Dissertationen zum Thema „Leonardo Sciascia“
Geben Sie eine Quelle nach APA, MLA, Chicago, Harvard und anderen Zitierweisen an
Machen Sie sich mit Top-29 Dissertationen für die Forschung zum Thema "Leonardo Sciascia" bekannt.
Neben jedem Werk im Literaturverzeichnis ist die Option "Zur Bibliographie hinzufügen" verfügbar. Nutzen Sie sie, wird Ihre bibliographische Angabe des gewählten Werkes nach der nötigen Zitierweise (APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver usw.) automatisch gestaltet.
Sie können auch den vollen Text der wissenschaftlichen Publikation im PDF-Format herunterladen und eine Online-Annotation der Arbeit lesen, wenn die relevanten Parameter in den Metadaten verfügbar sind.
Sehen Sie die Dissertationen für verschiedene Spezialgebieten durch und erstellen Sie Ihre Bibliographie auf korrekte Weise.
Ben, Ahmed Samir. „Sciascia : potere e letteratura“. Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1997. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/ftp02/NQ44362.pdf.
Der volle Inhalt der QuelleBen, Ahmed Samir. „Ragione e scrittura : l'opera di Leonardo Sciascia“. Thesis, McGill University, 1993. http://digitool.Library.McGill.CA:80/R/?func=dbin-jump-full&object_id=68073.
Der volle Inhalt der QuelleSorrentino, Christian. „Voir, tuer, écrire : "L’antimonio" de Leonardo Sciascia“. Grenoble 3, 2003. http://www.theses.fr/2003GRE39000.
Der volle Inhalt der QuelleDionísio, Maria Amelia. „Os movimentos indiciários de/em Leonardo Sciascia“. reponame:Repositório Institucional da UFSC, 2013. https://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/122769.
Der volle Inhalt der QuelleMade available in DSpace on 2014-08-06T17:21:11Z (GMT). No. of bitstreams: 1 324684.pdf: 1025162 bytes, checksum: 37156b91df673593f20313bff8e6db45 (MD5) Previous issue date: 2013
Esse trabalho busca analisar os elementos indiciários do escritor Leonardo Sciascia em seu trabalho de reflexão sobre os poderes que controlam a sua terra natal, a Sicília, e seu país, a Itália, bem como indagar sobre os movimentos indiciários que ocorrem dentro da própria estrutura narrativa ficcional. O modelo teórico de pesquisa foi pensado a partir das explanações do historiador Carlo Ginzburg, o qual cria um modo interpretativo denominado de "paradigma indiciário". Com as obras Favole della dittatura (1950) e Le parrocchie di Regalpetra (1956), foi analisado em que medida Sciascia procura delimitar a articulação dos poderes que manipulam as realidades da população. Sendo herdeiro de uma veia neorrealista contestatória, Sciascia emprega para colocar em funcionamento seu movimento indiciário, o molde dos romances policiais ? porém, a seu modo ? em Il giorno della civetta (1961) e Todo Modo (1974). Nessas obras, se buscou encontrar como se revela o aparato mafioso ficcionalizado pelo escritor, dando ênfase aos elementos que configuram a máfia como um sistema que faz uso de instrumentos de controle, entre eles a biopolítica. Além disso, foi indagado em que medida esse sistema é decifrado pelas lentes da literatura.
Riassunto : L'obiettivo di questa tesi è riflettere sugli elementi indiziari tipici dello scrittore Leonardo Sciascia e presenti nella sua ricerca voltata all'analisi dei poteri che controllano la sua regione e il suo paese, la Sicilia e l'Italia, oltre a indagare i paradigmi indiziari propri della struttura narrativa della finzione. Il modello teorico di ricerca è pensato partendo dalle spiegazioni dello storico Carlo Ginzburg, il quale ha creato un'interpretazione nominata "paradigma indiziario". Nelle opere Favole della dittatura (1950) e Le parrocchie di Regalpetra (1956), è stato analizzato in che modo l'autore cerca di delimitare l?articolazione dei poteri che manipolano la popolazione. Erede di una vena neorealista contestatoria, ne Il giorno della civetta (1961) e Todo Modo (1974), Sciascia utilizza - sebbene a suo modo - il modello del romanzo poliziesco per poter utilizzare il suo paradigma indiziario. Attraverso le opere analizzate si è cercato di individuare, all'interno dell'apparato mafioso creato dallo scrittore, gli elementi che configurano la mafia come un sistema che usa strumenti di controllo - come la biopolitica - e in che modo questo sistema di potere viene visto attraverso la lente della letteratura.
Verri, Andrea <1979>. „Manzoni, Belli e Verga secondo Leonardo Sciascia“. Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/8301.
Der volle Inhalt der QuelleRICCIO, Elena. „La ricezione di Leonardo Sciascia. Il viaggio dell'opera nello spazio e nel tempo attraverso la collezione Leonardo Sciascia - recensioni“. Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2020. http://hdl.handle.net/10447/394666.
Der volle Inhalt der QuelleVettore, Enrico. „The aesth/ethics of Leonardo Sciascia's writing : how Alessandro Manzoni and Jorge Luis Borges created a Sicilian writer /“. view abstract or download file of text, 2005. http://wwwlib.umi.com/cr/uoregon/fullcit?p3190551.
Der volle Inhalt der QuelleTypescript. Includes vita and abstract. Includes bibliographical references (leaves 218-224). Also available for download via the World Wide Web; free to University of Oregon users.
Bossi, Lise. „Formes et significations de l'enquête dans l'oeuvre de Leonardo Sciascia“. Paris 4, 1994. http://www.theses.fr/1994PA040344.
Der volle Inhalt der QuelleThe study of the work of leonardo sciascia as a whole brings out the use of inquiry as one of its dominant features; not only because the author resorts to this process with remarkable consistency. But also because it seems a fully appropriate expression of his forma mentis. The purpose of this study is to look into the reasons behind such appropriateness : apparently, they are to be found in the formal codes as well as in the moral assumptions specific to the inquiry process, both in the form of a police investigation - in the manner of e. A. Poe - and in the form of a philogical investigation in the manner of manzoni and borges. Sciascia sets himself the task of restoring reason, truth and justice amid a chaotic world that has fallen a prey to the liers of the power, thus denying its claim to belong to the state by right. The method of the inquiry meets the writer's expectations, in so far as it is a rational questioning process which aims at bringing out the truth and denouncing the culprits in order to restore social order. Taken on the level of language itself it provides sciascia with a universally valid, coherent pattern of interpretation of facts as well as their literary representation. So it is to be read as the metaphorical expression of the writer's undertaking to find truth and to obtain redemption, as it brings order and meaning into the outer world, making it intelligible in the process
Pellegrin, Sofia. „Uno Sguardo Dalle Radici. Gli Scritti D'Arte di Leonardo Sciascia“. Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424171.
Der volle Inhalt der QuelleLa presente ricerca si è occupata di raccogliere e analizzare le pagine che Leonardo Sciascia, nel corso del proprio lungo e articolato impegno intellettuale ha voluto dedicare alla riflessione sulle arti figurative. In questa sede ci si è proposti di incrociare alcuni dei dati di ordine sia categoriale che cronologico messi a disposizione dai dettagliati inventari per voci bibliografiche realizzati da Francesco Izzo e da Antonio Motta, per cercare di mettere maggiormente in rilievo le peculiarità dei diversi scritti, e realizzare così la nostra istanza prima, ossia critica, su di essi. Per rendere meglio conto dei contributi sciasciani sull’arte nella singolarità di ogni caso e nella loro specificità testuale, si è proceduto alla descrizione degli interventi ad uno ad uno, restituendone la vicenda editoriale ed evidenziandone i nuclei tematici e interpretativi. Al contempo si è voluta costruire una mappatura del corpus degli scritti che isolasse, complessivamente, linee di continuità prospettica, segnalate con un sistema di rimandi in nota. Al fine di articolare le ‘metodiche’ di ordine generale e la postura d’insieme tenuta da Sciascia nei riguardi dell’esperienza artistica, si è allestita una zona preliminare intitolata Fantasie di avvicinamento in cui si è provato a far reagire alcuni dei consolidati paradigmi della critica d’arte (l’idealismo, il purovisibilismo, il (neo) realismo, ecc.) con l’esercizio riflessivo, a-metodico e dilettante, di Sciascia, tenendo presente, in particolare, la dimensione scritturale e testuale in cui si svolge, la tensione ‘longhianemente’ letteraria che lo anima. Assumendo questo punto di vista, si è fatto del magistero di Longhi un modello ‘a contrasto’ attraverso cui disporsi alla possibilità di guardare alla scrittura di argomento artistico per il tramite delle categorie stilistiche continiane coniate proprio sulla sua scorta. La forte identità autoriale di Sciascia tale per cui in queste pagine viene riversato un riconoscibile sistema di temi e figure ha permesso di elaborare una linea interpretativa unitaria in cui primario è il riconoscimento di una processualità critico-inventiva trasformativa e metamorfica in costante controcanto con un principio di arresto. Il concetto di metamorfosi risulta utile in termini tanto di dispositivo simbolico quanto di struttura cognitiva che descrive una modalità gnoseologica non dialettica fondata su un movimento a legare più che a contrapporre. In questo senso, esso risulta solidale all’influenza che il materiale iconico evocato esercita sul flusso argomentativo e sulle strutturazioni sintattiche. L’impostazione divagante delle riflessioni sciasciane, con il loro apparente non soffermarsi sulla fisionomia materiale delle opere, costituisce la modalità attraverso cui la critica sciasciana realizza la propria tensione conoscitiva e appropriativa: l’incontro con i manufatti artistici diviene così vera esperienza di alterità intesa sia come epoché fenomenologica sia come dimensione che permette di rappresentare la dinamica dell’interazione con la realtà, con la sua struttura. L’articolazione in due parti del capitolo ha inteso a riguardo mostrare da un lato, in Scrittura d’arte come critica, il modo in cui le strutture inventive profonde della critica d’arte sciasciana siano indistricabilmente intrecciate con la coeva ricerca che l’autore porta avanti sul fronte creativo della propria produzione, caratterizzata da un ricorso mescidante dei generi e da una ispirazione saggistica che sperimenta in particolare sulla possibilità rivelativa e ri-cosrtuttiva della parola attraverso il modello della commistione tra documento e finzione, proprio già del romanzo storico; dall’altro, in Una scrittura allo specchio: in funzione d’altro?, verificare quanto l’«astanza» delle opere di cui si parla costituisca un modificatore importante nello statuto della scrittura che in questo senso, continianamente, tende alla messa in opera di un particolare equilibrio di «diligenza e voluttà». Per Sciascia, amatore d’arte, si tratta allora di disporre le proprie considerazioni e divagazioni come nella successione di una catena di specchi che rimandi immagini di gesti critici ‘vicendevoli’: da tale reciprocità emerge quel carattere di approssimazione che li rende trasparente figura di un rapporto con la verità mai esauribile, di uno spazio ‘aperto’ a costituire una scena praticabile di interpretazione. Rispetto alla giacitura complessiva dell’esercizio critico sciasciano si è ritenuto che l’evidente influenza di alcuni modelli autoriali (quello moralista di Montaigne, e quello ‘dilettante’ di Stendhal) andasse problematizzato in relazione alla forma-saggio cui si riferiscono gli scritti. Si è così predisposta una zona successiva intitolata I maestri del «diletto»: una critica in dialogo, in cui ripensare quelle fonti ‘stilistiche’ in rapporto alla presenza-assenza limite che in queste pagine, a ragione dei termini elusivi (non ekphrastici, quindi) in cui viene evocata, è la ricorrenza iconica. L’interazione tra scrittura immagine che vi si delinea è invero fortemente improntata dalle dinamiche scetticamente esplorative e ‘amorosamente’ divaganti proprie di quei maestri elettivi. Si è quindi cercato di accertare come il linguaggio realizzi le potenzialità ‘significative’ dell’immagine a livello logico-sintattico e semantico semiologico, come la ‘lettura’ associativa, proliferante e inventiva del dato iconico arrivi a figurare una ‘lettura’ del reale nella sua essenza sincronica e simultanea. Dal particolare statuto ibrido di critica e invenzione che ne risulta, scaturisce infatti una singolare restituzione di realtà, una forma di ‘realismo’ inteso come codice espressivo che salva sia dalla dispersione affastellante sia dal regresso erudito. Sciascia sembra insomma voler scoprire la vocazione al ‘senso’ di ogni immagine, ricostruendola come storia, come forma-tempo che ferma e realizza il potenziale trasformativo insito nella sua costituzione. Una simile attenzione all’essenza metamorfica della messa in forma - naturalmente ossimorica nel tenere insieme movimento e stabilizzazione - trova un precipitato diretto anche in alcune ricorrenti costruzioni sintattiche, ed è, soprattutto, foriera di una estensiva interpretazione del fenomeno artistico tout-court (cfr. Un’idea di metamorfosi). Ma, ancora più importante, l’ottica trasformativa assume in termini ‘visuali’ la misura intimamente pragmatica che connota la postura intellettuale di Sciascia. Se le espressioni dell’arte si legano tipicamente alla possibilità di prefiguare l’a-venire ricollocando il dato percettivo, lo spazio della critica fa posto al «diverso», articolando la dimensione visiva e intera dell’opera, ‘linguisticamente’ e ‘sintatticamente’. Per questa via Sciascia sembra poter scommettere su una di-fferente promessa di senso, grazie ad un sforzo di contestualizzazione su base genealogica e filologia che svelando l’impronta informante delle radici (geografico-sociali) ne libera al contempo le possibilità generative. Nel porsi dunque fuori da un canonico esercizio di critica d’arte Sciascia riscuote ancora una volta il potenziale ermeneutico celato nel decentramento prospettico, nella marginalità fisica e ideale rispetto ai centri di elaborazione culturale. Per tale ragione si occupa di preferenza di pittori, incisori, scultori locali: oltre a saperne, appunto, ben comprendere ‘le radici’, condivide con essi quello stesso pervasivo sentimento di confine. Così impostata la riflessione di Sciascia si pone ‘fuori’ anche riguardo al mercato dell’arte, alle sue tendenze e ai suoi interessi. L’avvicinamento, l’attenzione a un artista scatta infatti quasi sempre come un interesse alla persona, nel riconoscimento di una comunione emotiva. Lo slancio empatico che dunque presiede alla scrittura delle pagine sciasciane ridimensiona se non annulla la necessità di stabilire gerarchie di valore o di fondare ‘letture’ complessive (e conclusive) di un’esperienza artistica. Gli stessi scritti del resto possono avvalersi della loro posizione liminare rispetto al resto dell’opera per interrogarla e tentarne una comprensione differente: verificando e approfondendo, per esempio, il valore di quella impostazione complessivamente «galileiana» della scrittura sciasciana emersa dalla loro analisi. Endogena agli scritti la prospettiva dal ‘margine’ si rivela allora altrettanto feconda come modello per una critica su Sciascia, che non potrebbe non beneficiare di uno spostamento dai propri consueti punti di partenza. Affrontare trasversalmente l’opera sciasciana alla luce delle categorie della «presenza» e dell’«astanza» che informano le pagine d’arte potrebbe forse permettere di riscoprirla nella sua più autentica dimensione critica, ovvero partecipativa, aprendo simmetricamente ad un tentativo valutativo che la metta in relazione con ogni aspetto di quella partecipazione, attraverso tutto quanto è dato sapere del pensiero.
Taglienti, Maria. „La Sicile, la mafia et au-delà de la mafia : Parcours littéraires“. Thesis, Lille 3, 2012. http://www.theses.fr/2012LIL30024.
Der volle Inhalt der QuelleThis study concerns the literature relates to Sicilian mafia and provides an analysis of the link between mafia and literature, in order to account for the different ways mafia has been depicted in diverse narrative works, and specially in Leonardo Sciascia's literary output. We will begin with a brief historical introduction so as to convey the general background in which this phenomenon took place. Then we will give a critical account for the history of mafia literature, chronologically progressing from the advent of mafia, which was attested in the days of Italian Unity up to the years 1990. We aim to see how, from a discourse which denies the existence of mafia to an apology for it, being either obvious or hidden, we have come to a clear denunciation of mafia, and how this denunciations has proceeded from literature to civil life
Qiu, Shiyu <1994>. „Una storia semplice di Leonardo Sciascia: Proposta di traduzione e commento traduttologico“. Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19452.
Der volle Inhalt der QuelleBasso, Carlotta <1989>. „I percorsi letterari di Leonardo Sciascia e Roberto Saviano: dalla mafia alla camorra“. Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5500.
Der volle Inhalt der QuelleLevorato, Irene <1992>. „Le "enigmatiche correlazioni" tra letteratura e realtà. Il romanzo poliziesco di Leonardo Sciascia“. Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13196.
Der volle Inhalt der QuelleBergamini, Silvia. „Sintassi a confronto : la narrativa di Leonardo Sciascia e di Gesualdo Bufalino, 1981-91“. Thesis, University of Leeds, 2015. http://etheses.whiterose.ac.uk/12263/.
Der volle Inhalt der QuelleDrago, Francesca <1990>. „Una lettura folklorica di "Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia" di Leonardo Sciascia“. Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12520.
Der volle Inhalt der QuelleHollender, Ulrike. „Leonardo Sciascia und die Polemik um "I professionisti dell'antimafia" : die idealistischen Ängste eines intellektuellen und ihre negativen Auswirkungen auf die Anti-Mafia-Bewegung /“. Frankfurt am Main : P. Lang : Europäischer Verl. der Wissenschaften, 2000. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb38877735k.
Der volle Inhalt der QuelleMartinez, Nistal Clara. „Rewriting the limits between history and fiction : Jorge Luis Borges in the work of Leonardo Sciascia“. Thesis, University of Edinburgh, 2018. http://hdl.handle.net/1842/29011.
Der volle Inhalt der QuelleChu, Mark Andrew. „'Power' and 'reason' in the works of three Sicilian writers : Federico De Roberto, Vitaliano Brancati and Leonardo Sciascia“. Thesis, University of Hull, 1991. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.398998.
Der volle Inhalt der QuelleWren-Owens, Elizabeth. „The Phoenix speaks : the reclamation of socio-political engagement in the works of Leonardo Sciascia and Antonio Tabucchi, 1975-2005“. Thesis, University of Warwick, 2005. http://wrap.warwick.ac.uk/66542/.
Der volle Inhalt der QuelleCederna, Camilla Maria. „Imposture littéraire et stratégies politiques "Le conseil d'Égypte" des Lumières siciliennes à Léonardo Sciascia /“. Paris : H. Champion, 1999. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37041064n.
Der volle Inhalt der QuellePalmieri, Gisele Maria Nascimento. „A investigação do crime em O dia da coruja e A cada um o seu, de Leonardo Sciascia, e em A forma da água e O ladrão de merendas, de Andrea Camilleri“. Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2011. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=3104.
Der volle Inhalt der QuelleEsta disertación tiene como objetivo analizar y discutir las novelas- ensayos O dia da coruja y A cada um o seu, de Leonardo Sciascia, en perspectiva comparada con las narrativas policíacas A forma da água y O ladrão de merendas, de Andrea Camilleri, en lo que se refiere a los rasgos estilísticos, históricos y temáticos de las obras en enfoque. En la investigación, se reflexionó sobre la utilización de la estructura del romance policíaco como estrategia de composición empleada por los dos autores sicilianos, a fin de criticar la realidad sociopolítica italiana de los últimos 50 anos. Al final, se señalan diferencias e identidades existentes entre los citados títulos y se concluye que, L.Sciascia, en tono amargo y vehemente, dio al contenido de sus romances un perfil tanto de narrativa ficcional como de ensayo político- filosófico, con el objetivo de denunciar, en sus pseudo-gialli, no solo crimines, sino, principalmente, la falta de ética en el seno de la justicia de su país. Ya A.Camilleri eternizó su perfil de escritor giallista, creando la figura del inspector Salvo Montalbano y al usar el recurso de la risa seria. Tal estratagema no invalidó, al revés, señaló irónicamente la denuncia a toda forma de criminalidad, de corrupción y de abuso de autoridad, en la ficticia Vigata, espacio imaginario representativo de Sicilia e Italia
Cederna, Camilla. „Tradition, traduction, imposture : histoire et circulation d'une imposture entre Sicile et Europe : des traductions supposées des manuscrits arabes à la fin du XVIIIème siècle au Conseil d'Egypte de Leonardo Sciascia“. Paris, EHESS, 1994. http://www.theses.fr/1994EHES0311.
Der volle Inhalt der QuelleThe present dissertation deals with the episode of the two fake translation of arabic manuscripts published in palermo, sicily, at the end of the wviiith century: the codice diplomatico di sicilia (1789-1792) and the libro del consiglio d'egitto (179). They were presented as faithful and literal translation of some unique documents for the reconstruction of the origins of the sicilian nation during the arabic and normand dominations. In reality, they were nothing but the literary invention of the maltese chapelain giuseppe vella. From this specific episode a reflexion upon several questions opens up: the presence of other cultures and languages, as well as the relation between linguistic and political strategies within sicilian society at the end of the century; the role of tanslation seen from an historical as well as theoretical perspective; the european debate on the authenticity of the two fake translations; their political implications; the fictionalisation fo the forgery, its metamorphosis into parody; the relation between history, literature and imposture analysed through sciascia's historical novel ii consiglio d'egitto (1963); the notion itself of imposture is put into question altogether with the opposition between truth and falsehood usually employed in order to explain this phenomenon
Cipolla, Giuseppe. „LEONARDO SCIASCIA E LE ARTI FIGURATIVE IN SICILIA“. Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95017.
Der volle Inhalt der QuelleSPINA, Gioia. „L'officina critica del libro. Leonardo Sciascia e la casa editrice Einaudi“. Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/105505.
Der volle Inhalt der QuelleHolt, Jennifer. „Denouncement, engagement and dialect the Sicilian mystery novels of Leonardo Sciascia and Andrea Camilleri /“. 2010. http://hdl.rutgers.edu/1782.2/rucore10001600001.ETD.000052209.
Der volle Inhalt der QuelleKobbeltvedt, Elisa M. „La mafia e il giallo sciasciano“. Thesis, 1995. http://hdl.handle.net/2429/3644.
Der volle Inhalt der QuelleChaloupková, Veronika. „Sicílie jako metafora? Literární obraz Sicílie ve vybraných dílech sicilských autorů“. Master's thesis, 2017. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-369853.
Der volle Inhalt der QuelleMalá, Jaroslava. „Městečko Palermo usíná. Specifika sicilské detektivky s využitím konfrontace a srovnání kriminálních románů Andrey Camilleriho a Leonarda Sciascii“. Master's thesis, 2007. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-289481.
Der volle Inhalt der QuelleGastaldi, Sciltian. „Pier Vittorio Tondelli: Letteratura Minore e Scrittura dell'Impegno Sociale“. Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/1807/44076.
Der volle Inhalt der Quelle