Auswahl der wissenschaftlichen Literatur zum Thema „Sezione di Como“

Geben Sie eine Quelle nach APA, MLA, Chicago, Harvard und anderen Zitierweisen an

Wählen Sie eine Art der Quelle aus:

Machen Sie sich mit den Listen der aktuellen Artikel, Bücher, Dissertationen, Berichten und anderer wissenschaftlichen Quellen zum Thema "Sezione di Como" bekannt.

Neben jedem Werk im Literaturverzeichnis ist die Option "Zur Bibliographie hinzufügen" verfügbar. Nutzen Sie sie, wird Ihre bibliographische Angabe des gewählten Werkes nach der nötigen Zitierweise (APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver usw.) automatisch gestaltet.

Sie können auch den vollen Text der wissenschaftlichen Publikation im PDF-Format herunterladen und eine Online-Annotation der Arbeit lesen, wenn die relevanten Parameter in den Metadaten verfügbar sind.

Zeitschriftenartikel zum Thema "Sezione di Como"

1

North, Brian. "THE CEFR COMPANION VOLUME AND THE ACTION-ORIENTED APPROACH." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023): 1–23. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19566.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
This article is organized in two parts: Sections 1-3 concern the CEFR Companion Volume, describing briefly what it is, what it contains, the paradigm shift it seeks to foster, and how it was developed. The second part, sections 4-6, goes into more detail on the action-oriented approach, giving an overview in section 4, an explanation of the crucial concept of the social agent in section 5, and a discussion of the three key aspects of the approach – affordances, agency and collaborative tasks – in section 6. 
 
 Il QCER Volume complementare e l’approccio orientato all’azione
 Que
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
2

Sonnini, Elena. "Dentro una sezione femminile "fantasma"." WELFARE E ERGONOMIA 10, no. 2 (2025): 27–42. https://doi.org/10.3280/we2024-002002.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
L'articolo mira a mettere in luce la condizione di trascuratezza e residualità di risorse e attività in cui versano le sezioni femminili in istituti a maggioranza maschile italiani. Attraverso una ricerca etnografica in una sezione femminile del Centro Italia sarà possibile immergersi nella quotidianità detentiva di questi luoghi, conferendo voce alle donne recluse e quindi, come affermato dal Groupe d'information sur les prisons (1971), trasferendo ad esse «il diritto di dire ciò che sono le (i) sole (i) a poter dire». Le domande di ricerca che hanno mosso l'analisi qui tracciata sono: cosa s
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
3

Tere Powell, Ingrid. "Corpo e razzismo." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2021): 199–209. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-001011.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Questo articolo affronta i temi del razzismo e delle discriminazioni. Nelle seguenti sezioni vengono introdotte alcune teorie sociologiche sui fenomeni del coloniali-smo e del razzismo, così da contestualizzare le considerazioni raccolte a seguito dei colloqui clinici con richiedenti asilo e rifugiati. Una sezione è dedicata all'approccio metodologico adottato, mentre un'altra è rivolta ai temi chiave emersi e a come i vissuti di discriminazione razzista incidono sulla dimensione cor-porea e sul benessere psicofisico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

Marongiu Buonaiuti, Fabrizio. "Recognition in Italy of filiation established abroad by surrogate motherhood, between transnational continuity of personal status and public policy = Il riconoscimento in Italia del rapporto di filiazione costituito all’estero tramite maternita’ surrogata, tra continuita’ dello status e ordine pubblico." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 11, no. 2 (2019): 294. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2019.4959.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Abstract: A recent judgment by the Sezioni Unite of the Italian Corte di cassazione has ruled on a highly sensible and controversial issue, concerning the compatibility with the Italian public policy of a foreign court order, establishing a bond of filiation between a child born by surrogacy and the intended father, materially the same sex spouse of the biological father, despite the absence of any genetical link. The Sezioni Unite declared that such a court order could not be recognized, as incompatible with the Italian public policy. In so deciding, they appeared to have taken a step back as
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
5

Caciagli, Stefano, Dino De Sanctis, Mario Regali, and Maddalena Giovannelli. "Togliersi la maschera: politica e poetica delle parabasi comiche." Lessico del Comico, no. 2 (December 30, 2020): 115–32. http://dx.doi.org/10.54103/2532-6805/22624.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Sezione tipicamente comica, al centro della rappresentazione, la parabasi rappresenta, a partire da Cratino, il momento nel quale il coro, rompendo la distinzione scenica rispetto al pubblico, espone l’opinione del poeta che tende a celebrare la sua arte rispetto a quella dei suoi antagonisti nell’agone drammatico. Canonica è la parabasi che si articola in sette parti, anche se in alcune commedie di Aristofane sono presenti sezioni corali definite “seconde parabasi” o “parabasi finali” che rivelano con la tradizionale parabasi sia per forma sia per signifi ato una sostanziale analogia. La rifl
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
6

Potter, T. W., and Simon Stoddart. "A century of prehistory and landscape studies at the British School at Rome." Papers of the British School at Rome 69 (November 2001): 3–34. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200001744.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
UN SECOLO DI STUDI PREISTORICI E DEL PAESAGGIO ALLA ‘BRITISH SCHOOL AT ROME’Questo articolo esamina i cento anni di tradizione di studi preistorici e del paesaggio della ‘British School at Rome’. Questo secolo di ricerca consiste in tre fasi principali: la direzione di Ashby, quella di Ward-Perkins e gli ultimi tre decenni del ventesimo secolo. Le prime due sezioni, scritte principalmente da Tim Potter prima della sua scomparsa, ripercorrono lo sviluppo degli studi topografici dai primi decenni del ventesimo secolo fino allo studio regionale degli anni’ 60. Nell'ultima sezione l'attivita della
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
7

Benzi, Guido. "A prophetic Menorah: structure and rhetoric of Isaia 2:1-12:6." Salesianum 80, no. 1 (2018): 7–14. https://doi.org/10.63343/kg3606xt.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La sezione iniziale di Isaia 2,1-12,6 è stata molto studiata dalla critica, con varie proposte di strutturazione. Un approccio sincronico in chiave di esegesi retorica mostra come si tratti di una sezione ben costruita attorno al così detto Libro dell’Emmanuele (Is 6,1-9,6) che contiene il «memoriale» isaiano (denkschrift) di 7,1-8,18. L’articolo mostra questa rete di rimandi e mostra come l’intera sezione sia strutturata in modo concentrico come una Menorah, dove le sottosezioni si collegano tra di loro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
8

Fugazzotto, Giulio. "Il Partito Comunista Italiano in Somalia tra retaggi coloniali e funzione pedagogica di massa." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 303 (December 2023): 241–338. http://dx.doi.org/10.3280/ic303-oa1.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Questo articolo tenta di analizzare alcuni quesiti storiografici concernenti il rapporto tra comunismo italiano e colonialismo, sollevati dalla presenza di una sezione del Partito Comunista Italiano (Pci) sorta a Mogadiscio nel 1942. Innanzitutto, si contestualizza la nascita di questa sezione nella Somalia occupata dalle forze britanniche, focalizzandosi sui rapporti con l'amministrazione militare e con la comunità italiana. Ci si sofferma poi sull'attività dei comunisti di Mogadiscio e sui rapporti con il Pci, rispetto a cui la sezione sembrerebbe essere sorta in sostan
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
9

Doran, Robert M. "Lonergan's Philosophical and Theological Anthropology as a Catholic Humanism." Salesianum 79, no. 1 (2017): 17–37. https://doi.org/10.63343/qg9343wq.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La tesi di questo articolo è che la nozione di un autentico umanesimo contemporaneo proposta da Lonergan è basata sui tratti fondanti della sua posizione sul soggetto umano. Tre asserzioni di questa posizione, prelevati da periodi e contesti differenti, sono presentate all’inizio, ed è studiato il contesto di ciascuna asserzione. La prima asserzione stabilisce le basi di un umanesimo filosofico. La seconda segnala le basi di un umanesimo teologico tra antropocentrismo e teocentrismo. La terza stabilisce come può essere sostenuta e sviluppata la coincidenza tra antropocentrismo e teocentrismo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
10

Galli, Jacopo. "L’UCRONIA COSTRUITA DI LEONARDO BENEVOLO. IL RUOLO DELL’URBANIZZAZIONE PUBBLICA NEL PROGETTO DI SAN POLO A BRESCIA." Proyecto, Progreso, Arquitectura, no. 27 (2022): 32–47. http://dx.doi.org/10.12795/ppa.2022.i27.02.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
L’articolo riscopre il progetto urbano realizzato dal famoso urbanista e storico Leonardo Benevolo per il quartiere di San Polo a Brescia focalizzandosi sul metodo dell’urbanizzazione pubblica, testato per la prima volta in Italia e, nonostante il successo economico e urbano dell’operazione, mai più riproposto in seguito. La prima sezione fornisce un inquadramento delle condizioni politiche e amministrative che portarono Benevolo a Brescia e del suo rapporto con Luigi Bazoli, illuminato assessore all’urbanistica. La seconda sezione descrive il cambio di paradigma apportato dall’urbanizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Mehr Quellen

Dissertationen zum Thema "Sezione di Como"

1

Greco, Maria Letizia. "Proposta di traduzione di alcuni pannelli museali della sezione precolombiana del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Den vollen Inhalt der Quelle finden
Annotation:
In questo elaborato ho presentato una proposta di traduzione di alcuni brevi testi e di pannelli museali del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Come argomento ho deciso di trattare l’arte precolombiana, sia per il legame storico tra il Portogallo e il Nuovo Mondo, sia per la presenza della ceramica in tutte e tre le culture (portoghese, italiana e precolombiana). In questo elaborato presenterò il Museo Internazionale della Ceramica, partendo dalla storia e dalla fondazione del museo per arrivare alla sezione precolombiana (come è strutturato il percorso, cosa offre la sezione prec
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
2

D'Arienzo, Domenico. "La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2130.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
2012 - 2013<br>A good title should speak for itself. And a subtitle, even better, center the subject is meant to treat, especially in a work as a doctoral thesis. Why, in fact, this is not a text that seeks a commercial purpose, but the systematic development of a research, covering an area of study that has tried to analyze the course of at least three years. The temptation, however, to "mine" the beautiful construct that seals the most fascinating among the truths of geometry and apply it to an idea, certainly not new, but it has stayed with me constantly during those years, was too strong
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
3

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

ALESSANDRA, Campanari. "“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
5

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen

Bücher zum Thema "Sezione di Como"

1

Jasink, Anna Margherita, and Giulia Dionisio, eds. MUSINT 2. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-396-4.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Musint 2 si propone come un testo da ‘leggere’ che accompagna il nuovo sito-web MUSINT II, seguendo e innovando le linee generali del precedente MUSINT. Ma, come i due progetti on-line differiscono sia negli aspetti tecnici che nei contenuti, pur mantenendo principi e finalità analoghi, così anche il nuovo volume assume un ruolo che lo rende una novità più consona ai progressi che caratterizzano le discipline archeologiche sia sotto l’aspetto scientifico che quello didattico. Viene mantenuta la suddivisione in tre sezioni. La prima contiene una serie di lavori direttamente legati al sito MUSIN
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
2

Rizzo, Giulio Gino, and Antonella Valentini, eds. Luoghi e paesaggi in Italia. Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-144-6.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Primo volume di una collana del Dottorato di Ricerca in Progettazione Paesistica dell'Università di Firenze - settore disciplinare innovativo per il suo coinvolgimento politico e sociale - illustra le potenzialità di tale ambito di studio con il frutto di un ampio laboratorio didattico-creativo. Le varie esperienze progettuali vengono raggruppate in sei sezioni tematiche: Parchi e paesaggio; Parchi metropolitani; Spazi urbani; Sistemi fortificati; Luoghi per l'arte; Paesaggi storici; Idee e progetti (quest'ultima dedicata a temi centrali nella ricerca italiana, come il paesaggio agrario e quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
3

Casalbuoni, Roberto, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni, and Giuseppe Pelosi, eds. La Fisica ad Arcetri. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-972-6.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La Mostra La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e dalla Sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Firenze, la Biblioteca di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze, la Fondazione Scienza e Tecnica ed il Museo Galileo di Firenze. Essa si tiene da maggio a settembre 2016 presso la Sala Espositiva dell’Archivio Storico comunale in via dell’Oriuolo a Firenze. Il periodo di inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

Dolfi, Anna, ed. Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-865-1.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di desiderio, non può accontentarsi del dato, ma proiettarsi nel luogo di quello che non c’è, o che, se anche c’è, è nascosto, ancora invisibile e lontano. Le biblioteche allora non solo sono infinite, ma cambiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
5

Dolfi, Anna, ed. Non finito. Opera interrotta e modernità. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-729-6.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Non finito, opera interrotta… difficile trovare una definizione, circoscrivere il tema, distinguere il caso dall’intenzionalità. Certo pochi ‘generi’ e/o declinazioni hanno come il non finito bisogno di ciò che è esterno all’opera e che in qualche modo la completa, collocandola in posizione privilegiata per la sintonia con la nostra inquieta modernità. Non stupisce che in letteratura siano naturaliter ‘sospesi’ – oltre a ciò che è stato brutalmente interrotto – gli epistolari, i diari, le cronache della malattia e della sofferenza; né che l’incompiutezza accompagni gli scritti che rinviano a g
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
6

Ferro, Maria Chiara, Laura Salmon, and Giorgio Ziffer, eds. Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-723-8.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
7

editor, Corti Enrico, and Osservatorio permanente sull'antico, eds. La città: Com'era, com'è e come la vorremmo : atti dell'Osservatorio permanente sull'antico : a.a. 2012/2013, Pavia, Sezione di scienze dell'antichità. All'insegna del giglio, 2014.

Den vollen Inhalt der Quelle finden
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen

Buchteile zum Thema "Sezione di Como"

1

Caporiccio, Elisa, and Ugo Conti. "Ripercorrere la poetica di Libero de Libero: Le odi come mappa del vissuto autoriale." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.09.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il contributo vuole impiegare un duplice approccio per leggere Le odi di de Libero come “nucleo poetico” autonomo e mappa di luoghi e temi più cari all’autore. Nella prima parte si ripercorrono le vicende editoriali che hanno portato Le odi ad assumere il loro finale assetto in Scempio e Lusinga; all’approccio filologico si affianca, nella seconda sezione, un commento degli elementi paesaggistici ricorrenti nei testi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
2

Moretti, Anna, and Francesco Zirpoli. "2 • Sviluppo tecnologico e trasformazione dell’industria automotive italiana." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/002.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Dopo una prima sezione introduttiva, in questo capitolo si evidenzieranno le specificità dell’industria italiana evidenziando come, alcune anomalie, portino a corroborare l’ipotesi che l’attuale crisi dell’automotive italiana sia collegata a tali anomalie e a tendenze generali che risultano essere sostanzialmente indipendenti dalla transizione tecnologica. Nella terza sezione si identificheranno le variabili per valutare come e in che misura l’attuale accelerazione dello sviluppo della tecnologia potrà condizionare la trasformazione dell’industria. Nella quarta sezione si commenteranno breveme
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
3

Carrara, Laura. "II.1 • The Adjectives σατυρικός, σατυρική (e non σατυρικοί?)." In The Name and Gender The Satirical Drama and the ‘Fourth Drama’ in Greek Theatre. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-783-8/004.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La seconda sezione della Prima Parte del volume studia le combinazioni tra le etichette satiresche e i titoli di drammi appartenenti a questo genere letterario, a partire dalla più diffusa: l’unione tra il sostantivo σατυρικός/-ή e il titolo, spesso coincidente con il nome proprio del ‘mostro’ della storia (maschile, come Ciclope; o femminile, come Sfinge o Circe). Il capitolo certifica l’assenza di varianti al plurale di questa combinazione, con σατυρικοί e σατυρικαί, pur offrendosi diversi titoli adatti (ad esempio, Ἰχνευταί di Sofocle); ci si interroga sulla possibile ragione di questa manc
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

Ozbek, Leyla. "Commento e traduzione." In Sofocle, Niobe Introduzione, testo critico, commento e traduzione. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-710-4/003.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
In questa sezione, per le testimonianze e i frammenti in cui il testo è conservato per intero o si può ricostruire con un certo margine di probabilità si presenta una traduzione del passo o dei passi in questione, almeno per le parti più sicure del testo. Per ogni testimonianza o frammento, è presente un’introduzione generale in cui si dà contezza del contenuto e, ove possibile, del contesto drammatico offerto dal passo, a cui si aggiungono un’analisi metrica del brano (in caso di passi poetici) con eventuali ipotesi di ricostruzione e un commento lemmatico che esamina problemi testuali e
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
5

Agius, May, Tali Heiman, Gerda Sula, et al. "Supportare L’inclusione sul Posto di Lavoro: Adattamenti Ragionevoli e Tecnologie Assistive per Individui con Disabilità Intellettuale." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.05.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il presente capitolo esamina l’attuale comprensione della disabilità intellettiva (DI), considerandola dal punto di vista dei diritti sociali e umani. Nel far ciò, si pone particolare enfasi sull’importanza degli ambienti di supporto e sui punti di forza e sulle capacità dell’individuo, esplorando al contempo l’importanza critica di adattamenti ragionevoli e Tecnologie Assistive (TA), in relazione all’inclusione sul posto di lavoro. Adattamenti ragionevoli obbligatori, come richiesto dalla giurisprudenza, promuovono opportunità giuste e paritarie per tutti, migliorando così la fidelizzazione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen

Konferenzberichte zum Thema "Sezione di Como"

1

Ballarin, Matteo, and Nadia D'Agnone. "Paesaggio, suolo, tempo: la rappresentazione dei tempi geologici nella citta' di Catania." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8041.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Parlare di tempo geologico è un modo di contestualizzare i processi materiali della terra nella&#x0D; sua storia. La scala dei tempi geologici suddivide la lunga storia della terra in eoni, ere, periodi&#x0D; ed epoche, non omogenei tra loro, ma in relazione l'un l'altro a seconda di ciò che emerge&#x0D; dall'analisi dei dati stratigrafici o dallo studio della stratificazione dei diversi livelli della crosta&#x0D; terrestre.&#x0D; Recentemente negli studi relativi a territorio e paesaggio è stata introdotta l'idea che l'epoca&#x0D; dell'Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa, sia terminata e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Wir bieten Rabatte auf alle Premium-Pläne für Autoren, deren Werke in thematische Literatursammlungen aufgenommen wurden. Kontaktieren Sie uns, um einen einzigartigen Promo-Code zu erhalten!