Literatura académica sobre el tema "Musealizzazione"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Musealizzazione".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Artículos de revistas sobre el tema "Musealizzazione"

1

Arisi Rota, Arianna, Roberto Balzani, Michele Finelli y Pietro Finelli. "Mazzini. Nuovi spunti e riflessioni 1872-202, Contesti mazziniani." IL RISORGIMENTO, n.º 2 (noviembre de 2022): 92–148. http://dx.doi.org/10.3280/riso2022-002004.

Texto completo
Resumen
Contesti di predicazione e azione, contesti di memoriaMazzini, la guerra di Crimea e la mappa perduta dell'Europa repubblicanaIl Partito mazziniano italiano dall'ortodossia al fascismo (1897-1922)Una difficile eredità. Note sulla memoria mazziniana e la sua musealizzazione (1872-1952)
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Matos, Olga de. "[Recensão a] Franco Minissi, Conservazione Vitalizzazione Musealizzazione, “Strumenti, 4”". Conimbriga: Revista de Arqueologia 31 (1992): 200–205. http://dx.doi.org/10.14195/1647-8657_31_13.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Raimondo, Valentina. "Ospedali psichiatrici e musealizzazione: i casi di Venezia e Milano". TERRITORIO, n.º 65 (junio de 2013): 89–92. http://dx.doi.org/10.3280/tr2013-065014.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Piotto, Michela. "La villa tardoantica dei Vetti : un approccio metodologico alla musealizzazione in situ". Agoghè, n.º 14 (2022): 505–16. http://dx.doi.org/10.12871/978883339612534.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Chimirri, Rosario. "Paesaggi marginalizzati: un'esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario". TERRITORIO, n.º 99 (agosto de 2022): 107–15. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099015.

Texto completo
Resumen
Nella recente attenzione per i paesaggi marginalizzati, la realtà dei paesi storici in abbandono costituisce tema di studio. Si tratta di luoghi organicamente fondati su sistemi relazionali, di cui tutelare i valori e migliorare i processi di recupero in atto. Legando la storia dei manufatti alle vicende umane ed evitando forme di musealizzazione e turistificazione, questo contributo, concentrandosi sui contesti della Calabria interna, è indirizzato a una prospettiva di riuso che, dall'anima dei luoghi, tende a un ‘nuovo comunitario', che possa ‘liberamente' riattecchire negli spazi del passato. In antitesi a una urbanistica della frammentazione e della solitudine, con la costruzione di ‘cantieri di vicinato', fra tradizione e innovazione.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Troilo, Simona. "Pratiche coloniali. La tutela tra musealizzazione e monumentalizzazione nella Rodi "italiana" (1912-1926)". PASSATO E PRESENTE, n.º 87 (octubre de 2012): 80–104. http://dx.doi.org/10.3280/pass2012-087005.

Texto completo
Resumen
Starting from the creation and development of the Archaeological museum of Rhodes (1914), the article analyses the birth of a colonial heritage consciousness in the Dodecanese. Italian colonial practices reinvented the history of this area focusing on the celebration of the Italian middle ages and an ideological usage of antiquarian objects. The article shows how this process affected the colonization itself, producing tensions and conflicts between colonizers and colonized. It also shows how mediations and negotiations among different subjects (individuals and institutions) contributed to define the new forms of dominion.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Donati, Fulvia. "Forme di copertura sui resti archeologici : la nuova musealizzazione del Palazzo di Nestore a Pylos". Agoghè, n.º 14 (2022): 459–71. http://dx.doi.org/10.12871/978883339612530.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Martinelli, Chiara. "Lo sguardo ambivalente sulla tradizione nei quaderni di scuola durante il periodo fascista: Pistoia 1929". SOCIETÀ E STORIA, n.º 137 (septiembre de 2012): 599–626. http://dx.doi.org/10.3280/ss2012-137004.

Texto completo
Resumen
Attraverso l'analisi dei quaderni e dei diari esposti durante la Mostra della Scuola tenutasi a Pistoia nel 1929, l'articolo esamina le relazioni tra scuola e tradizioni popolari quali si erano configurate con la riforma Gentile e l'avvento del Fascismo: l'attenzione che queste ultime riversarono sul folklore, infatti, si riflette nel cospicuo numero di poesie e tradizioni popolari trascritte nei quaderni. Le modalitÀ con cui le tradizioni popolari vennero presentate, secondo l'Autore, delinea i contorni di una musealizzazione della tradizione che, definita a grandi linee giÀ dal Fascismo stesso, selezionava tutte quelle abitudini che potevano giovare al regime e rigettava quelle che, al contrario, potevano minarne i tentativi di influenzare la mentalitÀ contadina. Tale comportamento, secondo l'Autore, indusse il Regime a cercare di acquisire la preminenza giÀ propria della famiglia: il contrasto tra le autoritÀ, tuttavia, creň una sorta di "terra di nessuno" dove i bambini poterono cominciare ad approcciarsi alla modernitÀ in maniera autonoma.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Viti, Silvia y Christian Omodeo. "Street Art come patrimonio. Quale musealizzazione?" Ocula 18(18) (1 de septiembre de 2017). http://dx.doi.org/10.12977/ocula82.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Pomante, Luigiaurelio. "Per una storia dell’Università nelle raccolte museali: il Museo per la Storia dell’Università di Pavia e il Museo Europeo degli Studenti di Bologna". Revista Linhas 20, n.º 44 (11 de octubre de 2019). http://dx.doi.org/10.5965/1984723820442019096.

Texto completo
Resumen
Il presente contributo intende focalizzare la propria attenzione su una specifica tipologia di istituzione Universitaria, e cioè i musei per la storia dell’Università. In Italia, nonostante la tradizione ultrasecolare dell’Università, ne esistono solo due, il Museo per la Storia dell’Università di Pavia e il Museo Europeo degli Studenti di Bologna. Finora poco studiati, sono senza dubbio un esperimento riuscito di musealizzazione del patrimonio librario, fotografico e iconografico che documenta, celebra e valorizza la storia dell'Università.Parole chiave: Storia dell’Università. Storia dell’Educazione. Storiografia. Storia degli studenti. Italia.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Tesis sobre el tema "Musealizzazione"

1

Norbedo, Giulia <1988&gt. "Esporre l'effimero. Per una musealizzazione dello spettacolo". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5881.

Texto completo
Resumen
La tesi si attesta come lavoro di indagine e ricerca riguardo la musealizzazione dell'effimero teatrale e le modalità espositive delle arti dello spettacolo. L'indagine tocca le tipologie e le modalità espositive dei musei teatrali e dello spettacolo presenti sul territorio italiano.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Gianiculi, Valentina y Giulia Birarelli. "Gubbio:identità romana. Musealizzazione del nuovo parco archeologico della Guastuglia". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15619/.

Texto completo
Resumen
Gubbio, città famosa per il suo centro storico medievale, in realtà ha origini più antiche, le quali ci raccontano di un’importante città umbra e di un ricco municipio romano. Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di riscoprire la fase romana della città, oggi completamente ignorata dalle persone in visita e spesso perfino dai cittadini stessi. Nel testo qui presentato, si è cercato di studiare e raccogliere i dati archeologici accumulatisi dagli anni ’70 ad oggi, allo scopo di redigere una mappa archeologica che riunisse i resti romani in prossimità dell’area di progetto e nelle zone limitrofe e ponesse delle solide basi all’origine del progetto. L’area intorno al Teatro romano e la Guastuglia sono le zone in cui si sono concentrati storicamente i ritrovamenti più significativi. Esse si configurano come due zone a margine: persa la loro centralità, una volta decaduto l’impero romano, non vennero più considerate come facenti parte della città e quindi da secoli permangono immutate, senza una propria identità. Uno dei temi principali è quello di riqualificare l’aspetto di questi luoghi, intervenendo sul sistema dei collegamenti e sull'accessibilità. Quest’ultimo tema viene definito con la costruzione del nuovo museo, che si innesterà in un punto di snodo tra la città medievale e l’estensione moderna. Il progetto mira a restituire dignità alla Guastuglia, facendo intuire l’organizzazione romana del quartiere residenziale al tempo del municipio. Il parco archeologico è pensato in stretta connessione al parco urbano. All'interno di esso verranno individuate delle finestre temporali che permetteranno di scendere al livello archeologico. I siti maggiori presenti nell’area sono tre: l’area templare, la domus del banchetto e la domus dei mosaici. Nella fattispecie, ci concentreremo sulla musealizzazione dell’area templare, cercando di definire un linguaggio, con il quale intraprendere la futura musealizzazione delle restanti consistenze archeologiche.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Crecco, Brian. "Musealizzazione del villaggio preistorico nel parco Acque Minerali di Imola". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio il sito archeologico del villaggio preistorico situato a Imola, più precisamente, all’interno del Parco delle Acque minerali. Esso si trova sul rilievo del Monte Castellaccio e nasce dal lavoro svolto nel Laboratorio di Laurea di Architettura per l’Archeologia durante l’Anno Accademico 2016-2017. L'obiettivo del progetto è stato quello di permettere, attraverso l’esposizione dei resti archeologici, una rivisitazione dell’area, attualmente trascurata, per renderla funzionale e in grado di essere utilizzata come zona museale. Per questo si è cercato di realizzare, su quest’area, un parco archeologico che fosse caratterizzato da una serie di padiglioni espositivi e laboratori di archeologia sperimentale al fine di permettere, ai visitatori del parco, di venire a conoscenza dei reperti venuti fuori dallo scavo fatto dall'archeologo Scarabelli. La tesi, quindi, è suddivisa in tre parti: la prima parte comprende l’analisi e lo studio della città svolto in collaborazione con gli altri componenti del Laboratorio, la seconda parte di studio e analisi dell’area archeologica oggetto del lavoro di tesi ed infine una terza parte che riguarda le soluzioni progettuali proposte. Il progetto qui presentato rappresenta un modo per mettere in risalto e valorizzare, attraverso l’importanza dei reperti archeologici, tutta l’area analizzata conferendo, non solo ad Imola ma a tutto il territorio romagnolo, un valore storico, artistico e architettonico di altri tempi.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fabbri, Thomas y Sara Salvigni. "Rileggere le tracce: Valorizzazione e musealizzazione della città romana di Suasa". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8684/.

Texto completo
Resumen
Questa tesi di laurea prosegue il lavoro intrapreso durante il Laboratorio di Laurea “Archeologia e Progetto di Architettura” nell’anno accademico 2013-2014; il corso si è occupato delle indagini e analisi preliminari sulla città romana di Suasa nella valle del fiume Cesano nelle Marche. Attraverso la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche e il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna questo lavoro si è poi sviluppato nei mesi successivi arrivando a comporre il progetto di tesi per la valorizzazione e musealizzazione del parco archeologico di Suasa. Questo testo si compone di due parti: la prima raccoglie tutto il lavoro di analisi della città e del suo territorio frutto del lavoro collettivo di alcuni dei componenti del Laboratorio di Laurea, mentre la seconda descrive il progetto del nostro gruppo. Questo consiste nell’individuazione degli obiettivi e nello sviluppo delle strategie per fare di Suasa un parco archeologico di rilievo su cui sperimentare alcuni temi fondamentali nel dibattito attuale sulla musealizzazione dei reperti archeologici, confrontandosi con una intera area urbana inserita in un contesto paesaggistico che assume un ruolo fondamentale nelle scelte progettuali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Salvigni, Sara y Thomas Fabbri. "Rileggere le tracce: Valorizzazione e musealizzazione della citta romana di Suasa". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8686/.

Texto completo
Resumen
Questa tesi di laurea prosegue il lavoro intrapreso durante il Laboratorio di Laurea “Archeologia e Progetto di Architettura” nell’anno accademico 2013-2014; il corso si è occupato delle indagini e analisi preliminari sulla città romana di Suasa nella valle del fiume Cesano nelle Marche. Attraverso la collaborazione con la Soprintendenza Archeologica delle Marche e il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna questo lavoro si è poi sviluppato nei mesi successivi arrivando a comporre il progetto di tesi per la valorizzazione e musealizzazione del parco archeologico di Suasa. Questo testo si compone di due parti: la prima raccoglie tutto il lavoro di analisi della città e del suo territorio frutto del lavoro collettivo di alcuni dei componenti del Laboratorio di Laurea, mentre la seconda descrive il progetto del nostro gruppo. Questo consiste nell’individuazione degli obiettivi e nello sviluppo delle strategie per fare di Suasa un parco archeologico di rilievo su cui sperimentare alcuni temi fondamentali nel dibattito attuale sulla musealizzazione dei reperti archeologici, confrontandosi con una intera area urbana inserita in un contesto paesaggistico che assume un ruolo fondamentale nelle scelte progettuali.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Andreani, Andrea, Valerio Conti y Conza Sara Di. "Rievocare il passato: Progetto di musealizzazione del parco archeologico di Suasa". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9976/.

Texto completo
Resumen
Oggetto di questa tesi è un'ipotesi di musealizzazione di un parco archeologico attraverso la valorizzazione degli elementi che caratterizzavano la città romana di Suasa. L'intento del progetto è quello di far comprendere al visitatore, o al fruitore dello spazio, che il paesaggio agreste e naturale presente oggi nell'area archeologica un tempo era occupato da una città. Città che, nonostante le numerose ricostruzioni e gli studi effettuati non è ancora stata decodificata nella sua interezza. I resti delle architetture antiche fuori terra infatti rappresentano solo una parte di un contesto molto più vasto che è quello proprio della città. Accanto alle architetture evidenti esistono delle archeologie cosiddette "nascoste", individuate tramite sondaggi geofisici. La sfida è stata quindi quella di rendere visibile una città invisibile attraverso interventi sulle archeologie e sul paesaggio. Essendo l'architettura un fatto percepibile in tre dimensioni e la rovina un antico manufatto oggi apprezzabile quasi solo in pianta, si è scelto di riconsegnare la terza dimensione dell'archeologia al paesaggio. In questo modo è possibile leggere le tracce della storia attraverso l'interpretazione dei segni lasciati. Gli interventi su foro, domus e anfiteatro hanno seguito questa linea di approccio, un fil rouge che lega i tre progetti sull'archeologia: la volontà di alludere alla volumetria antica. Per musealizzare il parco e facilitarne la sua comprensione non si è intervenuto solo sull'esistente ma è stato ritenuto necessario ai fini della comprensione del sito stesso rinforzare alcuni temi e attivare alcuni servizi tramite l'inserimento di nuovi manufatti architettonici come l'unità introduttiva.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Piazza, Nicolas y Nicola Romagnoli. "La traccia continua. Proposta di musealizzazione del parco archeologico di Galeata". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15582/.

Texto completo
Resumen
La città di Galeata, luogo di transito di popoli sin dall’eneolitico, nasconde ancora oggi quelle che sono le tracce degli insediamenti di questo vissuto. In particolare emergono due siti archeologici eminenti, la città romana di Mevaniola e l’area del palazzo di Teodorico. Il progetto affonda le sue radici nella lettura di questi segni, giunte fino a noi in seguito alle varie modifiche dell’azione del tempo e dell’uomo, e di come si possa stabilire con esse una continuità, proteggendole e musealizzandole. Nell’area della città di Mevaniola è emersa, a seguito dello studio dell’evulozione dei campi, la traccia di quella che doveva essere la centuriazione della città, rievocata tramite il progetto da una riorganizzazione dell’assetto agricolo in conformità con essa. Qui emergono i resti di un piccolo teatro, la cui volumetria viene riproposta tramite una struttura lignea a partire dalle proporzioni vitruviane degli spazi teatrali. Nel sito del palazzo di Teodorico, un parco pubblico collega tutti i ritrovamenti dell’area. In particolare il progetto si concentra sulla rievocazione della volumetria e della spazialità del padiglione termale del palazzo, in una situazione in cui il nuovo e l’antico non si toccano e dove l’immagine dell’edificio diventa il risultato della relazione tra il reperto archeologico e il paesaggio circostante.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Calvagna, Serena. "La città di Suasa Senonum. Conservazione, valorizzazione e musealizzazione dei reperti archeologici". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13465/.

Texto completo
Resumen
La tesi qui presentata si è occupata del Parco Archeologico di Suasa, situato in provincia di Ancona, e si è concentrata su un’analisi del sito romano, portando infine ad una proposta progettuale per la riqualificazione di alcuni elementi archeologici di interesse. Il lavoro svolto è partito dalle ricerche affrontate nella prima parte dell’anno accademico, all’interno del Laboratorio di Laurea in Architettura per l’Archeologia, dell’anno accademico 2015/2016, ed è proseguito nel corso dell’anno successivo.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Pozzi, Filippo. "Architettura e vita. Progetto di musealizzazione del sito archeologico dell'acropoli di Volterra". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15706/.

Texto completo
Resumen
L’architettura è vita, nel senso che accoglie vite, accoglie la vita dell’uomo, accoglie l’uomo e da esso, e non viceversa, deriva il fatto che l’architettura sia disciplina d’immagini, di materia, di memorie perché l’uomo necessita di questo. L’architetto allora tenga presente che la sua architettura verrà plasmata per il bene dell’uomo, per il suo benessere fisico e spirituale.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Montanari, Michele. "Teatro romano di Vallebuona a Volterra. Proposta di musealizzazione del sito archeologico". Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15696/.

Texto completo
Resumen
Il progetto della tesi è una proposta che rappresenta l'ipotesi di valorizzare un monumento dal grande valore storico, sociale, culturale, attraverso la sua reintroduzione nel contesto attivo e dinamico della vita contemporanea. Nel caso del teatro romano di Volterra, l'ipotesi progettuale prevede il riutilizzo dello stesso per mezzo di una strategia che lo renda disponibile sia come grande spazio per eventi sia come luogo eminente per la conoscenza delle radici culturali della città. Il presupposto cardine dell'intero intervento è quello secondo cui la valorizzazione del patrimonio storico, così come la sua trasmissione, debbano necessariamente passare attraverso un utilizzo che sia in grado di innescare un interesse culturale che non si limiti al semplice nozionismo "ingenuo" ma che vivifichi l'attività che in tali monumenti viene svolta.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes

Libros sobre el tema "Musealizzazione"

1

In_Situ: Musealizzazione dell'area archeologica di Frascole. Firenze: DIDA Press, 2016.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Opere d'arte nelle chiese francescane: Conservazione, restauro e musealizzazione. Palermo: Plumelia, 2013.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Con le rovine: La musealizzazione contemporanea del sito archeologico. Firenze (Italia): Edifir edizioni Firenze, 2015.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cecilia, Prete y Varese Ranieri, eds. Piero interpretato: Copie, giudizi e musealizzazione di Piero della Francesca. Ancona: Il Lavoro editoriale, 1998.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Piccolo, Olga. Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione: Le opere a Bergamo in età napoleonica. Milano: Mimesis, 2018.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Simona, Pannuzi, ed. Le ceramiche tardomedievali e rinascimentali del Castello di Ostia Antica: Il restauro e la musealizzazione. Roma: Campisano, 2003.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Burrascano, Marco. Architettura, arte contemporanea, musealizzazione: ABDR Architetti Associati, Alfredo Pirri e il MArC di Reggio Calabria. Macerata: Quodlibet, 2020.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Italy) Convegno internazionale della ceramica (51st 2018 Savona. Atti LI Convegno della ceramica 2018: Ceramica 4.0 : nuove esperienze e tecnologie per la comunicazione, catalogazione e musealizzazione della ceramica. Albisola: Centro ligure per la storia della ceramica, 2019.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

Jasink, Anna Margherita y Giulia Dionisio, eds. MUSINT 2. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-396-4.

Texto completo
Resumen
Musint 2 si propone come un testo da ‘leggere’ che accompagna il nuovo sito-web MUSINT II, seguendo e innovando le linee generali del precedente MUSINT. Ma, come i due progetti on-line differiscono sia negli aspetti tecnici che nei contenuti, pur mantenendo principi e finalità analoghi, così anche il nuovo volume assume un ruolo che lo rende una novità più consona ai progressi che caratterizzano le discipline archeologiche sia sotto l’aspetto scientifico che quello didattico. Viene mantenuta la suddivisione in tre sezioni. La prima contiene una serie di lavori direttamente legati al sito MUSINT II. Si nota un aumento delle presentazioni relative agli aspetti tecnici e didattici, ritenuti una innovazione del nuovo sito, rispetto ai contributi scientifici intesi in senso più tradizionale. La seconda sezione presenta una esemplificazione di lavori significativi di musealizzazione virtuale, volutamente scelta negli ambiti più vari, sottolineandone il taglio didattico. La terza sezione si presenta sullo stesso piano di quella del volume precedente, anche se sono riscontrabili delle novità proprio nella scelta delle ricerche: vengono infatti presentate tematiche già proposte in fase sperimentale e nuove ricerche che si sono venute individuando nel corso di questi anni attraverso le conoscenze più ampie sulle possibilità di una museologia digitale e interattiva.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

I siti archeologici: Un problema di musealizzazione all'aperto : primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988. Roma: Multigrafica, 1988.

Buscar texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.

Capítulos de libros sobre el tema "Musealizzazione"

1

Leonardo Baglioni, Marta Salvatore y Graziano Mario Valenti. "Verso una musealizzazione della forma". En CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.4.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Alessandra Vezzi y Beatrice Stefanini. "Strategie di musealizzazione dinamica per nuovi ambiti di memoria: il progetto DHoMus". En 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.154.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!

Pasar a la bibliografía