. "Napoleone ‘globale': celebrità, grandi uomini e comunicazione politica". SOCIETÀ E STORIA, n. 165 (novembre 2019): 629–34. http://dx.doi.org/10.3280/ss2019-165015.
Testo completoSibilla, Paolo. "Uomini e animali in Valle d'Aosta e altrove". La Ricerca Folklorica, n. 43 (aprile 2001): 91. http://dx.doi.org/10.2307/1479794.
Testo completoFabry, N. B. "Piedi di uomini tra i forni di Albinia". Acta Archaeologica Academiae Scientiarum Hungaricae 57, n. 1-3 (marzo 2006): 219–24. http://dx.doi.org/10.1556/aarch.57.2006.1-3.16.
Testo completoBettetini, Maria T. "Le città di Dio, le città degli uomini". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n. 1 (aprile 2017): 216–28. http://dx.doi.org/10.3280/sd2017-001013.
Testo completoCangiano, Mimmo. "Raccontare la totalità. Uomini Contro di Francesco Rosi". Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, n. 1 (5 febbraio 2017): 218–31. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817691958.
Testo completoAversa, A. "Effetti del trattamento con testosterone in uomini anziani". L'Endocrinologo 17, n. 4 (agosto 2016): 215–16. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-016-0212-z.
Testo completoMorris, Jonathan, e Giovanni Montroni. "Gli Uomini del Re: La Nobilta Napoletana nell'Ottocento." American Historical Review 102, n. 5 (dicembre 1997): 1522. http://dx.doi.org/10.2307/2171166.
Testo completoCalabi, Francesca. "Lingua e voce di Dio". Revista Archai, n. 27 (1 settembre 2019): e02708. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_27_8.
Testo completoMalina, Artur. "Pomimo zdrady (Mk 14,24)". Verbum Vitae 4 (14 dicembre 2003): 121–39. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1980.
Testo completoLasio, Diego. "Differenze di genere e distribuzione del carico familiare nelle famiglie eterosessuali". RICERCA PSICOANALITICA, n. 2 (maggio 2011): 69–82. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-002006.
Testo completoPROVERBIO, EDOARDO. "PER UN ARCHIVIO DELLA CORRISPONDENZA DEGLI SCIENZIATI ITALIANI". Nuncius 4, n. 1 (1989): 93–150. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00059.
Testo completoNovara, Francesco. "Il lavoro va dove lo fanno andare gli uomini". EDUCAZIONE SENTIMENTALE, n. 19 (febbraio 2013): 23–36. http://dx.doi.org/10.3280/eds2013-019005.
Testo completoKillion, Tom, e Irma Taddia. "L'Eritrea - Colonia, 1890-1952: Passaggi, Strutture, Uomini del Colonialismo". International Journal of African Historical Studies 20, n. 3 (1987): 544. http://dx.doi.org/10.2307/219721.
Testo completoDe Luise, Fulvia. "Il coraggio degli antichi: una virtù per veri uomini". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n. 71 (novembre 2021): 7–32. http://dx.doi.org/10.3280/las2021-071001.
Testo completoDe Luise, Fulvia. "La politica dei piaceri. Tutti gli uomini della kallipolis". RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, n. 3 (ottobre 2011): 389–407. http://dx.doi.org/10.3280/sf2011-003001.
Testo completoFarruggio, Agata. "I ritratti di uomini illustri negli albarelli siciliani cinquecenteschi". ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, n. 1 (maggio 2021): 131–37. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-001014.
Testo completoBecker, Marvin B., e John Day. "Uomini e terre nella Sardegna coloniale XII-XVII secolo". American Historical Review 94, n. 5 (dicembre 1989): 1427. http://dx.doi.org/10.2307/1906475.
Testo completoVinall, Shirley W. "The Portrayal of Germans in Vittorini's Uomini e no". Journal of European Studies 16, n. 3 (settembre 1986): 201–16. http://dx.doi.org/10.1177/004724418601600304.
Testo completoSanti, Tommaso. "Due uomini in piedi sul greto di un fiume". Cahiers d’études italiennes, n. 1 (15 novembre 2004): 216–25. http://dx.doi.org/10.4000/cei.974.
Testo completoWilson, Andrew, e Katia Schörle. "A baker's funerary relief from Rome". Papers of the British School at Rome 77 (novembre 2009): 101–23. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000052.
Testo completoFioritti, Angelo, Daniela Lipparini e Vittorio Melega. "Mortality of long-term psychiatric inpatients. Retrospective study on a cohort of long-term patients in the psychiatric hospital of Bologna, Italy". Epidemiologia e Psichiatria Sociale 3, n. 2 (agosto 1994): 107–14. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00003559.
Testo completoDonaggio, Enrico. "Industria culturale oggi. Steve Jobs: un esercizio di teoria critica". COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, n. 23 (maggio 2012): 77–85. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023006.
Testo completoMalina, Artur. ""Wszystko możliwe dla wierzącego" (Mk 9,23)". Verbum Vitae 5 (14 gennaio 2004): 89–105. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1355.
Testo completoGaibazzi, Paolo. "Qui, nell'Altrove: giovani, migrazione e immaginazione geo-sociale nel Gambia rurale". MONDI MIGRANTI, n. 3 (marzo 2011): 117–29. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003008.
Testo completoAccornero, Cristina. "La scuola economica di Torino e il mondo riformatore di Milano". STORIA IN LOMBARDIA, n. 2 (dicembre 2010): 47–61. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-002002.
Testo completoClementi, D. C., M. S. Mazzi e S. Raveggi. "Gli uomini e le cose nelle campagne fiorentine del Quattrocento." Economic History Review 38, n. 1 (febbraio 1985): 158. http://dx.doi.org/10.2307/2596670.
Testo completoProcentese, Fortuna, Immacolata Di Napoli, Caterina Arcidiacono e Marina Cerqua. "Lavorare in centri per uomini violenti affrontandone l'invisibilità della violenza". PSICOLOGIA DELLA SALUTE, n. 3 (ottobre 2019): 123–36. http://dx.doi.org/10.3280/pds2019-003007.
Testo completo