Literatura científica selecionada sobre o tema "Consumazione"
Crie uma referência precisa em APA, MLA, Chicago, Harvard, e outros estilos
Consulte a lista de atuais artigos, livros, teses, anais de congressos e outras fontes científicas relevantes para o tema "Consumazione".
Ao lado de cada fonte na lista de referências, há um botão "Adicionar à bibliografia". Clique e geraremos automaticamente a citação bibliográfica do trabalho escolhido no estilo de citação de que você precisa: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
Você também pode baixar o texto completo da publicação científica em formato .pdf e ler o resumo do trabalho online se estiver presente nos metadados.
Artigos de revistas sobre o assunto "Consumazione"
Dzierżon, Ginter. ""La rilevanza giuridica del metus nella consumazione del matrimonio", L. Ghisoni, Roma 2000". Ius Matrimoniale 16, n.º 10 (17 de outubro de 2005): 271–76. http://dx.doi.org/10.21697/im.2005.10(16).19.
Texto completo da fonteAzzarà, Stefano G. "Hannah Arendt oltre Kant: la questione della "cosa in sé" e la consumazione dell'"ottimismo" moderno". DEMOCRAZIA E DIRITTO, n.º 1 (setembro de 2015): 169–93. http://dx.doi.org/10.3280/ded2015-001010.
Texto completo da fonteWindisch, Andrea. "Ghisoni, Linda, La rilevanza giuridica del metus nella consumazione del matrimonio, Roma 2000, 209 S. (= Tesi Gregoriana, Serie Diritto Canonico 47)." Archiv für katholisches Kirchenrecht 178, n.º 1 (24 de junho de 2009): 315–21. http://dx.doi.org/10.30965/2589045x-17801033.
Texto completo da fonteBroccolini, Alessandra, e Katia Ballacchino. "La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identitŕ intorno al lago di Bolsena". CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ', n.º 6 (junho de 2010): 102–33. http://dx.doi.org/10.3280/cds2009-006007.
Texto completo da fonte"Diritto italiano: Diritti civili". DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, n.º 2 (julho de 2010): 157–68. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-002011.
Texto completo da fonteCalistri, Leonardo. "L'ILLECITO SPORTIVO". Diritto Dello Sport 1, n.º 1 - 2020 (14 de julho de 2020). http://dx.doi.org/10.30682/disp0101b.
Texto completo da fonteTeses / dissertações sobre o assunto "Consumazione"
DI, MICCO GIUSEPPE. "MATRIMONIO E CONSUMAZIONE NEI DIRITTI RELIGIOSI". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/352177.
Texto completo da fonteABSTRACT The theme of the consummation of the marriage is somewhat of long standing. It accompanies this institution since its origin. This can be seen by analyzing the three religious orders considered in this work, namely Jewish, and Islamic canon. The social context in which we live, now characterized by a disintegration of the values of marriage and the family, encourage us to doubt if, perhaps, it is still necessary to give legal force to the consummation. In canon law exists marriage which is not consummated, and the procedure for dissolution of marriage for materials presented, which in 2011 underwent a transfer of competence in apostolic phase by the Congregation for Divine Worship and the Discipline of the Sacraments to an office set up at the Tribunal of the Roman Rota. A different importance is instead the consummation in Jewish and Islamic law. Keywords: marriage, consummation, dissolution, divorce
BRASCHI, SOFIA. "Contributo allo studio del concetto di consumazione". Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2018. http://hdl.handle.net/11571/1214808.
Texto completo da fontePOZZI, MATTIA LUIGI. "Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1859.
Texto completo da fonteThis research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
POZZI, MATTIA LUIGI. "Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1859.
Texto completo da fonteThis research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
Furlani, Stefano. "Studi sulla dissoluzione carsica e sui condizionamenti geologici nella carsogenesi .-Acquisizione ed elaborazione di dati MEM e + t- MEN per la misura della consumazione delle rocce carbonatiche". Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2559.
Texto completo da fonteQuesto progetto di dottorato consiste in una ricerca “a tappeto” con un traversing micro erosion meter (MEM) che ho messo a punto per l’occasione. Si tratta di uno strumento che viene posizionato su particolari supporti preventivamente infissi nella roccia. Lo strumento, come specificato dal nome stesso, misura l’erosione, quindi il risultato dei processi di degradazione ed erosione sulla superficie della roccia. Lo scopo del ricercatore che lo utilizza è quello di stabilire i rapporti tra i vari fattori di degrado (chimico, meccanico o biologico che sia), sulla base di misure dirette di abbassamento della superficie topografica in situ ed in laboratorio nelle diverse condizioni ambientali. Questo approccio quantitativo al carsismo permette di unire una ricerca di carattere predittivo, che cerca di intuire lo sviluppo sequenziale del territorio, ad una di carattere storico, che mira a definirne la sua evoluzione passata. Non essendo possibile un’approcio multiscalare, viste le caratteristiche proprie degli strumenti di campagna utilizzati, mi sono limitato ad in cui l’analisi puntuale della superficie rocciosa senza cercare inutili, e probabilmente dannose, correlazioni con lo spazio geografico circostante. A questo proposito, mi sono avvalso di tutta la strumentazione e tecnologia disponibile e, quando non disponibile, l’ho costruita appositamente in laboratorio: dal microscopio, per l’analisi delle sezioni sottili, agli autocostruiti micro erosion meter, dalla fotografia digitale ai software per la gestione dei dati georeferenziati. Ho utilizzato quindi sistemi informatici integrati a diversi livelli: tecnologia digitale per il rilevamento di campagna, database per la raccolta dei dati, sistemi informativi geografici e strumenti di geostatistical analysis. Nello svolgimento del lavoro ho cercato di individuare anche i fattori ed i condizionamenti naturali che influenzano la consumazione delle rocce, nell’ambito del progetto PRIN 2004 (Degrado delle rocce carbonatiche indotto dalla dissoluzione chimica e dai processi di bioalterazione: meccanismi, ratei, impatto sul bilancio globale della CO2 e rimedi) – Responsabile dell’URTS Prof. Franco Cucchi. In questo progetto ho avuto modo di studiare dettagliatamente i tassi erosivi in carico a particolari tipi di licheni lungo due transetti altimetrici in Friuli Venezia Giulia ed in Abruzzo. Numerose stazioni sono state posizionate lungo la costa adriatica orientale per lo studio delle morfologie e dell’erosione dei litorali carbonatici. Ho quindi realizzato un prototipo di Sistema Informativo Territoriale per la gestione, l’inserimento e la modifica dei dati relativi alle stazioni MEM utilizzabile da operatori standard, quindi con un utilizzo minimo delle risorse economiche. Inoltre ho creato un sistema di webGIS, in cui i dati di ogni stazioni sono facilmente consultabili anche in campagna, grazie alla strutturazione di un sito internet con diversi livelli di accesso. Infine, ho proposto alcuni esempi di analisi statistica e geostatistica dei dati ottenuti in una serie di stazioni campione. La ricerca è stata svolta in tre fasi: in laboratorio, in campagna ed in ufficio. Inizialmente ho messo a punto il traversing micro erosion meter equipaggiato con un comparatore digitale, in grado di far confluire i dati direttamente su tablet PC o su palmare. Ho svolto numerosi test sullo strumento, riportati nel capitolo 2, in modo da verificare l’attendibilità dei dati ottenuti. In un secondo momento ho posizionato una serie di nuove stazioni in campagna, per integrare ed ampliare la rete di stazioni già esistenti. Di ogni stazione è stata acquisita la posizione con il GPS e sono stati raccolti i campioni di roccia per definire, tramite sezioni sottili, le litologie indagate. Centinaia di migliaia sono i dati di consumazione raccolti in questi tre anni, con cadenze temporali variabili a seconda della stazione, in alcuni casi anche giornaliere. In quest’ultimo caso, ho posizionato numerose stazioni nel giardino di casa, in modo da poter eseguire osservazioni ripetute durante la giornata. Questi dati hanno fornito numerosi nuovi spunti di ricerca (Allegato 1). La fase di elaborazione dei dati e la messa a punto degli strumenti informatici in grado di gestire al meglio le stazioni e i dati MEM rappresentano l’ultima fase di questa ricerca. Vorrei aggiungere che ho dedicato molto tempo alla revisione bibliografica delle pubblicazioni sulla metodologia del micro erosion meter e del traversing micro erosion meter, sui processi di degradazione della roccia e sulla terminologia utilizzata, nonché sui sistemi informatici più idonei a gestire banche dati in locale e su web. In allegato ho aggiunto due articoli, sottomessi ed accettati sulle misure costiere e sulle misure giornaliere sulle arenarie a cemento carbonatico. Il lavoro svolto può fornire un ottimo strumento di gestione dei siti MEM, ma può costituire anche un valido supporto tecnico alla ricerca scientifica sul carsismo e sulle morfologie carsiche in genere.
XX Ciclo
1973
Aimi, A. "I 'REATI DI DURATA'". Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/381002.
Texto completo da fonteLivros sobre o assunto "Consumazione"
Ghisoni, Linda. La rilevanza giuridica del metus nella consumazione del matrimonio. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana, 2000.
Encontre o texto completo da fontePozzi, Mattia Luigi. L'erede che ride: Parodia ed etica della consumazione in Max Stirner. Milano: Mimesis, 2014.
Encontre o texto completo da fonteCapítulos de livros sobre o assunto "Consumazione"
Hryszko, Rafał. "Le radici medievali della confetteria italiana". In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.07.
Texto completo da fonte