Índice

  1. Tesis

Literatura académica sobre el tema "Nuovo Teatro"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Nuovo Teatro".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Nuovo Teatro"

1

Bagnolini, Beatrice, Benedetta Lucchi, Nicola Ghetti, and Francesco Giovannetti. "Suasa senonum. Progetto per un nuovo parco archeologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9973/.

Texto completo
Resumen
Il sito archeologico di Suasa è stato oggetto di una lunga campagna di scavi iniziata negli anni sessanta, che ha portato alla pubblicazione di diversi saggi e ha stimolato l’attenzione di numerosi studiosi nel corso degli ultimi anni. Questo interesse, però, rimane un fenomeno ristretto agli addetti al settore e non vede una vera riflessione sul piano turistico. Suasa, infatti, rimane un gioiello culturale scarsamente conosciuto nel territorio ed escluso dai principali percorsi turistici. Il primo obiettivo del nostro intervento è quello di porre l’attenzione su un’area di così grande interes
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

Battiston, Valentina <1984&gt. "Intermezzi, balli e musiche strumentali: la consuetudine della musica nelle stagioni di prosa al Teatro Nuovo di Trieste, 1801-1867." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8375.

Texto completo
Resumen
Viene illustrata la consuetudine dell’utilizzo della musica nelle stagioni di prosa presso il Teatro Nuovo di Trieste dal 1801, anno della sua inaugurazione, al 1867, anno che sancì la fine dell’impero austriaco e l’avvio verso l’impero austro-ungarico. Tale utilizzo non si limita a episodi isolati, ma costituisce una pratica costante e continuativa. Ai fini dell’indagine sono stati presi in esame circa cento faldoni facenti parte dell’archivio dell’attuale teatro comunale Giuseppe Verdi di Trieste, oggi custodito presso il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”. I documenti sono di tipo ammini
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/4/Cacciagrano_Adele_Tesi.pdf.

Texto completo
Resumen
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/.

Texto completo
Resumen
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

Scudeler, Camila Ladeira. "Cartografia diacrônica do Grupo Teatro Escambray (Cuba)." Universidade de São Paulo, 2018. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/27/27155/tde-02102018-163209/.

Texto completo
Resumen
Esta pesquisa busca, desde uma abordagem etnográfica e autoetnográfica, apresentar uma cartografia diacrônica do devir criativo e artístico do Grupo Teatro Escambray de Cuba, através das obras criadas a partir de pesquisas sobre as particularidades de seus espectadores (população camponesa) imersos em circunstâncias históricas, políticas, econômicas e geográficas que foram evoluindo e se modificando ao longo de cinquenta anos desde sua fundação em 1968 até 2018, e que dão mostra das distintas etapas do processo revolucionário levado a cabo na ilha caribenha desde 1959. O Grupo Teatro Escambray
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Falcone, Maria Giovanna. "Verso una nuova (?) definizione di teatro politico: Strategie di scrittura scenica nelle creazioni multidiscilplinari di Motus." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2015. http://hdl.handle.net/10803/328412.

Texto completo
Resumen
In questo studio ci proponiamo di esplorare la definizione di “politico” nel teatro, applicandola all'intero percorso della compagnia italiana di teatro sperimentale Motus. L'ipotesi è rinvenire nell'opera del gruppo la “politicità” insita in vari livelli della sua produzione: in primis quello organizzativo, esplorato sin dal debutto nella scena contemporanea, in cui la definiamo insieme ad altri gruppi delle sua generazione come “isole nella rete”, fino alla recente occupazione di spazi come il teatro Valle a Roma e Macao a Milano. Nel primo segmento d'analisi esploreremo le opere degl
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Manríquez, Morgado Francisca. "Nuevo teatro y centro cultural Teatro Imperio : plan barrio El Almendral Valparaíso, V región." Tesis, Universidad de Chile, 2013. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/114772.

Texto completo
Resumen
Arquitecto<br>La temática surge a partir de dos puntos, el primero de ellos, tiene relación con el desgaste y deterioro que presenta la ciudad de Valparaíso en diversos sectores que no están considerados dentro de la declaratoria de patrimonio de la humanidad, y en las cuales la planificación, además de las propuestas de intervención no han sido suficientes para revertir y potenciar estos sectores. En segundo lugar, está el llamado a concurso que realiza el MINVU, para generar un Plan Maestro para el Almendral, proponiendo la incorporación de proyectos detonantes que permitan revitalizar el ba
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Belli, Luca. "La nuova scenografia di Viserba : la piazza come teatro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5218/.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

FRISCHMANN, DONALD HARRY. "EL NUEVO TEATRO POPULAR EN MEXICO. (SPANISH TEXT) (THEATER)." Diss., The University of Arizona, 1985. http://hdl.handle.net/10150/187949.

Texto completo
Resumen
Based upon recent field research mainly in Mexico City, Guadalajara and Cuernavaca, as well as upon the theoretical writings of Nestor García Canclini, theoreticians of the Latin American New Theatre and researchers of Latin American popular culture, the present study seeks to prove and document the existence of a distinctly new movement in Mexican popular theatre. This new popular theatre has its roots in the early part of the 20th century but has rapidly developed only since 1965. It draws upon many popular dramatic forms, such as anonymous dramas of European origen, indigenous theatre, the
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Castaldello, Giulia <1993&gt. "Le opere di Bai Wei, "nuova donna" nel teatro cinese moderno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15087.

Texto completo
Resumen
Bai Wei (1894-1987), pseudonimo di Huang Zhang, fu presumibilmente la prima drammaturga donna della storia moderna cinese. Dal 1918 al 1926 visse in Giappone, dove frequentò i corsi del celebre drammaturgo Tian Han, grazie al quale si avvicinò alla letteratura occidentale. Iniziò a scrivere opere teatrali con lo scopo di dare voce alla sua indignazione contro le ingiustizie della società, che considerava causate in particolar modo dal patriarcato, e per esprimere le sue sofferenze. Durante la sua vita, la drammaturga dovette infatti affrontare molti momenti tragici, come gli abusi da parte del
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!