Índice

  1. Tesis

Literatura académica sobre el tema "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti"

Crea una cita precisa en los estilos APA, MLA, Chicago, Harvard y otros

Elija tipo de fuente:

Consulte las listas temáticas de artículos, libros, tesis, actas de conferencias y otras fuentes académicas sobre el tema "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti".

Junto a cada fuente en la lista de referencias hay un botón "Agregar a la bibliografía". Pulsa este botón, y generaremos automáticamente la referencia bibliográfica para la obra elegida en el estilo de cita que necesites: APA, MLA, Harvard, Vancouver, Chicago, etc.

También puede descargar el texto completo de la publicación académica en formato pdf y leer en línea su resumen siempre que esté disponible en los metadatos.

Tesis sobre el tema "Riqualificazione energetica degli edifici esistenti"

1

Dragonetti, Lorna. "Fattibilità tecnico-economica nella riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici esistenti. Il caso del quartiere Corticella a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13848/.

Texto completo
Resumen
Lo studio di fattibilità tecnico-economica oggetto della tesi è stato svolto sul quartiere Corticella a Bologna, per un totale di 21 edifici e di circa 105000 m2. Il punto di partenza tuttavia, è stata l’ipotesi di riattivare il mercato immobiliare e costruire addizioni volumetriche sugli edifici esistenti che avessero lo scopo di ridurre il tempo di ritorno degli investimenti necessari alla riqualificazione. Dopo aver stimato i costi di costruzione e di riqualificazione per ogni caso di studio, sono state fatte varie ipotesi di intervento, andando a scegliere quelle che massimizzassero i risu
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
2

BORRELLI, Martina. "Dalla riqualificazione energetica degli edifici esistenti agli edifici ad energia quasi zero: Set-up, misure sperimentali, divario delle prestazioni e modellazione numerica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2021. http://hdl.handle.net/10446/178720.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
3

ARAUJO, AZEVEDO Denise. "Caratterizzazione energetica e riqualificazione degli edifici ospedalieri." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389033.

Texto completo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
4

Fiori, Eleonora. "Procedura per la programmazione di interventi di riqualificazione strutturale ed energetica di edifici esistenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Buscar texto completo
Resumen
Considerata la situazione nel quale verte il patrimonio edilizio nazionale si ritiene opportuna una riqualificazione e adeguamento. Un programma di riqualificazione dell’intero parco abitativo Italiano avrebbe però una dimensione economica inimmaginabile. La soluzione a questo problema di natura finanziaria, può essere data dalla definizione di una metodologia di analisi speditiva che permetta di stilare una lista di priorità traducibile in una programmazione, anche economica, degli interventi necessari all’adeguamento del parco residenziale nazionale. In questa maniera i fondi a disposizione
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
5

TRIBUIANI, CHIARA. "Analisi sperimentale di componenti edilizi per la riqualificazione energetica degli edifici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/291054.

Texto completo
Resumen
Oggetto principale del progetto di ricerca è stata la valutazione del comportamento energetico di componenti edilizi attraverso l’analisi sperimentale in situ con la realizzazione di mock up configurati per lo scopo. In prima battuta, lo studio si è concentrato sulle problematiche inerenti ai consumi energetici estivi, il comfort interno e la salubrità degli ambienti prefiggendosi l’obiettivo di analizzare nuove strategie per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio. La tematica dell’isolamento termico è stata, quindi, declinata sotto diversi aspetti: tipologia dei materiali isolanti e le lo
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
6

Luciano, Marco. "Prestazioni energetiche degli edifici. Un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/1938/.

Texto completo
Resumen
Nella tesi sono state valutate le prestazioni energetiche di un edificio esistente ed i possibili interventi migliorativi da porre in opera per migliorare dette prestazioni in riferimento all'involucro edilizio, agli impianti e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
7

Salvi, Nicola. "Soluzioni impiantistiche plug-play per la riqualificazione energetica di edifici esistenti con addizioni volumetriche esterne." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Buscar texto completo
Resumen
L'obiettivo della Tesi di Laurea si inserisce tra quelli del progetto europeo ProGETonE, in particolar modo la riqualificazione energetica attraverso l'inserimento di impianti performanti e l'uso di fonti di energia rinnovabile al fine di ridurre al massimo i consumi energetici, fino ad arrivare ad avere un edificio NZEB. L'oggetto di intervento della Tesi di Laurea è un complesso residenziale in Provincia di Reggio Emilia di 13 appartamenti di edilizia popolare, nel quale è previsto un incremento di volumetria al fine di aumentarne il valore. É previsto inoltre l'inserimento di un isolamento
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
8

Ricci, Marco. "Energia da fonti rinnovabili negli edifici esistenti. Integrazione architettonica di captatori solari ed eolici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1887/.

Texto completo
Resumen
Questa tesi tratta dell'applicazione agli edifici esistenti di dispositivi per la produzione energetica da fonte rinnovabile: solare fotovoltaica, solare termica ed eolica. Dopo aver analizzato i motivi economici ed ambientali che oggi inducono ad affrontare il tema complesso dell'integrazione di queste tecnologie anche negli edifici esistenti, vengono documentate alcune decine di recenti istallazioni, reperite in ambito internazionale, costituendo così un piccolo repertorio di casi applicativi. Il ricorso alle fonti di energia rinnovabili in architettura ed il concetto di sostenibilità appli
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
9

MAGRI, GUGLIELMO. "Analisi dinamica di generatori di nuova concezione per la riqualificazione energetica degli edifici." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2012. http://hdl.handle.net/11566/242081.

Texto completo
Resumen
Due recenti innovazioni nel settore termotecnico sono lo sviluppo di caldaie murali a gas cogenerative, ottenute mediante l’adozione di motori Stirling in combinazione con bruciatori e scambiatori a condensazione adatte a un contesto domestico e quello di sistemi di generazione ibridi gas-energia elettrica costituiti da una pompa di calore ariaacqua e da una caldaia a condensazione. Per giustificare gli investimenti per le trasformazioni della rete elettrica e la semplificazione normativa è importante quantificare i risparmi di energia primaria ottenibili con tali tecnologie; inoltre a ca
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
10

Bedosti, Marco. "Analisi dei requisiti per beneficiare degli incentivi introdotti dall'EcoBonus 110% nella riqualificazione energetica di edifici residenziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Buscar texto completo
Resumen
Nel 2020 in Europa gli edifici sono ancora responsabili del 40% dei consumi energetici totali e del 36% delle emissioni serra totali, principalmente per il soddisfacimento dei fabbisogni per riscaldamento, nonostante un calo di quasi il 10% del fabbisogno energetico da parte del settore residenziale da inizio millennio ad oggi. L’Italia si dimostra in controtendenza rispetto al trend europeo, evidenziando una lenta ma costante crescita dei consumi: questo fenomeno dipende senza dubbio dall’elevata età media del proprio patrimonio immobiliare, dal momento che circa il 60% degli edifici reside
Los estilos APA, Harvard, Vancouver, ISO, etc.
Más fuentes
Ofrecemos descuentos en todos los planes premium para autores cuyas obras están incluidas en selecciones literarias temáticas. ¡Contáctenos para obtener un código promocional único!