Cita una fonte nel formato Harvard (Cite Them Right 13) in modo facile e corretto
È appena uscita la 13ª edizione di Cite Them Right: The Essential Referencing Guide, pubblicata da Bloomsbury Publishing, e siamo lieti di annunciare che Grafiati supporta già le nuove regole di citazione su tutta la piattaforma.
Cite Them Right è uno dei manuali di citazione più utilizzati in ambito accademico e offre istruzioni chiare per diversi stili di riferimento. Su Grafiati ci concentriamo sullo stile Harvard, esposto con rigore nel volume di Richard Pears e Graham Shields.
Poiché Grafiati supportava già la 12ª edizione dello stile Harvard secondo Cite Them Right, siamo in grado di evidenziare con precisione le principali novità introdotte nella 13ª edizione:
- Modifica principale: è stato eliminato l’obbligo di indicare il luogo di pubblicazione per libri, atti di convegno e fonti simili. Ora il manuale raccomanda di citare solo l’editore, salvo nei casi in cui l’indicazione della località sia necessaria per identificare l’editore (ad es. nelle stampe antiche).
- Copertura ampliata delle fonti digitali: la nuova edizione include norme ed esempi per citare una gamma più ampia di contenuti online. Tra le novità figura anche l’intelligenza artificiale, recentemente aggiunta su Grafiati. Il manuale fornisce esempi per citare diversi tipi di contenuti generati da IA: testi, immagini, musica, video e codice.
- Modifica minore per gli articoli di rivista: nelle riviste in cui a ciascun articolo viene assegnato un numero individuale, il manuale ora semplifica il formato indicando solo “articolo” anziché “numero dell’articolo”.
Tutte le altre regole di citazione restano invariate rispetto alla 12ª edizione.
Su Grafiati puoi generare le tue citazioni Harvard secondo sia la 12ª sia la 13ª edizione di Cite Them Right, in modo rapido e preciso. La nostra piattaforma supporta un’ampia varietà di tipologie di fonti: pubblicazioni accademiche (libri, articoli scientifici, tesi, atti di convegni, normative, rapporti, preprint), così come formati digitali come post sui social, podcast, immagini, video, pagine web e contenuti generati da intelligenza artificiale.
Inizia oggi a creare gratuitamente la tua bibliografia online – aggiornata con l’ultima edizione dello stile Harvard di Cite Them Right.