Literatura académica sobre el tema "Diritto di partecipazione"
Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros
Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Diritto di partecipazione".
Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.
También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.
Artículos de revistas sobre el tema "Diritto di partecipazione"
Sobbrio, Paola. "Diritto all'informazione, partecipazione democratica del consumatore e Ogm". AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, n.º 3 (marzo de 2010): 79–126. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003005.
Texto completoBarabaschi, Barbara. "La pubblica amministrazione come promotore di cittadinanza: la dimensione territoriale". SOCIOLOGIA DEL LAVORO, n.º 117 (mayo de 2010): 166–78. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117012.
Texto completoCampeis, Massimiliano. "Il trust di partecipazioni societarie di controllo". Trusts, n.º 6 (1 de diciembre de 2022): 1108–15. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.223.
Texto completoDi Viggiano, Pasquale Luigi. "DEMOCRAZIA DIGITALE COME DIFFERENZA:". Revista da Faculdade Mineira de Direito 24, n.º 48 (18 de marzo de 2022): 64–78. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2021v24n48p64-78.
Texto completoMontini, Gianpaolo. "Agenda per una evoluzione della giustizia amministrativa canonica". Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, n.º 383 (13 de diciembre de 2022): 1197–216. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i383.y2022.010.
Texto completoGóralski, Wojciech. "Rola adwokata w kościelnych procesach małżeńskich w świetle KPK z 1983 roku oraz instrukcji "Dignitas connubii"". Prawo Kanoniczne 49, n.º 3-4 (20 de diciembre de 2006): 35–50. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.3-4.03.
Texto completoCattero, Bruno. "Figlia di un Dio minore. Societŕ per azioni europea (SE) e partecipazione a dieci anni dalla direttiva". SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, n.º 3 (febrero de 2012): 75–84. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003004.
Texto completoInglehart, Ronald. "LA NUOVA PARTECIPAZIONE NELLE SOCIETà POST-INDUSTRIALI". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 18, n.º 3 (diciembre de 1988): 403–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012600.
Texto completoCaprara, Leonardo. "Linee evolutive del ruolo dei laici nel diritto canonico vigente". Scientia Canonica 4, n.º 8 (10 de septiembre de 2022): 105–43. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp105-143.
Texto completoAllegretti, Giovanni y Clemens Zobel. "Spazi di partecipazione politica per immigrati. Un'opportunitÀ sottostimata nel Portogallo post-coloniale". SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), n.º 36 (enero de 2010): 66–82. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036006.
Texto completoTesis sobre el tema "Diritto di partecipazione"
CABIDDU, FELICE. "Dinamiche di partecipazione soggettiva alla fattispecie contrattuale". Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313089.
Texto completoFRATANTONIO, GIUSEPPE. "La partecipazione di società di capitali in società di persone: profili genetici". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1000.
Texto completoThe thesis concerns the partnership entered into by corporations, having particular regard to the problems related to the creation of a binding social relationship in the event that the corporation did not respect the proceeding required by the Italian law to enter into a partnership and the theory of the de facto corporation.
FRATANTONIO, GIUSEPPE. "La partecipazione di società di capitali in società di persone: profili genetici". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1000.
Texto completoThe thesis concerns the partnership entered into by corporations, having particular regard to the problems related to the creation of a binding social relationship in the event that the corporation did not respect the proceeding required by the Italian law to enter into a partnership and the theory of the de facto corporation.
Palmieri, Marco <1978>. "Il concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali a scopo lucrativo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4124/1/palmieri_marco_tesi.pdf.
Texto completoPalmieri, Marco <1978>. "Il concetto di partecipazione esterna nelle società di capitali a scopo lucrativo". Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4124/.
Texto completoMaggiolo, Elettra. "Il diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti nella quotidianità di vita. Un contributo pedagogico". Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422147.
Texto completoIl lavoro di ricerca si focalizza sul diritto alla partecipazione di bambini e adolescenti, uno degli elementi innovativi della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, documento che riconosce ai minori d’età diritti sia di protezione-tutela, sia di promozione-partecipazione. È in particolare negli ultimi decenni che, a diversi livelli, si discute in modo ampio sull’opportunità di considerare l’infanzia e l’adolescenza come fasi del corso di vita durante le quali i soggetti elaborano una propria cultura e contribuiscono in modo attivo a costruire l’ambiente circostante. Il diritto di partecipazione, intimamente correlato al diritto di ascolto, viene considerato uno dei quattro principi generali della Convenzione, quindi uno dei suoi fondamentali valori e al tempo stesso una delle sue principali sfide, in ogni ambito di vita e in ogni relazione, compresa quella educativa. La partecipazione è, infatti, una dimensione-cardine del sapere-agire pedagogico: non si dà educazione se non in chiave partecipativa, in quanto ogni persona sa essere protagonista della propria storia e di quella della comunità, e interlocutore capace, fin dall’infanzia, in un dialogo costruttivo e in una progettualità condivisa. La partecipazione di bambini e adolescenti, che questo mutato sfondo culturale pone in primo piano, viene generalmente suddivisa in due macro-categorie, che si rafforzano reciprocamente: la partecipazione sociale, istituzionale e rappresentativa, dove per “sociale” si intendono le situazioni pubbliche di partecipazione in processi a valenza societaria; la partecipazione alla vita quotidiana, diffusa e continuativa, esercitata nei contesti di vita da tutti i soggetti che li abitano, attenta al ruolo cruciale svolto dal dialogo tra generazioni giovani e adulte, tra pari e tra micro-generazioni. L’ambito che, nel presente lavoro, si intende maggiormente approfondire è quello relativo alla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita quotidiana, di fatto il meno esplorato a livello di approfondimento teorico e di pratica educativa. Occorre, inoltre, considerare che, sul diritto di partecipazione, in Italia si registra, come rilevano recenti strumenti normativi e Rapporti nazionali e internazionali, ancora una carenza rispetto ad altri Paesi, nonostante gli indubbi traguardi raggiunti. La ricerca intende allora affrontare il tema, sia attraverso uno studio di carattere argomentativo-critico, sulla base dell’analisi della letteratura scientifica di riferimento, dei principali documenti legislativi (da quelli internazionali a quelli locali) e di buone esperienze attuate in diversi contesti, sia attraverso un’articolata indagine sul campo. Nello specifico, il lavoro di indagine si è strutturato in due fasi, definite “esplorativo-conoscitiva” e “progettuale-operativa”. La prima fase è consistita nella raccolta di conoscenze e rappresentazioni, sul campo semantico dell’ascolto e della partecipazione, di figure educative e di adolescenti e bambini di alcune zone del Veneto, con gli strumenti, rispettivamente, dell’intervista e del focus group. La seconda fase è consistita nella programmazione e attuazione, tra Scuola, Università e Territorio, di un progetto partecipativo, sempre sui temi-chiave della ricerca, di coinvolgimento di micro-generazioni. In particolare un gruppo di adolescenti di Scuola Secondaria di II grado, accompagnati da adulti nel ruolo di facilitatori, hanno avuto la possibilità di realizzare una proposta di educazione ai diritti umani di partecipazione e ascolto per e con un gruppo di bambini di Scuola Primaria. L’indagine realizzata non permette di trarre conclusioni dal valore esteso, ma si ritiene possa portare un contributo riflessivo interessante, offrendo linee contenutistiche e metodologiche praticabili, come base significativa ed esemplificativa per la progettazione di mirati interventi educativi. In sintesi, il presente lavoro si propone di: delineare e comprendere, dal punto di vista pedagogico, il concetto della partecipazione di bambini e adolescenti nel proprio contesto socio-culturale; contribuire all’attuazione del loro diritto di partecipazione nella quotidianità di vita; individuare nuclei concettuali e indicazioni metodologiche per realizzare percorsi “possibili” di educazione ai diritti umani, basati sull’ascolto autentico e sulla reale partecipazione, che consentano di vivere, dall’infanzia all’adolescenza, esperienze di propositivo protagonismo e solidarietà intergenerazionale
TESTA, GIACOMO. "La partecipazione delle regioni alla elaborazione delle politiche europee: analisi comparata dei meccanismi di partecipazione tra modelli istituzionali e paraistituzionali di governance". Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200957.
Texto completoDI, VINCENZO Claudia. "Il rapporto di lavoro nelle società a partecipazione pubblica". Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30539.
Texto completoMARCHESE, CLAUDIA. "Il diritto di voto e la partecipazione politica: esperienze comparate: Italia, Spagna e Regno Unito". Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201671.
Texto completoSANNA, PAOLO. "Principio di precauzione e partecipazione del pubblico in materia ambientale". Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1730.
Texto completoThe thesis analyzes the legal framework provided for the public participation in administrative proceedings connected to environmental matters, especially when the precautionary principle is applied. The work consists of three chapters: the first situates participation in in the Italian general framework for public participation, especially regarding planning and regulatory proceedings. The meaning of precautionary principle and its connections with the public participation are also analyzed. The second chapter analyses the main features of participation in the international and European legal systems and their influence on the national regulations. This chapter deals in particular with the regulation provided by the EU law for the authorization of GM food. The last chapter discuss the role of public participation in the environmental impact assessments. Finally, the thesis highlights the weak points of environmental participation and propose some measures to improve its legal regulation.
Libros sobre el tema "Diritto di partecipazione"
Lieto, Sara. Il diritto di partecipazione tra autorità e libertà. Napoli [etc.]: Edizioni scientifiche italiane, 2011.
Buscar texto completoCalvosa, Lucia. La partecipazione eccedente e i limiti al diritto di voto. Milano: A. Giuffrè, 1999.
Buscar texto completoGrosso, Enrico. La titolarità del diritto di voto: Partecipazione e appartenenza alla comunità politica nel diritto costituzionale europeo. Torino: G. Giappichelli, 2001.
Buscar texto completoGiornate di studio di diritto del lavoro (2005 Lecce, Italy). Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese: Atti delle Giornate di studio di diritto del lavoro, Lecce, 27-28 maggio 2005. Milano: A. Giuffrè, 2006.
Buscar texto completoFranco, Italo. Il nuovo procedimento amministrativo: Partecipazione, diritto di accesso, semplificazione dell'azione amministrativa : commentario alla legge 7 agosto 1990, n. 241. Bologna: Editrice Pragma, 1991.
Buscar texto completoLa partecipazione dell'Italia alla governance dell'Unione europea nella prospettiva del Trattato di Lisbona: Un'analisi sulle fonti del diritto nell'ottica della fase ascendente e discendente. Torino: G. Giappichelli, 2008.
Buscar texto completoSorrentino, Giancarlo. Diritti e partecipazione nell'amministrazione di risultato. Napoli: Editoriale scientifica, 2003.
Buscar texto completoClaudio, Baraldi, Maggioni Guido y Pappalardo Fabrizio, eds. I diritti di cittadinanza dei minori tra partecipazione e controllo. Bagnaria Arsa (Udine): Edizioni goliardiche, 2003.
Buscar texto completoPizza, Paolo. Le società per azioni di diritto singolare tra partecipazioni pubbliche e nuovi modelli organizzativi. Milano: A. Giuffrè, 2007.
Buscar texto completoCapítulos de libros sobre el tema "Diritto di partecipazione"
Pichler, Edith. "Territorio e milieu: la partecipazione degli italiani in Germania". En Autopsia di un diritto politico, 37–53. Accademia University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.2657.
Texto completoLuconi, Stefano. "Il voto degli italiani negli Stati Uniti: conservatorismo e bassa partecipazione". En Autopsia di un diritto politico, 127–44. Accademia University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.2690.
Texto completo