Zeitschriftenartikel zum Thema „Ruolo della contrattazione collettiva“
Geben Sie eine Quelle nach APA, MLA, Chicago, Harvard und anderen Zitierweisen an
Machen Sie sich mit Top-50 Zeitschriftenartikel für die Forschung zum Thema "Ruolo della contrattazione collettiva" bekannt.
Neben jedem Werk im Literaturverzeichnis ist die Option "Zur Bibliographie hinzufügen" verfügbar. Nutzen Sie sie, wird Ihre bibliographische Angabe des gewählten Werkes nach der nötigen Zitierweise (APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver usw.) automatisch gestaltet.
Sie können auch den vollen Text der wissenschaftlichen Publikation im PDF-Format herunterladen und eine Online-Annotation der Arbeit lesen, wenn die relevanten Parameter in den Metadaten verfügbar sind.
Sehen Sie die Zeitschriftenartikel für verschiedene Spezialgebieten durch und erstellen Sie Ihre Bibliographie auf korrekte Weise.
Ciucciovino, Silvia. „Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 172 (Februar 2022): 641–64. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172010.
Der volle Inhalt der QuelleViviana Casano, Lilli. „Il ruolo delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva nella costruzione di un mercato del lavoro di cura“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, Nr. 3 (Dezember 2022): 79–100. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003008.
Der volle Inhalt der QuellePascucci, Paolo. „Note sparse su alcuni contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello“. PRISMA Economia - Società - Lavoro, Nr. 1 (Februar 2023): 99–109. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001007.
Der volle Inhalt der QuelleGuarriello, Fausta. „Crisi economica, contrattazione collettiva e ruolo della legge“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 149 (April 2016): 3–27. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-149001.
Der volle Inhalt der QuelleAntonio Recchia, Giuseppe. „Il lavoro agile fuori dalla straordinarietà: appunti sulla contrattazione collettiva“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, Nr. 1 (Juni 2021): 30–43. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-001003.
Der volle Inhalt der QuelleVillalón, Jesús Cruz. „Covid-19 e diritto del lavoro spagnolo“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 168 (Januar 2021): 729–48. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168004.
Der volle Inhalt der QuelleAniballi, Valentina. „Crisi di impresa e sospensione dei rapporti di lavoro“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 129 (März 2011): 29–79. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129002.
Der volle Inhalt der QuelleStango, Angelo. „Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche“. PRISMA Economia - Società - Lavoro, Nr. 1 (April 2014): 115–17. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001012.
Der volle Inhalt der QuelleFrigotto, Maria Laura, Simone Gabbriellini, Luca Solari und Alice Tomaselli. „Lo Smart Working nel panorama italiano: un'analisi della letteratura“. STUDI ORGANIZZATIVI, Nr. 2 (Dezember 2021): 9–37. http://dx.doi.org/10.3280/so2021-002001.
Der volle Inhalt der QuelleWaas, Bernd. „Il ruolo delle organizzazioni datoriali nel sistema di contrattazione collettiva in Germania“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 154 (Juni 2017): 239–52. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2017-154002.
Der volle Inhalt der QuelleTreu, Tiziano. „Flessibilitŕ e tutele nella riforma del lavoro“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 137 (Februar 2013): 1–51. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137001.
Der volle Inhalt der QuellePantano, Fabio. „Il lavoro a distanza dopo la pandemia: problemi organizzativi e soluzioni giuridiche“. QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, Nr. 113 (Juli 2022): 167–82. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-113008.
Der volle Inhalt der QuelleGiangrande, Nicolò. „I contratti collettivi nazionali di lavoro, il ruolo dei sindacati confederali e i lavoratori coperti“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, Nr. 3 (Dezember 2022): 33–42. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003004.
Der volle Inhalt der QuelleSpadaro, Carmela Maria. „Rivolte tra i gelsomini. Raccoglitrici di fiori in Calabria e diritti sociali nella seconda metà del Novecento (primi risultati di una ricerca)“. Italian Review of Legal History, Nr. 7 (22.12.2021): 451–84. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16895.
Der volle Inhalt der QuellePagan, Veronica, und Claudia Peiti. „Il welfare aziendale come comunità d'impresa“. ECONOMIA PUBBLICA, Nr. 3 (Januar 2021): 103–23. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-003005.
Der volle Inhalt der QuelleTiraboschi, Michele. „Problemi e prospettive nello studio della contrattazione collettiva aziendale“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, Nr. 3 (Dezember 2022): 21–31. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003003.
Der volle Inhalt der QuelleImberti, Lucio, und Sergio Moia. „Ccnl metalmeccanici 2016 e contrattazione aziendale: un tentativo di tipizzazione“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 167 (Oktober 2020): 471–511. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167002.
Der volle Inhalt der QuelleGuarriello, Fausta. „I diritti di contrattazione collettiva in un'economia globalizzata“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 135 (September 2012): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-135001.
Der volle Inhalt der QuelleGuarriello, Fausta. „LEGGE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN EUROPA: verso nuovi equilibri?“ Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas 3, Nr. 2 (09.10.2019): 82–133. http://dx.doi.org/10.26843/mestradodireito.v3i2.112.
Der volle Inhalt der QuelleRomei, Roberto. „Vietato vietare: riflessioni sparse su una recente sentenza della Corte di Cassazione“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 167 (Oktober 2020): 609–25. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167007.
Der volle Inhalt der QuelleNogler, Luca. „L'AI del 26.11.2020 e il sistema leader di bilateralità della microimpresa (con uno sguardo particolare ai fondi sanitari)“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 168 (Januar 2021): 681–748. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168003.
Der volle Inhalt der QuelleGarofalo, Mario Giovanni. „Per una teoria giuridica del contratto collettivo. Qualche osservazione di metodo“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 132 (November 2011): 515–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132001.
Der volle Inhalt der QuelleBavaro, Vincenzo, und Vito Leccese. „Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 172 (Februar 2022): 611–26. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172008.
Der volle Inhalt der QuelleVillalňn, Jesůs Cruz. „Testo e contesto della riforma spagnola della contrattazione collettiva del 2011“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 134 (Mai 2012): 233–57. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-134012.
Der volle Inhalt der QuelleGottardi, Donata. „I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 172 (Februar 2022): 627–40. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172009.
Der volle Inhalt der QuelleBellocchi, Paola. „Rappresentanza e diritti sindacali in azienda“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 132 (November 2011): 543–88. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132002.
Der volle Inhalt der QuelleOrlandini, Giovanni. „Il distacco transnazionale dopo il d.lgs. 22/2020“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 168 (Januar 2021): 749–65. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-168005.
Der volle Inhalt der QuelleBellavista, Alessandro. „La figura del datore di lavoro pubblico“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 125 (Mai 2010): 87–158. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-125002.
Der volle Inhalt der QuelleBordogna, Lorenzo. „Auspicata ma poco praticata. L'insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 172 (Februar 2022): 665–83. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172011.
Der volle Inhalt der QuelleBaylos Grau, Antonio. „Un primo approccio alla riforma del lavoro spagnola“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 174 (September 2022): 225–46. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-174003.
Der volle Inhalt der QuelleLunardon, Fiorella. „Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 133 (Dezember 2011): 21–66. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133002.
Der volle Inhalt der QuelleMartone, Michel. „Austerità e retribuzione. Tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 163 (September 2019): 499–523. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2019-163004.
Der volle Inhalt der QuelleRusciano, Mario. „La concertazione e il lavoro pubblico“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 172 (Februar 2022): 719–30. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172014.
Der volle Inhalt der QuelleDei, Fabio. „Ricordare la violenza. Il contributo di Francesca Cappelletto agli studi sulle memorie di guerra“. DiPAV - QUADERNI, Nr. 26 (März 2010): 29–40. http://dx.doi.org/10.3280/dipa2009-026003.
Der volle Inhalt der QuelleMaresca, Arturo. „Autonomia e diritti individuali nel contratto di lavoro (rileggendo "L'autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro"“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 121 (April 2009): 98–119. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121007.
Der volle Inhalt der QuelleGil y Gil, José Luis. „Contrattazione collettiva decentrata e produttività nel settore della produzione di automobili in spagna“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 146 (Juli 2015): 295–313. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2015-146005.
Der volle Inhalt der QuelleVillalòn, Jesùs Cruz. „La nuova disciplina della contrattazione collettiva in Spagna: verso una flessibilità senza consenso“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 149 (April 2016): 29–50. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2016-149002.
Der volle Inhalt der QuelleGarnero, Andrea, und Claudio Lucifora. „L'erosione della contrattazione collettiva in Italia e il dibattito sul salario minimo legale“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 166 (Juli 2020): 295–315. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-166007.
Der volle Inhalt der QuelleLunardon, Fiorella. „I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli accordi interconfederali 2009 -2013“. PRISMA Economia - Società - Lavoro, Nr. 1 (April 2014): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001004.
Der volle Inhalt der QuelleCapone, Vincenza. „Percezioni di efficacia comunicativa e burnout dei medici ospedalieri“. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, Nr. 2 (Juli 2011): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002003.
Der volle Inhalt der QuelleJournals, FrancoAngeli. „Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini. Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo“. RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, Nr. 4 (Dezember 2021): 23–44. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12957.
Der volle Inhalt der QuelleZetti, Iacopo. „La città con l'esse davanti. Michelucci, De Carlo, Rodari: spunti per una fantasia disubbidiente“. CRIOS, Nr. 21 (November 2021): 6–17. http://dx.doi.org/10.3280/crios2021-021002.
Der volle Inhalt der QuelleFichter, Michael, Markus Helfen und Katharina Schiederig. „Si puň organizzare la solidarietŕ internazionale a livello aziendale? La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa)“. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, Nr. 123 (September 2011): 97–114. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123006.
Der volle Inhalt der QuelleGottardi, Donata. „Tutela del lavoro e concorrenza tra imprese nell'ordinamento dell'Unione europea“. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, Nr. 128 (Dezember 2010): 509–69. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2010-128001.
Der volle Inhalt der QuelleBartoletti, Roberta. „L'efficacia simbolica delle cose: forma e significato dei rituali di consumo“. SOCIOLOGIA DEL LAVORO, Nr. 116 (April 2010): 132–46. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116012.
Der volle Inhalt der QuelleGottardi, Donata. „L'infiltrazione della concorrenza nella tutela del lavoro. Valorizziamo gli argini dei nuovi trattati europei“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, Nr. 2 (November 2010): 108–31. http://dx.doi.org/10.3280/es2010-010009.
Der volle Inhalt der QuelleBrunazzi, Fabio, und Marina Oggero. „L'apprendimento tra narrazione e fasi della vita“. EDUCAZIONE SENTIMENTALE, Nr. 13 (Februar 2010): 47–59. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-013004.
Der volle Inhalt der QuelleCurini, Luigi. „CAPITALE SOCIALE, AZIONE COLLETTIVA E RENDIMENTO ISTITUZIONALE: IL CASO DI UN PROGRAMMA DI MICROFINANZA“. Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, Nr. 1 (April 2003): 113–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026988.
Der volle Inhalt der QuelleDalla Sega, Michele. „Welfare contrattuale e sanità integrativa: Una prospettiva di relazioni industriali“. ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 40, Nr. 3 (Dezember 2022): 43–54. http://dx.doi.org/10.3280/es2022-003005.
Der volle Inhalt der QuelleDell'Amico, Shady. „Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung“. STUDI JUNGHIANI, Nr. 51 (Juli 2020): 54–75. http://dx.doi.org/10.3280/jun51-2020oa8511.
Der volle Inhalt der Quelle