Índice

  1. Tesis

Literatura académica sobre el tema "Antibiotico resistenze"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Antibiotico resistenze".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Antibiotico resistenze"

1

BERRUTI, GIANGIACOMO. "Caratterizzazione molecolare di geni per l'antibiotico resistenza in Streptococcus Thermophilus." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/78.

Texto completo
Resumen
Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibito
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BERRUTI, GIANGIACOMO. "Caratterizzazione molecolare di geni per l'antibiotico resistenza in Streptococcus Thermophilus." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/78.

Texto completo
Resumen
Obiettivo di questo lavoro è stato valutare la diffusione di AR in differenti ceppi di S. thermophilus isolati tra il 1947 e il 2004 e provenienti da differenti ambienti, in modo da avere un chiaro andamento del fenomeno; questo è stato possibile analizzando un numero significativo di ceppi isolati in un periodo di tempo che va da prima dell'utilizzo degli antibiotici fino ai giorni nostri. L'espressione fenotipica è stata valutata con tre differenti metodi (microdiluizioni in brodo, E-test e Disk Diffusion), in accordo con gli standard NCCLS, per la determinazione delle MICs (Minimum Inhibito
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

TOSI, LORENZO. "Antibiotico resistenza in S. thermophilus, tratti fenotipici, coniugazione e aggregazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/77.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni l'utilizzo degli antibiotici a scopo terapeutico o come promotori della crescita nell'allevamento animale ha portato alla comparsa e alla diffusione di microrganismi resistenti. In questo contesto, la presenza di Lattobacilli (LAB) antibiotico resistenti non rappresentano di per sé un rischio clinico. Tuttavia la possibilità che essi ma possono essere veicolo di geni codificanti l'antibiotico-resistenza verso batteri patogeni presenti negli alimenti o nel tratto gastro-intestinale umano (inclusi enterococchi, streptococchi e listeria), costituisce un possibile rischio per
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

TOSI, LORENZO. "Antibiotico resistenza in S. thermophilus, tratti fenotipici, coniugazione e aggregazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/77.

Texto completo
Resumen
Negli ultimi decenni l'utilizzo degli antibiotici a scopo terapeutico o come promotori della crescita nell'allevamento animale ha portato alla comparsa e alla diffusione di microrganismi resistenti. In questo contesto, la presenza di Lattobacilli (LAB) antibiotico resistenti non rappresentano di per sé un rischio clinico. Tuttavia la possibilità che essi ma possono essere veicolo di geni codificanti l'antibiotico-resistenza verso batteri patogeni presenti negli alimenti o nel tratto gastro-intestinale umano (inclusi enterococchi, streptococchi e listeria), costituisce un possibile rischio per
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Ricci, Luca. "Antibiotico resistenza di Lactobacillus sakei." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16829/.

Texto completo
Resumen
L’attenzione degli organismi di controllo nei confronti della problematica dell’antibiotico resistenza sta diventando sempre più pressante e l’individuazione di ceppi lattici che hanno mostrato resistenze e che potrebbero costituire una riserva di geni trasmissibili ad eventuali patogeni lungo la catena alimentare è diventato uno dei temi caldi della ricerca mondiale. Infatti, il consumo di batteri vivi attraverso gli alimenti fermentati (e non) può essere un potente veicolo di disseminazione di resistenza agli antibiotici, attraverso il passaggio di elementi genetici mobili tra specie che ven
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

POLKA, JUSTYNA URSZULA. "Caratterizzazione di lactobacilli di origine intestinale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1316.

Texto completo
Resumen
I lactobacilli sono considerati dei microorganismi non-patogeni. Molti di loro appartengono al gruppo batterico GRAS e/o sono nell’elenco QPS. Dal momento che i lactobacilli intenzionalmente aggiunti agli alimenti possono agire come reservoir di geni di resistenza, la valutazione del rischio deve essere continuamente aggiornata. Lo scopo di questa tesi era la valutazione di alcuni metodi usati per testare e caratterizzare le specie del genere Lactobacillus per quanto riguarda la sicurezza e la potenziale attività probiotica. Nella prima parte due metodi di micro diluzione, il metodo ISO e CLSI
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

POLKA, JUSTYNA URSZULA. "Caratterizzazione di lactobacilli di origine intestinale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1316.

Texto completo
Resumen
I lactobacilli sono considerati dei microorganismi non-patogeni. Molti di loro appartengono al gruppo batterico GRAS e/o sono nell’elenco QPS. Dal momento che i lactobacilli intenzionalmente aggiunti agli alimenti possono agire come reservoir di geni di resistenza, la valutazione del rischio deve essere continuamente aggiornata. Lo scopo di questa tesi era la valutazione di alcuni metodi usati per testare e caratterizzare le specie del genere Lactobacillus per quanto riguarda la sicurezza e la potenziale attività probiotica. Nella prima parte due metodi di micro diluzione, il metodo ISO e CLSI
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

FALASCONI, IRENE. "Valutazione dei profili di antibiotico resistenza di alobatteri isolati dalla catena alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19078.

Texto completo
Resumen
L’insorgenza e la diffusione dell’antibiotico resistenza sta diventando un problema a livello mondiale. Molti sono gli ambienti in cui può avvenire tale diffusione, ma una delle principali vie di trasmissione passa attraverso la catena alimentare. Infatti, l’utilizzo di sostanze antimicrobiche è largamente diffuso negli allevamenti di animali ad uso alimentare e in agricoltura. In particolare, negli allevamenti gli antibiotici non solo vengono usati per trattare eventuali patologie, ma anche come profilassi e come promotori di crescita. Di conseguenza, questo uso a volte sconsiderato ha portat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FALASCONI, IRENE. "Valutazione dei profili di antibiotico resistenza di alobatteri isolati dalla catena alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19078.

Texto completo
Resumen
L’insorgenza e la diffusione dell’antibiotico resistenza sta diventando un problema a livello mondiale. Molti sono gli ambienti in cui può avvenire tale diffusione, ma una delle principali vie di trasmissione passa attraverso la catena alimentare. Infatti, l’utilizzo di sostanze antimicrobiche è largamente diffuso negli allevamenti di animali ad uso alimentare e in agricoltura. In particolare, negli allevamenti gli antibiotici non solo vengono usati per trattare eventuali patologie, ma anche come profilassi e come promotori di crescita. Di conseguenza, questo uso a volte sconsiderato ha portat
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Ventura, Isabella. "La crisi della resistenza agli antibiotici. Traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Buscar texto completo
Resumen
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall'inglese all'italiano di due articoli di rassegna scientifica sul tema della resistenza agli antibiotici apparsinel 2015 sulla rivista statunitense P&T. I testi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per il panorama scientifico internazionale e offrono importanti spunti di riflessione e di iniziativa per tutte le altre aree del mondo. La rilevanza dell’argomento trattato, infatti, si estende oltre i confini del singolo Paese e coinvolge tutte le parti interessate dal fenomeno, dal professionista sanitario al cittadino. Il presente lavoro si
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!